More stories

  • in

    Da Macerata a Belluno, Sebastiano Marsili è il nuovo palleggiatore dei rinoceronti

    Classe 1996, originario di Treviso, Sebastiano Marsili, il nuovo regista del Belluno Volley è sbocciato nel settore giovanile orogranata, prima di spiccare il volo verso la pallavolo che conta: dal 2015 al 2018, ha calcato i palcoscenici di A2 con le maglie di Castellana e Bergamo. Quindi, l’approdo nella massima serie, a Vibo Valentia, per due annate: oltre a essere stato allenato dal grande Daniele Bagnoli, era il vice di Michele Baranowicz. 

    A seguire, quattro stagioni di seguito in A3 nelle file di Tuscania, Palmi e Macerata. Proprio nelle Marche, in biancorosso, vince il campionato 2023-2024 e conquista la seconda serie per ordine di importanza con i gradi di capitano. E in A2 mantiene un rendimento di alto livello pure nella stagione appena archiviata, nella quale viene raggiunto l’obiettivo salvezza. 

    Con questo ingaggio, il Belluno Volley si assicura un palleggiatore di provata esperienza e di grande affidabilità che sicuramente trasmetterà alla linea d’attacco efficienza e incisività. 

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Luka Marttila e Monza ancora insieme: “Vogliamo fare meglio dello scorso anno”

    Luka Marttila vestirà la casacca della MINT Vero Volley Monza anche la prossima stagione in compagnia del riconfermato Rohrs. Per il giovane e talentuoso schiacciatore finlandese classe 2003 sarà la terza stagione in SuperLega Credem Banca con i colori monzesi addosso.

    Forte al servizio ed efficace in attacco, Marttila ha sviluppato affidabilità anche in fase di ricezione, dove si è distinto positivamente nell’ultima stagione di SuperLega. Attualmente impegnato con la Nazionale seniores del suo paese, nella stagione 24/25 lo score del martello finlandese in regular season è stato di 219 punti su 66 set disputati, con 12 ace e 10 muri.

    La storia di Luka Marttila con il volley inizia fin da piccolo, quando si avvicina a questo sport nel ruolo di libero nelle giovanili della squadra della sua città, il Volley Ginepro Masku. Dopo aver vinto il premio come miglior libero della NEVZA 2018 Under 17, con la rappresentativa della Finlandia, dall’annata sportiva 2018-2019 entra a far parte della prima squadra del Kuortane, nella seconda categoria finlandese.

    La sua crescita fisica, in termini di altezza, non solo lo ha portato a cambiare ruolo, diventando schiacciatore, ma soprattutto ad affermarsi come uno dei martelli più promettenti nel suo paese con il club dell’Hurrikaani Loimaa. La prima esperienza di Marttila fuori dalla Finlandia risale alla stagione 2022-23, quando viene ingaggiato proprio da Monza; nell’annata successiva il prestito in Francia al Montpellier Volley, prima del rientro alla base in Brianza nella stagione appena conclusa.

    “Sono molto felice di giocare ancora a Monza la prossima stagione – le parole di Marttila – adesso sono con la Nazionale finlandese, per mantenere alto il livello ed arrivare pronto e carico per la nuova annata. Vogliamo fare meglio dello scorso anno: sono sicuro che grazie al calore dei nostri tifosi ce la faremo. A presto!“.

    LA SCHEDALuka MarttilaNato a Masku (FIN), il 30 giugno 2003Altezza 188 cmRuolo Schiacciatore

    CARRIERA CON I CLUB2018-19 Kuortane (FIN)2019-20 Kuortane (FIN)2020-21 Kuortane (FIN)2021-22 Hurrikaani Loimaa (FIN)2022-23 Vero Volley Monza A12023-24 Montpellier Volley (FRA)2024-25 MINT Vero Volley Monza A12025-26 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    MEDAGLIE CON LA NAZIONALEArgento European Silver League 2022 JPN

    PREMI INDIVIDUALI2022 – Campionato finlandese – Rookie of the year

    (fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Il figlio d’arte Noa Duflos-Rossi alla Lube con contratto triennale

    Si apre con un colpo di respiro internazionale il volley mercato estivo del roster vicecampione d’Italia. Alla corte di Giampaolo Medei e del suo vice Francesco Oleni approda una giovane stella emergente della pallavolo transalpina, in linea con la filosofia cuciniera volta a coniugare la freschezza atletica con il grande talento.
    A.S. Volley Lube comunica l’arrivo in biancorosso con contratto triennale dello schiacciatore ricevitore Noa Duflos-Rossi, giovane emergente originario di Sète, seconda città portuale transalpina per importanza dopo Marsiglia, e figlio d’arte. Suo padre Patrick, ora allenatore, vanta trascorsi in nazionale. L’atleta, alto 198 cm e alla soglia della maggiore età, visto che compirà 18 anni il prossimo 10 settembre, ha già lasciato a bocca aperta gli addetti ai lavori con le sue prestazioni nelle giovanili della Francia, mettendo al collo l’argento europeo U19 nel 2022 e laureandosi campione iridato U19 nel 2023 ed europeo nel 2024 con la Nazionale U19 (miglior schiacciatore ed MVP del torneo) e con la Nazionale U21.
    Cresciuto nel Centre National du Volley-Ball, l’equivalente d’oltralpe del nostro Club Italia, dove ha messo al collo il bronzo nel 2023/24 nel French Elite Avenir, Noa viene dalla stagione con lo Spacer’s Toulouse Volley, squadra che di è classificata terza nella Coppa nazionale. Ad accorgersi subito delle sue qualità è stato anche Andrea Giani, allenatore della Francia, che ha voluto nella lista della VNL il giovane prospetto con tutte le carte in regola per un interessante percorso di crescita volto a farsi strada tra i big.
    Noa Duflos-Rossi (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):“Sono molto felice di legarmi a un Club così prestigioso come la Lube. Spero di dare il mio contributo alla maglia e mi auguro che il team disputi una grande stagione. Non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura. Giocare in Italia a Civitanova e dare il massimo in campo, circondato da tanti giocatori di talento, per me è un sogno che si avvera. In questa società so per certo che si lavora per arrivare alla meta. Mi è piaciuto molto il progetto di crescita quando è arrivata la proposta, ora ciò che voglio è dare tutto me stesso per migliorarmi, onorare i colori e far gioire i tifosi. Si tratta della mia prima esperienza fuori dalla Francia, ma sono sicuro dei miei mezzi e aspetto con tanto entusiasmo di giocare per la Lube”.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley):“Possiamo definire l’arrivo di Noa, stella 17enne transalpina, un grande colpo di mercato del nostro Club. Ho seguito a lungo questo ragazzo e mi è sembrato uno dei più pronti tra i giovani della sua età, capace di giocare titolare nella massima categoria francese. Quanto potrà fare in una lega superiore come la nostra, facendo riferimento ad altezze e velocità della palla, ce lo dirà il campo, ma è solo questione di tempo. Questo ragazzo ha i requisiti per diventare un fuoriclasse, ma ovviamente dovrà lavorare sodo, restare umile e mettersi al servizio della squadra per raggiungere il livello dei tanti connazionali che hanno scritto la storia della pallavolo. Se la cava molto bene in seconda linea ed è un bravo attaccante. Deve darsi da fare e migliorare in tutti i fondamentali, ma avrà vicino giovani campioni che hanno fatto questo percorso ottenendo risultati. Se si farà prendere per mano dal nostro staff potrà rivelarsi uno degli ingaggi più importanti degli ultimi anni tra gli emergenti. Non avendo ancora 18 anni, li compirà a metà settembre, Duflos-Rossi attraversa un’età complicata, ma anche ideale per apprendere. La nostra idea di crescere insieme ai nostri giocatori, cercando i migliori talenti italiani e internazionali, è una filosofia apprezzata anche dagli stessi atleti”.
    Scheda Noa Duflos Rossi
    Data di nascita: 10/9/2007
    Luogo di nascita: Sète (FRA)
    Nazionalità Sportiva: francese
    Ruolo: schiacciatore
    Altezza: 198 cm
    Carriera
    2025/26 – Cucine Lube Civitanova – SuperLega
    2024/25 – Spacer’s Toulouse Volley (FRA) – Serie A e Giovanili
    2022/24 – Centre National du Volley-Ball (FRA) – Serie B e giovanili
    Nazionali Giovanili
    Oro Europei U19 2024
    Oro Europei U21 2024
    Oro Mondiali U19 2023
    Argento Europei U19 2022
    Squadre di Club
    Bronzo in Coppa di Francia 2024/25
    Bronzo nel French Elite Avenir 2023/24 LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Nyadholi Thokbuom approda a Vallefoglia, Simone: “Un’altra scommessa su una giovane talentuosa”

    Nuovo arrivo alla Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: è la centrale canadese Nyadholi Thokbuom, classe 2000, 1.86, impegnata in questi giorni ad Ottawa nella prima tappa della Volley Nations League con la sua nazionale, allenata dall’italiano Giovanni Guidetti. Thokbuom ha frequentato la Mount Royal University dal 2018 al 2023, laureandosi in Sociologia e giocando per le MRU Cougars. Nelle ultime due stagioni ha giocato in Belgio con il BAO Tchalou.

    Così la presenta il direttore sportivo Alessio Simone: “L’avevo vista l’anno scorso ai Giochi Panamericani e mi aveva fatto una buonissima impressione, soprattutto in attacco. Sin qui non ha giocato in campionati di prima fascia, ma contiamo che lavorando con Giovanni Guidetti questa estate in nazionale possa crescere ancora tanto. È un’atleta fisicamente interessante, in attacco è già un’ottima giocatrice mentre può crescere tanto a muro. Da parte nostra si tratta di un’altra scommessa su una giovane talentuosa e di ottime prospettive, siamo molto curiosi e contenti di averla con noi”.

    Queste le prime parole di Nyadholi Thokbuom: “Sono emozionatissima! Giocare in Italia è un mio sogno da quando avevo 15 anni, quindi mi sento molto fortunata e grata di trascorrere la stagione a Vallefoglia. Non vedo l’ora di incontrare i tifosi, le mie compagne di squadra, interagire con la comunità e conoscere la cultura che Vallefoglia ha da offrire, ma sono molto emozionata per la cucina. Il cibo mi farà sentire subito a casa. Quando penso all’Italia, penso al gelato e alla pizza, ma so che questo bellissimo paese ha molto di più da offrire e non vedo l’ora di scoprirlo di persona!”

    “Non immaginavo di poter fare questo passo nella mia carriera così presto. Questa sarà la mia terza stagione da professionista, due delle quali trascorse in Belgio. Detto questo, so che dovrò dimostrare di essere in grado di tenere il passo dopo aver giocato in un campionato diverso. So di avere ancora molto da imparare e non vedo l’ora di farlo”.

    “Rappresentare la nazionale è un grande privilegio per me. Non è solo l’occasione per mostrare al mondo il tipo di atlete che provengono dal Canada, ma è stato anche un modo per rappresentare le giovani ragazze nere della mia comunità in Canada e in tutto il mondo, in particolare i giovani del Sud Sudan che rappresento con orgoglio. Continuo a giocare e a fare quello che faccio per qualcosa di più di me stessa”.   

    “I miei obiettivi per questa stagione sono semplicemente aiutare il club a ottenere ancora più successo di quello ottenuto la scorsa stagione. Finire la stagione regolare con qualche vittoria in più, qualificarsi di nuovo per i playoff e magari anche guadagnare la qualificazione per la Challenge Cup, o addirittura una coppa più importante”.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, ufficiale l’arrivo della schiacciatrice Nika Daalderop: “Da avversaria l’Imoco mi ha sempre impressionato”

    La novità nel reparto schiacciatrici per la Prosecco DOC Imoco Conegliano, come avevamo annunciato, per la stagione 2025-26 è Nika Daalderop, banda olandese di 26 anni proveniente dalla Numia Vero Volley Milano. Esperienza, qualità e nuova linfa in 190 cm, Daalderop è capitano della nazionale orange che parteciperà alla VNL 2025, e per la prossima stagione in gialloblù indosserà la maglia numero 16.

    Nika Daalderop nasce il 29 novembre 1998 ad Amsterdam e cresce a livello pallavolistico con la squadra locale prima di passare al Talent Team, in Eredivisie. All’età di 17 anni lascia subito il suo paese cominciando la sua traiettoria all’estero: arriva in Germania e gioca in Bundesliga con l’Aachen una stagione, prima di passare allo Stoccarda. Non ha neanche 20 anni quando sbarca in Italia, ad accoglierla è Il Bisonte Firenze, si segnala subito come un prospetto di livello per l’A1 grazie ai 262 punti messi a segno nelle prime 25 gare nelle competizioni nostrane.

    Dopo la pandemia compie il salto verso le big trasferendosi alla Igor Gorgonzola Novara, alla seconda stagione con le zanzare ripete le cifre messe a segno in Toscana nel suo miglior periodo, consacrandosi come giocatrice di livello del nostro campionato. Nella stagione 2022/23 Daalderop compie un ulteriore salto di qualità vestendo la prestigiosa maglia del Vakifbank Istanbul, dove vince la CEV Champions League e la coppa nazionale di Turchia. Nelle ultime due stagioni è stata una delle rivali della Prosecco DOC Imoco con la Numia Vero Volley Milano, con cui ha disputato una finale Scudetto e due finali di CEV Champions League.

    Con i Paesi Bassi, Nika è pronta a guidare la sua nazionale alla Volleyball Nations League da capitano dopo un’escalation nella pallavolo internazionale: dopo un percorso tra U18, U19 e U20, ottiene la prima convocazione in nazionale maggiore da minorenne, nel 2015. Nel suo palmares figurano due allori con la nazionale, l’argento europeo nel 2017 in Azerbaijan e Georgia oltre ad un bronzo europeo nel 2023.

    Prima di sbarcare nel nostro campionato, Daalderop ha sperimentato e vinto anche nel beach volley: con Joy Strubbe vanta due titoli europei U20 oltre ad un titolo assoluto nel campionato olandese tra il 2015 e il 2016, anno in cui trova un argento mondiale U19 in coppia con Mexime Van Driel. Ora partecipa con i galloni di capitana la prima tappa della VNL in Canada.

    Giocatrice esperta, rodata e completa: nell’ultima stagione con i club, in cui è arrivata in fondo a tutte le competizioni, ha collezionato 52 presenze, totalizzando 552 punti e 57 muri a livello italiano, europeo e mondiale. Affidabile ed esplosiva, Daalderop annovera tante soluzioni nel repertorio offensivo e solidità nei fondamentali di seconda linea. Giocatrice abituata al livello top, Daalderop porta al Palaverde le sue qualità e i suoi standard di lavoro in gruppi competitivi.

    Daalderop è la seconda giocatrice olandese della storia gialloblù a vestire la maglia delle Pantere dopo Robin de Kruijf, colonna dal 2016 al 2024.

    Le prime parole di Nika Daalderop: “Sono contentissima di unirmi a Conegliano per la prossima stagione, non vedo l’ora che la stagione inizi e spero di contribuire ad un’altra stagione piena di successi per la squadra. Da avversaria mi ha sempre impressionato Conegliano come squadra per ciò che era in grado di fare soprattutto nei momenti di difficoltà, mantenendo la calma, ancorata alla fiducia dei propri mezzi”.

    “È per questo che sono molto entusiasta di entrare a far parte di questo gruppo e di lavorare con lo staff, augurandomi di imparare dai migliori. Ultimamente non ho parlato con De Kruijf, ma Robin mi ha solo raccontato cose positive di Conegliano nel corso degli anni, ovviamente. Spero che gli olandesi seguano un po’ di più l’Imoco grazie al mio arrivo, non c’è un tifo sfegatato dalle mie parti, magari ricordandosi di Robin e vedendomi in gialloblù si affezioneranno al campionato italiano.

    Ho già giocato con Gabi, è una figura da cui prendo ispirazione: è una delle migliori giocatrici al mondo nel suo ruolo, nonché una persona di valore fuori dal campo. Non ho ancora parlato con coach Santarelli, ma ci siamo incrociati tantissime volte da avversari: tutti mi hanno decantato le sue doti, visto quello che ha vinto credo proprio mi abbiano detto la verità, non vedo l’ora di conoscerlo dopo tante sfide dalla parte opposta della rete”.

    “La mia estate? è appena iniziata, con i Paesi Bassi siamo appena arrivate in Canada per la prima settimana della VNL, poi andremo in Serbia prima di giocare la terza parte in casa; dopodiché avrò tempo per staccare un po’, ma non troppo, ci attendono i Mondiali in Thailandia a fine estate.

    Ai tifosi posso dire che sono felicissima, conosco il calore del Palaverde e sarà bello giocarci con tutto il caldo pubblico gialloblù dalla nostra parte, ci vediamo al palazzetto!”.

    (fonte: Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    L’azzurrino Gabriel Galiano giocherà a Taranto, Lorizio: “Crediamo possa fare il salto di qualità”

    Gabriel Galiano è un nuovo volto promettente nel panorama della pallavolo italiana e un profilo di grande interesse per la Gioiella Prisma Taranto. Classe 2006, si distingue per una stazza imponente di 203 centimetri. Originario di Castellana Grotte, in Puglia, Galiano ha mosso i primi passi nella pallavolo tra le fila della Materdomini, società con una solida tradizione nella formazione di giovani talenti.

    Tre anni fa ha conquistato uno dei traguardi più importanti della sua giovane carriera: il titolo italiano Under 19 con la Matervolley di Castellana Grotte. Nelle ultime tre stagioni ha militato come titolare in Serie B e a San Giustino consolidando il proprio ruolo da centrale e acquisendo un’importante esperienza nei campionati nazionali, disputando un’ottima stagione in Umbria.

    Il suo fondamentale migliore è il primo tempo, ma è anche attento a muro e in continua crescita sotto questo aspetto. Tra le sue caratteristiche spiccano inoltre un servizio in salto “spin” molto efficace, preciso e costante nel rendimento, e una buona propensione all’attacco anche in fase di transizione, qualità rara per un centrale così giovane.

    Oltre alle doti tecniche, colpisce per il suo carisma in campo: Galiano è un atleta che sa guidare e supportare la squadra, mostrando un’attitudine naturale al ruolo di leader. La sua crescita costante e il potenziale fisico-tecnico ne fanno un prospetto di assoluto interesse per il futuro.

    Galiano è stato recentemente convocato nella nazionale under 21 guidata da Fanizza per sarà in collegiale a Camigliatello Silano (CS) dal 3 all’11 giugno, infatti, per dare il via alla stagione e per preparare al meglio i prossimi impegni, il Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 e i Campionati Mondiali in Cina, in programma dal 19 agosto al 1 settembre. 

    “Sono stato colpito fin dal primo momento in cui mi hanno contattato del progetto che ha in mente la Prisma” – ha dichiarato Gabriel Galiano – “Sono una squadra con grande grinta e voglia di riscatto dopo la passata stagione, e questo mi ha spinto ancor di più a sposare pienamente questa opportunità. Le mie aspettative per quest’anno sono sicuramente di vivere una bella annata e poter crescere il più possibile sotto tutti i punti di vista, lavorando con compagni più grandi ed esperti di me, e con uno staff tecnico di alto livello”.

    Il direttore sportivo Pino Lorizio ha aggiunto: “Secondo noi Gabriel è un ragazzo molto talentuoso. Non è un caso che da due o tre anni sia nel giro delle Nazionali giovanili. Se crede nei suoi mezzi e capisce che bisogna coltivare il proprio talento con sacrifici, lavoro e disciplina, noi possiamo davvero aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi. L’esperienza in A3 a San Giustino gli è servita molto e ha lavorato molto bene; ora, con noi, crediamo possa fare il salto di qualità”.

    (fonte: Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    A Brescia arriva l’opposto Manuele Lucconi: “La mia ambizione è di tornare in Superlega”

    Nei Play-off ha dato filo da torcere al muro dei tucani, sfruttando la sua poderosa elevazione: Manuele Lucconi, lo ‘squalo’, è il nuovo opposto della Gruppo Consoli Sferc Brescia.Rubato al calcio e cresciuto nel vivaio marchigiano, è tra i protagonisti della promozione in A3 del 2019 che lo lancia nella categoria cadetta con la maglia di Siena. Ritorna in A3 nelle due stagioni successive, prima con Fano e poi con Aci Castello, dove, come top-scorer della Serie, si costruisce il trampolino di lancio che lo spedisce a Taranto in Superlega e a metà della stessa annata in A2 a Vibo, con cui conquista il triplete – Campionato, Coppa Italia e Supercoppa – nel 2023.

    “In effetti il primo anno in Sicilia è quello che ricordo con più gioia per la sintonia che si era creata nel gruppo, ed è stata anche una stagione ricca di soddisfazioni dal punto di vista agonistico – conferma lo schiacciatore”.

    L’annata successiva la gioca con la maglia della Tinet Prata e si conferma tra i migliori opposti della categoria, ma a fine stagione decide di spostarsi in Corea – piazza molto vivace per i giocatori stranieri, e affronta la sua prima esperienza internazionale in V-League da maggio a novembre 2024. Rientra per la fase di ritorno del nostro campionato e Brescia lo ha incrociato in campo per l’ultima volta da avversario in aprile al San Filippo, per i quarti di Coppa Italia.“L’esperienza in Corea è stata certamente formativa e ora sono pronto per Brescia, dove mi aspetto un campionato almeno bello come quello dello scorso anno, se possibile di più. Non sarà facile replicare quanto fatto, però ci si prova. La squadra sarà parzialmente rinnovata, ma sono abituato al cambiamento e in più ho già giocato con Tondo e so di poter contare sulla solidità di giocatori come Cavuto e Cominetti. La mia ambizione è quella di tornare in Superlega il prima possibile e credo di essere sul percorso giusto”. Manuele LucconiData di nascita        09/02/1999Luogo                      FanoRuolo                       SchiacciatoreAltezza                    194 cm 2024/2025   A2                 Cosedil Acicastello dal 13/11/20242023/2024   V-League      Ansan OK Savings Bank OKman (KOR)2023/2024   A2                 Tinet Prata di Pordenone                        2022/2023   A2                 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia   dal 13/12/20222022/2023   A1                 Gioiella Prisma Taranto   2021/2022   A3                  Sistemia Aci Castello                    2020/2021   A3                  Vigilar Fano  6                    2019/2020   A2                  Emma Villas Aubay Siena           2017/2019   B                    Virtus Fano                         2016/2017   C                    Virtus Fano

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Graziani e Scandicci ancora insieme: “Non deluderemo i nostri tifosi”

    La Savino Del Bene Scandicci ha annunciato che Emma Graziani farà parte del roster della prima squadra anche per la stagione 2025-2026. Dopo il positivo esordio con la maglia di Scandicci nella passata stagione, la centrale classe 2002 proseguirà il proprio percorso con la squadra di coach Marco Gaspari, continuando il suo cammino di crescita.

    Nella stagione 2024-2025 Emma Graziani è scesa in campo in 23 occasioni tra Serie A1 e Coppa Italia, mettendo a referto 94 punti, 34 muri vincenti e 8 ace. In CEV Champions League ha disputato 7 partite, realizzando 32 punti, con 12 muri e 3 ace.

    Graziani ha commentato con entusiasmo il rinnovo con la squadra scandiccese: “Sono molto contenta di far parte di Scandicci anche per la prossima stagione. Nell’ultima annata abbiamo conseguito risultati fantastici e sono sicura che anche nella prossima stagione non deluderemo i nostri tifosi. Non vedo l’ora di iniziare e di conoscere le mie nuove compagne.”

    Nata a Livorno il 16 agosto 2002, Emma inizia la sua carriera nel Volleyrò, trascorrendoci il biennio 2017-2019, periodo in cui sviluppa le fondamenta del suo gioco. Gli anni in maglia Volleyrò coincidono con i primi successi con le nazionali giovanili: nel 2017 conquista l’oro al Campionato europeo under 16, mentre nei due anni successivi conquista l’argento al Campionato europeo under 17 e al Campionato mondiale under 18.

    Chiusa l’esperienza con il Volleyrò, dal 2019 al 2021, veste la maglia del Club Italia in Serie A2, dove affina ulteriormente le sue abilità e acquisisce preziosa esperienza. Un’esperienza che le torna utile nel 2021, quando con la nazionale under 20 si mette al collo l’oro al Campionato mondiale di categoria. Nel 2021 Graziani approda poi a Il Bisonte Firenze, con cui per la prima volta in carriera affronta il campionato di Serie A1.

    Al termine della sua prima stagione nel massimo campionato italiano, Emma viene selezionata dalla nazionale italiana under 21, con la quale si aggiudica la vittoria del Campionato europeo 2022, venendo inoltre eletta come miglior centrale della manifestazione. Nel 2024 il passaggio a Scandicci segna un nuovo capitolo della sua carriera, che proseguirà ora con rinnovato entusiasmo nella stagione 2025-2026.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO