More stories

  • in

    “Così il volley muore”… Il Governatore Bonaccini porta l’istanza alla Sottosegretaria Vezzali. “Con Green Pass e mascherina perché no al 35%/50% di presenze?”

    Il Governatore Bonaccini, il sottosegretario Vezzali e il logo della campagna “Così il volley muore”

    MODENA – La campagna “Così il volley muore” promossa dalla Lega Pallavolo Serie A e condivisa da tutti i club del consorzio, da moltissimi giocatori e anche da tante giocatrici di A1 femminile (a rompere l’immobilismo del movimento femminile), è arrivata anche al Governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini che, a sua volta, ha sottoposto il problema alla Sottosegretaria con delega allo sport Valentina Vezzali.Sperando che alla politica italiana nazionale il problema arrivi veramente…Firma la petizione
    La dichiarazione del Governatore Bonaccini sui suoi canali social.Anche se l’immagine scelta dalle principali società italiane di volley, per richiedere al governo di aumentare la percentuale di spettatori presenti nei palasport alla ripresa dei campionati, non mi sia piaciuta granché (avrei sinceramene evitato il coltello sporco di sangue…) trovo giusto e comprensibile il merito della loro richiesta.
    E siccome prediligo sempre la sostanza alla forma, ribadisco che il governo dovrebbe ascoltare il grido d’allarme mondo del volley, unitamente a quello del basket e valutare per bene la loro proposta.
    Se lo strumento del green pass è assolutamente utile (e bene ha fatto il governo, con la condivisione della conferenza delle regioni ad introdurne l’utilizzo per permettere di riaprire ciò che era chiuso o molto ristretto), non si comprende perché in zona bianca con il rigoroso utilizzo del green pass, uso della mascherina e seduti a scacchiera non si possa alzare, almeno per l’avvio dei campionati, dal 35 al 50% la percentuale di presenza all’interno degli impianti sportivi.
    In tal modo si garantirebbero da un lato ingressi in piena sicurezza (senza green pass non entri) e dall’altro un po’ di ossigeno ai club che da un anno e mezzo non hanno potuto contare su alcun incasso, con il rischio di chiudere bottega e perdere posti di lavoro.
    Ho parlato ieri anche di questo, a margine dell’inaugurazione del Meeting di Rimini, con la sottosegretaria con delega allo sport Valentina Vezzali e l’ho trovata disponibilissima al confronto con le società e con le regioni. Mi auguro si trovi presto un giusto ed equilibrato punto di incontro. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiusa la prima settimana di preparazione della Vero Volley Monza maschile

    MONZA, 21 AGOSTO 2021 – Dopo tre giorni intensi di allenamenti, passati tra sala pesi e campo, all’Arena di Monza, beach volley e piscina, al Centro Sportivo di Gorgonzola “Seven Infinity”, la Vero Volley Monza maschile stacca la spina. Una domenica di relax meritata quindi per Thomas Beretta, Santiago Orduna, Tomasz Calligaro, Donovan Dzavoronok, Alessandro Galliani, Marco Gaggini ed il loro staff, motivati a preparare al meglio una stagione 2021-2022 che li vedrà ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca e della CEV Cup.
    [embedded content]
    Intanto da lunedì si aggregheranno ai presenti tre atleti delle squadre giovanili del Consorzio Vero Volley: l’opposto Morgan Biasotto e gli schiacciatori Edwin Arguellez Sanchez e Cristian Bocu. Galassi e Federici con l’Italia, Grozer con la Germania, Grozdanov e Karyagin con la Bulgaria, Mitrasinovic con la Croazia e Davyskiba con la Bielorussia continuano invece a preparare la partecipazione all’Europeo maschile, il cui inizio è fissato per il 1° settembre. Francesco Comparoni è invece aggregato alla Nazionale Juniores maschile per un collegiale a Darfo Boario Terme.
    IL PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 19-23 AGOSTOGiovedì 19 agostoOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 20.00 Beach Volley + PiscinaVenerdì 20 agostoOre 9.30 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 20.00 Beach Volley + PiscinaSabato 21 agostoOre 11.00 – 13.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 20.00 Beach Volley + PiscinaDomenica 22 agostoLiberoLunedì 23 agostoOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 20.00 Beach Volley + Piscina LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Zaytsev si opera mercoledì. Cormio: “Sorpresi per l’infortunio ma non torneremo sul mercato”

    Zaytsev & Lube, appuntamento rinviato

    CIVITANOVA – In merito alla notizia dell’operazione di Ivan Zaytsev la Lube annuncia che l’intervento chirurgico in artroscopia al ginocchio destro presso la clinica romana di Villa Stuart si terrà nel pomeriggio di mercoledì prossimo.L’operazione sarà eseguita dall’equipe del Professor Pier Paolo Mariani, luminare che ha già risolto la problematica di Tsvetan Sokolov.
    La reazione del dg Beppe Cormio: “L’infortunio a Ivan ci ha colto un po’ di sorpresa, ma sono cose che capitano nel nostro mondo e di tanto in tanto bisogna fare ricorso anche a un po’ di fantasia per rimediare a una mancanza così importante. Noi abbiamo un ragazzo giovane che impareremo presto a conoscere, ovvero Gabi Garcia. Questa è un’occasione per metterlo alla prova. L’assenza di Zaytsev ci penalizza, ma non è intenzione della società tornare sul mercato. I motivi sono due: manteniamo la fiducia in Ivan e il suo secondo, pur essendo un giovane a caccia di esperienza, dà ampie garanzie di poter ricoprire il ruolo. Altre soluzioni che ho letto in queste ore verranno eventualmente valutate e sperimentate più avanti dal nostro coach Blengini e dal suo staff. Non spetta a noi dire quale sia la soluzione migliore, ma abbiamo fiducia che il gruppo, come accaduto in passato, sappia sopperire all’assenza di un giocatore importante per il periodo necessario al suo rientro in campo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCivitanova: Il ginocchio di Zaytsev non va. L’opposto, dopo il flop olimpico, è costretto all’operazione LEGGI TUTTO

  • in

    Intervento al ginocchio per Ivan Zaytsev. La reazione di Cormio

    A.S. Volley Lube annuncia che la prossima settimana Ivan Zaytsev sarà sottoposto a un intervento chirurgico in artroscopia al ginocchio destro. Nel pomeriggio di mercoledì 25 agosto, presso la clinica romana di Villa Stuart, l’atleta verrà operato dall’equipe del Professor Pier Paolo Mariani, luminare che ha già risolto la problematica di Tsvetan Sokolov. Mariano Avio, medico sociale della Cucine Lube Civitanova, seguirà l’iter da vicino.
    Gli accertamenti clinici degli ultimi giorni sono stati decisivi per la decisione presa in accordo con la società. Il capitano della Nazionale italiana, tornato alla Lube dopo 7 anni, ha dovuto convivere con il dolore alla gamba durante i Giochi di Tokyo 2020.
    I tempi di recupero saranno poi definiti dallo staff medico del Club.
    La reazione del dg Beppe Cormio: “L’infortunio a Ivan ci ha colto un po’ di sorpresa, ma sono cose che capitano nel nostro mondo e di tanto in tanto bisogna fare ricorso anche a un po’ di fantasia per rimediare a una mancanza così importante. Noi abbiamo un ragazzo giovane che impareremo presto a conoscere, ovvero Gabi Garcia. Questa è un’occasione per metterlo alla prova. L’assenza di Zaytsev ci penalizza, ma non è intenzione della società tornare sul mercato. I motivi sono due: manteniamo la fiducia in Ivan e il suo secondo, pur essendo un giovane a caccia di esperienza, dà ampie garanzie di poter ricoprire il ruolo. Altre soluzioni che ho letto in queste ore verranno eventualmente valutate e sperimentate più avanti dal nostro coach Blengini e dal suo staff. Non spetta a noi dire quale sia la soluzione migliore, ma abbiamo fiducia che il gruppo, come accaduto in passato, sappia sopperire all’assenza di un giocatore importante per il periodo necessario al suo rientro in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Il ginocchio di Zaytsev non va. L’opposto, dopo il flop olimpico, è costretto all’operazione

    CIVITANOVA – Ivan Zaytsev dice stop, fermato da consulto medico. Il ginocchio che l’ha minato nel gioco e ha compromesso i sogni degli azzurri alle Olimpiadi di Tokyo (causa infiammazione) sarà operato a Roma nella struttura sanitaria di Villa Stuart. Tra operazione e recupero l’opposto della Lube sarà costretto a saltare almeno tre mesi di attività. Tre settimane di stop post operatorio e poi la rieducazione.Tornerà, se tutto va bene, per Natale.La Lube costretta a trovare soluzioni tattiche. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Powervolley abbraccia il beach volley e dà il benvenuto a Crusca e a Dal Molin

    MILANO – La famiglia dell’Allianz Powervolley Milano si allarga e incontra il beach volley. La società del presidente Lucio Fusaro abbraccia un’altra disciplina olimpica, così i beacher Michele Crusca e Davide Dal Molin entrano a far parte del mondo Powervolley.
    Un progetto ambizioso quello dell’Allianz Powervolley che racconta e sancisce la propria volontà di presidiare a 360 gradi tutte le attività che ruotano attorno al mondo della pallavolo: dapprima con il sitting volley in collaborazione con la fondazione Allianz UMANA MENTE per il progetto Volley4All, ora è giunto il momento di affiancare anche l’affascinante mondo del beach, e trasportare la filosofia che contraddistingue da sempre la Società Ambrosiana: favorire una cultura inclusiva dello sport, valorizzando quello che il mondo del volley è in grado di regalare e trasmettere ai suoi appassionati in toto.
    Da una parte troviamo Michele Crusca, classe ’94, atleta di Garlasco, squadra con cui quest’anno ha conquistato la promozione in A3, militante nel mondo del beach volley dal 2011, dove ha conseguito il titolo di vicecampione italiano under 21 nel 2014, il secondo posto assoluto nel campionato italiano nel 2016 e King of the beach nel 2018.
    A fianco a Michele c’è Davide Dal Molin, classe ’78, giocatore di grande esperienza: nel volley indoor ha militato 11 anni in serie B e 5 in serie A2. Nel beach volley vanta numerosi trofei: conquista 25 vittorie in serie Beach 1 Italia, 5 secondi posti assoluti nel campionato italiano, 2 tappe vinte al campionato italiano assoluto (San Teodoro e Cirò Marina) e il 5° posto nel World Tour Klagenfurt nel 2016.
    Dopo il raggiungimento dei quarti di finale ottenuto la settimana scorsa a Cordenons, i due beacher affrontano questo weekend l’importante tappa di Palinuro, dopo che nei giorni scorsi hanno superato egregiamente la fase qualificatoria, per entrare così nel main draw principale. La famiglia Powervolley coglie l’occasione per augurare loro buona fortuna. Forza ragazzi, tifiamo per voi!

    SCHEDA
    Michele Crusca
    Nato a Croveo (Verbania) il 26/09/1994
    VOLLEY INDOOR
    2011-2013 DOMODOSSOLA (SERIE D/C)
    2013-2015 NOVARA (SERIE C/B2)
    2015 LUGANO (SERIE A SVIZZERA)
    2016-2017 SANT’ANTIOCO (SERIE B)
    2017-2019 ALBA (SERIE B)
    2019-2022 GARLASCO (SERIE B/A3)

    SCHEDA
    Davide Dal Molin
    Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 21/01/1978
    VOLLEY INDOOR
    1998-2003 BASSANO VOLLEY (SERIE B)
    2003-2008 BASSANO VOLLEY (SERIE A)
    2008-2009 BEDIZZOLE (SERIE B)
    2009-2010 POTENZA (SERIE B)
    2010-2011 PRATA (SERIE B)
    2011-2012 NAPOLI (SERIE B)
    2012-2013 CASARANO (SERIE B)
    2015-2016 TREBASELEGHE (SERIE B) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Gli incassi sono vitali. No ai limiti d’accesso per i vaccinati”

    A margine del raduno della Cucine Lube Civitanova per la consegna del materiale tecnico, ieri all’Eurosuole Forum, il dg Beppe Cormio ha ribadito l’importanza della protesta di tutta la Serie A di volley contro la riapertura degli impianti limitata al 35% della capienza. Club, dirigenti e tesserati negli ultimi giorni hanno invaso il web con un appello virale. Nel frattempo, la stagione dei cucinieri sta per emettere i primi vagiti: oggi sono in corso le visite mediche di rito, lunedì 23 agosto prenderà il via la preparazione atletica a porte chiuse.
    Beppe Cormio: “Cerchiamo di sensibilizzare l’opinione pubblica. Siamo stati bistrattati: il primo anno abbiamo perso l’intera fase dei Play Off, il 50% della possibilità di incassare, il secondo anno non abbiamo quasi mai avuto il pubblico. I danni subiti ammontano a un milione e mezzo di euro e non c’è stato nessuno tipo di ristoro. Così non si può andare avanti. Se i Club chiedono di far entrare i supporter è perché gli esperti ci dicono che vaccini e mascherine proteggono le persone. Il pubblico del volley è diverso da quello di altri sport e rispetterebbe qualsiasi norma di sicurezza. La soglia del 35% è troppo bassa, chiediamo che i tifosi dotati di green pass possano riempire gli impianti, magari adeguandosi a stili diversi per seguire i match. Non comprendiamo una misura drastica che lascerebbe fuori tanti appassionati. Sentiamo molto questo discorso perché riguarda il nostro lavoro, il nostro futuro e quello delle nostre famiglie. Gli atleti hanno aderito con piacere all’appello. Tolto il calcio, l’indotto dello sport assicura il lavoro a centinaia di migliaia di persone. Mi riferisco anche ai ristoratori, a chi lavora nei trasporti e ad altre figure professionali legate alle nostre attività. Non abbiamo la forza del calcio e dei suoi diritti televisivi. Per noi l’incasso è fondamentale. Quello della Lube sfiora il 20% della possibilità di entrate annue. Rinunciare agli spettatori porterebbe le società di pallavolo alla chiusura e qualche Club non comincerebbe nemmeno. Lo spettacolo si fa con i rivali, non da soli. Se queste richieste venissero ignorate sarebbe drammatico per la nostra disciplina e per tutti noi che lavoriamo”.

    Articolo precedenteStaff tecnico completato con l’arrivo del nuovo Scoutman Fabio Dalla FinaProssimo articoloProsegue la collaborazione tra Emma Villas Aubay Siena e gruppo Pampaloni basata sulla condivisione di identici valori LEGGI TUTTO

  • in

    Staff tecnico completato con l’arrivo del nuovo Scoutman Fabio Dalla Fina

    Trento, 20 agosto 2021
    In occasione dell’inizio della preparazione pre-campionato 2021/22, programmato per lunedì 23 agosto alla BLM Group Arena, ci sarà un ulteriore volto nuovo a caratterizzare il primo giorno di lavoro per Trentino Volley. E’ quello del trentasettenne vicentino Fabio Dalla Fina, che completerà lo staff tecnico ricoprendo il ruolo di Scoutman che nelle ultime stagioni era stato affidato a Mattia Castello. Il suo approdo a Trento offrirà competenza ed esperienza in una mansione come quella del rilevatore statistico, che nella pallavolo moderna è diventata nel tempo sempre più importante per analizzare le situazioni di gioco in tempo reale sul campo, ma anche per studiare durante la settimana le tattiche da applicare nelle successive partite.Dopo aver iniziato a svolgere questa professione vicino a casa (a Bassano, in  Serie A2) già nel 2004, la carriera di Dalla Fina ha cambiato decisamente marcia nel 2011 quando è approdato in massima categoria a Padova. Successivamente ha lavorato anche a Baku in campo femminile, per poi tornare nel settore maschile a Ravenna, per tre stagioni, e Verona, dove è rimasto negli ultimi cinque anni. Nel suo curriculum c’è spazio anche per una lunga esperienza con le squadre nazionali, grazie alle collaborazioni instaurate con la Slovenia e con l’Italia, con cui ha recentemente preso parte all’Olimpiade di Tokyo 2020.“Sono felice di poter iniziare questa nuova avventura in un grande Club come Trentino Volley ed al fianco di uno staff molto professionale e competente – ha spiegato Fabio Dalla Fina – . Ho già avuto modo di parlare con Lorenzetti negli ultimi giorni ed abbiamo iniziato a conoscersi meglio anche dal punto di vista pallavolistico, in modo da creare subito un gruppo di lavoro coeso che possa trovare immediatamente la strada giusta per arrivare ai nostri obiettivi. Credo che la nostra rosa sia piuttosto giovane ma già comunque ben predisposta per giocare ad alti livelli; durante tutta l’estate ho avuto modo di lavorare a stretto contatto con tutti i giocatori azzurri di Trento e ho trovato tutti molto determinati e pronti a vivere una grande stagione. L’entusiasmo dei vari Sbertoli, Michieletto, Lavia, Pinali e Cavuto sarà importantissimo per crescere e sono sicuro che si abbinerà perfettamente all’esperienza di Podrascanin, Lisinac e Kaziyski, con cui ho condiviso le ultime stagioni a Verona”.
    La schedaFABIO DALLA FINAnato a Thiene (Vicenza), il 13 luglio 1984Scoutman2004/05 Bassano Volley Serie A22005/06 Fiorese Bassano Volley Serie A22006/07 Fiorese Spa Bassano Volley Serie A22007/08 Fiorese Spa Bassano Volley Serie A22008/09 Bassano Volley Serie A22010/11 Policart Vivai Padova B1 (femminile)2011/12 Fidia Padova Serie A12012/13 Rabita Baku – Azerbaijan (femminile)2013/14 CMC Ravenna Serie A12014/15 CMC Ravenna SuperLega2015/16 CMC Romagna SuperLega2016/17 Calzedonia Verona SuperLega2017/18 Calzedonia Verona SuperLega2018/19 Calzedonia Verona SuperLega2019/20 Calzedonia Verona SuperLega2020/21 NBV Verona SuperLega2021/22 Trentino Volley SuperLega
    Palmares1 campionato azero (2013)
    In NazionaleScoutman della Nazionale Slovena (2007)Scoutman della Nazionale Italiana (2018, 2019, 2020, 2021)Scoutman della Nazionale Italiana Under 21 e Under 23 (2015, 2016, 2017)Medaglia di Bronzo Mondiale Under 23 (2015)
    Con Trentino VolleyPrima stagione con Trentino Volley

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO