More stories

  • in

    Verona: Il nuovo logo del nuovo corso scaligero

    VERONA – Anche questo è un (buon) inizio. Ecco il nuovo logo inviato alle testate giornalistiche dall’ufficio stampa del nuovo club.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: -9. Torneo femminile, tutti i piazzamenti dal 1964Articolo successivoA2, Porto Vito: Marzolla si trasforma LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Francesco Fusaro in arrivo alla Consar Ravenna?

    Di Redazione La Consar Ravenna cambia direzione. Per quanto riguarda il ruolo di centrale, saltata l’opzione di far arrivare Leandro Mosca, secondo quanto riportato dal quotidiano Corriere Romagna, la società ha puntato gli occhi su Francesco Fusaro, giovane posto 3, nelle ultime due stagioni con la maglia della Kioene Padova in Superlega. Nato il 30/05/1999 a Dolo (VE), Fusaro partecipa a ben 6 edizioni del Torneo Cornacchia con la maglia della Nazionale di categoria e con la Kioene Padova. In Azzurro ottiene la medaglia d’oro all’8 Nazioni Wevza U17. LEGGI TUTTO

  • in

    Massaccesi confermato nel Cda della Lega Pallavolo Serie A, Righi rieletto presidente

    Nella mattinata di oggi, presso la sala congressuale del Savoy Hotel Regency a Bologna, Albino Massaccesi, vice presidente e amministratore delegato di A.S. Volley Lube, è stato confermato dall’Assemblea dei Club nel Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A. La nomina è avvenuta contestualmente alla rielezione di Massimo Righi come presidente di Lega Pallavolo Serie A.
    “Sono tanti anni che porto il mio contributo nel Consiglio di Lega – ricorda Massaccesi – Entrai per la prima volta nel ’94. Poi, seppur con qualche pausa, ho cercato di sostenere sempre il movimento in modo attivo. Facevo parte anche del precedente Consiglio, che però era stato costituito per un periodo determinato in una fase di emergenza. Il nuovo Cda resterà in carica per tre anni. Questo è il segnale di un ritorno alla normalità e alla progettualità di più ampio respiro”.
    Conferme e new entry nel nuovo Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A. Sono stati votati Filippo Maria Callipo (Vibo Valentia), Lucio Fusaro (Milano), Albino Massaccesi (Cucine Lube Civitanova), Catia Pedrini (Modena), Stefano Santuz (Padova) e Gino Sirci (Perugia) in quota SuperLega, per la Serie A2 Angelo Agnelli (Bergamo) e Massimo d’Onofrio (Ortona) in quota Serie A2; Sergio Di Meo (Aversa) in quota Serie A3.
    Il Consiglio, riunitosi in sessione separata una volta eletto, ha anche confermato Massimo Righi in carica come amministratore delegato e ha fissato l’elezione dei vicepresidenti alla prossima convocazione.
    Presentato anche il bilancio preconsuntivo e approvato il budget per la stagione entrante.
    Ieri, invece, la Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A ha concluso il controllo dei documenti forniti dalle 13 società aventi diritto a richiedere l’iscrizione in SuperLega Credem Banca 2021/22.
    I Club in esame sono tutti risultati idonei. L’elenco inviato al Cda della Lega Pallavolo sarà proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per ufficializzare le ammissioni al prossimo torneo della massima serie.
    Elenco Club con denominazioni per la nuova stagione:
    Cucine Lube Civitanova
    Top Volley Cisterna
    Allianz Milano
    Modena Volley
    Vero Volley Monza
    Pallavolo Padova
    Sir Safety Conad Perugia
    Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Consar Ravenna
    Prisma Taranto
    Itas Trentino
    Verona Volley
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia LEGGI TUTTO

  • in

    Fabrizio Gironi convocato per il primo collegiale della Nazionale italiana

    Grande soddisfazione in casa Prisma Taranto. Lo schiacciatore, classe 2000, Fabrizio Gironi, è nella lista dei convocati per il primo collegiale della nazionale italiana di pallavolo guidata da Ferdinando De Giorgi, nuovo commissario tecnico. In vista dei Campionati Europei in programma a settembre, i giocatori che non sono impegnati con le Olimpiadi, si ritroveranno lunedì 19 luglio a Cavalese in provincia di Trento.
    “Sono felice di far parte di questo primo raduno con la nazionale. Ho ricevuto questa telefonata inaspettata da parte del Direttore Generale delle squadre nazionali  e la prima reazione è stata un misto di incredulità ed emozione” – afferma il giocatore milanese – “Anche se la scorsa stagione ho giocato in A/2 probabilmente sono stati notati i miei miglioramenti. Sono contento di partecipare a questo primo raduno e spero di continuare a lungo ad allenarmi con la maglia azzurra addosso.  Ringrazio il club ed il coach della Prisma Taranto che hanno creduto nelle mie potenzialità. Per me si tratta dell’inizio di un percorso di crescita che piano piano mi sta facendo cominciare a raccogliere dei frutti”
    Proprio coach Di Pinto, al contrario, non è sorpreso di questa convocazione: “So che a Fefè De Giorgi, in questo nuovo corso della Nazionale, piace lavorare molto con i giovani per programmare il futuro azzurro e sicuramente Gironi è un prospetto interessante che nell’ultimo anno ha fatto un salto di qualità importante risultando uno dei giocatori fondamentali per la promozione in SuperLega di Taranto. Ora sta a lui continuare a lavorare sodo, per effettuare ulteriori step di crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Benvenuta Volksbank

    Importante partnership triennale tra la Società bianconera e il noto istituto bancario. Naef: “è nel nostro DNA sostenere le attività culturali e sportive che arricchiscono socialmente questo territorio”
     
    E’ stato presentato oggi alla Kioene Arena l’importante accordo di partnership tra Kioene Padova e Volksbank. Volksbank con sede a Bolzano, è presente come banca regionale oltre che sul mercato d’origine dell’Alto Adige anche nel Nord-Est d’Italia nelle province di Trento, Belluno, Treviso, Pordenone, Vicenza, Padova e Venezia. Le filiali di Volksbank complessivamente operative sono 168, di cui 90 in Veneto dove sono anche dislocati 4 Centri Corporate. La Banca (anno di fondazione 1886) annovera circa 1.300 collaboratori (oltre 550 in Veneto) e circa 60.000 soci.
    Alla conferenza stampa era presente Alberto Naef – Direttore Generale Volksbank – che ha spiegato con entusiasmo le motivazioni di questo matrimonio che proseguirà per tre stagioni. «Sperando che il peggio della pandemia sia alle spalle – ha detto Naef – ripartiamo con forza e tanta motivazione da Padova, per evidenziare ancora una volta il nostro rapporto privilegiato con il Veneto. Abbiamo intenzione di rafforzare ulteriormente la nostra presenza e lo sviluppo dei nostri servizi proprio partendo dalla città del Santo e dalla sua provincia. Siamo già presenti con una filiale in città, altre quattro in provincia e il Centro Corporate di Sarmeola di Rubano, che assiste operativamente le imprese del territorio. I nostri piani di investimento ed espansione prevedono di incrementare in breve tempo il numero delle filiali, spostando anche l’attuale filiale del capoluogo in pieno centro città. Come banca regionale è nel nostro DNA sostenere le attività culturali e sportive che arricchiscono socialmente questo territorio, come fa nel suo ambito da anni la Kioene Pallavolo Padova, società eccellente sia per la storia dei risultati sportivi che per l’azione di crescita delle nuove generazioni padovane con le giovanili. Abbiamo aderito senza alcuna riserva alla proposta di accordo triennale di sponsorizzazione che ci è stato prospettato dal Presidente Giancarlo Bettio, ben consci delle sfide e delle prospettive di affermazione a cui mira la Kioene. L’ambizione e l’abnegazione sportiva sono i tratti che ci piacciono particolarmente di questa società, di cui sposiamo valori e impostazione. Con ogni probabilità non sarà l’unica sponsorizzazione per cui Volksbank scenderà in campo nel padovano: stiamo infatti valutando anche altre iniziative di concreto sostegno alle realtà sportive locali».
    Presente anche l’assessore allo sport del Comune di Padova, Diego Bonavina, a dimostrazione della continua vicinanza delle istituzioni alle realtà sportive del territorio. «Da assessore allo sport – ha spiegato Bonavina – non posso che essere felice quando uno sponsor decide di sposare un progetto come quello della Kioene Padova, a maggior ragione se programmato su base triennale. Non significa sostenere solo lo sport, ma anche un tessuto sociale formato da tanti giovani e famiglie, oltre ad entrare a far parte di un circuito relazionale virtuoso come quello che la Pallavolo Padova è riuscito a tessere con successo in questi anni».A fare gli onori di casa l’attuale presidente della Pallavolo Padova Giancarlo Bettio e il già presidente Fabio Cremonese, punto di riferimento dei partner bianconeri. «Siamo felici di dare il benvenuto a uno sponsor importante come Volksbank – ha detto Bettio – che da oggi entra a far parte della grande famiglia bianconera. L’accordo triennale ci consentirà di avere un partner serio e affidabile al nostro fianco, per poter dare continuità  ad un progetto volto alla valorizzazione dei giovani, affrontando le sfide future con l’entusiasmo e la solidità che questa Società ha voluto sempre perseguire. Volksbank troverà qui un ambiente inclusivo, composto da tante aziende che da anni lavorano per condividere con i propri tifosi i valori della pallavolo e di questo spettacolo sportivo che una città come Padova merita».
    «Sono contento che Volksbank abbia deciso di sposare il nostro progetto – ha raccontato Cremonese – dimostrando sensibilità nei confronti dello sport e dei giovani. Personalmente conoscevo già l’ambiente di Volksbank, una Banca capace di distinguersi dalle altre per il suo operato. Questa sarà inoltre l’occasione per entrare a far parte di un circuito di relazioni che in questa Società portiamo avanti da tanti anni».Nel corso della conferenza è intervenuto infine lo schiacciatore Mattia Bottolo, il giovane talento bianconero reduce dalla VNL con la Nazionale Italiana: un giocatore simbolo di questa Kioene Padova che guarda al futuro con grande carica.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: I numeri di maglia per la stagione 2021/22

    Santiago Orduna

    MONZA – A quasi un mese di distanza dalla data del raduno, fissata mercoledì 18 agosto, all’Arena di Monza, la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli svela i numeri di maglia per l’annata sportiva 2021-2022.Per la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, il cui roster è formato da sette atleti confermati e da sette nuovi acquisti, si prospetta una stagione elettrizzante, con il ritorno in Europa, che coinciderà con l’esordio in CEV Cup dopo l’avventura in Challenge del 2018-2019, e l’ottava partecipazione consecutiva al massimo campionato di pallavolo italiano: la SuperLega Credem Banca.
    Nel segno della continuità, Santiago Orduna e Tomasz Calligaro, i due interpreti che compongono la cabina di regia rossoblù dalla stagione 2018/19 hanno confermato i loro numeri di maglia, rispettivamente 5 e 3. Nel reparto dei centrali hanno fatto lo stesso Thomas Beretta, capitano delle ultime tre stagioni, da sette consecutive al Vero Volley, con il suo 13 e Gianluca Galassi, in Brianza dal 2019/20, prossimo a partecipare alle Olimpiadi di Tokyo 2020 con l’Italia, con l’11. Il bulgaro Aleks Grozdanov e l’italiano Francesco Comparoni, gli altri due atleti al centro per Monza, hanno invece optato per l’1 ed il 6. Continua a scegliere il 4 Donovan Dzavoronok, schiacciatore ceco dei brianzoli dal 2016-2017, tra i giocatori ormai più affermati del campionato italiano, best ace dei suoi nell’ultimo anno, mentre ha cambiato dal 21 al 15 Vlad Davyskiba, talento bielorusso alla seconda stagione in Brianza. Il numero 2 è stato scelto dalla nuova banda bulgara Denis Karyagin, mentre il numero 8 è andato al prodotto delle giovanili monzesi, Alessandro Galliani. Il numero 9, quello del bomber, lo ha scelto chiaramente l’opposto ungherese naturalizzato tedesco Georg Grozer, mentre il 14 se l’è accaparrato l’altro compagno di reparto, il croato Tomislav Mitrasinovic. Un altro protagonista della stagione appena conclusa che ha cambiato numero di casacca è stato Filippo Federici: il libero rossoblù, autore di performance da circoletto rosso che hanno contribuito alla convocazione in nazionale seniores per la VNL 2021, è passato dal 6 al 7, mentre l’altro libero, Marco Gaggini, promosso in prima squadra, ha preso il 20.
    VERO VOLLEY MONZA 2021-2022Roster1 Aleks Grozdanov – centrale2 Denis Karyagin – schiacciatore3 Tomasz Calligaro – palleggiatore4 Donovan Dzavoronok – schiacciatore5 Santiago Orduna – palleggiatore6 Francescso Comparoni – centrale7 Filippo Federici – libero8 Alessandro Galliani – schiacciatore9 Georg Grozer – opposto11 Gianluca Galassi – centrale13 Thomas Beretta – centrale14 Tomislav Mitrasinovic – opposto15 Vlad Davyskiba – schiacciatore20 Marco Gaggini – liberoStaff1° ALLENATORE Massimo Eccheli2° ALLENATORE Giuseppe AmbrosioASSISTENTE ALLENATORI Francesco OleniSCOUTMAN Luca BerarducciMEDICO Carlo Maria PozziFISIOTERAPISTA Cesare ZanardiPREPARATORE ATLETICO Silvio ColnagoALLENATORE DEL SERVIZIO Mauro MarchettiPSICOLOGA Vittoria BraiTEAM MANAGER Francesca DevetagTEAM MANAGER Cesare CapettiDIRETTORE SPORTIVO Claudio Bonati LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Venturi e Marchesi, nuovi proprietari della pallavolo scaligera festeggiano l’iscrizione

    Gian Andrea Marchesi

    VRONA – La nuova “Verona Volley” festeggia l’accettazione della domanda di iscrizione al Campionato di Serie A1 Maschile 2021/22 da parte della commissione ammissione campionati della Lega Pallavolo Serie A.Fabio Venturi, Amministratore Unico Verona Volley: “Per noi oggi è una giornata meravigliosa, che aspettavamo da settimane. Nei prossimi giorni presenteremo alcune novità importanti e, soprattutto, illustreremo ufficialmente il nostro progetto per il volley veronese. Vogliamo ringraziare chi ha portato la pallavolo a Verona e l’ha mantenuta a questo livello per tanti anni. Ora questa preziosa responsabilità passa a noi. Si parte, cominciamo un viaggio insieme a tutti i veronesi, dai tifosi alle aziende. Forza Verona, Forza Verona Volley”.Gian Andrea Marchesi, Direttore Sportivo Verona Volley: “Si apre un capitolo nuovo, per noi in prima persona. Non vediamo l’ora di condividere con la città tutte le novità in programma e, soprattutto, non vediamo l’ora di scendere in campo. Perché sarà all’Agsm Forum, e in tutti i più importanti palazzetti d’Italia, che cercheremo di scrivere nuove pagine di volley. Siamo orgogliosi di essere qui, siamo emozionati, siamo carichi”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSerie A Credem Banca: 53 squadre per la stagione 2021/2022Articolo successivoVerso l’Eurovolley: I primi convocati di De Giorgi LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: 53 squadre per la stagione 2021/2022

    BOLOGNA – La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 53 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/2022.Le società di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato.Si riporta qui la denominazione ufficiale che è stata indicata dal Club per la stagione.
    Campionato di SuperLega Credem Banca 2021/22Cucine Lube CivitanovaTop Volley CisternaAllianz MilanoModena VolleyVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Conad PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaConsar RavennaPrisma TarantoItas TrentinoVerona VolleyTonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    Campionato di Serie A2 Credem Banca 2021/22Agnelli Tipiesse BergamoGruppo Consoli Centrale del Latte BresciaPool Libertas CantùBCC Castellana GrotteBAM Acqua S. Bernardo CuneoRinascita LagonegroSynergy MondovìHRK Motta di LivenzaMoaconcept OrtonaDelta Group Porto ViroConad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa CroceEmma Villas Aubay Siena
    Campionato di Serie A3 Credem Banca 2021/22Sistemia Aci CastelloIsmea AversaDa Rold Logistics BellunoGeetit BolognaGamma Chimica BrugherioLeo Shoes CasaranoVigilar FanoOlimpia SBV GalatinaVolley 2001 GarlascoVidex GrottazzolinaAurispa Libellula LecceMed Store MacerataPowerGroup MarcianiseTya Pallavolo MariglianoShedirpharma Massa LubrenseAvimecc ModicaSol Lucernari Montecchio MaggioreGIS OttavianoPallavolo Franco Tigano PalmiAbba PinetoSa.Ma. PortomaggioreTinet Prata di PordenoneOpus SabaudiaVolley Team San Donà di PiaveMonge-Gerbaudo SaviglianoViViBanca TorinoMaury’s Com Cavi Tuscania.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Brescia: Torna BartesaghiArticolo successivoVerona: Venturi e Marchesi, nuovi proprietari della pallavolo scaligera festeggiano l’iscrizione LEGGI TUTTO