More stories

  • in

    Nazionale U19: Matteo Staforini convocato per il Campionato Mondiale di categoria a Teheran

    MILANO – La FIPAV, su segnalazione del Direttore Tecnico delle Nazionali giovanili maschili, Prof. Julio Velasco e del tecnico federale Vincenzo Fanizza, comunica la lista degli azzurrini convocati, il nostro talento, Matteo Staforini, prenderà parte al Campionato Mondiale U19 che si svolgerà a Teheran in Iran nel periodo fra il 18 agosto ed il 3 settembre, al termine del quale si riunirà al gruppo della prima squadra per completare il periodo di preparazione in vista della nuova stagione.
    Questi gli atleti convocati dal tecnico Fanizza: Cosimo Balestra, Alessandro Fanizza (GREEN VOLLEY FRANCAVILLA); Filippo Bartolucci, Gaetano Penna (LUBE); Mattia Boninfante (VOLLEY TREVISO), Alessandro Bovolenta, Mattia Orioli (ROBUR COSTA RAVENNA); Gabriele Laurenzano (MATERVOLLEY); Luca Porro (COLOMBO GENOVA); Francesco Quagliozzi (ROMA7 VOLLEY); Gianluca Rossi (VERO VOLLEY); Matteo Staforini (POWERVOLLEY). LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Le due squadre del Vero Volley tornano in palestra

    MONZA – Entusiasmo alle stelle e tanta voglia di tornare a lavorare in palestra. Con questi sentimenti il Vero Volley Monza maschile, iscritto per l’ottava stagione consecutiva alla SuperLega Credem Banca, e il Vero Volley Monza femminile, ai nastri di partenza della Serie A1 per la sesta, hanno dato il via all’annata sportiva 2021/22.Reduci dalla lunga pausa estiva, le due formazioni ammiraglie della realtà monzese si sono radunate quest’oggi all’Arena di Monza, sede degli allenamenti di preparazione ad una stagione, al via il 10 ottobre con i campionati nazionali, che vedrà nuovamente entrambe, come già successo nel 2018/19, in Europa.Il Vero Volley Monza femminile, guidata dal tecnico Marco Gaspari per il secondo anno di fila, esordirà in Champions League, forte del terzo posto centrato la scorsa stagione, mentre quella maschile, del confermato Massimo Eccheli, si confronterà con la CEV Cup, grazie allo storico quarto posto raggiunto al termine della passata stagione regolare.
    Riunione conoscitiva di rito, in rigorosa osservazione del protocollo anti Covid disposto dalla Fipav nei giorni scorsi, seguita dalle visite mediche, i test fisici ed i colloqui con i rispettivi staff: queste le principali attività andate in scena nel primo giorno di raduno. Thomas Beretta, Santiago Orduna, Marco Gaggini, Donovan Dzavoronok, Tomasz Calligaro e Alessandro Galliani sono gli atleti sui quali potrà contare Eccheli in queste settimane in cui si svolgerà l’Europeo maschile, mentre Gaspari avrà con sè Jennifer Boldini, Kataryna Zakchaiou, Sonia Candi, Gaia Moretto, Lise Van Hecke, Beatrice Negretti e Brankica Mihajlovic, quest’ultima attesa nei prossimi giorni in Brianza e subito a disposizione del suo nuovo club.
    I tecnici Gaspari ed Eccheli con il Ds Bonati
    AGLI EUROPEI – Gli atleti monzesi impegnati nella rassegna continentale invece sono: Gianluca Galassi e Filippo Federici con l’Italia, Denis Karyagin e Aleks Grozdanov con la Bulgaria, Georg Grozer con la Germania, Tomislav Mitrasinovic con la Croazia e Vlad Davyskiba con la Bielorussia, mentre Francesco Comparoni è stato convocato per un collegiale con la Nazionale Juniores.In campo femminile Magdalena Stysiak con la Polonia, Katarina Lazovic con la Serbia, Beatrice Parrocchiale, Anna Danesi, Alessia Orro e Alessia Gennari con l’Italia e Anna Davyskiba con la Bielorussia. LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza maschile e quella femminile accendono i motori: parte la stagione 21-22

    MONZA, 18 AGOSTO 2021 – Entusiasmo alle stelle e tanta voglia di tornare a lavorare in palestra. Con questi sentimenti la Vero Volley Monza maschile, iscritta per l’ottava stagione consecutiva alla SuperLega Credem Banca, e la Vero Volley Monza femminile, ai nastri di partenza della Serie A1 per la sesta, hanno dato il via all’annata sportiva 2021-2022.
    Reduci dalla lunga pausa estiva, le due formazioni ammiraglie della realtà monzese si sono radunate quest’oggi all’Arena di Monza, sede degli allenamenti di preparazione ad una stagione, al via il 10 ottobre con i campionati nazionali, che vedrà nuovamente entrambe, come già successo nel 2018-2019, in Europa. La Vero Volley Monza femminile, guidata dal tecnico Marco Gaspari per il secondo anno di fila, esordirà in Champions League, forte del terzo posto centrato la scorsa stagione, mentre quella maschile, del confermato Massimo Eccheli, si confronterà con la CEV Cup, grazie allo storico quarto posto raggiunto al termine della passata stagione regolare.
    Riunione conoscitiva di rito, in rigorosa osservazione del protocollo anti Covid disposto dalla Fipav nei giorni scorsi, seguita dalle visite mediche, i test fisici ed i colloqui con i rispettivi staff: queste le principali attività andate in scena nel primo giorno di raduno. Thomas Beretta, Santiago Orduna, Marco Gaggini, Donovan Dzavoronok, Tomasz Calligaro e Alessandro Galliani sono gli atleti sui quali potrà contare Eccheli in queste settimane in cui si svolgerà l’Europeo maschile, mentre Gaspari avrà con sè Jennifer Boldini, Kataryna Zakchaiou, Sonia Candi, Gaia Moretto, Lise Van Hecke, Beatrice Negretti e Brankica Mihajlovic, quest’ultima attesa nei prossimi giorni in Brianza e subito a disposizione del suo nuovo club.
    [embedded content]
    Gli atleti monzesi impegnati nella rassegna continentale invece sono: Gianluca Galassi e Filippo Federici con l’Italia, Denis Karyagin e Aleks Grozdanov con la Bulgaria, Georg Grozer con la Germania, Tomislav Mitrasinovic con la Croazia e Vlad Davyskiba con la Bielorussia, mentre Francesco Comparoni è stato convocato per un collegiale con la Nazionale Juniores. In campo femminile troviamo Magdalena Stysiak con la Polonia, Katarina Lazovic con la Serbia, Beatrice Parrocchiale, Anna Danesi, Alessia Orro e Alessia Gennari con l’Italia e Anna Davyskiba con la Bielorussia.
    Il planning dei primi giorni di allenamento prevede valutazioni fisiche e sedute tecniche a partire da venerdì. Dopo il riposo domenicale, dalla prossima settimana le due squadre svolgeranno sedute di palestra, con la formazione maschile che si allenerà anche sulla sabbia e in piscina. LEGGI TUTTO

  • in

    “Così il volley muore…” firmate la petizione. L’appoggio del Ct campione d’Europa Mancini

    Il Ct Roberto Mancini sostiene la campagna “Così il volley muore”

    MODENA – Il manifesto di dolore “Così il volley muore…” è anche una petizione su Change.org la piattaforma per le petizioni online.
    La Lega Pallavolo serie A l’ha attivata indirizzandola alla Segreteria del Ministro della Salute Roberto Speranza.
    Clicca qui e aderisci, firmando anche tu
    I Club della Lega Pallavolo Serie A esprimono totale disaccordo e contrarietà di fronte alla prospettata riapertura degli impianti limitata al 35% della capienza.
    Tutti i club, sin dalle prime avvisaglie della pandemia, hanno messo al primo posto la tutela della salute. Dei loro atleti. Del loro staff. Del loro pubblico, talmente ben educato e corretto da farlo sembrare un pubblico teatrale.
    Oggi, con il procedere della campagna vaccinale e con l’introduzione del green pass, non si comprende perché non si possa tornare ad una partecipazione “normale”, in assoluta sicurezza, all’interno dei Palazzetti.
    Se il vaccino protegge in misura inferiore al 100%, si aggiunga l’obbligo di indossare la mascherina per aumentare ulteriormente la sicurezza.
    Il rischio zero non esiste e non esisterà mai: il SARS COV-2 è ormai endemico. Io cittadino/a vorrei fare una domanda al CTS ed al Ministro Speranza: “Se ho il vaccino e uso la mascherina, perché non dovrei sentirmi sicuro in un palasport insieme a tutti gli altri?”.
    È bene si sappia che un taglio degli incassi (tra biglietteria ed abbonamenti) pari al 65% implica, di fatto, la fine della pallavolo in Italia, così come l’abbiamo conosciuta.
    Le ricadute, economiche e sociali, di un simile epilogo non possono sfuggire a chi ha l’onore e l’onere di governare la cosa pubblica. I club di Serie A non hanno scopo di lucro, ci consideriamo da sempre al servizio della passione dei nostri tifosi, della gente.
    Chiediamo solo ci sia consentito di tornare a farlo.Chiediamo solo che non si perdano migliaia di posti di lavoro nello sport.Chiediamo solo che non si depauperi l’enorme ricchezza umana e sociale dello sport di base.Chiediamo solo che, mentre le Olimpiadi ci hanno offerto continuamente testimonianze dell’immenso valore dello sport, di tutti gli sport, si diano segnali incontrovertibili di pari dignità.
    Il calcio muove il PIL, il volley e gli altri sport forse no, ma siamo certi che desertificare queste discipline sia la strada giusta per l’agognata ripartenza?
    COSÌ IL VOLLEY MUORE LEGGI TUTTO

  • in

    Il grido di allarme della pallavolo maschile… “Così il volley muore…”

    MODENA – Con una serie di note stampa diffuse in contemporanea i club di Superlega, A2 e A3 hanno espresso “totale disaccordo e contrarietà di fronte alla prospettata riapertura degli impianti limitata al 35% della capienza”.Una campagna, quella del “Così il volley muore” riproposta anche da tantissimi atleti.
    Le società evidenziano “come club, sin dalle prime avvisaglie della pandemia, abbiamo messo al primo posto la tutela della salute. Dei nostri atleti. Del nostro staff. Del nostro pubblico, talmente ben educato e corretto da farlo sembrare un pubblico teatrale. Oggi, con il procedere della campagna vaccinale e con l’introduzione del green pass, non si comprende perché non si possa tornare ad una partecipazione “normale”, in assoluta sicurezza, all’interno dei Palazzetti. Se il vaccino protegge in misura inferiore al 100% si aggiunga l’obbligo di indossare la mascherina per aumentare ulteriormente la sicurezza. Il rischio zero non esiste e non esisterà mai: il SARS COV-2 è ormai endemico.Io cittadino/a vorrei fare una domanda al CTS ed al Ministro Speranza: “Se ho il vaccino e uso la mascherina, perché non dovrei sentirmi sicuro in un palasport insieme a tutti gli altri tifosi?”.”
    “È bene si sappia che un taglio degli incassi (tra biglietteria ed abbonamenti) pari al 65% implica, di fatto, la fine della pallavolo, così come l’abbiamo conosciuta. Le ricadute, economiche e sociali, di un simile epilogo non possono sfuggire a chi ha l’onore e l’onere di governare la cosa pubblica”.
    Le società evidenziano anche che non hanno “scopo di lucro, ci consideriamo da sempre al servizio della passione dei nostri tifosi, della gente.

    Chiediamo solo ci sia consentito di tornare a farlo.
    Chiediamo solo che non si perdano migliaia di posti di lavoro nello sport.
    Chiediamo solo che non si depauperi l’enorme ricchezza umana e sociale dello sport di base.
    Chiediamo solo che, mentre le Olimpiadi ci hanno offerto continuamente testimonianze dell’immenso valore dello sport, di tutti gli sport, si diano segnali incontrovertibili di pari dignità.

    I nostri atleti hanno vinto 40 medaglie, ora tocca a noi:

    la parola sport dovrebbe essere inserita nella nostra Costituzione, generando un diritto
    l’educazione fisica dovrebbe essere inserita nella scuola primaria, sul serio
    politiche pubbliche di sostegno allo sport di base sono necessarie per dare dignità a tutti gli sport.

    Il calcio muove il pil, il volley e gli altri sport forse no, ma siamo certi che desertificare queste discipline sia la strada giusta per l’agognata ripartenza?
    COSÌ IL VOLLEY MUORE LEGGI TUTTO

  • in

    Consar RCM, domani il via agli allenamenti. Parte ufficialmente la nuova stagione

    Alle 10, al Pala Costa la prima seduta. Assenti i tre giocatori impegnati con le loro nazionali: Mattia Orioli, Aleksandar Ljaftov e Marko Vukasinovic
    Vacanze finite per la Consar RCM Ravenna. Oggi si completa l’arrivo a Ravenna dei giocatori che compongono l’ossatura della squadra che affronterà, per l’undicesimo anno di fila, la SuperLega, e domattina, a partire dalle 10, sosterranno la prima seduta di pesi al Pala Costa, seguita nel pomeriggio alle 17 da un lavoro in spiaggia al Marinamore. Si tratta delle prime tappe del percorso di avvicinamento agli impegni ufficiali della stagione 2021/22.Assenti giustificati Mattia Orioli, impegnato nel raduno con la nazionale under 19 in vista del mondiale di categoria che comincerà martedì 24 agosto in Iran, Aleksandar Ljaftov e Marko Vukasinovic, in ritiro con le loro nazionali in vista del campionato europeo, che prenderà il via ai primi di settembre.Questa settimana si andrà avanti con doppie sedute giornaliere, nelle quali verrà alternato il lavoro fisico-atletico in spiaggia alle prime sedute tecniche col pallone al Pala Costa, dirette da Leondino Giombini, vice coach di Zanini, dal momento che il nuovo tecnico della Consar RCM successivamente tornerà a gestire la preparazione della Croazia per l’imminente rassegna continentale.La SuperLega per la Consar RCM prenderà il via domenica 10 ottobre con la trasferta di Piacenza.

    Articolo precedenteL’attesa è finita, a Cuneo è tornato il volley LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Domani il via agli allenamenti. Parte ufficialmente la nuova stagione

    Emanuele Zanini nuovo allenatore della Consar Porto Robur Costa

    RAVENNA – Vacanze finite per la Consar RCM Ravenna. Oggi si completa l’arrivo a Ravenna dei giocatori che compongono l’ossatura della squadra che affronterà, per l’undicesimo anno di fila, la SuperLega, e domattina, a partire dalle 10, sosterranno la prima seduta di pesi al Pala Costa, seguita nel pomeriggio alle 17 da un lavoro in spiaggia al Marinamore. Si tratta delle prime tappe del percorso di avvicinamento agli impegni ufficiali della stagione 2021/22.
    Assenti giustificati Mattia Orioli, impegnato nel raduno con la nazionale under 19 in vista del mondiale di categoria che comincerà martedì 24 agosto in Iran, Aleksandar Ljaftov e Marko Vukasinovic, in ritiro con le loro nazionali in vista del campionato europeo, che prenderà il via ai primi di settembre.
    Questa settimana si andrà avanti con doppie sedute giornaliere, nelle quali verrà alternato il lavoro fisico-atletico in spiaggia alle prime sedute tecniche col pallone al Pala Costa, dirette da Leondino Giombini, vice coach di Zanini, dal momento che il nuovo tecnico della Consar RCM successivamente tornerà a gestire la preparazione della Croazia per l’imminente rassegna continentale. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Lunedì 5 biancorossi al lavoro. Staff tecnico al completo

    CIVITANOVA – La Cucine Lube Civitanova è ormai pronta ad affacciarsi alla stagione 2021/22. Nella tarda serata di giovedì 19 agosto i campioni d’Italia e del Mondo si riuniranno al palas per la consegna del materiale tecnico, mentre venerdì 20 sarà la volta dei test ematici e delle visite mediche di rito. Poi, dopo il weekend, a partire da lunedì 23, verrà ripresa l’attività all’Eurosuole Forum con gli allenamenti atletici e tecnici.
    Al raduno di giovedì potrebbe essere presente anche l’opposto Ivan Zaytsev, mentre al servizio dello staff tecnico nella prossima settimana ci saranno per il momento cinque atleti della rosa. Atteso al via anche lo schiacciatore cubano Marlon Yant insieme ai centrali Robertlandy Simon ed Enrico Diamantini, al palleggiatore Daniele Sottile e al libero Andrea Marchisio. Si uniranno ai compagni in un secondo momento Zaytsev e gli altri reduci dalle Olimpiadi, ma anche gli atleti alle prese con le competizioni internazionali. Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Luciano De Cecco, Gabi Garcia Fernandez, Rok Jeroncic e Ricardo Lucarelli saranno disponibili da inizio settembre. Gli ultimi ad aggregarsi potrebbero essere Simone Anzani e Fabio Balaso, al momento impegnati con la Nazionale italiana in vista degli imminenti Europei che termineranno il 19 settembre.
    Staff al completo. Al lavoro in questo avvio di stagione, insieme a coach Gianlorenzo Blengini, saranno presenti il secondo allenatore Romano Giannini, l’assistente allenatori Enrico Massaccesi, il preparatore Max Merazzi e lo scout man Alessandro Zarroli.
    Ancora da definire la lista di allenamenti congiunti e test match pre-campionato. A differenza degli anni precedenti, a inaugurare ufficialmente la stagione non sarà la Del Monte Supercoppa, ma la SuperLega Credem Banca. La Cucine Lube debutterà in Regular Season il 10 ottobre alla Kioene Arena contro i padroni di casa della Pallavolo Padova. LEGGI TUTTO