More stories

  • in

    VNL femminile, Italia d’oro, Manfredi: “Vittoria di tutto il movimento, soprattutto delle società”

    La Nazionale femminile continua a mettere al collo medaglie d’oro. L’ultima quella vinta a Lodz in finale di VNL contro il Brasile, secondo titolo consecutivo nel torneo e terzo negli ultimi quattro anni, cha ha allungato anche a 29 la striscia che resta aperta di vittorie consecutive. Il commento del presidente Fipav Giuseppe Manfredi: “Ancora una grande vittoria di queste straordinarie ragazze che non smettono mai di regalarci e continuano a scrivere pagine straordinarie del nostro sport. È un altro successo eccezionale, frutto del lavoro, del talento e della determinazione di un gruppo fantastico, guidato da un tecnico straordinario: non ci sono più parole per descrivere Julio”.“Siamo davvero felici e orgogliosi: questo trionfo è l’ennesima dimostrazione della forza, della coesione e della maturità di una squadra che rappresenta al meglio i valori della nostra Federazione e dell’intero movimento pallavolistico italiano. Oggi, purtroppo, c’è il dispiacere per l’infortunio di Alice Degradi, a cui va il nostro pensiero e il nostro più sincero augurio di pronta e veloce guarigione. Speriamo di rivederla presto in campo, più forte che mai”.

    “Questa vittoria è di tutti. È la vittoria di un intero movimento: delle atlete, degli allenatori, dei dirigenti, dei tifosi, ma soprattutto delle società che ogni giorno, con passione e sacrificio, lavorano per far crescere la pallavolo italiana. A tutti voi, il nostro più sentito grazie”.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: Gabi trascina il Brasile in finale; il Giappone cede al tie-break

    Come nel 2022 sarà Italia-Brasile la finale di Volleyball Nations League. Le brasiliane hanno battuto in cinque set il Giappone (23-25; 25-21; 25-18; 19-25; 15-9) staccando il pass per la finale con l’Italia in programma domenica 27 luglio alle 20 all’Atlas Arena di Lodz. Italia-Brasile dunque proprio come nel 2022 ad Ankara quando le azzurre si imposero con un netto 3-0 per conquistare la prima storica VNL del volley italiano.

    Ishikawa e compagne fanno tremare la nazionale carioca. Dopo un primo set vinto, la nazionale nipponica si è però fatta rimontare e superare. La reazione nel quarto set ha riaperto la partita, ma al tie-break le brasiliane hanno avuto la meglio. Ottima partita della capitana biancorossa, 19 punti per lei, e di Wada (20), ma non sono bastati per contrastare la potenza di Gabi, top scorer con 25 punti e Bergmann (24).

    Le 14 del BrasilePalleggiatrici: 3. Macris, 9. Roberta.Schiacciatrici: 10. Gabi (C), 15. Helena, 17. Bergmann.Centrali: 2. Diana, 4. Lorena, 8. Julia, Opposti: 7. Rosamaria, 16. Kisy, 18. Jheovana, 19. Tainara.Liberi: 22. Lais, 30. Marcelle. 

    I precedenti Italia-Brasile21 vittorie, 65 sconfitte, 86 totali.

    Domenica 27 luglioore 16:00 Polonia-Giapponeore 20:00 Italia-BrasileLa Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha comprato i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.tv

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia stende la Polonia e accede alla terza finale di VNL in quattro anni

    Ancora una finale. Ancora un successo. Ancora grandi emozioni. L’Italia non smette di stupire, conquista la terza finale di Volleyball Nations League in quattro anni e si appresta a vivere una nuova storica serata. Neanche i 13mila dell’Atlas Arena di Lodz hanno placato la sete di vittoria delle azzurre del CT Julio Velasco che hanno superato le padrone di casa della Polonia 3-0 (25-18; 25-16; 25-14) staccando il pass per la finalissima di domenica 27 luglio (ore 20:00).

    Ennesima prova di carattere, testa e gioco per capitan Danesi e compagne giunte alla 28esima vittoria consecutiva in gare ufficiali, un record che se aggiornato aggiungerà un nuovo prestigioso trofeo alla bacheca di una nazionale oramai senza limiti. In attesa di conoscere chi tra Brasile e Giappone (questa sera alle 20:00) si frapporrà tra le azzurre e la terza Volleyball Nations League, l’Italia si gode una notte di sogni e meritato riposo. 

    Sestetti – In un’Atlas Arena gremita in ogni ordine di posto, l’Italia inizia il match con Orro palleggiatrice, Egonu opposto, Sylla e Degradi schiacciatrici, Danesi e Fahr al centro, e De Gennaro libero. L’Italia “tipo” di questa VNL contro una Polonia che opta per un sestetto con Wenerska in regia, Stysiak opposto, Lukasik e Czyrnianska schiacciatrici, Korneluk e Gryka centrali, e Szczyglowska libero.

    1° set – L’atmosfera magica dell’Atlas Arena gioca un brutto scherzo in avvio alle azzurre che vanno subito sotto 0-4. Stysiak e Lukasik partono forte mettendo in difficoltà un’Italia che però con Degradi, Sylla e Danesi inizia a piazzare i primi colpi (3-5). Scambio dopo scambio il gioco azzurro cresce, soprattutto a muro dove Fahr e Danesi iniziano a toccare ogni pallone dando ritmo alle rigiocate con Egonu e Sylla (9-9). Un muro di Fahr regala il primo vantaggio nel match alle ragazze del CT Julio Velasco (10-9) che poi toccano il +3 quando anche Danesi ferma Korneluk (14-11).

    La Polonia però non molla trovando con il gigante Korneluk al centro i guizzi per tornare a -1 (16-15) esaltando i 13mila dell’Atlas Arena. Velasco cala il doppio cambio e l’Italia prende nuovamente il largo: due volte Fahr strozza la gioia in gola alle padrone di casa prima della difesa di “faccia” di De Gennaro che propizia la giocata sottorete di Degradi per il 19-15. Le difese di Sylla (efficace anche in attacco) e della neoentrata Giovannini e due attacchi a tutto braccio di Antropova scavano il gap decisivo (22-16) spianando la strada dell’Italia verso la conquista del primo set (25-18).

    2° set – Rispetto al primo game le azzurre partono forte: Egonu, Degradi e ancora Degradi portano l’Italia sul 3-0. Korneluk e Stysiak rimettono la Polonia in parità con un controbreak ma Egonu, Fahr al centro e la super difesa delle azzurre mortificano ogni tentativo di scatto delle polacche costrette ad inseguire 10-5.

    Quando poi la Polonia prova il tutto per tutto, De Gennaro salva un pallone impossibile giocato da Orro per Egonu che di forza e precisione indovina l’angolo del campo per il 12-6 che di fatto manda la Polonia al tappeto. Muro, difesa, attacco: tutto funziona nel gioco italiano con le polacche che non riescono mai a trovare ritmo in un set chiuso da capitan Danesi e compagne con un comodo 25-16.  

    3° set – L’orgoglio polacco rende avvincente l’avvio di terzo set grazie ai colpi di Smarzek, Lukasik e della solita Korneluk. L’Italia però risponde presente con Egonu, a dir poco incontenibile, e con un solidissimo gioco muro-difesa orchestrato da una sontuosa Moki De Gennaro. L’equilibrio si spezza sull’8-8 con l’Italia che prende 3 lunghezze di vantaggio sugellate da un pallonetto beffardo di Degradi che trova impreparato il muro polacco (11-8). Preso il largo l’Italia vola via trovando le giocate giuste al momento giusto.

    Entrano Antropova e Cambi e la musica non cambia affatto per le ragazze del CT Julio Velasco protagoniste di una performance che rasenta la perfezione. Stysiak e compagne non possono far altro che alzare bandiera bianca in poco più di un’ora e mezza con il risultato finale di 25-14 con l’Italia che vola in finale e cancella la sconfitta del pre-olimpico 2023 subita proprio all’Atlas Arena. Era un’altra Italia, adesso c’è una nuova VNL da provare a conquistare.  

    ITALIA-POLONIA 3-0(25-18; 25-16; 25-14)ITALIA: Egonu 17, Degradi 13, Fahr 10, Orro 1, Sylla 10, Danesi 8, De Gennaro (L), Cambi, Antropova 6, Giovannini. N.E.: Nwakalor, Fersino, Gray (L), Nervini. All. VelascoPOLONIA: Gryka 1, Wenerenska, Czyrnianska 6, Korneluk 11, Stysiak 5, Lukasik 3, Szczyglowska (L), Smarzek 9, Damaske 1, Jurczyk, Grabka. N.E. Piasecka, Lysiak (L), Centka-Tietieaniec. All. LavariniArbitri: Karina Noemi Rene (ARG) e Stanislava Simic (SRB) Durata: 22’, 26’, 23’.Note: 13.000 spettatoriItalia: a 3, bs 6, m 11, et 12.Polonia: a 1, bs 3, m 6, et 13. 

    Tabellone Finals di Lodz (Polonia) 23-27 luglioMercoledì 23 luglioQF1 – Italia-USA 3-0 (25-22; 25-21; 28-26)QF4 – Polonia–Cina 3-2 (17-25; 25-20; 19-25; 25-19; 15-12)

    Giovedì 24 luglioQF4 – Giappone-Turchia 3-2 (25-21; 16-25; 25-20; 22-25; 15-9)QF2 – Brasile-Germania 3-0 (25-19; 26-24; 25-14)

    Sabato 26 luglio ore 16/ore 20Italia-Polonia 3-0 (25-18; 25-16; 25-14)ore 20:00: Brasile-Giappone 

    Domenica 27 luglioore 16:00 finale 3°/4° postoore 20:00 finale 1°/2° postoLa Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha comprato i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.tv

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: il Brasile liquida la Germania 3-0 e raggiunge il Giappone in semifinale

    Nell’ultimo quarto di finale di VNL femminile in programma all’Atlas Arena di Lodz il Brasile, trascinato da Rosamaria e Gabi, 13 e 12 punti a testa, supera in tre set la Germania di Giulio Bregoli e raggiunge così il Giappone in semifinale. Le verdeoro si sono imposte con i parziali di 25-19, 26-24, 25-14, rischiando di fatto qualcosa solo nel secondo set. Per il resto un match giocato sempre in controllo.

    Molto bene anche le due centrali Diana e Julia, a referto con 9 e 8 punti a testa, ma soprattutto firmatarie di 7 degli 11 block vincenti di squadra contro i 5 delle tedesche che hanno chiuso con la solo Alsmeier in doppia cifra (11 punti). Appena 5, con un solo muro stampato, quelli della capitana Weitzel.

    La semifinale Brasile-Giappone si disputerà sabato alle 20.00, preceduta da Italia-Polonia alle 16.00. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: la Turchia di Santarelli è fuori, in semifinale ci va il Giappone

    Dopo Italia e Polonia, stacca il pass per le semifinali di VNL femminile anche il Giappone allenato dal turco Ferhat Akbas. Nel terzo quarto di finale, il primo in programma oggi, le asiatiche hanno superato ed eliminato la Turchia al tiebreak con i parziali di 25-21, 16-25, 25-20, 22-25, 15-9.

    Seki e compagne hanno sfoderato la solita prestazione fatta di tanta sostanza in difesa e grande imprevedibilità in attacco. Un sistema di gioco che ha messo in grande difficoltà la squadra allenata da Daniele Santarelli, protagonista sin qui di una estate fortemente condizionata da infortuni e problemi fisici di vario genere. Per le turche, ad ogni modo, si tratta di una eliminazione che pesa.

    Per il Giappone 19 punti di Ishikawa, 15 di Wada e Ioshino, 10 di Airi. Per la Turchia 23 di Vargas, 17 di Erkek, 11 a testa per le centrali Gunes e Kalac. Male Karakurt, che si è fermata a 4, solo errori e nessun punto per Baladin. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, sarà la Polonia la tua avversaria in semifinale: Cina superata al tiebreak

    L’avversaria dell’Italia di Velasco in semifinale di VNL femminile sarà la Polonia di Lavarini che nel secondo quarto di finale in programma all’Atlas Arena di Lodz ha superato la Cina per 3-2 (17-25, 25-20, 19-25, 25-19, 15-12). Un match che ha regalato davvero tante emozioni e un esito finale difficile da pronosticare sino alle battute finali del tiebreak. Polacche più incisive a muro (15 vincenti a 11) e dai nove metri (5 ace a 2), ma anche più fallose in generale con 24 errori totali contro i 18 delle asiatiche. È stato anche un duello personale tra Stysiak da una parte e Wu M.J che hanno chiuso entrambe con 25 punti a referto.

    La semifinale Italia-Polonia si giocherà ora sabato 26 luglio alle ore 16.00. Giovedì 24 chiuderanno invece il quadro dei quarti di finale le sfide Giappone-Turchia (ore 16.30) e Brasile-Germania (ore 20.00). Le vincenti si ritroveranno a loro volta in semifinale sempre sabato, ma alle ore 20.00. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: Balaso, Bottolo e Gargiulo alle Finals. Nei Quarti Italia – Cuba

    Con le convocazioni ufficiali del CT Ferdinando De Giorgi ora c’è anche la certezza della partecipazione di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo alle Finals della VNL 2025, in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina. I tre giocatori della Lube daranno il massimo con la maglia della Nazionale azzurra dopo aver chiuso le tre tappe della manifestazione internazionale al secondo posto con 10 vittorie e 28 punti.  Nei Quarti di Finale l’Italia se la vedrà quindi in gara unica mercoledì 30 luglio, alle 9 italiane, contro Cuba, settima a fine corsa con un percorso caratterizzato da 6 vittorie e 20 punti.
    I 14 azzurri che saranno protagonisti della spedizione si raduneranno a Roma domani, giovedì 24 luglio, per partecipare al collegiale in programma al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ in vista della partenza per l’Asia.
    La vincente tra Italia e Cuba incontrerà in Semifinale una tra Francia e Slovenia. Dall’altra parte del tabellone, i Quarti vedranno i padroni di casa della Cina opposti al Brasile e il Giappone atteso dal faccia a faccia con la Polonia.
    Calendario Finals, Ningbo (Cina)
    Mercoledì 30 luglio – Quarti di Finale
    Italia – Cuba, ore 9
    Brasile – Cina, ore 13
    Giovedì 31 luglio – Quarti di Finale
    Francia – Slovenia, ore 9
    Giappone – Polonia, ore 13
    Sabato 2 agosto – Semifinali
    Semifinale 1, ore 9
    Semifinale 2, ore 13
    Domenica 3 agosto – Finali
    Finale 3°/4° Posto, ore 9
    Finale 1°/2° Posto, ore 13 LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals maschili, ecco i 14 Azzurri scelti da De Giorgi: torna Romanò

    Archiviata la fase intercontinentale della Volleyball Nations League, l’Italia si prepara alle Finals della competizione, in programma a Ningbo, in Cina, dal 30 luglio al 3 agosto. Tornano dunque al lavoro, dopo due giorni di riposo, gli azzurri, che si ritroveranno da giovedì 24 luglio al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma per un collegiale, prima della partenza verso la Cina, programmata per sabato 26 luglio. Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha convocato per l’atto finale della VNL 14 atleti.

    La lista dei 14 azzurri per le Finals di Ningbo

    Palleggiatori:6. Simone Giannelli (Capitano)8. Riccardo SbertoliCentrali:14. Gianluca Galassi17. Simone Anzani25. Giovanni Gargiulo18. Giovanni SanguinettiSchiacciatori:5. Alessandro Michieletto12. Mattia Bottolo15. Daniele Lavia31. Luca PorroOpposti:11. Kamil Rychlicki,23. Yuri RomanòLiberi:7. Fabio Balaso28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Marco MeoniPreparatore Atletico: Nicola GiolitoScoutman: Ivan ContrarioMedico: Francesco Lanzani Fisioterapista: Fabio RossinTeam Manager: Giacomo Giretto

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO