More stories

  • in

    Gian Marco Moroni a SuperNews: “US Open il mio Slam preferito. Wimbledon? Djokovic favorito, ma Federer può ancora vincere. Rientrare nei primi 200 del ranking ATP il mio obiettivo”

    SuperNews ha avuto il piacere di intervistare Gian Marco Moroni, tennista classe 1998 originario di Roma. Gian Marco ha rilasciato una lunga intervista ai nostri microfoni, in cui ha saputo sapientemente mantenere un filo conduttore tra passato, presente e futuro: dal racconto dei primi anni in cui giocava a livello juniores, al passaggio al professionismo nei tanti match dei Futures a cui ha partecipato. Moroni ci ha rivelato quale sia il tennista da cui trae ispirazione e quali tornei suscitano in lui maggiore attrattiva. Inoltre, il tennista romano ha anche espresso le sue considerazioni sull’esponenziale crescita del tennis italiano e sui prossimi grandi eventi, come l’inizio del torneo di Wimbledon. Infine, il nostro intervistato si è anche espresso sui suoi obiettivi e piani futuri.
    Gian Marco, quando e perché hai iniziato a familiarizzare con pallina e racchetta da tennis? Come nasce la tua passione per questo sport?Ho iniziato a giocare a tennis a 3 anni, quando mi sono fatto regalare la mia prima racchetta dai miei genitori. In casa tutti praticavano questo sport, così anche io me ne sono innamorato. Il mio primo maestro è stato mio padre.
    Raggiungi il primo successo tra i professionisti nel Futures F7 in Spagna, a Reus, nel marzo 2018, sconfiggendo Lukas Rosol ai quarti, Jordi Samper-Montana in semifinale e anche Pol Toledo Bague in finale. Che ricordi hai di quel torneo?Ricordo di essere partito un po’ titubante, e inoltre, anche se non si trattava di un vero e proprio infortunio, ricordo che mi faceva male una gamba. Pian piano, fortunatamente il dolore è scomparso. Così, ho potuto giocare abbastanza rilassato. Sono stato anche molto contento della sorpresa ricevuta dalla mia famiglia: mio padre e mia sorella, il giorno prima del torneo, sono venuti a trovarmi, e questo è stato per me fonte di grande carica. Giocare davanti la propria famiglia è sempre bello. Toledo Bague credo sia stato l’avversario più ostico dei tre, anche perché lo affrontavo nella mia seconda finale in carriera, quindi mi trovavo nella fase di gioco decisiva. Ricordo di essere stato molto teso inizialmente: mi sono trovato 2 a 0 sotto, ho preso subito il break. Poi mi sono sfogato, urlando e facendo uscire fuori la tensione, e questo mi ha aiutato, perché ho ripreso a giocare davvero bene.
    Nel 2019 giochi per la prima volta in carriera le qualificazioni degli Australian Open, dove purtroppo vieni eliminato al primo turno da Jason Jung, in un match molto combattuto. Che sensazione hai provato a giocare lo Slam australiano?Avevo già avuto modo di conoscere l’Australian Open, quando ho giocato il torneo Juniores. Mi sentivo a mio agio, perché conoscevo l’ambiente. Quel match è stato un peccato, perché credo mi sia un po’ scappato di mano. Avrei potuto vincerlo. Tuttavia, sono rimasto ugualmente soddisfatto, perché credo di aver giocato bene e di aver fatto una bella rimonta.
    Nello stesso anno, superando le qualificazioni del torneo di Gstaad, entri per la prima volta nel tabellone principale di un torneo ATP, e ottieni il suo primo successo nel circuito maggiore sconfiggendo lo spagnolo Tommy Robredo. E’ stata una delle partite più importanti per te?E’ stata molto importante, trattandosi della prima volta nel tabellone principale di un torneo ATP. Robredo è un avversario tosto: con lui ho sempre fatto delle belle lotte, mi sa mettere in difficoltà, soprattutto sotto l’aspetto mentale, e ha sempre trovato delle buone contromisure. Tuttavia, quel giorno ero davvero motivato, e il mio avversario non è riuscito a destabilizzarmi.
    Una sconfitta nella tua carriera che hai fatto fatica a metabolizzare?In realtà sono sempre in grado di metabolizzare le sconfitte. Se devo citarne una, dico la partita valida per il secondo turno del Santo Domingo Challenger persa contro Delbonis: ho avuto un match point, abbastanza facile, che non ho saputo sfruttare.
    Quale dei maggiori Slam suscita in te maggior fascino e perché?Gli US Open, prima di tutto perché io sono innamorato dell’America, e poi perché mi piace l’ambiente del torneo e il fatto che quello dello Us Open sia uno dei campi più rumorosi di tutti. Questo mi piace molto. Ovviamente, mi piace se il tifo è dalla mia parte, altrimenti no. (ride, ndr)
    C’è un tennista al quale ti ispiri o che ammiri particolarmente?Rafael Nadal: mi piace molto la sua carica, il suo atteggiamento e il suo gioco.
    Contro chi vorresti giocare, un giorno?Contro Nadal al Roland Garros. Mi piacerebbe molto.
    I nostri azzurri macinano successi e ci regalano grandi soddisfazioni. Berrettini è arrivato ai quarti di finale del Roland Garros contro Novak Djokovic, disputando una grande gara, così come Musetti, che ha giocato contro il serbo al quarto turno dello stesso Slam. E’ ugualmente ottimo il rendimento anche di tennisti come Sonego e Sinner. Cosa ne pensi del livello della nuova generazione del tennis italiano? Sì, è vero, il tennis italiano sta vivendo un bellissimo momento. Sono molto contento, perché conosco tutti questi professionisti, sono tutti bravi ragazzi oltre che bravi tennisti. In ogni caso, uno degli azzurri che mi piace di più Lorenzo Sonego.
    Tra poco inizierà lo storico torneo di Wimbledon. Chi pensi possa arrivare in finale e chi, dei nostri azzurri, può restare in gioco il più a lungo possibile?Per come sta giocando e per quello che ha vinto, credo che il favorito sia Novak Djokovic. Per quanto riguarda i nostri azzurri, direi Matteo Berrettini: l’ho visto giocare nel Queen’s e l’ho visto bene. Spero che vada il più avanti possibile, anzi, che possa magari vincere il torneo.
    Credi che Roger Federer riuscirà a dare lo spettacolo al quale ci ha sempre abituati sull’erba di Wimbledon?Nel tennis non si sa mai: magari un torneo lo giochi male, ma il successivo riesci a vincerlo. Secondo me, da Federer ci si può aspettare davvero di tutto, e credo che lo svizzero possa trionfare. In fondo, anche nel 2017, nel torneo in Australia, nessuno si aspettava vincesse lui.
    Quali sono i tuoi obiettivi adesso?Il mio obiettivo è quello di poter giocare uno Slam, in particolare lo US Open, e poi, entro la fine dell’anno, rientrare almeno nei primi 200. Tuttavia, non abbiamo parlato nello specifico di obiettivi, perché al momento sono concentrato maggiormente su obiettivi di tipo lavorativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego-De Minaur: streaming gratis e diretta tv in chiaro? Dove vedere finale Atp Eastbourne

    Oggi pomeriggio alle ore 15.30 si disputerà la finale del torneo Atp 250 di Eastbourne (erba) che vedrà opposti Sonego-De Minaur, rispettivamente terza e seconda teste di serie del tabellone inglese. Per il tennista azzurro questa è la seconda finale conquistata in questo 2021, dopo quella vinta lo scorso 11 aprile al Sardegna Open contro il serbo Djere; stesso discorso per l’australiano che in questa stagione ha vinto la sua unica finale, giocata il 13 gennaio ad Antalya (Turchia) contro il kazako Bublik, con quest’ultimo però costretto al ritiro dopo solo due game.
    Di seguito riportiamo le vittorie dei due contendenti in questo torneo.
    1° turno: Sonego-Millman: 6-4, 6-22° turno: Sonego-Bublik: 6-1, 7-5Semifinale: Sonego-Purcell: 6-1, 3-6, 6-1
    1° turno: De Minaur-Broady: 6-3, 6-42° turno: De Minaur-Pospisil: 6-4, 6-4Semifinale: De Minaur-Kwoon Soon-woo: 6-3, 7-6 (2)
    Un solo precedente tra i due tennisti risalente allo scorso 4 novembre quando al secondo turno del Masters 1000 di Parigi Bercy (cemento indoor), De Minaur si impose con il risultato di 6-3, 7-5.
    Dove vedere Sonego-De Minaur in tv e streaming
    Il match Sonego-De Minaur, finale del torneo Atp 250 di Eastbourne (ore 15.30) sarà visibile su Supertennis sul bouquet Sky, ma solo per i possessori di un decoder My Sky o Sky Q Black (canale 224), e sul digitale terrestre (canale 64) per tutti quanti.Per chi volesse ci sarà la possibilità anche di seguire l’incontro in diretta streaming (gratuito) sia sulla pagina ufficiale Facebook di Supertennis, sia cliccando il sito www.supertennis.tv.
    Sonego-Purcell, highlights semifinale Atp 250 Eastbourne
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking WTA aggiornato al 25-06: Camila Giorgi con la semifinale di Eastbourne balza al 62º posto

    Camila Giorgi  compie l’impresa di battere la numero 4 del Mondo Sabalenka (7-6, 0-6, 6-4) nei quarti di Eastbourne (Regno Unito) e accede alle semifinali di quest’oggi alle ore 12:00, dove se la vedrà con la numero 27 del ranking (ex n.20), l’estone Kontaveit.

    Nell’incontro di ieri dopo aver combattuto e vinto il primo set con la bielorussa (molto fallosa) per 7-6, ha ceduto di schianto nel secondo, perdendolo in meno di mezz’ora per 6-0. Nel terzo set ecco la Giorgi che non t’aspetti capace di rimontare dall’1-3 al 4-3, dove la sua grinta ed i molteplici errori dell’avversaria, le consegnano una vittoria (insperata alla vigilia) dopo 2 ore e 21 minuti di gioco.In questa competizione la nostra portacolori ha battuto nel primo turno un’altra top teen come la Pliskova, ed è per questo motivo che tutti gli appassionati del tennis italico stanno sperando in un successo della marchigiana, nata da papà italo-argentino e da mamma italiana, che la riporterebbe intorno alla 46ª posizione. La sua migliore classifica è stata  la 26ª piazza nel 2018, quando raggiunse i quarti di Wimbledon e vinse il torneo di Linz; successivamente, in seguito a vari infortuni, precipitò alla 100ª.Venendo dalle qualificazioni, in cui ha battuto quasi  tutte avversarie meglio posizionate in classifica, la Giorgi ha già giocato 5 incontri e l’unico handicap potrebbe essere la stanchezza, incrociamo le dita e forza Camila!
    Il RankingRestano pressochè invariate le prime 10 posizioni, fatta eccezione della Pliskova, che dalla prossima settimana scenderà al 13º posto. La giapponese Osaka insidia la capoclassifica Barty . Simona Halep è in terza posizione e precede la Sabalenka. Al 5º posto la Svitolina mantiene un piccolo margine sulla Kenin, 6ª. La canadese Bianca Andreescu è settima davanti a Serena Williams ottava. Chiude il lotto delle migliori il duo formato da Iga Swiatek e Belinda Blencic, rispettivamente 9ª e 10ª.
    Classifica migliori 201) Barty7.875 punti2) Osaka7.346 pt.3) Halep6.330 pt.4) Sabalenka6.195 pt.5) Svitolina5.835 pt.
    6) Kenin5.640 pt.7) Andreescu5.321 pt.8) S. Williams4.931 pt.9) Swiatek4.465 pt.10) Bencic4.205 pt.
    11) Kvitova4.165 pt.12) Muguruza4.045 pt.13) Pliskova3.915 pt.14) Azarenka3.905 pt.15) Brady3.840 pt.
    16) Mertens3.685 pt.17) Krejcikova3.683 pt.18) Sakkari3.480 pt.19) Pavlyuchenkova3.300 pt.20) Rybakina3.123 pt.
    Le italiane62) Giorgi1.410 pt.88) Paolini958 pt.98) Trevisan841 pt.105) Errani755 pt.108) Cocciaretto745 pt.
    173) Gatto Monticone425 pt.209) Di Giuseppe337 pt.244) Pieri283 pt.248) Bronzetti274 pt.279) Turati247 pt.290) Di Sarra F.234 pt. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego-Purcell: streaming gratis e diretta tv in chiaro? Dove vedere Atp Eastbourne

    Oggi alle ore 15 sull’erba di Eastbourne (Inghilterra) si disputerà il match Sonego-Purcell valevole per la semifinale del torneo Atp 250.Dunque continua il buon momento per il tennista torinese che si sta preparando per il grande appuntamento di Wimbledon, in programma da lunedì 28 giugno e dove sarà testa di serie numero 24. Lorenzo Sonego, numero tre del seeding, nei primi due turni ha eliminato l’australiano Millman per 6-4, 6-2 e il kazako Bublik per 6-1, 7-5, dimostrando un’ottima condizione contro due avversari comunque ostici.
    Tra lui e la finale, che sarebbe la seconda stagionale dopo quella vittoriosa al Sardegna Open lo scorso 11 aprile quando ha sconfitto in tre set il serbo Djere, ci sarà un altro giocatore australiano, ovvero Max Purcell (numero 283 del ranking Atp) che ha cominciato il suo percorso dalle qualificazioni dove ha avuto la meglio prima sul sudafricano Anderson prima di perdere contro il bielorusso Ivashka.Ma qui il colpo di fortuna perchè è riuscito ad entrare in tabellone come lucky loser vincendo contro il connazionale Duckworth, il francese Monfils (testa di serie numero uno) e contro l’azzurro Seppi. Curiosamente tutte e quattro i successi sono arrivati sempre al terzo set, e Sonego potrebbe approfittarne di una sua possibile stanchezza, visto che è rimasto in campo per parecchie ore.
    Sarà il primo confronto diretto tra i due giocatori e chi avrà la meglio incontrerà nella finale di sabato 26, il vincente dell’altra semifinale che vedrà opposti l’altro australiano De Minaur (numero due del seeding) e il coreano Kwon Soon-woo.
    Dove vedere Sonego-Purcell in tv e streaming
    Il match Sonego-Purcell, semifinale del torneo Atp 250 di Eastbourne (ore 15) sarà visibile su Supertennis sul bouquet Sky, ma solo per i possessori di un decoder My Sky o Sky Q Black (canale 224), e sul digitale terrestre (canale 64) per tutti quanti.Per chi volesse ci sarà la possibilità anche di seguire l’incontro in diretta streaming (gratuito) sia sulla pagina ufficiale Facebook di Supertennis, sia cliccando il sito www.supertennis.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego-Bublik: streaming gratis e diretta tv in chiaro? Dove vedere Atp Eastbourne

    Oggi alle ore 12 sull’erba di Eastbourne (Inghilterra) si disputerà il match Sonego-Bublik valevole per la semifinale del torneo Atp 250; il tennista azzurro dopo il bye del primo turno, ha esordito ieri pomeriggio nel secondo, sconfiggendo l’australiano Millman per 6-4, 6-2 in un incontro giocato molto bene e senza mai soffrire più di tanto dove ha dimostrato un buona condizione.Il kazako Bublik nelle due partite disputate non ha perso ancora un set concedendo in totale solamente nove game; all’esordio contro il connazionale Kukushkin (6-1, 6-4) e poi contro il bielorusso Gerasimov (doppio 6-2).
    I due precedenti risalenti al 2020 tra i due sono stati vinti sempre dal torinese: il primo al Roland Garros in tre set e il secondo nel Masters 1000 di Parigi-Bercy in due set. Chi avrà la meglio nell’incontro odierno, nella semifinale in programma nella giornata di domani, affronterà il vincente dell’altro quarto che vedrà opposti l’altro italiano Seppi e l’australiano Purcell.
    Dove vedere Sonego-Bublik in tv e streaming
    Il match Sonego-Bublik, quarti di finale del torneo Atp 250 di Eastbourne (ore 12) sarà visibile su Supertennis sul bouquet Sky, ma solo per i possessori di un decoder My Sky o Sky Q Black (canale 224), e sul digitale terrestre (canale 64) per tutti quanti.Per chi volesse ci sarà la possibilità anche di seguire l’incontro in diretta streaming (gratuito) sia sulla pagina ufficiale Facebook di Supertennis, sia cliccando il sito www.supertennis.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Tabellone Atp Eastbourne: Monfils prima testa di serie, Sonego unico azzurro al via

    Da lunedì 21 a sabato 26 giugno al “Devonshire Park Lawn Tennis Club“ di Eastbourne (contea inglese dell’East Sussex) si disputerà il torneo Atp 250 (erba, montepremi 609,065 euro), ultimo prima del grande appuntamento con Wimbledon che inizierà lunedì 28. Al via ci saranno ventotto giocatori con le prime quattro teste di serie, Monfils, De Minaur, Sonego e Opelka, che partiranno direttamente dal secondo turno grazie al Bye a loro disposizione.
    Il tennista torinese, inserito nella parte alta del tabellone con il francese Monfils, aspetterà il vincente del match che vedrà opposti l’australiano Millman e la wild card britannica Clarke; potrebbe essere interessante l’esordio dell’australiano De Minaur contro lo statunitense Tiafoe (primo turno contro l’altra wild card Broady); tra i match più avvincenti sono da segnalare quelli tra Tsonga-Gerasimov, Fucsovics-Bedene e Popyrin-Norrie.Assente il campione uscente del torneo britannico, ovvero lo statunitense Fritz, che nel 2019 sconfisse in finale il connazionale Querrey in due set (6-3, 6-4).
    Tabellone Atp Eastbourne
    (1) Monfils byeQ/LL vs Q/LLQ/LL vs NishiokaRuusuvuori vs (7) Ramos
    (3) Sonego byeMillman vs (WC) ClarkeTsonga vs GerasimovQ/LL vs (8) Bublik
    (9) Norrie vs PopyrinQ/LL vs DjereFucsovics vs Bedene(5) Opelka bye
    (6) Davidovich Fokina vs Q/LL(WC) Ward vs PospisilTiafoe vs (WC) Broady(2) De Minaur bye LEGGI TUTTO

  • in

    Dove vedere Atp Eastbourne 2021: diretta tv e streaming in chiaro?

    Dopo un stagione di stop causa emergenza Coronavirus, torna l’appuntamento con il torneo Atp 250 di Eastbourne (erba) che farà da antipasto a Wimbledon, il terzo Slam stagionale in programma dal 28 giugno all’11 luglio. Questa edizione vedrà in campo per ora un solo tennista italiana, il torinese Sonego che cercherà di farsi strada su una superficie che non predilige; per sapere se ce ne sarà anche un secondo, bisognerà aspettare oggi, visto che Andreas Seppi sarà impegnato nelle qualificazioni.
    Il tabellone inglese vedrà il francese Monfils testa di serie numero uno l’australiano De Minaur la due e il nostro Sonego la tre; dunque non sarà presente nessun Top 15 con Medvedev, Thiem, Bautista Augut e Carreno Busta, che hanno preferito andare a giocare il torneo Atp 250 di Maiorca (sempre su erba).
    Dove vedere Atp Eastbourne 2021 in tv e streaming
    Il torneo Atp 250 di Eastbourne sarà visibile in diretta e in chiaro sul canale Supertennis, (bouquet Sky, canale 224 del decoder), ma solo per i possessori di un decoder My Sky o Sky Q Black e sul digitale terrestre (canale 64). Per chi volesse ci sarà la possibilità anche di seguire la settimana tedesca in diretta streaming (gratuito), sia sulla pagina ufficiale Facebook di Supertennis, sia cliccando il sito www.supertennis.tv.
    Atp Eastbourne, programmazione di Supertennis
    lunedì 21 giugno: LIVE alle ore 12.00; differita alle ore 23.00
    martedì 22 giugno: LIVE alle ore 12.00; differita alle ore 23.00
    mercoledì 23 giugno: LIVE alle ore 12.00; differita alle ore 23.30
    giovedì 24 giugno: LIVE alle ore 12.00; differita alle ore 23.00
    venerdì 25 giugno: LIVE alle ore 15.00 e 17.00 (semifinali)
    sabato 26 giugno: LIVE alle ore 15.30 (finale); in replica alle ore 23.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Dove vedere Atp Eastbourne 2021: streaming gratis e diretta tv in chiaro?

    Dopo un stagione di stop causa emergenza Coronavirus, torna l’appuntamento con il torneo Atp 250 di Eastbourne (erba) che farà da antipasto a Wimbledon, il terzo Slam stagionale in programma dal 28 giugno all’11 luglio. Questa edizione vedrà in campo per ora un solo tennista italiana, il torinese Sonego che cercherà di farsi strada su una superficie che non predilige; per sapere se ce ne sarà anche un secondo, bisognerà aspettare oggi, visto che Andreas Seppi sarà impegnato nelle qualificazioni.
    Il tabellone inglese vedrà il francese Monfils testa di serie numero uno l’australiano De Minaur la due e il nostro Sonego la tre; dunque non sarà presente nessun Top 15 con Medvedev, Thiem, Bautista Augut e Carreno Busta, che hanno preferito andare a giocare il torneo Atp 250 di Maiorca (sempre su erba).
    Prima di andare a vedere come si potrà seguire il torneo, ecco tutti gli accoppiamenti del primo turno.
    Dove vedere Atp Eastbourne 2021 in tv e streaming
    Il torneo Atp 250 di Eastbourne sarà visibile in diretta e in chiaro sul canale Supertennis, (bouquet Sky, canale 224 del decoder), ma solo per i possessori di un decoder My Sky o Sky Q Black e sul digitale terrestre (canale 64). Per chi volesse ci sarà la possibilità anche di seguire la settimana tedesca in diretta streaming (gratuito), sia sulla pagina ufficiale Facebook di Supertennis, sia cliccando il sito www.supertennis.tv.
    Atp Eastbourne, programmazione di Supertennis
    lunedì 21 giugno: LIVE alle ore 12.00; differita alle ore 23.00
    martedì 22 giugno: LIVE alle ore 12.00; differita alle ore 23.00
    mercoledì 23 giugno: LIVE alle ore 12.00; differita alle ore 23.30
    giovedì 24 giugno: LIVE alle ore 12.00; differita alle ore 23.00
    venerdì 25 giugno: LIVE alle ore 15.00 e 17.00 (semifinali)
    sabato 26 giugno: LIVE alle ore 15.30 (finale); in replica alle ore 23.00 LEGGI TUTTO