More stories

  • in

    Giulia Carraro completa il reparto palleggiatrici di Novara: “Proveremo a dire la nostra”

    Sarà l’esperta palleggiatrice veneta Giulia Carraro ad affiancare in cabina di regia Carlotta Cambi. Dopo aver condotto Messina a un passo dalla promozione nella massima serie, l’ex (tra le altre) Olympiakos (vincitrice Coppa di Grecia 2024), Milano (vincitrice CEV Cup 2021) e Le Cannet (vincitrice Campionato e Coppa di Francia 20222) completerà dunque il reparto registe agli ordini di Lorenzo Bernardi.

    Per lei, che ha esordito in A1 giovanissima a Bergamo, nel 2011-2012 (pochi mesi prima della nascita del progetto Igor Volley), sarà la terza volta da vice di Carlotta Cambi dopo le esperienze condivise a Pesaro (2017-2018) e Bergamo (2018-2019). Nel corso della sua carriera, da segnalare anche una stagione a Potsdam (Bundesliga) e la militanza in altre squadre attualmente protagoniste nella massima serie italiana come Scandicci e Vallefoglia. Per lei, in azzurro, un contratto annuale con scadenza giugno 2026.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Con Giulia credo che il club abbia trovato il tassello ideale, per tante ragioni, per completare il reparto palleggiatori. Innanzitutto perché ha un ottimo affiatamento con la sua compagna di ruolo, Carlotta Cambi, e anche perché ha caratteristiche tecniche e tattiche assolutamente diverse da quelle di Carlotta, il che la rende un’importante arma tattica a disposizione dello staff tecnico. Inoltre, Giulia ha maturato un’esperienza importante nel corso della sua carriera, fin qui, essendo abituata a giocare e a prendersi in prima persona responsabilità importanti in campo. Sappiamo che ha anche doti umane assolutamente positive e anche questo aiuterà sicuramente nella costruzione del gruppo e poi nella gestione della quotidianità“.

    Giulia Carraro (regista Igor Gorgonzola Novara): “La Igor Volley è uno dei club più importanti d’Italia e d’Europa e ho colto al volo l’opportunità di far parte di questo progetto importante e di un roster che ritengo davvero di alto livello. Sono felicissima di poter vivere questa avventura così come di ritrovare, come compagna di reparto, Carlotta Cambi cui sono molto legata e non vedo l’ora di condividere questa sfida con lei”.

    “Da parte mia ho l’obiettivo di essere il più possibile d’aiuto alla squadra, comincio a essere una giocatrice d’esperienza e questa caratteristica voglio metterla al servizio della squadra, pur con il mio approccio di sempre che è quello di lavorare ogni giorno per crescere ulteriormente. Mi aspetto allenamenti di altissimo livello e una stagione in cui proveremo a dire la nostra in ogni competizione“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    A Modena arriva Luca Porro. Casadei: “Sarà un tassello fondamentale per la nostra squadra”

    Luca Porro è un nuovo schiacciatore di Modena Volley per la stagione 2025/2026. Ligure di Genova, classe 2004, Porro è al terzo anno consecutivo in SuperLega dopo le due ottime stagioni disputate a Padova. Ha iniziato la carriera in Serie B con la Consorzio Global Colombo Genova e successivamente ha giocato con Pordenone sia in A2 che in A3 dal 2021 al 2023.

    Con la Nazionale, oltre ad essere risultato il miglior schiacciatore prima nella vittoria dell’Europeo Under 18 nel 2020 e poi nel successo ottenuto all’Europeo Under 20 nel 2022, spicca la convocazione con conseguente partecipazione alle Olimpiadi di Parigi 2024. Ora la nuova avventura a Modena per continuare ad essere protagonista anche con la maglia gialloblù.

    Queste le parole del DS Alberto Casadei: “Luca Porro è un giocatore che abbiamo fortemente voluto a Modena. Nell’attacco e nel servizio ha le sue caratteristiche più importanti e data la giovane età ha ampi margini di miglioramento in tutti i fondamentali. In queste due ultime stagioni si è misurato con buonissimi risultati in Superlega trovando spazio anche in Nazionale, dovrà crescere, la giovane età lo aiuta anche in questo, sarà un tassello fondamentale per la nostra squadra”.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo anno a Milano per Elena Pietrini: “Pronta per vivere al massimo un’annata intensa”

    La Numia Vero Volley Milano potrà contare su Elena Pietrini anche nella stagione 2025-2026; la schiacciatrice italiana è pronta a vivere il suo secondo anno in rosablu tra campionato e Champions League.

    Pietrini, classe 2000 nata a Imola ma livornese di adozione, inizia la sua carriera pallavolistica in serie B2 nel 2015/2016 al Volleyrò Casal de’ Pazzi. L’anno successivo sale di categoria sempre con la società romana, prima di accasarsi al Club Italia Crai; in due stagioni con le azzurrine Pietrini assaggia prima la serie A2 (nel 2017/2018) poi la serie A1 (nel 2018/2019).

    Nell’anno successivo un ulteriore salto di qualità: passa alla Savino Del Bene Scandicci dove rimane per quattro stagioni. Con le toscane vince una CEV Challenge Cup (2022) e una CEV Cup (2023) e calca i palcoscenici più importanti a livello nazionale e internazionale. Dopo una parentesi in Superliga Russa con la maglia della Dinamo Kazan, in cui mette a segno 20 punti nella decisiva gara 5 della finale vincendo il titolo nazionale, nel 2024/2025 torna in Italia con i colori della Numia Vero Volley Milano; la prossima sarà la sua seconda stagione consecutiva in Lombardia.

    Con la maglia dell’Italia ha vinto un argento e un bronzo al Campionato Mondiale, rispettivamente nel 2018 e nel 2022. Ha poi ottenuto un oro nel 2021 al Campionato Europeo e un oro nel 2022 in Volleyball Nations League.

    “Sono felice di restare un’altra stagione a Vero Volley – le parole di Pietrini – non vedo l’ora di conoscere le nuove compagne e vivere al massimo un’annata che si preannuncia intensa. Un saluto speciale a tutti i tifosi della Numia Vero Volley Milano, ci vediamo presto!“.

    LA SCHEDAElena PietriniNata il 17 marzo 2000Nazionale ItaliaAltezza 186 cmRuolo Schiacciatrice

    CARRIERA CON I CLUB2015-16 Volleyrò Casal de’ Pazzi (B2)2016-17 Volleyrò Casal de’ Pazzi (B1)2017-18 Club Italia Crai (A2)2018-19 Club Italia Crai 2019-20 Savino Del Bene Scandicci 2020-21 Savino Del Bene Scandicci 2021-22 Savino Del Bene Scandicci 2022-23 Savino Del Bene Scandicci 2023-24 Dinamo Kazan (RUS)2024-25 Numia Vero Volley Milano 2025-26 NUMIA VERO VOLLEY MILANOTITOLI CON I CLUB2021-22: Challenge Cup2022-23: CEV Cup2023-24: Campionato russo

    TITOLI CON LA NAZIONALE2018 Argento – Campionato Mondiale2021 Oro – Campionato Europeo2022 Oro – Volleyball Nations League2022 Bronzo – Campionato Mondiale

    PREMI INDIVIDUALI CON LA NAZIONALE2017 – Campionato europeo Under-18: Miglior schiacciatrice2017 – Campionato mondiale Under-18: MVP2021 – Campionato europeo: Miglior schiacciatrice

    ONORIFICENZE2021: Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana

    (fonte: Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ufficializza l’arrivo di Recine: “Mi aspetto davvero tanto da questa stagione”

    Francesco Checco Recine è un nuovo giocatore della SuperLega di Allianz Milano targata coach Roberto Piazza. Certo, nessuno può parlare di effetto sorpresa, visto che ai primi di gennaio era stato proprio lui ad annunciare il suo prossimo atterraggio a Milano, via Giappone. Per Allianz Milano, poter contare in posto quattro su un campione d’Europa e campione del Mondo nel pieno delle sue forze (26 anni) è comunque davvero tanta roba!

    Si sta così completando anche per la prossima stagione un importante roster alla corte del presidente Lucio Fusaro. Un gruppo di giovani pronti ad incantare in Italia e in Europa (Allianz Milano disputerà la Challenge) nella Scala del volley: l’Allianz Cloud.

    Il martello ravennate, cresciuto nelle giovanili della Lube arriva dalla positiva esperienza giapponese nel Toray Arrows Shizuoka, ma ha voluto con forza tornare in Italia. Figlio d’arte, papà Stefano, prima di diventare dirigente sportivo, ha disputato 17 campionati di serie A1, l’ultimo proprio a Milano e mamma Beatrice Bigiarini a Ravenna ha vinto anche la Coppa dei Campioni.

    Un predestinato al volley di alto livello insomma, nonostante anche lui, come il papà, fosse bravino pure a calcio. Dopo gli anni nella Lube, due stagioni nel Club Italia di Monica Cresta, serie A2 con tanti attuali protagonisti in SuperLega: Cortesia, Federici, Russo, Gardini, Mosca, Stefani, Zonta, Salsi e Cantagalli. Poi due stagioni nella “sua” Ravenna con coach Marco Bonitta, insieme con due altri futuri campioni del mondo: Lavia e Pinali, infine, prima dell’esperienza nel Sol Levante, i tre campionati di vertice a Piacenza con in panchina Bernardi, Botti e Anastasi.

    Una carriera già importante, insomma per un giocatore rapido ed esplosivo, capace con elevazione e tecnica di sopperire ai poco generosi centimetri (185). Fin da ragazzino hanno provato a spostarlo nel ruolo di libero, ma a Checco Recine piace attaccare e murare, e come dargli torto. Tra serie A, Coppa Italia e altri trofei con squadre italiane ha messo a terra 1.879 palloni, con oltre cento ace (106) e quasi duecento muri (197).

    Ma chi è Francesco “Checco” Recine oggi, come persona e come giocatore? “Sono ancora un ragazzino dentro, con la voglia di vincere e migliorare ogni anno. Uno che si mette in gioco sempre e dà tutto quello che ha per la squadra in cui gioca”.

    Dopo un anno in Giappone torni in SuperLega, in un’altra piazza importante. Cosa ti ha convinto ad accettare il progetto di Allianz Milano?“Fattori diversi, ad iniziare dal fatto che negli ultimi anni Milano ha sempre fatto bene. Sia nella scelta dei giocatori sia per il gioco che è riuscita ad esprimere. In Allianz c’è un ottimo staff e per questo ho scelto di tornare in Italia”.

    Cosa ti ha lasciato la stagione nipponica, sia a livello sportivo che umano? A Milano ritroverai un pochino di Giappone, con Tatsunori Otsuka…“La stagione nipponica mi ha lasciato molto, anche se per un solo anno, è stata un’esperienza unica e irripetibile. Ho avuto modo di conoscere altri stili di gioco e di mettermi in una posizione diversa a livello di importanza nella squadra. Ho conosciuto un popolo, una cultura completamente diversa alla nostra, che mi ha affascinato tanto. Mi sono trovato benissimo e sono felice di avere in squadra Otsuka così potrò scherzare con lui in giapponese”.

    Cosa ti aspetti da questa stagione e che ruolo pensi di poter avere all’interno del gruppo?“Mi aspetto davvero tanto da questa stagione, a livello di risultati e di crescita, sia personale sia di squadra. Per quanto riguarda il mio ruolo, si vedrà durante l’anno. Io cercherò di dare sempre il massimo per ritagliarmi il maggior numero di spazi possibili”.

    Hai già avuto modo di parlare con coach Piazza o con qualche compagno? Che sensazioni hai avuto?“Con coach Piazza ho un buon rapporto da tempo, ma non abbiamo ancora parlato di alcuna questione di campo, anche perché sarebbe troppo presto”.

    Sei figlio di due grandi pallavolisti, mamma Beatrice Bigiarini e papà Stefano “Cisco”, che ha chiuso a Milano la sua straordinaria carriera per poi intraprendere quella di dirigente. Che effetto ti fa giocare al PalaLido, oggi Allianz Cloud, trent’anni dopo di lui? E cosa ti ha raccontato Cisco di quell’esperienza milanese?“L’Allianz Cloud per me è un palazzetto importante, ho esordito con la nazionale per la prima volta lì dentro. Magari è stato un segno del destino, visto che mio padre finì la sua carriera a Milano per poi iniziare quella da direttore sportivo”.

    Ti consideri più un giocatore d’energia, di ritmo, o di testa?“Un giocatore di equilibrio”.

    Conosci già bene Milano? Cosa ti aspetti dalla città fuori dal volley?“La mia compagna (il libero Beatrice Parrocchiale ndr) è di Milano, però sono venuto a vedere davvero la città poche volte, ma sono certo che mi troverò benissimo”.

    Raccontaci qualcosa del Checco versione “tempo libero”.“Non sono molto fantasioso, leggo, mi piace il mondo dei manga e anime e quando si può, si esce con amici”.

    Vivrai un’estate in azzurro, quali sono i tuoi obiettivi con la Nazionale?“Rimanere dentro il più possibile e poter andare al Mondiale”.

    Cosa vuoi dire ai tifosi milanesi e cosa ti piacerebbe che i tifosi milanesi dicessero di te a fine stagione?“Vorrei chiedere ai tifosi di Allianz Milano di farmi un bel coro da poter cantare con loro, e poi che: spero di poter vincere il più possibile con voi!”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Pier Paolo Partenio palleggerà per Sarroch: “Sarà importante crescere costantemente e giocare spensierati”

    Ci sarà Pier Paolo Partenio in cabina di regia della Sarlux Sarroch nella stagione 2025-2026. Originario di Macerata, classe ’93, con i suoi 195 cm d’altezza e un bagaglio di esperienza di altissimo livello, Partenio rappresenta un innesto di grande valore per la formazione sarda. Cresciuto nel prestigioso settore giovanile della Lube Volley, con cui ha militato dal 2003 al 2013, ha poi intrapreso un percorso importante tra Serie A1 e A2, indossando maglie storiche del panorama pallavolistico italiano.

    Tra le sue tappe più significative ricordiamo Copra Elior Piacenza, con cui ha conquistato la Coppa Italia nel 2014, e Volley Potentino, squadra in cui ha contribuito alla promozione in Superlega. Nel corso degli anni ha difeso i colori di Exprivia Molfetta, Diatec Trentino, Cucine Lube Civitanova, Volley Pineto, Tonno Callipo Vibo Valentia, HRK Motta di Livenza, ha guidato la regia della Smartsystem Fano, riportando la squadra marchigiana in A2 in diagonale con il nostro Hristiyan Dimitrov. Nell’ultima stagione ha indossato la maglia del Volley Tricolore Reggio Emilia.

    A livello internazionale, Partenio vanta importanti esperienze con le nazionali giovanili italiane, impreziosite da una medaglia di bronzo al Mondiale U21 del 2013 e una medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo dello stesso anno, con la nazionale maggiore.

    “Partenio rappresenterà per noi un vero e proprio valore aggiunto, parliamo di un atleta esperto, dotato di una visione di gioco lucida e di un’ottima gestione del ritmo gara, è un leader in campo, un giocatore capace di far crescere il livello di tutta la squadra. In diagonale con Dimitrov sono sicura ci faranno divertire” – dichiara il ds Lai – “La sua esperienza, la sua intelligenza tattica e la sua mentalità vincente rappresentano lo step che serviva per il nostro progetto tecnico. Siamo davvero felici di averlo con noi”.

    Le prime parole di Partenio da giocatore di Sarroch: “Non è la prima volta che Sarroch ha mostrato interesse nei miei confronti. Quando ho ricevuto la chiamata del d.s. Leila Lai, non è servita nemmeno una trattativa perché nel giro di poche ore siamo arrivati ad una conclusione, data la volontà di entrambe le parti di intraprendere questo progetto. È la mia prima esperienza in Sardegna, sono molto curioso e fiducioso, conosco l’isola da turista ed ho anche bei ricordi a livello sportivo, proprio a Sarroch nel 2010 ho vinto lo Scudetto U18″.

    “Porto in dote un bagaglio tecnico e di esperienza da mettere a disposizione della squadra e società e sono pronto ad essere un punto di riferimento di questa squadra, soprattutto per i ragazzi più giovani. Inoltre sono molto contento di ritrovare un compagno ed amico come Dimitrov con cui ho condiviso bei risultati e costruito ricordi indelebili. Mi aspetto una stagione in cui non dovremo porci limiti, sarà importante crescere costantemente e giocare spensierati, i risultati arriveranno. La società ha allestito un roster importante, scegliendo ogni giocatore con attenzione, dunque ci sono tutte le carte in regola per toglierci delle soddisfazioni”.

    (fonte: Sarlux Sarroch) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù conferma Martinelli in regia: “Penso che riusciremo a toglierci qualche soddisfazione”

    Il palleggiatore veneto Luca Martinelli avrà ancora in mano le chiavi della regia della Campi Reali Cantù. Arrivato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione appena conclusa, il regista mancino si è progressivamente conquistato spazio in campo, fino a chiudere il campionato tra i titolari e a meritarsi la conferma per il campionato che inizierà ad ottobre 2025.

    Coach Alessio Zingoni commenta così la conferma: “Luca è stata una riconferma voluta e preziosa: è un palleggiatore che si è conquistato il posto, e ho sentito nelle sue parole grande voglia di riconfermarsi. Come sappiamo, nello sport la riconferma è sempre la parte più difficile, quindi lui deve essere assolutamente motivato, e lo è, per iniziare questa nuova stagione insieme a Cantù. È un regista molto bravo a servire il centro della rete, con una buona personalità, che aiuta, ed è molto propenso a interpretare il ruolo di leader in campo, che è un po’ quello che comporta il ruolo del palleggiatore nel nostro sport. Abbiamo già identificato insieme alcuni dettagli tecnici sui quali dobbiamo migliorare fin dal primo giorno, e nello stesso tempo portare avanti i pregi. Sono molto contento di avere Luca come palleggiatore titolare”.

    “Sono contento di restare a Cantù – dice il palleggiatore veneto –: qui mi sono trovato molto bene. A livello personale, poi, la scorsa stagione è stata sorprendente perché avevo iniziato da secondo ma sono riuscito a guadagnarmi il posto da titolare. Quando ho avuto la proposta di restare, e considerando anche il fatto che Zingo (coach Alessio Zingoni, ndr) sarebbe stato il primo allenatore, ho accettato subito per provare a riconfermarmi. In questo ambiente mi sono trovato bene con tutti, mi sono sentito come a casa, e questo non è scontato. Questo è un qualcosa in più che aiuta nella scelta. La prossima stagione sarà tosta perché saremo una squadra super giovane, il mio ruolo all’interno del team sarà diverso rispetto alla passata stagione, ma sicuramente è stimolante. Ci sono sì tanti ragazzi giovani e alla prima esperienza in Serie A2 Credem Banca, ma penso che riusciremo a toglierci qualche soddisfazione visto che avranno ‘fame’ di fare bene. Insomma, come ogni anno tutto può succedere”.

    (fonte: Campi Reali Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo De Cecco sarà il vice allenatore di Soli: “Verona è una piazza ambiziosa”

    Verona Volley è felice di annunciare l’ingresso nello staff tecnico di Matteo De Cecco, che ricoprirà il ruolo di viceallenatore al fianco di Coach Fabio Soli.

    Professionista apprezzato a livello nazionale e internazionale, il Tex – soprannome che da sempre lo caratterizza nel mondo del volley – porta con sé un bagaglio tecnico prestigioso, a partire del lavoro svolto all’interno degli staff delle Nazionali maggiori di Italia (2013-2014), Germania (2017-2021) e Slovenia (2015-2016 e 2022-2024). Per l’allenatore friulano si tratta di un ritorno in riva all’Adige, in quanto era stato a Verona dal 2011 al 2017 con la società scaligera del tempo.

    Le parole di Matteo De Cecco: “Sono molto contento di entrare a far parte di questo progetto. Verona è una piazza ambiziosa, che vive di entusiasmo e voglia di crescere quotidianamente. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con lo staff, la squadra e tutti coloro che fanno parte di questo ambiente che è stato casa mia per molti anni in passato. Sarà una stagione impegnativa, ma stimolante: sono carico e pronto a dare il massimo”

    Il benvenuto del presidente Stefano Fanini: “Siamo felici di accogliere Matteo nello staff della nostra prima squadra. La sua competenza, il suo approccio e la sua capacità di lettura tecnica rappresentano un valore importante per la nostra realtà. Siamo convinti che il suo contributo sarà determinante nel percorso di crescita della squadra e del Club, anche grazie all’esperienza internazionale che ha maturato nel corso degli anni”.

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Ekaterina Antropova confermata a Scandicci per la quinta stagione consecutiva

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di annunciare che anche nella prossima stagione sportiva Ekaterina Antropova farà parte del roster della prima squadra. Arrivata a Scandicci nel 2021, Antropova si appresta a vivere la sua quinta stagione consecutiva con la maglia della Savino Del Bene, confermandosi una colonna portante del progetto tecnico del club.

    Nel corso degli anni, Kate ha avuto un ruolo fondamentale nella conquista dei primi trofei della storia della società – la Challenge Cup e la CEV Cup – così come nel raggiungimento di traguardi mai toccati prima: dalla storica prima finale Scudetto della Serie A1 (stagione 2023-2024), fino alla recente medaglia d’argento in CEV Champions League, ottenuta al termine della stagione 2024-2025.

    Il contributo di Ekaterina è stato determinante anche dal punto di vista statistico. Nell’ultima stagione ha disputato 30 partite in Serie A1, mettendo a referto 703 punti, 78 ace e 67 muri vincenti. In Coppa Italia ha giocato 2 gare, realizzando 55 punti, con 2 ace e 4 muri vincenti. Nella massima competizione continentale, la CEV Champions League, ha totalizzato 152 punti, 19 ace e 19 muri vincenti in 9 partite giocate.

    Antropova ha commentato così il prolungamento del suo rapporto con Scandicci: “Sono felicissima di poter finalmente comunicare la bellissima notizia. In tantissimi mi avevate chiesto se sarei rimasta a Scandicci e adesso posso confermare che la prossima stagione farò ancora fare parte del gruppo della Savino Del Bene Volley. Un altro anno insieme! Spero che questa notizia vi rallegri in questi giorni. Non vedo l’ora di incontrare tutti i tifosi al palazzetto. Vi aspetto numerosi per sostenere ancora la Savino Del Bene Volley!”

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO