More stories

  • in

    Tutti i roster della Serie A1 femminile 2022-2023

    Di Redazione

    Terminato il campionato con la quarta vittoria consecutiva della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, la Serie A1 femminile si tuffa nel volley mercato: cominciamo a scoprire i roster delle squadre partecipanti, in costante aggiornamento con gli ultimi “colpi”. Su sfondo arancione le conferme, su sfondo bianco le possibili novità; i nomi in grassetto indicano gli ingaggi già ufficializzati.

    È l’anno della rivoluzione per le Pantere, che perdono non solo Egonu ma ben 9 giocatrici della rosa che anche quest’anno ha vinto ovunque. Gli arrivi (ancora da confermare) sono di alto livello, a partire dal ritorno in Italia di Isabelle Haak. Qualche dubbio al centro, dove il nuovo infortunio di Fahr ha rimesso tutto in gioco.

    Dopo una stagione straordinaria la Vero Volley Monza prova a rilanciare ancora: sul piatto arrivi importanti come quelli, da confermare, di Thompson, Folie e Sylla, ma anche il possibile rinnovo con Larson. Certezze Orro e Parrocchiale, la scommessa è lo spostamento di Stysiak in posto 4.

    Novità importanti per Novara in vista della prossima stagione: la dirigenza punta molto su Poulter in regia e su Danesi, che comporrà una coppia azzurra al centro con la confermata Chirichella. Suscita curiosità il ritorno in Italia di McKenzie Adams dopo la parentesi a Conegliano.

    La Savino Del Bene conferma buona parte del sestetto titolare della scorsa stagione, puntando sulla conferma ad alti livelli di Antropova e sul ritorno di Merlo dopo l’infortunio. Al centro arrivano certezze con Washington e Belien, mentre Mingardi nel nuovo ruolo di schiacciatrice è una mina vagante.

    Rivoluzione totale per la UYBA, che conferma le sole Olivotto e Zannoni tra le titolari dello scorso anno. Il suggestivo ritorno dopo 10 anni di Carli Lloyd, protagonista dello storico “triplete”, è l’architrave su cui costruire una squadra tutta nuova, con Rosamaria Montibeller come primo tassello ufficiale.

    Chieri sceglie la continuità: formazione confermata quasi in blocco per Giulio Bregoli, che potrà ancora contare su colonne come Bosio, Villani, Mazzaro e Grobelna. Ci sono anche addii importanti come quelli di Perinelli, Frantti e De Bortoli, che dovrebbe però essere sostituita da una certezza come Spirito.

    Cambia pelle e fisionomia la Bosca S.Bernardo, con la separazione di Andrea Pistola e il ritorno di un nome storico delle panchine di Serie A1 come Luciano Pedullà. Anche in campo le conferme sono poche: Signorile e Gicquel terranno a battesimo un manipolo di novità, tra le quali sono già ufficiali Szakmary e Stevenson.

    Pochi e ben selezionati innesti alla corte di Massimo Bellano, che punta molto sulla voglia di rilancio di Britt Herbots dopo una stagione tutt’altro che facile. Al centro, sfumato per infortunio l’ingaggio di Stivrins, dovrebbe arrivare una Alhassan ormai esperta del campionato italiano.

    Vallefoglia prova a dare seguito all’ottima stagione di debutto in A1 con un mercato molto ambizioso: il primo grande “acquisto” è la conferma di Kosheleva, unico punto fermo insieme a Mancini in una formazione che potrà contare su grandi nomi come Hancock e italiane di valore come Piani e Sirressi.

    Ancora tutta da (ri)costruire la formazione di Perugia, affidata al nuovo tecnico Matteo Bertini: l’unica conferma tra le titolari è quella di Anastasia Guerra, mentre dagli USA arriva la promettente palleggiatrice Tori Dilfer. Vicino anche l’ingaggio della centrale Polder.

    Una squadra nuova di zecca per la VBC, che punta sull’esperienza del nuovo allenatore Andrea Pistola e su un trio di innesti da Chieri (Perinelli-De Bortoli-Frantti). In palleggio ci sarà la statunitense Carlini e si prospetta anche il ritorno di Melandri: ancora, però, nessuna novità ufficiale.

    Dopo la salvezza conquistata all’ultimo turno, la dirigenza bergamasca ha cominciato subito a muoversi per programmare la nuova stagione: i rinnovi di Lanier e Butigan valgono come due acquisti. Già ufficiali anche gli arrivi di Stufi e Cecchetto e le conferme di Turlà e Cicola.

    Prima storica stagione in A1 per Pinerolo, ancora al lavoro sulla nuova rosa dopo aver conquistato la promozione. Le certezze sono l’allenatore Michele Marchiaro e la palleggiatrice Vittoria Prandi, mentre nel ruolo di libero è già ufficiale l’arrivo di Ilenia Moro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, a Cuneo arriva Greta Szakmary: “Porto la mia mentalità da trascinatrice”

    Di Redazione

    Anche il secondo volto nuovo della Bosca S.Bernardo Cuneo per la stagione 2022-23 arriva dall’Aydin BBSK: come preannunciato nei giorni scorsi, della rosa delle “Gatte” farà parte anche la schiacciatrice ungherese classe 1991 Greta Szakmary, reduce da una buona stagione nella squadra turca insieme alla nuova centrale biancorossa Anna Stevenson.

    “Giocare in Italia – è la prima dichiarazione di Szakmary – è il sogno di ogni pallavolista, ed era anche il mio. Mi descriverei come una trascinatrice, una che non si arrende mai ed è sempre pronta a sostenere le proprie compagne; questo è il ruolo che avrò anche in Nazionale quest’estate, quando mi troverò a dare l’esempio a tante giocatrici di talento che stanno muovendo i loro primi passi nella pallavolo di alto livello. Sono un’attaccante tecnica, mi piace molto variare i colpi in attacco per sorprendere il muro“.

    “Sono molto contenta – continua l’ungherese – di ritrovare a Cuneo Anna Stevenson: nei pochi mesi in Turchia ha fatto vedere ottime cose, e sono certa che nella sua prima stagione intera in Europa potrà darci una grossa mano. Nei giorni scorsi ho avuto modo di fare quattro chiacchiere con l’ex biancorossa Milka Stijepic, che mi ha parlato benissimo della società e della città di Cuneo. Il mio obiettivo sarà come sempre quello di dare il massimo per permettere alla squadra di raggiungere la miglior posizione possibile in classifica; non vedo l’ora di iniziare“.

    186 centimetri di altezza, Szakmary ha alle spalle una lunga carriera internazionale: dopo gli inizi nel Betonut-NRK, squadra della sua città natale, Nyíregyháza, passa prima al Teva Gödöllő RC e poi al Linamar-Békéscsabai RSE. Nel 2017 si trasferisce in Germania all’SSC Palmberg Schwerin, con cui conquista lo scudetto al primo tentativo. A Schwerin Szakmáry è una delle colonne portanti della squadra, di cui è capitana dal settembre del 2020 e con la quale vince anche due Coppe di Germania e quattro Supercoppe, e si misura con il palcoscenico europeo più prestigioso, quello della CEV Champions League. La scorsa estate diventa capitana della nazionale ungherese e accetta la proposta dell’Aydin BBSK. La sua parentesi turca va in archivio con 442 punti a referto (nona miglior realizzatrice del campionato), 47 muri e 24 ace.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Barbolini confermato alla guida della Omag-MT: “Daremo tutto il possibile”

    Di Redazione Tempo di conferme in casa Omag-MT. Con una bella finale di Coppa Italia si è conclusa un’esaltante stagione e la Società presieduta da Stefano Manconi sta già guardando al futuro. Il primo tassello che costituirà la nuova squadra 2022/23 arriva proprio da una conferma: Enrico Barbolini continuerà ad essere il coach della Omag-MT. “Si fanno le scelte per dare continuità ai progetti -ci dice Stefano Manconi– sia per quanto riguarda la scelta dei tecnici che delle atlete. Devo riconoscere che la squadra nella stagione appena conclusa, con 4 esordienti come titolari nella categoria e fino a quando ha potuto esprimersi al completo e senza complicazioni derivanti da Covid, infortuni e malattie, ha giocato un eccellente campionato”. Il commento di Coach Enrico Barbolini: “Poter proseguire il percorso iniziato la scorsa stagione è per me una splendida opportunità. Ringrazio la Società, il presidente e tutte le persone che orbitano intorno al mondo della Consolini Volley per la fiducia riposta nuovamente in me e in tutto lo staff. Con entusiasmo ci prepareremo al meglio per la prossima stagione con la promessa che daremo tutto il possibile perché questa società e i suoi tifosi se lo meritano“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La UYBA riparte col botto: Rosamaria Montibeller è il primo acquisto biancorosso

    Di Redazione Inizia con il botto la campagna acquisti della Unet e-work Busto Arsizio per la stagione 2022/23! Dopo aver confermato in blocco lo staff tecnico e medico, la società biancorossa annuncia oggi ufficialmente la prima giocatrice che farà parte del nuovo roster: Rosamaria Montibeller, stella brasiliana classe 1994, sarà l’opposto del rinnovato team di Marco Musso. L’atleta, originaria di Nova Trento, è in Italia dal 2019 ed ha giocato nella prima stagione a Perugia, per poi passare a Casalmaggiore nel 2020/21 e nell’ultimo anno alla Igor Gorgonzola Novara. Precedentemente in Brasile ha debuttato nella Superliga Série A, rimanendo con il São Caetano fino al 2013. Nel successivo biennio ha vestito la maglia di Campinas e Pinheiros e nel 2015 è approdata al Minas dove è rimasta per un triennio, vincendo nel 2018 il campionato sudamericano per club (migliore schiacciatrice dell’edizione). Nel 2018-19 è passata al Praia Clube, con cui ha vinto la Supercoppa brasiliana. Notevole il percorso con la nazionale carioca, con la quale ha giocato da titolare la fase finale delle ultime olimpiadi di Tokyo: nel 2015 il debutto in nazionale maggiore, con cui ha conquistato l’argento ai XVII Giochi panamericani, seguito da altri due argenti alla Volleyball Nations League 2021 e ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo e dall’oro al campionato sudamericano 2021.  Rosamaria Montibeller non è solamente un’atleta di grandissimo spessore, ma anche una delle pallavoliste più amate a livello mondiale, come dimostra il suo seguito sui social dove conta oltre un milione di followers.  Non a caso dunque proprio sui social la UYBA ha deciso di ufficializzare il suo arrivo a Busto Arsizio: durante la puntata odierna di “UYBA Mystery Room“, programma con ospiti a sorpresa andato in onda oggi pomeriggio su Instagram, Rosamaria si è collegata in diretta dal ritiro brasiliano della nazionale presentandosi ai suoi nuovi tifosi parlando un fluente italiano: “Sono felicissima di continuare la mia carriera in Italia, sarà la mia quarta stagione qui e alla UYBA voglio tornare protagonista sul campo dopo una stagione non semplice per me in cui ho avuto poco spazio. La UYBA è una società seria con una grande storia: ogni anno lotta per le posizione di vertice e tutti mi hanno parlato benissimo dell’ambiente di Busto Arsizio”. “Sono già stata a visitare la mia nuova casa, la e-work arena, e non vedo l’ora di poter giocare in uno dei palazzetti più belli e pieni di tifosi – confessa – . Durante l’estate sarò impegnata con la nazionale per la Nations League e per i mondiali, ma poi le mie energie saranno tutte per la UYBA; so che la società sta facendo un buon lavoro per allestire una squadra molto nuova ed interessante: dai nomi che ho sentito credo che potremo fare davvero un’ottima stagione. Come obiettivo potrei dire che dovremo darci quello di provare a lottare per la semifinale, ma tutto può succedere“.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano conferma coach Castellano: “Decisione immediata, qua c’è progettualità”

    Di Redazione La Vigilar Fano riparte da Maurizio Castellano. Dopo l’entusiasmante finale di stagione, caratterizzato da sette vittorie nelle ultime nove gare e dal raggiungimento della zona play off, il sodalizio virtussino mette già un punto fermo sulla prossima stagione confermando la guida tecnica di Maurizio Castellano. Il coach campano, che ha preso la squadra in una situazione di classifica difficile, ha meritato sul campo il rinnovo dopo aver rivoltato la squadra come un calzino: “Qui a Fano si sta molto bene – afferma Castellano – perché c’è una progettualità e per me questo è importante. Si vuole crescere e migliorare, non ci ho messo tanto a decidere. Penso che in questi due mesi si sia lavorato bene e con intensità, mi avevano chiamato per tornare a vincere ed ho fatto il possibile”. Fin dall’inizio della sua avventura Maurizio Castellano aveva promesso che avrebbe fatto il possibile per salvare la squadra e lui ha fatto di più, con la conquista dei play off e contribuendo al ritorno del grande pubblico al Palas Allende. “Sono in costante contatto con il ds Mattia Brunetti – afferma Castellano – per allestire una rosa con la quale si possa lavorare bene. E’ vero, avevo altre proposte e situazioni in sospeso, ma Fano mi ha subito convinto”. Un altro aspetto ha impressionato il confermato coach virtussino: “L’organizzazione societaria – conclude Castellano – è di livello. C’è gente seria e preparata, ognuno sa fare il proprio lavoro, il prossimo anno miglioreremo ulteriormente anche questo aspetto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Denora sulla panchina di Cantù: “L’obiettivo è quello di dare fastidio a tutti”

    Di Redazione Francesco Denora Caporusso è il nuovo primo allenatore del Pool Libertas Cantù. Classe 1990, il nativo di Altamura non è nuovo al secondo palcoscenico nazionale: la scorsa stagione ha infatti guidato la Synergy Mondovì. Non è stata la sua prima esperienza da head coach: lo era già in Serie A3 Credem Banca alla guida della Aurispa Alessano prima e della Aurispa Libellula Lecce poi. Il suo esordio in Serie A2 Credem Banca, però, arriva come vice di Paolo Falabella sulla panchina della Rinascita Lagonegro, con la quale ha anche conquistato la promozione dalla Serie B. “Sono molto contento – dice il Presidente Ambrogio Molteni – che Francesco abbia accettato la mia proposta di venire ad allenare al Pool Libertas Cantù. Si tratta di un allenatore giovane ed emergente, che penso potrà fare bene lavorando in un ambiente tranquillo e sereno come il nostro. Da parte mia, cercherò, con la sua supervisione, di mettergli a disposizione una squadra competitiva che possa fare bella figura e che dia soddisfazioni ai nostri tifosi. Quello che è importante sarà creare un gruppo unito che sappia lottare in ogni partita e che non molli mai”. “La chiamata di Cantù mi ha fatto molto piacere: è una società solida, e della quale ho sempre sentito parlare molto bene – commenta il neo-coach canturino Denora –. Dentro di me, onestamente, quando abbiamo giocato contro il Pool Libertas, mi sono detto ‘forse, prossimamente, tra qualche anno, potrebbe essere un buon step per la mia carriera’. Ma mai avrei pensato che sarebbe successo così in fretta”. “Per quanto riguarda la prossima stagione – continua – l’obiettivo è quello di dar fastidio a tutti, e toglierci qualche soddisfazione. Prima di parlare di classifica, che in questo momento è un po’ difficile perché i roster sono ancora nascosti, possiamo dire che si preannuncia una stagione di altissimo livello, sentendo le voci che circolano per le varie squadre. Vedremo però poi i verdetti del campo quali saranno, perché è lui l’ultimo giudice. La cosa che mi preme di più è costruire una squadra che si diverte e, soprattutto, diverte. E, considerando l’ambiente che c’è a Cantù, penso che ci siano tutti i presupposti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trevor Clevenot resta allo Jastrzebski Wegiel per un’altra stagione

    Di Redazione Alla vigilia di Gara 3 della finale scudetto contro lo Zaksa (in cui è sotto per 0-2), lo Jastrzebski Wegiel ha annunciato il rinnovo del contratto con un altro dei suoi giocatori di punta: Trevor Clevenot, arrivato in Polonia la scorsa estate da Piacenza. Lo schiacciatore francese ha firmato un nuovo contatto annuale: “Sono felice qui – ha spiegato – la società ha grandi ambizioni, stiamo lottando per il titolo, ed è per questo che voglio rimanere. Voglio dare ancora di più a questo club. Sono contento che siamo riusciti a vincere la Supercoppa in questa stagione, ma voglio anche il titolo polacco: è un fattore molto importante per me che il club punti sempre a vincere“. Clevenot è uno dei tre campioni olimpici nello Jastrzebski, insieme a Benjamin Toniutti e Stéphen Boyer. “Lo abbiamo ingaggiato in emergenza dopo il mancato arrivo di Tine Urnaut – ricorda il presidente Adam Gorol – e oggi possiamo dire che è stato uno straordinario successo. Non credo che avremmo potuto trovare un’opzione migliore. La PlusLiga è un campionato estremamente impegnativo e Trevor, nella stagione del suo debutto, è stato all’altezza delle attese e ha dimostrato di essere un giocatore di gran classe“. (fonte: Jastrzebski Wegiel) LEGGI TUTTO

  • in

    Un futuro in Italia per il giovane talento belga Mathijs Desmet

    Di Redazione Non sappiamo ancora in quale squadra, ma possiamo già dire che il prossimo campionato italiano avrà tra i suoi protagonisti una giovane promessa del volley belga: Mathijs Desmet, schiacciatore classe 2000 del Knack Roeselare. A farlo sapere è la sua stessa società, che nel post di saluto su Instagram scrive esplicitamente: “Smetje (questo il suo nickname, n.d.r.) passa alla competizione dei suoi sogni, in Italia! Rendici orgogliosi, campione!“. Desmet, che ha compiuto 22 anni a gennaio, è arrivato al Roeselare nel 2017 e in questi anni ha vinto uno scudetto, quattro Coppe del Belgio e due Supercoppe. Medaglia di bronzo ai Campionati Europei Under 21 nel 2018, con la nazionale maggiore ha partecipato lo scorso anno ai Campionati Europei e alla Golden League. (fonte: Instagram Knack Roeselare) LEGGI TUTTO