More stories

  • in

    Stagione 2021/22, con la rosa al completo la Tonno Callipo ufficializza i numeri di maglia

    Casualità, cuore, scaramanzia e abitudine hanno guidato la scelta degli atleti giallorossi: Douglas col 14 tutta la vita; Nishida col suo 2 preferito. Capitan Saitta inseparabile dall’8, Flavio col 13 come Gustavo il suo idolo. Partenio ha modificato il 5. 
    Con l’arrivo della stella giapponese Yuji Nishida il roster della nuova Tonno Callipo, edizione 2021-2022, è ormai al completo. Squadra profondamente rinnovata quella che il riconfermato coach Valerio Baldovin, dal 19 agosto giorno del raduno, si ritroverà in palestra. Ancor più della scorsa stagione quando furono otto nuovi acquisti e cinque riconfermati. Quest’anno invece saranno dieci volti nuovi e tre riconfermati.
    NEW ENTRY. Iniziamo dagli innesti che hanno riguardato tutti i settori della squadra. Due opposti quali Nishida e Bisi. Yuji Nishida non ha bisogno di molte presentazioni: il 21enne nazionale giapponese, è considerato l’astro nascente del volley mondiale. Anche alle Olimpiadi di Tokyo il forte mancino ha dato sfoggio delle proprie qualità: sarà il primo giocatore asiatico nella storia della Tonno Callipo e di certo rappresenta uno degli arrivi più importanti e prestigiosi del nuovo corso giallorosso. In qualità di vice opposto l’esordiente Luca Bisi: dopo tanta Serie A2 ecco l’occasione della vita per il 27enne modenese, reduce dalla lunga esperienza a Brescia con cui ha sfiorato la Superlega la scorsa primavera ad appannaggio invece di Taranto. Tanta voglia di imporsi anche in A1 per l’eclettico opposto ex anche di Potenza Picena, autore di ben 2398 punti nei suoi anni di A2.
    Cambia pelle anche la batteria degli schiacciatori: si tratta di tre pezzi da novanta che rispondono ai campioni brasiliani Mauricio Borges e Douglas Souza e al francese Luka Basic. Giocatori sudamericani reduci dall’oro conquistato alla VNL di Rimini e dalle Olimpiadi di Tokyo, dove in finale per il bronzo hanno ceduto all’Argentina. Colpi tecnici di gran qualità per entrambi, abili sia in ricezione che in attacco, Borges e Douglas confermano il consolidato e proficuo asse col Brasile, ad oggi sono ben 22 gli atleti verdeoro nella storia della Callipo. Reduce da un triennio a Milano, Basic rappresenta un innesto importante e mirato. Formatosi nei famosi centri di avviamento francesi, Basic ha il volley nel Dna di famiglia con entrambi i genitori grandi pallavolisti.
    Passando ai centrali, due i rinforzi di ottimo spessore: uno è Flavio Gualberto con cui si completa il tris d’assi brasiliano. Ha fatto parte della spedizione verdeoro a Tokyo 2020 da riserva, ma ormai da anni fa parte del giro della Nazionale, il che conferma le ottime qualità del posto-3 reduce dall’esperienza nel massimo campionato polacco. A far coppia con lui ci sarà l’esperto Davide Candellaro, alla decima stagione in A1, reduce da Piacenza ed esperienze prestigiose con Civitanova e Trento ed oltre cinquanta presenze nella Nazionale Azzurra. In regia è arrivato Pierpaolo Partenio: vivaio importante a Macerata per lui ed esperienze accanto ad alcuni dei best-setters del massimo campionato quali Giannelli, De Cecco e Travica. In un torneo lungo e faticoso come la Superlega ci sarà spazio per tutti. Chiudono la lista dei nuovi due giovanissimi prospetti alquanto promettenti, non a caso nel giro dell’Under 21. Intanto il libero ventenne Davide Russo, tra gli esordienti in Superlega, proveniente da una regione fertile quanto a talenti, la Puglia. E poi il siciliano Alberto Nicotra, non ancora 19enne, messosi in luce nelle serie inferiori e con davanti ampi margini di crescita e miglioramento.
    TRIS DEI RICONFERMATI. Sono tre i pilastri della scorsa stagione che avranno anche il compito di fungere da ‘guida’ per i nuovi arrivati. Intanto l’esperto Davide Saitta, leader e capitano del gruppo giallorosso fin dallo scorso anno, che anche ad agosto è stato e sarà impegnato con i collegiali della Nazionale Italiana di Fefè De Giorgi con vista sul prossimo Europeo. E poi il libero Marco Rizzo che disputerà la terza stagione di fila in giallorosso, anche da lui atteso non solo il consueto contributo tecnico quanto anche quello di esperienza ed unione nello spogliatoio. Infine il giovane Giovanni Gargiulo, centrale di belle speranze che anche quest’anno dovrà confermare quanto di buono ha fatto vedere nella sua prima stagione in Superlega in cui ha dato supporto alla squadra in allenamento e ogni qualvolta coach Baldovin lo ha chiamato il causa.
    NUMERI&SCARAMANZIE. Con l’organico al completo si è proceduto anche al rituale della scelta dei numeri che compariranno sulle divise da gioco affidate anche per questa stagione, la seconda consecutiva, allo sponsor tecnico Zeus. Un vero e proprio rito, consumato tra scaramanzia, scelta di cuore o semplice abitudine. I numeri hanno un significato preciso, tra esoterismo e cabala, tra fortuna degli astri e riferimenti terreni. Ogni numero associato ad un nome racconta una storia come confessano gli stessi atleti. Un dato da mettere in evidenza è che tutti e tre i giocatori confermati hanno mantenuto il numero già indossato la scorsa stagione.
    Per il talento giapponese Nishida scelta ricaduta sul numero 2: “Non ha un significato particolare, ma è il mio numero preferito”, spiega Yuji. Più di cuore il numero 3 per Russo: “In primis l’ho scelto perché è stato il primo numero che ho preso quando nel 2005 ho iniziato a giocare. Poi perchè è legato all’amore che rappresenta il pilastro principale della mia vita. Conservo sempre una foto in cui, quando avevo 4 anni, si inaugurava il palazzetto del mio paese, accanto c’era Piera la mia allenatrice ma non solo. Ecco, quella foto, quel palazzetto e Piera sono tutto ciò che mi hanno fatto innamorare della pallavolo”. Secca la scelta di Gargiulo col numero 4: “Lo presi al mio primo anno da titolare in serie A2 e non l’ho più cambiato”. Al pari di quella del brasiliano Borges, col 5: “Ho sempre giocato con la maglia numero 5 ovunque andassi. Quindi non poteva essere diverso qui alla Tonno Callipo”. Suggestiva la motivazione dell’opposto Bisi col numero 7: “È un numero che mi è sempre piaciuto fin da piccolo anche se alla fine non lo avevo mai indossato. Mi piace partire con l’idea che sia un nuovo numero di maglia ad accompagnarmi in questa nuova avventura alla Callipo”. Affezionato ormai al suo numero 8 capitan Saitta: “Beh dai, è il mio numero da sempre quando lo trovo libero. Era mio, me lo tengo. In più siamo reduci da una bella stagione quindi la decisione di non cambiare era quasi scontata”. Senza giri di parole il centrale Candellaro col numero 9: “È la prima volta. Simboleggia l’inizio di un nuovo corso della mia carriera”. Romantico il francese Basic: “Il numero 10 perché era quello che indossavo quando ero con la Nazionale giovanile”. Eloquente il libero Rizzo: “Il numero 11 perché mi piace e mi porta fortuna: con quello sulle spalle ho fatto due promozioni e ottime stagioni”. Esaustivo anche il centrale brasiliano Flavio: “Ho scelto il numero 13 perché ci giocava il mio idolo brasiliano della pallavolo, Gustavo Endres”. Chiaro anche lo schiacciatore verdeoro Douglas: “Col numero 14 sono stato campione olimpionico e lo voglio mantenere per il resto della mia vita pallavolistica”. Particolare la scelta del palleggiatore Partenio: “Quando ero piccolo alla Lube c’era Vermiglio che aveva il numero 5: da allora mi sono innamorato di questo numero e l’ho sempre indossato anche in Nazionale. Ora poiché alla Callipo il 5 appartiene già a Borges allora ho preso il numero 15”. Curiosa anche la scelta del giovane Nicotra: “Ho scelto il numero 16 perché il primo anno di serie B avevo 16 anni”.
    L’elenco completo:
    2    NISHIDA YUJI – Opposto
    3    RUSSO DAVIDE LUIGI – Libero
    4    GARGIULO GIOVANNI MARIA – Centrale
    5    BORGES ALMEIDA SILVA  MAURICIO – Schiacciatore
    7     BISI FABIO – Opposto
    8     SAITTA DAVIDE – Palleggiatore
    9    CANDELLARO DAVIDE – Centrale
    10   BASIC LUKA – Schiacciatore
    11   RIZZO MARCO – Libero
    13    RESENDE GUALBERTO FLAVIO CESAR – Centrale
    12    CORREIRA DE SOUZA DOUGLAS – Schiacciatore
    15    PARTENIO PIER PAOLO – Palleggiatore
    16    NICOTRA  ALBERTO PIO – Schiacciatore
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonno.com LEGGI TUTTO

  • in

    Esperienza e carisma: Nicola Daldello completa il roster dell’Allianz Powervolley

    MILANO – Completato il reparto palleggiatori per l’Allianz Powervolley con il rinnovo di Nicola Daldello che si appresta a disputare la sua nona stagione in Superlega e la sua terza stagione con Milano.
    La sua grande esperienza, le sue indiscusse capacità tecniche e il suo carisma costituiscono un grande punto di riferimento per il roster milanese. Chiamato in causa più volte da coach Piazza, il regista ha sempre dimostrato di essere molto incisivo nelle dinamiche di gioco durante tutto il campionato, mettendo la sua professionalità e la sua esperienza a completa disposizione dei suoi compagni. È con soddisfazione quindi che la società del presidente Lucio Fusaro comunica il rinnovo in regia di Daldello, certi di poter contare su di lui anche come tutor del suo pari ruolo Paolo Porro, il più giovane palleggiatore della Superlega.
    «Sono molto felice di continuare a giocare a Milano, ci aspetta un anno davvero impegnativo, la nostra sarà una squadra nuova che potrà togliersi tante soddisfazioni- spiega Daldello – ma che avrà poco tempo all’inizio per allenarsi insieme, quindi dovremo essere bravi tutti a farci trovare pronti. Spero che piano piano si possa tornare alla normalità così da poter riabbracciare i nostri tifosi».
    Con il rinnovo di Nicola Daldello, il roster di coach Piazza è ufficialmente al completo, la parola ora passa al campo con la fiducia che ha accompagnato la crescita della Società Ambrosiana negli ultimi anni, culminata la scorsa stagione con il trionfo in Challenge Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, il 23 agosto inizia la stagione

    Di Redazione Poco meno di due settimane al primo momento ufficiale della stagione 2021/22 di Trentino Volley. L’inizio della preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino è stato infatti fissato per il pomeriggio di lunedì 23 agosto alla BLM Group Arena di Trento; con tutta probabilità per quella data saranno in ogni caso pochissimi i giocatori già a disposizione di Angelo Lorenzetti: l’opposto Daniele Albergati, lo schiacciatore Matey Kaziyski ed il libero Carlo De Angelis sono infatti gli unici certi di rispondere presente. Tutti gli altri potrebbero essere verosimilmente impegnati con le rispettive nazionali, anche se per avere conferme dirette a tal proposito bisognerà attendere le convocazioni per le prossime settimane di allenamenti da parte delle selezioni di Italia, Belgio, Serbia e Germania.  Nel primo periodo di attività al gruppo verranno quindi sicuramente aggregati almeno cinque o sei elementi della rosa juniores che disputerà da metà ottobre il Campionato di Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley. Lo staff tecnico che coadiuverà il tecnico marchigiano sin dal giorno del raduno sarà composto dall’Assistant Coach Francesco Petrella, dal nuovo Fisioterapista Luca Pirani e dal Preparatore Atletico Lorenzo Barbieri. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Raduni alle porte. Il 16 agosto Grbic apre il PalaBarton. Simon e Kaziyski tirano il gruppo a Civitanova e Trento dal 23

    Kamil Rychlicki

    MODENA – Tre big del prossimo campionato contano i giorni pre raduno.A Perugia ancora qualche giorno di vacanza, poi riapriranno le porte del PalaBarton.È fissato infatti per lunedì 16 agosto il raduno della Sir Safety Conad Perugia. Appuntamento nel tardo pomeriggio al palasport di Pian di Massiano per il ritiro dei materiali e per un primo incontro con coach Nikola Grbic ed il suo staff, poi dal giorno seguente il via ai lavori con tutti i test medici ed atletici e con i primi allenamenti. Allenamenti che saranno ovviamente in questa fase soprattutto di carattere fisico, per rimettere in moto il motore dopo la pausa estiva, e di tecnica individuale per riprendere invece confidenza e sensibilità con la palla.Ranghi ridottissimi per il primo appuntamento della stagione 2021-2022. Della rosa della prima squadra risponderanno presenti il 16 agosto appena in quattro: il regista Dragan Travica, l’opposto lussemburghese Kamil Rychlicki, il centrale Stefano Mengozzi e l’altro posto tre Roberto Russo che proseguirà a Perugia con lo staff medico bianconero il suo programma di recupero dall’infortunio subito in estate durante un raduno con la nazionale.Tutti gli altri saranno assenti giustificati sia perché reduci da Tokio e sia in quanto impegnati con le proprie nazionali in vista dei rispettivi impegni internazionali e raggiungeranno Perugia “a scaglioni” durante la preparazione stessa.
    A Civitanova dal 23 agosto Cucine Lube torna in palestra con il centrale biancorosso Robertlandy Simon che suderà in palestra con un gruppo di compagni fin dall’avvio della preparazione atletica. In vista un ciclo di allenamenti a ranghi ridotti per la Cucine Lube Civitanova. Dopo il raduno del 19 agosto all’Eurosuole Forum, riservato per la consegna del materiale tecnico a una parte dei ragazzi, il giorno dopo si svolgeranno i test ematici e le visite mediche. Poi un weekend di relax prima del via ufficiale a porte chiuse.Da lunedì 23 agosto, giorno in cui si unirà ai compagni il centrale cubano per la prima seduta in palestra, il preparatore atletico Massimo Merazzi inaugurerà la sua undicesima stagione di fila nello staff cuciniero seguendo anche la ripresa graduale del centrale Enrico Diamantini, fresco di rinnovo, del libero Andrea Marchisio e del palleggiatore Daniele Sottile, new entry di esperienza. In tutto saranno quattro i biancorossi presenti con certezza fin dalla prima settimana di lavoro, ma altri atleti potrebbero anticipare il rientro o aggregarsi nei giorni immediatamente successivi.
    Anche a Trento siamo a poco meno di due settimane al primo momento ufficiale della stagione 2021/22 di Trentino Volley. L’inizio della preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino è stato infatti fissato per il pomeriggio di lunedì 23 agosto alla BLM Group Arena di Trento; con tutta probabilità per quella data saranno in ogni caso pochissimi i giocatori già a disposizione di Angelo Lorenzetti: l’opposto Daniele Albergati, lo schiacciatore Matey Kaziyski ed il libero Carlo De Angelis sono infatti gli unici certi di rispondere presente. Tutti gli altri potrebbero essere verosimilmente impegnati con le rispettive nazionali, anche se per avere conferme dirette a tal proposito bisognerà attendere le convocazioni per le prossime settimane di allenamenti da parte delle selezioni di Italia, Belgio, Serbia e Germania.Nel primo periodo di attività al gruppo verranno quindi sicuramente aggregati almeno cinque o sei elementi della rosa juniores che disputerà da metà ottobre il Campionato di Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley.Lo staff tecnico che coadiuverà il tecnico marchigiano sin dal giorno del raduno sarà composto dall’Assistant Coach Francesco Petrella, dal nuovo Fisioterapista Luca Pirani e dal Preparatore Atletico Lorenzo Barbieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Vacanze agli sgoccioli per i Block Devils. Lunedì 16 agosto è il giorno del raduno

    Nikola GRBIC durante Conferenza Stampa di Presentazione Nikola Grbic, nuovo allenatore di Sir Safety Conad Perugia. Superlega Credem Banca, Campionato Italiano di Pallavolo Maschile Serie A1 2021-22. presso PalaBarton Perugia IT, 28 maggio 2021. Foto: Michele Benda per VolleyFoto.it [riferimento file: 2021-05-28/MB5_0697]
    Ultimi giorni di riposo per i bianconeri che subito dopo Ferragosto daranno il via alla preparazione per la prossima stagione. Ranghi ridottissimi per il primo giorno di scuola al PalaBarton, ci saranno solo Travica, Rychlicki, Mengozzi e Russo che proseguirà a Perugia il suo programma di recupero dall’infortunio. Tutti agli ordini di coach Grbic e del suo staff

    Ancora qualche giorno di vacanza, poi riapriranno le porte del PalaBarton!È fissato infatti per lunedì 16 agosto il raduno della Sir Safety Conad Perugia. Appuntamento nel tardo pomeriggio al palasport di Pian di Massiano per il ritiro dei materiali e per un primo incontro con coach Nikola Grbic ed il suo staff, poi dal giorno seguente il via ai lavori con tutti i test medici ed atletici e con i primi allenamenti. Allenamenti che saranno ovviamente in questa fase soprattutto di carattere fisico, per rimettere in moto il motore dopo la pausa estiva, e di tecnica individuale per riprendere invece confidenza e sensibilità con la palla.Ranghi ridottissimi per il primo appuntamento della stagione 2021-2022. Della rosa della prima squadra risponderanno presenti il 16 agosto appena in quattro: il regista Dragan Travica, l’opposto lussemburghese Kamil Rychlicki, il centrale Stefano Mengozzi e l’altro posto tre Roberto Russo che proseguirà a Perugia con lo staff medico bianconero il suo programma di recupero dall’infortunio subito in estate durante un raduno con la nazionale.Tutti gli altri saranno assenti giustificati sia perché reduci da Tokio e sia in quanto impegnati con le proprie nazionali in vista dei rispettivi impegni internazionali e raggiungeranno Perugia “a scaglioni” durante la preparazione stessa. In questa prima fase di lavoro pertanto, in particolare per gli allenamenti tecnici, la società attingerà a piene mani dal settore giovanile bianconero integrando il gruppo con i giovani Block Devils che saranno un supporto utilissimo e necessario per poter svolgere attività sul campo con la palla.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedentePrima il Covid, poi l’infortunio: Gionchetti riparte da Belluno LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, riconferma dal profumo biennale per Nicola Pesaresi

    Di Redazione Un punto fermo per l’Allianz Powervolley che conterà almeno fino al 2023 sul suo “ministro in difesa” Nicola Pesaresi. La stagione 2021/22 sarà la quarta con la maglia di Milano per il libero marchigiano. Indiscutibilmente una grande certezza e un’importante presenza per il gruppo quella di Nicola Pesaresi sia dentro sia fuori dal campo, che, più e più volte durante il corso della stagione appena passata, ha fatto la differenza non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista umano, trasmettendo all’intera squadra la fiducia necessaria per affrontare i momenti più topici del campionato. Un percorso di crescita che l’anno scorso è culminato con la vittoria della CEV Challenge Cup, il primo trofeo della storia del Club bianco e blu. Con l’inizio di una nuova stagione si affacciano nuovi obiettivi e nuove ambizioni che Nicola è pronto ad abbracciare e raggiungere insieme ai suoi compagni di viaggio: «Sono molto contento e carico di riiniziare la stagione, altrettanto contento di farlo nuovamente qui a Milano con Powervolley. Manca poco e si parte. Ci aspettano nuove sfide e nuove emozioni» (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Baranowicz è il nuovo palleggiatore della Top Volley

    Michele Baranowicz è uno dei tanti volti nuovi della Top Volley Cisterna pronta per quella che, nella mente della dirigenza, dovrà essere la stagione del riscatto. Il nuovo palleggiatore ha già preso da giorni possesso del territorio, godendo anche delle bellezze di un litorale che non è secondo a nessuno nel nostro amato stivale. “Sono arrivato prima con mia moglie e mia figlia proprio per ambientarmi subito e devo dire che non potevo fare scelta migliore – ha tenuto a precisare Baranowicz – Sono davvero carico, anche perché arrivo da una stagione passata presa in corsa a Piacenza. L’impatto con Cisterna è stato ottimo, ma parliamo di una società storica, radicata da anni nella massima serie di volley”. Una squadra nuova, là Top Volley Cisterna, con tecnico e giocatori pronti a scommettere su loro stessi: “Tutto vero ed è questa la cosa che mi solletica e stimola di più – ha tenuto a precisare lo stesso palleggiatore – La squadra e nuova, con qualche scommessa vera e propria, con un allenatore che, al pari nostro, ha tanta voglia di far bene. Per carità, all’inizio è tutto bello, ma sono convinto della scelta che ho fatto e di quello che mi attende. Cisterna ha le carte in regola per cancellare la brutta stagione passata e ritagliarsi uno spazio importante nella prossima Superlega”.

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2021/2022
    A1
    Top Volley Cisterna
    17
    ITA

    2020/2021
    A1
    Gas Sales Bluenergy Piacenza
    25
    ITA
    dal 15/10/2020

    2019/2020
    A1
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    17
    ITA

    2018/2019
    A
    Halkbank (TUR)

    2017/2018
    A1
    Wixo LPR Piacenza
    9
    ITA

    2015/2017
    A1
    Calzedonia Verona
    8
    ITA

    2013/2015
    A1
    Cucine Lube Banca Marche Macerata
    17
    ITA

    2012/2013
    A1
    Casa Modena
    17
    ITA

    2011/2012
    A1
    Bre Banca Lannutti Cuneo
    16
    ITA

    2010/2011
    A
    Asseco Resovia Rzeszovc (POL)

    2008/2010
    A2
    Samgas Crema
    16
    ITA

    2005/2008
    A1
    Bre Banca Lannutti Cuneo
    8
    ITA
    dal 8/1/2006

    2004/2008
    Giov.
    Bre Banca Cuneo

    2003/2004
    D
    Valauto Mondovì (CN)

    Ufficio Stampa
    Top Volley Cisterna

    Articolo precedentePrisma Taranto Volley annuncia il primo sponsor di maglia per la stagione di SuperLega: è HidrosProssimo articoloEmma Villas Aubay Siena, il raduno è in programma lunedì 16 agosto al PalaEstra LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto Volley annuncia il primo sponsor di maglia per la stagione di SuperLega: è Hidros

    Prisma Taranto Volley comunica oggi il primo sponsor di maglia per la stagione 2021/2022 in Superlega volley: è Hidros, già sponsor di maglia della passata stagione in A2.
    Hidros, azienda di Piove di Sacco in provincia di Padova, da oltre 20 anni è tra i principali innovatori a livello nazionale nel settore del riscaldamento, del risparmio energetico e della deumidificazione professionale.I prodotti Hidros sono progettati e costruiti in Italia con l’obiettivo di offrire soluzioni affidabili e flessibili per il raggiungimento del comfort con la massima efficienza. Con un ampio catalogo di prodotti, l’azienda si è affermata nel settore residenziale, commerciale e industriale grazie alla sua offerta ad elevato contenuto tecnologico ed alla capacità di adattarsi alle esigenze dei singoli progetti.
    Il marchio Hidros si conferma dunque al fianco della squadra tarantina in questa nuova avventura in Superlega volley con l’obiettivo di continuare a supportarla e motivarla nel suo percorso.
    La conferma di Hidros è anche una testimonianza della credibilità della squadra pugliese, che va oltre il suo territorio e contribuisce ad attirare sul territorio stesso investitori interessati alle opportuntà di crescita e fa comprendere quanto l’azienda padovana voglia essere sempre più presente al sud con le sue soluzioni ed i suoi prodotti.
    Il presidente Tonio Bongiovanni entusiasta del rinnovo, dichiara: “Siamo onorati che un’importante azienda nazionale abbia scelto di accompagnare la Prisma Taranto volley nella sua emozionante presenza nel campionato di SuperLega, volley, il più bello al mondo. Lo siamo ancora di più perché Hidros – come noi tutti – crede fortemente nella capacità dello sport di aiutare e sostenere la crescita dell’intero territorio. Un grazie va in particolare alla proprietà ed al management della Hidros che sin da subito hanno creduto nel nostro progetto di portare Taranto e lo sport di alto livello non solo a brillare nel meridione ma su tutto il territorio nazionale.”

     
    Per informazioni:
    Ufficio Stampa Prisma Taranto Volley 
    stampa.prismatarantovolley@gmail.com
    Web: https://prismatarantovolley.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/prismatarantovolleyofficial
    Instagram: @prismatarantovolley_official/ LEGGI TUTTO