More stories

  • in

    Casalmaggiore strappa due punti d’oro alla capolista. Monza cede al tie break

    Di Redazione E’ una gran Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore che strappa due punti alla capolista Vero Volley Monza, con una Polina Rahimova da 30 punti (di cui 2 ace e 4 muri) eletta mvp della gara oltre ad una Shcherban da 15 e una White da 10. Buona la prima da titolare di Szucs.  Primo set. La gara inizia con una battuta a rete di Davyskiba, Rahimova poi trova un mani out e fa 2-0. Altra cannonata di Rahimova che lascia la difesa monzese impietrita, 3-1. Si gioca sull’equilibrio, Guidi stacca ad un piede e fa 5-5. Gran passante di Rahimova, 6-5 Vbc Trasporti Pesanti, l’errore di Stysiak poi allunga per le rosa. Ottimo mani out di Shcherban che trova l’8-5, l’errore di Rettke poi fa 9-5, time out per coach Gaspari. Shcherban è attenta sotto rete e sfrutta la difesa errata delle ospiti, 11-6. La parallela di Rahimova finisce sul vertice lungo e fa 12-8, White poi alza la saracinesca e Stysiak non passa, 13-8. Shcherban piazza il suo colpo e la difesa monzese manda a rete, 14-10. White sale in cielo e il suo primo tempo è efficace, 15-11, il tentativo di Gennari poi è out, 16-11. Errore nella costruzione dell’azioni di Monza, 17-11 Casalmaggiore, secondo time out per coach Gaspari. Altra palla lunghissima di Rahimova ma efficace, 18-13, la fast out di Rettke poi regala il 19-13 alla Vbc. Sul 15-19, dopo un paio di azioni molto discusse dalla panchina rosa, coach Volpini chiama il suo primo time out. Il 20-16 per la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore è frutto di un quarto tocco della formazione ospite, Candi però ristabilisce le distanze. Pipe coraggiosa di Szucs che mette a referto il 21-17. Razzo di Shcherban che taglia il campo ed è 22-18. Il muro ospite ferma l’attacco di Rahimova, 22-23, time out per coach Volpini. Al ritorno in campo è out l’attacco monzese è out così Casalmaggiore trova il set point, 24-22. Stysiak con un ace rimette in parità i conti 24-24, Rahimova ritrova però la palla set, 25-24. Dopo il pareggio ospite Szucs riporta avanti le sue 26-25, Shcherban chiude 27-25. Top scorer: Rahimova 6, Gennari 8 Secondo set. Gennari apre la seconda frazione con un tocco morbido, ma Shcherban con una gran parallela pareggia i conti, 1-1. Monza spinge forte, ace di Stysiak che porta le sue sul 5-1, time out per la Vbc. Si torna in campo e viene fischiata un’infrazione al Vero Volley, 2-5. Primo tempo velocissimo di Guidi che impatta su Parrocchiale e fa 3-6. Capitan Bechis alza il suo muro e Gennari non può nulla, 4-6, nella battuta successiva poi arriva l’ace di Rahimova, 5-6. Ci pensa Guidi a pareggiare i conti, attenta sotto rete, 6-6. Infrazione a rete fischiata a Monza, 7-6 per Casalmaggiore, Davyskiba però pareggia. Shcherban costringe Stysiak ad una brutta difesa e poi il pallone finisce out, 9-8. Bechis mette il pallone di prima intenzione tra Stysiak e la rete, 10-11. Botta di Shcherban in diagonale che fa 11-12. Missile terra aria di Rahimova in diagonale e si va sul 12-13, sostanziale equilibrio. Mani out dell’opposta azera in maglia rosa, 13-14, ci pensa poi White a pareggiare, 14-14. Ancora Rahimova pareggia, 15-15. Monza si porta avanti di due lunghezze e coach Volpini preferisce chiamare time out, 19-17. Si torna in campo e ci pensa Shcherban con un mani out, 18-19. Attacco all’indietro di Rahimova in Engapeth style, 19-20. Bel e potente mani out di Rahimova che trova il 20-22. Stysiak trova la palla set con un passante, 24-20, ma Orro manda out un bagher e annulla, il fischio poi di infrazione di seconda linea annulla anche la seconda palla set, 22-24 time out Monza. Al ritorno in campo Szucs trova il tocco del muro e fa 23-24, l’ace di Rahimova poi rimette tutto in gioco, 24-24 time out Monza. Si torna in campo e Rahimova piazza il suo mani out, 25-24, il muro di Bechis-Guidi chiude in rimonta 26-24. Top scorer: Rahimova 8, Stysiak 8 Terzo set. Monza apre la terza frazione con un pallonetto, Davyskiba poi manda out e pareggia i conti, 1-1. Gran botta di Guidi in primo tempo, difesa immobile, 3-3. Guidi sin qui è una sentenza, fast ed è 4-5. Danesi trova l’8-4, coach Volpini preferisce chiamare time out. Si ritorna in campo ed è Shcherban a mettere a terra il suo tentativo, 5-8. Monza si porta sull’11-5, coach Volpini prova a cambiare la diagonale inserendo Malual e Di Maulo. Sul 12-5 per le ospiti altro time out per la panchina della Vbc Trasporti Pesanti. Al ritorno in campo la battuta di Orro finisce a rete, 6-12. Malual attacca e trova la schiena di Orro, 7-13. Sul 15-7 per Monza entra Mangani per Szucs, nell’azione successiva rientra la diagonale titolare. Gran botta di Mangani, imbeccata da Ferrara, che fa 8-17, la giocatrice toscana poi accorcia nuovamente con un muro. Ace di White che manda in doppia cifra Casalmaggiore, 10-17, la giocatrice americana poi si ripete sempre in battuta e coach Gaspari chiama time out, 11-17. Rahimova prende l’ascensore e attacca una palla altissima, 12-18, Mangani poi è attenta e accorcia, 13-18. Mamma che cannonata Mangani! 14-20 Vbc. Danesi manda out il suo attacco concludendo un’azione bellissima con tanti capovolgimenti di fronte e bei salvataggi di Ferrara e Rahimova, 15-21. White attacca un pallone morbidissimo che cade al centro del campo, 16-23, Rahimova poi stampa un monsterblock su Stysiak, 17-23. L’invasione a rete fischiata a Casalmaggiore regala la palla set a Monza ma Davyskiba manda out la sua battuta, 18-24. E’ Stysiak a chiudere 25-18. Top scorer: Mangani 4, Stysiak e Davyskiba 6 Quarto set. Anna Danesi in primo tempo apre le danze, Rahimova pareggia subito i conti, 1-1. E’ out la battuta di Stysiak, 2-2. Ennesima bomba di Rahimova che carambola tra la difesa ospite, 3-4. Candi sigla due ace consecutivi, time out per Casalmaggiore, 7-3. Si torna in campo e Szucs mette la sua palla tra muro e rete, 4-7. Bella fast di Guidi che fa 5-9. Triangolo super tra Shcherban e capitan Bechis con la russa che conclude, 6-10. Diagonale ficcante di Rahimova che taglia il campo e fa 7-11. Sul 12-7 per Monza, coach Volpini preferisce chiamare time out. Fucilata di Szucs che in diagonale non perdona, 8-13. Altro attacco efficace dell’ungherese in maglia rosa, palla tra muro e rete ed è 9-14. Sul 16-9 la panchina rosa cambia la diagonale, Stysiak pesta la riga in attacco, 10-16. Ottimo mani out di Shcherban che fa 11-18. Guidi prima e White poi accorciano le distanze, 13-18. Touch out per Malual che fa 14-19. Sul 20-14 rientra la diagonale titolare, gran primo tempo di White, 15-20. Stysiak ci prova due volte ma Rahimova ferma tutto, 16-20, time out Vero Volley. Altro primo tempo di White ad altezze siderali, 17-21. Mangani beffa tutti e il suo pallone cade a terra, 19-23. Capitan Bechis e pronta e a muro blocca l’incursione ospite, 20-23. Shcherban sfrutta la difesa errata sulla battuta di Guidi e fa 22-24, time out Monza. Lazovic chiude 25-22. Top scorer: Shcherban e Rahimova 4, Danesi e Candi 5 Tie Break. White apre l’ultima frazione, Rahimova in diago allunga, 2-0. Stysiak sigla il primo punto per le ospiti, Rahimova poi mette ancora a terra il suo tentativo, Gennari accorcia, 3-2 Vbc. E’ ancora Gennari a siglare il punto pareggiando 3-3, Altro gran passante di Rahimova che trova la traiettoria giusta e fa 4-3. Monza spinge e si porta sul 5-4, poi Gennari sigla un ace e sul 6-4 Monza time out Casalmaggiore. Si torna in campo e ci pensa Rahimova a picchiare, 5-6. Ottimo pallonetto di Stysiak, 7-5, ma la pipe di Rahimova accorcia, 6-7. E’ ancora l’opposta azera a siglare stavolta pareggiando i conti 7-7, Shcherban poi in mani out fa 8-7, time out Monza. Si ricomincia con Lazovic per Davyskiba, Danesi fa 8 pari, ma Rahimova non ci sta, 9-8. E’ ancora Danesi a rimettere tutto in parità in primo tempo, 9-9, ed ancora una volta Rahimova pianta un buco sul taraflex del PalaRadi, 10-9. E’ out il pallone di Stysiak, 11-9, ma Danesi accorcia, 10-11. White sale nella ionosfera e fa 12-10, ma Gennari tiene le sue aggrappate al match, 11-12. Polina mura l’attacco di Lazovic e fa 13-11, e poi trova il match point in mani out, 14-11, time out Monza. E’ out la battuta di Rahimova, 12-14, time out Casalmaggiore, ma la battuta di Gennari è a rete!! Che partita incredibile. Polina Rahimova – VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: “La mia squadra ha fatto una gara spettacolare. Sono grata ai tifosi e alla squadra per avermi sostenuta in questo momento difficile, con la guerra alle porte del mio paese. Sono state due ore in cui non ho pensato a quello che sta accadendo e ho cercato di dare il meglio. Grazie al dottor Castelli che mi ha curata. Sono tornata e sono felice di aver recuperato dopo un brutto infortunio. Stiamo migliorando ogni giorno, ogni settimana per puntare alla salvezza. Vogliamo farlo per i nostri tifosi, per il club ed il presidente”. Beatrice Parrocchiale – Vero Volley Monza: “E’ stata una gara molto tirata, che sicuramente non abbiamo giocato come sappiamo. C’è del rammarico perché per noi erano punti molto importanti. Dobbiamo fare in modo che ci serva da lezione. Più merito loro o demerito nostro? Loro l’hanno preparata molto bene ma noi non abbiamo spinto come dovevamo”. Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Vero Volley Monza 3-2 (27-25, 26-24, 18-25, 22-25, 15-12)Vbc: Bechis (K) 4, Rahimova 30, White 10, Guidi 8, Shcherban 15, Szucs 7, Carocci (L), Malual 2, Di Maulo, Mangani 4, Ferrara (L). Non entrate: Braga, Zambelli. All. Volpini-ZagniMonza: Orro, Stysiak 22, Danesi (K) 14, Rettke 1, Davyskiba 19, Gennari 22, Parrocchiale (L), Candi 11, Lazovic 4, Boldini, Van Hecke. Non entrate: Zakchaiou, Moretto, Negretti (L). All. Gaspari-ParazzoliMVP: Polina Rahimova. Classifica Vero Volley Monza 50; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 45; Savino Del Bene Scandicci 45; Igor Gorgonzola Novara 43; Unet E-Work Busto Arsizio 41; Reale Mutua Fenera Chieri 29; Bosca S.Bernardo Cuneo 25; Il Bisonte Firenze 23; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 19; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 18; Acqua & Sapone Roma Volley Club 15; Delta Despar Trentino 14; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 13; Volley Bergamo 1991 13. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le date dei quarti di finale di Champions League

    Di Redazione La CEV ha reso note oggi le date dei quarti di finale di Champions League maschile e femminile, almeno per quanto riguarda le gare di andata. Sul calendario pende comunque la spada di Damocle della crisi internazionale, dal momento che nei due tornei sono coinvolte ben 5 squadre russe e la possibilità di disputare le gare sul loro campo è fortemente in dubbio (lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, ad esempio, ha già chiesto lo spostamento). Per quanto riguarda il torneo femminile sono già certe le date del derby italiano tra Vero Volley Monza e A.Carraro Imoco Conegliano: l’incontro di andata si giocherà all’Arena di Monza mercoledì 9 marzo alle 20.30, mentre il ritorno al Palaverde andrà in scena giovedì 17 marzo alle 20.30. In campo maschile la prima a scendere in campo sarà la Cucine Lube Civitanova, che martedì 8 marzo alle 20.30 ospiterà lo Jastrzebski Wegiel. Il giorno successivo, mercoledì 9 marzo, la Sir Sicoma Monini Perugia dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) far visita allo Zenit San Pietroburgo alle 17.30 italiane; giovedì 10 marzo terzo giorno di gare e terza partita, con la Trentino Itas che riceverà il Berlin Recycling Volleys. Già definite anche le date del ritorno per Civitanova e Trento: entrambe giocheranno mercoledì 16 marzo, rispettivamente in Germania e Polonia. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza ancora perfetta, contro Roma arrivano tre punti e nuovo primato solitario

    Di Redazione Terza vittoria consecutiva tra Italia ed Europa per la Vero Volley Monza che, dopo il successo contro Scandicci di sabato scorso e quello su Salo di martedì, batte una generosa Acqua & Sapone Volley Roma 3-0. All’Arena di Monza, nel settimo turno di ritorno della vivo A1 femminile, la squadra di Gaspari gioca infatti una gara ordinata e lucida, contenendo con autorità, nei momenti chiave della sfida, i tentativi di risalita della formazione laziale, sempre pericolosa dai nove metri ed efficace in attacco, con una scatenata Stigrot e le accelerazioni di Acriprete a risultare spesso spine nel fianco della difesa rosablù. Con i turni in battuta di Candi, prolifica anche in attacco, Davyskiba (MVP della sfida) e Danesi (per lei 3 ace e 5 muri), la Vero Volley riesce ad agevolare la correlazione muro-difesa, creandosi dei break decisivi nel finale di primo set, nella fase centrale di un combattuto secondo parziale e nel prologo del terzo, praticamente sempre nelle mani delle lombarde. Monza risolve la pratica giallorossa anche con le fiammate di Stysiak, le difese di Parrocchiale e Gennari e la lucida regia di Orro, prendendosi altri tre punti preziosi che la mantengono in vetta alla graduatoria del campionato e consolidano il buon momento in vista della trasferta di mercoledì sera a Chieri. Roma, invece, punta a riorganizzare le idee in vista del match casalingo di domenica contro Novara. CRONACA – Gaspari sceglie Orro-Stysiak, Danesi e Candi al centro, Gennari e Davyskiba bande e Parrocchiale libero. Mafrici risponde con Bugg in regia e Klimets opposto, Trnkova e Cecconello al centro, Arciprete e Stigrot schiacciatrici e Venturi libero. Stysiak e Gennari piazzano il break, 4-2, Candi e Davyskiba lo consolidano, 6-3. Klimets interrompe il filotto monzese, 6-4, ma Stysiak e Orro mantengono il più tre rosablù. Monza trova continuità, con Davyskiba a schiacciare bene, Roma tiene il passo con Stigrot senza però riuscire ad accorciare il gap, 11-7. Sempre Stigrot a pungere la Vero Volley, poi Arciprete a murare Candi e le monzesi a commettere una invasione che vale il meno uno Acqua & Sapone (13-12) ed il time-out Gaspari. Buona la correlazione muro-difesa delle laziali, a costringere Monza più volte alla rigiocata, efficace però con Davyskiba (15-13). E’ proprio l’ottimo turno al servizio di Davyskiba, a segno anche in attacco, a portare le sue, grazie anche all’errore di Klimets dopo il mani e fuori di Stysiak, sul 18-14, ed è time-out giallorosso. Muro di Gennari su Trnkova, 19-14, e Mafrici cambia Klimets e Bugg con Decortes e Avenia. Finale tutto della Vero Volley, brava a custodire il vantaggio con le bordate di Stysiak, Gennari e Candi, fino alla chiusura del gioco, 25-19, proprio con una fast di quest’ultima. In campo le dodici del primo gioco e Monza sempre avanti con Stysiak e Davyskiba (ace), 2-0. Padrone di casa ordinate a muro ma poco solide in ricezione e l’ace di Cecconello, dopo una sbavatura monzese, vale la parità, 4-4. Punto a punto intenso, con Stysiak e Davyskiba a spingere la Vero Volley e Klimets e Arciprete a rispondere per Roma, 8-8, poi arrivano due errori di Stysiak a regalare il break alle ospiti, 10-8 e Gaspari chiama time-out. Una scatenata Klimets spinge Roma sul 13-10, ma la Vero Volley mette il turbo e aggancia la parità con Candi e Davyskiba, 13-13, costringendo Mafrici al time-out. Nel momento in cui il punto a punto sembra farla da padrone, arriva un filotto lampo di Monza, con il muro di Orro su Arciprete, l’ace di Candi, il mani e fuori di Davyskiba e l’errore di Stigrot a valere il 17-14 rosablù ed il time-out laziale. Reazione della squadra romana con Klimets e Stigrot, ma Monza schiaccia con convinzione, appoggiandosi a Davyskiba e Stysiak, portandosi sul 23-19. Primo tempo di Cecconello a tenere in corsa l’Acqua & Sapone, 23-20, poi grande muro di Gennari su Decortes al termine di uno scambio bellissimo, errore di Stysiak dai nove metri e fast di Candi a sancire il 25-21 monzese. Nuovo set, ma stesse interpreti ed andamento dell’ultimo, con la Vero Volley a piazzare un filotto di quattro punti guidato dal turno in battuta di Davyskiba e due muri consecutivi di Danesi, 4-0. Stigrot tenta di dare una scossa alle sue (4-1), ma il successivo errore della schiacciatrice della squadra romana e la giocata di Gennari, costringono Mafrici ad un altro time-out sul 7-1 Monza. Muro di Gennari su Klimets a spingere le monzesi, un po’ troppo fallose in battuta ma molto efficaci in attacco (10-3). Mafrici inserisce Decortes per Stigrot, con Arciprete, Stigrot e l’errore di Davyskiba a riportare sotto Roma (11-7). Danesi (muro) e Stysiak, però, non sbagliano e le monzesi, con una scatenata Davyskiba, allungano 16-11. Van Hecke dentro per Stysiak, Boldini per Orro e anche Mafrici opta per la diagonale titolare: ace di Stigrot e Roma c’è, 16-13. Due assoli di Van Hecke e l’ace di Candi regalano la fuga (20-14), con la Vero Volley in controllo del gioco, grazie ai muri di Danesi (21-15), ma Roma sempre pronta a riaffacciarsi con Klimets e Trnkova, 21-17. Due ace di Danesi, dopo la pipe vincente di Van Hecke, regalano set, 25-18 e gara 3-0 alla Vero Volley Monza. Sonia Candi (Vero Volley Monza): “Non è stata una gara facile visto che loro hanno delle ottime giocatrici. Dal secondo set in poi abbiamo però preso le misure nella correlazione muro-difesa, aspetto che ci mancato un po’ nel primo gioco, spingendo anche in battuta e venendo fuori con qualità e carattere. Ora abbiamo altri due impegni ravvicinati che chiudono questo blocco di gare: l’obiettivo è fare più punti possibili per consolidare la vetta ed il nostro buon momento”. Maila Venturi (Acqua & Sapone Roma Volley Club): “Sapevamo che questo sarebbe stato un campo difficile, forse dovevamo spingere un pochino di più in battuta dato che palla in mano sono una squadra veramente forte. Ora pensiamo alla prossima in casa contro un’altra avversaria di livello come Novara. Dovremo spingere e sfruttare il fattore campo”. Vero Volley Monza – Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-19, 25-21, 25-18)Vero Volley Monza: Davyskiba 13, Danesi 10, Stysiak 12, Gennari 10, Candi 9, Orro 2; Parrocchiale (L). Boldini, Van Hecke 4. Ne. Lazovic, Rettke, Zakchaiou, Moretto, Negretti (L). All. GaspariAcqua & Sapone Roma Volley Club: Arciprete 8, Trnkova 4, Bugg, Stigrot 14, Cecconello 5, Klimets 7; Venturi (L). Avenia, Rebora, Decortes. Ne. Bucci, Pamio. All. MafriciArbitri: Clemente Andrea, Papadopol Veronica MioaraDurata set: 24’, 26’, 26’. Tot. 1h23’ NOTEVero Volley Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 10, muri 10, errori 20, attacco 47%Acqua & Sapone Roma Volley Club: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, muri 6, errori 15, attacco 30%Spettatori: 772Impianto: Arena di MonzaMVP: Anna Davyskiba (Vero Volley Monza) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Tonno Callipo coraggiosa domina e supera Monza. Ora fiducia per il prosieguo

    All’Arena di Monza, nell’anticipo della nona giornata di ritorno, una superlativa Tonno Callipo in un’ora e mezza di gioco si impone in tre set sui padroni di casa brianzoli conquistando tre punti pesanti per il prosieguo della stagione.
    Una prestazione eccezionale quella della formazione vibonese che ottiene una vittoria preziosa contro una Vero Volley quinta forza del torneo, eterna rivale della scorsa stagione. Uno 0-3 (23-25, 23-25, 21-25) che racconta in modo eloquente la grande voglia di rivalsa di Saitta e compagni, mai domi nel cercare tre punti importanti nella corsa-salvezza. Stasera la squadra del presidente Pippo Callipo, in attesa delle gare di domani, fa un balzo vistoso in avanti e con 22 punti scavalca in classifica ben tre squadre: Taranto (20), Padova (21) e Verona (21) e aggancia proprio Verona fuori dalla zona retrocessione. Una vittoria voluta e cercata con grande intensità dagli atleti giallorossi, quasi a mostrare il proprio vero volto finora offuscato da una serie di contingenze e problematiche che hanno frenato la Callipo nella prima parte di stagione. Ad emergere su tutti un Flavio (MVP del match) in formato gigante, rafforzando una stagione a livello personale di alto livello, non a caso terzo nella classifica dei centrali. Stasera per il nazionale brasiliano 17 punti, 5 muri e 80% in attacco, insomma un portento fulminante. Tutta la squadra però ha fatto bene a livello collettivo, aiutandosi l’un l’altro nei momenti di difficoltà, mostrando lucidità non solo nel contrattacco ma soprattutto in difesa (ricezione al 55% contro il 47% brianzolo) ed a muro, con 12 blocks finale contro i 5 di Monza. Menzione anche per Fromm (10 punti e 2 muri) e Borges (4), alquanto positivi pure in ricezione con rispettivamente il 59% ed il 50%. Oltre che per Candellaro (6 punti e 3 muri), autore di una prestazione di rilievo, e decisivo nei punti finali di primo e secondo set. In definitiva sono stati tre set equilibrati, con Vibo però concreta e cinica quando c’era la necessità di chiuderla. Merito da riconoscere ai giallorossi  per la tenuta fisica e mentale, mostrate anche stasera nella quinta gara disputata nell’arco di quattordici giorni. Ora dopo la naturale euforia per il successo, servirà concentrazione per cercare l’impresa domenica prossima, 27 febbraio, contro la capolista Perugia, sperando in un PalaMaiata straripante di entusiasmo.In avvio di gara Coach Baldovin schiera la diagonale Saitta-Nishida, Candellaro-Flavio al centro, Borges-Fromm in banda, Rizzo è il libero. Risponde Eccheli con la diagonale Orduna-Grozer, al centro Galassi-Beretta, in banda Dzvoronok-Davyskiba, Federici è il libero.
    PRIMO SETInizio in equilibrio con le due squadre attente e concentrate nella propria fase di gioco, senza nessun ace a fine parziale. Così dopo il 5-3 di Monza con un errore al servizio di Candellaro (saranno 7 di Vibo nel primo set, contro 4 di Monza) il set prosegue in parità (6-6, 10-10), fino a quando la Callipo riesce con precisione e concretezza in attacco a portarsi avanti di un paio di punti. Borges con un bel fendente spinge Vibo 13-15 ma Monza è sempre all’erta e riesce sempre a pareggiare, prima con una battuta sbagliata di Flavio (15-15) e più avanti con un attacco di Dzavoronok (18-18). Dal canto suo Vibo si dimostra determinata e desiderosa di prendere punti all’Arena di Monza. Così Nishida, (nonostante tre errori dai nove metri) con 6 punti però spinge i suoi a condurre sempre di una lunghezza nel prosieguo. Proprio il giapponese ormai ha ingranato la marcia, ben servito da Saitta: è lui a realizzare sia il 20-21 che il 21-22 con gli ingressi di Nelli e Nicotra in battuta per Vibo e Grozdanov per Monza. Proprio la squadra di casa però, sospinta da Grozer (7 punti) rientra sempre fino al 23-23. Davyskiba però sbaglia attacco e consegna il set-point a Vibo che, dopo il time out di Eccheli, chiude con un muro imperioso di Candellaro (3 punti) su Grozer. Vibo dunque vince 23-25 mostrandosi fiduciosa della buona partenza, grazie anche ad un buon muro-difesa, con il 70% di ricezione positiva (contro il 53% brianzolo) e 3 blocks di cui due di Flavio, tra i migliori con 6 punti totali.SECONDO SETPartenza analoga al set precedente: meglio Monza (5-3), ma Vibo recupera col solito Nishida (5-5). Break 3-0 dei brianzoli e Baldovin chiama il primo time out. Fromm, Borges e soprattutto Flavio con due punti avvicinano Vibo sul 9-8. Altro parziale di 3-0 di Monza e la Callipo è costretta ad inseguire fino ad un errore di Dzavoronok in pipe (14-14). Eccheli non si fida dei giallorossi e chiama tempo, schierando poco dopo Katic per lo spento Davyskiba. Vibo dal canto suo non si disunisce e resta in partita. Si prosegue in perfetto equilibrio, con Flavio autore del 18-18 e con Monza fallosa in attacco. Si arriva così al mini break 22-20 per i locali che, nel punto precedente, trovano anche l’ace di Dzavoronok (6 punti per lui, al pari di Galassi). Vibo però è sveglia e riagguanta la parità con un grande muro di Fromm su Grozer (22-22) costringendo al tempo Monza. Il primo ace di Nishida spinge Vibo avanti, ma Katic aggiusta un’azione confusa dei suoi per il 23-23. Fromm (5 punti e 1 muro per lui) per Vibo è letale conquistando il set-point con una diagonale potente! Come nel primo set ancora Candellaro eccezionale su un attacco centrale di Katic e così Vibo (23-25) passa a condurre due set a zero. Si scambiano gli errori, 9, le due squadre tra primo e secondo set, ma stavolta Vibo riesce a sfruttarli rispetto a Monza. Vibo vince anche il confronto a muro (5-3) con due ciascuno per Flavio ( 4 punti totali) e Candellaro, e migliorando dai nove metri con soli 3 errori rispetto ai 7 del primo set. Nishida sale a dieci punti e si fa sentire con altri 4 attacchi vincenti, tra cui un ace.TERZO SETNon cambia il leit motiv anche in questo parziale: equilibrio iniziale (3-3, 5-5) con Candellaro e Nishida che rimettono tutto in parità. Qualche errore al servizio (Saitta e Grozer) e si prosegue a braccetto sul 10-10 con attacco preciso di Fromm. L’Arena si fa sentire ma Vibo è non si distrae dalla sua missione. Dopo il 12-12 Vibo sembra calare in concentrazione subisce un ace di Davyskiba ( 5 punti) e Baldovin capisce tutto e chiama time out. Ma Vibo sembra in trance e subisce un altro ace del bielorusso che poi sbaglia la battuta successiva, fissando il risultato sul 15-13 Monza. Sale in cattedra Flavio con due punti (in totale ben 7 e 100% in attacco) utili ad accorciare (17-16) per la squadra calabrese che tiene su la barca giallorossa, ma al di là della rete Dzavoronok (5 punti) è l’attaccante più preciso dei suoi (18-16). Grande pathos con le due squadre che inseguono il rispettivo obiettivo: chiuderla per Vibo, prolungarla invece per Monza. Un attacco di Saitta di seconda (20-20), e poco prima un gran muro di Nishida (5 punti in questo set) su un discontinuo Davyskiba, mostrano una Tonno Callipo alquanto volitiva dei tre punti. Set in bilico, squadre attente con botta e risposta continuo. Nishida vola in alto ed esegue una parallela di rara bellezza per il vantaggio (21-22), che Saitta con un gran muro aumenta verso la vittoria. Un superlativo Flavio ci mette il cappello con un ottimo primo tempo per il primo match-point (21-24) che Fromm, murando Grozer, sfrutta subito per il 21-25 finale ed un 3-0 che non ammette repliche. A fine gara grande gioia per squadra e staff tecnico in un abbraccio collettivo che emoziona i tanti spettatori giallorossi davanti allo schermo. Ed ora tutti al PalaMaiata!LA DICHIARAZIONE POST-GARADavide Candellaro (centrale): “Fin dall’inizio abbiamo cercato di spingere in tutti i fondamentali dalla difesa alla battuta, nonostante in avvio abbiamo commesso qualche errore di troppo dai nove metri. In fin dei conti bisogna considerare che dall’altra parte della rete c’era un avversario ben attrezzato e che sa giocare molto bene. Siamo già proiettati alle prossime gare convinti che serve dare il massimo fino alla fine. Questo è un campionato che non ti permette di abbassare mai la guardia e soprattutto nelle ultime partite devi stare più attento a ciò che fai, ai punti che perdi e anche un set può fare la differenza“.IL TABELLINOVero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0-3(23-25, 23-25, 21-25)
    MONZA: Orduna, Grozer 12, Galassi 12, Beretta 3, Dzavoronok 14, Davyskiba 5, Federici (L pos 46%, pr 23%), Katic 1, Grozdanov, Galliani. Ne: Karyagin, Calligaro, Gaggini (L). All. EccheliVIBO: Saitta 2, Nishida 15, Candellaro 6, Flavio 17, Fromm 10, Borges 4, Rizzo (L pos 57%, pr 36%), Nelli, Nicotra. Ne: Gargiulo, Basic, Partenio, Condorelli (L). All. Baldovin.Arbitri: Piana e ZanussiNOTE – Monza: ace 5, bs 13, muri 5, errori 21, attacco 46%, ricezione (47%-22%), punti 67. Vibo: ace 1, bs 15, muri 12, errori 24, attacco 51%, ricezione (55%-30%), punti 75; durata set: 31’, 33’, 29’. Totale 93 minuti. Spettatori 727.MVP: (Flavio – Tonno Callipo)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo, lo sgambetto in tre set alla Vero Volley Monza vale punti d’oro

    Di Redazione Un’incredibile Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia sbanca l’Arena di Monza dopo oltre quattro anni, imponendosi in tre set e interrompendo la striscia positiva dei lombardi targati Vero Volley. Il livello di intensità è alto fin dalle prime battute ma dopo un equilibrio serrato fino alla metà è sempre la formazione calabrese a sembrare più determinata e cinica nei momenti che contano. Gli ospiti spingono fortissimo al servizio, con i turni di Nishida, Mauricio e Fromm a creare non pochi problemi alla seconda linea rossoblù, attaccano con la stessa in intensità e sono solidi nella correlazione muro-difesa, con Flavio (MVP con 17 punti finali di cui 5 muri) e Candellaro a contenere benissimo gli attaccanti di Monza. Persi i primi due giochi sul filo del rasoio, la Vero Volley tira però fuori unghie e carattere nel terzo, ma non si accende mai veramente. Nonostante un bel vantaggio conquistato con il turno in battuta di Davyskiba (15-12), i lombardi lo disperdono alla lunga, galvanizzando la squadra di Baldovin e dicendo addio ad un’ipotetica possibilità di allungare il confronto. PRIMO SETMonza schiera Orduna in diagonale con Grozer, Beretta e Galassi al centro, Davyskiba e Dzavoronok schiacciatori e Federici libero. Baldovin risponde con Saitta-Nishida, Flavio e Candellaro centrali, Fromm e Mauricio bande, Rizzo libero. Parte bene la Vero Volley, con Grozer e Galassi a siglare l’allungo, 6-4. I calabresi però tengono bene in difesa e contrattaccano con lucidità, sorpassando con Mauricio e Fromm, 8-6, e costringendo Eccheli al time-out. Beretta e Grozer pareggiano i conti (8-8), ma Flavio dal centro tiene comunque avanti la Tonno Callipo Calabria, 9-8. Equilibrio di grande intensità fino al 10-10, poi nuovo più tre Vibo Valentia con Candellaro, Nishida e Flavio (muro su Grozer), 14-11. Grozer e Dzavoronok riavvicinano i rossoblù, 15-14, bravi a pareggiare i conti con il primo tempo out di Flavio, 15-15. L’errore in battuta di Galassi ed il muro di Nishida su Davyskiba riportano avanti la Tonno Callipo Calabria (17-15), ma la Vero Volley è determinata e brava, con le fiammate di Dzavoronok, ad impattare nuovamente (17-17). Qualche errore per parte accompagna il punteggio sul 21-21, poi Nishida dal lato e Galassi dal centro a consolidare la parità (22-22) e Baldovin chiama time-out. Invasione di Flavio, errore di Davyskiba e time-out Monza sul 24-23 per gli ospiti. Il muro di Candellaro su Grozer regala il primo set alla Tonno Callipo Calabria, 25-23. SECONDO SETSestetti confermati e Monza che scappa sul 4-2 con due assoli centrali di Galassi. Fromm tiene incollata Vibo Valentia, brava a pareggiare i conti con Nishida, 5-5. Con l’ottimo turno di Davyskiba dai nove metri, ben sfruttato da Beretta e Grozer, la Vero Volley firma l’allungo 8-5 e Baldovin chiama time-out. Rientro degli ospiti con uno scatenato Flavio sia in attacco che a muro (su Dzavoronok), 9-9, ma Monza schiaccia sul pedale dell’acceleratore con Dzavoronok, Galassi (muro su Fromm) e Grozer (ace), 12-9. Ancora muro di Galassi su Fromm a tenere avanti i monzesi (14-11), un po’ imprecisi dai nove metri e protagonisti di qualche sbavatura di troppo (14-14) ed Eccheli chiama la pausa. Diagonale vincente di Nishida per il sorpasso Vibo Valentia, 15-14 ed Eccheli inserisce Katic per Davyskiba. Diversi errori per parte, come nel primo gioco, e qualche giocata centrale di Flavio segnano il punto a punto fino al 19-19, momento in cui i padroni di casa tornano ad incidere con Grozer in attacco e Dzavoronok al servizio, 21-20 e Baldovin chiama a raccolta i suoi. Muro di Grozdanov su Nishida, cui successivamente segue un errore di Dzavoronok ed il muro di Candellaro su Grozer: 22-22 e time-out Monza. Punto a punto fino al 23-23, poi attacco vincente di Fromm e muro di Candellaro su Katic a valere il 25-23 Tonno Callipo Calabria. TERZO SETIn campo gli stessi dodici di inizio gara (2-2). Punto a punto condito da diversi errori da entrambe le parti (5-5), poi Grozer a rispondere a Mauricio e muro di Galassi su Fromm dopo la giocata di Flavio, 8-8. Equilibrio fino al 10-10, poi mani e fuori di Nishida per il nuovo vantaggio Vibo Valentia, 11-10. Davyskiba pareggia i conti, 12-12, Nishida sbaglia ed il bielorusso di Monza firma un ace: 14-12 Vero Volley e time-out Tonno Callipo Calabria. Ancora ace di Davyskiba (15-12), poi due errori dei lombardi rimettono in corsa gli ospiti (15-14), ma Dzavoronok mantiene il più due, 16-14. Dzavoronok risponde a Flavio (18-16), ma il muro di Nishida su Davyskiba vale la parità, 18-18. Grande equilibrio, con il mani e fuori di Davyskiba e la giocata di seconda di Saitta (20-20), poi fuga dei calabresi con Nishida ed il muro di Saitta su Dzavoronok, 23-21. Primo tempo di Flavio, poi muro del brasiliano su Grozer ed è 25-21 e 3-0 Vibo Valentia. Georg Grozer (Vero Volley Monza): “Innanzitutto dobbiamo fare i complimenti a Vibo Valentia per come ha giocato e per come ha creduto fin dall’inizio nella vittoria. Noi non abbiamo interpretato con il giusto approccio quella che in realtà era una gara tosta ed importante. Sono dispiaciuto perché abbiamo fatto grandi cose nelle ultime tre settimane. E’ una sconfitta che fa sicuramente male e dobbiamo subito cercare di dimenticarla guardando al futuro”. Davide Candellaro (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Fin dall’inizio abbiamo cercato di spingere in tutti i fondamentali dalla difesa alla battuta, nonostante in avvio abbiamo commesso qualche errore di troppo dai nove metri. In fin dei conti bisogna considerare che dall’altra parte della rete c’era un avversario ben attrezzato e che sa giocare molto bene. Siamo già proiettati alle prossime gare convinti che serve dare il massimo fino alla fine. Questo è un campionato che non ti permette di abbassare mai la guardia e soprattutto nelle ultime partite devi stare più attento a ciò che fai, ai punti che perdi e anche un set può fare la differenza”. Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0-3 (23-25, 23-25, 21-25)Vero Volley Monza: Davyskiba 5, Beretta 3, Grozer 12, Dzavoronok 14, Galassi 12, Orduna; Federici (L). Grozdanov, Galliani, Katic 1. Ne. Karyagin, Calligaro, Gaggini (L). All. Eccheli Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Flavio 17, Nishida 15, Fromm 10, Candellaro 6, Saitta 2, Mauricio 4; Rizzo (L). Nicotra, Nelli. Ne. Condorelli (L), Gargiulo, Basic, Partenio. All. Baldovin Arbitri: Piana Rossella, Zanussi Umberto CLASSIFICA 9ª Giornata Rit. (20/02/2022) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2021Sir Safety Conad Perugia 52, Cucine Lube Civitanova 45, Itas Trentino 42, Leo Shoes PerkinElmer Modena 38, Vero Volley Monza 31, Allianz Milano 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 28, Top Volley Cisterna 22, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 22, Kioene Padova 21, Verona Volley 21, Gioiella Prisma Taranto 20, Consar RCM Ravenna 2. Note: 1 Incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes PerkinElmer Modena, Gas Sales Bluenergy Piacenza; 1 Incontro in più: Top Volley Cisterna, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Gioiella Prisma Taranto; 3 Incontri in più: Vero Volley Monza; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo attesa a Monza. Il diktat: sfruttare ogni occasione per fare punti

    Alla vigilia della gara alquanto esaustivo il brasiliano Flavio, terzo nella classifica generale dei centrali: “Contro Monza sarà una partita molto difficile, all’andata abbiamo giocato bene perdendo soltanto al tie break. Possiamo ripartire proprio da quella prestazione per cercare stavolta di fare meglio anche sul piano del risultato. D’ora in poi servirà motivazione, energia positiva, tanto lavoro e soprattutto credere nelle nostre potenzialità, nel senso che possiamo e vogliamo fare il nostro meglio per finire bene questa stagione”.
    Viaggia alla volta di Monza la Tonno Callipo che domani, sabato 19 febbraio (ore 18.00 – diretta streaming Volleyballworld.tv), affronterà i brianzoli nell’anticipo della 9/a giornata di ritorno della Superlega Credembanca 2021-2022. Ritorna dunque il duello che, la scorsa stagione, ha appassionato gli sportivi di ambo le parti per ben sei incontri totali tra Coppa Italia, campionato e play off scudetto. Allora si lottava per il quarto posto, alla fine ad appannaggio di Monza, stavolta invece il confronto vede la formazione vibonese alla ricerca di punti pesanti per tirarsi fuori dalle sabbie mobili e per Monza un’altra occasione per migliorare l’attuale quinto posto, appaiata a Milano, seppur con gare in più rispetto ai meneghini ed a Piacenza, subito alle sue spalle.Per la Callipo sarà la quinta gara in soli 14 giorni e dopo Civitanova, Taranto, Verona e Cisterna, ora dovrà vedersela con Monza. Poi i giallorossi completeranno questo tour de force di febbraio col match interno di domenica prossima, 27 febbraio, contro la capolista Perugia. Ora però riflettori puntati all’Arena di Monza: per i giallorossi sette punti nell’ultimo probante ed insidioso trittico di gare interne che hanno significato una tonificante iniezione di fiducia. E poi anche relativamente alla classifica, la squadra di coach Baldovin è rientrata a ridosso del gruppo che lotterà per evitare il penultimo posto. Proprio per questo e considerando che sono cinque le gare alla fine della regular season (dopo Monza, gli avversari saranno Perugia, Trento, Padova e Piacenza), la Tonno Callipo è chiamata a non badare all’avversario, ma dovrà necessariamente puntare a far punti in ogni occasione. Attenzioni dunque a questo match di Monza che si preannuncia come la prima di cinque finali. Saitta e compagni contro Cisterna hanno pagato dazio soprattutto a livello fisico per le tre gare giocate in otto giorni, ma proprio in questi casi bisognerà non solo raccogliere tutte le energie ma soprattutto far fronte comune in squadra, compattandosi e lottando su ogni singolo pallone fin dall’inizio del match.Dal canto suo Monza è quinta in classifica con 31 punti in 21 gare, frutto di 11 vittorie e 10 sconfitte. Nel girone di andata 7 vittorie e 5 sconfitte per i brianzoli, mentre nelle 8 gare di ritorno il bilancio è in parità con 4 sconfitte e 4 vittorie, di cui le ultime tre (Cisterna, Padova e Ravenna, proprio mercoledì scorso) consecutive. Lo scorso anno fu un lungo duello per accaparrarsi il quarto posto finale, che andò in extremis proprio ai lombardi di Eccheli, valso poi la partecipazione alla Cev Cup 2022. Ed i brianzoli stanno ben figurando anche nella competizione continentale, tanto da giocarsi prossimamente la semifinale contro la corazzata russa Zenit Kazan dell’americano Micah Christenson e del polacco Bednorz.DICHIARAZIONE PRE GARA. È il centrale Flavio Gualberto a tracciare il viatico per questa delicata trasferta lombarda della Tonno Callipo. Si comincia da un flashback sul match perso con Cisterna. “Ci è voluto molto tempo per trovare il nostro gioco contro la squadra laziale – spiega Flavio -, abbiamo commesso molti errori nel primo e secondo set ma siamo comunque riusciti a pareggiare e ad ottenere un punto”. I riflettori si spostano sull’anticipo con Monza: “Sarà sicuramente una partita molto difficile. All’andata abbiamo giocato bene perdendo soltanto al tie break: possiamo ripartire proprio da quella prestazione per cercare stavolta di fare meglio anche sul piano del risultato, che ci auguriamo ovviamente diverso”. Il nazionale brasiliano sottolinea poi la necessità d’ora in poi di non badare all’avversario di turno: “Non dovremo pensare al nome di chi incontreremo da qui in avanti, ma cercare sempre di tirare fuori tutto quel che possediamo per ottenere più punti possibili. Sicuramente rispetto per tutti, ma servirà guardare nella nostra metà campo e dare sempre il massimo”. Soddisfatto anche a livello personale Flavio, ora terzo nella classifica dei centrali con 181 punti di cui 43 muri. “Sono contento di vedere i buoni frutti del mio impegno: lavoro sodo ogni giorno per cercare di migliorare sempre, ovviamente restando con i piedi per terra”. Infine il monito per il futuro: “Serve motivazione, energia positiva, tanto lavoro e soprattutto credere nelle nostre potenzialità, nel senso che possiamo e vogliamo fare il nostro meglio per finire bene questa stagione”.AVVERSARIO. Monza è stata la grande rivelazione, con la Tonno Callipo, nello scorso campionato. Ha infatti ottenuto il miglior piazzamento della sua storia col quarto posto finale, disputando anche la prima storica semifinale scudetto. Molti suoi ‘gioielli’ hanno spiccato il volo: in primis l’opposto turco Lagumdzija e il centrale Holt finiti a Piacenza. In uscita anche Lanza, importante nella seconda parte della scorsa stagione. Come opposto è arrivato il roccioso tedesco Grozer, reduce da Piacenza: per lui un mix di esperienza e potenza che assicurano continuità e sostanza dopo l’addio di Lagumdzija. Al centro c’è Grozdanov, il bulgaro ha disputato due grandi stagioni da titolare a Ravenna ed è capace di assicurare qualità a muro e in attacco. Per il resto promosso titolare il 20enne bielorusso Davyskiba, confermato con i due azzurri, il centrale Galassi, reduce da un’estate da stakanovista per gli impegni in Nazionale, ed il libero Federici anche lui nel giro della maglia azzurra. Tra gli altri è arrivato il 19enne schiacciatore bulgaro Karyagin arrivato dal Neftochimik Burgas, mentre il 21enne croato Mitrasinovic dal Mladost Zagabria ha poi lasciato Monza a dicembre, al pari di Comparoni a ottobre passato a Ravenna. In panchina riconfermato l’ottimo Massimo Eccheli, subentrato a Soli l’anno scorso e tra i protagonisti dell’ottima stagione in Brianza.PRECEDENTI. Sono 14 gli incroci tra le due squadre (10 successi Monza, 4 successi Vibo Valentia). Nella gara di andata si impose Monza al PalaMaiata di Vibo per 3-2. Il lungo duello dell’anno precedente iniziò il 13 settembre 2020 con la gara degli ottavi di Coppa Italia in Brianza, con la vittoria per 3-0 di Monza con parziali a 18, 19, 19. Una vittoria per parte invece nelle gare di campionato. In quella di andata l’1 novembre 2020, successo interno di Vibo per 3-1 (parziali 25-19, 18-25, 25-22, 25-22) con Rossard autore di 18 punti. Al ritorno, 19 gennaio 2021, risposta biancorossa con identico risultato (21-25, 25-21, 25-18, 25-21) con Lagumdzija mattatore con 26 punti. La regular season ha poi lasciato il posto ai play off scudetto. Monza nell’ultima gara di recupero, dopo la fine del torneo vinse e scalzò proprio Vibo dal 4° posto, potendo poi contare su 2 gare su 3 nell’ulteriore fase. E Monza imponendosi proprio nelle due gare interne, al contrario del netto 3-0 di Vibo con Abouba protagonista in gara-2, passò alla semifinale scudetto. Nella stagione 2019-2020 invece, si giocò soltanto la gara di andata (la 12esima) Callipo-Vero Volley, con vittoria dei vibonesi 3-2 (25-21, 18-25, 25-16, 23-25, 15-11). Enplein dei lombardi nella stagione precedente, 2018-2019: alla terza di andata (28 ottobre 2018) Monza passa 3-1 al PalaValentia in rimonta, dopo che i calabresi avevano vinto il primo set (25-23), imponendosi per 25-23, 25-20, 25-16. Di rilievo i 20 punti di Al Hachdadi che però non sono bastati, poiché aveva fatto meglio lo schiacciatore di Monza, Dzavoronok con 21 punti. Bis al ritorno con la squadra lombarda che vince in casa 3-0 (25-19, 25-21, 25-17). Vibo interrompe la striscia di tre vittorie lombarde imponendosi nella 4/a di andata della stagione 2017-2018 in trasferta (ed è anche l’ultima vittoria a Monza per la Callipo): 3-1 il risultato a favore dei calabresi allenati da coach Tubertini, con 18 punti di Antonov, contro i brianzoli allenati di coach Falasca. Rivincita biancorossa al ritorno al tie break (23-25, 17-25, 25-17, 25-23, 14-16) con 22 punti sempre di Dzavoronok e di Finger, nonostante la squadra passata intanto sotto la guida di Valentini era stata abile a pareggiare sotto 2-0. Gli ultimi due precedenti risalgono alla stagione 2016-2017, entrambi vinti ancora da Monza di coach Falasca, mentre in panchina siede Kantor. 3-1 nella gara di andata Monza-Vibo (15-25, 25-17, 25-21, 25-11), con ben 18 punti, vani, di Michalovic per la Callipo; e 3-0 al PalaValentia con i brianzoli che passano per 25-20, 25-19 e 25-22.ULTIMA VITTORIA VIBO A MONZA. Bisogna risalire alla stagione 2017-2018 e la Tonno Callipo si impone all’Arena di Monza per 1-3 (25-22, 23-25, 23-25, 21-25) nel match valido quale 4/a giornata di andata. In panchina per i giallorossi coach Tubertini, con Antonov best scorer con 18 punti. Nelle file di Monza (marcata Gi Group) giocava Rizzo l’attuale libero di Vibo.ULTIMA VITTORIA MONZA IN CASA. È datata 20 marzo 2021 e si riferisce a gara-3 dei play off scudetto con Monza che vince 3-2. In campionato invece Monza aveva vinto la gara di andata il 19 gennaio 2021 per 3-1. La scorsa stagione fu record di ‘scontri’ tra Vibo e Monza, ben sei volte con un bilancio, 4-2, a favore di Monza, compresa la gara inaugurale di Coppa Italia nel pre campionato.EX. Marco Rizzo (Tonno Callipo) a Monza dal 2015 al 2019. Christian Fromm (Tonno Callipo) a Monza nella stagione 2016-17.A CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Davide Candellaro – 1 gara alle 300 giocate (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia).In carriera: Giovanni Maria Gargiulo – 6 punti ai 700 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia).
    PROBABILI FORMAZIONIVERO VOLLEY MONZA: Orduna-Grozer, Galassi-Grozdanov, Dzavoronok-Davyskiba, Federici (L). All. EccheliTONNO CALLIPO CALABRIA: Saitta-Nishida, Candellaro-Flavio, Fromm-Borges, Rizzo (L). All. BaldovinARBITRI: Rossella Piana di Carpi e Umberto Zanussi di Treviso.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Conad Perugia 52, Cucine Lube Civitanova 45, Itas Trentino 42, Leo Shoes PerkinElmer Modena 36, Vero Volley Monza 31, Allianz Milano 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza 28, Top Volley Cisterna 22, Kioene Padova 21, Verona Volley 21, Gioiella Prisma Taranto 20, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 19, Consar RCM Ravenna 2.1 incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Allianz Milano, Gas Sales Bluenergy Piacenza.1 incontro in più: Top Volley Cisterna, Gioiella Prisma Taranto.2 incontri in più: Vero Volley Monza.2 incontri in meno: Leo Shoes PerkinElmer Modena.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna perde nettamente a Monza e la matematica la condanna: è retrocessione

    Di Giuliano Bindoni A Monza arriva la certezza matematica: Ravenna è la prima squadra a retrocedere in A2. Ultima con soli 2 punti conquistati, la Consar saluta così il massimo campionato maschile dopo nove stagioni (compresa questa in corso, n.d.r.) dalla sua fondazione, ovvero da quando il Gruppo Sportivo Porto Robur Costa prese vita dalla fusione delle società Porto Ravenna Volley e Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa, acquistando da quest’ultimo, nell’estate 2013, il titolo per giocare in Superlega. Nel recupero della quarta giornata di ritorno finisce 3-0 per la Vero Volley, che conquista l’undicesimo successo in questo campionato su 21 gare disputate: il quarto senza cedere set, il settimo da “bottino pieno”. Risultato che le permette di salire a quota 31 punti in classifica e di scavalcare momentaneamente al quinto posto l’Allianz Milano, impegnata domani in casa contro Modena (11° di ritorno). Per Ravenna si tratta invece del dodicesimo k.o. “netto” su diciannove partite sin qui giocate e tutte perse. Partita mai in discussione, con Monza che concede poco o nulla nel primo set, dove lascia gli avversari a 14, per poi divertirsi e dare spettacolo negli altri due, tra recuperi acrobatici in difesa e giocate anche non convenzionali in attacco. Che tradotto in numeri, si può spiegare con i 14 muri a 1, gli 8 errori contro 14 al servizio o il 54% in attacco contro il 44%. foto Lega Volley STARTING SIX – Eccheli concede due set da spettatori a Galassi e Davyskiba e schiera Grozer opposto a Orduna in regia, Dzavoronok e Katic schiacciatori, Grozdanov e capitan Beretta come coppia di centrali, Federici libero. Zanini risponde con Biernat al palleggio, Ulrich e Ljaftov schiacciatori, Comparoni e Candeli centrali, Klapwijk opposto e Goi libero. 1° SET – In avvio il primo break è subito dei padroni di casa, ai quali servono pochi scambi per portarsi sul +3 (6-3) con un gran muro di Beretta, e poi sul +6 con una pipe di Dzavoronok (14-8). Questo grazie a Orduna, bravo a variare il gioco in attacco come dimostrano gli score individuali di Monza a fine set: Dzavoronok 7 punti, Grozdanov 6, 3 a testa per Grozer e Katic, 1 per Beretta. Dall’altra parte della rete, invece, si mette in luce il solo Klapwijk (6 punti). Un set che scivola via rapidamente, in 23 minuti appena, e chiuso dalla Vero Volley sul punteggio di 25-14 con due ace consecutivi di Dzavoronok, tra l’altro gli unici che si vedranno nell’intero match. foto Lega Volley 2° SET – Il secondo parziale si apre con un buon primo tempo di Comparoni, giocatore di proprietà proprio del consorzio brianzolo, arrivato a Ravenna in prestito a novembre, dove ha esordito in campionato caso vuole nella gara d’andata contro la Vero Volley. Sembra un bagliore nella notte per gli ospiti, che vengono presto agganciati e sorpassati di slancio (6-3) come ad inizio match, e invece i ragazzi di coach Zanini tengono botta, per lo meno fino al 9 pari. Sul 13-10 Orduna la tocca di collo piede sotto rete, dimostrando anche altre velleità oltre a quelle pallavolistiche, e l’azione si conclude con un devastante muro a tre di Monza, replicato con successo anche nell’azione successiva che vale il +5 (15-10). È la dimostrazione di quanto i brianzoli giochino in scioltezza, dimostrando grande attenzione in difesa e sfoderando giocate “fuori catalogo” in attacco. Vedere per credere, ad esempio, il pallonetto profondo a una mano di Orduna (19-13) e quello no-look di Grozer (21-13), per altro con la mano mancina dal suo posto 2. Morale della favola, parziale che si chiude sul 25-19 e Ravenna sotto 0-2. 3° SET – Nel terzo set c’è gloria anche per i sopra citati Galassi e Davyskiba, in campo al posto rispettivamente di Beretta e Dzavoronok, mentre Zanini preferisce Vukasinovic a Ljaftov e nel finale di set regala il campo anche al 2004 Orioli. Finisce 25-20 e con i volti ovviamente rassegnati dei giocatori di Ravenna. MVP viene eletto il centrale di Monza Grozdanov, autore di 14 punti, di cui 4 a muro. Aleks Grozdanov: “Sono tre punti molto importanti, arrivati in casa, davanti al nostro pubblico. Ravenna non è stato un avversario semplice, visto che trovandosi in ultima posizione voleva cercare di evitare la sconfitta. Abbiamo giocato una buona pallavolo, mantenendo alta l’intensità durante tutta la sfida. Godiamoci questo successo e pensiamo subito alla prossima, importante gara che ci aspetta sabato, nuovamente all’Arena, contro Vibo Valentia”. Il commento di coach Zanini: “Anche questa volta abbiamo fatto una partenza falsa, estremamente negativa. Alla fine del primo set ho chiamato a raccolta la squadra per cercare di scuoterla e nei due set successivi i ragazzi hanno sicuramente giocato in modo diverso ma ormai era tardi. Partiamo sempre dando un grande vantaggio agli avversari. Ma anche all’interno del secondo e terzo set, ho visto sì cose buone ma pure molta discontinuità, la stessa che poi si è vista in questa stagione da una partita all’altra. Con la Lube prendiamo nove punti a muro e qui appena uno perché non c’è aggressività. Vado via da Monza molto deluso. Lo sport è agonismo: se manca questo manca la base”.  Vero Volley Monza – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-14, 25-19, 25-20)Vero Volley Monza: Orduna 2, Katic 6, Beretta 1, Grozer 12, Dzavoronok 9, Grozdanov 14, Gaggini (L), Galliani 0, Federici (L), Calligaro 0, Galassi 1, Davyskiba 6, Karyagin 3. N.E. All. Eccheli.Consar RCM Ravenna: Biernat 1, Ljaftov 3, Candeli 4, Klapwijk 17, Ulrich 8, Comparoni 3, Pirazzoli (L), Queiroz Franca 0, Goi (L), Orioli 1, Vukasinovic 5, Dimitrov 0. N.E. All. Zanini.ARBITRI: Papadopol, Boris.NOTE – durata set: 23′, 30′, 30′; tot: 83′. LEGGI TUTTO