More stories

  • in

    Accordo tra Padova e Milano

    Si comunica che le Società Pallavolo Padova e PowerVolley Milano 2.0 hanno raggiunto amichevolmente un accordo per risolvere il contratto che legava Paolo Porro a Pallavolo Padova per il campionato di SuperLega 2021/22.
    Alberto SanaviaUfficio  stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com

    Articolo precedenteIl nuovo libero gialloblù è tedesco: da Berlino ecco Julian Zenger LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo libero gialloblù è tedesco: da Berlino ecco Julian Zenger

    Trento, 17 luglio 2021
    La maglia del libero titolare di Trentino Volley per la prossima stagione tornerà ad essere indossata da un giocatore straniero. Lo specialista della seconda linea gialloblù sarà infatti il tedesco Julian Zenger, ventiquattro anni ad agosto, prelevato dal Berlin Recycling Volleys.I dirigenti trentini lo hanno notato proprio durante il doppio confronto dei quarti di finale di CEV Champions League giocato dalla Trentino Itas nello scorso marzo contro la formazione Campione di Germania. Giocatore esplosivo, con un ottimo bagher che lo rende particolarmente affidabile in ricezione ma anche pronto in difesa, Julian arriverà a settembre a Trento per vivere la prima esperienza personale lontano dal suo paese dopo due ottime stagioni a Berlino, in cui ha affinato le proprie capacità e si è guadagnato la maglia da titolare della Nazionale, che aveva iniziato a vestire già nel 2016, diciottenne, quando alla guida della Mainschaft vi era Vital Heynen.Nella VNL 2021 giocata fra maggio e giugno a Rimini, Zenger è risultato il terzo ricevitore ed il terzo difensore assoluto di tutto il torneo; sarà il quarto atleta tedesco della storia di Trentino Volley dopo Hübner, Walter e Backmann, altro libero che vestì la maglia gialloblù nel finale della stagione 2004/05.“In Zenger abbiamo individuato tutte le caratteristiche che cercavamo per coprire il ruolo del nuovo libero – sono parole del Presidente Diego Mosna – . E’ giovane, ma ha già tanta esperienza internazionale ad alti livelli e, soprattutto, ha voglia di affermarsi; sono peculiarità comuni a tanti giocatori che comporranno la rosa e che speriamo proprio per questo motivo possano offrirci una spinta motivazionale in più. A nome mio e di Trentino Volley quindi, benvenuto a Trento”.“Questa è una grande opportunità ed al tempo stesso un sogno che si realizza – sono state le prime parole da gialloblù di Julian Zenger – . Giocherò nel campionato italiano e vestirò la maglia di uno dei Club più titolati dell’intero panorama pallavolistico mondiale. Sono ovviamente felice ed entusiasta di lanciarmi in questa personale sfida; so che ci sarà da lavorare molto e dovrò crescere sotto tutti gli aspetti, ma la rosa avrà tanti giovani. Insieme cercheremo di compiere un salto di qualità per portare Trento il più in alto possibile. Sono un libero giovane, che ha nel fondamentale della ricezione il fondamentale migliore; in difesa posso migliorare tanto e sono pronto a farlo rapidamente per questa causa”.
    La schedaJULIAN ZENGERnato a Wangen im Allgäu, il 26 agosto 1997190 cm, ruolo libero2012/13 TSG Leutkirch – Germania giov.2013/14 Volley YoungStars Friedrichshafen – Germania giov.2014/15 Volley YoungStars Friedrichshafen – Germania giov.2015/16 VfB Friedrichshafen – Germania2016/17 VC Olympia Berlin – Germaniafeb. 2017 VfB Friedrichshafen – Germania2017/18 United Volley Frankfurt – Germania2018/19 United Volley Frankfurt – Germania2019/20 Berlin Recycling Volleys2020/21 Berlin Recycling Volleys2021/22 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 Campionato tedesco (2021)1 Coppa di Germania (2020)
    In nazionale73 presenze con la Nazionale TedescaMedaglia d’Argento Europeo 2017

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso: “Con la Lube grandi obiettivi. In chiave Nazionale lavoro per una maglia da titolare”

    “Non sono uno che molla, ho 25 anni e lavorerò anche per prendermi un posto da titolare in azzurro, magari all’Europeo!”. Fabio Balaso, libero Campione d’Italia e del Mondo con la Cucine Lube, dimostra tenacia e carattere dopo l’esclusione dalla lista dei 12 atleti che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Reduce da un’annata stellare in biancorosso e protagonista di una VNL da titolarissimo con la Nazionale a Rimini, l’asso della seconda linea non cela il dispiacere per non essere con i compagni in Asia, ma al tempo stesso si dimostra pragmatico e guarda avanti, con stile e sicurezza nei propri mezzi. Il futuro è suo e gli apprezzamenti dei tanti fan sono dei segnali forti.
    Fabio Balaso: “Intanto ringrazio i tifosi per le numerose testimonianze di affetto. Mi sentivo che non sarei stato il libero della Nazionale a Tokyo, ma ho sperato fino all’ultimo di partire almeno come quarto schiacciatore. Il ct Blengini mi ha spiegato le sue scelte, d’altronde ha portato quattro schiacciatori di ruolo con buone doti in ricezione e seconda linea. Ovviamente preferirei essere con loro. Vorrà dire che seguirò l’evento da tifoso azzurro nella speranza che i ragazzi ci regalino un grande risultato. Avrò anche più tempo per ricaricare le pile dopo un’annata lunga e difficile. Il prossimo ct, Fefè De Giorgi, mi ha detto di tenermi pronto per gli appuntamenti internazionali. Intanto voglio essere in forma e lottare per tutti gli obiettivi con la mia Lube. Quest’anno a Civitanova avrò anche un grande aiuto in seconda linea e in difesa da Lucarelli, sarà bello avere un alleato come lui”.

    Articolo precedenteConsar, il grande ritorno: Niels Klapwijk. E arriva anche il centrale FusaroProssimo articoloLa rosa biancazzurra è al completo: arriva Andrea Fioretti! LEGGI TUTTO

  • in

    Consar, il grande ritorno: Niels Klapwijk. E arriva anche il centrale Fusaro

    Niels Klapwijk e Francesco Fusaro
    Il primo, classe ‘85, ha indossato la maglia di Ravenna nella stagione 2013/14 e rientra in SuperLega dopo cinque campionati in Turchia, uno in Grecia e due in Romania. Il secondo, classe ’99, è cresciuto nella Pallavolo Padova, club con il quale ha esordito in SuperLega
    Il Consorzio per il volley a Ravenna annuncia l’ingaggio di altri due giocatori per la Consar per il prossimo campionato di SuperLega: il centrale veneto Francesco Fusaro, classe ’99, e lo schiacciatore olandese Niels Klapwijk, classe ’85. Per lui è un ritorno nella nostra città, dopo l’esperienza della stagione 2013/14.
    Fusaro, nato a Dolo il 30 maggio 1999, approda a Ravenna dopo due annate di SuperLega con la Kioene Padova, club nel quale ha completato la trafila del settore giovanile. “Sarà la mia prima esperienza fuori dal Veneto e sono molto contento di farla in una piazza come Ravenna – spiega Fusaro – piena di storia e di tradizione. L’ho affrontata negli ultimi due anni da avversario e ho sempre osservato una squadra molto ostica, che non mollava alcun pallone, contro cui era sempre difficile portarsi a casa la vittoria. Poi, in qualche allenamento che ho fatto in questi giorni a Ravenna, ho conosciuto coach Zanini e ho visto grande determinazione e grande carica. Mi ha voluto qui e farò di tutto per aiutare la squadra e  per ripagare la fiducia del coach e del club. Mettermi alla prova a Ravenna è per me una grande opportunità e una bella sfida”.
    Klapwijk, nato ad Amersfoort il 19 settembre 1985, ha militato nel campionato olandese e belga, vincendo uno scudetto in entrambi i Paesi. Poi tre anni in Italia, due con la maglia della Callipo Vibo e una a Ravenna (annata 2013/14), dove ha giocato 21 partite segnando 206 punti, con 20 ace e 23 muri. Poi l’approdo in Turchia dove disputa due stagioni al Besiktas, Istanbul, due all’Inegol Belediyesi e una all’Afyon Belediye Yuntas. Le ultime annate lo hanno visto in campo in Grecia al Paok Salonicco (2018/19) e in Romania all’Arcada Galati (2019/20 e 2020/21), club con il quale ha vinto due campionati.“Tornare in Italia è fantastico. A Ravenna ancora di più – dice senza nascondere la sua gioia Niels -. Questa è una piazza con una grande storia pallavolistica e io sono orgoglioso, come lo sono stato in passato, di vestirne i colori. Ho ancora il ricordo di un Pala de Andrè sempre colmo di tifosi, che sono impaziente di incontrare nuovamente. Ho sempre seguito i risultati del club in questi anni e non vedo l’ora di farne parte ancora. Quando sono andato via dall’Italia era difficile prevedere e pianificare di tornarci in carriera, e invece l’occasione è capitata. E non mancherò di mostrare subito a mia figlia i mosaici e i palazzi storici di questa meravigliosa città”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto sloveno Toncek Stern è un nuovo giocatore dei biancorossi

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ufficializza l’arrivo dell’opposto Toncek Stern. I biancorossi si assicurano le prestazioni del giocatore sloveno che nell’ultima stagione ha militato tra le fila di Padova e che a giugno ha preso parte alla VNL a Rimini. Insieme a Lagumdzija farà coppia nel reparto di posto 2.
    Grande potenza e fisicità per 200 cm di altezza, Stern è stato tra i principali terminali d’attacco in questa stagione. Lo sloveno, oltre a risultare il miglior marcatore della sua squadra, si è classificato al quinto posto nella speciale classifica stilata al termine delle gare per quanto riguarda i punti vincenti. Sono ben 501 quelli realizzati in 34 partite tra campionato e Coppa Italia: numeri che testimoniano una continua crescita ma soprattutto le doti da grande attaccante di Stern.
    “Sono molto contento di arrivare a Piacenza e sono carico in vista della prossima stagione – dichiara Toncek Stern – La Società è ambiziosa, con grande entusiasmo e con la voglia di crescere anno dopo anno. La rosa è fatta da giocatori molto forti e credo che potremo fare bene tutti insieme. In questo momento mi trovo in Slovenia poi inizierò la preparazione in vista degli Europei. Arriverò a Piacenza dopo questa competizione e non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni, lo staff e i tifosi. Ho visto che sono molto legati alla Società: per noi atleti rappresentano un grande aiuto e non vedo l’ora di incontrarli”.
    “Accogliamo con soddisfazione Stern in squadra – sottolinea Elisabetta Curti, presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Conosce bene la Superlega in quanto è già da alcuni anni che gioca in Italia, in più, nella passata stagione abbiamo ammirato le sue doti da grande attaccante che gli hanno permesso di essere uno dei migliori realizzatori del campionato. Ogni volta che lo abbiamo affrontato ci ha dato del filo da torcere. È un giocatore con una grande fisicità e sicuramente sarà prezioso e potrà dare un contributo importante alla causa biancorossa”.
    Il classe ‘95 originario di Maribor conosce bene la SuperLega: sono quattro, infatti, le stagioni in cui ha militato in squadre italiane, collezionando in totale 129 presenze. Cresciuto in Slovenia, Stern arriva nel nostro campionato a 21 anni e veste la maglia di Verona. Con gli scaligeri rimane dal 2016 al 2018 per poi trasferirsi a Latina. Nella stagione 2019/2020 vive una doppia esperienza: prima al Chemika Bydgoszcz in Polonia e poi all’Halkbank Ankara in Turchia. La scorsa estate rientra in Italia in Veneto, questa volta però tra le fila di Padova.
    Stern fa parte della Nazionale slovena e già a livello giovanile ha messo in luce le sue qualità. Nel 2014, infatti, è stato eletto miglior schiacciatore agli Europei, manifestazione chiusa dalla Slovenia al quarto posto. A partire dal 2015 è stabilmente convocato con la Nazionale maggiore: il debutto è avvenuto nel match vinto contro la Croazia il 18 luglio. Nel 2019 il nuovo opposto biancorosso ha conquistato l’oro alla Volleyball Challenger Cup (a luglio) e la medaglia d’argento al Campionato Europeo (a settembre). LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: La festa dei Block Devils per festeggiare la Supercoppa con Rychlicki

    PERUGIA – Serata di festa, di quelle che mancavano da un po’, ieri al Relais Poggio del Sole. Negli spazi esterni dell’incantevole struttura si è svolta la festa organizzata dalla Sir Safety Conad Perugia per la vittoria della Supercoppa Italiana lo scorso 25 settembre in quel di Verona. Una festa, nel rispetto delle direttive e del periodo attuale, fortemente voluta dalla società bianconera per dare un segnale tangibile di presenza anche in vista della prossima stagione.Una serata ricca di colpi di teatro, come la presenza di Kamil Rychlicki, uno dei diversi acquisti del mercato estivo e subito a suo agio in mezzo ai Sirmaniaci ed alla sua nuova gente con la maglia da gioco indossata in diretta ed i selfie come di consueto a farla da padrone.Come tre premi speciali per tre dirigenti storici della società bianconera come Egeo Baldassarri, Piero Bizzarri e Luca Ciambrusco.
    Come la performance  dello showman Uccio De Santis che ha intrattenuto i presenti con la sua verve e la sua innata simpatia e comicità. Come l’applauso per i giovani dell’under 19 bianconera, presente con una parte della rosa alla serata, per l’eccellente decimo posto assoluto alle finali nazionali di categoria dello scorso fine settimana. E poi la splendida torta con l’effige della Supercoppa Italiana, brindisi su brindisi e l’appuntamento per tutti per l’inizio della prossima stagione.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFirenze: Tris verde per completare il rosterArticolo successivoRavenna: Ritorna Niels Klapwijk, al centro Fusaro LEGGI TUTTO

  • in

    Che bella serata!

    Si è svolta ieri sera, nell’incantevole scenario del Relais Poggio del Sole, la festa organizzata dalla società bianconera per la vittoria dell’ultima Supercoppa Italiana. Società, sponsor e Sirmaniaci tutti insieme nel rispetto delle direttive e con la voglia di stare insieme. Ovazione e tanti selfie per Rychlicki, super ospite della serata, mille risate con lo showman Uccio De Santis, premi speciali per i tre dirigenti storici Egeo Baldassarri, Piero Bizzarri e Luca Ciambrusco, tanti brindisi e finalmente tanti sorrisi

    Tutto molto bello!Serata fantastica, di quelle che mancavano da un po’, ieri al Relais Poggio del Sole. Negli spazi esterni dell’incantevole struttura degli amici Paolo e Deborah si è svolta la festa organizzata dalla Sir Safety Conad Perugia per la vittoria della Supercoppa Italiana lo scorso 25 settembre in quel di Verona. Una festa, nel rispetto delle direttive e del periodo attuale, fortemente voluta dalla società bianconera. Un po’ perché le piacevoli abitudini vanno sempre rispettate, un po’ perché era importante, verso i dirigenti, verso gli sponsor e verso i tifosi che ieri erano presenti al Poggio del Sole, dare un segnale tangibile di presenza anche in vista della prossima stagione. E il segnale, che c’era può testimoniarlo, è stato bello e forte.È stato come ritrovarsi tra vecchi amici, dopo un anno abbondante di forzata assenza dal PalaBarton, un raccontarsi a vicenda la voglia di riprendere a far parte dell’ambiente familiare del palazzetto, uno spiegare quanto sia l’entusiasmo attorno alla squadra. Tanti sorrisi, tante chiacchiere, tante pacche sulle spalle, tanti rispettosi abbracci. Ed una serata ricca di colpi di teatro. Come la presenza di Kamil Rychlicki, uno dei diversi super acquisti del mercato estivo e subito a suo agio in mezzo ai Sirmaniaci ed alla sua nuova gente con la maglia da gioco indossata in diretta ed i selfie come di consueto a farla da padrone. Come tre premi speciali per tre dirigenti storici della società bianconera come Egeo Baldassarri, Piero Bizzarri e Luca Ciambrusco. Come la performance divertentissima dello showman Uccio De Santis che ha intrattenuto i presenti con la sua verve e la sua innata simpatia e comicità. Come l’applauso per i giovani dell’under 19 bianconera, presente con una parte della rosa alla serata, per l’eccellente decimo posto assoluto alle finali nazionali di categoria dello scorso fine settimana. E poi ottimo cibo, ottimo vino, la splendida torta con l’effige della Supercoppa Italiana, brindisi su brindisi e l’appuntamento per tutti per l’inizio della prossima stagione.Sì, è stato tutto molto bello!
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY CONAD PERUGIA

    Articolo precedenteUn altro 2000 alla New Mater: ecco CapelliProssimo articoloUn giovane e talentuoso opposto per la Tinet: Marco Novello LEGGI TUTTO

  • in

    Simon: “La Lube può competere su tutti i fronti, ma dovremo essere uniti e grintosi!”

    Un Campione d’Italia è rientrato alla base. Robertlandy Simon si trova ora a Civitanova Marche dopo un periodo trascorso all’estero con i familiari, tra Francia e Cuba. Il centrale della Cucine Lube non ha ancora esaurito le sue ferie, ma i suoi pensieri vanno già alla prossima stagione, “tanto dura quanto stimolante”. Secondo il colosso caraibico, che deve fare i conti con la partenza del suo amico fraterno Leal, tesserato da Modena, il sestetto cuciniero ha le carte in regola per competere su tutti i fronti. Applausi e volti ammirati in spiaggia per il blitz a sorpresa di ‘Landy’ tra i bambini del Volley Camp griffato Academy Volley Lube.
    Robertlandy Simon: “Grazie alla famiglia ho ricaricato le batterie. Riprenderò gradualmente ad allenarmi per farmi trovare pronto, ma le mie vacanze non sono finite. La Lube in parte ha cambiato pelle, ma è sempre fortissima. I grandi nomi non bastano però a portare trofei, dovremo essere tutti bravi a impegnarci, giocare con grinta ed essere sempre uniti. Per come sono fatto voglio provare a vincere tutto. La Champions fa gola, ma intendo competere sempre ai vertici perché per me contano tutti i trofei e lavoro con i compagni per raggiungere il gradino più alto del podio. Sarà esaltante sfidare rivali sempre più agguerriti. In questi giorni, invece, ho avuto la possibilità di visitare il Volley Camp biancorosso ed è stato bellissimo vedere ragazzini con così tanto entusiasmo. Io alla loro età preferivo il basket, poi mi sono messo alla prova sotto rete e il resto è storia. Ne approfitto per un in bocca al lupo agli amici che prenderanno parte alle Olimpiadi. Tiferò per tutti i miei compagni della Lube, ma anche per la Polonia di Leon e per il Brasile del mio fratellone Leal. Voglio un gran bene a Yoandy, ma quando ci incroceremo in Campionato saremo ‘nemici’ dal primo all’ultimo pallone e nessuno dei due farà sconti!”

    Articolo precedenteConsar, ingaggiato l’opposto: è il 20enne bulgaro DimitrovProssimo articoloAvimecc Volley Modica, arriva Aiello nel ruolo di libero LEGGI TUTTO