More stories

  • in

    NAS Sports Tournament: Cisterna cede 3-0 a Modena

    Il Cisterna Volley ha perso in tre set la sfida con il Valsa Group Modena, la seconda partita giocata al NAS Sports Tournament di Dubai. Al debutto la formazione pontina aveva superato 3-1 l’HMS, un team composto da giocatori libici in cui gioca anche il polacco Bartosz Krzysiek, opposto dell’Ajman Sports Club, negli Emirati, ma che ha un passato anche in Italia dove ha giocato per due stagioni al Delta Group Porto Viro mentre domani sera (mercoledì) alle 21:15 i cisternesi se la vedranno con la squadra chiamata The King.

    I prossimi avversari all’evento di Dubai sono un club composto da un mix tra giocatori degli Emirati, con al suo interno anche iraniani, libanesi, australiani e con loro anche il tedesco Rosler e lo schiacciatore cubano classe 1991, con passaporto italiano, Yosvany Hernandez Cardonell che in Italia ha giocato a Monza.

    Il Cisterna ha ceduto il primo parziale 19-25 in 23 minuti: dopo un avvio piuttosto equilibrato i modenesi si sono staccati dal 14-16 e hanno continuato a crescere anche nel finale 15-21. Cinque muri vincenti, di cui tre di Rinaldi, hanno inciso così come i sei errori al servizio dei pontini (con zero ace) fino al 19-25. Nel secondo spicchio di partita Modena è partita ancora meglio (5-8 e 9-16) e con sei punti diretti ha messo notevolmente sotto pressione la ricezione dei pontini (5% di positività). Nel terzo il Cisterna ha risposto (13-16) con una maggiore presenza anche nei fondamentali dell’attacco e del muro ma Modena ha avuto percentuali migliori.

    “La partita con Modena ci ha fatto capire che il livello per il play-off quinto posto sarà molto alto e dobbiamo preparaci al meglio perché in questa fase ci stiamo allenando tanto ma il risultato della partita con Modena è piuttosto netto – ammette il capitano Andrea Rossi – Da quello che ho potuto constatare ho avuto l’impressione che loro siano in un momento di forma importante, anche perché arrivano dalle gare dei play-off scudetto e forse erano un pochino più preparati di noi in questo preciso momento della stagione mentre, per quanto ci riguarda, noi siamo reduci da un periodo di pausa dalle partite ufficiali piuttosto lungo ma stiamo lavorando tanto e ci preparando al meglio in vista della ripresa dei match per questo play-off per il quinto posto”.

    “I nostri avversari hanno spinto molto con il servizio mentre noi abbiamo ricevuto male e di conseguenza è stato tanto complicato poter attaccare – aggiunge il capitano – archiviata la sfida con Modena noi ora vogliamo vincere a tutti i costi la prossima partita per poter accedere alla semifinale e poi provare a vincere questo torneo e sarà fondamentale scendere in campo determinati contro una buona squadra“.

    A livello realizzatori Faure è stato il migliore del Cisterna con 13 punti (48% in attacco) di cui sette totalizzati nel primo set e cinque nel terzo mentre a livello di squadra i pontini hanno chiuso con 14 errori al servizio e un solo ace con sei muri punto. Modena ha totalizzato 10 punti dai nove metri con 13 errori con 10 muri punto.

    CISTERNA VOLLEY – VALSA GROUP MODENA 0-3 (19-25, 15-25, 19-25)CISTERNA VOLLEY: De Santis ne, Finauri ne, Giani, Ramon 5, Piccinelli (lib.), Faure 13, Rossi ne, Czerwinski 1, Baranowicz, Mazzone 4, Bayram 5, Nedeljkovic 2, Peric 1. All. FalascaVALSA GRAOUP MODENA: Bruno, Boninfante, Juantorena ne, Sanguinetti 8, Stankovic ne, G. Pinali 1, R. Pinali ne, Gollini (lib.), Sapozhkov 16, Breheme 7, Davyskiba 15, Federici lib, Sighinolfi ne, Rinaldi 8. All. GiulianiNote: Cisterna: ricezione: 15% (3%), attacco 36%, aces 1 (err. batt. 14), muri pt. 6; Modena: ricezione: 52% (32%), attacco 5%, aces 10 (err. batt. 13), muri pt. 10;

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Modena al via del NAS Sports Tournament di Dubai

    La “colonia” della Superlega italiana a Dubai diventa sempre più numerosa: anche la Valsa Group Modena ha annunciato oggi la partecipazione al NAS Sports Tournament, il torneo di esibizione in programma negli Emirati Arabi Uniti dal 22 al 31 marzo, a cui prenderanno parte anche Pallavolo Padova, Cisterna Volley e numerosi giocatori di Taranto e Catania (che però non hanno ufficializzato la loro presenza).

    I gialloblu di Alberto Giuliani partiranno per Dubai venerdì mattina e sabato 23 giocheranno il primo match presso il Nad Al Sheba Sports Complex. La formula prevede due gironi da 4 squadre: le prime due formazioni di ogni raggruppamento giocheranno successivamente semifinali e finali di quello che sarà, sostanzialmente, un anticipo dei Play Off 5° posto che ad aprile metteranno in palio un posto nella prossima Challenge Cup.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Leal trascinatore, Bruno e Mozic in ombra

    Si spezza in due il tabellone dei Play Off Scudetto dopo gli incontri di Gara 3: se Trento e Perugia possono festeggiare la qualificazione alle semifinali al primo match point, Monza si rammarica per non essere riuscita a chiudere la serie in sole tre sfide e Milano si lecca le ferite dopo una partita che ad un certo punto sembrava essere ormai in pugno. Dalle proprie ceneri resuscitano invece Piacenza e Civitanova che ora, sullo slancio dell’entusiasmo per la vittoria, puntano al passaggio del turno. Ma veniamo al pagellone dei quattro match, partendo proprio da Trento.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Trento-Modena 3-0. Anche in Gara 3 la squadra di Soli non lascia spazio ad una Modena che, per tutta la serie, non sfrutta l’assenza di Sbertoli e mette in mostra quei limiti che hanno punteggiato tutta la sua stagione in negativo. Con Lavia (voto 7,5) mattatore della serie ancora una volta grande protagonista in attacco e al servizio è Acquarone (voto 8) a meritare la standing ovation per come ha saputo gestire una situazione tutt’altro che facile per lui. Bene anche l’eterno Podrascanin (voto 7,5), solida certezza a muro, mentre per una volta Michieletto (voto 5), sveste i panni da supereroe e gioca una partita decisamente sottotono.

    Per Modena, come dicevamo scende un velo su una stagione complicata e sottotono, con Bruno (voto 5) ormai agli sgoccioli della sua lunga e vincente avventura italiana. Nella mediocrità gialloblu si salva Davyskiba (voto 7), chiamato ancora a vestire i panni di opposto, e chiude lottando anche un Rinaldi (voto 6) rimasto schiacciato dalla complessità della stagione modenese. Non trova il guizzo giusto invece Brehme (voto 5) che chiude il match con zero muri vincenti… muro che continua ad essere la vera croce di questa squadra.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Perugia-Verona 3-2. Al PalaBarton dopo un’ora di gioca sembra una cavalcata trionfale, invece Verona mette in mostra la sua versione migliore e regala un grosso spavento ai tifosi perugini. È Semeniuk (voto 8) a guidare la banda di attaccanti perugini, ben spalleggiato da un Russo (voto 8,5) che al centro della rete è semplicemente perfetto. Fatica, forse troppo, Ben Tara (voto 5), che per scappare dai tentacoli del muro veronese regala 5 errori diretti. Bersagliato in ricezione, anche Plotnytskyi (voto 6) perde lucidità in attacco, ma resta sempre giocatore utile nel sestetto di Lorenzetti.

    Verona si aggrappa al muro e all’attacco per provare a spingersi a Gara 4, ma 12 ace subiti sono un fardello pesante da gestire per uno Spirito (voto 6,5) comunque bravo a tenere i suoi in partita. Keita (voto 7,5) è il solito bombardiere fisico e sfrontato, ma gli manca l’appoggio di Mozic (voto 5) e Sani (voto 5,5) che alla lunga pagano in ricezione ed attacco. Bene infine la prova al centro di Mosca (voto 7,5), finalmente servito con continuità.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Civitanova-Monza 3-2. La Lube lotta, suda, soffre ma alla fine porta a casa una vittoria che rilancia le speranze di qualificazione della squadra di Blengini. Yant (voto 9) riesce ad unire strapotere fisico e tenuta mentale e diviene l’arma che scardina le solide certezze di una Monza che comunque piace e stupisce per il livello di gioco raggiunto. Con Nikolov (voto 5,5) altalenante e Zaytsev (voto 6,5) dal minutaggio limitato al rientro dall’infortunio, sfruttano l’occasione Bottolo (voto 6,5) e Lagumdzija (voto 7) mentre la sensazione è che alla squadra manchino un po i muri dei centrali (voto 5), quest’anno spesso in difficoltà nel fondamentale.

    Monza spinge al servizio e tiene in ricezione, ma alla lunga gli attaccanti perdono di incisività in attacco, a partire da quel Takahashi (voto 6) perfetto per due set e poi sparito dal campo negli ultimi. Meglio Maar (voto 7), così come il compagno di nazionale Szwarc (voto 6,5), mentre manca il guizzo di Cachopa (voto 5,5), che non riesce ad accendere la miccia dei suoi centrali.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Piacenza-Milano 3-2. Esce da una situazione sportivamente drammatica Piacenza, che ritrova gioco e punti nel momento in cui il baratro sembrava aprirsi. Leal (voto 8) carica sul suo braccione tutto il Palabanca e, insieme al solito Simon (voto 8), e a un Caneschi (voto 7,5) sempre più decisivo, riesce a domare la grinta dei ragazzi di Piazza. Più in ombra Lucarelli (voto 5), in difficoltà anche in ricezione, mentre Romanò (voto 6,5) chiude con 19 punti una prova tutto sommato positiva.

    Milano gioca al solito una gara tutto cuore, senza mollare e regalare niente all’avversario, ma alla lunga Porro (voto 5,5) non riesce a sfruttare i centrali, finendo per giocare scontato nei momenti chiave. Ottima comunque la prova di Reggers (voto 7) e quella di Ishikawa (voto 7,5), sempre pericoloso in attacco e al servizio nonostante una ricezione molto sotto pressione. Segnali positivi, infine, per Kaziyski (voto 6), il cui rendimento potrebbe essere decisivo in Gara 4, in un match che dovrebbe essere all’insegna dell’equilibrio.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Trento concede il bis: a Modena termina 3-2

    La serie dei quarti di finale Play Off Scudetto Credem Banca 2024 prosegue ancora nel segno dell’Itas Trentino. A quattro giorni di distanza dalla bella e perentoria vittoria di gara 1, questo pomeriggio i Campioni d’Italia hanno concesso il bis anche al PalaPanini di Modena, assicurandosi per 3-2 anche il secondo atto del confronto al meglio delle cinque sfide sulla Valsa Group. Un risultato che porta la squadra di Fabio Soli con merito sul 2-0, ad una sola vittoria dalla possibile qualificazione alle Semifinali del tabellone che assegna lo scudetto maschile.

    Per guadagnarsi tre occasioni per chiudere il conto (la prima fra una settimana a Trento), Podrascanin e compagni hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, riuscendo a risalire in una situazione di punteggio che, dopo un primo set autoritario, si era via via sempre più complicata. Il secondo parziale perso ai vantaggi aveva infatti fatto spostare chiaramente l’ago della bilancia verso il versante emiliano, con la Valsa diventata assoluta padrona del campo nel corso del terzo periodo.

    Sotto 1-2, con un set perso nettamente 15-25, i tricolori sono stati però in grado di voltare pagina, vincendo con personalità il quarto set e ribaltando un 9-12 in 15-13 nel corso di un successivo tie break al cardiopalma. Recupero e affermazione allo sprint sulla linea del traguardo che porta la firma in calce di Michieletto (best scorer trentino con 20 punti, il 53% in attacco, due muri ed altrettanti ace), decisivo col suo turno al servizio sul 13-13 della quinta frazione (un punto diretto ed un errore a rete di Rinaldi propiziato da ricezione staccata), di Lavia (16 col 52%) e del roccioso muro visto questo pomeriggio in Emilia, andato a segno ben 16 volte (6 di Kozamernik e 3 di Podrascanin). Prova tutto cuore e grinta anche per Acquarone (sempre più a suo agio in campo), Laurenzano e Rychlicki (15).

    Gli starting six scelti dai due allenatori ricalcano fedelmente quelli già utilizzati quattro giorni prima alla ilT quotidiano Arena: l’Itas Trentino si presenta con Acquarone in regia e Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia in banda, Kozamernik e Podrascanin al centro, Laurenzano nel ruolo di libero. La Valsa Group Modena riparte da Bruno alzatore, Davyskiba opposto, Juantorena e Rinaldi laterali, Sanguinetti e Stankovic al centro, Gollini libero.

    La partenza dei tricolori è ottima grazie a Michieletto e Rychlicki, tanto da costringere Giuliani ad interrompere il gioco sul 8-4. Alla ripresa, Juantorena suona la carica e offre di fatto quasi da solo la parità a quota 11, ma è un equilibrio precario perché Trento torna a correre con Lavia e Kozamernik (16-13 e 19-16). Anche in questo caso i locali risalgono la china sino al 21-21; nel momento più difficile, l’Itas Trentino ritrova lo smalto dei momenti migliori in fase di break point e con Michieletto accelera ancora (24-21), prima di chiudere il set con un primo tempo di Podrascanin in corrispondenza del 25-22.

    Subito equilibrato il secondo parziale, in cui Modena prova a scappare più volte ma viene puntualmente ripresa dai Campioni d’Italia che sull’11-10 operano il sorpasso e provano a loro volta a correre via con gli ace di Rychlicki (su Gollini) e Michieletto (su Rinaldi) per il 15-12. La Valsa Group non demorde e con Rinaldi e Juantorena prima pareggia i conti a quota 19 e poi mette la freccia 20-21. Si va allo sprint, con gli ospiti sempre ad inseguire ma a lottare col coltello fra i denti sino al 26-26. Alla quarta palla set i locali chiudono i conti e si portano sull’1-1 grazie ad una invasione a rete di Acquarone (26-28).

    Sull’onda dell’entusiasmo Modena parte alla grande (2-6 e 2-8), creandosi di fatto subito, con servizio e contrattacco, il gap in grado di portarla avanti 2-1 nel computo dei set. Lo si capisce quando la Valsa Group vola sul 5-13 con Juantorena grande protagonista e poi anche sull’8-18, momento in cui Soli decide di far rifiatare tutto il suo trio di palla alta. Il parziale si chiude in fretta, già sul 15-25, ma c’è tempo per vedere quattro punti personali del neoentrato Magalini, che si mette in bella evidenza al servizio e in pipe, mentre Cavuto (100^ in gialloblù) viene fermato due volte a muro.

    Nel quarto parziale Trento torna a giocare come sa e trova in fretta un promettente vantaggio ispirato dai muri di Podrascanin e Kozamernik (9-7) e dai contrattacchi di Michieletto (13-10). Nella seconda parte del periodo ’efficacia a rete di Lavia e la costanza di Michieletto proiettano gli ospiti sul 19-15 e poi 22-17, che di fatto avvia la contesa verso il tie break che diventa effettivo sul servizio in rete di Davyskiba (25-19).

    Il quinto set si gioca in equilibrio sino al 7-7, poi la Valsa Group accelera con Sanguinetti (ace per il 7-9) e Davyskiba (9-11). Trento va sotto di tre (9-12), ma non molla: con Rychlicki al servizio risale sino al 12-12 e poi mette la freccia con un ace di Michieletto (14-13). L’errore in diagonale di Rinaldi vale il 3-2 sul 15-13, alla prima palla match.

    “Non era né facile né scontato risalire dalla situazione di punteggio in cui ci siamo trovati dopo il terzo set e poi nel tie break, ma ce l’abbiamo fatta – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli al termine della partita – . Alla vigilia avevamo tante aspettative per questa partita, ma oggi è arrivata l’ennesima conferma che, nei Play Off in particolar modo, le sfide bisogna giocarle sino in fondo e che qui a Modena tutto è completamente diverso. Dopo un buon avvio siamo andati in difficoltà, esattamente come era accaduto al PalaPanini nella partita di regular season di dicembre, ma stavolta abbiamo messo in campo un cuore davvero emozionante. Siamo riusciti a compattarci e a trovare le energie mentali per portare a casa una vittoria fondamentale. Serviva un’impresa non comune e l’abbiamo centrata”.

    Valsa Group Modena-Itas Trentino 2-3 (22-25, 28-26, 25-15, 19-25, 13-15)VALSA GROUP: Bruno 2, Juantorena 17, Stankovic 2, Davyskiba 21, Rinaldi 16, Sanguinetti 7, Gollini (L); Boninfante, Sapozhkov 1, Brehme 12. N.e. Pinali G., Pinali R., Federici (L), Sighinolfi. All. Alberto Giuliani.ITAS TRENTINO: Lavia 16, Kozamernik 8, Rychlicki 15, Michieletto 20, Podrascanin 9, Acquarone 1, Laurenzano (L); Nelli, Garcia, Cavuto, Magalini 4. N.e. D’Heer, Pace, Berger. All. Fabio Soli.ARBITRI: Zavater di Roma e Vagni di Perugia.DURATA SET: 30’, 34’, 27’, 29’, 20’; tot 2h e 20’.NOTE: 3.847 spettatori, incasso non comunicato. Valsa Group: 12 muri, 4 ace, 26 errori in battuta, 5 errori azione, 49% in attacco, 54% (38%) in ricezione. Itas Trentino: 16 muri, 6 ace, 20 errori in battuta, errori azione, 47% in attacco, 51% (37%) in ricezione. Mvp Michieletto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I quarti di finale iniziano col piede giusto: 3-0 casalingo su Modena

    Trento, 6 marzo 2024
    La difesa del tricolore che porta sulle maglie inizia con il piede giusto per l’Itas Trentino. All’esordio nei Play Off Scudetto Credem Banca 2024, questa sera i Campioni d’Italia si sono infatti assicurati subito gara 1 dei quarti di finale, regolando per 3-0 la Valsa Group Modena alla ilT quotidiano Arena di Trento.Il primo atto (di possibili cinque) del derby dell’A22 che assegnerà un posto in semifinale ha infatti visto la formazione di casa capitalizzare il fattore campo, resistendo nel primo set ai continui tentativi di far saltare il banco da parte degli emiliani, giunti nell’impianto di via Fersina con uno smalto decisamente differente rispetto a quanto fatto vedere nella precedente partita di regular season. È servita una grande prova di squadra per respingere l’assalto ospite, costruirsi il vantaggio nel confronto e poter affrontare quindi gara 2 in trasferta di domenica pomeriggio al PalaPanini con più serenità. Dopo aver vinto il braccio di ferro portato avanti nel periodo inaugurale grazie a maggiore precisione a muro e all’apporto consistente di Michieletto e Rychlicki (12 punti in due nella prima frazione, 29 in totale nell’arco della partita), i tricolori sono riusciti a prendere saldamente le redini del match, tenendo sempre a debita distanza l’avversario fra secondo e terzo parziale. Merito della crescita in regia di Acquarone (sempre più in sintonia con i suoi attaccanti), ma anche della grande prova di Lavia, votato come mvp grazie a 14 punti personali con il 55% in attacco e due ace, e dell’incisività in ogni fondamentale al centro della rete di Kozamernik, in doppia cifra grazie al 70% in primo tempo, un muro e due battute punto.
    Di seguito il tabellino di gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2024 giocata stasera alla ilT quotidiano Arena.
    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0(25-23, 25-18, 25-18)ITAS TRENTINO: Lavia 13, Kozamernik 10, Rychlicki 15, Michieletto 14, Podrascanin 4, Acquarone 1, Laurenzano (L); Nelli. N.e. D’Heer, Cavuto, Pace, Berger, Magalini, Garcia. All. Fabio Soli.VALSA GROUP: Rinaldi 5, Sanguinetti 4, Bruno, Juantorena 8, Stankovic 1, Davyskiba 20, Gollini (L); Sapozhkov 5, Boninfante. N.e. Pinali G., Pinali R., Menchetti (L), Brehme, Sighinolfi.. All. Alberto Giuliani.ARBITRI: Zanussi di Treviso e Simbari di RomaDURATA SET: 31’, 25’, 24’; tot 1h e 20’.NOTE: 2.145 spettatori, incasso di 18.325 euro. Itas Trentino: 8 muri, 8 ace, 9 errori in battuta, 6 errori azione, 54% in attacco, 51% (20%) in ricezione. Valsa Group: 5 muri, 3 ace, 12 errori in battuta, 5 errori azione, 47% in attacco, 41% (14%) in ricezione. Mvp Lavia.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, in posto 4 prende piede la pista Gutierrez da Taranto

    È sempre più caldo il mercato che riguarda la Modena del futuro. Come vi dicevamo qui, oltre ai big Podrascanin, De Cecco e Buchegger, dati per certi in arrivo sotto la Ghirlandina, Giulia Gabana è soci stanno pensando anche al reparto di posto 4.

    Un nome su tutti: Josè Miguel Gutierrez. Il cubano classe 2001 con la maglia di Taranto ha fatto una stagione con numeri importanti e Modena, stando a quanto riporta Il Resto del Carlino di Modena, sarebbe in vantaggio rispetto a Milano nella concorrenza per strapparlo al club di Bongiovanni. Tra gli schiacciatori, ora in stand by anche la permanenza di Osmany Juantorena, il cui rinnovo sembrava invece cosa fatta.

    Tornando invece al reparto centrali, sembra con ogni probabilità destinata a durare solo un anno l’esperienza italiana e modenese di Anton Brehme. Al suo posto la società gialloblù starebbe pensando agli italiani Vitelli di Milano e a Diamantini di Civitanova.

    (Il Resto del Carlino di Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Buchegger e non solo: contattato anche Atanasijevic

    Fervono i rumors di mercato sulla Valsa Group Modena, che si accinge a rivoluzionare la squadra dopo una stagione molto deludente. E a impostarla, a quanto pare, su un progetto totalmente antitetico all’attuale: tanti giocatori d’esperienza, anche con contratti onerosi, e pochi giovani. Non a caso sono spuntati i nomi di Marko Podrascanin, in uscita da Trento, e di Luciano De Cecco, già da inizio anno nelle mire della presidente Giulia Gabana, una volta presa coscienza dell’addio di Bruno. Con il brasiliano lascerebbe Modena anche l’altro regista Mattia Boninfante, destinato alla Cucine Lube Civitanova insieme alla “chioccia” Santiago Orduna.

    Tornando alla Valsa Group, uno dei nodi più interessanti è quello che riguarda l’opposto. È noto da tempo, infatti, che la società abbia già l’accordo per riportare sotto la Ghirlandina Paul Buchegger, quest’anno alla Farmitalia Catania ma “rinato” proprio a Modena nella stagione 2020-2021, dopo l’infortunio. L’austriaco non sarà però l’unico interprete del ruolo: lo dimostra il fatto che gli emiliani abbiano contattato anche un altro “grande vecchio” come Aleksandar Atanasijevic, attualmente in Cina allo Shanghai. Lo ha ammesso lo stesso “Bata” in un’intervista a Chiara Belcastro per Volleyball.it: “C’è stato un contatto con la società circa un mese fa, ma ad ora non si è trovato l’accordo“. Modena proseguirà su questa (affascinante) strada o guarderà altrove?

    (fonte: Il Resto del Carlino, Volleyball.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Nel futuro di Marko Podrascanin c’è Modena?

    Che l’avventura di Marko Podrascanin con la maglia di Trento fosse ai titoli di coda lo si era capito dal post Instagram del suo agente. Che l’attuale capitano dell’Itas l’anno prossimo potrebbe indossare la maglia di Modena, altra big del panorama italiano, è una sorpresa.

    Le voci che si rincorrono in questi giorni da Modena dicono che la Valsa Group avrebbe proposto al centrale serbo un contratto biennale.

    Di contro, secondo quanto riporta L’Adige, il club campione d’Italia in carica avrebbe già concluso la trattativa con la Sir Safety Perugia per portare in Trentino il brasiliano Flavio, da due anni alla corte di Gino Sirci.

    (fonte: L’Adige) LEGGI TUTTO