More stories

  • in

    Vero Volley Monza maschile: i numeri di maglia per la stagione 2021-22

    MONZA, 12 LUGLIO 2021 – A quasi un mese di distanza dalla data del raduno, fissata mercoledì 18 agosto, all’Arena di Monza, la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli svela i numeri di maglia per l’annata sportiva 2021-2022.
    Per la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, il cui roster è formato da sette atleti confermati e da sette nuovi acquisti, si prospetta una stagione elettrizzante, con il ritorno in Europa, che coinciderà con l’esordio in CEV Cup dopo l’avventura in Challenge del 2018-2019, e l’ottava partecipazione consecutiva al massimo campionato di pallavolo italiano: la SuperLega Credem Banca.
    Nel segno della continuità, Santiago Orduna e Tomasz Calligaro, i due interpreti che compongono la cabina di regia rossoblù dalla stagione 2018-2019 hanno confermato i loro numeri di maglia, rispettivamente 5 e 3. Nel reparto dei centrali hanno fatto lo stesso Thomas Beretta, capitano delle ultime tre stagioni, da sette consecutive al Vero Volley, con il suo 13 e Gianluca Galassi, in Brianza dal 2019-2020, prossimo a partecipare alle Olimpiadi di Tokyo 2020 con l’Italia, con l’11. Il bulgaro Aleks Grozdanov e l’italiano Francesco Comparoni, gli altri due atleti al centro per Monza, hanno invece optato per l’1 ed il 6. Continua a scegliere il 4 Donovan Dzavoronok, schiacciatore ceco dei brianzoli dal 2016-2017, tra i giocatori ormai più affermati del campionato italiano, best ace dei suoi nell’ultimo anno, mentre ha cambiato dal 21 al 15 Vlad Davyskiba, talento bielorusso alla seconda stagione in Brianza. Il numero 2 è stato scelto dalla nuova banda bulgara Denis Karyagin, mentre il numero 8 è andato al prodotto delle giovanili monzesi, Alessandro Galliani. Il numero 9, quello del bomber, lo ha scelto chiaramente l’opposto ungherese naturalizzato tedesco Georg Grozer, mentre il 14 se l’è accaparrato l’altro compagno di reparto, il croato Tomislav Mitrasinovic. Un altro protagonista della stagione appena conclusa che ha cambiato numero di casacca è stato Filippo Federici: il libero rossoblù, autore di performance da circoletto rosso che hanno contribuito alla convocazione in nazionale seniores per la VNL 2021, è passato dal 6 al 7, mentre l’altro libero, Marco Gaggini, promosso in prima squadra, ha preso il 20.
    [embedded content]
    VERO VOLLEY MONZA 2021-2022Roster1 Aleks Grozdanov – centrale2 Denis Karyagin – schiacciatore3 Tomasz Calligaro – palleggiatore4 Donovan Dzavoronok – schiacciatore5 Santiago Orduna – palleggiatore6 Francescso Comparoni – centrale7 Filippo Federici – libero8 Alessandro Galliani – schiacciatore9 Georg Grozer – opposto11 Gianluca Galassi – centrale13 Thomas Beretta – centrale14 Tomislav Mitrasinovic – opposto15 Vlad Davyskiba – schiacciatore20 Marco Gaggini – liberoStaff1° ALLENATOREMassimo Eccheli2° ALLENATOREGiuseppe AmbrosioASSISTENTE ALLENATORIFrancesco OleniSCOUTMANLuca BerarducciMEDICOCarlo Maria PozziFISIOTERAPISTACesare ZanardiPREPARATORE ATLETICOSilvio ColnagoALLENATORE DEL SERVIZIOMauro MarchettiPSICOLOGAVittoria BraiTEAM MANAGERFrancesca DevetagTEAM MANAGERCesare CapettiDIRETTORE SPORTIVOClaudio Bonati LEGGI TUTTO

  • in

    La Pasta di Camerino e la Lube Volley ancora insieme

    Quando due realtà di vertice incrociano lo sguardo è inevitabile dar vita a un legame duraturo. Si rinnova per il quinto anno consecutivo la partnership tra A.S. Volley Lube e La Pasta di Camerino. Il logo dell’azienda marchigiana continuerà a essere impresso sulle maglie dei Campioni d’Italia e del Mondo.
    Federico Maccari (Ceo La Pasta di Camerino): “Crediamo ormai da anni nel sodalizio con la Lube Volley. Entrambe le realtà sono partite dal basso per raggiungere l’eccellenza senza dimenticare le origini e mantenendo vivo il senso di appartenenza al territorio. La nostra gamma di prodotti accontenta sia gli atleti, con la linea di grano antico Hammurabi, pensata proprio per chi fa sport grazie all’alto valore proteico e il ridotto indice glicemico, che i tifosi e gli appassionati, con la pasta di semola per il primo di ogni giorno e la pasta all’uovo tipica della tradizione marchigiana per i giorni speciali, tutte fatte con ingredienti 100% italiani, filiera tracciabile e lavorazione artigianale. Contiamo che la prossima stagione ci regali grandi soddisfazioni e la possibilità di tornare al palazzetto senza restrizioni a tifare per la nostra Cucine Lube Civitanova”.
    Beppe Cormio (Direttore Generale A.S. Volley Lube): “Siamo felicissimi per la conferma di questo accordo con una delle aziende più prestigiose della nostra regione. In particolare siamo contenti perché La Pasta di Camerino mette in luce la sinergia tra il prodotto e la resa in campo degli atleti scegliendoli come testimonial e protagonisti di filmati e campagne pubblicitarie. Iniziative che impreziosiscono il rapporto sinergico. Attività che regalano all’azienda un’immagine più forte e, proprio per il peso del marchio, offrono al nostro Club qualcosa in più. Ci fanno sentire più utili ai fini di una collaborazione che ci auguriamo duri nel tempo”.

    Articolo precedentePrelevato da Trento l’azzurrino Alberto PolProssimo articoloSarà Paolo Mattia il vice Lorizio LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Galassi in evidenza con l’Italia nelle due amichevoli con l’Argentina

    L’Italia maschile scalda i motori in vista dell’Olimpiade di Tokyo 2020. Due successi su due uscite per la squadra guidata da Gianlorenzo Blengini, di cui fa parte anche il centrale della Vero Volley Monza, Gianluca Galassi, capace di battere l’Argentina sia sabato che domenica sul campo del Palazzetto dello Sport di Cisterna di Latina nelle due amichevoli di preparazione ai giochi.
    10 e 7 punti rispettivamente per il giocatore della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, bravo a mettere a terra palle importanti dal centro. Gli azzurri si sono aggiudicati il primo confronto 3-1 (35-33, 19-25, 27-25, 28-26), confermandosi nel secondo 3-0 (25-18, 25-18-25-19).
    Ora il programma prevede il rientro nella Capitale dove il collegiale proseguirà presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa prima della partenza per Tokyo fissata per il 16 luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Fabrizio Gironi: “Sono rimasto per continuare la mia crescita”

    Di Redazione Fabrizio Gironi, dopo due stagioni passate in massima serie con la maglia dell’Allianz Milano, nello scorso campionato ha deciso di accettare la proposta della Prisma Taranto e scendere di categoria convinto del bel progetto della società jonica. Un progetto che l’ha convinto a rimanere anche per l’annata 2021/2022 per continuare il proprio processo di crescita in Superlega. A dichiararlo è lo stesso schiacciatore nell’intervista rilasciata al quotidiano Giorno Milano Metropoli Brianza, che si augura di tornare presto ad indossare la casacca della Powervolley. Cosa l’ha convinta a rimanere a Taranto? «È dipeso molto dal percorso fatto l’anno scorso quando sono sceso di categoria in A2 perché c’era un bel progetto, concluso poi con la promozione. Volevo portare avanti questa avventura in Superlega per continuare la mia crescita. Ho ricevuto parecchie offerte dall’A2 ma poche dalla massima serie». La prossima stagione affronterà la sua società, la Powervolley: in futuro sogna il ritorno? «Sono contento di incontrarli, è la partita che aspetto di più anche per poter tornare a giocare all’Allianz Cloud e rivedere qualche vecchio compagno con cui ho fatto due anni a Milano. Un giorno sì mi piacerebbe tornare, è la squadra della città dove sono cresciuto. Negli ultimi anni sta diventando una realtà sempre più importante…». L’anno scorso ha giocato inizialmente in un ruolo non suo: quanto è servito? «In un primo momento sono stato spaesato: la prima partita soprattutto ho fatto fatica ad ambientarmi. Poi ho preso più consapevolezza e sono cresciuto». Coach Piazza l’ha aiutata… «Sì è stato bravissimo lui a ideare quello schema di gioco, io sono stato un po’ fortunato, mi spiace dirlo per la vicenda di Alletti, (fermo alcuni mesi per problemi fisici, ndr) ma sono contento di aver retto bene». LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Andrea Schiro promosso in prima squadra: “Opportunità importante per crescere”

    Di Redazione Promozione in prima squadra per lo schiacciatore Andrea Schiro. Prosegue il progetto di valorizzazione degli atleti del proprio settore giovanile, dando l’opportunità a questo promettente atleta di partecipare al prossimo campionato di SuperLega. Nato a Thiene (VI) il 10/09/2001, nelle ultime due stagioni ha disputato il campionato di serie B con la Kioene Padova. Fino al 15 luglio Schiro sarà impegnato a Darfo Boario Terme (BS) in un collegiale della Nazionale Under 21 in vista dei Campionati Mondiali di categoria in programma in Italia e Bulgaria dal 22 settembre al 3 di ottobre. «Sono molto felice di questa opportunità – dice Andrea – perché sono certo che sarà un’esperienza di crescita molto importante per me. Sono fiducioso che si riuscirà a lavorare bene, in un ambiente che ritengo ideale per i giovani». Già dalla passata stagione, però, hai avuto modo di allenarti con la prima squadra. «Sì, molto spesso facevo le sedute di pesi insieme al gruppo di SuperLega e ho vissuto in prima persona il clima positivo che si percepiva nello spogliatoio. Inoltre ho trovato diversi giocatori che giocavano con me in serie B, per cui l’approdo in prima squadra lo vivo in maniera naturale, senza ansia ma invece con grande entusiasmo». Come sta procedendo la tua avventura in Azzurro? «E’ un gruppo molto unito, perché composto da tanti giocatori che conosco e con cui ho già giocato con il club. E’ una bellissima avventura e in questi giorni sto anche giocando da opposto oltre che da schiacciatore, un’esperienza che mi sta divertendo». Quale credi sia il valore aggiunto di essere entrato a far parte del settore giovanile della Kioene? «C’è una grande attenzione verso tutti, nei minimi particolari. Anche l’anno scorso, quando mi allenavo con la prima squadra, notavo la dedizione dello staff nell’allenarmi come se fossi un titolare. Questo conta molto per noi giovani. Ho avuto modo di vedere all’opera Mattia Bottolo, un atleta che conoscevo da molto tempo: lui è una figura da prendere come esempio, perché è umile e un gran lavoratore. Credo che queste cose vengano percepite da chi gioca: dall’Under 12 alla Serie B. L’esempio degli altri atleti e la voglia di insegnare la pallavolo a tutti coloro che fanno parte di questa famiglia è ciò che secondo me fa la differenza».LA SCHEDA DI ANDREA SCHIRONato a: Thiene (VI)Il: 10/09/2001Ruolo: SchiacciatoreAltezza: 203 cmCARRIERA 2021/22: Kioene Padova (SuperLega)2019/21: Kioene Padova (serie B)2012/19: AVolley Schio (giovanili) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Schiro promosso in prima squadra

    Lo schiacciatore è attualmente impegnato in uno stage con la Nazionale Juniores. “Opportunità importante per crescere. Bottolo un esempio per noi giovani”
    Promozione in prima squadra per lo schiacciatore Andrea Schiro. Prosegue il progetto di valorizzazione degli atleti del proprio settore giovanile, dando l’opportunità a questo promettente atleta di partecipare al prossimo campionato di SuperLega. Nato a Thiene (VI) il 10/09/2001, nelle ultime due stagioni ha disputato il campionato di serie B con la Kioene Padova. Fino al 15 luglio Schiro sarà impegnato a Darfo Boario Terme (BS) in un collegiale della Nazionale Under 21 in vista dei Campionati Mondiali di categoria in programma in Italia e Bulgaria dal 22 settembre al 3 di ottobre. «Sono molto felice di questa opportunità – dice Andrea – perché sono certo che sarà un’esperienza di crescita molto importante per me. Sono fiducioso che si riuscirà a lavorare bene, in un ambiente che ritengo ideale per i giovani». Già dalla passata stagione, però, hai avuto modo di allenarti con la prima squadra.«Sì, molto spesso facevo le sedute di pesi insieme al gruppo di SuperLega e ho vissuto in prima persona il clima positivo che si percepiva nello spogliatoio. Inoltre ho trovato diversi giocatori che giocavano con me in serie B, per cui l’approdo in prima squadra lo vivo in maniera naturale, senza ansia ma invece con grande entusiasmo». Come sta procedendo la tua avventura in Azzurro?«E’ un gruppo molto unito, perché composto da tanti giocatori che conosco e con cui ho già giocato con il club. E’ una bellissima avventura e in questi giorni sto anche giocando da opposto oltre che da schiacciatore, un’esperienza che mi sta divertendo». Quale credi sia il valore aggiunto di essere entrato a far parte del settore giovanile della Kioene?«C’è una grande attenzione verso tutti, nei minimi particolari. Anche l’anno scorso, quando mi allenavo con la prima squadra, notavo la dedizione dello staff nell’allenarmi come se fossi un titolare. Questo conta molto per noi giovani. Ho avuto modo di vedere all’opera Mattia Bottolo, un atleta che conoscevo da molto tempo: lui è una figura da prendere come esempio, perché è umile e un gran lavoratore. Credo che queste cose vengano percepite da chi gioca: dall’Under 12 alla Serie B. L’esempio degli altri atleti e la voglia di insegnare la pallavolo a tutti coloro che fanno parte di questa famiglia è ciò che secondo me fa la differenza».
    LA SCHEDA DI ANDREA SCHIRONato a: Thiene (VI)Il: 10/09/2001Ruolo: SchiacciatoreAltezza: 203 cm
    CARRIERA2021/22: Kioene Padova (SuperLega)2019/21: Kioene Padova (serie B)2012/19: AVolley Schio (giovanili)

    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com

    Articolo precedenteE’ Andrea Galasso il nuovo posto quattro in casa Olimpia Sbv LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Macedonia del Nord arriva alla Consar Aleksandar Ljaftov

    31 anni il 15 agosto, il nuovo schiacciatore di Ravenna è stato fin qui un giramondo del volley, avendo giocato nella sua nazione, Turchia, Serbia, Cipro, Egitto, Romania, Croazia e Bulgaria: qui ha contribuito al primo storico scudetto dell’Hebar Pazardzhik
    Il Consorzio per il volley a Ravenna comunica di avere sottoscritto il contratto con lo schiacciatore della Macedonia del Nord Aleksandar Ljaftov. Il contratto ha una durata annuale, fino al 30 giugno 2022. Primo nord macedone nella storia della pallavolo ravennate e della SuperLega italiana, Ljaftov è stato tra i protagonisti dello storico scudetto vinto qualche mese fa in Bulgaria con il Padzarzhik. Nato a Strumica il 15 agosto 1990, e nazionale nord macedone, Ljaftov mette a disposizione della Consar un rilevante bagaglio di esperienza maturata in tantissimi campionati europei e non solo.Ha iniziato la sua carriera in prima squadra nel 2009/10 nella compagine della capitale macedone, il Rabotnicki Skopje. L’annata successiva è nel Galatasaray di Istanbul, nel 2011/12 passa in Serbia al Ribnica Kraljevo; nel 2012/13 sbarca a Cipro per indossare la maglia dell’Anagennisi Deryneias. Altra stagione e altro Paese: nel 2013/14 gioca in Egitto al South Gas Sporting. Di nuovo valigia in mano e nel 2014/15 è di scena nel campionato rumeno con la Steaua Bucarest. Nel 2015/16 torna in Turchia per indossare la maglia del PTT Ankara. Il 2016/17 lo vede in campo nel campionato croato con il Mladost Ribola Kastela poi nel 2018 il passaggio in Bulgaria all’Hebar Pazardzhik, dove ha giocato le ultime 4 annate. In carriera fin qui ha messo a segno 788 punti, con 70 ace e 92 muri.“Sono molto felice di far parte dell’organico di Ravenna e di giocare nel campionato italiano. Per me sarà un’altra nuova sfida – è il suo primo commento – in un campionato che non ho mai affrontato: e questo mi dà grandi motivazioni perché sono convinto che potrà essere molto positiva per me e per la squadra. Quando ho parlato con coach Zanini, mi ha detto chiaramente qual è l’obiettivo principale del club, cioè mantenere la SuperLega, ma io spero e conto sul fatto che potremo anche fare qualcosa di più”.

    Articolo precedenteMarchiani c’è!Prossimo articoloDa Bergamo arriva David Umek LEGGI TUTTO

  • in

    Saverio Di Lascio assistant coach per la prossima stagione

    Ricevere una promozione dal “boss” dopo appena un anno di esperienza nel suo staff è una medaglia virtuale da appuntarsi sul petto. Anche perché il “boss” è coach Vincenzo Di Pinto. Notoriamente uno molto esigente.
    Saverio Di Lascio farà parte dello staff tecnico della Prisma Taranto, edizione 2021/22, non più come scoutman ma come assistant coach. Ciò significa maggiori responsabilità. Ecco il suo pensiero: “Sinceramente non me lo aspettavo ed ovviamente sono felicissimo. Ci tengo a ringraziare tutti i vertici societari per questa opportunità. Già la scorsa stagione hanno creduto in me e con questo incarico ancora più prestigioso mi hanno voluto dare maggiore fiducia. Mi impegnerò tantissimo per ripagarli. Sicuramente rispetto lo scorso anno sarà diverso perché il nuovo ruolo ha caratteristiche differenti dal precedente. Mi è sempre piaciuto lavorare tanto e prendermi qualche responsabilità. E’ doveroso da parte mia ringraziare anche tutti gli allenatori precedenti con cui ho lavorato perché mi hanno aiutato tanto a crescere in questo percorso”.
    Il rapporto con coach Di Pinto: “Con Vincenzo ci sentiamo ogni giorno, stiamo già programmando la preparazione che sicuramente è la base per disputare al meglio la stagione. Lo scorso anno ci siamo trovati benissimo e abbiamo instaurato un ottimo feeling. Stiamo già stilando un programma per la fase iniziale della nostra avventura in Superlega e presto incominceremo ad analizzare lo stato di forma dei nostri atleti”.
    Prima esperienza da vice in SuperLega: “Non vedo l’ora di iniziare, sono molto motivato. La SuperLega è un palcoscenico importante e ci tengo tantissimo a fare bella figura. Ci sarà sicuramente tanto da lavorare ma questo non sarà un problema. Ovviamente l’emozione non manca ma questo sarà solo un ulteriore stimolo”.
    Gli ingredienti per affrontare al meglio il prossimo campionato?: “Sarà un campionato duro ma se tutti lavoreremo bene e cureremo la qualità, sono convinto che potremo toglierci delle soddisfazioni. Occorrerà avere la giusta mentalità e non abbattersi quando si presenteranno delle difficoltà, anzi, bisognerà andare alla continua ricerca delle soluzioni ai problemi. Stiamo allestendo una squadra competitiva composta da un mix di giovani e atleti più esperti che hanno voglia di riscatto. Sarà dura ma ce la metteremo tutta”. LEGGI TUTTO