More stories

  • in

    Normanna Aversa, roster arricchito con la firma di Mille e il ritorno di Conte

    Di Redazione
    Due schiacciatori impreziosiscono (ancora di più) il roster della Normanna Aversa Academy. Approdano alla corte di coach Tomasello il 28enne Luciano Mille e il 24enne Manuel Conte, entrambi già con esperienze importanti in Serie B e con un ‘passato’ comunque legato al mondo aversano. Manuel Conte ritorna praticamente nella città normanna dopo l’esperienza al PalaJacazzi da capitano della Normanna Aversa Academy mentre Luciano Mille ritrova sulla panchina l’allenatore che già lo ha fatto crescere l’anno scorso con il Cinquefrondi.
    Luciano Mille è uno schiacciatore calabrese di Pizzo Calabro. ‘Pesano’ sotto rete i suoi 190 centimetri ed arriva ad Aversa già con un buon curriculum: parte nelle giovanili della Tonno Callipo, poi nel 2013/14 va a Lagonegro contribuendo alla promozione in serie B1 della squadrq lucana, dove gioca anche la stagione 2014/15.Una stagione a Potenza e poi due a Pineto sempre in serie B, prima di approdare a Cosenza dove rimarrà due stagioni in B. La scorsa stagione, come già detto, è stato a Cinquefrondi.
    Manuel Conte invece nell’ultima stagione si è diviso tra Osimo e Avellino. E’ campano doc ed è uno schiacciatore classe ’96 che ha provato la prima esperienza fuori dalla Campania proprio con Osimo, provincia di Ancona nelle Marche, e prima era stato in serie B, nel girone G, con la Net Volley Benevento, dove nel 2015/2016 ha vinto una Coppa Campania ed è arrivato alla finale regionale under 19, e appunto con la Normanna Aversa Academy, di cui è stato capitano.Insomma due bande importanti che accrescono il valore della squadra normanna. Ci sarà tanto da divertirsi, con la speranza che prima possibile possano ritornare anche i tifosi sugli spalti per vivere le emozioni che solamente la pallavolo di Serie A sa regalare.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Maiorana è il punto fermo dell’Olimpia SBV Galatina

    Foto Olimpia SBV Galatina

    Di Redazione
    Lo schiacciatore Domenico Maiorana giocherà nell’Olimpia SBV Galatina anche per la prossima stagione in Serie A3. Ha trovato pieni consensi tecnici il ruolino di prestazioni che ha fornito il laterale calabrese nelle 16 gare del campionato scorso, e tanto è bastato perché coach Stomeo ne richiedesse la riconferma.
    Titolare inamovibile in posto quattro con peculiari caratteristiche che esaltano il suo mani-fuori, predilige i rifornimenti spinti per mettere a segno colpi che esaltano la sua manualità conclusiva. L’accorta lettura della chiusura del muro avversario porta Maiorana a chiudere le azioni con attacchi veloci garantendo, al contempo, una difesa sia in prima che in seconda linea di notevole importanza nell’assetto tattico.
    Ecco le sue dichiarazioni: “Sono molto contento di ritornare a Galatina e poter dare ancora il mio sostegno a questa città e a questa società. Mi sono trovato molto bene nel breve scorcio di campionato giocato e non ho avuto nessun dubbio nel dare la mia disponibilità per un’altra stagione. Quest’anno affronteremo un campionato diverso, la cui serie superiore sarà senza dubbio molto impegnativa richiedendo un livello di gioco più alto. Però, visto il buon lavoro svolto in sede di mercato dalla società, sono sicuro che potremo fare un buon campionato esprimendoci al meglio su tutti i campi. Sarà difficile ripartire, è vero, dopo il lungo periodo di stop, ma c’è tutto il tempo per lavorare e trovare la forma migliore per affrontare questa nuova avventura. Spero nella riapertura al pubblico dei palazzetti, perché sarà fondamentale il supporto degli appassionati che sicuramente ci sosterranno con il loro calore per tutta la stagione“.
    La carriera di Domenico Maiorana è scandita inizialmente dalla permanenza per un biennio in serie B2 nella sua città natale, Praia a Mare, poi nella stagione 2008-2009, è a Vibo Valentia con un intermezzo nelle fila della RPA Perugia nel 2007-2008. Altre due stagioni, sempre in B2 con Catona e Lauria, raccogliendo in quest’ultimo club il premio come miglior giocatore della Coppa Italia di B2. L’anno successivo, nel 2012-2013, è con la Virtus Potenza in B1, quindi una grande annata ancora in B1 a Pulsano sotto i colori della Vibrotek che gli valgono la chiamata in serie A2 dell’Impavida Ortona.
    Due stagioni in terra abruzzese ricche di soddisfazioni personali ed ecco il passaggio alla Geosat Lagonegro scandito da un rapporto triennale di fedeltà che lo porta a ricoprire nell’anno 2017-2018 anche il ruolo di libero. Poi veste i colori di Efficienza Energia a Galatina in serie B nell’incompiuto 2019-2020 per ripetersi, come ci auguriamo al meglio, nel prossimo campionato di serie A3 2020-2021, nelle file dell’Olimpia SBV Galatina.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kasia Skorupa torna a giocare in Polonia? La cerca il Radom

    Di Redazione
    Potrebbe essere nuovamente nel campionato polacco il futuro di Katarzyna Skorupa, la palleggiatrice che nell’ultima stagione ha vestito la maglia della Saugella Monza. Secondo quanto riferito da Strefa Siatkowki, l’ex regista della nazionale sarebbe stata contattata dall’E.Leclerc Radomka Radom, che nel ruolo ha già messo sotto contratto Justyna Lukasik e Samantha Seliger-Swenson. Proprio le difficoltà da parte della statunitense nell’ottenimento del visto per raggiungere la Polonia avrebbero spaventato il club, che sarebbe corso ai ripari facendo un’offerta a Skorupa.
    La squadra allenata da Riccardo Marchesi ha annunciato una conferenza stampa per oggi, ma non è chiaro se l’arrivo di Skorupa potrà essere annunciato. Per lei si tratterebbe di un ritorno nel campionato di casa dopo ben 10 anni: l’ultima esperienza risale al 2010-2011 con il Bielsko-Biala.
    (fonte: Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    La brasiliana Ananda Marinho in Romania al Medgidia?

    Foto Facebook Ananda Marinho

    Di Redazione
    Potrebbe esserci un’avventura rumena in vista per la palleggiatrice brasiliana Ananda Marinho, nelle ultime tre stagioni al Dentil Praia Clube: secondo Melhor do Volei, la regista sarebbe stata ingaggiata dalla squadra rumena del CS Medgidia. Per lei, a 31 anni, si tratterebbe della prima esperienza all’estero: in carriera ha sempre giocato in Brasile, partendo dall’Osasco (in cui è cresciuta) per arrivare, tra le altre, a Pinheiros e Brasilia.
    Il Medgidia non ha confermato ufficialmente la trattativa, ma ha annunciato proprio oggi un’altra giocatrice: Mihaela Jeremic, libero ex CSM Targoviste che tornerà all’attività dopo un anno di stop.
    (fonte: Melhor do Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Viktor Yosifov in Polonia: giocherà nello Czarni Radom

    Di Redazione
    Colpo di mercato dell’ultim’ora per il Cerrad Enea Czarni Radom, che si assicura al fotofinish un grande nome del volley europeo: Viktor Yosifov, miglior centrale degli Europei 2015 e delle ultime qualificazioni alle Olimpiadi con la Bulgaria e grande protagonista della Superlega italiana con Cisterna, Piacenza e Monza nelle ultime cinque stagioni (in precedenza aveva giocato anche a Roma, Modena e Castellana Grotte). Per il Radom il 35enne centrale, che arriverà in Polonia in settimana, è il fiore all’occhiello di un mercato già importante, caratterizzato anche dall’arrivo del brasiliano Lucas Loh.
    “Viktor ha mostrato la massima disponibilità a giocare per noi – ha detto l’allenatore Robert Prygiel – e le condizioni finanziarie non sono state un problema per lui. Siamo molto felici di aver firmato con un giocatore così forte: un elemento universale, che al grande gioco d’attacco aggiunge molto anche a muro e al servizio“. Yosifov avrà comunque una concorrenza agguerrita: per il posto da titolare dovrà vedersela con i confermati Michal Ostrowski e Bartlomiej Grzechnik e con la novità Dawid Dryja.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Apan Blumenau riporta in Brasile anche Renato Russomanno

    Di Redazione
    Altro innesto dal campionato italiano di A2 per l’Apan Blumenau, formazione della Superliga brasiliana. Dopo aver riportato in patria lo schiacciatore Gabriel Pessoa, lo scorso anno alla Emma Villas Aubay Siena, secondo Melhor do Volei la squadra dello stato di Santa Catarina avrebbe messo sotto contratto anche il collega di ruolo Renato Russomanno, anche lui ex Siena e più volte di scena in Italia. Lo scorso anno Russomanno era approdato alla Kemas Lamipel Santa Croce in gennaio, ma un mese dopo si era infortunato seriamente ponendo fine in anticipo al suo campionato (che a breve sarebbe stato interrotto).
    Tra i giocatori dello scorso anno dovrebbero rimanere all’Apan il palleggiatore Evandro, l’opposto Franco e il centrale Ialisson. La società sta attendendo l’accordo con un nuovo sponsor per annunciare ulteriori novità.
    (fonte: Melhor do Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    La regia di Olimpia Sbv a Parisi

    Non è stato assolutamente un facile compito per la direzione sportiva societaria quello di assicurarsi le prestazioni del palleggiatore tarantino per la prossima stagione pallavolistica. Al centro di numerose trattative di mercato da parte di alcuni club di serie B ed A, Gabriele Parisi dopo l’impeccabile performance offerta nello spezzone di campionato, ha rischiato di vestire altre maglie, ancorchè prestigiose, abbandonando la Puglia.
    C’è voluta una caparbia strategia societaria, un minuzioso lavoro di raccordo tra procuratori dirigenti ed atleta, ed un palcoscenico importante come la serie A3, per avere la disponibilità del regista.
    A ciò si aggiunga, ed è stata una condizione prevalente, l’aver trovato un ambiente molto sensibile e ben disposto nei rapporti sociali, tanto da far fugare le ultime titubanze ed accettare la proposta di Olimpia Sbv.
    “Non è stata indolore questa mia scelta, dichiara Parisi  , perché avevo al vaglio più di un’opzione di rilievo per disputare un campionato di vertice nelle serie superiori. Cavalcare un’opportunità ambiziosa è un traguardo che noi atleti inseguiamo, poi però al momento di scegliere bisogna mettere sull’altro piatto della bilancia altre componenti che non si rapportano solo economicamente, ma che hanno anche altri valori. Ho scelto di rimanere perché dovevo ai tifosi, alla società e a Galatina pallavolistica un’emozione che i tristi avvenimenti degli ultimi mesi ci hanno impedito di trasmettere a tutti. Sarà difficile ripetersi, perché il campionato di serie A3 è di altro spessore, ma il gruppo che sta nascendo saprà farsi valere supportato dalla passione di un tifo quanto mai competente.” LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina riabbraccia Calarco e promuove Pison e Perini

    Di Redazione
    Torna a Grottazzolina, a distanza di poco più di un anno, Simone Calarco, opposto ravennate classe ’95, dopo un’ottima stagione giocata da titolare a Roma, come avversario della “Videx dei record”. Un ritorno graditissimo per entrambe le parti: Simone ha lasciato infatti a Grottazzolina tantissimi estimatori, con il pubblico grottese che da sempre si affeziona a ragazzi che danno tutto, senza mai essere troppo sopra le righe.
    Arrivato nel 2019 come “settimo uomo” dopo altre esperienze di Serie A vissute da comprimario, l’anno di Grotta rivela un Simone diverso, straordinariamente duttile nell’adattarsi per necessità al ritorno al ruolo di opposto, che aveva già svolto con profitto in Serie B prima di intraprendere la “conversione” a posto quattro. Ed è proprio la necessità il maestro migliore, si dice. Così Calarco si ridisegna in un baleno come opposto, accogliendo l’eredità pesantissima di colui attorno al quale era disegnata quella squadra, ovvero il fuoriclasse “intesserabile” Poey.
    E lo fa con una semplicità quasi imbarazzante, trovando con Manuele Marchiani un’intesa che verrebbe da definire quasi “naturale”, se non fosse che le carriere dei due non si erano mai nemmeno lontanamente incrociate, in precedenza. Un campionato giocato a livelli molto alti, tanto da trascinare a suon di schiacciate quella squadra “tutto cuore” ad un passo, davvero un passo, dalle prime quattro posizioni.
    Ora il ritorno, per rivivere insieme una nuova stagione, storica per Grottazzolina per via del Covid-19 ma anche per effetto del cinquantennale. Una stagione “speciale”, in cui solo chi ha voluto fortemente indossare questa maglia ha finito poi per farlo davvero:“Ovviamente ritorno con uno spirito super agguerrito – dice Simone – sono contentissimo di tornare a Grotta che per me è stata come una seconda casa. L’annata che vivremo sarà molto simile alla 2018-19, con compagni con cui mi sono trovato benissimo, con Massi (Ortenzi ndr) con cui mi sono trovato da Dio, e tutte le persone che venivano al palazzetto… era veramente come una seconda famiglia. Spero, anzi sono convinto, che anche l’anno prossimo sarà una bellissima stagione e spero di contribuire a portare Grotta dove merita, quindi nei piani alti!“.
    Si va delineando, dunque, l’organico definitivo per la Serie A3 2020-21 targata M&G Scuola Pallavolo, che in attesa di presentare l’ultima novità continua aggiungere ulteriori due pedine allo scacchiere attingendo direttamente dalle risorse di casa. Anche in questo caso parliamo infatti di due “cavalli di ritorno”, che riapprodano in prima squadra dopo averne già fatto parte in passato e che sono entrambi reduci da una buonissima stagione nella seconda squadra maschile dell’Universo M&G, ovvero la Serie C targata New Project Volley Monte Urano.
    Stiamo parlando di Francesco Pison e Stefano Perini, rispettivamente palleggiatore classe ’88 e schiacciatore-ricevitore classe ’91, per i quali si riaprono dopo qualche anno le porte della prima squadra. Francesco Pison non ne è in realtà mai uscito, di fatto, essendone sempre rimasto il preparatore atletico; e non è nuovo nemmeno al palcoscenico di Serie A, avendo fatto parte dell’organico Videx nel biennio 2016-2018, oltre ad esserne stato il secondo allenatore nella stagione successiva. Ora vi rientra in scarpe e pantaloncini, come parte attiva dell’organico, a completare col coetaneo Marchiani un reparto di assoluto lusso per la categoria, in considerazione del fatto che Francesco ha già giocato più stagioni in Serie B da protagonista, e che per doti tecniche ed atletiche potrebbe tranquillamente esserne anche un titolare.
    Un ritorno davvero gradito dunque, cui ne fa seguito un secondo da parte di un ragazzo che invece è all’esordio assoluto in Serie A, avendo fatto parte dell’organico di prima squadra nell’ormai lontana stagione 2011-12, appena ventenne, nell’allora Serie B2. A distanza di quasi dieci anni, Stefano Perini è però sempre quello stesso ragazzo “smisuratamente innamorato” di questo sport, tanto da accettare l’opportunità imperdibile di affrontare una stagione in Serie A nonostante impegni lavorativi tutt’altro che leggeri.
    Schiacciatore-ricevitore di circa 190 cm, Stefano è il classico giocatore completo, che ad un’ottima tecnica di base abbina anche un’insidiosa battuta e, non ultima, una buona varietà di colpi d’attacco; non il classico bombardiere “alla cieca”, dunque, ma un giocatore in cui si può leggere a chiare lettere un’impostazione tecnica frutto di tanto lavoro di settore giovanile, e che proprio grazie a questo bagaglio tecnico acquisito in gioventù riesce sempre ad adattarsi al contesto indipendentemente dalla categoria.  
    Grottazzolina che dunque continua ad attingere dal proprio movimento, realtà che sempre più prova ad autoalimentarsi nella ferma consapevolezza che dare spazio ed opportunità a ragazzi locali ed autoctoni possa essere un indubbio elemento di merito in termini etici e sociali, oltre che economici.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO