More stories

  • in

    Prisma Taranto Volley conferma la collaborazione con lo studio radiologico San Tommaso

    Ancora una conferma nello staff sanitario della Prisma Taranto Volley: anche la prossima stagione lo studio radiologico “San Tommaso” del dottor Mario Ortino, sarà al fianco della società rossoblù.
    Il dottor Ortino, con il suo studio, rappresenta un importante punto di riferimento per la nostra provincia.
    “Sono felicissimo di poter mettere a disposizione della Prisma Taranto le mie competenze e le apparecchiature dello studio radiologico San Tommaso – afferma il dottor Ortino – Con lo staff sanitario dello scorso anno si è creato un rapporto splendido e poter continuare questa avventura con loro non può che farmi enormemente piacere. Il presidente Bongiovanni e la vicepresidente Zelatore si sono dimostrate persone magnifiche, hanno avuto un profondo rispetto per il nostro lavoro. Con tutto lo staff sanitario ha lavorato in maniera fantastica e siamo felicissimi di aver contribuito nel nostro piccolo a supportare la Prisma fino alla promozione.
    È per me un grosso onore poter far parte dello staff sanitario di una squadra di Superlega. Quest’anno utilizzeremo anche un ecografo portatile per eseguire gli esami direttamente nello spogliatoio, sia in casa che in trasferta. Non capita tutti i giorni di poter trattare dal punto di vista sanitario atleti così importanti, tutto questo mi rende davvero orgoglioso”.
    Il direttore sportivo Mirko Corsano sottolinea l’importanza del fattore continuità anche all’interno dello staff sanitario: “Poter contare su professionisti che già la scorsa stagione hanno lavorato insieme e hanno instaurato tra loro un grande feeling è una risorsa importante per la Prisma Volley. Il dottor Ortino, grazie alle sue competenze e alle apparecchiature di cui dispone, sarà nostro punto di riferimento. Avere uno staff sanitario serio e competente è indispensabile. Soprattutto nella scorsa stagione, caratterizzata da ripetuti stop, il nostro team sanitario ha avuto un ruolo primario”.
    Per informazioni:
    Ufficio Stampa Prisma Taranto Volley 
    stampa.prismatarantovolley@gmail.com
    Web: https://prismatarantovolley.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/prismatarantovolleyofficial
    Instagram: @prismatarantovolley_official/
      LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo: Albino Massaccesi e Angelo Agnelli i nuovi vicepresidenti

    Albino Massaccesi

    BOLOGNA – Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A, riunitosi nella prima riunione dalla sua elezione avvenuta il 13 luglio, ha eletto i nuovi vicepresidenti.
    Albino Massaccesi (Cucine Lube Civitanova) succede a Stefano Fanini in quota SuperLega, mentre Angelo Agnelli (Agnelli Tipiesse Bergamo) è stato riconfermato in quota Serie A2.
    Il Consiglio sotto la presidenza di Massimo Righi è anche composto da Filippo Maria Callipo (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Lucio Fusaro (Allianz Milano), Catia Pedrini (Modena Volley), Stefano Santuz (Pallavolo Padova) e Gino Sirci (Sir Safety Conad Perugia) in quota SuperLega, per la Serie A2 Massimo D’Onofrio (Moaconcept Ortona) e per la Serie A3 Sergio Di Meo (Ismea Aversa). LEGGI TUTTO

  • in

    Albino Massaccesi e Angelo Agnelli i nuovi vicepresidenti di Lega

    Lega Pallavolo Serie AAlbino Massaccesi e Angelo Agnelli i nuovi vicepresidenti
    Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A, riunitosi nella prima riunione dalla sua elezione avvenuta il 13 luglio, ha eletto i nuovi vicepresidenti.
    Albino Massaccesi (Cucine Lube Civitanova) succede a Stefano Fanini in quota SuperLega, mentre Angelo Agnelli (Agnelli Tipiesse Bergamo) è stato riconfermato in quota Serie A2.
    Il Consiglio sotto la presidenza di Massimo Righi è anche composto da Filippo Maria Callipo (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Lucio Fusaro (Allianz Milano), Catia Pedrini (Modena Volley), Stefano Santuz (Pallavolo Padova) e Gino Sirci (Sir Safety Conad Perugia) in quota SuperLega, per la Serie A2 Massimo D’Onofrio (Moaconcept Ortona) e per la Serie A3 Sergio Di Meo (Ismea Aversa). LEGGI TUTTO

  • in

    Doping/Caso Polo: Il giocatore non parla. Elisabetta Curti “Medicinali non prescritti dal nostro staff”

    PIACENZA -Sulla Libertà di Piacenza di oggi Vincenzo Bosco torna sul caso della squalifica di 2 anni di Alberto Polo, centrale della Gas Sales Bluenergy.
    Scrive che su indicazione degli avvocati, al momento il giocatore non rilascia dichiarazioni dopo la squalifica di due anni decisa dal Tribunale Nazionale Antidoping per essere risultato positivo a “Meldonium Idroclorotiazide – Acb – Testosterone, suo precursore (DHEA) e suoi metaboliti di origine non endogena”, al controllo antidoping in occasione di gara 2 dei play off scudetto giocata al Palabanca lo scorso 14 marzo con Trento.Quella emessa l’altro giorno dal Tribunale Nazionale Antidoping è solamente la sentenza di primo grado. E dopo avere ricevuto le motivazioni Alberto Polo insieme ai suoi legali potrà decidere se avanzare ricorso.
    La società biancorossa su questa vicenda ha tenuto sempre un profilo basso. Tre comunicati in tutto, la chiusura anticipata del contratto con il preparatore atletico De Lellis, e altre due note una all’inizio di questa vicenda, l’altra poche ore dopo la sentenza. Ieri è intervenuta anche la presidente Elisabetta Curti. “Siamo fortemente rammaricati – ha sottolineato – ma su questa vicenda c’è poco da aggiungere se non già quello detto con l’ultimo comunicato. Per evitare ogni malinteso voglio comunque precisare che la prescrizione medica dei farmaci assunti dal giocatore non è stata fatta dal nostro staff. Lo aveva precisato qualche tempo il dottor De Joannon, voglio ribadirlo come società”.
    Polo è ha ancora un contratto con la società biancorossa, anche se potrà tornare a giocare solo dal 1° aprile 2023. “Gli siamo stati vicino – sottolinea Curti – e abbiamo sempre creduto fin dall’inizio nella sua buona fede. Cosa succederà ora? In questo momento non lo so, dobbiamo ancora incontrare il giocatore e parlare. Vedremo un po’ più in là cosa si può fare”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVerso l’Europeo: I convocati di De Giorgi per il collegiale di MantovaArticolo successivoLega Pallavolo: Albino Massaccesi e Angelo Agnelli i nuovi vicepresidenti LEGGI TUTTO

  • in

    Tsvetelin “Tsetso” Ivanov, ecco il preparatore atletico gialloblù

    Lavoro, grinta, intensità.
    Tsvetelin “Tsetso” Ivanov è pronto a tornare nella palestra e sul campo dell’Agsm Forum.
    Verona Volley annuncia ufficialmente che Ivanov sarà il preparatore atletico della prima squadra per la stagione 2021-22, dopo aver cominciato la sua esperienza con il volley allenando singolarmente alcuni atleti in Bulgaria, e guadagnandosi la stima di coach Stoytchev.
    Il lavoro di Tsetso per la nuova stagione è già cominciato nel camp di Varna, con il gruppo gialloblù presente nella località bulgara.
    Le prime parole del nuovo preparatore atletico gialloblù: “Sono entusiasta di questa nuova avventura e sono pronto a dare il massimo. Con alcuni ragazzi abbiamo già lavorato bene al camp di Varna e devo dire che lì ho trovati in gran forma. A metà agosto inizieremo la preparazione con la squadra al completo a Verona in vista della nuova stagione. Spero di vedere il prima possibile i tifosi al palazzetto perchè anche dal punto di vista mentale è un aspetto che carica e fa bene ai ragazzi”.

    Articolo precedenteMozzato: un vice campione italiano Under 19 per Belluno LEGGI TUTTO

  • in

    Consar, due conferme col timbro della Romagna

    Nell’organico che disputerà la prossima SuperLega entrano in pianta stabile Matteo Pirazzoli e Mattia Orioli, prodotti del vivaio ravennate e del consorzio Romagna In Volley
    Due ragazzi romagnoli in cerca di conferme: sono Mattia Orioli e Matteo Pirazzoli che la Consar Ravenna ha deciso di inserire in pianta stabile nell’organico che affronterà la prossima SuperLega. Una conferma che i due atleti, prodotti del vivaio e del consorzio Romagna In Volley, si sono guadagnati nel campionato passato, con grande abnegazione ed entusiasmo negli allenamenti e con valide e per nulla impaurite apparizioni sul terreno di gioco. Una conferma su cui anche il nuovo coach, Emanuele Zanini, ha espresso pieno gradimento, dopo averli visti all’opera nelle loro partite di categoria, e avere parlato con loro.
    Orioli sta completando il collegiale della nazionale Under 19 maschile, guidata dal tecnico Vincenzo Fanizza, a Camigliatello Silano (CS) in viste dei mondiali di categoria, in programma a Teheran (Iran) dal 24 agosto al 2 settembre, dove gli azzurri difenderanno il titolo iridato conquistato due anni fa. Con Orioli al raduno azzurro c’è anche Alessandro Bovolenta. “Sono molto contento della conferma a Ravenna e dell’approdo in SuperLega – ammette Orioli – dove cercherò di apprendere dai più esperti tutti i consigli possibili. Ho già avuto un primo contatto di allenamento con coach Zanini e Giombini e mi sono trovato molto bene. Ho sensazioni positive per il prossimo anno, che per me sarà particolarmente importante. Penso alla squadra ma penso logicamente anche alla nazionale Under 19, nella quale mi trovo ora. Ci stiamo allenando con grande intensità e sto cercando di dare tutto me stesso per poter ottenere un posto in nazionale ai prossimi mondiali in Iran”.
    Pirazzoli sta godendosi i giorni di vacanza aspettando l’inizio della preparazione ufficiale della prima squadra. Per lui è pronta un’altra importante esperienza nella quale potrà consolidare il suo percorso di crescita accanto a un libero di grande caratura come Goi. “Sono molto entusiasta della conferma in prima squadra – rivela il libero ravennate –  sono felice che la società abbia creduto in me e mi abbia dato fiducia. Penso di essere cresciuto l’anno scorso grazie agli allenamenti con la prima squadra e ritengo di avere la possibilità di crescere ulteriormente anche quest’anno, nel quale punterò a migliorarmi sia a livello tecnico che umano. Giocare in SuperLega è il mio obiettivo e questa esperienza mi renderà una persona più matura. Siamo una squadra molto giovane e completamente nuova ma sono convinto che potremo lottare in ogni partita cercando di centrare l’obiettivo che ci siamo posti”.

    Articolo precedentePahor e Med Store Macerata si salutano dopo una stagione LEGGI TUTTO

  • in

    New entry anche nello staff gialloblù: da Brescia ecco il fisioterapista Luca Pirani

    Trento, 28 luglio 2021
    Fra i tanti volti nuovi che caratterizzeranno la stagione 2021/22 di Trentino Volley, ce ne sarà uno anche nello staff che seguirà quotidianamente gli atleti gialloblù. Si tratta di quello del fisioterapista bresciano Luca Pirani, che già a partire dalla seconda metà di agosto inizierà a prendersi cura dei muscoli e delle articolazioni dei giocatori gialloblù.Pirani prende il posto dell’omologo Alessandro Russo (che tornerà a svolgere la professione nel suo studio fisioterapico in Emilia e che il Club ringrazia sentitamente per il grande lavoro svolto nell’ultimo quadriennio), mettendo a disposizione tutta la sua esperienza che, per un professionista del settore giovane come lui, è già piuttosto importante. Quello che prenderà il via il 10 ottobre per Luca, classe 1989, sarà infatti il quarto campionato di SuperLega della sua carriera nel suo ruolo, dopo i tre vissuti a Verona fra il 2018 e 2020. Nell’ultima stagione ha lavorato nel mondo del basket di Serie A1, con la Germani Brescia, e in quello delle Nazionali giovanili di pallavolo; con l’Italia Under 16 Femminile ha infatti conquistato la medaglia d’Argento ai recenti Europei di categoria.“Arrivare a lavorare per Trentino Volley è sicuramente una delle ambizioni più diffuse per chi svolge la mia professione nel mondo della pallavolo – ha spiegato Luca Pirani – . Si tratta di una realtà che nel tempo ha sempre saputo essere un riferimento per tutti e quindi devo ringraziare la Società per la grande opportunità che mi ha offerto. Fino a tre anni fa lavoravo prevalentemente in ambito ospedaliero, poi ho iniziato ad avvicinarmi a questo sport che mi ha sempre più appassionato. Il mio obiettivo sarà il medesimo di chi mi ha preceduto, ovvero mettere a disposizione dell’allenatore i giocatori nelle migliori condizioni fisiche possibili durante una stagione che sarà molto impegnativa”.
    La schedaLUCA PIRANInato a Manerbio (Brescia), il 4 aprile 1989fisioterapista2015/16 Juvolley Pallavolo Serie D2016/17 Juvolley Pallavolo Serie D2017/18 Juvolley Pallavolo Serie Dgen. 2018 Calzedonia Verona SuperLega2018/19 Calzedonia Verona SuperLega2019/20 Calzedonia Verona SuperLega2020/21 Germani Pallacanestro Brescia Serie A2021/22 Itas Trentino SuperLega
    In NazionaleFisioterapista Nazionale Italiana Under 16 Femminile (2021)Medaglia d’Argento Europeo Under 16 Femminile (2021)

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteGoverno: con queste regole il volley non riparte. Ingresso senza limiti per tutti i vaccinatiProssimo articoloMarcianise, arriva la conferma di Nicola Faenza LEGGI TUTTO

  • in

    Governo: con queste regole il volley non riparte. Ingresso senza limiti per tutti i vaccinati

    Governo: con queste regole il volley non riparteIngresso senza limiti per tutti i vaccinati
    Il campionato di Serie A è a rischio partenza? Se lo chiedono i tanti fan, soprattutto in Italia, che seguono la pallavolo maschile dopo che il Governo ha annunciato l’apertura dei palasport al 25% di capienza. Soprattutto le proteste più forti arrivano dai presidenti dei Club di Serie A che, dopo aver portato a termine la stagione più difficile della storia dello sport italiano, si ritrovano ancora con preoccupanti previsioni di incasso.
    Un ambiente come la pallavolo maschile italiana, che non vive di diritti televisivi, trae il proprio ossigeno dalla spinta dei fan sugli spalti e dall’attenzione degli sponsor a questo caloroso seguito: un pubblico non violento, di rara educazione, con profondi valori sportivi, che si muove in ambienti controllati. Molti accessi, pochi eccessi.
    Ricominciare la stagione con i palasport semivuoti toglie ogni spinta alla tanto sognata “ripartenza”, slogan della politica che all’atto pratico si rivela etichetta per poche categorie, graziate dai ristori e liberate dal controllo numerico a cui invece lo sport indoor è ancora costretto.
    Il presidente Massimo Righi è deciso: “Il Decreto del Consiglio dei Ministri con l’annuncio dell’apertura limitata è stata una doccia gelata, dopo gli sforzi fatti dai nostri Club per terminare la stagione scorsa, nella quale abbiamo registrato perdite da incassi per quasi 10 milioni di euro. Abbiamo concluso l’annata sognando di tornare a fare ciò che sappiamo: organizzare uno sport ad altissimi livelli e appassionare le persone. Ribadiamo forte e chiaro al Governo: la FIPAV ci appoggia, siamo disponibili a controlli ferrei, solo i vaccinati e senza limite alcuno potranno entrare nei palasport, siamo anche pronti a fornire ed imporre a tutti gli spettatori la mascherina. Ma la risposta da Roma non può essere di tenere comunque le porte socchiuse e far entrare solo un quarto degli spettatori, ammesso che si possa scegliere quali. È del tutto inaccettabile!”.
    La Lega Pallavolo Serie A non ha intenzione di restare silenziosa, mentre i Club hanno stoppato sul nascere le campagne abbonamenti. Insieme agli altri componenti del Comitato 4.0 vuole far sentire la propria voce: il presidente Righi è in particolare in costante dialogo con il presidente di Lega Basket Umberto Gandini per pianificare iniziative comuni di sensibilizzazione. LEGGI TUTTO