More stories

  • in

    Samuele Meneghel resta alla Tinet Prata: “È un onore oltre che una grandissima soddisfazione”

    Conferma anche per Samuele Meneghel che anche nella prossima stagione darà il suo valido contributo in zona 3 con la maglia della Tinet Prata. Il centrale classe 2001 ha iniziato al PalaPrata la propria carriera fina dalle giovanili esordendo poi in serie A3 con la maglia gialloblù nella stagione 2019-2020. Sono seguite le esperienze in serie B, prima in Sardegna con il Sant’Antioco e poi con il Futura Cordenons ed infine il ritorno a casa nella passata stagione. Stagione nella quale Samuele ha preso le misure con la A2 e che lo ha visto venire utilizzato come preziosa arma tattica da Coach Mario Di Pietro.

    “Fare un altro anno in questa categoria, con questa squadra e nella città e nella società dove sono nato è cresciuto credo sia il sogno di ogni atleta – racconta Meneghel – è un onore oltre che una grandissima soddisfazione”.

    Samuele è la dimostrazione che impegnandosi ed avendo ovviamente le qualità si può arrivare in prima squadra facendo tutto il percorso del settore giovanile. Queste le sue parole ai microfoni della società: “Oltre all’impegno, sembra banale ma ad ogni allenamento si deve pensare ad un miglioramento quotidiano e costante. Quando giocavo nelle giovanili andavo a vedere tutte le gare della prima squadra, che allora militava in Serie B. Quei giocatori per me erano un grande esempio da seguire e sono stati di stimolo. Spero sia così anche per i giovani della nostra Academy”

    Chi era il tuo idolo in maglia gialloblù quando eri un giovane spettatore? “Non avevo un vero e proprio idolo, ma ritenevo Ned Deltchev un vero punto di riferimento. E ho avuto anche la fortuna di poterci giocare un anno assieme. E anche Luca Calderan era nella lista dei miei top. Non a caso due vere e proprie bandiere di Volley Prata”

    Come hai vissuto il ritorno con la maglia di Prata dopo due stagioni lontano da qui? In cosa ritieni di essere migliorato e su cosa ti proponi di lavorare per progredire ulteriormente? “L’obiettivo ad inizio stagione era di allenarsi più intensamente rispetto alle ultime stagioni che avevo fatto. E anche di migliorare le mie capacità fisiche. Credo siano due obiettivi validi anche per la prossima stagione. Poi, anche se credo di aver fatto passi avanti, vorrei migliorare le mie qualità a muro”

    “Abbiamo voluto confermare Samuele – sottolinea il Direttore Generale Dario Sanna – perché riteniamo possa essere molto utile alla squadra. Inoltre ci fa piacere che i ragazzi che hanno fatto tutto il percorso nella nostra Academy, se ne hanno le qualità e possibilità, abbiano uno sbocco reale in prima squadra. Riteniamo sia un bel segnale per tutto l’ambiente, ma anche e soprattutto per i giovani che si impegnano nel tentativo di diventare giocatori di pallavolo e che poi hanno, se se lo meritano, un obiettivo tangibile”.

    (fonte: Samuele Meneghel) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento riparte da Stefano Patriarca: “Stiamo lavorando già ora per farci trovare pronti”

    Ha alzato tre trofei da Capitano (Coppa Italia, Supercoppa, Promozione) ed il titolo di MVP della Coppa Italia, resta a Sorrento: Stefano Patriarca. Per lui parlano le statistiche di una stagione da miglior centrale della serie A3 in regular season: 156 punti in attacco, 40 muri e 12 ace. Se vogliamo invece guardare l’intera stagione con Playoff, Coppa Italia e Supercoppa sono numeri da capogiro: 251 punti in attacco, 86 muri e 16 ace. Al di là delle statistiche di Stefano Patriarca colpisce il valore umano di chi ha dato e da tutto sul taraflex e soprattutto da capitano riesce a coinvolgere l’intera squadra.

    Un mese fa Sorrento conquistava la promozione e Patriarca è arrivato ai microfoni della società commosso, felice e stremato per aver dato tutto e anche di più in campo: “La mia non era solo felicità per il risultato raggiunto, era qualcosa di più profondo sia a livello personale che a livello societario e di movimento”.

    “Ho accettato l’offerta della Folgore lo scorso anno non per soldi né per blasone, ho accettato perchè il Presidente Ruggiero pensava che io potessi essere la persona giusta per far fare il salto di qualità a tutto l’ambiente Folgore ed io ho cercato di prendermi cura di tutto e tutti mettendo molto spesso le mie esigenze al secondo posto, e vedere i miei ragazzi essere protagonisti indiscussi dell’A3 con una crescita esponenziale di settimana in settimana e sentire il coinvolgimento del territorio che cresceva attorno a noi sono state le vittorie più belle per me!”.

    Ha chiuso la stagione da miglior centrale in A3 con numeri da capogiro (251 punti in attacco, 86 muri e 16 ace): “I numeri alla mia età lasciano il tempo che trovano, quello che mi rende orgoglioso e che mi fa davvero commuovere sono le parole della mia gente che ha saputo apprezzare prima la persona e poi il giocatore”.

    Ora è serie A2 per Sorrento: “Ci aspetta un campionato estremamente difficile, l’asticella si alzerà notevolmente e noi stiamo lavorando già ora per farci trovare pronti. Siamo consapevoli di quello che ci aspetta e lavoreremo come siamo abituati a fare con serietà e professionalità, aiutandoci sempre l’uno con l’altro ma soprattutto divertendoci e facendo divertire”.

    E gli obiettivi di Stefano? “Non ho obiettivi personali, ho obiettivi collettivi, ovvero aiutare i miei compagni al loro esordio in A2 a calarsi il meglio possibile nel campionato e incrementare ancora di più la loro crescita in modo che possano affermarsi come giocatori di questa categoria, aiutare la società a non pagare lo scotto della cenerentola facendo capire a tutti che non siamo qui per caso, ma con grande merito. Solo dopo ci sono io, che a 38 anni so esattamente quello che valgo e quello che posso dare. La ricetta è sempre la stessa: umiltà, consapevolezza e mentalità”.

    (fonte: Romeo Sorrento) LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia del Colle conferma Giuseppe Longo in regia: “C’è voglia di tornare in campo”

    La Joy Volley Gioia del Colle è felice di annunciare la conferma di Giuseppe Longo, palleggiatore classe 1998, che continuerà a guidare la squadra anche nella stagione 2025/2026. Esperienza, personalità e visione di gioco: con queste qualità Longo si è imposto fin da subito come uno dei leader del gruppo biancorosso. Reduce da una stagione da protagonista, il numero 8 è pronto a riprendere in mano le chiavi del gioco e a far sognare ancora il pubblico del PalaCapurso.

    Originario di Castellana Grotte e cresciuto nel prestigioso settore giovanile della Materdominivolley.it, Longo ha percorso una carriera importante tra Serie A2 e A3, collezionando 217 presenze totali tra le fila di squadre blasonate come Bergamo, Lecce, Macerata e Bari. Un curriculum che parla da sé e che lo candida nuovamente al ruolo di riferimento nella nuova Joy Volley costruita per puntare in alto.

    Determinato, grintoso e dotato di una regia lucida e creativa, Longo ha conquistato il cuore della tifoseria biancorossa. E anche quest’anno sarà il punto di equilibrio in campo, pronto a trasformare ogni azione in spettacolo.

    Queste le sue parole dopo l’ufficialità della riconferma: “Sono molto contento di continuare a vestire la maglia di Gioia del Colle. È stato un anno ricco di emozioni intense: siamo cresciuti affrontando le sfide e non ci siamo mai arresi. C’è tanta voglia di tornare in campo per proseguire questo percorso insieme. Saremo determinati a centrare i nuovi obiettivi”.

    La società accoglie con grande entusiasmo la sua permanenza, certa che con il suo talento e la sua leadership, Giuseppe Longo sarà ancora una volta uno dei protagonisti assoluti della nuova stagione biancorossa.

    (fonte: Joy Volley Gioia del Colle) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Diaferia è il nuovo opposto di Macerata: “È l’ambiente giusto per crescere”

    La quarta new entry della nuova Banca Macerata Fisiomed prende il nome di Davide Diaferia, giovane talento campano pronto a portare energia e determinazione sotto rete nella prossima stagione. Classe 2003 con i suoi 195 cm, l’opposto è cresciuto pallavolisticamente nella sua regione d’origine, la Campania, iniziando il percorso nel proprio paese natale prima di approdare a Ottaviano, dove ha mosso i primi passi importanti.

    Il talento e l’impegno gli aprono presto le porte di una delle realtà più prestigiose del panorama nazionale: la Sir Perugia, che lo accoglie nelle sue giovanili per una stagione formativa di alto livello. Dopo l’esperienza umbra, Davide prosegue il suo percorso a Roma, anche lui – come il nostro Alessandro Talevi – con la maglia della Fenice, dove disputa due campionati in Serie B. Nell’ultima stagione ha militato in A3 con la casacca della Energytime Campobasso, in un’annata non semplice dal punto di vista collettivo, ma che ha comunque visto Diaferia ritagliarsi spazi importanti, rispondendo sempre presente quando chiamato in causa.

    Fisicità, potenza e spirito di sacrificio sono le qualità che hanno spinto Macerata a puntare su di lui per essere una freccia importante del reparto offensivo biancorosso. Un’opportunità di crescita che l’opposto ha accolto con grande entusiasmo e senso di responsabilità.

    “Macerata è sempre stata una squadra con un grande nome, appena è arrivata la chiamata non c’è stato nemmeno bisogno di contrattare. Sono convinto che sia l’ambiente giusto per crescere e migliorare sotto tutti gli aspetti. Il benvenuto ricevuto dalla società e dal coach è stato molto caloroso: so che saprò mettermi a disposizione a modo mio, con umiltà, ma dando sempre il 100% per aiutare la squadra a raggiungere i propri obiettivi.”

    La futura maglia numero 12 è consapevole delle sfide che lo attendono, ma mostra già una grande maturità nel leggere il suo percorso e il ruolo che potrà giocare nel nuovo gruppo:

    “Vengo da una stagione difficile, ma che mi ha insegnato tanto. Ho saputo farmi trovare pronto quando c’era bisogno di me e questo mi dà fiducia per affrontare questa nuova avventura. A Macerata spero di trovare un ambiente stimolante e un gruppo affiatato con cui crescere giorno dopo giorno.”

    Con il suo arrivo, il roster biancorosso guadagna profondità e determinazione. Tutto è pronto per accogliere Davide in palestra e vederlo esprimere il suo potenziale.

    (fonte: Banca Macerata Fisiomed) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale tedesca Camilla Weitzel approda a Scandicci: “Ho grandi obiettivi”

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di annunciare l’arrivo della centrale tedesca Camilla Weitzel. La giocatrice classe 2000 approda in Toscana dopo una stagione da assoluta protagonista nella Serie A1 2024–2025, nella quale ha totalizzato 28 presenze, mettendo a segno 328 punti, con 75 muri vincenti e 38 ace. A questi numeri si aggiungono quelli registrati nella Coppa Italia, dove in una sola gara ha firmato 8 punti, con 1 muro vincente e 1 ace.

    Nel complesso Weitzel ha chiuso la stagione con 336 punti, 76 muri vincenti e 39 ace, numeri che testimoniano tutte le sue qualità. Centrale di 195 cm, Camilla Weitzel rappresenta un innesto di spessore per il roster di coach Marco Gaspari, pronto a puntare su di lei per la stagione 2025-2026 e per le sfide di alto livello che attendono Scandicci, in Italia, in Europa e nel mondo.

    Weitzel ha espresso grande entusiasmo per l’inizio di questa nuova esperienza: “Questa società è una delle migliori del campionato italiano, quindi sono davvero felice di essere qui. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con tutto lo staff e con le mie compagne. Ho grandi obiettivi, sia per la società che a livello personale: voglio crescere e contribuire concretamente al valore di questa squadra.”

    Nata ad Amburgo l’11 giugno 2000, ma cresciuta a Landau in der Pfalz, Camilla Weitzel ha iniziato a giocare a pallavolo all’età di 10 anni. Nel 2013 è entrata a far parte dell’Olympia Dresden, settore giovanile del Dresdner SC. Il debutto tra le senior è arrivato nel gennaio 2015, quando è stata aggregata alla prima squadra dell’Olympia Dresden, impegnata nella 2. Bundesliga.

    Nella stagione 2016–2017 è stata chiamata a integrare il roster del Dresdner SC in 1. Bundesliga, anche se non ha collezionato presenze ufficiali fino all’anno seguente, quando ha esordito nella massima serie tedesca il 28 ottobre 2017, stagione in cui ha conquistato anche la Coppa di Germania. Dal campionato 2018–2019 è diventata un punto fermo del Dresdner SC, con cui è rimasta fino al 2021, vincendo un campionato tedesco e un’altra Coppa di Germania.

    Nel frattempo è arrivata anche la chiamata nella nazionale maggiore, con cui ha debuttato nel 2019, dopo aver militato stabilmente nelle selezioni giovanili Under 18, Under 19 e Under 20 della Germania. La sua prima esperienza all’estero è arrivata nella stagione 2021–2022, con l’approdo in Italia alla Reale Mutua Fenera Chieri, in Serie A1. In Piemonte è rimasta per tre stagioni, arricchendo il proprio palmarès con la vittoria della WEVZA Cup, della Challenge Cup e della CEV Cup.

    Nel campionato 2024–2025 si è trasferita a Vallefoglia, contribuendo in modo decisivo alla prima storica qualificazione del club ai quarti di finale di Coppa Italia e alla conquista dei play-off per la Challenge Cup. La stagione 2025–2026 segnerà l’inizio della sua nuova avventura con la Savino Del Bene Volley, pronta a mettere le sue doti al servizio della squadra per affrontare le sfide nazionali e internazionali.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Lube, preso Pablo Kukartsev. L’opposto esalta squadra e tifosi

    Secondo colpo di mercato per i vicecampioni d’Italia. In arrivo un terminale offensivo d’esperienza, dagli occhi di ghiaccio e dalla grinta esplosiva, protagonista in avvio di VNL 2025, con 33 punti siglati in due gare da titolare nella tappa canadese.
    A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio per la stagione 2025/26 del nazionale argentino Pablo Kukartsev, opposto classe ’93 e alto 203 cm, nativo di Buenos Aires. Figlio degli ex pallavolisti Sergej Kukartsev e Mila Koukartseva, nelle ultime due stagioni “Kuka” si è messo in evidenza nella massima serie transalpina con il Tourcoing Lille Metropole, team con cui ha conquistato pochi mesi fa la Coppa di Francia. Il colosso argentino nel 2022/23 si è dimostrato degno avversario della Cucine Lube Civitanova nel Girone di CEV Champions League come terminale offensivo dello Knack Roeselare, team belga che poi ha continuato il percorso scendendo in CEV Cup fino all’ultimo atto. Carico in vista della prossima esperienza, l’atleta si è messo in evidenza nella prima settimana di VNL con un grande debutto, chiuso da best scorer, contro la Francia, portando la sua Argentina al successo per 3-1 grazie ai suoi 15 punti. Poi l’atleta si è ripetuto contro l’Italia, senza poter impedire il passivo di 3-1, ma chiudendo la parentesi in Quebec con altri 18 punti e molti applausi ricevuti.
    Dopo la crescita sportiva in Sud America, come bocca da fuoco dei Club argentini Puerto San Martin, Ciudad e Bolivar (vittoria del campionato e Coppa Argentina), il gigante dell’albiceleste ha vissuto nel 2017/18 l’esperienza in Russia allo Yugra-Samotlor Nizhnevartovsk e in Francia con il Cannes (Promozione in Serie A), per poi vincere due volte il campionato e una volta la Coppa del Re in Spagna, dove ha schiacciato per L’UBE Lilla Grau, l’Unicaja Costa de Almerìa e il Voleibol Guaguas, prima di tornare all’Almeria e di compiere un ulteriore salto nella carriera nel 2022/23 in Belgio, con il triplete in maglia Knack (trionfi in A-League, Coppa Nazionale e Supercoppa) e una CEV Cup sfumata solo in Finale al Golden Set con Modena. Alla Lube il nuovo opposto troverà il connazionale Santiago Orduna nel reparto dei palleggiatori.
    Vincitore con l’Argentina del Sudamericano 2023, dopo gli argenti datati 2013 e 2015, Kukartsev nel 2014 ha collezionato il bronzo nella Coppa Panamericana e l’argento nel Sudamericano U23. Tanti i premi personali centrati mixando tecnica e cattiveria agonistica. Nelle Nazionali giovanili Pablo si è distinto come miglior marcatore Mondiali U23, miglior opposto del Sudamericano U23, best scorer e migliore a muro ai Mondiali U23. In Spagna si è laureato tre volte miglior opposto (2 in campionato una in coppa), due volte miglior marcatore e due MVP del torneo, una volta miglior servitore della massima serie ed MVP della Coppa del Re. La stagione in Belgio è valsa all’attaccante argentino il titolo di miglior opposto, impresa bissata in Francia e raddoppiata con l’aggiunta del riconoscimento di miglior marcatore.
    Pablo Kukartsev (opposto Cucine Lube Civitanova):
    “Ringrazio la Lube per la fiducia, l’opportunità e il privilegio di poter lottare per i colori biancorossi. In questa bella giornata la priorità è mandare un forte abbraccio ai tifosi, che conosco da rivale e che reputo incredibili, capaci di creare atmosfere meravigliose dando una marcia in più alla squadra. Sfrutterò al meglio ogni allenamento e ogni gara per continuare a imparare e migliorare come giocatore. Irrompere in uno dei campionati più duri al mondo mi perfezionerà, sarà un anno fantastico. Giocare contro la Lube in Champions League è stato pazzesco perché mi sono messo alla prova contro dei top player al cospetto di una delle migliori squadre del pianeta. Schiacciare per la Lube sarà eccezionale, mi ambienterò in fretta, con le lingue me la cavo, spagnolo e italiano sono simili. Non resta che lavorare, darà tutto per la maglia!”.
    Scheda Pablo Kukartsev
    Nascita: 25 marzo 1993
    Luogo: Buenos Aires (ARG)
    Nazionalità Sportiva: argentina
    Ruolo: opposto
    Altezza: 203 cm
    Carriera
    2025/26 Cucine Lube Civitanova
    2023/25 Tourcoing Lille Metropole (FRA)
    2022/23 Knack Roeselare (BEL)
    2021/22 Unicaja Costa de Almeria (ESP)
    2020/21 Club Voleybol Guaguas (ESP)
    2019/20 Unicaja Costa de Almeria (ESP)
    2018/19 UBE L’Illa Grau (ESP)
    2017/18 AS Cannes (FRA)
    2017/18 Yugra-Samotlor Nizhnevartovsk (RUS)
    2014/17 Bolivar Voley (ARG)
    2014/15 Ciudad Voley (ARG)
    2013/14 Puerto San Martin (ARG)
    Palmares con la Nazionale
    Oro Sudamericano 2023
    Argento Sudamericano 2015 e 2013
    Bronzo Coppa Panamericana 2014
    Palmares con le Nazionali Giovanili
    Argento Sudamericano U23 2014
    Palmares con i Club
    Oro Coppa di Francia 2024/25
    Oro Campionato Belga 2022/23
    Oro Coppa del Belgio 2022/23
    Oro Supercoppa Belga 2022/23
    Oro Campionato Spagnolo 2021/22 e 2020/21
    Oro Coppa di Spagna 2020/21
    Oro Serie B francese 2017/18
    Oro Campionato Argentino 2016/17
    Oro Supercoppa Argentina 2015/16
    Oro Coppa di Argentina 2014/15
    Argento Coppa CEV 2022/23
    Argento Coppa di Spagna 2021/22 e 2019/20
    Argento Supercoppa di Spagna 2019/20
    Argento Campionato Sudamericano per Club 2016/17
    Argento Campionato argentino 2015/16 e 2014/15
    Argento Coppa di Argentina 2015/16
    Bronzo Coppa di Spagna 2018/19
    Bronzo Supercoppa Argentina 2016/17
    Premi personali
    Miglior opposto Lega Francese 2024/25
    Miglior marcatore Lega Francese 2023/24
    Miglior opposto Lega Belga 2022/23
    Miglior opposto Coppa di Spagna 2021/22
    MVP Lega Spagnola 2021/22 e 2020/21
    Miglior servizio Lega Spagnola 2021/22
    Miglior opposto Lega Spagnola 2021/22 e 2020/21
    MVP Coppa di Spagna 2020/21
    Miglior marcatore Lega Spagnola 2020/21 e 2018/19
    Miglior marcatore Mondiali U23 2015 e 2013
    Miglior muro Mondiali U23 2015
    Miglior opposto Sudamericano U23 2014 LEGGI TUTTO

  • in

    Ghirardi, Bettinzoli, Zambonardi e Brozzi dalle giovanili di Brescia alla prima squadra

    Alla vigilia dei 25 anni di storia dell’Atlantide non poteva che essere la Centrale del Latte di Brescia ad ospitare la presentazione di quattro giovani atleti che nella prossima stagione rappresenteranno il “Cuore bresciano” in prima squadra. Si tratta di Pietro Ghirardi, Andrea Bettinzoli, Filippo Zambonardi e Michele Brozzi tutti bresciani e tutti frutto dell’incessante attività del settore giovanile della società bresciana.

    La Centrale del Latte infatti è al fianco dell’Atlantide dal 2009 (data di nascita di Filippo e Michele) e ha contribuito in modo decisivo non solo alla crescita della prima squadra ma anche e soprattutto a promuovere e a far praticare la pallavolo ai ragazzi e alle ragazze della nostra città. 

    Sorridente e visibilmente soddisfatto il presidente della Centrale del Latte Franco Dusina: “Centrale ha visto crescere Atlantide e la presentazione di questi quattro ragazzi rappresenta al meglio la nostra identità. Siamo orgogliosi dei risultati della prima squadra, ma l’attività che la famiglia Zambonardi porta avanti da anni con i giovani è davvero preziosa. La nostra azienda sostiene tante società bresciane e siamo contenti quando vediamo questi risultati”.

    “Avere quattro atleti nati e cresciuti nel nostro settore giovanile in prima squadra – spiega Roberto Zambonardi – è motivo di grande orgoglio ed è un esempio per tutti i nostri giovani atleti. Alcuni hanno già un ruolo importante come Ghirardi e Bettinzoli, altri stanno crescendo e anche se non diventeranno campioni saranno i primi testimonial per i loro compagni delle giovanili. Poterli presentare oggi in Centrale del Latte ha un significato particolare e un modo per ringraziare il Presidente Dusina e tutto il suo staff per il loro continuo appoggio”.

    Pietro Ghirardi sarà il secondo palleggiatore e dopo la stagione a Porto Viro si tratta di un ritorno carico di aspettative: “Brescia è la mia città e poterla rappresentare per me è un onore. Alla chiamata di Roberto non ho esitato e ho risposto subito presente! Sono contentissimo di tornare a vestire questa maglia dopo un anno lontano da casa, che mi ha fatto crescere e maturare sia come persona che come giocatore. La squadra è ricca di campioni e giocatori molto esperti dai quali cercherò di imparare il più possibile per migliorare e dare il mio contributo”.

    Per Andrea Bettinzoli è il quinto anno in prima squadra: “Sono molto contento di questa riconferma  e per questo ringrazio tutto lo staff tecnico per la fiducia. Cresciuto nel nostro vivaio non posso essere che fiero di difendere i nostri colori. Avremo anche quest’anno obiettivi importanti per cui lottare ma prima di tutto cercherò con i miei compagni di offrire tante emozioni come nella stagione appena terminata”.

    Filippo Zambonardi e Michele Brozzi saranno i due giovani aggiunti alla prima squadra e ruoteranno nel roster. “Quest’anno ho potuto coronare il mio sogno sportivo – spiega Filippo – facendo parte del team ed esordendo in campionato con una battuta vincente che mi ricorderò per tutta la vita. Sono onorato di poter essere ancora in squadra e di allenarmi con i campioni che formeranno il nuovo gruppo. Un saluto particolare ai nostri meravigliosi tifosi!”

    Per Michele il coinvolgimento in prima squadra è una favola: “Da quando avevo 10 anni gioco nelle giovanili di Atlantide e ho sempre guardato dagli spalti i campioni della serie A. E’ quindi per me ora un motivo di grande gioia fare parte di questo gruppo e mettermi a disposizione. Ringrazio la società per questa importante ed unica opportunità. E’ un sogno che si avvera!”.

    (fonte: Atlantide Pallavolo Brescia)   LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Rizzieri palleggerà per Messina: “Cuore e testa hanno detto sì dall’inizio”

    In linea con la visione programmatica del club rivolta alla costruzione di un gruppo ambizioso, i vertici societari di Akademia Sant’Anna Messina annunciano l’ingaggio di Emma Rizzieri, talentuosa palleggiatrice classe 2002. Originaria di Rovigo, Emma porterà con sé gioventù ed esperienza maturata in diverse realtà del volley italiano.

    Alta 178 cm, l’atleta veneta inizia la sua carriera nel settore giovanile di Bassano del Grappa, partecipando alle finali nazionali under 16 nel 2018. Successivamente, prosegue la sua formazione a San Donà, club satellite della titolata Conegliano.

    La sua carriera professionistica inizia nella stagione 2019/20 proprio a San Donà, in B1. Nel 2020/21, debutta in A2 con la maglia del Cutrofiano (15 presenze), condividendo il ruolo di regista con Giorgia Avenia. Con lei, nel roster, anche Martina Ferrara, nuovo libero di Akademia. Nella stagione successiva, 2021/22, si trasferisce a Cremona, sponda Esperia, sempre in B1, contribuendo all’obiettivo della promozione in seconda serie.

    Nel 2022/23, Rizzieri veste la maglia di Ostiano, ancora in B1, dimostrando costanza e leadership in campo. Nella stagione 2023/24 è protagonista con l’Aduna Padova, continuando il suo percorso di crescita tecnica e tattica.

    Nel settembre 2024, arriva la chiamata da Imola, neopromossa in A2, per sostituire l’infortunata capitana Sofia Cavalli. Emma affronta la delicata sfida con alto senso di responsabilità, riuscendo con le compagne a centrare la salvezza (28 presenze, 44 punti). La sua capacità di adattarsi rapidamente e guidare la squadra, nei momenti cruciali, ha evidenziato doti di leadership e già pronta maturità sportiva.

    Emma è conosciuta per la sua visione di gioco, precisione nei palleggi e capacità di gestione. La sua determinazione e il suo spirito combattivo la rendono un elemento prezioso per la squadra messinese. Indosserà la maglia nr. 2.

    Queste le prime dichiarazioni di Emma Rizzieri ai microfoni della società: “L’idea di venire in Sicilia è nata e si è concretizzata molto velocemente. È successo tutto in pochissimi giorni; una volata: il mio cuore, la mia testa, hanno detto sì dall’inizio. Penso fermamente sia un grande progetto, quello di Akademia, e con volti ben noti; non posso che esserne felice”.

    Diverse esperienze alle spalle maturate tra B1 e A2 e una formazione personale in continua evoluzione: “L’ultima annata in A ad Imola mi ha consentito di fare esperienza e crescere ancora. Non me lo aspettavo sinceramente. Una crescita, oltre che sportiva, anche umana. Ho dovuto imparare a gestire situazioni, stress, partite punto a punto. Adesso, sono più sicura di me”.

    “Ad Imola – prosegue Emma – abbiamo vissuto, come ogni annata, alti e bassi. Penso di essermi perfezionata in tutti i fondamentali, a partire dal muro in cui, prima, non ero per niente sicura. Ora, ho acquisito sicurezza anche sotto questo aspetto. Una bellissima esperienza nella categoria alla quale ambisco da anni, per poter trovare il mio spazio. Sì, sono molto contenta di come sia andata”.

    Ha iniziato giovanissima in una realtà prestigiosa come quella di San Donà. Una tappa che ha inciso profondamente nella sua formazione: “Ho sempre avuto al mio fianco compagne di squadra, staff, dirigenza super professionali. E’ impossibile non crescere in certe situazioni. Allenatori che ti seguono dalla mattina alla sera. Un percorso che auguro a tutti di poter fare”.

    Dalla prossima stagione, la nuova “Emma di Sicilia” si attende tanto: “Una crescita esponenziale anche perché arrivo in una squadra di alto livello, con staff di altissimo livello. Sono ancora giovane e con margini di miglioramento. Mi aspetto di dare una mano alla squadra, andando avanti sempre maggiore. Più carattere, più voglia, più foga di vincere e il desiderio di tirar fuori tutto quello che compagne, allenatori e dirigenza possono darmi per farmi crescere ulteriormente; questo spero”.

    Adesso, attende di conoscere coach Bonafede: “Non vedo l’ora di incontrarlo. Me ne hanno sempre parlato tutti bene. Pretende e io sono la prima che pretende da se stessa. Un allenatore che ti faccia notare gli aspetti su cui devi concentrarti e ciò che devi fare per migliorarti, è solo un incentivo a dare di più. Un buonissimo punto di partenza e anche un punto focale per cui ho scelto Messina”.

    Infine, un messaggio per i nuovi supporters: “Aspetto di vederli tutti al palazzetto per conoscerli e perché possano vederci giocare in campionato. Possa essere questo un segnale di incoraggiamento per tutti”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO