More stories

  • in

    Leandro Mosca ancora al centro della rete per Milano

    Di Redazione Preziosa conferma tra le file dell’Allianz Powervolley Milano che avrà ancora a disposizione il giovane e talentuoso centrale Leandro Mosca per la prossima stagione. Il posto 3 di origini toscane resta dunque in bianco e blu per la stagione 2021/22, ormai confermatosi atleta di alto livello, a fronte della sua giovanissima età (21 anni il 5 settembre), fornirà al roster di coach Piazza tutto quello che serve per perseguire ambizioni e obiettivi della società del presidente Lucio Fusaro. Il grande talento, che a giugno ha partecipato alla VNL a Rimini con la Nazionale Seniores sotto la guida di coach Valentini, si è rivelato come una delle più gradite sorprese e a Milano continuerà il suo percorso di miglioramento per dimostrare sul campo le sue mirabili capacità tecniche unite ad una fisicità strabordante, meritandosi così il titolo come una delle maggiori promesse della pallavolo italiana. Nella compagine ambrosiana formerà, insieme a Matteo Piano e Barthélémy Chinenyeze, entrambi già confermati nel roster, una batteria di centrali che poco avrà da invidiare alle altre squadre. Con la nuova stagione alle porte, il giovane centrale manifesta il suo pensiero e il suo entusiasmo: «Sono contento di rimanere a Milano, mi sono trovato veramente bene, fino ad ora l’ambiente migliore in cui abbia mai vissuto. Non vedo l’ora di tornare a Milano e ricominciare ad allenarmi con coach Piazza, la squadra e i nuovi compagni». (Fonte: comunicata stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leandro Mosca c’è: Milano completa la batteria di centrali

    MILANO – Preziosa conferma tra le file dell’Allianz Powervolley Milano che avrà ancora a disposizione il giovane e talentuoso centrale Leandro Mosca per la prossima stagione.
    Il posto 3 resta dunque in bianco e blu per la stagione 2021/22, ormai confermatosi atleta di alto livello, a fronte della sua giovanissima età (21 anni il 5 settembre), fornirà al roster di coach Piazza tutto quello che serve per perseguire ambizioni e obiettivi della società del presidente Lucio Fusaro.
    Il grande talento, che a giugno ha partecipato alla VNL a Rimini con la Nazionale Seniores sotto la guida di coach Valentini, si è rivelato come una delle più gradite sorprese e a Milano continuerà il suo percorso di miglioramento per dimostrare sul campo le sue mirabili capacità tecniche unite ad una fisicità strabordante, meritandosi così il titolo come una delle maggiori promesse della pallavolo italiana. Nella compagine ambrosiana formerà, insieme a Matteo Piano e Barthélémy Chinenyeze, entrambi già confermati nel roster, una batteria di centrali che poco avrà da invidiare alle altre squadre.
    Con la nuova stagione alle porte, il giovane centrale manifesta il suo pensiero e il suo entusiasmo: «Sono contento di rimanere a Milano, mi sono trovato veramente bene, fino ad ora l’ambiente migliore in cui abbia mai vissuto. Non vedo l’ora di tornare a Milano e ricominciare ad allenarmi con coach Piazza, la squadra e i nuovi compagni». LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo: Il presidente Massimo Righi “Abbiamo confermato al Governo la volontà di partire con il massimo delle capienze possibili”

    Massimo Righi Presidente di Lega Pallavolo

    ROMA – Si è tenuto questa mattina a Roma il tavolo organizzato dalla Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali con la presenza di Massimo Righi per la Lega Pallavolo Serie A e di tutti gli altri presidenti delle Leghe riunite nel Comitato 4.0 e i leader delle Leghe Calcio.Il presidente Righi ha presentato le richieste dei 53 Club della Lega, ritenendo inaccettabile la proposta di iniziare il Campionato con un solo quarto di spettatori ammessi rispetto alla capienza.“Ingresso nei palasport solo per i vaccinati e ai tamponati riservata il 10% della capienza dell’impianto – conferma Massimo Righi. – Questa è stata la nostra richiesta per iniziare il Campionato, dopo gli enormi sacrifici compiuti per terminare la stagione precedente, la più difficile nella storia dello sport dal dopoguerra. Siamo stati molto chiari nel disegnare il tipico scenario di un palazzetto dello sport, che per sicurezza ha molto da insegnare anche ad altri ambiti ed ambienti per cui il Governo ha stabilito ben altri accessi. Se il 100% è troppo, il 25% è inaccettabile, auspico si possa trovare una mediazione. Valentina Vezzali ci ha ascoltato, ha capito la nostra disponibilità a vigilare per la massima sicurezza di squadre, media e tifosi, e presenterà la nostra richiesta. Confidiamo in una risposta quanto prima per il lancio delle campagne abbonamenti”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: La Francia – super difesa – supera una Argentina meno esplosiva. E’ 3-0, che Patry!Articolo successivoLega Pallavolo Femminile: Fabris: “Aumentare capienza degli impianti almeno al 50%” Appello sulla valenza del Green Pass LEGGI TUTTO

  • in

    Sport e solidarietà: la Prisma Taranto Volley in campo con Admo

    La Prisma Taranto Volley ha deciso di sostenere Admo, l’Associazione Donatori di Midollo Osseo, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico ed incrementare il numero di iscritti al Registro Italiano dei donatori.
    Sconfiggere neoplasie e altre malattie del sangue attraverso la donazione e il trapianto del midollo osseo si può: è un piccolo gesto di solidarietà che può salvare una vita.
    Secondo un recente studio italiano promosso dalla Società Italiana di Ematologia sono oltre 33mila le persone che, ogni anno, nel nostro Paese ricevono una diagnosi di tumore del sangue tra leucemie, linfomi e mielomi e l’unica cura efficace contro molte di queste malattie del sangue è il trapianto di midollo osseo.
    La compatibilità genetica, tuttavia, è un fattore molto raro e la possibilità di trovare un donatore idoneo è di circa una persona su centomila. Ecco perché è fondamentale far sì che il registro dei trapianti sia costantemente arricchito con nuovi donatori.
    Soddisfazione da parte del Presidente dell’Admo Puglia, Maria Stea: “Il compito dell’Admo è quello di sensibilizzare i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni ad iscriversi nel registro dei donatori. Ci si iscrive tramite un semplicissimo prelievo di sangue dal quale si estrapola il DNA, quindi le caratteristiche genetiche, che verranno inserite in questo registro. Contrariamente a quanto si crede, la donazione è semplicissima e per nulla invasiva, è come fare una semplice donazione di sangue. Il registro italiano è collegato con tutti i registri del mondo e la compatibilità con un donatore potrebbe essere ritrovata anche in altri Paesi. Nel momento in cui un paziente affetto da malattie del sangue, che ha provato le varie terapie senza riscontro positivo, ha la necessità di andare a sostituire il midollo osseo, quindi quelle cellule staminali che non sono più in grado di lavorare bene, si cerca un donatore tra tutti quelli iscritti al registro. Le possibilità di compatibilità sono piuttosto remote, per questo, più persone si iscrivono più possibilità hanno questi pazienti di sopravvivere. Essere supportati dalla Prisma Taranto Volley è per noi un grosso onore nonché una grande opportunità per promuovere la nostra associazione. Taranto è la città pugliese con meno iscritti all’ADMO, nonostante ci siano tanti pazienti con malattie del sangue. La Prisma Taranto, con la sua dirigenza e i propri atleti, oltre che a promuovere la nostra associazione nella città jonica, contribuirà a farlo anche a livello nazionale. La nostra mission è fare in modo che sempre più persone diventino donatori, sapere di poter salvare una vita è un’emozione indescrivibile”.
    La Prisma Taranto Volley non è solo sport di altissimo livello, – afferma la Vicepresidente Elisabetta Zelatore – è anche solidarietà e disponibilità a condividere valori ed iniziative di alto profilo umano e professionale. È in questa ottica che abbiamo accolto la sollecitazione dell’ADMO a rendere testimonial della loro campagna di sensibilizzazione ed informazione alla tematica della donazione di midollo osseo i nostri atleti e tutto il gruppo di lavoro della squadra di Superlega. Con il Presidente Tonio Bongiovanni siamo contenti di poter offrire il nostro contributo ad una causa nobile che può salvare vite umane. E ci auguriamo che i tarantini – sempre pronti ad aiutare il prossimo – accolgano il nostro invito ad iscriversi al registro dei donatori di Admo, essendo per altro già sensibili a certi argomenti a causa di decenni di politica ambientale miope e discutibile sulla città. Fare squadra dentro e fuori dal campo è parte del nostro DNA: sosterremo Admo durante tutto il nostro campionato insieme ai nostri atleti e a tutto lo staff e facciamo appello sin da subito ai nostri tifosi di unirsi a noi.”
    Per informazioni:
    Ufficio Stampa Prisma Taranto Volley 
    stampa.prismatarantovolley@gmail.com
    Web: https://prismatarantovolley.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/prismatarantovolleyofficial
    Instagram: @prismatarantovolley_official/ LEGGI TUTTO

  • in

    Sottile già in modalità new season, il palleggiatore della Lube scalpita

    Tra gli atleti biancorossi che lunedì 23 agosto prenderanno parte al primo allenamento ufficiale della preparazione atletica ci sarà sicuramente il palleggiatore siciliano Daniele Sottile, volto nuovo della Cucine Lube Civitanova. Protagonista di una lunga carriera coronata da un percorso importante a Cisterna di Latina e carismatico membro del gruppo azzurro che conquistò l’argento ai Giochi di Rio 2016, il nuovo innesto già scalpita, ansioso di portare un contributo importante per esperienza, grinta e personalità.
    Daniele Sottile: “Così come ormai da anni mi godo una parte dell’estate nelle Marche. Questa volta, però, dopo ferragosto non farò le valigie perché inizierò la mia prima avventura in biancorosso. Ho avuto tempo e modo di ricaricare le batterie, anche se non ho mai smesso di tenermi in forma. Tanto è vero che per tre giorni a settimana mi alleno nella palestra dell’Eurosuole Forum. Non vedo l’ora di incontrare i compagni e ricominciare. In questi giorni ho seguito il cammino olimpico della Nazionale di Blengini e sono dispiaciutissimo per l’epilogo, ma da sempre i Quarti di Finale sono il crocevia per puntare a una medaglia. L’argentina di Luciano ha centrato un exploit confermandosi agguerrita. I pronostici ai Giochi Olimpici sono difficilissimi, anche la quotata Polonia ha dovuto fare i conti con una Francia combattiva e ha salutato la manifestazione tra la sorpresa generale. Mi congratulo comunque con Osmany, Ivan, Simone e Jiri perché hanno lottato fino all’ultima energia residua e faccio i complimenti a Luciano e Ricardo per le prove personali con le maglie di Argentina e Brasile. Ora testa alla nuova stagione con la speranza di ritrovare i tifosi. Il movimento vuole l’accesso ai palazzetti di tutti i vaccinati, una richiesta legittima perché il Green Pass è stato fatto con l’obiettivo di coinvolgere sempre più gente. Le nuove normative sugli ingressi ci penalizzano, ma spero che avvenga qualcosa di positivo. Il sostegno e la passione dei tifosi sono indispensabili”.

    Articolo precedenteAR FISIOTERAPIA ANCORA AL FIANCO DEI LUPIProssimo articoloEcco lo staff medico del Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    AboutBlu di Panther Srl nuovo sponsor della Kioene Padova

    Kioene Padova è lieta di dare il benvenuto all’azienda Panther Srl, che col marchio AboutBlu sarà sponsor della prima squadra per la stagione 2021/22.Dal 1982 Panther Srl realizza le migliori scarpe di sicurezza e da lavoro, quelle che non solo proteggono il piede dagli incidenti, ma ne rispettano morfologia e fisiologia, alleviano la fatica quotidiana del lavoratore, sono confortevoli e dal design ricercato, belle e comode. Pionieri nel settore delle calzature antinfortunistiche iniettate in cui i materiali utilizzati erano pesanti e non confortevoli per temperatura e peso, oggi, grazie alla ricerca, sempre pronta a sperimentare sistemi e soluzioni presi da altri settori per migliorare le prestazioni, ai materiali alternativi e tecnologie sempre più all’avanguardia, i brand ABOUTBLU e PANTHER sono tra gli articoli più tecnici e tecnologici disponibili sul mercato. Panther è conforme a tutte le normative Europee e Internazionali, è inoltre conforme ai principi etici di SEDEX® la più ampia piattaforma in Europa per la raccolta ed elaborazione dati sul comportamento etico delle catene di fornitura e delle relazioni interne. Rappresenta la “carta dei diritti e dei doveri fondamentali” e chiarisce le responsabilità etiche e sociali verso gli azionisti, i dipendenti, i collaboratori, i fornitori, gli enti pubblici e i clienti. Infine Panther ha iniziato un percorso all’interno del SISTEMA LEAN adottato nel processo produttivo che mira all’abbattimento degli sprechi per creare processi standardizzati eccellenti a basso costo tramite il coinvolgimento attivo delle persone. I partner stranieri sono costituiti da impianti di produzione di tomaie siti in Romania e Bosnia, da Settembre 2019 è stata costituita Panther Albania sh.p.k.
    Abbiamo posto alcune domande a Marco Dal Medico Direttore Generale di Panther Srl.Con quale spirito affrontate questa partnership con la Pallavolo Padova?«Lo spirito è quello di essere al fianco di un club storico del territorio che con grande impegno e passione dirige una squadra competitiva e agguerrita che da grandi soddisfazioni; ci sentiamo vicini a questa filosofia perché è un po’ anche la nostra: un gioco di squadra che ha come obiettivo il successo, voi in campo noi nel mercato».Quali sono i valori che ritrovate e con cui v’identificate nella disciplina della pallavolo?«E’ uno sport di squadra dove la forza fisica deve essere sempre accompagnata da grande forza di volontà e determinazione, quando si vince si vince tutti e quando si perde la responsabilità è di tutta la squadra, proprio come in azienda, tutti danno il loro contributo con le loro competenze ed il successo è determinato da ogni singolo individuo».Quali sono i punti di forza che contraddistinguono la vostra azienda?La nostra è un’azienda pioniera nel settore antinfortunistico e, come tutti i pionieri, è sempre pronta a mettersi in gioco, a sperimentare a cercare nuovi orizzonti, siamo un team innovativo e creativo,  ma  ben radicati e legati al DNA dell’azienda, affidabile e strutturata. Il prodotto, la costante ricerca di nuovi materiali e tecnologie sono il nostro punto di forza, senza però una sinergia e costante collaborazione tra le diverse risorse umane non sarebbe possibile.Quali sono i vostri obiettivi/progetti per il prossimo futuro?«I nostri obiettivi sono certamente orientati allo sviluppo costante di un prodotto sempre più comodo e prestante per il benessere dei lavoratori. Anche il mercato accoglie sempre più favorevolmente un prodotto che, malgrado sia di una fascia prezzo medio-alta, offre garanzie sempre più affidabili in un design sempre più ricercato. Il nostro obiettivo è offrire un prodotto sempre più comodo e confortevole nel mondo dei lavoratori».
    La Società bianconera ringrazia i fratelli Bergamaschi dell’azienda BAAP che hanno coinvolto il nuovo sponsor nel progetto sportivo della Kioene Padova.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Asso di coppe: Raphael vestirà la maglia gialloblù per la stagione 21/22

    Porta a Verona un palmarès impressionante, fatto di premi conquistati con la sua Nazionale, con i club e individualmente.
    Due Champions League, quattro campionati mondiali per club, due argenti alla World League, due campionati brasiliani, due italiani, uno turco; tre Coppa Italia, un campionato sudamericano, solo per citare i più importanti.
    Verona Volley è orgogliosa di annunciare ufficialmente l’arrivo di Raphael Vieira de Oliveira, palleggiatore brasiliano che non ha bisogno di presentazioni. Raphael proviene dal Funvic Taubaté, squadra in cui milita dal 2014, e sarà in gialloblù per la stagione 2021/22.

    Le sue dichiarazioni: “Sono veramente felice di poter tornare in Italia, e di giocare il miglior campionato del mondo. E sono ancora più felice di poter arrivare a Verona, società molto seria, con persone che lavorano con molta responsabilità, in una città appassionata di pallavolo e sport, e in un palazzetto bellissimo, in cui ho vissuto tante emozioni da avversario. Sono onorato di poter dare il mio contributo a questa storia bellissima di pallavolo veronese e italiana. Voglio conoscere città e tifosi, i miei nuovi compagni e lo staff, sono molto motivato, sarà un anno molto intenso e speriamo bellissimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020: Mihajlovic in Semifinale, azzurri fermati ai Quarti

    Si chiude con amarezza l’avventura dell’Italia maschile e femminile ai giochi olimpici di Tokyo 2020. Le due rappresentative azzurre, di cui fanno parte Gianluca Galassi, centrale della Vero Volley Monza maschile, Alessia Orro e Anna Danesi, rispettivamente palleggiatrice e centrale della Vero Volley Monza femminile, hanno interrotto la loro corsa verso le medaglie ai quarti di finale della manifestazione.
    L’Italia maschile di Gianlorenzo Blengini ha ceduto all’Argentina al termine di un tie-break infuocato, risolto dalla nazionale albiceleste 15-12, mentre quella femminile di Davide Mazzanti ha ceduto alla Serbia per 3-0 dopo aver tenuto testa alle campionesse europee, del mondo e vice campionesse olimpiche per lunghi tratti di gara. A giocarsi una medaglia ci sarà comunque un’atleta della prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley, Brankica Mihajlovic, che con la casacca serba affronterà in semifinale gli Stati Uniti. LEGGI TUTTO