More stories

  • in

    ViViBanca Torino, arriva Szymon Trojanski: “Non vedo l’ora di giocare in Italia”

    Di Redazione Il Vivibanca Torino comunica l’accordo per la stagione 2021/22 con Szymon Trojanski. Schiacciatore polacco classe 2001, dotato di grande fisicità (è alto 202 cm), è il primo straniero della storia del Parella e arriva per rinforzare il reparto di posto 4. Cresciuto nel Trefl Gdansk, con il quale vince anche un campionato nazionale Under 19 nel 2019, dal 2017 inizia l’avventura in prima squadra con il Sms Pzps Spala, giocando per tre anni tra la seconda e la terza serie polacca. La scorsa stagione il passaggio all’Olimpia Sulecin, con cui disputa il campionato di seconda divisione. Nel suo curriculum può vantare anche le convocazioni con le nazionali giovanili Under 17 e Under 18. “Szymon ha dimostrato da subito la voglia di sposare il nostro progetto facendo presagire grande fame e voglia mettersi in gioco – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – Il fatto che a nemmeno vent’anni compiuti abbia deciso di lasciare il proprio Paese per venire in Italia e cercare di raggiungere un obiettivo tecnico importante nel campionato di Serie A3, la dice lunga su questo aspetto. Questa caratteristica è la base da cui siamo partiti in questo mercato per scegliere gli atleti che faranno parte del nostro roster. Non vediamo l’ora di vederlo in campo”. “Sono entusiasta e ho buone sensazioni per questa nuova tappa della mia carriera al ViViBanca Torino – sono le prime parole da parellino di Szymon Trojanski – Non vedo l’ora di giocare in Italia e spero di aiutare la squadra il più possibile. Questa stagione mi servirà per migliorare tecnicamente e tatticamente e farò di tutto per raggiungere il miglior risultato possibile insieme ai miei nuovi compagni. Spero di incontrare persone fantastiche e visitare Torino e tutta l’Italia”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Audriana Fitzmorris riparte dalla Svizzera con il VBC Cheseaux

    Di Alessandro Garotta Dopo il grave infortunio che le ha precluso sul nascere la prima avventura oltreoceano con il Dresdner SC nella scorsa stagione, Audriana Fitzmorris si appresta a ripartire per una nuova esperienza. Infatti, la 23enne opposta statunitense – vincitrice di 3 titoli nazionali NCAA con la Stanford University – ha firmato un contratto per la stagione 2021-2022 con il VBC Cheseaux in Svizzera; qui raccoglierà l’eredità della connazionale Nikki Taylor, appena trasferitasi in Francia al Saint-Raphael. Nella squadra svizzera Fitzmorris troverà anche la connazionale Megan Wolowicz: la centrale di scuola Illinois è stata confermata per la seconda stagione consecutiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Massari all’Hebar Pazardzhik alla corte di Placì

    Di Redazione Nuova avventura all’estero per Jacopo Massari: dopo l’esperienza in Turchia dell’anno scorso con il Solhan, lo schiacciatore italiano nella prossima stagione si trasferirà in Bulgaria, all’Hebar Pazardzhik neo-campione nazionale. Una squadra che parla sempre più la nostra lingua, visto che l’allenatore sarà Camillo Placì, anche lui un habitué dei campionati esteri. Tra le novità dell’Hebar Pazardzhik ci sarà anche un’altra vecchia conoscenza del nostro volley come il centrale Viktor Yosifov, al rientro in patria dopo ben 12 stagioni di assenza. (fonte: Instagram Hebar Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley Cisterna, squadra quasi fatta? Candido Grande: “Siamo a buon punto”

    Di Redazione Ancora non trapelano ufficialità da parte della società, ma sembra che il 6+1 della Top Volley Cisterna sia quasi fatto. Infatti, secondo quanto riportato nell’edizione odierna del quotidiano Il Messaggero Latina, oltre all’ormai tecnico Fabio Soli da mesi accostato alla panchina della formazione pontina, il sestetto titolare è cosa fatta. Michele Baranowicz – Arthur Szwarcz la diagonale palleggiatore-opposto, Tobias Krick e Aidan Zingel centrali, Stephen Maar e Tommaso Rinaldi schiacciatori, Mimmo Cavaccini libero. Il direttore sportivo Candido Grande però, sempre ai microfoni del quotidiano sopra citato, ammette soltanto l’ingaggio del tecnico Soli. “Stiamo ancora cercando di mettere a punto tutti gli incastri, tra stranieri e italiani, lavoro non facile per dare solidità alla squadra e avere dei cambi di qualità. Siamo comunque a buon punto e a breve cominceremo a dare qualche ufficializzazione“. Sembra inoltre risolto il nodo Giulio Sabbi che dovrebbe approdare a Taranto alla corte di coach Vincenzo Di Pinto che guiderà la squadra pugliese in SuperLega. Venerdì era dato in arrivo un terzo centrale da Modena, Elia Bossi, che sembra però aver preso la strada di Piacenza ma la trattativa non è conclusa. LEGGI TUTTO

  • in

    Dario Monguzzi, stagione numero 17 al Pool Libertas Cantù: “Fiducioso e speranzoso”

    Di Redazione Ha vissuto due promozioni dalla Serie B, una finale, una semifinale e due quarti dei Play-Off A2, ha partecipato due volte alla Coppa Italia di Serie A2, ha messo a terra più di 1600 palloni in 250 partite nella serie cadetta, e il tutto con la stessa maglia. La sua barba è ormai un punto di riferimento per tutti, tifosi, compagni di squadra e staff. E per il diciassettesimo anno consecutivo il Capitano Dario Monguzzi sarà ancora tra i protagonisti in campo con la maglia del Pool Libertas Cantù, ormai una seconda pelle per il centrale monzese. “Sono felicissimo che Dario abbia accettato per il suo 17mo anno di far parte della nostra famiglia – dice il Presidente Ambrogio Molteni –, e penso che il suo apporto sarà per noi ancora molto importante per raggiungere, con la nuova squadra, quegli obiettivi che ci siamo prefissi nella prossima stagione. Nostro Capitano dopo la partenza di Ubi Gerosa, ci ha guidato in tante battaglie vinte e perse, ha sempre dato esempio di serietà e dedizione che oggi lo contraddistinguono come uno dei giocatori più apprezzati di tutta la Serie A. Spero che possa anche fare da esempio e tutor per i giovani che avremo in squadra, e che i ragazzi sappiano riconoscere in lui un esempio e un riferimento sicuro”. “La presenza di Dario mi dà molta tranquillità– dice Coach Matteo Battocchio –, perché è una persona seria ed un vincente, un giocatore che non si risparmia mai e che vuole il massimo da sé e dagli altri. L’anno trascorso insieme mi ha dato modo di apprezzare da vicino le sue qualità, la sua correttezza e il suo carisma: avere giocatori che, nonostante tutto quello che possa accadere loro, sono sempre i primi a tirare il gruppo ti fa sentire fortunato. Mi aspetto da lui che possa fare ancora meglio dell’anno scorso: sono sicuro che l’arrivo di Coscione permetterà di trovare soluzioni migliori anche per lui!”. “Questo sarà il mio diciassettesimo anno qui – dice il Capitano canturino –, il mio decimo in A2. Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) e Matteo (Coach Battocchio, ndr) mi hanno detto che la mia conferma non era in dubbio, e questo mi fa molto piacere, dopo tutti questi anni. Il campionato appena concluso non è stato facile per noi: a partire dallo stop per Covid ad arrivare al cambio di palleggiatore e tutto quello che ha comportato, passando per i chilometri macinati per raggiungere le varie sedi di allenamento. Ma tutto sommato sono soddisfatto di quello che abbiamo fatto. Alla fine siamo usciti solo ai quarti di finale per mano della Prisma Taranto, che poi è stata promossa in Superlega. E se avessimo portato la serie a Gara-3 non sarebbe stato ‘uno scandalo’. Per quanto riguarda la prossima stagione, sono molto speranzoso e fiducioso: dal mercato che la Libertas sta facendo, si vede che vuole dimostrare ancora di più il suo valore. Sono contento degli acquisti fatti, dal palleggiatore agli schiacciatori ai centrali. Se il livello dell’allenamento quotidiano è alto, anche la domenica potremo esprimere un livello di gioco alto”. LA SCHEDADARIO MONGUZZINATO A: Monza (MB)IL: 23/07/1984ALTEZZA: 204cmRUOLO: centrale CARRIERA:1998-2003: Asystel Milano (Giovanili/B2)2003-2004: Volley Merate (B2)2004-2005: Volley Milano (B1)2005-…: Pool Libertas Cantù (B1/A2) Riconoscimenti individuali:Campione Europeo Juniores – 2002 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Laurenzano in seconda linea per Taranto

    Di Redazione La SSD Prisma Taranto si assicura un altro prospetto interessante che farà certamente parlare di se in futuro. Si tratta del libero Gabriele Laurenzano, classe 2003,176 cm di altezza, calabrese di Corigliano-Rossano, Campione d’Europa con la nazionale italiana under 18 – competizione nella quale ha vinto anche il premio come miglior libero – e bronzo agli Europei con l’Under 20. Proviene dalla Materdomini Castellana Grotte, club nel quale militava dal 2015 e con il quale nel 2017 si è laureato Campione d’Italia con l’Under 16. ‘’Quella con Taranto in SuperLega, sarà sicuramente una bellissima esperienza. Ne approfitterò per crescere e migliorare tecnicamente. Spero di riuscire a dare il mio contributo alla squadra. Mi impegnerò tantissimo in un torneo difficilissimo che per un ragazzo come me sarà un grande stimolo. Ci confronteremo con grandissimi campioni ma sicuramente riusciremo a dare fastidio a più di qualche squadra. Siamo consapevoli che le altre compagini saranno molto attrezzate ma questo sicuramente non ci spaventa. Lavoreremo tanto per toglierci più di qualche soddisfazione“– ha affermato il giovanissimo nuovo talento rossoblù scelto espressamente dal coach-manager Di Pinto circa un mesetto fa. “Coach Di Pinto lo conosco anche se non ho ancora avuto l’opportunità di essere allenato da lui. Ne parlano tutti bene, so che è un grande allenatore che cerca di far crescere molto i giovani come me. Credo che andrò molto d’accordo perché con lui si lavora tanto e io di sicuro non mi risparmierò. Mi hanno detto che pretende sempre il massimo e questo mi entusiasma.” Laurenzano ha doti carismatiche e di leadership confermate dallo stesso coach-manager Vincenzo Di Pinto -‘’Nonostante la giovanissima età ha già una spiccata personalità. E’ il libero del futuro, carattere e qualità, capacità tecniche e grande intelligenza motoria. Ha tutto per diventare un ottimo giocatore. Fondamentalmente è un grande difensore, ha già buone capacità di ricezione. Sarà importante osservare come si adatterà all’altissimo livello del campionato di SuperLega“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Emanuele Zanini siederà sulla panchina di Ravenna

    Di Redazione La Consar Porto Robur Costa 2030 Ravenna annuncia di avere raggiunto l’accordo con Emanuele Zanini per la guida tecnica della prima squadra nel prossimo campionato di SuperLega. Nato il 15 aprile 1965 a San Giovanni del Dosso, in provincia di Mantova, Zanini è un coach di grande esperienza, maturata sia In Italia sia, soprattutto negli ultimi anni, all’estero. Dopo 5 annate da secondo a Montichiari e con la nazionale azzurra coincisa con la partecipazione alle Olimpiadi di Sidney nel 2000, Zanini comincia il percorso nel massimo campionato italiano proprio da Montichiari, per poi passare ad allenare, tra gli altri club, Ferrara, Perugia, Santa Croce e Verona, con l’intervallo di un’annata (nel 2004/05) in Austria al Tirol Innsburck, con tanto di scudetto e Coppa di Austria conquistati. Durante l’esperienza a Verona assume l’incarico di ct della nazionale maschile della Slovacchia, che guida per quattro annate ottenendo risultati di squadra e personali rilevanti: due medaglie d’oro vinte nel 2008 e nel 2011 nell’European League e un quinto posto all’europeo 2011, il riconoscimento come miglior allenatore della Slovacchia nel 2010. Nel frattempo guida Modena, San Giustino e Monza (2011/12) e in coincidenza con la stagione 2012/13 torna all’estero per allenare il Team Unicef Bratislava, i francesi del Beauvais, la nazionale maschile della Turchia (con tanto di qualificazione all’europeo e un argento ai mondiali Under 23 a Dubai nel 2015) e i polacchi dell’Aluron Virtu Warta Zawiercie (nono posto da neopromossa in serie A). Nel 2018/19 assume l’incarico di ct della nazionale maschile della Croazia, che guiderà a settembre agli Europei. Nel 2020 diventa coach dell’Asseco Resovia, ma il deflagrare del Covid lo ferma dopo un mese o poco più. L’ultima esperienza con squadre di club è quella della stagione appena conclusa, con il Mladost Zagabria, con cui ha vinto lo scudetto. “Tornare a lavorare in Italia, un Paese che amo profondamente e uno dei posti migliori in cui allenare, dopo molti anni di esperienze all’estero – sono le prime parole del neo coach della Consar – e guidare un club come Ravenna, in una piazza affascinante, che rappresenta un pezzo importante di storia del volley, sono state le motivazioni che mi hanno spinto ad accettare questo incarico, complicato, difficile, ma anche stimolante. Ho già vissuto sfide di questo tipo in passato e spero di poter mettere a disposizione della società la mia esperienza e la conoscenza dei giocatori che ho maturato nella mia carriera a livello internazionale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il mercato Megabox: ecco la centrale Sinead Jack

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia aggiunge un altro tassello alla squadra che disputerà la prossima stagione di serie A1: dopo le due bande Tatyana Kosheleva e Sonja Newcombe, il nuovo arrivo è quello della centrale Sinead Jack, 1.98, nata a Mount Hope (Trinidad e Tobago) l’8 novembre 1993.   Sinead ha giocato tre stagioni in Polonia con l’ASZ Bialystok (2010-2013), per poi trasferirsi in Russia dove ha giocato per altri tre campionati con l’Uralochka NTMK (2013-2016), Poi si è trasferita in Turchia, dove ha disputato due stagioni con il Galatasaray Istanbul (2016-2018). Nel 2018 è andata a giocare in Giappone con il Denso Airybees, dove è restata due anni. Nel 2020 è tornata in Turchia, all’Ilbank, e successivamente ha vinto il campionato polacco con il Chemik Police. Così presenta la nuova atleta biancoverde il Direttore sportivo Piero Babbi: “Sinead è una centrale di livello assoluto. L’avevo adocchiata nel 2013, quando è andata all’Uralochka, poi ha fatto un’ottima carriera in Russia, Turchia, Giappone e Polonia, oltre che con la sua nazionale. Ha grande fisicità e potenza in attacco, è una giocatrice esperta e adatta ad una formazione come la nostra. Siamo neopromossi in A1 e abbiamo bisogno di atlete che siano abituate a questi livelli di gioco, perché il primo nostro obiettivo è consolidarci in massima serie”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO