More stories

  • in

    Un moschettiere alla corte di Soli. Firmato Giacomo Raffaelli

    Arriva dal campionato francese, quello dei neo campioni olimpici, ma il desiderio di tornare a far bene in Italia era davvero tanta. Giacomo Raffaelli, schiacciatore, classe 1995, è uno dei volti nuovi di questa Top Volley Cisterna che sulla base delle indicazioni fornite dal nuovo tecnico, Fabio Soli, al diesse Candido Grande, ha messo in piedi una squadra fermamente intenzionata a cancellare con un colpo di spugna la brutta stagione passata e ad essere protagonista nella prossima Superlega. “Stanno arrivando un po’ tutti alla spicciolata – ha tenuto a precisare Raffaelli – ma la cosa che già posso dirvi è che questo gruppo è animato da una voglia incredibile di lavorare. All’inizio è sempre molto dura, anche perché si arriva da un lungo stop, o almeno per me è così. Nonostante questo, però, nessuno si sta tirando indietro, anzi. C’è davvero tanta voglia di far bene, di lavorare sodo, come detto, per fare in modo che la squadra cresca in fretta e bene secondo le direttive di un allenatore che io conosco, con il quale ho già avuto modo di lavorare a Ravenna e che è stato uno dei motivi che mi ha portato ad accettare Cisterna e la Top Volley. Lui come Michele Baranowicz, senza ombra di dubbio uno dei migliori palleggiatori della Superlega”. Lo spirito che sta animando questo inizio di preparazione in casa Top Volley Cisterna è proprio la voglia di dimostrare che, alla lunga, il lavoro paga. A maggior ragione quando… “sei in una società che non lascia nulla al caso, che non ti fa mancare nulla e che, di conseguenza, ti mette nelle condizioni di allenarti davvero nel migliore dei modi. Ora, poi, che abbiamo iniziato a toccare il pallone anche all’interno del meraviglioso palazzetto, tutto ci rende più felici e stimolati. Sono felice di questa scelta, volevo tornare in Italia e, soprattutto, in un club che mi desse l’opportunità di giocare con una certa continuità. Adesso il nostro obiettivo è quello di mettere più benzina possibile nel motore per farci trovare pronti nel momento in cui inizierà il campionato”.
    CARRIERA

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2021/2022
    A1
    Top Volley Cisterna

    ITA

    2018/2019
    A1
    Consar Ravenna
    7
    ITA

    2017/2018
    A1
    Bunge Ravenna
    7
    ITA

    2016/2017
    A1
    Bunge Ravenna
    6
    ITA

    2015/2016
    A2
    Emma Villas Siena
    6
    ITA

    2014/2015
    B1
    Club Italia Roma

    Ufficio Stampa
    Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno Verona Volley: si parte il 16 agosto

    Palestra, spogliatoio, squadra. In una parola: Agsm Forum.
    Per i ragazzi di Stoytchev è il momento di concentrarsi su una stagione tutta da vivere, da ogni punto di vista: una nuova società, tante sfide e un’avventura a tinte gialloblù che si preannuncia emozionante.

    Da lunedì 16 agosto partirà ufficialmente la stagione 2021/22, la prima di Verona Volley. La squadra si riunirà per la prima giornata di lavoro, con una doppia sessione. Gli allenamenti saranno tassativamente a porte chiuse, in attesa delle direttive federali atte a prevenire la diffusione dell’infezione da Covid-19.

    Sarà l’occasione, per alcuni nuovi arrivati come Qafarena e Nikolic, di familiarizzare per la prima volta con l’Agsm Forum.
    Saranno invece assenti i gialloblù impegnati con le rispettive nazionali, Cortesia, Asparuhov, Mozic e Magalini, e il brasiliano Raphael, il cui approdo sulle rive dell’Adige ha subito un lieve ritardo a causa delle normative anti Covid-19, che complicano i transfer di carattere internazionale in uscita dal Brasile. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Catia Pedrini ricorda Gino Strada, il fondatore di Emergency scomparso oggi

    Gino Strada con Catia Pedrini quando il medico venne a Modena qualche anno fa

    MODENA – A poche ore dalla notizia della scomparsa di Gino Strada, 73 anni, medico e fondatore di Emergency, a ricordarlo arriva il pensiero di Catia Pedrini, presidente di Modena Volley molto legata al filantropo milanese.
    “Gino Strada sarà per sempre nel cuore di ognuno di noi. La sua luce non si spegne”“È con grandissimo dolore che apprendiamo la notizia della morte di Gino Strada, un uomo immenso che 25 anni fa ha fondato Emergency, Onlus cui Modena Volley era ed è legatissima.Gino Strada ha dato la propria vita per gli altri costruendo ed operando (fisicamente) in 18 Paesi del mondo, i Paesi degli ultimi, dei più deboli, delle vittime innocenti della guerra e della ferocia umana.La nostra società da sempre ha avuto in Emergency un punto di riferimento, il nostro legame oggi si fa ancora più forte perché è dovere di tutti non disperdere l’enorme patrimonio costruito da un uomo che nessuno deve dimenticare.Tutta Modena Volley si stringe alla famiglia e a chi voleva bene a Gino Strada, ci lascia un grande, cristallino esempio di chi si adopera solo x la pace e solidarietà, anche contro ogni “illogica” di potere.Sarà per sempre nel cuore di ognuno di noi. La sua luce non si spegne”.Catia Pedrini, Presidente Modena Volley

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei F.: Paola Egonu suona la carica… “Torno a sorridere così, a testa alta sempre”Articolo successivoA2 F.: 22 squadre al via, definiti i due gironi LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene si riconferma main sponsor

    La Famiglia Tonazzo rinnova la partnership con la squadra padovana per il 10° anno di fila diventando lo sponsor più longevo dei bianconeri

    Pallavolo Padova e Kioene proseguono il loro connubio anche per la stagione 2021/22 del campionato di SuperLega. Sei stagioni consecutive da main sponsor per il brand Kioene, complessivamente dieci per il Gruppo Tonazzo. Numeri da record che lo vedono come main sponsor più longevo nei 51 anni di storia dalla nascita del Petrarca Padova nel 1970/71. La Società bianconera è felice di proseguire questo lungo percorso che ha saputo raccogliere tante soddisfazioni con la prima squadra e numerosi trofei col settore giovanile, dando la possibilità a molti nuovi talenti di poter emergere nel panorama nazionale della pallavolo. La famiglia Tonazzo si è dimostrata partner fondamentale e strategico, contagiando l’ambiente di passione e determinazione, quella che consentirà alla Kioene Padova di affrontare il prossimo campionato con la consueta grinta. Kioene è inoltre il nome con il quale è identificata la Kioene Arena, un moderno impianto, autentico gioiello per il volley di alto livello.

    Kioene, azienda familiare padovana radicata nel territorio veneto, da trent’anni si impegna a migliorare il benessere della persona e dell’ambiente attraverso prodotti alimentari a base vegetale. Kioene è stato il primo vero pioniere nel mercato della gastronomia vegetale e opera ogni giorno, con competenza e passione, per sviluppare e distribuire alimenti innovativi a base di proteine vegetali, freschi e surgelati, che siano sempre gustosi e sani, contraddistinti da un elevato livello di servizio e prodotti nel rispetto dell’ambiente.Presente sul mercato sin dal 1990 con i primi prodotti surgelati a base di proteine vegetali, dal 2014 propone al mercato anche prodotti freschi. La ricerca nel settore, iniziata già nel 1988, e l’uso delle tecnologie più avanzate sono una costante per il Gruppo che continua ancora oggi ad innovare e a puntare sullo sviluppo di prodotti gustosi e salutari che non siano semplici alternative ma una vera e propria rivisitazione creativa della tradizione mediterranea. Kioene nasce dalla lunga esperienza e dalla lungimiranza della famiglia Tonazzo che dal 1888, un Gruppo consolidato e in continua evoluzione guidato oggi con passione dalla quinta generazione della famiglia fondatrice.
    «10 anni fa abbiamo scelto di essere partner della Pallavolo Padova, per restituire valore aggiunto al territorio che ci ha visto nascere e continuare a crescere ma anche, da tifosi, per poter essere al fianco della nostra squadra del cuore con la stessa passione che mettiamo nel nostro lavoro. Oggi scegliamo di essere ancora quel partner longevo e affidabile per la squadra e per la città. L’attenzione al territorio, ai giovani, alla sostenibilità sono valori che condividiamo con la Pallavolo Padova. Poter veder il nostro logo sulle spalle di questi atleti di altissimo livello è per noi un onore soprattutto perché in questi anni abbiamo visto crescere giovani giocatori nel vivaio bianconero che oggi giocano in prima squadra raggiungendo tutti assieme grandi risultati. Speriamo che la nuova stagione possa essere ricca di successi e coinvolgere tutti gli sportivi e gli appassionati nella nuova Kioene Arena, aspettando di poterci ritrovare presto tutti assieme a fare il tifo per i bianconeri vi facciamo il nostro più forte in bocca al lupo per la prossima stagione», hanno dichiarato Albino e Stefano Tonazzo, titolari del Gruppo Tonazzo.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Macron è il partner tecnico di Verona Volley

    Identità, entusiasmo, e tanta voglia di scendere in campo. Verona Volley guarda a una stagione 2021/22 che sarà tutta da scoprire. Si comincia con lo sponsor tecnico della società gialloblù, che sarà Macron, the Hero company. Una partnership che pone le basi dell’identità del club, con un accordo pluriennale di sponsorizzazione che prevede la fornitura di kit gara e abbigliamento tecnico.
    Lo stile Macron si contraddistingue per tecnicità, design esclusivo e attenzione ai dettagli e dove il Macron Hero rappresenta lo spirito di squadra, la determinazione, il lavoro duro che c’è dietro ogni risultato. Una filosofia condivisa in pieno dal Verona Volley.
    Per i tifosi gialloblù, la partnership con Macron porterà a tante fantastiche novità. Una sinergia che si tradurrà per prima cosa nel kit gara: assolutamente unico, personalizzato, innovativo. Una maglia che parlerà di passione, di volley, di Verona. E che sarà disponibile, per tutti i tifosi, nello store ufficiale Macron che presto vedrà la luce sia come luogo fisico che online.
    “Siamo felici di accogliere nella ‘famiglia Macron’ un club con un progetto così interessante come il Volley Verona – ha commentato Gianluca Pavanello, CEO di Macron – Verona è una piazza nella quale si respira la voglia di sport e questo è evidente anche in questa realtà pallavolistica che vuole rappresentare al meglio i colori della sua città. Macron ama le sfide e questa con il Verona Volley è indubbiamente stimolante. Noi mettiamo a disposizione tecnicità e qualità dei materiali per assicurare il massimo delle performance ai giocatori in campo, ma anche design e dettagli curati per offrire alla squadra e ai tifosi una linea di abbigliamento unica che rappresenti i colori e l’anima di questa squadra”.
    “Siamo entusiasti di cominciare questo percorso bellissimo insieme, che sarà fatto di tanti tasselli diversi. I kit ufficiali, ovviamente, che saranno unici e fortemente identitari, un vero e proprio biglietto da visita per il volley veronese in giro per l’Italia – commenta Fabio Venturi, CEO di Verona Volley – E poi, arriverà presto la novità di uno store, sia fisico che online, dedicato ai nostri tifosi e a tutti gli amanti del volley. Vogliamo ringraziare di cuore Macron, abbiamo trovato non solo degli interlocutori di altissimo livello, ma anche e soprattutto dei grandi appassionati di sport, e di pallavolo in particolare, con cui dialogare per costruire un percorso di eccellenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juantorena: “Mi serve tempo per rifiatare, poi darò tutto per la Lube”

    Un 2021 dalle emozioni forti per lo schiacciatore Osmany Juantorena, che oggi compie 36 anni. Dopo l’amarezza di una stagione senza pubblico e la gioia per la vittoria di Coppa Italia e Scudetto, il capitano della Cucine Lube Civitanova ha disputato un grande torneo olimpico, ma ha dovuto fare i conti con l’uscita di scena ai Quarti contro l’Argentina. Il numero 5, universalmente riconosciuto come uno dei giocatori più forti al mondo, avrebbe voluto dare l’addio alla casacca azzurra con una medaglia, non certo con il volto rigato dalle lacrime per l’impresa sfumata a un passo dalla Semifinale. A rincuorarlo le testimonianze di affetto dei tifosi per mezzo di un’onda virtuale che si è propagata sul web fin dalle primissime ore dopo la partita stregata con l’Albiceleste di Luciano De Cecco.
    Ancora una volta hai dimostrato di dare tutto per la Nazionale italiana.
    Juantorena: “Volevo chiudere sul podio o giocarmi la possibilità di farlo. Uscire così mi ha fatto male. Questo è lo sport…non abbiamo concretizzato le occasioni favorevoli al tie break e l’Argentina di De Cecco, a cui vanno i miei complimenti anche per il Bronzo contro il Brasile, non ha mai mollato. Mi consolo guardando il nostro Argento di Rio 2016, un risultato di cui vado sempre fiero. A Tokyo abbiamo dato tutto, ci ho messo il cuore, ma non è bastato”.
    I tifosi hanno espresso la loro riconoscenza.
    Juantorena: “Non mi aspettavo così tanti complimenti dai fan di tutti i colori. Questo significa che ho lasciato una mia identità al gruppo azzurro e ho rappresentato l’Italia con onore e senso di responsabilità. Le lacrime erano reali, non mi davo pace per l’eliminazione e la mia ultima presenza”.
    Suggestivo il passaggio del testimone con il giovane Michieletto.
    Juantorena: “Alessandro ha un debole per la maglia numero 5. Sapeva che non l’avrei ceduta durante la mia permanenza. Il momento è arrivato e lo abbiamo immortalato. La Nazionale ha giovani di grande qualità, ma non sarà semplice emulare un rapporto speciale come il mio con la casacca azzurra”.
    Mentre per te sarà naturale riabbracciare il biancorosso della Lube.
    Juantorena: “Prima devo archiviare le emozioni di questa avventura e svuotare la testa. Dopo una pausa per rifiatare tornerò ancora più carico. La Lube punta al top e merita da parte nostra il massimo della concentrazione possibile. Sarà un piacere schiacciare in biancorosso per la settima stagione consecutiva”.
    Ti aspetta una SuperLega tanto stimolante quanto difficile.
    Juantorena: “Sarà davvero tosta. Perugia e Modena hanno spinto sul mercato per riguadagnare terreno e sulla carta sono le grandi favorite. Noi siamo i campioni uscenti e abbiamo fatto le nostre mosse. Come ogni anno, lotteremo per tutti gli obiettivi. Spero di avere buone notizie sulla capienza. Non vogliamo rinunciare al pubblico. Gli stadi di calcio brulicano di supporter, a rigor di logica noi dovremmo almeno garantire l’accesso a tutti i possessori del Green Pass”. LEGGI TUTTO

  • in

    Una eccellenza pugliese tra gli sponsor di Prisma Taranto Volley per la stagione di Superlega: è LOME SuperFruit

    Prisma Taranto Volley acquisisce Lome Super Fruit – importante produttore pugliese di integratori naturali e succhi di frutti rossi – come partner ufficiale della stagione 2021/2022 del campionato in SuperLega. 
    Gli atleti rossoblù potranno ristorarsi dopo gli allenamenti con i succhi Lome di “super fruit”, frutti portentosi quali melograno e goji che contribuiscono a farci stare meglio, veri e propri elisir naturali dalle proprietà benefiche e dagli effetti salutistici, ricchi di antiossidanti, minerali (potassio, magnesio, selenio, zinco) e vitamina C.Il progetto LOME di Masseria Frutti Rossi affonda le sue radici nella passione di Michele De Lisi per la melagrana. Nel 2014 il sogno diventa realtà nelle fertili campagne di Castellaneta Marina, in provincia di Taranto e prende vita la prima piantagione di 5000 melograni, avviata insieme ai due figli, Davide che si occupa della parte produttiva e Dario della parte commerciale.
    Lome Super Fruit oggi è un’azienda immersa in un frutteto: 350 ettari di terreno per oltre 150mila piante coltivate con agricoltura ecologica e sostenibile. È questo il punto di forza di Lome, che garantisce una filiera cortissima che consente di lavorare il frutto subito dopo il raccolto per garantire un prodotto 100% italiano e naturale, realmente a km 0, ottenuto con frutti di elevatissima qualità, senza aggiunta di additivi, conservanti, coloranti o zuccheri. Il progetto Lome è improntato alla produzione di piante da frutta dalle proprietà benefiche e salutari, quali il melograno, l’aronia e le bacche di goji, veri e propri elisir di lunga vita.
    LOME SuperFruit e Prisma Taranto Volley si incontrano sotto il segno di origini comuni e di valori condivisi. La terra di Puglia li alimenta mentre determinazione, passione, impegno e il desiderio di lasciare un segno li spronano a osare traguardi sempre più alti. “Siamo orgogliosi ed emozionati di far parte di questa squadra “- sottolinea Dario De Lisi, Responsabile vendite e marketing di Masseria Fruttirossi – “Lome SuperFruit sostiene Prisma Taranto Volley anche attraverso i suoi prodotti, succhi e spremute che enfatizzano le portentose proprietà benefiche della melagrana. Ricche di vitamine, minerali e antiossidanti fanno bene all’individuo e al pianeta oltre a essere buone”.
    “Siamo molto contenti di poter ufficializzare questo accordo”, afferma il presidente Tonio Bongiovanni. “Prisma Taranto Volley è una eccellenza sportiva della Puglia e di tutto il meridione e siamo orgogliosi di poter avere al nostro fianco un’altra eccellenza del territorio del calibro di Lome Superfruit, perché è importante poter avere una squadra forte dentro e fuori dal campo. La condivisione dei valori con i nostri partner, l’orgoglio del territorio, la consapevolezza della forza di un gruppo coeso sono il fondamento di un cammino duraturo per contribuire alla rinascita, che finalmente si intravede, di questa terra meravigliosa. Aziende così importanti sono un esempio per tutti ed un sostegno necessario per supportare un progetto sportivo così ambizioso e prestigioso .”
    Per informazioni:
    Ufficio Stampa Prisma Taranto Volley 
    stampa.prismatarantovolley@gmail.com
    Web: https://prismatarantovolley.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/prismatarantovolleyofficial
    Instagram: @prismatarantovolley_official/ LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, roster completo con la conferma di Nicola Daldello

    Di Redazione Completato il reparto palleggiatori per l’Allianz Powervolley con il rinnovo di Nicola Daldello che si appresta a disputare la sua nona stagione in Superlega e la sua terza stagione con Milano. La sua grande esperienza, le sue indiscusse capacità tecniche e il suo carisma costituiscono un grande punto di riferimento per il roster milanese. Chiamato in causa più volte da coach Piazza, il regista ha sempre dimostrato di essere molto incisivo nelle dinamiche di gioco durante tutto il campionato, mettendo la sua professionalità e la sua esperienza a completa disposizione dei suoi compagni. È con soddisfazione quindi che la società del presidente Lucio Fusaro comunica il rinnovo in regia di Daldello, certi di poter contare su di lui anche come tutor del suo pari ruolo Paolo Porro, il più giovane palleggiatore della Superlega. «Sono molto felice di continuare a giocare a Milano, ci aspetta un anno davvero impegnativo, la nostra sarà una squadra nuova che potrà togliersi tante soddisfazioni- spiega Daldello – ma che avrà poco tempo all’inizio per allenarsi insieme, quindi dovremo essere bravi tutti a farci trovare pronti. Spero che piano piano si possa tornare alla normalità così da poter riabbracciare i nostri tifosi». Con il rinnovo di Nicola Daldello, il roster di coach Piazza è ufficialmente al completo, la parola ora passa al campo con la fiducia che ha accompagnato la crescita della Società Ambrosiana negli ultimi anni, culminata la scorsa stagione con il trionfo in Challenge Cup. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO