More stories

  • in

    Ecco i finalisti che si contenderanno il titolo dell’Avvenire 2025

    Rafael Pagonis – credit Roberta Corradin

    Ultimo atto dell’edizione numero 58 del Trofeo Avvenire, torneo Under 14 Categoria Super. Sui campi del Club Ambrosiano di Milano pronostici rispettati, ma fino a un certo punto. A contendersi il prestigioso e “piatto” del torneo di Milano ci saranno i numeri 1 del mondo e del torneo, Rafael Pagonis e Darina Matvejeva, ma se la vedranno rispettivamente contro il numero ??? e la numero 4, Elizaveta Anikina.
    Femminile . Poteva essere la finale scritta alla vigilia, tra le prime due del seeding, invece l’estone Elizaveta Anikina ha sconfitto la numero 2, la britannica Sofia Tatu . Una vittoria netta, senza storia, dove il punteggio finale racconta un equilibrio nel secondo set frutto della paura di vincere. Perché Anikina, era in vantaggio 6-0, 5-0, prima di infilare una serie di errori che hanno in maniera inaspettata riportato la tennista inglese in partita arrivando addirittura ad avere la palla del 5 pari. Poi la tennista estone ha chiuso il discorso e ha liberato tutta la gioia e allontanato la paura per una partita perfetta macchiata sul finale.Ancora più agevole la marcia della Under 14 più forte del mondo al momento: Darina Matvejeva . Che ha appena concesso tre game alla tedesca Lilly Greinert che aveva impressionato e fatto vacillare i pronostici grazie a un percorso netto che l’aveva portata in semifinale senza perdere un set, a differenza della lettone che aveva tremato al secondo turno contro la giapponese Iwasa. Dunque finale femminile sull’asse Lettonia – Estonia, la numero 1 del mondo e del torneo contro la numero 4 dell’Avvenire e 11 del mondo. E sarà la finale femminile ad aprire il programma delle finalissime, a partire dalle 10,30 sul campo Centrale del circolo di via Feltre 33 .
    Maschile. Il numero 1 del mondo e del torneo da una parte, il numero 3 del draw e 5 del mondo dall’altra: sarà Rafael Pagonis contro Laurens Drijver l’ultimo atto della 58esima edizione del torneo Avvenire. Il favorito arriva alla finale con una prestazione solida in semifinale contro il kazako Akhmadi Makhanov, testa di serie numero 8, battuto per 6-2, 6-4 in un match sempre in controllo. Ci sono voluti invece tre set all’olandese Laurens Drijver per superare il russo Nikita Berdin (12): primo set per il tennista orange 6-3, secondo round per il russo con lo stesso punteggio. Nel terzo Drijver ha trovato il break al nono game e ha chiuso 6-4 e porterà l’Olanda in finale contro la Grecia.Tabelloni di doppio . Sventolerà il Tricolore italiano nel finale di doppio maschile: Tyson Grant e Bruno Condorelli si giocheranno il titolo a coppie contro i tedeschi Luys Calin e Daniel Czarnecki. Nella finale di doppio femminile la coppia formata da Anikina e Tatu affronterà il duo composto da Manhard e Matvejeva.
    Tutti i risultati Semifinali finali Ragazze:Matvejeva (LAT) b. Greinert (GER) 6-3, 6-0Anikina (EST) b. Tatu (GBR) 6-0, 6-4
    Tutti i risultati Semifinali di finale Ragazzi:Pagonis (GRE) b. Makhanov (KAZ) 6-2, 6-4Drijver (NED) b. Berdin (RUS) 6-3, 3-6, 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali all’Ambrosiano, ecco i poker a caccia dell’Avvenire

    Rafael Pagonis (GRE) – credit Roberta Corradin

    La 58esima edizione dell’Avvenire ha il poker di nomi nel tabellone maschile e femminile: domani si decidono i finalisti. Alle semifinali del Super Category Under 14, che si giocheranno a partire dalle ore 10,30 sui campi del Club Ambrosiano di via Feltre 33 a Milano, sono approdati i favoriti, ma non sono mancate ancora una volta le sorprese e soprattutto le grandi partite.
    Maschile. Avanza il numero 1 del mondo e del torneo, Rafael Pagonis, ma a fatica. Il greco ha impiegato 2 ore e 40 minuti per domare il tedesco Lucas Herrera Sanchez: dopo il primo set vinto al tie break, il fenomeno della Germania che gioca due dritti ha vinto il secondo 6-3 e nel decisivo set era sopra 5-4 prima di cedere alla grinta e alla classe del greco che ha chiuso 7-5. In semifinale troverà il kazako Akhmadi Makhanov che a sua volta ha dovuto inseguire lo slovacco Max Lorincik e vincere al terzo set: la testa di serie numero 4 slovacca ha vinto il primo set 6-2 e sembrava tutto in discesa, poi il kazako, seed numero 8, ha ripreso il match al tie break del secondo e poi ha dominato il terzo 6-2. Nel vertice basso esce il numero 2: l’austriaco Freitag cede al russo Berdin, unico quarto di finale concluso in due set, visto che l’olandese Laurens Drijver ha sconfitto in tre round il portoghese Francisco Sardinha.
    Femminile. Proseguono in parallelo la numero 1 e la numero 2 del torneo: la lettone Darina Matvejeva ha sconfitto l’israeliana Ofir Manhard mentre la britannica Sofia Tatu ha battuto la belga Hannelore Daniels. Entrambi i match sono finiti in due set. Anzi, nessun quarto di finale ha avuto bisogno del terzo set, anche l’estone Elizaveta Anikina e la tedesca Lilly Greinert hanno sconfitto rispettivamente la russa Arina Fomina e l’olandese Mila Van Der Lecq in due set.Domani le semifinali femminili aprono il programma alle ore 10,30: sul Campo Centrale Matvejeva affronterà Greinert, mentre sul Grand Stand Anikina se la vedrà con Tatu. I match saranno trasmessi in diretta su SupertennisX. A seguire le semifinali maschili e nel pomeriggio le semifinali di doppio.L’Italia sogna una finale derby di doppio: in una semifinale ci sono Bruno Giovanni Condorelli e Tyson Grant contro Mark Pavcic e Mikael Lehtinen, nell’altra semi Giulio Bozzanga e Diego Tarlazzi contro Luys Calin e Daniel Czarnecki.
    EVENTO PARALELLO. Come da tradizione all’Avvenire spazio all’inclusione: nel programma ci sarà spazio per un incontro esibizione di tennis in carrozzina. I tennisti wheelchair daranno modo ai protagonisti del torneo, ma anche ai ragazzi del club e agli appassionati di assistere alle giocate di tennis sulla sedia a rotelle.
    Tutti i risultati Quarti di finale Girls:Matvejeva (LAT) b. Manhard (ISR) 6-2, 6-4Greinert (GER) b. Van Der Locq (NED) 6-2, 6-2Anikina (EST) b. Fomina (RUS) 6-4, 6-0Tatu (GBR) b. Daniels (BEL) 7-6(3), 6-3
    Tutti i risultati Quarti di finale Boys:Pagonis (GRE) b. Herrera Sanchez (GER) 7-6(5), 3-6, 7-5Makhanov (KAZ) b. Lorincik (SVK) 2-6, 7-6(1), 6-2Drijver (NED) b. Sardinha (POR) 6-2, 3-6, 6-2Berdin (RUS) b. Freitag (AUT) 6-1, 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Primi verdetti dall’Avvenire, domani si decidono i qualificati al main draw

    Credits photo: Roberta Corradin

    La cornice era perfetta: una giornata estiva ha riscaldato i campi in terra rossa di via Feltre regalando il quadro ideale cui è abituato il Torneo Avvenire: sole, tennis e un’invasione di ragazzi e appassionati. Tante le nazioni rappresentate, ben 27, considerando le liste di qualificazione e main draw, ma soprattutto tanta Italia: tanti giovani pronti a inseguire un sogno come quello dei campioni italiani del momento come Jannik Sinner, Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini proprio per citare gli ultimi successi a Roma e al Roland Garros, visto che in parallelo si gioca sulla terra rossa del Club Ambrosiano e di Parigi.
    Domani start alle ore 10 e un totale di 32 match. Saranno 24 le partite del tabellone di “quali” maschile che prevede il doppio turno. Per centrare la qualificazione i boys dovranno giocare due partite, nel tabellone femminile invece saranno 8 match per decretare gli 8 nomi che accederanno al tabellone principale. Si giocherà su 8 campi e ci saranno 4 turni di gioco: nei primi due turni solo match dei boys con 14 tennisti azzurri in campo per cercare di conquistare il turno finale di qualificazione che si giocherà dalle 14 circa in poi. Nel turno prima, dalle 12 circa, le 8 sfide delle ragazze per un posto in main draw.
    Curiosità.Il primo incontro disputato sul prestigioso campo Centrale ha visto la vittoria dell’italiano Filippo Cesare Bettoni sul francese Louis Cabibel per 6-3, 6-2. E Bettoni domani aprirà il programma ancora sul campo Centrale contro il numero 1 delle qualificazioni, lo sloveno Mark Pavcic.
    Il primo match concluso della 58° edizione è stato quello tra Maddalena Re e la rumena Iulia Maria Stanciu sul campo 6, vinto dall’azzurrina per 6-0, 6-0. Peccato che poi ha dovuto salutare nella sfida successiva, sconfitta dalla testa di serie numero 4, la bielorussa Renata Sosonkina.
    Derby italiani. In totale si sono disputati 14 sfide tra giocatori italiani: 8 derby azzurri tra le ragazze, e 6 sfide tricolori tra i ragazzi.Le maratone. La sfida più combattuta recita alla fine lo score di: 6-7, 7-6, 11-9. Se l’è aggiudicata il bulgaro Daniel Stoyanov ai danni dell’italiano Gabriele Zappatore. Due derby italiani sono stati anche una battaglia e hanno visto spuntarla Luigi Maria Lamarina su Filippo Borio in rimonta per 3-6, 6-2, 10-8 e Antonia Bondoc su Sofia Conese per 0-6, 6-3, 10-6. Due sfide decise al match tie break non hanno premiato gli italiani: il britannico Tom Casella ha sconfitto Davide Moretti per 6-2, 4-6, 10-4, mentre Beatrice Putrino si è arresa alla tedesca Xenia Korogodska 6-2, 3-6, 10-4. Il terzo set ha invece sorriso all’azzurrino Matteo Pelucelli che ha sconfitto il canadese Lucian Enns 6-2, 1-6, 10-6 e ha visto spuntarla, in rimonta, Andrea Rosati. Che sotto 7-6 dopo il primo set ha vinto il secondo set 6-3 e ha domato il britannico Austin Feltham 10-8 al match tie break. Infine, l’italiana Emma Corena ha sconfitto con il punteggio di 6-3, 3-6, 12-10 la statunitense Lyla Wood. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la 58° edizione del Torneo Avvenire. Al Club Ambrosiano dal 31 maggio al 7 giugno il torneo Tennis Europe Under 14 maschile e femminile Super Category

    La conferenza stampa tenura ieri

    Ieri mattina, al Club Ambrosiano di Milano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 58° edizione del torneo Tennis Europe Avvenire in programma da sabato 31 maggio a sabato 7 giugno.A sollevare ufficialmente il sipario sul prestigioso torneo Under 14 maschile e femminile da quest’anno Super Category, il presidente del Club Ambrosiano Thomas Escher , il Presidente del Comitato regionale FITP Federazione Italiana Tennis e Padel Lombardia Enrico Cerutti , il Presidente del Coni Lombardia Marco Riva , il Consigliere Regione Lombardia Marco Bestetti e il nuovo Direttore del Torneo Tommaso D’Onofrio .Il torneo è iniziato con il ricordo commosso a Massimo Morelli , direttore storico del Torneo, scomparso prematuramente lo scorso marzo. A lui verrà dedicato un ricordo sul Campo Centrale lunedì 2 giugno con tutti i giocatori, tecnici e staff.
    Da sabato comincerà quello che può essere il sogno di tanti giovani tennisti provenienti da tutto il mondo: 27 le nazioni rappresentate. L’Avvenire ritorna e raggiunge il livello top dei tornei Tennis Europe: “L’Avvenire era già Super Category nella versione storica Under 16, poi in questi tre anni di transizione, con l’inserimento prima in parallelo e con la trasformazione definitiva quest’anno in solo Under 14 – ha spiegato il direttore Tommaso D’Onofrio – “Una scelta in linea con il tennis mondiale dove già a 15 anni i talenti a manifestazioni professionistiche, mentre in questa fase siamo sicuri di avere i campioni di domani del tennis mondiale”
    Il padrone di casa e presidente del Club Ambrosiano, Thomas Escher, ha aperto la conferenza rivolgendo il suo pensiero a Massimo Morelli ” Una figura preziosa che con Brian Morris, CEO & Founder del gruppo Aspria, e tutta la dirigenza coordinata da Massimo Lacarbonara, ha contribuito a ridare prestigio al torneo. Un ringraziamento particolare a chi ci supporta e ci affianca, la Federazione Tennis e Padel, il Coni, la Regione e tutti gli sponsor, che rappresentano un elemento fondamentale per riuscire a organizzare eventi di questa portata”.
    Per la FITP è un momento meraviglioso . Mai come in questo momento un appuntamento giovanile risponde in pieno al boom che sta vivendo il tennis italiano: solo qualche giorno fa si celebrava il successo del torneo di Milano, il Trofeo Bonfiglio, in cui ha trionfato l’italiano Jacopo Vasamì. Il Presidente del Comitato Regionale Enrico Cerutti ha sottolineato il successo partendo dalle difficoltà: “L’Avvenire sembrava perso. Negli ultimi anni grazie all’impegno e alla passione di questo gruppo di lavoro e anche a chi purtroppo non c’è più come Massimo Morelli, si è risollevato il livello organizzativo e di riflesso adesso quello qualitativo in campo. Il Bonfiglio, l’Avvenire riportano Milano a capitale del tennis giovanile, italiano e internazionale”.
    Per il Presidente del Coni Marco Riva è importante “ Vivere lo sport e viverlo qui nella prossima settimana grazie alla passione del club Ambrosiano e al lavoro della Federazione in questi anni, non si può mancare”.“Il torneo Avvenire incarna e coincide con i valori che sosteniamo e che ci aspettiamo vengano coltivati. In questo torneo sono stati gettati i semi e adesso stanno germogliando, qui c’è lo spirito giusto per vedere le giovani promesse – ha sottolineato a nome di tutto il consiglio regionale Lombardia, Marco Bestetti.
    Un livello altissimo: ci saranno i numeri 1 del mondo maschile e femminile. Un tasso tecnico elevato, una lista di partecipanti che vanta i migliori del mondo e addirittura potenziali 360 incontri in una settimana tra singolo, doppio, tabelloni di consolazione, tutti chiaramente sia nel maschile che nel femminile. “Nel maschile tra i primi 10 ci sono i migliori 8 del mondo” – ha rivelato il direttore Tommaso D’Onofrio , nel femminile c’è la numero 1 del mondo, seguita dalla numero 5, la numero 7 e la numero 12. Poi via via tutti gli altri: “Non è esagerato dire che sui campi dell’Ambrosiano la prossima settimana ci saranno davvero i campioni di domani. Magari al momento sembrano ragazzini i cui nomi non dicono molto, ma tra qualche anno saranno senza dubbio i campioni che vedremo in Tv nei grandi tornei professionistici”. Da sabato 31 maggio le qualificazioni, da lunedì 2 giugno i match dei tabelloni principali, finali sabato 7 giugno.
    Inclusione e valori. L’Avvenire conferma l’attenzione verso il tennis in carrozzina e ripropone la giornata dedicata al tennis in carrozzina. Venerdì 6 giugno due giocatori agonisti in carrozzina scenderanno in campo e coinvolgeranno i ragazzi della scuola tennis ei partecipanti del torneo Avvenire in una giornata voluta e coordinata dal referente della federazione Vincenzo Rastelli , un’iniziativa sempre sostenuta dal direttore Morelli in passato e accolta anche in questa edizione per il grande risvolto inclusivo ed educativo. LEGGI TUTTO

  • in

    AVVENIRE: Il torneo in cui hanno giocato i campioni di oggi e dove giocheranno i campioni del tennis di domani ritorna sui campi di terra rossa del Club Ambrosiano

    La locandina 2025 del torneo dell’Avvenire

    L’unico in Italia: per la prima volta Under 14 maschile e femminile Super Category. L’Avvenire ha mutato la sua pelle ma non l’anima. Un torneo che è stato capace di adattarsi ai tempi, a un tennis sempre più precoce che consacra nuovi campioni già dai 15 anni, passando quindi dallo storico under 16 all’under 14. Un iter naturale, fatto di passaggi che da quest’anno trova la dimensione tracciata tre anni fa dalla direzione del torneo: Super Category Under 14.Anche quest’anno, il palcoscenico del prestigioso Trofeo di Tennis Giovanile Tennis Europe “Avvenire” sarà il Club Ambrosiano – storico club milanese dedicato a sport, benessere e svago delle famiglie e tempio del tennis grazie alla sua lunga tradizione e storia – da sabato 31 maggio a sabato 7 giugno 2025.
    In origine Under 16, poi passato al doppio torneo Under 16 Category 2 e under 14 Category 1 e adesso il livello più alto, come nessuno in Italia: in buona sostanza uno Slam del tennis giovanile marchiato Tennis Europe. Un cambio nella carta d’identità che invece si scontra con le candeline sempre maggiori del torneo del Club Ambrosiano, che quest’anno sono 58.La scelta dell’organizzazione di puntare sulla categoria Under 14 è una decisione orientata ad avere i giovani tennisti più promettenti del mondo. Una scelta di crescita, nonostante la carta d’identità sarà più giovane: è definita la “categoria principe” del tennis giovanile, il vero trampolino di lancio verso il professionismo.
    Dove eravamo rimasti?Nel 2023 c’era stata la prima intuizione dell’organizzazione: affiancare al torneo Under 16 anche il torneo Under 14 Category 2. Nel 2023 hanno vinto la categoria Under 14 il tedesco Eric Mueller e la giapponese Yui Komada. L’anno scorso il campione under 14 è stato l’olandese Stan Put che in finale ha sconfitto il finlandese Alex Tuomolin per 6-0, 6-2, mentre il titolo femminile è stato vinto dalla rumena Maria Valentina Pop che ha superato al termine di una sfida memorabile l’israeliana Daniel Baranes con il punteggio di 4-6, 7-6(3), 7-6 (10). Non resta che scoprire i prossimi futuri campioni che alzeranno al cielo il famoso “piatto”: Who will be next?(in basso trovi il link alla galleria di foto dell’edizione 2024)
    Un’edizione orfana del direttore Massimo MorelliNon ci sarà il direttore delle ultime tre edizioni, Massimo Morelli, scomparso lo scorso 11 marzo prematuramente a soli 58 anni. Milanese doc, da bambino giocava sui campi di via Feltre, insieme alla dirigenza del Club Ambrosiano in sinergia con la Sport Watchers, società di gestione ed organizzazione di eventi di cui era amministratore delegato, aveva contribuito alla crescita, sviluppo e nuova linea del torneo Avvenire, portandolo dove è arrivato: Super Category Under 14. Una grande assenza e un grande vuoto per il mondo del tennis e per il torneo Tennis Europe di Milano.(in allegato foto Massimo Morelli)
    La storiaE guardando l’albo d’oro l’Avvenire conferma che il nome del torneo è da sempre un trampolino per le stelle del tennis di domani. Il Torneo Avvenire nasce nel 1965 su iniziativa di alcuni soci del Club Ambrosiano, desiderosi di lanciare una gara giovanile avendo come parola ispiratrice proprio “avvenire”, a sottolineare l’implicita ricerca di futuri talenti tennistici. Le prime quattro edizioni sono riservate solamente ai giocatori italiani. Nel 1969 il torneo allarga la partecipazione ai giocatori stranieri.
    Tra i ragazzi che hanno partecipato al torneo e hanno poi continuato la loro carriera nel professionismo, diventando campioni, ricordiamo in campo maschile Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Björn Borg, Ivan Lendl, Yannick Noah, Mats Wilander, Stefan Edberg, Pat Cash, Guillermo Pérez Roldán, Franco Davín, Goran Ivanišević, Federico Luzzi, Marat Safin, Roger Federer, Gaël Monfils, Novak Đjoković, Juan Martín del Potro, Marin Čilić, Fabio Fognini e in campo femminile Hana Mandlíková, Federica Bonsignori, Conchita Martínez, Jennifer Capriati, Martina Hingis, Clarisa Fernández, Gisela Dulko, Flavia Pennetta, Roberta Vinci, Peng Shuai, Marija Sharapova.
    Profilo Club AmbrosianoIl Club Ambrosiano, sede del celebre Torneo Avvenire, è uno dei migliori club di Milano dedicato allo sport, al benessere e allo svago delle famiglie. Situato vicino alla fermata Udine della metropolitana e con un’ampia possibilità di parcheggio, gli oltre 30.000 mq offrono alcuni dei migliori impianti sportivi nella zona est di Milano. La mission del Club è promuovere l’idea di “sport per tutti”, attraverso un’entusiasmante varietà di proposte sportive a prezzi convenienti per il divertimento di tutta la famiglia. LEGGI TUTTO