More stories

  • in

    Sarà Simone Giunta il nuovo allenatore della Narconon Melendugno?

    Dopo il raggiungimento dell’obiettivo salvezza, la Narconon Melendugno si è messa alla ricerca del nuovo allenatore per la prossima stagione. Secondo quanto riportato dal Quotidiano di Puglia l’attuale coach Vito Abel Morales, subentrato a campionato in corso a Napolitano, per ragioni personali non ha dato la disponibilità per ricoprire l’incarico, anche se potrebbe rimanere nello staff. Al suo posto la società sembra orientata su Simone Giunta, giovane tecnico che sta conducendo la Star Volley Bisceglie a un campionato trionfale in Serie B2: la trattativa sarebbe già ai dettagli.

    Sul fronte giocatrici le conferme saranno molto poche rispetto alla scorsa stagione: rimarranno soltanto la palleggiatrice Valeria Caracuta, la centrale Chiara Biesso e la schiacciatrice Ilaria Maruotti.

    (fonte: Quotidiano di Puglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Serena Scognamillo torna a vestire la maglia di Brescia

    Gradito ritorno in casa Banca Valsabbina Millenium Brescia: dopo un anno lontana dal PalaGeorge, Serena Scognamillo torna a vestire la maglia giallonera, già indossata nelle stagioni 2021/2022 e 2022/2023.

    Nata a Roma il 24 febbraio 2001, Serena è cresciuta nelle prestigiose giovanili del Volleyrò Casal De Pazzi, militando in serie B2 dal 2015 al 2017 e in B1 dal 2017 al 2019, conquistando il premio come miglior libero della finale Scudetto Under 18 del 2018. Dalla Capitale, nel 2019, si sposta a Sassuolo in A2, per passare, nel 2020/2021, a Martignacco (Udine).

    Foto di LVF

    L’avventura in Millenium comincia nel 2021, stagione in cui conquista la Coppa Italia e gioca lo Spareggio per la promozione nella massima serie. Anche nel campionato successivo, il suo apporto alla squadra, che si trova a disputare due finali (di Coppa Italia e dei Playoff Promozione), è determinante. Su di lei, infatti, vengono puntati i fari della massima serie: così, nella stagione appena terminata, sceglie di difendere i colori della Honda Olivero S.Bernardo Cuneo in A1.

    Nel curriculum del libero romano brillano anche alcune presenze in Nazionale: nel 2016, ha fatto parte della Nazionale Pre Juniores di coach Mencarelli e, nel 2017, ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 18.

    Serena Scognamillo sarà presentata in conferenza stampa online giovedì 9 maggio alle 17.30, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Volley Millenium.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlotta Cambi ancora a Pinerolo: “Il primo tassello a cui abbiamo pensato”

    Arriva una delle conferme più attese per i tifosi della Wash4Green Pinerolo: la società piemontese ha annunciato che anche nella prossima stagione, la seconda consecutiva, Carlotta Cambi sarà la regista delle “pinelle”. Arrivata lo scorso anno da Novara, la palleggiatrice classe 1996 ha disputato un’ottima stagione, tanto da guadagnarsi la convocazione in nazionale.

    “È stato il primo tassello a cui abbiamo pensato nella la costruzione del roster per la prossima stagione – commenta soddisfatto il ds Francesco Cicchiello – e da lì siamo partiti con le altre conferme e i nuovi innesti. L’estro e la fantasia di Carlotta nel dirigere la squadra sono stati determinanti per il raggiungimento di risultati storici per la Società. Carlotta si è ambientata benissimo a Pinerolo, dove ha conquistato gara dopo gara il pubblico. Con le sue prestazioni ha confermato di essere una delle migliori alzatrici del campionato italiano ed il suo ritorno in nazionale non può che riempirci d’orgoglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicole Modesti rinforza il reparto delle centrali dell’Esperia Cremona

    Dopo Matilde Munarini, un’altra giocatrice classe 2004 rimpolpa il reparto delle centrali.

    Continua la campagna di rinforzo per la CremonaUfficio Esperia in vista della stagione 2024-2025. In riva al Po giunge una nuova atleta che andrà a rinforzare il gruppo dei posti 3: si tratta di Nicole Modesti, giocatrice veronese proveniente dall’annata al Volley Offanengo, conclusa con 157 punti a referto, ripartiti tra 99 attacchi, 31 muri e 27 aces. Modesti è nativa di Verona e proveniente da un paesino di provincia chiamato Stallavena,

    “Senza nulla da togliere alle convocazioni per le Olimpiadi giovanili e l’Europeo, il momento più bello della mia carriera è stato sicuramente quando sono stata convocata a partecipare per la prima volta a una competizione nazionale, al mondiale under 18 a Durando in Messico nel 2021 – racconta Nicole -. Ricordo con piacere anche l’annata alla Vero Volley in cui siamo riuscite a raggiungere il quinto posto alla finale nazionali under 18”.

    “Ho scelto di intraprendere questa avventura perché da avversaria mi è sembrata una bella società dove avrò modo di crescere e perché ho sentito parlare bene del mondo gialloblù – prosegue -. Il mio obiettivo personale è quello di dare il massimo e aiutare la squadra per raggiungere tutti gli obiettivi che ci prefisseremo”.

    Nicole vestirà la maglia numero 2. “Non c’è una vera e propria storia dietro al numero ma semplicemente all’ultimo anno alla Vero Volley volevo un altro numero ma era già stato preso. Tra i numeri liberi c’era il 2, piano piano mi sono affezionata ed è diventato il mio ‘numero scaramantico’. Saluto il pubblico di Esperia, sono sicura che vivremo un’ottima stagione assieme. Vi ringrazio fin da ora per il supporto che ci darete, ci vedremo in palestra!”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo conferma la sua opposta: Martina Martinelli resta in neroverde

    Il Volley Offanengo annuncia la conferma di Martina Martinelli, opposta che anche nella prossima stagione farà parte del roster della Trasporti Pietro Bressan in A2 femminile.

    Per la giocatrice bergamasca classe 1994, si tratta del quarto anno in neroverde. “Martina – commenta il direttore generale del Volley Offanengo Stefano Condina – è intoccabile da parte di coach Giorgio Bolzoni e della società. L’avevamo cercata in B1, con lei abbiamo vinto la categoria, poi mantenuta nelle ultime due stagioni. All’inizio della scorsa annata sportiva l’abbiamo aspettata dopo l’operazione chirurgica, convinti che sarebbe tornata a ottimi livelli e così è stato. Sono fiero di avere atlete e persone come Martina nel roster della prima squadra”.

    “Il campionato è finito da un mesetto – le parole di Martina Martinelli – ma ho già voglia di iniziare. Un po’ perché abbiamo ottenuto un buonissimo risultato come il primo posto nella pool salvezza ma abbiamo chiuso con una sconfitta contro Brescia. Inoltre, il calendario terminava un po’ in anticipo, io ho iniziato tardi in campo a causa dell’operazione pur avendo lavorato fuori per tornare e così è stata una stagione un po’ compressa per me. Di solito si arriva alla fine stanchi e con la voglia di staccare, io invece avrei giocato ancora un mese. Sono assolutamente contenta di restare anche quest’anno a Offanengo e continuare insieme questo cammino. Ritengo che la parte fondamentale sia il lavoro in palestra, qui c’è una cultura ben radicata sotto questo aspetto e anche una società che ci dà la possibilità di farlo nel migliore dei modi. Sono felice di aver recuperato al 100%, per la prossima stagione non mi pongo grandi obiettivi se non far bene partita dopo partita. Speriamo di partire meglio come risultati di squadra trovando la quadra”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una fiorentina doc per Il Bisonte: in posto 4 arriva Stella Nervini

    Una Stella tutta fiorentina per Il Bisonte. Non si può che definire così il quarto colpo di mercato del club gigliato, che si assicura le prestazioni della ventenne schiacciatrice Stella Nervini, fresca reduce dal quarto collegiale della nazionale seniores ma soprattutto fiorentina doc.

    Nervini, che arriva dalla sua prima stagione ad alto livello in A1 con il Volley Bergamo 1991 – con 192 punti realizzati di cui 128 (10 di media a partita) nel girone di ritorno – è una delle bande potenzialmente più interessanti a livello italiano: a neanche 21 anni ha già vinto un argento ai Mondiali Under 18, un oro ai Mondiali Under 20 e un argento ai Mondiali Under 21 oltre a una Challenge Cup con Chieri.

    La sua continua crescita è sotto gli occhi di tutti, tanto da essere stata inserita dal ct Velasco nelle trenta convocate per la VNL 2024. Dopo gli impegni con la nazionale azzurra, Stella Nervini si aggregherà al gruppo de Il Bisonte Firenze, di cui vestirà la maglia numero 10, aggiungendosi a Emma Cagnin nel reparto delle schiacciatrici e ritrovando ex compagne come Butigan (a Bergamo), la stessa Cagnin, Ribechi e Acciarri (fra nazionali giovanili e Club Italia).

    Le parole di Stella Nervini:– “Tornare a giocare a Firenze è sempre stato uno dei miei obiettivi, perciò quando mi è stata prospettata questa possibilità non ho avuto dubbi sul fatto che fosse la scelta giusta. Sono certa che Il Bisonte sia la realtà migliore per continuare a crescere e a fare esperienza nella massima categoria. Non vedo l’ora di iniziare, sinceramente giocare per la squadra della mia città mi emoziona in modo particolare: penso che mi darà una carica in più ed è un altro motivo che mi ha convinta subito a fare questo passo”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia affida la cabina di regia ancora a Maria Irene Ricci

    Prosegue a vele spiegate la costruzione del roster che affronterà la Serie A1 2024/2025. La Bartoccini Fortinfissi Perugia pone infatti un altro tassello con una terza conferma dopo quella del capitano Imma Sirressi e della centrale Asia Cogliandro: in cabina di regia ci sarà ancora Maria Irene Ricci. La palleggiatrice, dopo una stagione davvero di alto rendimento, sarà la “mente” delle Black Angels anche in A1, categoria che ha già affrontato a Trento e Macerata.

    Ma andiamo a riscoprire velocemente la sua carriera. Ricci, nata a Roma nel 1996, muove i primi passi nella provincia di Chieti, fino a quando nella stagione 2015/2016 approda alla Dannunziana Pescara dove disputa la B1. Rimane in questa categoria anche nelle tre annate successive tra le fila dell’Altino Volley. Nella stagione 2020/2021 esordisce in Serie A1 con la Delta Despar Trentino, poi l’anno seguente scende in A2 spostandosi alla Cbf Balducci Hr Macerata: qui vince il campionato e riconquista sul campo la massima serie. Nella stagione 2022/2023 disputa l’A1 proprio con Macerata, infine ecco l’approdo alla Bartoccini Fortinfissi Perugia, dove conquista un’altra promozione in A1 e la Coppa Italia di categoria.

    “Il fatto che la società ha voluto puntare ancora su di me è davvero una gran cosa – afferma Ricci –. Questa conferma mi rende particolarmente orgogliosa, non era affatto scontata, credetemi. Sono molto felice di restare a Perugia, anche perchè qui mi trovo davvero bene”.

    Irene sarà appunto alla terza esperienza in A1 dopo averla già conosciuta tra le fila di Trentino e Macerata…

    “Mi approccio a una categoria in maniera differente rispetto a qualche anno fa – dice la numero 8 della formazione perugina –. Ora mi sento una persona diversa, sono senza dubbio più consapevole dei miei mezzi e della mia forza. L’obiettivo non potrà che essere la salvezza. Non sarà certo una passeggiata in massima serie, ma possiamo fare bene. Innanzitutto sarà importante ritrovare la magia che c’è stata quest’anno. Dico anche che noi che rimaniamo abbiamo una responsabilità verso le nuove ragazze: abbiamo il compito di fare gruppo integrandole velocemente. Sarà un campionato molto combattuto, penso ci sarà grande equilibrio nella media-bassa classifica. Noi ce la giocheremo”.

    La Bartoccini Fortinfissi resta quindi in “mani sicure”, quelle di Irene, spesso designata come atleta della provvidenza, come quando, prendendosi una gran responsabilità, chiuse la finale di Coppa Italia di Trieste con un tocco di seconda. Ecco, la speranza è di rivedere al Palabarton e in trasferta tante di quelle magie e geniali intuizioni.

    (8fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lana Conceicao è il primo colpo di mercato della Cbl Costa Volpino

    Arriva dal Brasile il primo tassello ufficiale della PALLAVOLO C.B.L. versione 2024/2025.

    Lana Silva Conceicao, classe 1996, 182cm di altezza, schiacciatrice di sostanza, potenza e grande duttilità quella verde-oro, che ha dimostrato già nel corso della sua carriera di meritarsi spazi importanti anche nel suo paese, storicamente terra del grande volley, ed in particolare con le nazionali juniores, collezionando la partecipazione al mondiale U20 nel 2015, e in seguito anche nel 2018 e 2019, oltre una vittoria della Super Liga Brasiliana e della coppa nazionale nella stagione 2018 con la maglia del Minas di Belo Horizonte.

    Non solo partecipazione, ma anche tanti successi per Lana, che può vantare un palmares di ben 16 medaglie con la maglia dei club e 7 medaglie con la casacca della nazionale, tra le quali senza dubbio spiccano l’argento al mondiale U20 e da ultimo quello conquistato alla Nations League del 2019.

    Nella penisola italiana ha calcato il taraflex di Consolini Volley, Volley Talmassons e Futura Volley.

    Lana giocatrice, dunque, in grado di garantire potenza, precisione, con ottime doti tecniche.

    Le prime parole in maglia CBL per Lana: “Sono molto contenta di poter continuare a giocare in Italia, e di poterlo fare a Costa Volpino. Ci attende un anno di duro lavoro, ma con i nomi che ho sentito dal grandissimo potenziale, quindi non vedo l’ora di iniziare e di conoscere i tifosi della CBL.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO