More stories

  • in

    Roster gialloblù completato con l’ingaggio del giovane centrale belga Wout D’Heer

    Trento, 31 luglio 2021
    Sarà giovane e belga l’alternativa in posto 3 alla coppia serba Lisinac-Podrascanin nella roster 2021/22 di Trentino Volley. Il mercato estivo 2021 gialloblù ha infatti riservato per oggi l’ultima operazione in entrata, nuovamente improntata sulla linea verde: è il ventenne Wout D’Heer a completare il parco centrali a disposizione di Angelo Lorenzetti.203 centimetri d’altezza, dotato di ottima tecnica a muro e di leve particolarmente lunghe, il giocatore originario di Dendermonde (cittadina del Belgio a trenta chilometri da Bruxelles) è stato indicato proprio dall’allenatore marchigiano, che lo aveva già notato negli anni precedenti seguendo i campionati europei giovanili, in cui spesso Wout è salito sul podio, come ben raccontano le tante medaglie conquistate con il Belgio Under 17, Under 19 ed Under 20. Nonostante la giovane età, vanta quindi già una buona esperienza internazionale; dopo essersi avvicinato alla pallavolo prima nel JTV Berlare e poi nel Topsportschool Vilvoorde, nel 2019 è infatti passato al Gent, dove ha giocato il suo primo campionato di massima serie belga da titolare (risultando come il “Rookie of the Year”, il miglior debuttante dell’anno) e nella stagione successiva ha disputato anche la Champions League, vestendo la maglia del Lindemans Aalst – Società da cui Trentino Volley lo ha prelevato facendogli firmare un contratto annuale.La sua spiccata propensione per il muro trova conferme anche nelle statistiche; D’Heer è stato infatti il best blocker dell’Europeo Under 20 del 2020, dove vestiva i panni del capitano della sua Nazionale ed è risultato anche il miglior centrale del torneo.“Wout D’Heer è un ragazzo che si è messo in mostra proprio in quella manifestazione e successivamente nel campionato belga, tanto da meritarsi già la convocazione in Nazionale Seniores – ha sottolineato l’allenatore di Trentino Volley Angelo Lorenzetti – . Si tratta di un giocatore agonisticamente molto valido, aggressivo e con buone qualità a muro. Si è subito dimostrato molto motivato sin dal primo contatto e questo è un bel viatico per la stagione che lo attende, in cui potremo lavorare molto per farlo esprimere ad alti livelli anche in attacco”.“Firmare per Trentino Volley è realizzare un sogno, ma anche creare una grande opportunità per dare una svolta alla mia carriera – sono state le prime parole da giocatore gialloblù di Wout D’Heer – . Sino ad ora non ho mai vestito la maglia di un club straniero ed iniziare a farlo proprio con un top team come questo è davvero fantastico. Sono rimasto sorpreso dalla chiamata della Società, ma al tempo stesso sono anche molto onorato perché Trento è una squadra che ha scritto la storia recente di questo sport, vincendo tanti titoli internazionali e giocando solo pochi mesi fa la Finale di Champions League. La SuperLega, poi, è il miglior campionato del mondo; è sempre stato il mio obiettivo arrivarci. Non mi è servito quindi molto tempo per riflettere prima di accettare: questa è sicuramente la soluzione migliore possibile”.Wout D’Heer vestirà la maglia gialloblù numero 3, in passato utilizzata da centrali del calibro di Hübner, Birarelli e Burgsthaler, e sarà il secondo giocatore belga della storia di Trentino Volley, dopo Simon Van de Voorde – suo compagno di squadra all’Aalst fino a pochi mesi fa. Arriverà a Trento solo ad ottobre, dopo aver giocato con il Belgio sia l’Europeo Seniores sia il Mondiale Under 20.
    La schedaWOUT D’HEERnato a Dendermonde (Belgio), il 26 aprile 2001203 cm, ruolo centrale2012/15 JTV Berlare-Zele – Belgio2015/16 Topsportschool Vilvoorde – Belgio2016/17 Topsportschool Vilvoorde – Belgio2017/18 Topsportschool Vilvoorde – Belgio2018/19 Topsportschool Vilvoorde – Belgio2019/20 Caruur Volley Gent – Belgio2020/21 Lindemans Aalst – Belgio2021/22 Itas Trentino SuperLega
    In nazionale43 presenze con la Nazionale BelgaMedaglia d’Oro Wevza Cup Under 19 2019Medaglia d’Argento Eyof Under 19 2019Medaglia d’Argento Europeo Under 17 2017Medaglia d’Argento 8 Nazioni Under 19 2016Medaglia di Bronzo Europeo Under 20 2018Medaglia di Bronzo Europeo Under 20 2020

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    R.C.M. Costruzioni affianca il Consar nella sponsorizzazione del Porto Robur Costa 2030

    Elio Rainone fa parte del management di R.C.M. Costruzioni
    Azienda dinamica e in piena espansione con sede centrale a Sarno, R.C.M. è operativa anche nella nostra città dove realizzerà il Progetto Hub del porto di Ravenna e la ristrutturazione della banchina Ex Enel Sud. La squadra si chiamerà Consar R.C.M.
    Cambia nome la squadra di pallavolo maschile di Ravenna. Un nuovo sponsor si affianca alla Consar nel sostegno e nello sviluppo del progetto pallavolistico avviato l’anno scorso dal Porto Robur Costa 2030. Si tratta della R.C.M. Costruzioni del gruppo Rainone, azienda giovane ma già consolidata operante nel settore delle costruzioni e delle opere pubbliche e private e specializzata nella realizzazione di infrastrutture marittime.Con la sede centrale a Sarno, in provincia di Salerno, e con diverse Regioni, Province, Comuni, autorità portuali e Aziende ospedaliere tra i suoi clienti, la R.C.M. ha aperto da pochi mesi anche una sede direzionale a Ravenna. Nella nostra città è protagonista di due grandi opere infrastrutturali: il Progetto Hub del porto di Ravenna, essendo l’azienda capofila del Consorzio Stabile Grandi Lavori, vincitore dell’appalto come General Contractor, e la ristrutturazione della banchina Ex Enel Sud, prospiciente il futuro deposito di GNL, a Porto Corsini.L’accordo è stato firmato tra il presidente del Porto Robur Costa 2030, Daniela Giovanetti, e il management di R.C.M., formato da Elio, Eugenio e Valeria, figli dell’ingegner Aldo, fondatore dell’azienda.
    R.C.M. sarà partner del Porto Robur Costa per le prossime due stagioni agonistiche. La nuova denominazione della squadra, per il campionato che inizierà ad ottobre, è Consar Rcm Costruzioni Ravenna. Un partner di assoluto spessore, quindi, entra nella famiglia della pallavolo maschile cittadina, a comporre una collaborazione che mette insieme una società sportiva che sta cercando di dare basi sempre più solide al suo percorso di rilancio e crescita del volley in città, ora garantito anche dall’appartenenza al neonato Consorzio per il volley e dall’altro un’azienda dinamica, in grande espansione, con un know how tecnologico di primissimo livello.
    “Siamo particolarmente onorati del fatto che un’azienda come R.C.M. abbia deciso di sposare e sostenere il nostro progetto pallavolistico – spiega Daniela Giovanetti, presidente del Porto Robur Costa 2030 –. Speriamo che questo sia il primo passo di una collaborazione più profonda. C’è una base comune: noi abbiamo iniziato un nuovo percorso sportivo in città, R.C.M., con i grandi progetti infrastrutturali che si appresta a realizzare qui da noi, è all’alba di un cammino molto importante a Ravenna. Ed è anche questo aspetto che ci ha avvicinati. Ringraziamo di cuore R.C.M. e la famiglia Rainone per l’attenzione che hanno avuto e il sostegno che hanno deciso di darci, unendo il loro nome accanto al nostro. Ci rende orgogliosi ed è uno stimolo a fare ancora meglio”.
    “Ravenna è da oggi anche la città che ospita la nostra nuova sede direzionale e a settembre  inaugureremo i nuovi spazi – hanno aggiunto i vertici di R.C.M. – attraverso i quali la nostra presenza sarà ancora più radicata e strutturata. Con questo gesto confermiamo e rafforziamo il nostro legame con un territorio che siamo certi saprà darci grandi soddisfazioni sul piano professionale, per gli importanti interventi che stiamo realizzando e ci auguriamo altrettanti gratificanti risultati anche sul piano sportivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Saitta ancora in Nazionale: secondo collegiale con il Ct De Giorgi

    Il palleggiatore giallorosso torna a disposizione della Nazionale Italiana dopo qualche settimana di riposo.
    Non si ferma l’estate azzurra del nostro capitano Davide Saitta, leader e trascinatore della Tonno Callipo nella scorsa stagione. Dopo il primo collegiale a Cavalese con la Nazionale italiana nel mese di luglio, terminato giovedì scorso, nuova convocazione per lui da parte del nuovo Ct Fefè De Giorgi (che subentrerà a Chicco Blengini attualmente impegnato alle Olimpiadi di Tokyo) che prosegue nel programma di avvicinamento agli Europei (1-19 settembre) in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. Il prossimo periodo di lavoro si terrà a Mantova dal 2 al 13 agosto 2021. Poi un terzo è previsto dal 17 al 27 agosto.La lista completa dei convocati oltre Saitta comprende: Sperotto Lorenzo, Recine Francesco, Gardini Davide, Bottolo Mattia, Gironi Fabrizio, Mazzone Daniele, Ricci Fabio, Vitelli Marco, Cortesia Lorenzo, Federici Filippo, Piccinelli Alessandro, Pinali Giulio, Romanò Yuri, Balaso Fabio, Cavuto Oreste.Ovviamente soddisfatto il regista siciliano per l’ennesima chiamata in azzurro tornerà a lavorare con la legittima ambizione di far parte della spedizione azzurra per gli Europei. “Sono molto contento di questo nuovo inizio e del nuovo gruppo di ragazzi – spiega Saitta – aspettando anche chi ritornerà dall’Olimpiade. Questo è un gruppo molto giovane composto da tantissimi atleti classe ’97, ’99 e 2000: io invece faccio la chioccia con grande piacere e massimo impegno. Si è aperta una nuova era: è arrivato Fefè De Giorgi con cui si lavora in maniera diversa ma altrettanto importante al pari che con coach Blengini. Personalmente ho risposto con grande entusiasmo alla sua chiamata nonostante questa lunga estate e l’esclusione dall’Olimpiade in quanto sono convinto che è sempre un onore indossare la maglia azzurra e quindi sono qui a dare il mio contributo. La speranza chiaramente è di essere sempre presente in questo nuovo corso del Ct De Giorgi: sono consapevole che ci sono Giannelli e Sbertoli a Tokyo e quindi il mio compito è dare un’alternativa in più, poi se mi sarà permesso di continuare in questo Europeo sarò felicissimo. In caso contrario invece spero di poterlo fare in future competizioni. Per adesso si dà il massimo, giorno per giorno, e con grande umiltà“.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2021/2022, tutte le curiosità sul cammino che attende i giallorossi della Tonno Callipo

    A distanza di poco più di una settimana dall’ufficializzazione del calendario degli impegni agonistici che la Tonno Callipo guidata da Valerio Baldovin dovrà affrontare nella prossima stagione c’è modo di metterne in evidenza tutte le curiosità e le note statistiche.   
    Per iniziare dal numero di volte in cui la formazione vibonese ha registrato un esordio vittorioso nell’arco dei suoi 14 tornei di A1, o anche chi è stato l’avversario più incontrato alla prima giornata. Ed ancora, quante volte l’avvio di stagione è avvenuto in trasferta. Per finire alle gare disputate nel giorno di Santo Stefano e di altre festività ricordate.
    LA PRIMA VOLTA CON TARANTO. Prima d’ora la Callipo non aveva mai incrociato Taranto in occasione del debutto stagionale. L’ultimo precedente con i pugliesi risale alla stagione 2009-10 e si giocò alla nona giornata. Solo una volta Vibo esordì contro una squadra pugliese, si trattava del Castellana Grotte. Si giocò in casa, nella stagione 2018-19. Per gli altri trascorsi nella giornata d’esordio per ben tre volte i giallorossi se la sono vista con Macerata/Civitanova, due volte con Modena, Verona, Padova, San Giustino, Perugia e Trentino. Quindi per una sola volta hanno sfidato Cuneo, Pineto e Castellana.
    SI COMINCIA IN TRASFERTA PER LA NONA VOLTA. La trasferta di Taranto alla prima giornata segue i precedenti 8 esordi lontano da Vibo nei 14 tornei di Superlega disputati dalla Callipo.  Nella stagione 2004-05 la Callipo esordì a Macerata perdendo 3-0. Dopo tre anni in casa, riecco la seconda trasferta all’esordio a Pineto (2009-10, vittoria 3-0), a seguire ancora Macerata (2010-11, sconfitta 3-0) e due volte sul campo del Trentino (2012-13, vittoria 3-1; 2016-17, sconfitta 3-0), inframmezzate dal debutto interno con Verona. Poi altre due volte in casa, prima del doppio turno esterno negli ultimi due anni: a Padova e Perugia, perdendo 3-1 e 3-0.
    BUONA LA PRIMA IN CINQUE OCCASIONI. Esordio vittorioso in campionato in cinque gare per la Tonno Callipo: precisamente già al secondo anno di militanza (2005-06) i giallorossi superano Modena 3-2. Poi bisogna attendere 5 stagioni, quando Vibo si impone per tre esordi consecutivi: nel 2011-12 a San Giustino sempre al tie break; a Trento l’anno dopo per 3-1 e tris con Verona in casa per 3-1. Poi ancora sconfitta e subito dopo bis nelle stagioni 2017-18 e 2018-19 con Civitanova e Castellana sempre per 3-1, prima in casa e poi fuori.
    PRIMA GARA IN CASA CON TRENTO COME NEL 2004, 2009 e 2019. Per Vibo-Trentino sarà poker! La prima partita in casa della Callipo nel prossimo torneo sarà contro l’Itas Trentino. La stessa cosa è accaduta ben tre volte in passato, di cui due alla seconda giornata ed una volta alla terza. La prima nella eccezionale stagione 2004-05 di esordio in A1 per i calabresi: il 3 ottobre 2004 i trentini si imposero al PalaCorvo di Catanzaro al tie break, ed in rimonta sotto 2-0, con 21 punti di Sartoretti, contro i 17 del brasiliano di Vibo, Felizardo. Bis nel 2009-10: stavolta Vibo-Trentino (3-0 per i giallorossi) si giocò al PalaValentia, con 15 punti del venezuelano Marquez. Tris completato nella stagione 2019-20: la Callipo riposò alla prima, quindi esordì a Padova, poi in casa – alla terza giornata da calendario – ancora una volta contro Trentino, ma stavolta al PalaCalafiore di Reggio Calabria, e vittoria ospite per 3-1.
    CINQUE TURNI INFRASETTIMANALI. Nel calendario di SuperLega Credem Banca 2021/22 sono previsti cinque turni infrasettimanali, ma solo tre di questi effettivamente verranno giocati in giorni feriali: 3 novembre (quarto turno), 24 novembre (ottavo turno) e 29 dicembre (quindicesimo turno). Gli altri due sono infatti programmati in date festive: 8 dicembre (undicesimo turno, ma la Callipo osserverà il suo turno di riposo) e 6 gennaio (sedicesimo turno).
    NOVEMBRE CON 6 MATCH IN 21 GIORNI. La scorsa stagione furono 4 le gare a novembre, stavolta due in più. S’inizia mercoledì 3 col primo turno infrasettimanale del campionato. Ospite Milano da cui, l’anno scorso una giornata prima, iniziò la cavalcata giallorossa. Stavolta l’andata si giocherà al PalaMaiata. Quattro giorni dopo trasferta a Cisterna, e quindi spazio al doppio turno interno con Ravenna (alla sesta giornata come l’anno scorso, ma stavolta in casa) e Civitanova. Dopo tre domeniche di fila ecco il secondo turno infrasettimanale con la trasferta a Verona. Sesto impegno mensile il 28 tornando in casa con Monza, avversario la scorsa stagione nei quarti di play off scudetto.
    SANTO STEFANO IN CASA PER LA QUINTA VOLTA E PER LA SECONDA CONTRO TARANTO. In campo a Santo Stefano. La Callipo lo farà per la quinta volta tra le mura amiche e, ironia della sorte, sarà la seconda volta contro Taranto. Accadde anche nella terza stagione di A1 (2006-07), con i giallorossi che persero 0-3. E così anche contro Sora nel 2017-18. Le vittorie invece arrivarono nel 2005-06, col 3-1 in casa contro Latina e 3-0 contro Ravenna nel 2011-12. Colpo grosso invece in trasferta, tre su tre: 3-0 a Piacenza (2010-2011), idem a Molfetta (2016-2017) e 3-2 a Castellana (2018-2019). Callipo a riposo invece nel 2019-2020.
    ALL’IMMACOLATA VIBO RIPOSA. L’undicesima giornata, l’8 dicembre, sarà di riposo per la Tonno Callipo che tirerà il fiato tra la trasferta di Perugia ed il match interno con Padova. Nel girone di ritorno lo stop sarà il 6 marzo. Nei due unici precedenti della Tonno Callipo in tornei a squadre dispari fu nel 2009-10 (con 15 squadre), con i calabresi che riposarono alla dodicesima di andata. Nella stagione 2019-20 (con 13 squadre) quando i giallorossi sono rimasti fermi ai box alla prima di ritorno.
    ULTIMA DI REGULAR SEASON IN CASA CON PIACENZA. Così come nella scorsa stagione (contro Civitanova, vittoria per 3-2) anche nel prossimo torneo la formazione vibonese chiuderà in casa la Regular Season, stavolta contro Piacenza. Nel corso dei 14 tornei di A1 la squadra del presidente Callipo ha disputato l’ultima giornata tra le mura amiche sei volte. Oltre che nell’ultima, i calabresi hanno chiuso contro Civitanova anche nel 2006-07 (denominata Lube Macerata), vincendo 3-1 e nel 2012-13, perdendo 1-3. Nelle altre tre gare altrettante vittorie: contro Montichiari (3-0) nel 2008-09, contro Verona (3-2) nel 2010-11 e contro Latina (3-1) nel 2016-17. Non si giocò invece, a causa della sospensione per Covid, nel 2019-20.
    TRA OTTOBRE E DICEMBRE IN CASA CONTRO LE PRIME 4 DELL’ANNO SCORSO. In 49 giorni, dal 17 ottobre al 5 dicembre, la Tonno Callipo se la vedrà tre volte su quattro nel Palasport amico con le avversarie che l’hanno preceduta nella scorsa stagione. Il 17 ottobre con Trentino, il 21 novembre con Civitanova, il 28 novembre con Monza ed il 5 dicembre a Perugia.
    CAPODANNO IN PALESTRA. Due gare a cavallo tra vecchio e nuovo anno per la Callipo: il 29 dicembre viaggerà sul campo dell’Itas Trentino per la seconda giornata di ritorno, il 6 gennaio invece match di cartello al PalaMaiata contro Modena che parte sicuramente coi favori del pronostico per lo scudetto.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Fanini: “D’accordo con Righi, il 25% del pubblico sarebbe un passo indietro”

    Il Presidente di Verona Volley, Stefano Fanini, è intervenuto nei giorni scorsi a Radio Verona per parlare della società gialloblù, ma anche per commentare le parole forti espresse da Massimo Righi, Presidente di Lega Pallavolo Serie A, riguardo la parziale apertura al pubblico dei palazzetti al 25% annunciata dal Governo.
    Le parole di Fanini: “Pubblico nei palazzetti? Quello che ha dichiarato Massimo Righi rappresenta la posizione comune diffusa in tutto il movimento. Con questa prospettiva di limite di capienza torniamo di fatto ad un anno fa. L’auspicio iniziale era che con l’avvento del Green Pass si potesse tornare ad una sorta di “vecchia normalità” e quindi a rivedere i nostri spalti quasi del tutto gremiti. Ci auguriamo che iniziando ad ottobre il campionato, avremo più possibilità di avere il pubblico e in numeri più ampi. In quest’ottica, nel mondo dello sport siamo tutti uniti per remare nella stessa direzione, e ci auguriamo che il calcio funga da apripista visto che inizierà la stagione ad agosto. L’obiettivo rimane la piena riapertura, ma realisticamente speriamo che si arrivi almeno al 75%, pur nel rispetto delle normative di sicurezza ovviamente. Non va fatto l’errore di pensare che lo sport non meriti adeguata attenzione: ricordiamoci che le persone hanno voglia di sport e di ritrovarsi per vivere insieme le proprie passioni, a cui hanno dovuto rinunciare per tanto tempo.
    Campagna abbonamenti? Sicuramente anche per questo è fondamentale riaprire i palazzetti, perché con i numeri di cui parla oggi il Governo è molto dura mettere in campo le iniziative che stiamo programmando.
    Verona Volley? C’è molto entusiasmo e si percepisce a 360°. Questa società ha mantenuto il grande volley a Verona, perché, ricordo, c’è stato il rischio che il percorso della pallavolo di alto livello a Verona potesse chiudersi. E invece devo dare grande meriti ai soci e alle persone che hanno creduto in un progetto strutturato con attenzione e con grandi prospettive, che si è concretizzato in Verona Volley. Come ho detto durante la conferenza stampa di presentazione, vogliamo fare il “passo lungo come la gamba”, ponendoci degli obiettivi alti e pianificando ogni step per raggiungerli. Sarà una stagione dura, senz’ombra di dubbio, ma la voglia di lavorare c’è, le ambizioni non mancano, in un campionato, ricordo, che è considerato il più importante e competitivo al mondo.
    La squadra? È molto giovane e di prospettiva, ma con degli elementi che ci invidiano tutte le maggiori squadre d’Europa. Quel che è certo è che c’è tanta voglia di scendere in campo per difendere i colori della nostra città e con i tifosi al nostro fianco saremo sicuramente più forti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Estate “Azzurra” per 6 bianconeri

    Nuovi collegiali in Nazionale Seniores e U21 per un totale di 6 giocatori convocati. Intanto l’U17 vince la Coppa Italia di Divisione: battuta in finale la GPIA Bari per 3-0
    Prosegue l’estate “Azzurra” in casa Kioene Padova. Dal 2 agosto, a Mantova, Mattia Bottolo e Marco Vitelli proseguiranno il lavoro con la Nazionale Seniores agli ordini di coach Fefè De Giorgi in vista dei Campionati Europei in programma dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. Dal 2 al 9 agosto, a Darfo Boario Terme (BS), si terrà un collegiale della Nazionale Under 21 a cui parteciperanno Mattia Gottardo, Andrea Schiro, Leonardo Ferrato (che la prossima stagione giocherà in prestito a Motta di Livenza in serie A2) e il nuovo centrale della Kioene Padova annunciato nelle scorse settimane, Federico Crosato.L’UNDER 17 VINCE LA COPPA ITALIA DI DIVISIONE. Un nuovo trofeo si aggiunge nella bacheca della Kioene Padova, che questa mattina ha vinto la Coppa Italia di Divisione. Un cammino trionfale per i bianconeri del gruppo Under 17. Nella due giorni di finali svoltesi a Battaglia Terme e Montegrotto (PD), i ragazzi di coach Alice Biasini, Alberto Salmaso, Luca Beccaro e della dirigente Stefania Bagherini hanno battuto ieri in semifinale l’ASD Pallavolo Cinecittà per 3-0. Nella finalissima giocata questa mattina al PalaBerta di Montegrotto Terme, la Kioene ha sconfitto in finale i pugliesi della GPIA Bari per 3-0 (25-19, 25-23, 26-24), ottenendo così la vittoria della Coppa Italia. Una gara ostica, nella quale i patavini sono riusciti a recuperare sia nel secondo che nel terzo set dopo essere passati in svantaggio nel punteggio.«E’ una vittoria bellissima – dice coach Biasini – perché è un po’ la nostra rivincita per non aver potuto partecipare alle finali nazionali di categoria in quanto inseriti in interregionale con la Lombardia. Nonostante questo, i ragazzi non si sono fatti abbattere e si sono concentrati su questo obiettivo con grande determinazione. Questo è un gruppo che è stato in grado di “fare squadra” fin dall’inizio, superando le avversità e ottenendo questa Coppa dopo un percorso iniziato ormai due anni fa. Non è stato facile soprattutto per il periodo vissuto a causa del Covid, per le gare giocate con il caldo e per la forza di volontà dimostrata dal primo all’ultimo atleta nell’allenarsi con dedizione nel periodo estivo in palestra. Voglio ringraziare anche tutto lo staff, che ha condiviso questo percorso con i ragazzi, creando un ambiente di lavoro ideale per arrivare a raggiungere un trofeo prestigioso come questo».Ecco i nomi della squadra vincitrice della Coppa Italia di Divisione: Benetazzo Giulio, Bergamasco Francesco, Fagotto Alessandro, Favaro Giovanni, Geron Marco, Ghiraldo Tommaso, Michielon Leonardo, Munarini Nicolò, Sartore Matteo, Scorziero Gianmarco, Signori Luca, Streliotto Luca, Vigato Matteo.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Federici convocato per un collegiale azzurro a Mantova

    Chiamata in nazionale italiana per Filippo Federici, libero della Vero Volley Monza. L’atleta della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, già convocato alla VNL 2021 con la casacca della rappresentativa seniores azzurra, è tra i selezionati dal CT Ferdinando De Giorgi per il collegiale che si terrà a Mantova dal 2 al 13 agosto 2021.
    La lista completa dei convocatiSaitta DavideSperotto LorenzoRecine FrancescoGardini DavideBottolo MattiaGironi FabrizioMazzone DanieleRicci FabioVitelli MarcoCortesia LorenzoFederici FilippoPiccinelli AlessandroPinali GiulioRomano’ YuriBalaso FabioCavuto Oreste

    Articolo precedenteLo schiacciatore Tommaso Biffi si fa largo in prima squadra LEGGI TUTTO

  • in

    Albino Massaccesi eletto vicepresidente di Lega

    Ritorno ai vertici della Lega Pallavolo Serie A per Albino Massaccesi. L’amministratore delegato e vicepresidente della Cucine Lube Civitanova succede a Stefano Fanini in quota SuperLega come vicepresidente di Lega, incarico già ricoperto per molto tempo fino allo scorso anno.
    “Mi fa molto piacere il rinnovo della fiducia – la reazione di Massaccesi -. Ringrazio i consiglieri eletti e Massimo Righi per quest’attestato di stima. Siamo chiamati tutti insieme a rilanciare il movimento dopo gli effetti negativi della pandemia e ci batteremo per restituire ai tanti appassionati le emozioni del volley dal vivo”.
    La nomina è arrivata durante il Consiglio di Amministrazione della Lega Volley, riunitosi nella prima riunione dalla sua elezione avvenuta il 13 luglio. In quota Serie A2, invece, è stato riconfermato Angelo Agnelli (Agnelli Tipiesse Bergamo).
    Il Consiglio sotto la presidenza di Massimo Righi è anche composto da Filippo Maria Callipo (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Lucio Fusaro (Allianz Milano), Catia Pedrini (Modena Volley), Stefano Santuz (Pallavolo Padova) e Gino Sirci (Sir Safety Conad Perugia) in quota SuperLega, per la Serie A2 Massimo D’Onofrio (Moaconcept Ortona) e per la Serie A3 Sergio Di Meo (Ismea Aversa). LEGGI TUTTO