More stories

  • in

    Presentato Julian Zenger: “A Trento c’è tutto per crescere e fare bene”

    Trento, 4 ottobre 2021
    La sala principale della sede di Gruppo Poli (lo sponsor che grifferà la sua divisa) ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera trentina di Julian Zenger. Il nuovo libero di Trentino Volley ha incontrato i media questa mattina alla stampa proprio nello stesso luogo in cui, tre anni prima, era stato presentato Grebennikov, l’ultimo giocatore straniero che aveva ricoperto in gialloblù questo ruolo e che lo stesso tedesco ha rivelato essere uno dei suoi modelli.“Jenia ha, di fatto, rivoluzionato questo ruolo, rendendolo ancora più centrale nella pallavolo modena e mostrando a tutti quanto possa fare la differenza avere un grande specialista della seconda linea; per me è quindi un onore vestire la maglia che nel recente passato è stata indossata da lui – ha spiegato Julian Zenger – . Sono felicissimo di poter giocare per Trentino Volley, a maggior ragione in questa stagione in cui la Società ha deciso di puntare su tanti giovani che hanno la mia stessa età. Crescere, provare a ribaltare i pronostici e dimostrare di essere ambiziosi sarà il nostro obiettivo, da perseguire insieme. Arrivo nel campionato italiano, il più bello e difficile del mondo, alla mia prima esperienza fuori dalla Germania. So che dovrò lavorare sodo per riuscire a reggere il ritmo, ma qui a Trento c’è tutto per fare bene. Non potevo chiedere di meglio”.Nel corso della presentazione è poi stata svelata anche la maglia che vestirà, da ben sette anni marchiata in esclusiva dai Supermercati Poli; Zenger ha deciso di abbinarci il numero 16 che ai tifosi trentini ricorda Andrea Bari, giocatore che in quel ruolo ha lasciato bellissimi ricordi e scritto una storia importante.“La scelta di abbinare il nostro marchio a questo tipo di divisa si è rivelata nel tempo azzeccata e ci ha permesso di godere di ottima visibilità e di offrire un apporto al mondo dello sport cittadino – ha spiegato il padrone di casa Mauro Poli, Direttore Affari Generali del Gruppo Poli – . Siamo quindi felici ed orgoglioso di proseguire una partnership oramai diventata di lunga data e diamo il benvenuto a Zenger che, assieme all’altro libero De Angelis, vestirà in alternanza le nostre due divise che presenteremo per questa stagione. Accanto alla tradizionale rossa griffata Poli riproporremo anche quella bianco-verde con il marchio Gusto Contadino”.“Nel ringraziare Gruppo Poli per la vicinanza che ci ha garantito e garantirà nel tempo, mi piace sottolineare come la scelta di Zenger nel ruolo di libero faccia parte a pieno titolo del rinnovamento e ringiovanimento che la Società ha deciso di operare durante l’ultima estate – ha aggiunto il General Manager Bruno Da Re – . Il suo profilo ci piaceva da tempo; sappiamo che la prima stagione nel campionato italiano per un libero straniero non è semplice, ma crediamo che Julian abbia tutte le carte in regola per offrirci un grande contributo, mettendo a frutto l’esperienza internazionale accumulata negli ultimi mesi in Nazionale”.
    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedente“Combatti per Verona”, al via la Campagna Abbonamenti gialloblùProssimo articoloÈ la settimana che porta all’esordio in Superlega. Domani allenamento congiunto a Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro set di buon allenamento a Modena

    Modena, 29 settembre 2021
    L’allenamento congiunto di metà settimana al PalaPanini di Modena ha visto l’Itas Trentino sostenere quattro probanti set al cospetto di una Leo Shoes PerkinElmer che, per numero di allenamenti svolti al completo e qualità del proprio gioco, è apparsa ragionevolmente più avanti dei gialloblù.Ancora priva Michieletto e D’Heer e con appena un allenamento nelle gambe insieme per tutti gli altri, la squadra gialloblù ha inizialmente faticato a reggere il ritmo imposto dai padroni di casa ma col passare dei minuti è apparsa sempre più convincente, come dimostra la vittoria del terzo set in rimonta (da 22-24 a 26-24), sospinta da un grande Kaziyski (15 punti col 50% a rete) e dagli spunti in battuta ed in primo tempo di Lisinac (11 con l’80% in primo tempo e due ace). Nei primi due parziali Modena era invece riuscita a guadagnare presto un buon margine e a controllare la situazione sino in fondo. Il quarto periodo, invece, ha visto i due allenatori operare un ampio turnover, offrendo spazio in campo a tutti i giocatori che, sin lì, avevano trovato meno ed è andato ad appannaggio degli emiliani, che così hanno così potuto concludere il test col successo per 3-1. Fra i trentini in doppia cifra anche l’opposto Pinali (11 punti col 50%) ed interessante la prestazione offerta in seconda linea dal nuovo libero tedesco Zenger (65% in ricezione e tanta presenza in fase difensiva).“E’ vero che questo è solo il secondo giorno in cui lavoriamo insieme e siamo ancora senza due effettivi, ma era importante scendere in campo subito perché l’inizio del campionato incombe – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti al termine della sessione in terra emiliana – . Ci sono tante cose da fare ancora prima che cose da sistemare; penso che i ragazzi, nonostante i tanti errori commessi, si siano proposti in tutti i set con l’atteggiamento giusto e non siano mai scesi sotto certi livelli, come magari può capitare in situazioni come queste. Ci portiamo a casa qualche indicazione importante per il lavoro che faremo nei prossimi giorni”.L’Itas Trentino tornerà ad allenarsi già nella mattinata di giovedì alla BLM Group Arena per proseguire il programma di preparazione della sesta settimana, che si concluderà con un nuovo test match non ufficiale, da giocare (a porte chiuse) sabato pomeriggio proprio nell’impianto di via Fersina con la Kioene Padova.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto giocato questo pomeriggio al PalaPanini di Modena.
    Leo Shoes PerkinElmer Modena-Itas Trentino 3-1(25-21, 25-17, 24-26, 25-22)LEO SHOES PERKINELMER: Mazzone 3, Bruno 1, Ngapeth E. 10, Stankovic 8, Nimir 13, Leal 11, Rossini (L); Van Garderen 5, Sanguinetti 4, Ngapeth S. 5, Sala 3, Salsi. N.e. Sartoretti. All. Andrea Giani.ITAS TRENTINO: Lavia 9, Podrascanin 4, Sbertoli 1, Kaziyski 15, Lisinac 11, Pinali 11, Zenger (L); Cavuto 3, Albergati 2, Sperotto, De Angelis (L), Coser. All. Angelo Lorenzetti.DURATA SET: 22’, 23’, 26’, 22’; tot. 1h e 33’.NOTE: Leo Shoes PerkinElmer: 9 muri, 4 ace, 18 errori in battuta, 11 errori azione, 43% in attacco, 45% (23%) in ricezione. Itas Trentino: 7 muri, 3 ace, 25 errori in battuta, 9 errori azione, 47% in attacco, 48% (22%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Trentino Itas nella Pool E con Perugia, Fenerbahce e Cannes

    Lubiana (Slovenia), 24 settembre 2021
    Sono stati ufficializzati questa sera a Lubiana (Slovenia) i cinque gironi della Main Phase di 2022 CEV Volleyball Champions League. La Trentino Itas inizierà la sua undicesima partecipazione al massimo torneo continentale per club, vinto già tre volte, nella Pool E, che comprende Perugia (remake del derby italiano in semifinale dell’ultima edizione), i turchi del Fenerbahce e i francesi del Cannes dell’ex di turno Nelli.La fase a gironi prevede sei gare totali divise fra girone d’andata e ritorno ed inizierà il primo dicembre 2022 per concludersi il 16 febbraio 2022. Si qualificano ai quarti di finale le prime classificate di ogni pool e le tre migliori seconde.Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà la Trentino Itas nella Pool E della Main Phase di 2022 CEV Volleyball Champions League. Le date riportate sono indicative; per esigenze televisive le partite potrebbero essere infatti disputate anche con un giorno di anticipo o di posticipo (a giorni l’ufficialità di date ed orari).
    1ª giornata – (1 dicembre 2021)Sir Sicoma Monini Perugia-Trentino Itas2ª giornata – 15 dicembre 2021Trentino Itas-Fenerbahce HDI Istanbul3ª giornata – 12 gennaio 2022Trentino Itas-Cannes Dragons4ª giornata – 26 gennaio 2022Fenerbahce HDI Istanbul -Trentino Itas5ª giornata – 9 febbraio 2022Trentino Itas- Sir Sicoma Monini Perugia6ª giornata – 16 febbraio 2022Cannes Dragons-Trentino Itas
    I gironi della Main Phase:
    POOL A: Jastrzebski Wegiel (Polonia), VfB Friedrichshafen (Germania), Knack Roeselare (Belgio), squadra qualificata dai turni preliminariPOOL B: Dinamo Moscow (Russia, Ziraat Bankasi Ankara (Turchia), Grenyard Maaseik (Belgio), Verva Warszawa Orlen Paliwa (Polonia).POOL C: Cucine Lube Civitanova (Italia), Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Ok Merkur Maribor (Slovenia), Lokomotiv Novosibirsk (Russia).POOL D: Zenit Saint Petersburg (Russia), Berlin Recycling Volleys (Germania), Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia), squadra qualificata dai turni preliminari.POOL E: Sir Sicoma Colussi Perugia (Italia), Fenerbahce HDI Istanbul (Turchia), As Cannes Dragons (Francia), Trentino Itas (Italia).
    L’identikit delle avversarie della Trentino Itas
    Sir Sicoma Colussi Perugia (Italia)Quella che inizierà a dicembre sarà la sesta partecipazione assoluta al massimo torneo continentale del club umbro, che ha saputo già crearsi una credibilità importante a livello internazionale, centrando l’accesso alla finale nel 2017 (Final Four organizzata a Roma) e a tre semifinali (2018, 2019 e 2021). In rosa può inoltre vantare Wilfredo Leon, il giocatore che nell’era recente ha vinto già quattro volte la manifestazione, risultando i tutti i casi l’mvp (2015, 2016, 2017 e 2018), il palleggiatore ex di turno Giannelli (che ha disputato le Finali 2016 e 2021) e l’allenatore campione in carica Nikola Grbic (vincitore dell’ultima edizione con il Kedzierzyn-Kozle). In archivio ci sono due confronti nella manifestazione, riferiti proprio al 2021: 18 marzo (3-0 gialloblù a Trento) e 24 marzo (2-3 Perugia in Umbria) nel doppio turno di semifinale.
    Fenerbahce Sk Istanbul (Turchia)Storica squadra di Istanbul (principale centro finanziario, culturale ed industriale della Turchia), è la più importante e rinomata polisportiva del paese, con milioni di tifosi in tutto il mondo e formazioni che si cimentano annualmente nelle più svariate discipline. Nella pallavolo il Club è regolarmente protagonista solo dal 1976, dopo quasi cinquant’anni in cui il volley si era vestito a strisce verticali giallo-nere (la tipica maglia del club) soltanto ad intermittenza (1927-1935, 1941, 1946-1947, 1952-1971).La polisportiva ha investito in questo sport soprattutto negli ultimi due decenni, garantendosi la presenza in rosa di diversi giocatori stranieri che in precedenza erano stati per tanti anni protagonisti nel campionato italiano. Nell’ultima stagione ha sfiorato la vittoria del suo sesto titolo turco, perdendo in quattro gare la Finale Play Off con lo Ziraat Ankara, mentre nell’ultima edizione della CEV Champions League, la sua corsa si è fermata già alla fase a gironi (terzo posto nella Pool A, dietro Kedzierzyn-Kozle e Belchatow).Per ben figurare in quella che sarà la nona partecipazione al massimo trofeo continentale ha deciso di rinnovare notevolmente la propria rosa, affidata alle mani di Daniel Castellani (ex Perugia). Dallo Spor Toto (vincitore dell’ultima Coppa di Turchia) è arrivato il palleggiatore Yatgin, che agirà in diagonale all’opposto Toy (uno dei pochi confermati insieme al martello cubano Hidalgo Oliva e al libero Yesilbudak). Su palla alta agirà anche il francese Louati (ex Padova e Monza), mentre al centro spazio al centrale iraniano ex Piacenza Mousavi.Con Trentino Volley vanta ben quattro precedenti, fra il doppio incontro di semifinale di 2017 CEV Cup (una vittoria per parte fra il 28 marzo e l’1 aprile) e nella fase a gironi della Champions League 2020 (due affermazioni trentine, in casa il 12 dicembre 2019 e ad Istanbul il 30 gennaio 2020).
    As Cannes Dragons (Francia)Squadra Campione di Francia in carica, torna a partecipare alla CEV Champions League dopo dieci stagioni di assenza, proprio grazie alla vittoria del suo undicesimo titolo transalpino di sempre, ottenuto superando in tre gare (2-1) lo Chaumont di Prandi e Lanza.Nonostante il recente passato possa dire il contrario, in campo europeo la storica società fondata nel 1942 ha saputo spesso dire la sua, come dimostrano il terzo posto in Coppa Campioni 1982/83 (dietro Parma e CSKA Mosca), la vittoria della CEV Cup 1980 (superata in Finale Loreto) e la Coppa delle Coppe 1999, avendo la meglio sempre su una compagine italiana (Cuneo). In bacheca vanta anche cinque coppe di Francia, motivo per cui è considerata, assieme al Paris Volley e al Tours, la squadra nazionale più rinomata e titolata.Il nuovo allenatore Horacio Dileo (che ha preso il posto di Luc Marquet) avrà a disposizione una delle rose più internazionali dell’intero panorama pallavolistico europeo, che può contare sulla diagonale di posto 4 interamente tedesca (Fromm-Sossenheimer), sul palleggiatore brasiliano Gelinski, sui centrali Georgiev (bulgaro) e Koncilja (sloveno) e sull’opposto ex di turno Gabriele Nelli. Dopo aver giocato nella precedente stagione in Russia con la maglia del Belgorod, il contromano toscano (cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley, con cui ha totalizzato 136 presenze e 722 punti, vincendo uno scudetto, un Mondiale per Club e una CEV Cup).
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Nell’allenamento congiunto di Padova tante indicazioni utili e un 2-2 finale

    Padova, 23 settembre 2021
    L’Itas Trentino manda in archivio il primo mese di preparazione pre-campionato 2021/22 con i quattro set giocati questo pomeriggio alla Kioene Arena di Padova. Con soli cinque effettivi della nuova rosa a disposizione (l’ultimo arrivato, il libero tedesco Zenger, ha preso parte alla trasferta ma ha svolto lavoro differenziato a bordo campo) e senza poter contare sull’intero parco centrali, più che del risultato l’allenatore Angelo Lorenzetti andava in cerca delle prime risposte sulla condizione di forma dei giocatori che hanno sin qui svolto trentun giorni di allenamenti.In realtà anche il punteggio è stato confortante; un 2-2 finale, frutto di una prova incoraggiante soprattutto nella prima parte della sessione, quando il tecnico trentino ha schierato la miglior formazione possibile, trovando subito risposte convincenti dall’intera fase difensiva e poi da elementi che sono apparsi già in palla come Kaziyski (in campo nei primi due set vinti ed autore di 14 punti col 65% in attacco), Cavuto (best scorer gialloblù con 15 punti, il 58% a rete e un ace) e Albergati (12 con due block), ben orchestrati in regia da Sperotto. Sul 2-0 per i trentini, Angelo Lorenzetti ha operato un’ampia rotazione degli effettivi, offrendo la ribalta anche ai giovani Parolari, Bonizzato, Depalma e Simoni oltre che ai due centrali già titolari nei primi due set Coser e Dell’Osso.“La voglia di difendere e la buona comunicazione messe in mostra durante tutta la gara sono sicuramente le note più positive di questo allenamento per la nostra squadra – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti al termine della sessione in terra patavina – . Avevo chiesto ai giocatori di scendere in campo con lo spirito positivo e di mettere in campo quello che abbiamo solitamente fatto alla BLM Group Arena da un mese a questa parte e così è stato”.L’Itas Trentino tornerà ad allenarsi nel pomeriggio di venerdì per svolgere una sessione di tecnica e pesi. Il prossimo allenamento congiunto è invece in programma per il pomeriggio del 29 settembre, al PalaPanini di Modena con la Leo Shoes PerkinElmer.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto giocato questo pomeriggio alla Kioene Arena di Padova.
    Kioene Padova-Itas Trentino 2-2(22-25, 23-25, 25-18, 25-19)KIOENE PADOVA: Volpato 7, Zimmermann, Loeppky 11, Vitelli 8, Weber 14, Petrov 10, Bassanello (L); Guzzo, Canella 3, Bottolo 9, Zoppellari. N.e. Cengia, Schiro e Iervolino. All. Jacopo Cuttini.ITAS TRENTINO: Sperotto 1, Kaziyski 14, Dell’Osso 3, Albergati 12, Cavuto 15, Coser 2, De Angelis (L); Simoni 2, Depalma 1, Parolari 5, Bonizzato 3. N.e. Zenger. All. Angelo Lorenzetti.DURATA SET: 22’, 23’, 21’, 21’; tot. 1h e 27’.NOTE: Kioene Padova: 6 muri, 6 ace, 23 errori in battuta, 5 errori azione, 54% in attacco, 40% (22%) in ricezione. Itas Trentino: 4 muri, 3 ace, 19 errori in battuta, 5 errori azione, 50% in attacco, 42% (23%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    L’Europeo d’oro di Alessandro Michieletto: “Nulla è impossibile, grazie Trentino Volley”

    19.09.2021, Katowice, Spodek
    Volleyball, Europameisterschaft / Eurovolley 2021, Siegerehrung

    Foto: Conny Kurth / www.kurth-media.de
    Trento, 20 settembre 2021
    Incredulità, orgoglio e gratitudine. Il giorno dopo la straordinaria vittoria dell’Italia a Katowice in Finale dell’Europeo 2021 contro la Serbia sono queste le prime sensazioni che Alessandro Michieletto prova sulla sua pelle. Rientrato in Italia già questa mattina, lo schiacciatore cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley non lascia nemmeno per un attimo la medaglia d’oro appena conquistata (la tiene sempre al collo) e racconta i suoi fantastici ultimi venti giorni da grande protagonista.“Abbiamo fatto qualcosa di incredibile – ha ammesso al microfono di Trentino Volley Tv – ; alla vigilia credo che in pochi, noi compresi, pensassero che si potesse arrivare sino al gradino più alto del podio. Il gruppo è però stato fantastico: abbiamo dimostrato a tutti che non esiste l’impossibile. Sono davvero orgoglioso, anche perché abbiamo avuto poco tempo per preparare questo Europeo; partita dopo partita abbiamo trovato sempre maggior ritmo e sempre più coscienza dei nostri mezzi. Questo ci ha aiutato a vincere tutte le partite, anche quelle più complicate; la Finale con la Slovenia è stata una sofferenza, perché i nostri avversari ci hanno messo sotto pressione fra battuta e muro, ma con lo spirito di squadra e la volontà siamo riusciti ad invertire la tendenza e a portare a casa la vittoria. Il successo di Katowice è stato inaspettato e ha messo il punto esclamativo su una estate che ho vissuto sempre al massimo, in maniera incredibile. Merito di Trentino Volley, che ha sempre creduto in me, mi ha dato spazio e mi ha fatto crescere, mettendomi al fianco di grandi campioni e professionisti. Se sono riuscito a farmi trovare pronto per manifestazioni come Olimpiade ed Europeo lo devo a questo Club e a chi mi ha dato fiducia”.“Voglio dedicare questa medaglia d’oro a tante persone, ma in particolar modo alla mia famiglia e alla squadra – ha concluso Alessandro – . Una fetta consistente di questo gruppo lo ritroverò alla BLM Group Arena da ottobre per difendere i colori di Trentino Volley; siamo davvero molto felici di ritrovarci insieme a Trento. Siamo giovani, forti ed italiani; non vediamo l’ora di far divertire il nostro pubblico”.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteParte con il piede giusto la Med Store Tunit, 3-1 al Volley 79 Civitanova BProssimo articoloPerugia in palestra, Italia sul tetto d’Europa! LEGGI TUTTO

  • in

    Italia Campione d’Europa, festeggia il vivaio gialloblù: tre gli azzurri cresciuti in casa

    Trento, 20 settembre 2021
    Dopo ben sedici anni di attesa la Nazionale Italiana Maschile è di nuovo Campione d’Europa; a far festa per il grande risultato ottenuto questa sera a Katowice dagli azzurri ci sono tanti appassionati di questo sport ma anche un intero settore giovanile: quello di Trentino Volley che ha fornito alla rosa guidata in panchina da Ferdinando De Giorgi ben tre atleti del sestetto titolare.Il palleggiatore Simone Giannelli, il centrale Gianluca Galassi e lo schiacciatore Alessandro Michieletto, assoluto protagonista della manifestazione, sono infatti cresciuti con addosso la maglia gialloblù, iniziata a vestire sin da quando erano poco più che tredicenni.Simone Giannelli è approdato nel 2010 nel vivaio della Società di via Trener, dove è rimasto sino allo scorso maggio, vincendo qualsiasi titolo giovanile, qualsiasi premio individuale e vestendo la maglia della prima squadra per 315 volte, durante le quali ha conquistato due scudetti, un Mondiale per Club e una CEV Cup. Nel corso di questo Europeo ha rivestito anche il ruolo di Capitano della Nazionale, mansione che ha iniziato a svolgere proprio a Trento dal 2018, totalizzando in seguito 130 partite con la fascia.Gianluca Galassi, oggi centrale del Vero Volley Monza che ne ha acquistato il cartellino due anni fa, ha fatto parte delle formazioni giovanili di Trentino Volley a partire da settembre 2012 sino all’estate del 2015, vincendo cinque titoli italiani: uno scudetto Under 17 (2013), due Junior League (2014 e 2015) e due Scudetti Under 19 (2014, da mvp, e 2015). Nella sua ultima stagione in gialloblù (2014/15) in un paio di occasioni vestì anche la maglia dell’allora Energy T.I. Diatec Trentino (con cui spesso si allenava mentre disputava la Serie B1 agli ordini di mister Francesco Conci), pur senza mai esordire effettivamente in SuperLega. Il debutto nel massimo campionato nazionale è arrivato due anni più tardi con la Revivre Milano, Società a cui Trentino Volley lo prestò dopo l’esperienza con il Club Italia.Per Alessandro Michieletto, invece, la scalata è stata ancora più rapida; ha impiegato infatti solo quattro anni a collezionare la prima presenza in prima squadra (datata 13 febbraio 2019 – successo casalingo in tre set su Amriswil con annesso ultimo punto del match), essendo arrivato nel vivaio gialloblù nel settembre del 2015, non ancora quattordicenne. Quella odierna è la seconda grande vittoria della sua carriera; la prima l’aveva ottenuta nell’estate 2019, sempre in maglia azzurra (Mondiale Under 19).Anche per il Settore Giovanile di Trentino Volley quella di Katowice è una prima volta assoluta; sino ad ora mai nessun giocatore cresciuto nel vivaio aveva vinto una medaglia d’oro con la Nazionale Seniores. In totale sono otto i giocatori che hanno vestito l’azzurro più importante: oltre a Giannelli, Galassi e Michieletto, l’elenco comprende anche Filippo Lanza, Gabriele Nelli, Michele Fedrizzi, Tiziano Mazzone e Oreste Cavuto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    In archivio la quarta settimana di preparazione. Il bilancio di Lorenzetti

    Trento, 19 settembre 2021
    Si è conclusa oggi alla BLM Group Arena la quarta settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino. I gialloblù hanno svolto una doppia sessione (tecnica individuale al mattino, lavoro di gruppo nel tardo pomeriggio) e si sono dati appuntamento già per lunedì alle ore 9.30, quando prenderà il via il prossimo periodo di lavoro, che sarà caratterizzato dal primo test match (non ufficiale) della stagione, in programma giovedì alle ore 16.30 alla Kioene Arena di Padova.“Quella che stiamo sostenendo è, come spesso capita, una preparazione un po’ particolare, perché i giocatori della rosa a disposizione sono davvero pochi e quindi in queste prime settimana bisogna inseguire più che altro obiettivi individuali, sia dal punto di vista fisico sia da quello tecnico – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Sono soddisfatto di quello che abbiamo fatto sino ad ora, la condizione sta crescendo sotto tutti i punti di vista anche grazie all’aiuto offerto in palestra dai ragazzi del settore giovanile che numericamente e qualitativamente stanno irrobustendo nella maniera migliore il gruppo. E’ ovvio, però, che per iniziare a mettere in pratica le idee del nostro gioco dovremo aspettare di poter avere a disposizione anche tutti gli altri atleti, attualmente impegnati con le Nazionali. Questo periodo mi ha permesso però di conoscere meglio due giocatori come Albergati e Kaziyski; con Matey il dialogo è stato sin dall’inizio molto costruttivo, propositivo e fatto di continui feedback. Sono convinto che possa essere sempre migliore come è normale che sia per inseguire insieme gli obiettivi di questo Club”.“Il test match di giovedì prossimo a Padova è un momento importante e sentito della nostra preparazione, perché è da mesi che i giocatori attendono di poter tornare a giocare una partita vera – ha proseguito Lorenzetti – . E’ il primo vero step di avvicinamento all’esordio in campionato. In vista del debutto casalingo con Verona recupereremo progressivamente tutti gli effettivi; ad unirsi prima degli altri al gruppo sarà Zenger semplicemente perché il libero tedesco ha concluso anticipatamente l’Europeo. Gli altri arriveranno al termine della prossima settimana, visto che a tutti abbiamo dato sette giorni pieni di riposo. Il discorso sarà differente solo per Michieletto e D’Heer, che giocheranno sino ai primi di ottobre il Mondiale Under 21 e che quindi arriveranno a Trento più avanti”.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedente“Ovunque vicini”: scatta la campagna abbonamenti 21-22Prossimo articoloBuone sensazioni per la Tinet dopo l’allenamento con Motta LEGGI TUTTO

  • in

    Campagna Abbonamenti, partenza col botto: sottoscritte 328 tessere in otto ore!

    Trento, 15 settembre 2021
    Parte sotto i migliori auspici la Campagna Abbonamenti 2021/22 di Trentino Volley. I tifosi gialloblù hanno subito dimostrato di gradire particolarmente la formula presentata dalla Società, precipitandosi in massa presso gli uffici di Trentino Volley in via Trener 2 sin dalla prima giornata di vendita. Nelle otto ore apertura al pubblico sono stati infatti ben 328 coloro che hanno già sottoscritto la tessera che darà diritto a vedere sugli spalti della BLM Group Arena le prime sette partite ufficiali dell’Itas Trentino.Un dato record, il migliore in assoluto della storia di Trentino Volley riferito ad una sola giornata di campagna abbonamenti. Gli appassionati già abbonati nella stagione 2019/20 e i possessori della #TRENTINONELCUORE Card potranno acquistare la tessere in esclusiva sino al 30 settembre. Dal primo ottobre la vendita sarà aperta a tutti.
    Per maggiori informazioni:www.trentinovolley.it/abbonamenti

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteLa Vero Volley Monza alza il ritmo di lavoroProssimo articoloUna buona Emma Villas Aubay Siena vince 3-1 il test match contro Tuscania LEGGI TUTTO