More stories

  • in

    Marko Vukasinovic rinforza il reparto schiacciatori di Ravenna: “Tornare qua è molto stimolante”

    Marko Vukasinovic torna a indossare la maglia della Consar Ravenna. Il Porto Robur Costa 2030 ha annunciato nella giornata di giovedì 27 febbraio l’ingaggio del 31enne schiacciatore montenegrino, già a Ravenna nell’annata 2021-22. Oggi è avvenuta la firma sull’accordo che lega il giocatore nato a Podgorica il 30 luglio 1993 al club ravennate per la parte finale della stagione, con le ultime tre partite di regular season, i playoff e la Coppa Italia, che si disputerà a campionato concluso. 

    Vukasinovic era arrivato a Ravenna nel 2021 dopo avere già acquisito una rilevante esperienza nel campionato del suo Paese con la squadra della sua città, il Buducnost Podgorica; poi in Svizzera al Biogas Nafels; in Grecia all’Orestiada; in Serbia al Novi Pazar; poi in Qatar all’Al Rayyan e in Arabia Saudita all’Al Hilal. Dopo Ravenna, la sua carriera è proseguita: nell’Al Nasr Dubai; nel Tursad; in Turchia; nella Police Union in Qatar e nell’ultimo anno e mezzo nell’Al Ahli di Manama in Bahrein dove ha conquistato il premio come miglior marcatore della Bahrein Men’s Cup. Un riconoscimento che si aggiunge al titolo vinto nel 2018-19 negli Arab Club Championships.

    “Sono appena arrivato ma sono già molto felice per questo mio ritorno a Ravenna – le sue prime parole – e per la possibilità di fare una nuova esperienza qui e nel campionato italiano. Per me Ravenna rappresenta il luogo in cui ho coronato un sogno, quello di poter misurarmi in un campionato bello e prestigioso come la SuperLega e quindi tornare qua e affrontare un’altra volta il contesto italiano, sia pure in una categoria diversa, è per me molto importante e stimolante. Durante questa annata ho seguito i risultati della squadra e so che ci sono tanti talenti che stanno crescendo e che stanno facendo la loro esperienza. Io spero di dare un aiuto concreto anche sotto questo aspetto”.

    A Ravenna chiuse la sua unica stagione italiana con 245 punti, con 16 ace e 19 muri. Vukasinovic ha già sostenuto il primo allenamento con la squadra. Se si perfezionerà in tempo utile l’arrivo del transfer, potrà partecipare alla partita di domenica prossima, 2 marzo, che vedrà la Consar impegnata a Casnate con Bernate contro Campi Reali Cantù (si gioca alle 17). Indosserà la maglia numero 3.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Coliche renali per De Cecco, Modena corre ai ripari ingaggiando Nicolas Uriarte

    Luciano De Cecco ha presentato episodi recidivanti di coliche renali a sinistra, gli accertamenti eseguiti hanno evidenziato la presenza di calcolosi renale. L’eventualità di nuovi episodi non è prevedibile, preso atto di tale situazione e in via cautelativa, Modena Volley ha deciso di tesserare il regista Nicolas Uriarte, che entrerà dunque a fare parte del roster di Modena Volley per il finale di stagione 2024-2025, affiancando Luciano De Cecco e Silvester Meijs.

    Esperto palleggiatore classe 1990 e figlio d’arte, nell’ultima annata sportiva, Uriarte ha vestito la maglia dell’Amigos do Vôlei, squadra della massima divisione brasiliana. E’ cresciuto nell’Azul e nel corso della sua carriera ha giocato anche in Italia, a Bologna nel 2009-10 e a Roma nel 2010-11.

    Ha inoltre indossato le casacche di Boca Juniors, Skra Belchatow in Polonia dal 2013 al 2017 dove vince Scudetto, Supercoppa e Coppa di Polonia e Sada in Brasile prima nel 2017-18 conquistando campionato, Supercoppa brasiliana, Coppa del Brasile e campionato sudamericano per club e poi dal 2022 al 2024 con vittoria di Scudetto, due coppe nazionali, Supercoppa, campionato Mineiro e nuovamente campionato sudamericano per club, senza dimenticare l’esperienza in Francia al Narbonne con cui ottiene la Challenge Cup nel 2022 venendo nominato MVP. Ora la nuova avventura all’ombra della Ghirlandina.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Elena Perinelli saluta Pinerolo per volare in Turchia

    Nella giornata di sabato 22 febbraio, alla vigilia della sfida di campionato contro Scandicci, l’Unionvolley Pinerolo Villafranca ha comunicato d’aver risolto consensualmente il contratto con Elena Perinelli. La giocatrice è stata infatti ingaggiata dal club turco dell’Aras, dove è attesa nei prossimi giorni anche Edina Begic una volta conclusa la stagione in Cina.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Lorenzo Micelli è il nuovo allenatore della nazionale femminile della Svezia

    Dopo l’estate di successo con la conquista storica della Golden League e l’addio di Giulio Bregoli, la Federazione di pallavolo svedese riparte da un altro allenatore italiano, che risponde al nome di Lorenzo Micelli.

    Il coach nativo di Urbino è stato il ct della nazionale femminile bulgara fino alla scorsa estate e siede attualmente sulla panchina dell’Olympiacos, club in cima alla classifica del campionato greco.

    Micelli avrà il compito di guidare la prima squadra della Svezia in un 2025 ricco di appuntamenti. Le sorelle Isabelle e Anna Haak insieme alle compagne saranno, infatti, impegnate nella Final Four di CEV European Golden League per difendere il titolo conquistato nel 2024. Il torneo è organizzato proprio in Svezia, più precisamente a Ängelholm e avrà luogo il 28 e 29 giugno. A fine estate le ragazze scelte da Micelli prenderanno poi parte ai Campionati del Mondo, in Thailandia, per la prima volta nella storia.

    (fonte: svenskvolleyboll) LEGGI TUTTO

  • in

    Un allenatore italiano all’Eczacibasi, ma chi? Perché “no” Mazzanti, perché “ni” Bregoli

    Turchia chiama Italia, chi risponde all’altro capo del telefono? Se sul versante femminile, lato giocatrici, molti tentativi di ingaggio sono risultati vani, sul fronte allenatori un colpo in particolare potrebbe andare a segno. Stiamo parlando del vero e proprio toto-allenatore che si è scatenato in casa Eczacibasi dopo le due bombe sganciate durante il programma Kurşun Pas da Özlem Özçelik, ex centrale turca, all’Eczacibasi dal 1997 al 2005. La prima: “Ferhat Akbaş non sarà sicuramente all’Eczacibasi la prossima stagione”. Il tecnico ha accettato l’incarico di ct della nazionale giapponese fino ai prossimi Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. La seconda: “L’Eczacibasi ha raggiunto un accordo con un allenatore italiano”.QUALE ALLENATORE ITALIANO?La seconda affermazione di Özçelik lasciava poco spazio alle interpretazioni. Non ha parlato di “interesse” ma proprio di “accordo raggiunto”. Ovviamente molti media specializzati, sia in Turchia che in Italia, hanno iniziato a “sparare” ogni giorno un nome diverso restringendo alla fine il cerchio, parrebbe, a due possibili candidati: Davide Mazzanti e Giulio Bregoli. Il primo perché evidentemente libero di accasarsi altrove dopo la risoluzione anticipata con l’Itas Trentino, società alla quale si era legato fino al 2027. Le motivazioni ufficiali della chiusura anticipata del rapporto, però, erano serie, reali e di natura personale. Diventa dunque difficile, oggi, immaginare che Davide Mazzanti tra qualche mese possa trasferirsi all’estero.Il secondo, invece, nelle ultime ore sembra essere diventato per molti il vero “mister X” di questo enigma, ma anche qui ci sarebbe una giusta precisazione da fare. Giulio Bregoli ha da poco sottoscritto con Chieri un rinnovo biennale per le stagioni 2025-26 e 2026-27. La società, che con lui ha vinto a stretto giro di posta una Challenge Cup, una WEVZA Cup, una Cev Cup, ed è in finale di Challenge anche quest’anno, non avrebbe alcuna intenzione, e interesse, a lasciarlo andare. In poche parole, se Bregoli volesse e chiedesse di andare all’Eczacibasi, qualcuno dovrà fare felice la Reale Mutua Fenera in altro modo per arrivare a pronunciare quelle due paroline magiche che nel mondo della pallavolo riescono a rendere possibili anche cose che nella teoria non dovrebbero esserlo: risoluzione consensuale. Staremo a vedere.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Con tutta probabilità sarà Konstantin Ushakov il nuovo ct della nazionale femminile russa

    Secondo le ultime indiscrezioni raccolte, Konstantin Ushakov sarebbe il principale candidato alla guida della nazionale russa femminile. L’attuale allenatore dello Zarechie Odintsovo sembra essere in cima alla lista dei potenziali sostituti di Zoran Terzic, che ha recentemente lasciato l’incarico per tornare alla guida della Serbia.

    Durante l’ultima Assemblea della Federazione Panrussa, il presidente Stanislav Shevchenko ha commentato l’addio di Terzic, ringraziandolo per il lavoro svolto: “Il nostro periodo di collaborazione con lui è terminato. Ha ricevuto un’offerta importante a cui non poteva rinunciare. Gli siamo grati per quanto ha fatto“.

    Shevchenko ha inoltre annunciato che le candidature per il nuovo commissario tecnico saranno approvate entro il 31 marzo. Tuttavia, la nomina avverrà in un contesto complicato: anche nel 2025, infatti, la Russia resterà esclusa dalle competizioni internazionali a causa del ban imposto dalla FIVB.

    Un futuro incerto, dunque, per le selezioni russe, che dovranno lavorare senza impegni ufficiali all’orizzonte, ma con l’obiettivo di farsi trovare pronte per un eventuale ritorno sulla scena internazionale.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio di rotta a Piacenza: è ufficiale, il traghettatore sarà Ljubo Travica

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che la guida della prima squadra fino al termine della stagione è affidata Ljubomir Travica e al suo fianco in qualità di secondo allenatore ci sarà Matteo Bologna.Inizia così il secondo comunicato stampa ufficiale diramato in poche ore dalla società emiliana, dopo quello diffuso nella tarda serata di martedì riguardante la rescissione consensuale (così è stata definita) con Andrea Anastasi e il suo secondo Roberto Rotari. Il resto, lo riportiamo di seguito, racconta la carriera di Travica.

    Ljubo Travica, classe 1954, ha una trentennale esperienza in panchina e a Piacenza ha già allenato esattamente venti anni fa, stagione 2004-2005 vincendo la Regular Season per poi fermarsi in semifinale nei Play Off per mano di Perugia.

    Cresciuto pallavolisticamente nell’Haok Mladost di Zagabria è approdato in Italia nella stagione 1983-1984 ingaggiato dalla Panini Modena per poi vestire le maglie del Petrarca Padova in A1, Vimercate e Brugherio in A2.

    La carriera da allenatore ha inizio nel 1991 in B1 alla guida dell’Effedì Valdagno. Ha allenato in Italia diverse squadre, tra le quali Parma, Gabeca Montichiari, Catania, Palermo, Ferrara prima di passare all’Olympiakos dove rimane per due anni prima di tornare in Italia a guidare Piacenza nella stagione 2004-2005. Allena anche Latina, Materdomini e Vibo Valentia prima di guida approdare in Polonia alla guida dell’Asseco Resovia. Il ritorno in Italia è nella stagione 2023-2024, dopo 15 anni tra Polonia, Qatar, Iran, Croazia, Russia e Tunisia, quando a campionato iniziato va a Taranto, squadra ultima in classifica, portandola alla salvezza.

    Nella sua carriera ha ottenuto due promozioni in Serie A1 con Catania e Vibo Valentia, ha guidato la Gabeca ad una finale di Coppa Italia, ha vinto un campionato greco, due campionati del Qatar e quattro tunisini e con la nazionale serbo-montenegrina ha vinto il bronzo agli Europei 2005.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    No Turchia, no Cina, no Scandicci: Myriam Sylla giocherà ancora per Vero Volley Milano

    Myriam Sylla confermata dalla Vero Volley Milano anche per la prossima stagione, e con lei tutto il blocco azzurro della nazionale composto da Paola Egonu, Anna Danesi, Alessia Orro ed Elena Pietrini. Dopo mesi di “assalti” turchi (e non solo) dunque, anche l’ultimo nodo è stato sciolto. Prima le voci di Egonu e Danesi al VakifBank, poi il lungo corteggiamento del Fenerbahce per Orro, infine le continue voci riguardo un possibile passaggio di Sylla a Scandicci, con alla finestra squadre turche e cinesi pronte a inserirsi nella trattativa. E invece niente, nulla di tutto questo si è concretizzato, le mura di cinta del Consorzio Vero Volley hanno retto a qualunque assedio, compreso quest’ultimo che ormai teneva banco da un paio di settimane sui media specializzati di tutta Europa. Sylla, come le altre azzurre, alla fine ha accettato la proposta di rinnovo.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO