More stories

  • in

    Un italiano in semifinale al Bonfiglio dopo 6 anni. A Vasamì il derby tricolore

    Il romano Jacopo Vasamì è in semifinale al Trofeo Bonfiglio 2025. Ha battuto nel derby azzurro dei quarti di finale Pierluigi Basile (foto Francesco Panunzio)

    Che un derby non sia mai una partita come le altre è una vecchia affermazione che vale per ogni sport. Figuriamoci nel tennis, dove il confronto è tra due singoli atleti. Gli azzurri Jacopo Vasamì (n.10 del ranking Itf Junior) e Pierluigi Basile (n.38), due tra i ragazzi più promettenti della loro leva, si sono affrontati nel pomeriggio sul Centrale del Tc Milano Alberto Bonacossa e, a spuntarla, è stato il 17enne Vasamì, che allo scoccare del 90° minuto, con un diritto lungolinea vincente, ha battuto il pugliese Basile con il punteggio di 6-3 6-4. Sarà lui dunque a sfidare l’ucraino Nikita Bilozertsev, numero 24 del ranking Itf, in una sfida tra mancini che vale un posto nella finale della 65ª edizione del Trofeo Bonfiglio. La partita, come era prevedibile quando la posta in palio è così alta, si è giocata più sui nervi che sul piano tecnico: “Era un match molto sentito – ha raccontato a caldo il romano Vasamì – contro un amico della mia stessa età e che conosco da quando sono bambino. Per me era molto importante vincere questa partita, sono contento di averla portata a casa e di essere in semifinale in un torneo a cui tengo così tanto. È stato un match in cui la testa ha fatto la differenza e sono soddisfatto dell’atteggiamento che ho avuto in campo Più che dell’aspetto tecnico – ha concluso l’allievo di coach Fabrizio Zeppieri, che lo allena al Club Nomentano – sono soddisfatto di essere stato solido nei momenti importanti, soprattutto mentalmente”. Finisce qui dunque il torneo di “Pigi” Basile, che dopo tre match di altissimo livello è stato frenato anche dai nervi e dalla tensione.
    Un italiano torna dunque in semifinale al Trofeo Bonfiglio, dopo quella raggiunta da Matteo Arnaldi nel 2019. Mentre, per ritrovare un azzurro con il prestigioso trofeo meneghino in mano, dobbiamo andare al 2012 quando a mordere la coppa fu Gianluigi Quinzi. Nella parte alta del tabellone, a giocarsi un posto in finale saranno lo statunitense Jack Kennedy, recente vincitore del torneo di Santa Croce, che ha sconfitto la testa di serie numero 1, il finlandese Oskari Paldanius (6-2 6-4), e il bulgaro Ivan Ivanov, seguito a Milano dai tecnici della Rafa Nadal Academy, che ha eliminato (6-4 2-6 6-3) il russo Timofei Derepasko. Tutti molto lottati i match del tabellone femminile, con la serba Luna Vujovic che ha impiegato 2 ore e 40 minuti per avere ragione della bulgara Rositsa Dencheva (6-7 6-1 7-5). In contemporanea, si è concluso anche il match vinto dalla lituana Laima Vladson (7-6 3-6 6-4) sulla spagnola Neus Torner Sensano. Continua anche il torneo della britannica Hannah Klugman, terza favorita, che in un match infinito, durato 3 ore e 27 minuti, ha avuto la meglio sulla ceca Sarah Fajmonova (7-6 5-7 6-4). Ma la partita più interessante è stata quella andata in scena sul Centrale, che ha visto la 16enne americana di origini colombiane, già n.317 Wta, Julieta Pareja, superare la promettente austriaca Lilli Tagger (5-7 6-3 6-4 lo score). Un tennis esplosivo e un pregevole rovescio a una mano non sono stati sufficienti alla 17enne allieva di Francesca Schiavone per dominare la sua avversaria, che in questa stagione ha saputo raggiungere una semifinale tra le pro nel Wta 250 in Colombia. Sabato, a partire dalle ore 10, sono in programma gli incontri di semifinale dei singoli (in diretta su SuperTennis Tv) oltre alle finali dei tabelloni di doppio.
    I RISULTATI DI GIORNATATabellone singolo maschile, quarti di finaleJ. Vasamì (ITA) n. P. Basile (ITA) 6-3 6-4, I. Ivanov (BUL) n. T. Derepasko 6-4 2-6 6-3, J. Kennedy (USA) b. O. Paldanius (FIN) 6-2 6-4, N. Bilozertsev (UKR) b. J. Mackenzie (GER) 2-6 6-1 6-3.
    Tabellone singolare femminile, quarti di finaleH. Klugman (GBR) n. S. Fajmonova (CZE) 7-6(2) 5-7 6-4, J. Pareja (USA) n. L. Tagger (AUT) 5-7 6-3 6-4, L. Vujovic (SRB) b. R. Dencheva (BUL) 6-7(4) 6-1 7-5, L. Vladson (LTU) n. N. Torner Sensano (ESP) 7-6(4) 3-6 6-4.
    Tabellone doppio maschile, semifinaliK. Hance (Stati Uniti) / J. Kennedy (Stati Uniti) n. T. Derepasko / J. Vasamì (ITA) 1-6 7-6(3) 10/4, J. Mackenzie (GER) / N. Mcdonald (GER) n. P. Basile (ITA) / L. Hede (SWE) 2-6 7-6(3) 10/6.
    Tabellone doppio femminile, semifinaliA. Kovackova (CZE) / J. Kovackova (CZE) b. T. Frodin (USA) / Y. Konstantinova (BUL) 6-2 6-4, J. Pastikova (CZE) / J. Stusek (GER) n. C. Esquiva Banuls (ESP) / N. Taraba Wallberg (SWE) 7-6(5) 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Grand’Italia al Bonfiglio. Il derby Basile-Vasamì vale la semifinale

    Il pugliese Pierluigi Basile ha battuto la testa di serie n.2 Jagger Leach (foto Francesco Panunzio)

    Tanta pioggia a Milano, ma anche tante soddisfazioni per il tennis italiano, con Basile e Vasamì promossi e attesi ora da un derby nei quarti di finale. Il meteo avverso ritarda ma non ferma i match degli ottavi della 65ª edizione del Trofeo Bonfiglio. Alcuni degli Under 18 migliori del mondo hanno potuto prendere la via dei campi solo nel pomeriggio. Altri erano stati dirottati su strutture indoor: parliamo delle sfide del singolare femminile, oltre ad alcune del maschile, in scena sulla terra al coperto del Tc Giussano e del Tc Lombardo. Proprio in quest’ultimo circolo si sono disputate le due partite più attese della giornata, quelle che vedevano impegnati gli unici italiani superstiti. Il match clou del giovedì lo ha vinto Pierluigi Basile, a segno di nuovo senza cedere un set. L’ostacolo stavolta era di quelli da far tremare le gambe, l’attuale numero 5 del ranking Itf juniores Jagger Leach, già semifinalista agli Australian Open di categoria. Determinato e concentrato, il 18enne di Martina Franca ha dato un’impressionante prova di maturità e forza, sconfiggendo il figlio di Lindsay Davenport con un eloquente 6-2 7-6 in un’ora e 21 minuti. Decisivo il settimo e infinito game nel quale, dopo aver salvato 4 palle break, Basile è riuscito a chiudere un gioco complicato per poi portare a casa il primo set in 31 minuti. Il secondo parziale si è deciso solo al tie-break, con il pugliese bravo a controllare il ritorno della testa di serie n.2 del torneo.
    Nel tardo pomeriggio, quando l’ennesima imprendibile prima di servizio ha permesso al 17enne Jacopo Vasamì di esplodere in un grido liberatorio, dopo aver sconfitto (6-4 7-6 in un’ora e 51 minuti) un avversario di qualità come lo sloveno Luka Talan Lopatic, è arrivata la certezza che nella giornata di venerdì andrà in scena la sfida che tutti avremmo voluto vedere, il derby azzurro tra due dei classe 2007 più in vista del nostro tennis: Pierluigi Basile e Jacopo Vasamì appunto. Certo, l’ideale sarebbe stato vederli uno contro l’altro domenica, in occasione della finale, ma la sorte li aveva collocati entrambi nella parte bassa del tabellone, di fronte ora per un posto in semifinale. È grande la soddisfazione del tecnico Fitp responsabile per il settore under 20 maschile Giancarlo Palumbo: “Abbiamo assistito a due incontri meravigliosi – spiega – con i nostri ragazzi che hanno saputo interpretare partite molto complicate con la giusta mentalità. Entrambi hanno fatto valere la loro personalità, mantenendo un buon atteggiamento per tutto l’incontro, anche nelle difficoltà che indubbiamente ci sono state. Bravo Basile a controllare la sua esuberanza, così come Vasamì a mettere in campo tutta la determinazione di cui è capace. Il derby? Il potenziale per vincere ce l’hanno entrambi, vedremo chi riuscirà a mantenere un atteggiamento migliore”.
    Passando al torneo femminile, fuori tutte le italiane, mentre continua il torneo di Lilli Tagger, che in mattinata ha avuto ragione della tedesca Sonja Zhenikhova per 6-1 6-2. La 17enne austriaca, allieva di Francesca Schiavone, affronterà la quotata 16enne statunitense Julieta Pareja, già n. 317 del ranking Wta, in un match che promette scintille. Venerdì, a partire dalle ore 10, al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa sono in programma gli incontri di quarti di finale dei singolari e le semifinali del doppio. L’ingresso è sempre gratuito.
    I RISULTATI DI GIORNATATabellone singolare maschile, ottavi di finaleP. Basile (ITA) b. J. Leach (USA) 6-2 7-6(2), J. Vasamì (ITA) b. L. Talan Lopatic (SLO) 6-4 7-6(4), I. Ivanov (BUL) b. O. Milic (SRB) 6-3 6-2, T. Derepasko b. R. Karki (USA) 6-3 6-2, J. Mackenzie (GER) b. L. Miguel (BRA) 7-6(7) 4-6 6-3, O. Paldanius (FIN) b. N. Johnston (USA) 6-0 6-7(3) 6-4, J. Kennedy (USA) b. J. Satterfield (USA) 7-5 7-5, N. Bilozertsev (UKR) b. A. Vasilev (BUL) 7-6(0) 7-5.
    Tabellone singolare femminile, ottavi di finaleS. Fajmonova (CZE) b. A. Stoyanov (NED) 4-6 6-0 6-2, J. Pareja (USA) b. N. Leme Da Silva (BRA) 6-1 6-3, H. Klugman (GBR) b. M. Pohankova (SVK) 2-6 7-6(2) 6-1, L. Tagger (AUT) b. S. Zhenikhova (GER) 6-1 6-2, L. Vujovic (SRB) b. T. Frodin (USA) 6-2 7-6(1), R. Dencheva (BUL) b. B. Zeltina (LAT) 6-3 6-4, L. Vladson (LTU) b. A. Korpanec Davies (GBR) 7-6(3) 6-4, N. Torner Sensano (ESP) b. J. Stusek (GER) 6-4 6-2.
    Tabellone doppio maschile, quarti di finaleDa concludere: K. Hance (USA) / J. Kennedy (USA) Vs. Y. Alexandrescou (ROU) / R. Tabata (JPN), S. Rybkin / L. Talan Lopatic (SLO) Vs. P. Basile (ITA) / L. Hede (SWE), K. Chen (TPE) / R. Senthil Kumar (IND) Vs. T. Derepasko / J. Vasamì (ITA). In programma: J. Mackenzie (GER) / N. Mcdonald (GER) Vs. A. Arcila (COL) / D. Mosejczuk (USA).
    Tabellone doppio femminile, quarti di finaleA. Kovackova (CZE) / J. Kovackova (CZE) b. S. Larraya Guidi (ARG) / N. Leme Da Silva (BRA) 7-5 6-2, C. Esquiva Banuls (ESP) / N. Taraba Wallberg (SWE) b. H. Klugman (GBR) / L. Tagger (AUT) 6-3 6-2, J. Pastikova (CZE) / J. Stusek (GER) b.. R. Dencheva (BUL) / S. Zhenikhova (GER) 6-4 6-4, T. Frodin (USA) / Y. Konstantinova (BUL) b. L. Cinalli (ARG) / J. Pareja (USA) 6-2 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Bonfiglio, tutto pronto per i main draw. C’è anche Berto, promosso dalle ‘quali’

    Lorenzo Berto, trevigiano di 17 anni, si è guadagnato un post nel main draw del 65° Trofeo Bonfiglio (foto GAME)

    C’è un treno ad alta velocità che collega Milano con Roma. Sfreccia sui binari del tennis italiano, passando per i device collegati con la finale Sinner-Alcaraz e sprigionando energia positiva in ogni direzione. Benzina per i giovani azzurri impegnati tra secondo e terzo turno di qualificazioni del Trofeo Bonfiglio, edizione 65, ma anche per quelli di scena, da lunedì, nel main draw. Sono 13 in tutto i nostri, 8 le nostre. Tra i maschi ci sono anche i due reduci dall’esperienza diretta al Foro Italico, il romano Jacopo Vasamì (opposto al portoricano Alvarez) e il pugliese Pierluigi ‘Pigi’ Basile (contro il tedesco Niels McDonald). Entrambi sono nella stessa fetta di tabellone della testa di serie n.2, l’americano Jagger Leach, figlio di Lindsay Davenport (n.1 Wta e vincitrice di tre Slam tra ‘99 e 2000). Per lo statunitense c’è la wild card di casa Edoardo Cecchetti. Esordio contro l’argentino Valentin Garay per il primo favorito della vigilia, il finlandese n.4 al mondo Oskari Paldanius. Avversaria nei piani altissimi del seeding anche per la milanese Carla Giambelli: la campionessa europea Under 16 in carica avrà i suoi bei grattacapi contro la ceca Jana Kovackova. Per Tereza Krejcova, la ceca favorita della vigilia, c’è la wild card italiana Elena Francese. Intanto al Tc Milano Alberto Bonacossa gli azzurrini delle ‘quali’, maschi e femmine, hanno fatto vedere che anche dietro ai big c’è del materiale. Pure in termini di motivazioni e grinta. Basta scorrere i risultati della domenica per rendersene conto. Al netto di chi era chiamato a impegni proibitivi, in molti hanno non solo venduto cara la pelle ma hanno lasciato impressioni positive. Non solo: c’è chi ha strappato un pass verso la settimana del quinto slam junior della stagione, cosa non scontata visto il livello della manifestazione. È Lorenzo Berto, 17enne di Treviso e di base a Bardolino, bravo a superare il figlio d’arte Mattia Pescosolido in un match divertente e sempre incerto, come nel finale quando il veneto ha dovuto vedersi annullare 5 match point (in maniera per altro abbastanza spettacolare) prima di poter alzare le braccia al cielo e andare al turno decisivo. Dove, in un altro derby tutto azzurro, ha impiegato poco meno di un’ora e mezza per superare il romagnolo Pietro Ricci e prenotarsi un posto nel tabellone principale. Che è sfuggito per un soffio invece al piemontese di Chivasso Adriano Botta: sabato si era trovato dopo un solo match proiettato al turno decisivo (grazie a un bye), nel quale ha spaventato non poco lo statunitense Jacob Olar, costretto a lottare fino al 10-8 del match tie-break decisivo.
    E poi ci sono le ragazze. Proietti, Bedini e Castracani sono arrivate con pieno merito – e tanta, tantissima voglia di non mollare mai – al turno decisivo. Dove però si sono dovute arrendere. Virginia, la prima del trio citato, ha lottato col suo tennis mancino e ordinato per ben quattro ore (due per turno), con un match tie-break vinto ai danni della statunitense Harding, e uno perso contro la polacca Anna Kmiecik. Stessa grinta in mattinata per Viola Bedini, che in due ore e 55 minuti ha avuto la meglio sulla francese Seda Baslilar prima di pagare dazio alla stanchezza e allo strapotere fisico della giamaicana Alyssa James, terza favorita del seeding e ben più solida – al momento – sia tennisticamente che fisicamente. Dal copione simile la domenica di Camilla Olga Castracani, brava a far fuori – contropronostico – la tedesca Michelle Khomich prima di lasciare strada alla statunitense Adla Lopez. Match lunghi – nonostante il terzo set sostituto dal match tie-break a 10 punti – e partite molto tese hanno allungato il programma già fittissimo ben oltre l’ora dell’happy hour. Il piatto principale però va in tavola da lunedì 19 maggio, a partire dalle 9.00 (l’ingresso è sempre gratuito e i match saranno visibili in streaming live su SupertenniX e sulle pagine ufficiali di Facebook e YouTube del Tc Milano Alberto Bonacossa). La corsa al Trofeo Bonfiglio 2025 parte da qui.
    I RISULTATI DI GIORNATATabellone qualificazioni maschili, turno decisivoL. Berto (ITA) b. P. Ricci (ITA) 6-3 6-2, J. Olar (USA) b. A. Botta (ITA) 6-7 6-4 10/7, D. Jade (FRA) b. H. Koyama (JPN) 6-3 6-1, R. Kastsiukevich b. E. Gonzalez (ESP) 6-2 6-4. Da concludere: E. Ivanisevic (CRO) vs D. Kisimov (BUL) , E. Carrascosa Diaz (ESP) vs J. Smejcky (CZE) , R. Neimanis (LAT) vs N. Walters (ESP), I. Ibarrondo Suarez (ESP) vs J. Chlodnicki (POL) .
    Tabellone qualificazioni maschili, secondo turnoJ. Olar (USA) b. E. Simon (FRA) 6-2 6-3, E. Ivanisevic (CRO) b. P. Bonivento (ITA) 6-1 6-0, J. Smejcky (CZE) b. M. Kalabishka (UKR) 7-5 6-1, D. Jade (FRA) b. P. Aunion (ESP) 6-4 6-2, P. Ricci (ITA) b. J. Dembo (AUS) 6-3 6-4, R. Neimanis (LAT) b. A. Gatoto (BDI) 6-1 6-4, L. Berto (ITA) b. M. Pescosolido (ITA) 6-4 7-6, H. Koyama (JPN) b. D. Amarandei (ITA) 6-3 6-3, E. Carrascosa Diaz (ESP) b. J. Lenders (SUI) 6-3 6-0, D. Kisimov (BUL) b. L. Teunissen (NED) 6-4 6-3, E. Gonzalez (ESP) b. P. Chabalgoity (BRA) 6-4 6-3, R. Kastsiukevich b. G. Matijasic (SLO) 6-4 7-6, A. Botta (ITA) bye, I. Ibarrondo Suarez (ESP) b. A. Zagars (LAT) 6-1 5-7 11/9, N. Walters (ESP) b. D. Tazabekov (KAZ) 6-3 6-3, J. Chlodnicki (POL) b. T. Miranda (BRA) 6-3 6-2.
    Tabellone qualificazioni femminili, turno decisivoA. Pushkareva b. R. Kotseva (USA) 6-2 6-4, A. James (JAM) b. V. Bedini (ITA) 6-1 6-0, W. Newman (USA) b. S. Lee (KOR) 7-5 6-4, M. Drobysheva (UKR) b. G. Pimentel (PER) 6-4 6-2, A. Kmiecik (POL) b. V. Proietti (ITA) 4-6 6-3 10/7, I. Wawrzkiewicz (POL) b. N. Lee (USA) 7-6 7-5, A. Lopez (USA) b. C. Castracani (ITA) 6-3 6-1, I. O’Brien (USA) b. P. Rivoli (BRA) 4-6 6-1 10/8.
    Tabellone qualificazioni femminili, secondo turnoI. Wawrzkiewicz (POL) b. F. Matuella (ITA) 6-2 6-0, R. Kotseva (USA) b. F. Paoletti Agosti (ITA) 6-1 6-0, S. Lee (KOR) b. C. Montenet (ITA) 6-1 6-3, A. Pushkareva b. Y. Zocco (ITA) 6-3 6-3, A. James (JAM) b. D. D’Amico (ITA) 6-1 6-2, M. Drobysheva (UKR) b. V. Mavero (ITA) 6-2 6-4, G. Pimentel (PER) b. C. Stella Ferrazzoli (ITA) 6-3 6-1, N. Lee (USA) b. B. Francesconi (ITA) 6-0 6-2, A. Lopez (USA) b. V. Vignolini (ITA) 6-4 6-0, C. Castracani (ITA) b. M. Khomich (GER) 6-2 6-4, V. Proietti (ITA) b. C. Harding (USA) 4-6 7-5 10/8, A. Kmiecik (POL) b. E. Allegra (ITA) 3-6 6-4 10/8, I. O’Brien (USA) b. E. Scaldalai (ITA) 4-6 7-6 10/7, P. Rivoli (BRA) b. G. De Angelis (ITA) 6-3 6-3, V. Bedini (ITA) b. S. Baslilar (FRA) 6-3 6-7 13/11, W. Newman (USA) b. S. Fumagalli (ITA) w.o. LEGGI TUTTO

  • in

    Il servizio di Ivanisevic, l’urlo di Pescosolido. Il Bonfiglio sprinta con i “suoi” figli d’arte

    Emanuel Ivanisevic, 17 anni, ha superato all’esordio nelle qualificazioni del Trofeo Bonfiglio il bresciano Federico Sartori. Papà Ivanisevic ha vinto il titolo a Milano nel 1988 (foto GAME)

    Di padre in figlio. La legge universale che trasmette la passione per il tennis di generazione in generazione benedice il Trofeo Bonfiglio numero 65 e gli assicura una partenza sprint. Il primo dei protagonisti messi in risalto dalla terra rossa del Tc Milano Alberto Bonacossa è Emanuel Ivanisevic, figlio di Goran, ex n.2 ATP e vincitore di Wimbledon nel 2001. Il 17enne croato, ancora di poco fuori dalla Top 100 mondiale junior, ha superato in due set il bresciano Federico Sartori, classe 2008 e allievo di un altro Sartori, Max (omonimo, non parente). 7-5 6-0 il risultato finale di un incontro nel quale Emanuel è partito sotto, costretto a rincorrere fino al 5-2 dal quale ha infilato una striscia di 11 game consecutivi. Rimonta costruita sul bel servizio “di famiglia” e sul drittone potente, ma anche su varie e disinvolte discese a rete (da highlights una “veronica” stretta pregevolissima). Mancano ancora un po’ di malizia e un po’ di misure – diversi errori gratuiti specie in avvio – per ricalcare fin da subito le orme di Goran, che in via Arimondi vinse il Bonfiglio nel 1988. Eppure centimetri, colpi e numeri non mancano, come hanno visto gli appassionati di Milano (i più piccoli si sono già accaparrati anche l’autografo).
    In assenza di Goran (comunque atteso in settimana in caso di passaggio del figlio al tabellone principale), al TCM c’era anche Ivan Ljubicic, come nel ‘96 quando perse al 1° turno da wild card. L’ex n.3 ATP, già coach di Roger Federer e oggi (anche) commentatore tv, ha passato gran parte della giornata in via Arimondi. Prima osservando Ivanisevic Jr, poi il figlio Leonardo. Quest’ultimo opposto a un altro figlio d’arte, l’azzurro Mattia Pescosolido, a sua volta ‘erede’ di Stefano, già gladiatore di Davis, n.42 ATP nel ‘92 e vincitore del Bonfiglio nell’88 (l’anno dopo Ivanisevic). I due genitori sono rimasti seduti a venti passi l’uno dall’altro mentre i figli si sono sfidati per due ore e 17 minuti fino al definitivo 6-3 4-6 11/9 in favore dell’azzurro. Un match chiuso dopo due match-point non sfruttati sul 9-7 e grazie a un bel servizio vincente, arma letale insieme al diritto lungo tutto l’incontro. Poi l’urlaccio di gioia, liberazione e ‘garra’ pura. Ivanisevic e Pescosolido-Ljubicic, due istantanee a restituire lo spessore del Trofeo Bonfiglio e a incastonare un programma da 44 partite complessive distribuite su 10 campi. Uno schedule che comprendeva la bellezza di 54 italiani, 19 promossi al secondo turno, 6 ragazzi e 13 ragazze. Si riprende domenica mattina, dalle 9, con altri 47 match. Il forfait del primo favorito delle qualificazioni maschili, lo spagnolo Sergio Planella Hernandez, ha promosso già al turno decisivo il piemontese di Chivasso Adriano Botta, bravo a superare al fotofinish il brasiliano Francisco Fontes Damorim (4-6 7-6 10/6) in due ore e 13 minuti. Domenica tempo anche per la definizione del tabellone principale, al via con i match di primo turno da lunedì (ingresso gratuito e diretta streaming su SuperTenniX e sulle pagine ufficiali del TCM su Facebook e YouTube). È appena cominciato ma questo Bonfiglio va già fortissimo.
    TUTTI RISULTATI DI GIORNATATabellone qualificazioni maschili, primo turnoA. Botta (ITA) b. F. Fontes Damorim (BRA) 4-6 7-6 10/6, E. Simon (FRA) b. P. Iallonardo (ITA) 6-1 6-0, J. Olar (USA) b. C. Pizzolante (ITA) 6-2 6-0, P. Aunion (ESP) b. D. Chiappini (ITA) 6-4 6-3, D. Amarandei (ITA) b. D. Manoloff (BUL) 7-6 6-1, H. Koyama (JPN) b. M. Cappellari (ITA) 6-2 6-4, D. Kisimov (BUL) b. C. Zucchini Solimei (ITA) 7-6 6-2, L. Teunissen (NED) b. A. Armella (ITA) 6-0 6-1, E. Ivanisevic (CRO) b. F. Sartori (ITA) 7-5 6-0, J. Dembo (AUS) b. E. Gallo (ITA) 6-3 6-2, I. Ibarrondo Suarez (ESP) b. I. Rota Sperti (ITA) 6-2 6-2, P. Ricci (ITA) b. L. Storck Franca (BRA) 1-6 6-3 13/11, A. Zagars (LAT) b. G. Boi (ITA) 3-6 6-2 10/7, N. Walters (ESP) b. F. Pugliese (ITA) 6-1 6-3, P. Bonivento (ITA) b. M. Carrier (GBR) 2-6 6-2 10/7, L. Berto (ITA) b. M. Todoran (ROU) 6-4 4-6 10/7, M. Kalabishka (UKR) b. M. Messina (ITA) 6-0 6-0, D. Tazabekov (KAZ) b. T. Mascaretti (ITA) 6-1 6-0, J. Smejcky (CZE) b. E. Canevari (ITA) 6-0 6-0, R. Kastsiukevich b. G. Volpi (ITA) 6-2 6-2, E. Gonzalez (ESP) b. E. Bratomi (ITA) 6-0 6-1, J. Lenders (SUI) b. O. Sassone (ITA) 6-0 7-6, M. Pescosolido (ITA) b. L. Ljubicic (CRO) 6-3 4-6 11/9, R. Neimanis (LAT) b. M. Rubicondo (ITA) 6-1 6-1, P. Chabalgoity (BRA) b. L. Leti Messina (ITA) 6-1 6-1, J. Chlodnicki (POL) b. L. Archenti (ITA) 6-0 6-3, E. Carrascosa Diaz (ESP) b. G. Albieri (BRA) 7-5 3-6 10/7, T. Miranda (BRA) b. V. Didoni (ITA) 6-2 6-3, A. Gatoto (BDI) b. M. Pagano (ITA) 7-5 6-2, G. Matijasic (SLO) b. L. Balducci (ITA) 2-6 6-4 12/10.
    Tabellone qualificazioni femminili, primo turnoV. Proietti (ITA) b. B. Giorgetti (ITA) 6-2 6-1, E. Allegra (ITA) b. R. Formica (SUI) 6-4 7-6, E. Scaldalai (ITA) b. E. Crippa (ITA) 6-2 6-0, G. De Angelis (ITA) b. L. Guerresco (ITA) 4-6 6-4 10/6, Y. Zocco (ITA) b. M. Filardi Louza Vieira (ITA) 6-2 6-0, C. Stella Ferrazzoli (ITA) b. V. Comi (ITA) 6-4 5-7 10/1, V. Mavero (ITA) b. V. Medina (ITA) 6-1 2-6 10/5, S. Baslilar (FRA) b. G. De Grisogono (ITA) 6-2 4-6 14/12, C. Montenet (ITA) b. A. Troise Mangoni (ITA) 6-0 6-3, F. Paoletti Agosti (ITA) b. E. Lazzini (ITA) 6-1 6-2, D. D’Amico (ITA) b. N. Ballotta (ITA) 6-0 6-1, C. Castracani (ITA) b. F. Galli (ITA) 6-1 6-3, V. Vignolini (ITA) b. S. Alekseeva (SUI) 6-3 6-4, B. Francesconi (ITA) b. A. Celle (ITA) 6-4 7-6. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato scatta il 65° Trofeo Bonfiglio. Week-end da 112 match, ecco le wild card

    Il romano Jacopo Vasamì è uno dei favoriti alla vigilia del Trofeo Bonfiglio 2025 (foto Francesco Panunzio)

    Tre turni di qualificazioni in due giorni. È questa, come da tradizione, la portata iniziale del 65° Trofeo Bonfiglio – Internazionali d’Italia Juniores, che scatta sabato 17 maggio sui campi in terra rossa del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa. Il menù del torneo Itf J500 è dunque ricchissimo fin dalle prime ore di gara. Tanto che nel week-end inaugurale andranno in scena la bellezza di 112 match, tra competizione maschile e femminile. Partite che serviranno a ultimare il quadro del tabellone principale, con gli ultimi 8 e le ultime 8 pronti a staccare un pass per i main draw. Che dal canto loro prenderanno il via a partire da lunedì 19 e si concluderanno domenica 25 con le finali in diretta su SuperTennis Tv (canale 64 del digitale terrestre e n.212 della piattaforma Sky). Appassionati milanesi e non solo avranno così la chance di vedere all’opera 128 baby-professionisti pronti a fare il salto di qualità. Basti pensare che le finaliste della passata edizione hanno già fatto il loro debutto sui grandi palcoscenici del circuito maggiore. La vincitrice Emerson Jones ha partecipato a gennaio agli Australian Open, mentre la neo-azzurra Tyra Grant è reduce dagli Internazionali d’Italia.
    Quest’anno, tra i favoriti della vigilia spicca anche il nome di un italiano, Jacopo Vasamì. Il mancino romano, classe 2007 dotato di gran servizio e colpi potenti, è numero 9 al mondo fra gli under 18 e ha alle spalle già le prime esperienze fra i “pro”, come la partecipazione agli Internazionali a Roma e i quarti raggiunti nell’ATP Challenger di Monza. Tra gli stranieri occhi puntati sullo statunitense Jagger Leach e sul finlandese Oscari Paldanius, mentre nel femminile guida il gruppo la ceca Tereza Krejkova. Definite anche le wild card, come sempre di pertinenza della FITP e del circolo organizzatore. Scorrendo i nomi di coloro che hanno ricevuto il cosiddetto “invito” l’attenzione cade su Carla Giambelli, 17enne milanese che lo scorso anno ha conquistato i Campionati europei under 16 a Parma sia in singolare che in doppio, e su Vito Darderi, fratello minore di Luciano, n. 46 al mondo e vincitore di due titoli ATP. Per le qualificazioni wild card anche a Leonardo Ljubicic, figlio dell’ex n.3 al mondo Ivan. L’appuntamento è dunque fissato per tutti i prossimi 9 giorni in via Arimondi 15, ma anche sul web (www.trofeobonfiglio.com) e sui social, con il nuovo profilo Instagram @trofeo_bonfiglio dedicato alla manifestazione.
    LE WILD CARD ASSEGNATEMaschileTabellone principale: Filippo Alfano, Matteo Gribaldo, Raffaele Ciurnelli, Matteo Sciahbasi, Vito Darderi, Andrea Tognolini, Edoardo Cecchetti, Balthazar Huss.Qualificazioni: Christian Pizzolante, Marco Messina, Mattia Rubicondo, Leonardo Ljubicic. Altre quattro wild card a disposizione della FITP.
    FemminileTabellone principale: Carla Giambelli, Sveva Pieroni, Angelica Sara, Alessandra Fiorillo, Alessia Antici, Elena Francese, Fabiola Marino, Jennifer Scurtu.Qualificazioni: Virginia Proietti, Allegra Troise Mangoni, Francesca Paoletti, Arianna Cella. Altre quattro wild card a disposizione della FITP.
    SITO UFFICIALE, SOCIAL NETWORK E LIVE SCORE – Anche quest’anno sarà disponibile il sito ufficiale del Trofeo Bonfiglio, consultabile all’indirizzo www.trofeobonfiglio.com, dove sarà possibile trovare risultati in diretta, tabelloni, orari di gioco, foto e news. Il livescore del Trofeo Bonfiglio è fornito da Crionet. Attivo anche il nuovo profilo Instagram @trofeo_bonfiglio, interamente dedicato alla manifestazione. È possibile partecipare con gli hashtag #TrofeoBonfiglio e #Bonfiglio2025.
    SUPERTENNIX E SUPERTENNIS: IN TV – Copertura super per l’edizione 2025 del Trofeo Bonfiglio. SuperTennis Tv (64 del digitale terrestre e 212 di Sky) e SuperTenniX, la piattaforma web di contenuti on-demand della FITP, trasmetteranno le fasi finali del torneo.
    INGRESSO LIBERO – L’ingresso nella splendida e storica struttura del Tc Milano Alberto Bonacossa è libero per tutta la durata della manifestazione, dalle qualificazioni alle finali.
    LA METRO ‘LILLA’, I TRAM E LA TANGENZIALE: COME ANDARE A VEDERE IL TORNEO AL TCM BONACOSSACon i mezzi pubblici – tram 1, 14 e 19 (fermata Piazza Firenze) oppure autobus 43, 48, 57, 69, 78, 90, 91. In metropolitana, con la linea M5 (la lilla), fermate Portello o Domodossola (10 minuti a piedi).In auto – dalla rete delle tangenziali milanesi prendere l’uscita Certosa, seguire per il centro e imboccare la circonvallazione su Viale Monte Ceneri (cavalcavia della Ghisolfa). Il club è in via Arimondi, 15. LEGGI TUTTO

  • in

    A Milano riparte il viaggio nel tennis del futuro: dal 17 maggio l’edizione numero 65 del Trofeo Bonfiglio

    Il Trofeo Bonfiglio è in programma sui campi del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa da sabato 17 a domenica 25 maggio (foto GAME)

    Per gli appassionati italiani di tennis le emozioni non finiscono mai. In questi giorni sono quelle degli Internazionali d’Italia, ma presto l’attenzione si sposterà ancora una volta sul Trofeo Bonfiglio, per continuare a godere dello spettacolo unico che solo il tennis può offrire. Roma lo fa coi fenomeni del presente, Milano lo farà con quelli che verranno, i campioni di domani… oggi, come da ormai celebre slogan dell’evento under 18. Una staffetta, quella fra la Capitale e il capoluogo lombardo, dal significato profondo: perché le prime edizioni del torneo più famoso d’Italia si giocarono proprio sui campi del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, che invece dal 1959 ospita gli Internazionali d’Italia juniores e in quasi settant’anni di storia ha sempre conservato una posizione in primo piano nella geografia della racchetta. Quella al via sabato 17 maggio (con la prima giornata delle qualificazioni) sarà l’edizione numero 65: un viaggio lungo nove giorni alla scoperta del tennis del futuro, fino alle finali dei singolari di domenica 25 maggio, trasmesse in diretta dal canale tv SuperTennis e dalla piattaforma web SuperTenniX.
    Il prestigioso circolo meneghino presenta con orgoglio una nuova edizione del suo torneo, da sempre fucina di talenti. Dai campi in mattone tritato di via Arimondi, infatti, hanno preso la rincorsa giocatori straordinari, capaci poi di approdare nell’olimpo del tennis professionistico. Vedasi l’attuale numero uno ATP, Jannik Sinner, passato per ben due volte dal club milanese. Il Trofeo Bonfiglio, da sempre, è un piccolo grande gioiello nel panorama dei tornei giovanili, considerato dagli addetti ai lavori come una sorta di quinto Slam del calendario, un appuntamento irrinunciabile che ogni anno attrae i migliori under 18 del panorama mondiale. Una pietra miliare del circuito internazionale juniores che grazie ai suoi elevatissimi standard organizzativi gode della denominazione di J500, la categoria ITF più importante alle spalle dei quattro Major.
    L’entry list di questa edizione conferma il valore dell’evento e sembra un viaggio intorno al globo, tanto che solo fra i giocatori già sicuri di un posto, fra tabelloni principali e qualificazioni, sono rappresentate oltre 40 nazioni, da tutti i continenti. Ben ventidue i top 20 iscritti, divisi fra uomini (13) e donne (9). Nel maschile, a guidare il gruppo c’è il 17enne statunitense Jagger Leach, n.4 del ranking mondiale, mentre tra le ragazze il ruolo di prima favorita spetta alla 17enne belga Jeline Vandromme (n.4 del ranking), capace nella sua giovane carriera di vincere già 8 titoli a livello juniores. Curiosità anche per vedere all’opera Teodora Kostovic, la 17serba di recente qualificatasi per il Wta 1000 di Madrid. Ben rappresentata, nel tabellone principale maschile, anche la pattuglia italiana: a guidarla il 17enne romano Jacopo Vasamì, numero 8 del mondo, recentemente in gara agli Internazionali d’Italia e vincitore, nel febbraio di quest’anno, degli ultimi due eventi juniores giocati, un J500 al Cairo (Egitto) e un J300 a Casablanca (Marocco). Insieme al laziale, già sicuri di un posto nel main draw milanese anche Pierluigi Basile, 18enne pugliese dal meraviglioso rovescio a una mano (n.32 del ranking, anche lui reduce dalla prima esperienza negli Internazionali del grandi), Gabriele Crivellaro e Michele Mecarelli.
    Nessuna delle nostre ragazze, invece, si è guadagnata per classifica la certezza del main draw, ma le azzurre non mancheranno di certo. Secondo il ranking, le migliori iscritte sono la 17enne milanese Carla Giambelli, lo scorso anno dominatrice dei Campionati europei under 16 a Parma (dove ha vinto singolare e doppio) e la 16enne marchigiana Ilary Pistola, nel 2024 campionessa del torneo Tennis Europe under 16 agli Internazionali di Roma. A disposizione degli organizzatori, come sempre, numerose wild card che rinforzeranno la presenza italiana, sia nei tabelloni principali (maschile e femminile) sia in quelli delle qualificazioni, tutti da 64 partecipanti. Per un totale di 240 atleti in gara: ognuno col sogno di succedere nell’albo d’oro allo statunitense Kaylan Bigun e all’australiana Emerson Jones, campioni al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa nel 2024.
    Elena Buffa di Perrero, presidente del Tennis Club Milano A. Bonacossa“Il Trofeo Bonfiglio è da sempre un punto di riferimento per il tennis giovanile mondiale e il Tennis Club Milano Alberto Bonacossa è orgoglioso di ospitare quest’anno l’edizione numero 65 degli Internazionali d’Italia juniores. Da questi campi sono passati tanti futuri campioni, come Jannik Sinner, oggi simbolo del nostro tennis, che qui ha lasciato il segno non solo per il talento, ma anche per la sua straordinaria umanità. Il Trofeo Bonfiglio è tra i tornei giovanili più prestigiosi a livello mondiale, al pari degli Slam junior, e continuerà a essere trampolino di lancio per i campioni di domani. Vorrei ringraziare tutte le persone che lavorano ogni giorno per rendere possibile questo evento, la FITP, il CONI, le Istituzioni tutte, oltre agli sponsor, fondamentali nel supporto per proporre ogni anno una manifestazione con questi standard. Ai giovani atleti, il nostro più caloroso benvenuto e l’augurio di vivere un’esperienza indimenticabile, fondata sui valori più autentici dello sport”.
    Federica Picchi, sottosegretario ai giovani e allo sport di Regione Lombardia“Il Trofeo Bonfiglio è un appuntamento di grande prestigio che celebra lo sport, il talento e la dedizione dei giovani atleti. Regione Lombardia è fiera di sostenere questa manifestazione, che da anni rappresenta un’occasione preziosa di crescita sportiva e personale per le nuove generazioni. Eventi come questo rafforzano il valore educativo dello sport, promuovono la cultura del merito e del fair-play. Un ringraziamento sentito va agli organizzatori per la passione e la professionalità con cui rendono possibile tutto questo. Ai partecipanti auguro di vivere un’esperienza intensa, di confronto e di arricchimento, dentro e fuori dal campo”.
    Marco Riva, presidente CONI Lombardia“Il Trofeo Bonfiglio è una tappa fondamentale per il tennis giovanile, capace di coniugare memoria storica e futuro. Da questi campi sono passati campioni come Jannik Sinner, oggi simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Anche quest’anno, il torneo offrirà ai giovani più promettenti un’occasione unica di crescita e confronto internazionale, in uno dei circoli più prestigiosi d’Italia. Un ringraziamento speciale va al Tennis Club Milano, alla Presidente Elena Buffa di Perrero, alla Direttrice Martina Alabiso e a tutti coloro che con impegno e passione rendono possibile questo evento. In un momento d’oro per il nostro tennis, il Bonfiglio rappresenta un passaggio chiave per le nuove generazioni, grazie anche al prezioso lavoro della FITP e delle sue strutture territoriali. Alle atlete e agli atleti, il mio più sentito in bocca al lupo: che questo torneo sia l’inizio di un grande percorso, nel segno dei valori dello sport”.
    Enrico Cerutti, presidente Comitato FITP Lombardia“Per l’Italia del tennis questo è un momento molto felice, e in questo scenario di successo Milano si conferma la capitale del tennis giovanile con il Trofeo Bonfiglio. Nell’elenco di coloro che negli anni hanno partecipato a questo evento si notano tante future star che magari al Tc Milano non sono riuscite ad andare lontano, ma poi di lì a poco tutti loro hanno sfondato. Per questo, lo dico tutti gli anni, l’invito è a essere presenti già dai primi giorni, per non perdersi nemmeno uno dei campioni di domani”.
    GLI HASHTAG UFFICIALI DEL 65° TROFEO BONFIGLIONovità di questa edizione è l’account Instagram dedicato alla manifestazione @trofeo_bonfiglio. Inoltre, l’evento avrà copertura anche attraverso gli account ufficiali di Facebook e di Instagram del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa e dell’Ufficio Stampa della manifestazione (Ufficio Stampa Sport). Hashtag ufficiali per l’edizione del 2025 saranno #TrofeoBonfiglio e #Bonfiglio2025.
    PARTNER TECNICI E SPONSORAnche quest’anno i brand storici Yonex e Dunlop affiancano il Trofeo Bonfiglio come Official Stringer e Official Ball del torneo. La Dunlop ATP, la palla che verrà utilizzata sui campi del TCM, è la stessa dei tornei più importanti al mondo sulla terra battuta (Roma, Monte-Carlo, Madrid), ma anche delle Nitto ATP Finals. Continua la collaborazione con Acqua Valmora, acqua ufficiale del torneo (la stessa di Roma, Monte-Carlo e Nitto ATP Finals), col brand Australian (che vestirà anche quest’anno staff, giudici e raccattapalle) e con Felmoka. Main sponsor della manifestazione Banca Generali, Lario MI Auto, Atkinsons Parfums, Italmondo, Nexi, Italgraniti, Velasca, Luigi Verga Orologi e Sorgenia. LEGGI TUTTO