More stories

  • in

    Tyra Grant vicina all’azzurro

    Tyra Caterina Grant USA, 12.03.2008

    Durante la conferenza stampa di presentazione degli Internazionali BNL d’Italia della scorsa settimana, Paolo Lorenzi aveva lasciato intravedere una notizia che potrebbe entusiasmare gli appassionati di tennis italiano: Tyra Grant potrebbe presto competere sotto la bandiera azzurra.L’ex tennista, ora direttore del torneo di Roma, ha esplicitamente affermato che ci sono concrete speranze di vedere la giovane tennista rappresentare l’Italia già durante il prestigioso torneo romano, per il quale ha già ricevuto una wild card per il tabellone principale.“Ci sono speranze di vedere Tyra competere sotto la bandiera italiana già durante gli Internazionali”, ha dichiarato Lorenzi, aggiungendo che “in prospettiva può rappresentare un profilo su cui contare per gli anni a venire”.
    Le origini di Tyra Grant sono, come anticipato, per metà americane e per l’altra metà italiane: il padre è Tyrone Grant, ex cestista statunitense che per tanti anni ha giocato in Italia, mentre la madre Cinzia è di Vigevano, anche lei atleta e maestra di tennis.Proprio per gli impegni agonistici del padre Tyrone, Tyra è nata a Roma il 12 marzo 2008, ma quando si è trattato di scegliere la bandiera da affiancare al suo nome la scelta è ricaduta su quella americana.Queste parole di Lorenzi sembrano confermare le voci che circolavano da tempo sull’acquisizione della cittadinanza italiana da parte della talentuosa Grant, che ha già mostrato il suo potenziale nel circuito giovanile.
    Se confermata, questa mossa rappresenterebbe un importante rinforzo per il tennis femminile italiano, che potrebbe contare su un’altra giovane promessa nel suo percorso di crescita, da affiancare ai talenti già affermati come Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti.La wild card assegnata a Tyra per il tabellone principale degli Internazionali BNL d’Italia rappresenta già un chiaro segnale della fiducia riposta in lei e della volontà di accoglierla nel movimento tennistico italiano.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Una nuova stella nel firmamento del tennis: Tyra Caterina Grant trionfa in Val Gardena

    Una nuova stella nel firmamento del tennis: Tyra Caterina Grant trionfa in Val Gardena

    Al Raiffeisen ITF Val Gardena Südtirol 2023 è stato scritto un nuovo capitolo nel mondo del tennis: Tyra Caterina Grant, una 16enne con doppia cittadinanza italo-americana, ha celebrato il suo primo grande trionfo in un torneo da 40.000 dollari dopo sette sfide estenuanti. Con questa vittoria si unisce al prestigioso gruppo di ex campionesse come Qinwen Zheng, Yue Yuan e Clara Tauson, tutte giocatrici che oggi brillano sulla scena internazionale. Grazie ai 53 punti conquistati a Wolkenstein, la giovane atleta balza in classifica WTA dalla posizione 916 al posto 581, migliorando così il suo Best Ranking.
    Figlia dell’ex cestista professionista Tyrone Grant e di una modella italiana, Grant ha dimostrato a Gröden non solo un talento straordinario, ma anche una forza mentale fuori dal comune. In finale ha affrontato la canadese Stacey Fung (WTA 292), un’avversaria esperta che si è rivelata ostica. Per quasi tre ore, le due atlete si sono date battaglia in un duello equilibrato, che Grant ha infine vinto con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-5, dopo aver sprecato diversi match point.
    Un cammino arduo verso il trionfoIl torneo di Grant è iniziato già dalle qualificazioni, da cui è emersa lottando fino alla vittoria finale. Particolarmente impressionante è stata la sua capacità di mantenere i nervi saldi nei momenti decisivi. “Tyra ha dimostrato in questa finale di poter competere con le giocatrici tra le prime 200 del mondo”, ha commentato il suo allenatore Graziano Gavazzi. “Il suo servizio oggi non è stato al massimo, altrimenti la partita sarebbe finita prima. Ma ha solo 16 anni – ha un grande futuro davanti a sé.”
    Per Grant, questa vittoria non è stata solo un traguardo sportivo, ma anche personale. Dopo anni di incertezze e cambi di allenatore, sembra aver trovato una base solida con il Tennis Club Nuova Casale. “Qui mi sento a mio agio, l’ambiente è quello giusto”, ha dichiarato in un’intervista. Ora si è meritata una pausa: “Non parteciperò a St. Ulrich, sono stanca. A gennaio riprenderò con nuove energie.”
    Una speranza per il futuro del tennisGli organizzatori del torneo possono dirsi soddisfatti di una settimana di grande successo. Ingo Mair, presidente del TC Gherdeina, ha sottolineato l’elevata qualità dei match: “La finale è stata incredibile, sia per le donne che per gli uomini. Sentiremo ancora parlare di Tyra Grant.” Ma anche i giovani talenti della regione sono al centro dell’attenzione. La figlia di Mair, Laura, ha mostrato fasi di grande tennis contro la finalista Fung nel secondo turno, anche se alla fine è mancata la costanza. “Sono convinto che crescerà mentalmente. Lei e Lisa Peer sono grandi promesse che ci regaleranno molte soddisfazioni in futuro.”
    Per il prossimo anno, il club sta già pianificando altri tornei di alto livello, tra cui un torneo femminile da 40.000 dollari e un evento maschile da 15.000 dollari. “Speriamo nel sostegno dei nostri sponsor”, ha aggiunto Mair.
    Con Tyra Caterina Grant come figura ispiratrice e un settore giovanile ambizioso, il tennis in Val Gardena ha davanti a sé un futuro promettente. La stella della giovane italo-americana potrebbe brillare ancora di più – magari già sui grandi palcoscenici del circuito WTA.
    ITF Selva Gardena T. Grant367 S. Fung [9]615 Vincitore: T. Grant ServizioSvolgimentoSet 3S. Fung 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5T. Grant 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5S. Fung 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5T. Grant 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4S. Fung 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3T. Grant 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3S. Fung 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3T. Grant 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df df2-2 → 2-3S. Fung 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2T. Grant 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df 40-A2-0 → 2-1S. Fung 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0T. Grant 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Fung 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-1 → 6-1T. Grant 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-1 → 5-1S. Fung 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 4-1T. Grant 15-0 30-0 30-15 df 40-153-0 → 4-0S. Fung 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 3-0T. Grant 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0S. Fung 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Grant 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6S. Fung 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-4 → 3-5T. Grant 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4S. Fung 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4T. Grant 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 2-3S. Fung 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2T. Grant 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2S. Fung 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1T. Grant 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Tyra cresce con la formula Sinner. Piatti: “Tecnica e lavoro di squadra, come Jannik”

    Da Vigevano a Bordighera con un sogno: ripercorrere le orme di Serena Williams. Un’ambizione che ha accompagnato l’infanzia di Tyra Caterina Grant, undicenne italo-americana che invece di seguire sul parquet papà Tyrone, ex cestista statunitense che fra il 2000 e il 2010 ha militato in numerose squadre del campionato di Serie A, ha deciso di […] LEGGI TUTTO