More stories

  • in

    Tonno Callipo, squadra quasi fatta. Nel mirino ora c’è Tommaso Rinaldi

    Di Redazione Sono settimane di lavoro senza sosta per la dirigenza della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in vista della prossima stagione di Superlega. Di ufficiale ancora c’è poco o nulla ma le certezze in casa giallorosso sono al momento quattro a partire dalla guida tecnica che sarà nuovamente Valerio Baldovin. “Stravolto” invece il 6+1 titolare con il solo palleggiatore Davide Saitta e il libero Marco Rizzo riconfermati, con il giovane centrale Giovanni Gargiulo che farà ancora parte della rosa. In entrata, come già anticipato dalla nostra testata un paio di mesi fa e come riportato anche nell’edizione odierna della Gazzetta del Sud, ci sono l’opposto mancino Nishida, attualmente out per un infortunio subito nei giorni scorsi con la nazionale nipponica e due brasiliani di peso in posto 4: gli schiacciatori Douglas Souza e Mauricio Borges. E a proposito di giocatori “carioca” un altro atleta verdeoro potrebbe arrivare a Vibo Valentia e affiancare il centrale azzurro Davide Candellaro (in uscita da Piacenza) in posto 2: il nazionale Flavio. Ora gli occhi della dirigenza vibonese sono puntati sul giovane martello italiano Tommaso Rinaldi, “conteso” da molte società. All’appello mancherebbero dunque un secondo palleggiatore, un secondo opposto, una quarta banda e un secondo libero. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavarini sui nuovi arrivi: “Abbiamo rinforzato una rosa già competitiva”

    Di Redazione Monte conferme ma anche tanti volti nuovi in casa Igor Gorgonzola Novara, che non nasconde le sue ambizioni di dare del filo da torcere alla prima della classe Imoco. Il Corriere di Novara ha intervistato il coach delle azzurre Stefano Lavarini, ora in Italia per disputare la Vnl con la sua Corea. Tecnico che esordisce così: “Non posso che essere soddisfatto del lavoro della società che ha centrato gli obiettivi che ci eravamo prefissi per rinforzare una rosa già competitiva. Karakurt è una giocatrice giovane con molto potenziale fisico, altezze di colpo e potenza d’attacco importanti, una buona battuta al salto e buona qualità tecnica in generale e versatilità, dimostrate nell’essere schierata anche come schiacciatrice ricevitrice in nazionale e nel club. A Novara viene a fare l’opposto e confermarsi in questo ruolo. Sicuramente il campionato italiano sarà per Ebrar una importantissima possibilità di crescita in quanto è un torneo che richiede performance di alto livello e costanza di rendimento, caratteristiche che lei può sviluppare grazie alle sue doti, alla sua motivazione e carica agonistica unite alla necessaria costante applicazione”.“Per quel che riguarda Rosamaria, lei è una giocatrice molto versatile ed abile. Quando abbiamo lavorato insieme in Brasile giocava nel ruolo di schiacciatrice ricevitrice con buoni risultati, ma è sempre stato il ruolo dell’opposto quello in cui si esprime al meglio, tant’è che quando durante il sudamericano perdemmo l’opposto titolare, Rosa giocò nel ruolo di opposta dopo più di un anno senza allenarsi inquella posizione e ci consentì di vincere la coppa da sfavoriti. Ha una buona potenza d’attacco e ottima gestione dei colpi in tutte le zone del campo, soprattutto nelle situazioni dipalla rapida, dotata di una battuta molto insidiosa e di grandissimo temperamento, quindi credo che sarà molto utile”. Sull’attaccante proveniente da Trento: “D’Odorico invece è una schiacciatrice ricevitrice che ha avuto un importante processo di crescita negli ultimi anni, maturando esperienza dall’A2 (con promozione) alcampionato maggiore con la buonissima stagione appena trascorsa da titolare nell’emergente Trento. E’ molto motivata a consolidare le sue caratteristiche di giocatrice completa. Potrà fare uno step ulteriore cimentandosi in una squadra impegnata su vari fronti e con importanti ambizioni, condizione che richiedea ciascuno degli elementi del roster di essere costantemente all’altezza della situazione. Il contributo importante che può dare in seconda linea e l’ottimo servizio, uniti all’abnegazione in palestra ed alla determinazione, sono i suoi punti di forza. Potrà offrire delle alternative di qualità, soprattutto in relazione alla gestione del numero di italiane in campo in una formazione composta da molte giocatricistraniere”. Il coach poi si sofferma sul nuovo innesto in seconda linea: “Infine Fersino che io ritengo sia un libero di nuova generazione molto talentuoso ed equilibrato sia per quanto riguarda il rendimento in ricezione che in difesa. Può diventare di sicuro uno tra i più forti interpreti italiani nel ruolo. Sono convinto che abbia lecarte in regola per essere da subito protagonista a Novara”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Belogorie Belgorod conferma gli arrivi di Petric e Al Hachdadi

    Di Redazione ll presidente Gennady Shipulin ha fatto il punto in una conferenza stampa sul mercato del Belogorie Belgorod, annunciando di fatto l’intera rosa per la prossima stagione. Un roster che sarà completamente rivoluzionato dopo un’annata fallimentare: “Le prestazioni della squadra in questa stagione sono state un disastro. Con la rosa che avevamo saremmo dovuti andare ai play off, ma siamo stati colpiti dagli infortuni e dal Covid-19, e per alcuni giocatori da entrambi” ha detto senza mezzi termini Shipulin, ricordando però che la squadra giovanile ha vinto per la prima volta la Coppa nazionale. Come previsto, i principali innesti del Belogorie saranno Nemanja Petric, in arrivo da Modena, e l’opposto marocchino Mohammed Al Hachdadi, fresco campione di Polonia con lo Jastrzebski Wegiel. In palleggio l’ex nazionale Dmitry Kovalev, dallo Zenit San Pietroburgo, sarà affiancato dal giovane Seva Abramychev (miglior palleggiatore della Coppa giovanile), mentre al centro le novità sono Igor Filippov, sempre dallo Zenit, e Andrey Ananev dal Fakel. Dall’Ugra Samotlor arrivano lo schiacciatore Stanislav Masliev e il libero Ilya Kirillov, che farà coppia con il rientrante Roman Bragin (dall’Ural Ufa). Poche le conferme: l’opposto Sidenko, il centrale Samoilenko e gli schiacciatori Spodobets, Kuznetsov e soprattutto Pavel Tetyukhin, figlio di Sergey e grande speranza del volley russo. La squadra, come già noto, sarà affidata nuovamente al veterano Boris Kolchin. “Non possiamo competere con i club ai primi posti della Superleague – avverte il presidente – ma a nostro avviso questa formazione è in grado di entrare tra le prime 5 e conquistare un posto in Europa“. Una visione condivisa dal direttore sportivo Taras Khtey: “Non siamo una squadra medaglie, ma sicuramente possiamo puntare ai play off“. (fonte: VK Belogorie) LEGGI TUTTO

  • in

    Galatasaray, è ufficiale anche l’arrivo di Sasa Planinsec

    Di Redazione Ulteriore tassello in vista della prossima stagione per il Galatasaray HDI Sigorta, che ufficializza anche l’arrivo (già ben noto) della slovena Sasa Planinsec. La centrale classe 1995 aveva già giocato in Turchia nel 2019-2020 con la maglia dell’Aydin BBSK, prima di fermarsi per la maternità; in giallorosso completerà un reparto nuovo di zecca con la rientrante Su Zent (dal PTT), Zeynep Demirel (dallo Yesilyurt) e Fatma Beyaz (dal Bolu). Il Galatasaray ha già annunciato colpi importanti come i ritorni della palleggiatrice Gamze Alikaya, anche lei reduce dalla gravidanza, e della schiacciatrice Anthi Vasilantonaki, e l’ingaggio della giovane stella Alexia Carutasu come opposto. Ora manca all’appello almeno una banda per affiancare la stessa Vasilantonaki e la promettente Ilkin Aydin. (fonte: Galatasaray Voleybol) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris d’assi per il Joker: arrivano Twardowska, Picussa e Malu

    Di Redazione Dopo una strepitosa annata d’esordio in Tauron Liga, il Joker Swiecie punta a rilanciare in vista della prossima stagione. L’ambizioso mercato della formazione polacca pesca a piene mani nel roster del Radomka Radom: dalla squadra di Marchesi arrivano infatti la schiacciatrice Julia Twardowska, classe 1995 e già con una lunga esperienza alle spalle nel massimo campionato nazionale, e la centrale brasiliana Andressa Picussa, che invece ha esordito in Polonia proprio nell’ultima stagione. Quest’ultima non sarà però l’unica giocatrice proveniente dal Brasile a vestire la maglia del Joker: la squadra di Swiecie ha annunciato anche l’arrivo dell’opposta Malu (Maria Luisa Oliveira), che lo scorso anno aveva debuttato in Europa con la formazione di seconda divisione turca dell’Edremit. Malu ha 28 anni e in patria ha giocato con le maglie di Praia Clube, Brasilia, Itambé Minas e Flamengo. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Napodano approda alla Savino del Bene Scandicci: “Felice di ritrovare Barbolini”

    Di Redazione Continuano gli arrivi in casa Savino Del Bene. Si comunica infatti che Francesca Napodano farà parte del roster a disposizione di Massimo Barbolini per la prossima stagione. Napodano, nata a Casale Monferrato il 17 Gennaio 1999, è cresciuta nella fila del Volleyrò Casal De’ Pazzi per poi approdare in Serie A1 con la maglia di Casalmaggiore.  Nel 2018 ha giocato a Soverato per poi tornare in A1 a Novara, dove ha incontrato Massimo Barbolini.  LE PAROLE DI FRANCESCA NAPODANO – “Sono contentissima di aver avuto la possibilità di venire alla Savino Del Bene Scandicci, sono contentissima di ritrovare Massimo Barbolini con cui mi sono trovata molto bene, mi aspetto un buon anno dove lavorare bene e toglierci soddisfazioni. Quali aspettative? Punto sempre a dare il massimo, tutto ciò che posso per le mie compagne, per la squadra, per arrivare insieme agli obiettivi prefissati“.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volto nuovo in casa Pool Libertas Cantù. Al centro arriva Riccardo Copelli

    Di Redazione Altro volto nuovo in casa Pool Libertas Cantù. All’ombra del campanile di San Paolo arriva Riccardo Copelli, l’ultima stagione alla Kemas Lamipel Santa Croce che è stata eliminata proprio dai canturini agli ottavi dei Play-Off. Il centrale di Casalmaggiore ha ben figurato, tanto da meritarsi la chiamata del Presidente Ambrogio Molteni e di Coach Matteo Battocchio. “Sono molto contento – dice il Presidente Ambrogio Molteni – che Riccardo Copelli abbia accettato di venire a far parte della famiglia Libertas a Cantù, e sono sicuro che sarà un punto di riferimento importantissimo per tutta la squadra. Dopo l’ottima stagione che ha fatto a Santa Croce, può essere un ulteriore punto di partenza per la sua futura carriera pallavolistica. Il prossimo anno non avremo più al centro Alessandro Gianotti, che partirà per restare in un college americano per 4 anni per terminare gli studi e giocare nella squadra di pallavolo del College stesso. Per lui penso si tratterà di un’esperienza unica e formativa, che segnerà anche il suo futuro professionale. Continuiamo così nel passo di costruzione della squadra del prossimo anno, consci che dovremo essere bravi a mettere insieme un team che possa reggere al meglio la categoria per il 10 anno di Serie A2”. “Riccardo è un innesto di altissima qualità – dice Coach Matteo Battocchio –, nel suo ruolo è uno dei giocatori più forti della categoria. È un attaccante molto importante, e quest’anno ha fatto veramente bene anche a muro. Sono contento del suo arrivo perché l’ho sentito molto determinato a fare bene: mi aveva impressionato durante lo scorso campionato, e credo che possa crescere ulteriormente. Ci sono degli aspetti su cui sono curioso di lavorare con lui. Penso che sia un’aggiunta molto importante per la squadra, perché ci aiuterà ad avere più soluzioni offensive e a muro, dato che lui è stato uno dei migliori della categoria in questo fondamentale nella stagione appena conclusa”. “Cantù è una realtà che mi ha sempre attratto – dice il centrale –, anche quando giocavo a Monza. A Piacenza, poi, ho giocato con un ex, Mario Mercorio, che me ne ha sempre parlato bene. In più, e sembra quasi uno scherzo del destino, quest’anno ai Play-Off siamo stati eliminati proprio dal Pool Libertas. Ho avuto un’ottima impressione dell’ambiente e dell’allenatore. Per la prossima stagione, innanzitutto spero che si torni a giocare con il pubblico: quella appena conclusa spero rimanga un unicum. È stato bello portare a termine la stagione nonostante tutto, ma in campo c’era un clima surreale a causa silenzio assordante. Negli ultimi anni Cantù ha sempre fatto squadre competitive, che arrivano in crescendo nel finale di stagione: mi aspetto di fare una bella stagione di squadra, con l’obiettivo minimo della qualificazione ai Play-Off. Tutto quello che potrà arrivare in più spetterà a noi raggiungerlo, in palestra e con il lavoro quotidiano”. LA SCHEDARICCARDO COPELLINATO A: Casalmaggiore (CR)IL: 16/03/1996ALTEZZA: 198cmRUOLO: centrale CARRIERA:2015-2016: Gi Group Monza (A1)2016-2017: Audax Volley Parma (B)2017-2018: Geosat Geovertical Lagonegro (A2)2018-2020: Gas Sales Piacenza (A2/A1)2020-2021: Kemas Lamipel Santa Croce (A2)2021-…: Pool Libertas Cantù (A2) Coppa Italia Serie A2 e vincitore campionato Serie A2 (2019) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene Padova, il nuovo opposto è Linus Weber: “Pronto a competere nella Superlega”

    Di Redazione Sarà Linus Weber l’opposto della Kioene Padova per la stagione 2021/22. Nell’ultima stagione l’atleta ventunenne ha militato nella massima  serie tedesca indossando la casacca del VfB Friedrichshafen, squadra vice campione di Germania dopo la sconfitta in finale con Berlino (squadra con cui egli vinse nel 2018/19). Per Weber si tratta di un ritorno in Italia, dato che nel 2019/20 vestì la maglia dell’Allianz Milano. Già medaglia d’argento ai Campionati Europei nel 2017 con la Germania, con la Kioene Padova il giovane opposto avrà modo di mettere in mostra le proprie qualità, ampiamente dimostrate nel suo ultimo campionato e nel quale ha disputato la Coppa CEV.  Weber prenderà inoltre parte alla VNL in programma a Rimini dal 28 maggio con la Nazionale tedesca. «Credo che il campionato italiano sia uno dei migliori al mondo – dice Weber – nel quale si trovano anche i migliori giocatori con cui voglio competere. A Milano ho raccolto molta esperienza e ho utilizzato questo tempo per crescere. Nella mia prima avventura italiana ho avuto modo di allenarmi al fianco di uno dei più forti opposti in circolazione (Nimir) e da lui ho imparato molto». Qual è la maggiore differenza tra il campionato italiano e quello tedesco? «In Italia il livello delle squadre è elevato e le differenze tra di loro sono minime. Per questa ragione ogni gara può essere speciale, nella quale si può crescere ulteriormente».Cosa ti aspetti personalmente dalla prossima stagione? «Prima di tutto voglio trovare il mio spazio e dare il mio contributo alla Kioene Padova per supportare la squadra in tutti i suoi aspetti. Voglio mostrarmi come un giovane giocatore pronto a dare il massimo per competere in questo campionato, per potermi affermare come atleta e crescere insieme alla mia nuova squadra». Che ricordo hai della Kioene Padova da avversario e che messaggio vuoi dare ai tifosi padovani? «Ricordo che l’atmosfera alla Kioene Arena era fantastica, con la squadra spinta dai suoi tanti tifosi. La Società inoltre è professionale e organizzata, rispettata nell’ambiente e capace di fornire quello spirito combattivo che serve per dare la giusta motivazione a chi lavora al suo interno. Sono molto felice di essere qui e mi auguro che avremo modo di prenderci delle belle soddisfazioni».LA SCHEDA DI LINUS WEBERNato il: 01/11/1999A: Gera (GER)Nazionalità: TedescaAltezza: 202 cmRuolo: OppostoLA CARRIERA2021/22: Kioene Padova (Superlega)2020/21: VfB Friedrichshafen (A, GER)2019/20: Allianz Milano (Superlega)2018/19: Berlin Recycling Volleys (A, GER)2017/18: VC Olympia Berlin (A, GER) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO