More stories

  • in

    Us Open: Il programma completo di Giovedì 28 Agosto 2025. In campo in singolare Sinner, Musetti e Cobolli

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30S. Lamens vs I. Swiatek J. Sinner vs A. Popyrin
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00D. Vekic vs C. Gauff N. Borges vs T. Paul
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00L. Musetti vs D. Goffin H. Baptiste vs N. Osaka
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00A. Zverev vs J. Fearnley A. Anisimova vs M. Joint
    Grandstand – Ore: 17:00T. Boyer vs A. Rublev S. Cirstea vs K. Muchova L. Fernandez / V. Williams vs L. Kichenok / E. Perez S. Tsitsipas vs D. Altmaier
    Stadium 17 – Ore: 17:00B. Haddad Maia vs V. Golubic J. Brooksby vs F. Cobolli D. Kasatkina vs K. Rakhimova S. Mochizuki vs A. de Minaur
    Court 5 – Ore: 17:00L. Noskova vs E. Lys L. Riedi vs F. Cerundolo R. Zarazua vs D. Parry R. Safiullin vs F. Auger-Aliassime
    Court 6 – Ore: 17:00R. Brantmeier / A. Hamilton vs T. Frodin / K. Penickova M. Frech vs P. Stearns V. Kudermetova / E. Mertens vs S. Lamens / E. Lys A. Blinkova / M. Frech vs P. Kudermetova / A. Potapova
    Court 7 – Ore: 17:00M. Sakkari vs A. Bondar V. Royer vs D. Shapovalov G. Diallo vs J. Munar Y. Xu / Z. Yang vs J. Pareja / A. Urhobo
    Court 10 – Ore: 17:00A. Walton vs C. Wong A. Zakharova vs L. Siegemund M. Skoch / M. Vondrousova vs G. Dabrowski / E. Routliffe M. Kempen / M. Sherif vs I. Jovic / C. Ngounoue
    Court 11 – Ore: 17:00E. Alexandrova vs X. Wang K. Khachanov vs K. Majchrzak J. Cristian vs A. Krueger A. Bublik vs T. Schoolkate
    Court 12 – Ore: 17:00A. Kalinskaya vs Y. Putintseva Z. Sonmez vs M. Kostyuk H. Dart / Y. Putintseva vs M. Andreeva / D. Shnaider
    Court 13 – Ore: 17:00M. Lumsden / M. Ninomiya vs Q. Gleason / I. Martins A. Parks / D. Yastremska vs K. Birrell / O. Gadecki K. Siniakova / T. Townsend vs N. Kichenok / A. Sutjiadi L. Boisson / T. Maria vs S. Errani / J. Paolini
    Court 15 – Ore: 17:00U. Eikeri / E. Hozumi vs O. Kalashnikova / Y. Starodubtseva H. Guo / A. Panova vs A. Detiuc / E. Pridankina B. Krejcikova / J. Ostapenko vs T. Babos / L. Stefani V. Golubic / A. Li vs L. Bronzetti / K. Piter LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Djokovic fatica ma conquista il terzo turno. Svajda si arrende in quattro set

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic supera l’ostacolo Zachary Svajda e conquista il pass per il terzo turno degli US Open 2025. Sul Centrale di Flushing Meadows, il serbo si impone 6-7(5) 6-3 6-3 6-1 contro il numero 145 del mondo, in quella che sulla carta sembrava una sfida agevole ma che, soprattutto nel primo set, ha mostrato più di una difficoltà. Djokovic ha infatti iniziato il match con un atteggiamento sorprendentemente compassato, quasi svogliato. Scambi lenti, ritmo blando, nessun guizzo: un copione che ha permesso al giovane americano di inserirsi con coraggio nel match e, approfittando dell’apatia del rivale, portarsi a casa il primo set al tie-break. La partita avrebbe potuto complicarsi ulteriormente per il campione di Belgrado, ma Svajda non ha trovato il coraggio di affondare i colpi al momento decisivo. Djokovic ne ha approfittato per strappare un break nel secondo parziale, sufficiente a rimettere il conto in equilibrio. La svolta arriva nel terzo set: avanti 3-1 e con il match apparentemente in mano, Svajda accusa un problema muscolare alla gamba destra che ne limita i movimenti. Nonostante l’intervento del fisioterapista, l’americano non riesce più a spostarsi con continuità e si affida quasi esclusivamente al braccio. Djokovic, senza dover spingere, mette in fila otto giochi consecutivi e prende il largo. Nel quarto set il copione non cambia: break immediato per il serbo, che vola 3-0 e poi 5-1, mentre Svajda resta in campo soprattutto per onorare l’occasione e l’avversario. Djokovic chiude 6-1, pur accusando un accenno di crampi nel finale, e stacca così il biglietto per il terzo turno. Per Djokovic si tratta dell’ennesima qualificazione al terzo turno a New York, torneo dove ha giocato 10 finali (vincendone 4) sin dal suo debutto nel 2005. Ma la prestazione odierna non lascia segnali incoraggianti: il 24 volte campione Slam è parso privo di motivazioni, con una palla lenta e poco penetrante, ben lontana dal livello mostrato nei giorni scorsi dai pretendenti al titolo. Contro avversari più consistenti, come Cameron Norrie o Francisco Comesaña – in campo per decidere il prossimo ostacolo del serbo – servirà ben altro. Djokovic ha portato a casa la vittoria, ma le spie d’allarme restano accese: per competere davvero in questa edizione degli US Open, sarà necessario ritrovare energia mentale e aumentare drasticamente il livello del proprio tennis.
    Primo set: Svajda sorprende Djokovic al tie-breakDopo oltre un mese senza partite ufficiali — l’ultima apparizione risaliva a Wimbledon — e con qualche fastidio fisico avvertito già al debutto, Novak Djokovic torna in campo con l’obiettivo di ritrovare ritmo e fiducia. Il serbo, 428 settimane complessive al vertice del ranking ATP, reduce da una lunga vacanza in Grecia e semifinalista in tutti e tre gli Slam disputati in stagione, affronta per la prima volta Zachary Svajda. A 37 anni, il campione di Belgrado non ha mai perso né al primo né al secondo turno a New York da quando esordì nel 2005, torneo in cui due anni più tardi giocò la sua prima finale Slam contro Roger Federer. Il primo set però prende una direzione inattesa. La partita si sviluppa su scambi lunghi, con traiettorie alte e ricche di rotazioni, ben lontane dal ritmo frenetico visto nei primi turni. Djokovic sembra lento negli spostamenti, incapace di imprimere velocità alla palla, più concentrato sulla difesa e in attesa dell’errore dell’americano. Svajda, invece, costruisce con pazienza, regge con continuità da fondo e coglie i momenti giusti per accelerare. La cronaca racconta un set equilibrato: il giovane californiano annulla due palle break nel game inaugurale e da quel momento non concede più spiragli. Djokovic tiene con relativa facilità i propri turni di battuta, ma manca incisività in risposta. Si arriva così al tie-break, dove Svajda prende subito l’iniziativa: minibreak in avvio, conduzione sicura e chiusura sul 7-5 con un preciso lungolinea.Svajda avanti 7-6 (5), con Djokovic apparso insolitamente contratto e poco brillante.
    Secondo set Djokovic rimette in equilibrio la sfida: un set pari con SvajdaNovak Djokovic risponde presente e conquista la seconda frazione, approfittando di un evidente calo di Zachary Svajda. Dopo un primo set giocato sul ritmo del giovane californiano, nel secondo parziale il serbo ha cambiato marcia quel tanto che basta per rimettersi in carreggiata. Svajda ha avuto l’occasione per affondare il colpo, ma invece di spingere con decisione si è adeguato al palleggio più compassato del 24 volte campione Slam, finendo per favorirne il recupero. La svolta arriva sul 3-2: Djokovic si procura due palle break e alla seconda opportunità strappa il servizio all’americano, prendendo il controllo del set. Da quel momento l’inerzia è tutta dalla parte del serbo, che senza strafare allunga 5-2. Svajda annulla due set point e riduce le distanze, ma Novak al servizio non trema: un gioco a zero suggella il 6-3 che rimette la sfida in perfetto equilibrio, un set pari. Djokovic chiude così una seconda frazione giocata con maggiore lucidità e con il piglio del campione, cercando di abbreviare gli scambi e di variare con qualche sortita a rete. Per Svajda resta il rammarico di non aver approfittato del momento favorevole: per impensierire davvero il dieci volte finalista di New York servirà ben altro.
    Terzo set : Djokovic approfitta dei problemi fisici di Svajda e si porta avanti due set a unoIl terzo set segna la svolta del match: Novak Djokovic mette una seria ipoteca sull’incontro approfittando dei problemi fisici che frenano Zachary Svajda, costretto a convivere con un infortunio alla gamba destra.L’avvio è positivo per l’americano, che tiene a zero il primo turno di battuta e si porta avanti 2-1 con atteggiamento aggressivo, consapevole di non poter reggere lunghi scambi da fondo. Il californiano trova anche il break, sfruttando un doppio fallo del serbo e salendo 3-1 con servizio a disposizione. È però l’ultimo sussulto: il fisico lo tradisce, la coscia inizia a impedirgli movimenti fluidi e nemmeno l’intervento del fisioterapista riesce a migliorare la situazione. Djokovic, senza alzare troppo i giri del motore, approfitta del calo dell’avversario. Con lucidità cerca di muovere il numero 145 del mondo, costretto ormai a giocare quasi solo di braccio. Arriva il controbreak per il serbo, che infila cinque giochi consecutivi e chiude il parziale 6-3. Un set non memorabile dal punto di vista tecnico, ma che segna il punto di svolta della sfida: Djokovic conduce ora due set a uno e, con l’avversario in evidente difficoltà fisica, sembra avviato verso un finale in discesa.
    Quarto set: Dominio di NovakNel quarto parziale Novak Djokovic ha mostrato tutto il suo strapotere complici anche i problemi fisici dell’avversario. Dopo tre set comunque combattuti, il serbo ha preso in mano in maniera definitiva il ritmo della partita, togliendo immediatamente certezze al suo avversario americano. Con due break, Nole ha scavato il solco sin dai primi giochi, dettando legge con la solidità da fondo e un servizio chirurgico.L’americano non è mai riuscito a trovare varchi né a costruire occasioni per rientrare: Djokovic ha mantenuto una percentuale altissima con la prima, non ha concesso palle break e ha gestito con grande tranquillità ogni scambio. In poco più di mezz’ora, il 24 volte campione Slam ha chiuso i conti con un netto 6-1, salutando il pubblico con il suo classico gesto verso le tribune e conquistando senza più affanni il passaggio al turno successivo.
    Slam Us Open N. Djokovic [7]6666 Z. Svajda7331 Vincitore: N. Djokovic ServizioSvolgimentoSet 4N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-1 → 6-1Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1Z. Svajda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-0 → 3-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3Z. Svajda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-3 → 3-3Z. Svajda 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df1-2 → 1-3Z. Svajda 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1Z. Svajda 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Z. Svajda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak*- 0*-1 ace 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* ace 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7N. Djokovic 0-15 df 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Z. Svajda 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 5-6N. Djokovic 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Z. Svajda 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Z. Svajda 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Z. Svajda 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 2-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2Z. Svajda 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Z. Svajda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Tabellone Principale Doppio F. Cinque azzurre al via. Paolini-Errani n.2 del seeding

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Us Open – Tabellone Principale Doppio – hard(1) K. Siniakova / T. Townsend vs N. Kichenok / A. Sutjiadi A. Parks / D. Yastremska vs K. Birrell / O. Gadecki A. Blinkova / M. Frech vs P. Kudermetova / A. Potapova C. Osorio / (15) Y. Yuan vs (15) T. Mihalikova / (15) O. Nicholls
    (12) E. Alexandrova / S. Zhang vs J. Cristian / A. Moratelli K. Boulter / S. Kartal vs S. Santamaria / Q. Tang U. Eikeri / E. Hozumi vs O. Kalashnikova / Y. Starodubtseva L. Fernandez / (6) V. Williams vs (6) L. Kichenok / (6) E. Perez
    (4) V. Kudermetova / E. Mertens vs S. Lamens / E. Lys R. Brantmeier / A. Hamilton vs T. Frodin / K. Penickova J. Bouzas Maneiro / E. Cocciaretto vs M. Kostyuk / E. Ruse M. Joint / (14) C. McNally vs (14) B. Haddad Maia / (14) L. Siegemund
    (10) H. Chan / X. Jiang vs S. Aoyama / Y. Wang V. Golubic / A. Li vs L. Bronzetti / K. Piter H. Baptiste / W. Osuigwe vs S. Hunter / D. Krawczyk H. Dart / (5) Y. Putintseva vs (5) M. Andreeva / (5) D. Shnaider
    (8) H. Guo / A. Panova vs A. Detiuc / E. Pridankina Y. Xu / Z. Yang vs J. Pareja / A. Urhobo M. Kempen / M. Sherif vs I. Jovic / C. Ngounoue B. Krejcikova / (11) J. Ostapenko vs (11) T. Babos / (11) L. Stefani
    (13) C. Bucsa / N. Melichar-Martinez vs S. Hsieh / A. Krueger C. Dolehide / S. Kenin vs M. Linette / E. Shibahara M. Lumsden / M. Ninomiya vs Q. Gleason / I. Martins M. Skoch / (3) M. Vondrousova vs (3) G. Dabrowski / (3) E. Routliffe
    (7) A. Muhammad / D. Schuurs vs C. Corley / I. Corley G. Olmos / A. Siskova vs L. Noskova / R. Sramkova M. Niculescu / A. Sevastova vs S. Zheng / L. Zhu A. Ruzic / (9) B. Schoofs vs (9) A. Danilina / (9) A. Krunic
    (16) I. Khromacheva / K. Rakhimova vs F. Stollar / F. Wu M. Kato / R. Zarazua vs R. Masarova / A. Pavlyuchenkova M. Kessler / P. Stearns vs S. Cirstea / A. Kalinskaya L. Boisson / T. Maria vs (2) S. Errani / (2) J. Paolini LEGGI TUTTO

  • in

    Bellucci ritrova Alcaraz: da Manacor 2020 all’Arthur Ashe Stadium: “Un amico mi scrisse che questo ragazzo sarebbe diventato molto forte”

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Era il gennaio 2020 quando un giovanissimo Mattia Bellucci, allora 18enne, si preparava al primo turno di un torneo ITF a Manacor, in Spagna. Il sorteggio lo metteva di fronte a un 16enne semi-sconosciuto, Carlos Alcaraz. “Un amico mi scrisse che questo ragazzo sarebbe diventato molto forte. Io non lo conoscevo”, ha raccontato oggi Bellucci ad ATPTour.com. Quella partita finì con un netto 6-2 6-1 per il murciano, ma per l’azzurro fu l’inizio di una consapevolezza: “Giocava a una velocità incredibile, soprattutto in risposta. Mi sorprese, ma fu anche divertente, sentivo che stavo giocando bene, eppure non avevo scampo”.
    Cinque anni dopo, la storia si ripete ma in un contesto completamente diverso. Il numero 65 del ranking ATP si prepara ad affrontare il cinque volte campione Slam Carlos Alcaraz in un palcoscenico d’eccezione: la Arthur Ashe Stadium di New York, davanti a 23.000 spettatori, per il secondo turno degli US Open 2025. “Sono i match che tutti sognano di giocare – spiega Bellucci –. Ricordo la prima volta che entrai su questo stadio, durante le qualificazioni: mi commossi, piansi per l’emozione. Pensavo che un giorno avrei voluto giocarci, e adesso quel giorno è arrivato. Sarà importante godermela, ma anche gestire la pressione: a Wimbledon, sul Campo 1 contro Norrie, non ci riuscii al meglio”.
    Il 2025 di Bellucci è stato fatto di alti e bassi. Capace di spingersi fino alla semifinale di Rotterdam da qualificato (con vittorie su Medvedev e Tsitsipas), l’azzurro ha vissuto anche un periodo nero di nove sconfitte consecutive tra aprile e giugno. “Non è stato facile – ammette – ma ho imparato molto. Ho capito che devo chiedere di più al mio team quando ho bisogno, e che i risultati arrivano con pazienza. Io tendo a voler bruciare le tappe, invece serve tempo. Credo che sto lavorando bene e spero che questo pagherà”.
    Fuori dal campo, Bellucci coltiva passioni che lo aiutano a staccare la spina: il cinema di guerra, la cultura giapponese (molti dei suoi tatuaggi richiamano quel mondo) e soprattutto il vintage shopping, hobby che trova terreno fertile a New York. “In Italia è più difficile trovare negozi giusti, quindi spesso compro online. Qui invece è un paradiso, come a Tokyo. Condivido questa passione anche con altri giocatori, come il giapponese Rei Sakamoto”.
    Stanotte, però, non ci sarà spazio per lo shopping: servirà un’altra “prestazione vintage” sul campo per tentare l’impresa contro il giovane fenomeno spagnolo che lo aveva travolto a 16 anni e che oggi sogna di ribattere in una cornice da favola. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025: Il programma completo di Martedì 26 Agosto 2025. Debutta Jannik Sinner. In campo anche Musetti e altri due azzurri

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Definito l’ordine di gioco di martedì 26 agosto allo US Open 2025.Jannik Sinner farà il suo esordio nel torneo affrontando Vit Kopriva nel secondo match sull’Arthur Ashe Stadium, intorno alle 13:00 ora locale (le 19:00 in Italia).Ad aprire la giornata sul centrale sarà Iga Swiatek, opposta alla colombiana Emiliana Arango, mentre in serata spazio a Coco Gauff, protagonista del primo turno notturno contro Ajla Tomljanovic.
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30E. Arango vs I. Swiatek J. Sinner vs V. Kopriva
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00A. Tomljanovic vs C. Gauff A. Zverev vs A. Tabilo
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00L. Musetti vs G. Mpetshi Perricard A. Anisimova vs K. Birrell
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00G. Minnen vs N. Osaka E. Moller vs T. Paul
    Grandstand – Ore: 17:00K. Boulter vs M. Kostyuk A. Bublik vs M. Cilic A. Krueger vs S. Kenin C. O’Connell vs A. de Minaur
    Stadium 17 – Ore: 17:00M. Fucsovics vs D. Shapovalov D. Collins vs J. Cristian B. Harris vs F. Auger-Aliassime H. Baptiste vs K. Siniakova
    Court 5 – Ore: 17:00V. Jimenez Kasintseva vs M. Joint A. Popyrin vs E. Ruusuvuori L. Siegemund vs D. Shnaider G. Monfils vs R. Safiullin
    Court 6 – Ore: 19:00L. Riedi vs P. Martinez F. Jones vs E. Lys S. Cirstea vs S. Sierra
    Court 7 – Ore: 17:00M. Arnaldi vs F. Cerundolo L. Noskova vs D. Galfi S. Tsitsipas vs A. Muller A. Zakharova vs E. Avanesyan
    Court 10 – Ore: 19:00L. Boisson vs V. Golubic H. Gaston vs S. Mochizuki
    Court 11 – Ore: 17:00S. Lamens vs V. Glozman Q. Halys vs D. Goffin E. Alexandrova vs A. Sevastova N. Borges vs B. Holt
    Court 12 – Ore: 17:00B. Haddad Maia vs S. Kartal C. Dolehide vs X. Wang L. Sonego vs T. Schoolkate R. Bautista Agut vs J. Fearnley
    Court 13 – Ore: 19:00V. Royer vs Y. Bu D. Altmaier vs H. Medjedovic D. Vekic vs J. Bouzas Maneiro LEGGI TUTTO

  • in

    US Open – Bronzetti lotta ma si arrende a Valentova al primo turno

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Termina subito l’avventura di Lucia Bronzetti allo US Open 2025. L’azzurra, numero 57 del ranking, è stata sconfitta al primo turno dalla giovane ceca Tereza Valentova (n. 96), proveniente dalle qualificazioni, capace di imporsi in tre set al termine di una sfida intensa e ricca di ribaltamenti con il risultato di 63 36 64.
    Bronzetti arrivava a New York alla sua quarta partecipazione, con il ricordo positivo del 2023 quando aveva firmato qui il suo miglior risultato Slam. Ma stavolta la corsa si è fermata subito, di fronte a una Valentova che ha mostrato coraggio e freschezza sin dai primi scambi. La ventenne di Praga, al suo secondo main draw in un Major dopo il Roland Garros di quest’anno, ha preso subito il controllo con un tennis aggressivo, fatto di risposte profonde e colpi lungolinea che hanno fatto la differenza nel primo set.
    La reazione della romagnola è arrivata nel secondo parziale: più solida, meno fallosa, Bronzetti è riuscita a capitalizzare un break e a gestire il vantaggio con maggiore lucidità, pareggiando i conti con il punteggio di 6-3. L’inerzia però non è bastata a ribaltare la partita. Nel set decisivo Valentova è scappata subito avanti, mostrando maggiore pesantezza di palla. Bronzetti ha avuto il merito di non mollare, cancellando diversi match point e riaprendo il parziale con coraggio, ma alla quinta occasione la ceca ha trovato il colpo vincente che le ha regalato la prima affermazione allo US Open.
    Per Bronzetti resta il rammarico di un’occasione sfumata, ma anche la consapevolezza di aver lottato fino all’ultimo punto. Valentova, invece, prosegue il suo cammino e al secondo turno troverà una sfida prestigiosa contro la top 10 Elena Rybakina o la wild card di casa Julieta Pareja, giovanissima promessa del tennis statunitense.
    Slam Us Open L. Bronzetti364 T. Valentova636 Vincitore: T. Valentova ServizioSvolgimentoSet 3L. Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6T. Valentova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5L. Bronzetti15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace A-402-5 → 3-5L. Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 aceT. Valentova 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3L. Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2T. Valentova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Bronzetti 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3T. Valentova 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-404-3 → 5-3L. Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3T. Valentova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2T. Valentova 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df2-1 → 3-1L. Bronzetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Valentova 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1L. Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Valentova 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6L. Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5T. Valentova 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Bronzetti 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3T. Valentova 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3L. Bronzetti 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2T. Valentova 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Bronzetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-1 → 1-1T. Valentova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open e SuperTennis ancora insieme: accordo fino al 2030. Sportcast e USTA prolungano il contratto per la trasmissione del torneo

    La magia degli US Open si riaccende su SuperTennis Tv… e non solo nelle prossime due settimane! Dopo aver raccontato due edizioni meravigliose – culminate con il primo storico trionfo a New York di Jannik Sinner -, e a poche ore dall’inizio del torneo 2025, Sportcast, la società del Gruppo FITP che gestisce il canale tv SuperTennis, comunica di aver raggiunto un accordo con la USTA (la Federtennis statunitense) per il prolungamento del contratto per la trasmissione in chiaro e in esclusiva del torneo fino al 2030.
    Dopo aver permesso agli appassionati di assistere gratuitamente alla prova americana del Grand Slam®, dopo 34 anni di visione limitata alle pay tv, la Federazione Italiana Tennis e Padel prosegue nella sua politica di sviluppo della promozione del tennis. L’accordo, raggiunto in collaborazione con l’agenzia IMG, che gestisce i diritti media della USTA, era stato stipulato inizialmente nel 2023; ora, sull’onda dell’entusiasmo per i grandi traguardi internazionali dei tennisti italiani, con lo straordinario riscontro degli appassionati e il conforto dei numeri in termini di ascolti, SuperTennis rafforza il suo ruolo di ‘casa del tennis’ nel cuore di Flushing Meadows per ulteriori cinque anni.
    Angelo Binaghi, Presidente FITP: “Con il rinnovo di questo importante accordo, garantiamo a tutti gli appassionati di tennis in Italia la possibilità di continuare a vivere, gratuitamente e in diretta, il fascino e la magia di uno dei tornei più prestigiosi al mondo. Non si tratta solo di un accordo commerciale, ma di un vero e proprio investimento culturale e sportivo: mentre altri Slam sono quasi esclusivamente disponibili a pagamento, il pubblico italiano potrà seguire gratuitamente lo US Open grazie a SuperTennis, il canale interamente dedicato a tennis e padel.
    Per noi è una scelta di principio, oltre che una strategia. La Federazione non misura il proprio successo solo in termini di risultati sul campo, ma prima ancora nella capacità di rendere il tennis e il padel sempre più popolari e accessibili. I dati di ascolto e la risposta entusiastica degli ultimi due anni confermano che questa è la strada giusta: milioni di persone hanno potuto seguire le imprese dei nostri giocatori e delle nostre giocatrici senza barriere economiche, condividendo momenti che sono già entrati nella storia dello sport italiano.
    Mantenere il torneo americano in chiaro rappresenta una conquista per gli appassionati e una responsabilità che intendiamo portare avanti con attenzione e serietà. Con orgoglio continuiamo a svolgere, di fatto, un ruolo di servizio pubblico, offrendo agli appassionati italiani gratuitamente e in esclusiva la copertura di un grande Slam. Un segnale concreto del nostro impegno nella diffusione del tennis come bene comune: nella speranza che anche in Italia, come in altri paesi europei, venga al più presto tutelato per legge il diritto di tutti di godere gratuitamente delle grandi gesta dei nostri campioni, sempre più protagonisti dei principali eventi tennistici mondiali”.
    Kirsten Corio, Direttore Commerciale USTA: “Siamo lieti di estendere la nostra partnership con SuperTennis, che continua a dimostrarsi un partner affidabile degli US Open. Con l’ascesa dei talenti italiani più forte che mai, il momento non potrebbe essere migliore e non vediamo l’ora di sostenere l’ampia copertura in chiaro di SuperTennis, che sta contribuendo a far crescere il pubblico degli US Open in questa nazione”.
    Ed Mallaburn, Senior Vice President, Rights, IMG: “Con il crescente successo dei giocatori italiani sulla scena mondiale, l’interesse dei tifosi per il tennis non è mai stato così alto nella regione. Questo accordo rinnovato contribuirà a garantire la crescita a lungo termine della USTA in Italia, affinché un numero sempre maggiore di tifosi possa vivere l’emozione e l’energia degli US Open”.
    US OPEN 2025 AL VIA, ED E’ SUBITO GRANDE ITALIA!
    Storia, campioni e grandi novità. La ricchissima offerta di SuperTennis Tv per questa edizione è stata inaugurata il 18 agosto dalle sfide del torneo di qualificazione. Il 19 e 20 agosto gli spettatori sono stati catapultati nella magica atmosfera di Flushing Meadows grazie alla imperdibile novità di questa edizione: il nuovo torneo di doppio misto che – in una accattivante formula inedita, spalmata su due giorni – ha visto impegnate 16 coppie a dir poco stellari.
    La due giorni del torneo in questa nuova formula ha visto trionfare la coppia azzurra formata da Sara Errani e Andrea Vavassori, secondo US Open consecutivo e secondo titolo Slam di specialità in stagione dopo il trionfo al Roland Garros di inizio giugno. La due-giorni del misto ha rappresentato il miglior preludio possibile all’inizio dei match dei tabelloni principali, in programma dal 24 agosto al 7 settembre.
    Il torneo sarà trasmesso integralmente su SuperTennis Tv (al canale 64 del digitale terrestre e via satellite sul canale 212) e sulla piattaforma OTT SupertenniX (gratuita per i tesserati FITP, 1,99 euro/mese per i non tesserati). Qui ogni giorno saranno trasmessi live gli incontri in programma su un massimo di nove campi. Inoltre, attraverso la piattaforma multichannel SuperTennis Plus (per i possessori di smart tv di nuova generazione), gli appassionati potranno seguire live altri quattro match oltre a quello in diretta sul canale in quel momento. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open – Draper: “Il problema al braccio è stato serio, ma ora voglio tornare più forte”

    Jack Draper GBR, 2001.12.22 – Foto Getty Images

    Un passo indietro per prendere la rincorsa e tornare con più forza. È con questo spirito che Jack Draper, numero 5 del mondo, affronta l’US Open 2025 dopo lo stop forzato che lo ha tenuto lontano dai campi tra la fine della stagione sull’erba e l’inizio della tournée americana.Il britannico, semifinalista a New York lo scorso anno, non arriva con aspettative altissime, anche perché non ha potuto giocare nessun torneo della trasferta sul cemento nordamericano. Ma il livello mostrato nel 2025 è stato altissimo e lo rende comunque un avversario pericolosissimo.
    La lesione al braccio sinistroDraper ha spiegato nei dettagli il problema fisico che lo ha costretto al riposo: «Ho iniziato a sentire dolore a metà della stagione sulla terra battuta, una sorta di blocco al braccio sinistro quando colpivo di diritto o servivo. È peggiorato gradualmente e sull’erba mi dava molto fastidio. Dopo Wimbledon mi sono sottoposto a vari esami e mi hanno diagnosticato degli ematomi all’omero del braccio sinistro. Mi hanno detto che, se avessi continuato a giocare così, avrei rischiato guai molto seri».
    Il britannico ha scelto di fermarsi: «Non è stato facile, ma lo stop mi è servito. Sono stato un mese senza servire, dopo due settimane e mezzo ho ripreso a palleggiare da fondo e ho aumentato gradualmente i carichi. So che è una lesione complicata, che richiede tempo per guarire, ma non mi frenerò quando tornerò a competere».
    Sinner e Alcaraz come riferimentoIl numero 5 del ranking ha poi parlato dei due dominatori del circuito: Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. «È evidente che il loro livello ora sia superiore a quello di tutti gli altri, sono i più costanti al mondo. Quello che hanno fatto negli ultimi mesi è molto motivante per noi: non vogliamo sentirci così dominati. Sono due ragazzi straordinari, ma detesto la sensazione di lasciarli andare senza contrasto. Voglio migliorare per arrivare al loro livello».
    L’esordio contro GómezDraper farà il suo debutto a New York contro l’argentino Federico Agustín Gómez, con l’obiettivo di ritrovare ritmo partita e dimostrare che i problemi fisici appartengono già al passato.
    Con una semifinale da difendere e tanta voglia di dimostrare di poter colmare il gap con i due fenomeni del tennis mondiale, Draper è pronto a trasformare lo stop forzato in una nuova opportunità di crescita. LEGGI TUTTO