More stories

  • in

    Una Lube ancora a ranghi ridottissimi fa suo l’allenamento congiunto con Perugia (3-1)

    Vittoria per 3-1 sulla Sir e riscontri positivi per i biancorossi all’esordio nella preseason davanti a 300 spettatori. Nel pomeriggio di oggi è andato in scena all’Eurosuole Forum il primo dei due allenamenti congiunti in programma tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Scai Perugia. Avanti per 2-1 nella partitella finale, i cucinieri si sono imposti anche nel quarto e ultimo set, concordato in modalità tie break da Giampaolo Medei e l’allenatore ospite Angelo Lorenzetti. Privi dei nazionali, impegnati al Mondiale, i team hanno fatto girare i giocatori disponibili dando vita a uno spettacolo di tecnica e tenacia. In evidenza Loeppky, top scorer con 19 punti

    Con Podrascanin ai box, la Lube ha fatto girare sei atleti della prima squadra (Bisotto Boninfante, Duflos-Rossi, Loeppky, Orduna e Tenorio), un elemento dell’Academy Volley Lube (il centrale Mario Wang) e il giovane schiacciatore ucraino che lavora con il gruppo (Nazar Hetman). Perugia è venuta a Civitanova con 13 atleti, nove della prima squadra (Cvanciger, Dzavoronok, Solé, Ben Tara, Colaci, Plotnytskyi, Argilagos, Crosato e Gaggini), tre atleti della Sir Its Umbria Academy di Serie B (Fossa, Grassi e Maretti), insieme ad Adrien Roure, francese che si allena con i bianconeri.

    foto Cucine Lube Civitanova

    Starting Players – Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio, Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi protagonisti nelle fasi di attacco, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Sir disposta con Argilagos in cabina di regia, Ben Tara in posto 2, Dzavoronok e Plotnytskyi laterali, Crosato e Solé laterali, Colaci libero

    1° set – La Lube si aggiudica il primo set 25-22 (67% in attacco, tre ace e un block in). Civitanova trova lo strappo sul +3 dopo l’ace di Boninfante (9-6) e allunga con due ace di Tenorio (16-12). Nel Finale la Sir si riavvicina (22-20), ma Loeppky (5 punti come Hetman e Tenorio) chiude i giochi con un diagonale perfetto. 

    2° set – Il secondo set va agli ospiti (20-25). La Lube schiera gli stessi effettivi. La Sir dimostra una maggiore continuità di gioco rispetto al primo parziale (12-15). I cucinieri, meno lucidi in attacco, ma resilienti a muro (4 i vincenti) restano attaccati con due giocate di Wang (14-15) e trova il pari con il block di Tenorio (16-16). Gli ospiti prendono il largo con la forza di Dzavoronok al servizio e l’esperienza di Plotnytskyi (17-22). La stoccata finale è di Ben Tara. 

    3° set – Terzo atto di 39 minuti con finale rocambolesco e successo della Lube per 33-31. Civitanova parte meglio e va sul 9-6 con il colpo di Loeppky (8 punti nel set) per poi allargare la forbice con Hetman (11-7). La Sir alza i giri del motore e impatta a quota 12 con Ben Tara. La Lube trova un break con l’ace di Duflos-Rossi (14-12). Il bolide di Hetman vale il 18-16. Il servizio di Ben Tara rimette il parziale in equilibrio (19-19). I padroni di casa si mostrano determinati in difesa e in attacco firmando 4 punti di fila, chiusi dal servizio di Duflos-Rossi (23-19), ma sul 24-20 Perugia annulla 4 palle set e trova il +1 (24-25). Si apre una girandola di sorpassi e controsorpassi con errore finale dei bianconeri.

    4° set – Nell’ultimo set, concordato ai 15 in modalità tie break, Medei schiera Orduna al palleggio. La Lube si impone 15-13. Il team di casa conduce 9-6 dopo i punti di Tenorio e Duflos-Rossi. Nel finale la Sir impatta sull’attacco out di Tenorio (13-13). Il centrale si riscatta subito dopo (14-13), poi Hetman chiude i giochi.

    Giampaolo Medei (allenatore): “Questi allenamenti congiunti ci servono molto per avere un feedback del lavoro tecnico svolto perché facciamo attività principalmente analitica o sintetica e quindi non abbiamo il feedback del gioco e dell’avversario. Secondo me è stata una serata molto positiva perché ci ha dato molti segnali e spunti per renderci conto in cosa possiamo ancora migliorare. Tecnicamente la squadra già nel side out, che è la cosa su cui abbiamo lavorato di più, ha mostrato qualche progresso, una maggiore stabilità. Questa forse è stata la nota tecnica più lieta. Il risultato non ci interessa perché non conta assolutamente nulla. Però poi i ragazzi hanno messo un bello spirito in campo, un modo di porsi che non deve mancare, neanche in questi test. Anche di questo siamo abbastanza soddisfatti”.

    Francesco Bisotto: “Siamo felici di questo test. Durante la settimana abbiamo faticato un po’ a trovare la fase gioco essendo in pochi, dato che gli altri non sono ai Mondiali. Quindi ci eravamo detti di metterci grinta e penso si sia visto. Poi il risultato è una cosa in più. Noi che giochiamo un po’ di meno durante l’anno abbiamo queste chance per prendere il ritmo del campo e siamo contenti di questo. Mi è piaciuto come siamo stati in campo nel sistema di ricezione. Stiamo provando cose nuove con ragazzi nuovi, quindi il feeling è sempre da migliorare ovviamente, però come prima uscita bene così!”.

    Cucine Lube Civitanova 3Sir Susa Scai Perugia 1(25-22, 20-25, 33-31, 15-13)Civitanova: Bisotto (L), 2, Duflos-Rossi 9, Hetman 17, Loeppky 19, Boninfante 2, Orduna, Podrascanin, Tenorio 10, Wang 2. All. Medei Perugia: Solé 8, Ben Tara 18, Plotnytskyi 5, Colaci (L), Argilagos 4, Roure 6, Dzavoronok 5, Gaggini (L), Crosato 9, Cvanciger 1, Fossa, Grassi ne, Maretti ne. All. LorenzettiNote: Lube battute sbagliate 26, ace 6, muri 5, attacco 43%, ricezione 46% (31%). Sir battute sbagliate 24, ace 4, muri 8, attacco 40%, ricezione 50% (26%)

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 17 settembre: Portogallo agli ottavi, eliminata anche Cuba. Blengini chiude primo

    Nella giornata di oggi, mercoledì 17 settembre, si è conclusa la prima fase del Mondiale maschile per quattro gironi. Polonia, Stati Uniti e Turchia volano agli ottavi a punteggio pieno. Altra capolista è la Bulgaria: tre successi su tre per la squadra allenata da Blengini con un bottino di 8 punti. Passano da seconde invece l’Olanda, il Canada, la Slovenia e a sorpresa anche il Portogallo. Avventura già finita, dunque, per Giappone, Cuba e Germania, a casa con un bilancio negativo di una sola vittoria a fronte di due sconfitte.

    RISULTATI 17 settembre

    POOL BQatar-Romania 3-1(20-25, 25-23, 25-20, 25-22)Polonia-Olanda 3-1(22-25, 23-23, 25-19, 25-22)Classifica: Polonia 9, Olanda 6, Qatar 3, Romania 0POOL DPortogallo-Colombia 3-2(23-25, 21-25, 25-20, 25-21, 15-11)USA-Cuba 3-1(25-17, 25-22, 23-25, 27-25)Classifica: USA 9, Portogallo 5, Cuba 3, Colombia 1POOL EBulgaria-Cile 3-0(25-17, 25-12, 25-12)Slovenia-Germania 3-1(25-21, 17-25, 31-29, 25-22)Classifica: Bulgaria 8, Slovenia 7, Germania 3, Cile 0

    POOL GCanada-Turchia 0-3(21-25, 16-25, 25-27)Giappone-Libia 3-0(25-20, 25-17, 25-22)Classifica: Turchia 9, Canada 6, Giappone 3 Libia 0

    PROGRAMMA 18 settembre

    POOL AEgitto-Tunisia ore 7.30Filippine-Iran ore 11.00Classifica: Tunisia 3, Iran 3, Egitto 3, Filippine 3

    POOL CFilandia-Corea ore 4.30Francia-Argentina ore 12.00Classifica: Argentina 5, Francia 4, Finlandia 3, Corea 0

    POOL FBelgio-Algeria ore 8.00ITALIA-Ucraina ore 15.30Classifica: Belgio 5, ITALIA 4, Ucraina 3, Algeria 0

    POOL HBrasile-Serbia ore 4.00Rep. Ceca-Cina ore 15.00Classifica: Brasile 6, Serbia 3, Rep. Ceca 3, Cina 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Milano a ranghi (quasi) completi: arrivate anche le 4 Campionesse del Mondo

    Torna a ranghi quasi completi (manca la palleggiatrice statunitense Kamerynn Miner, attesa in Italia la prossima settimana) la Numia Vero Volley Milano che nella giornata di oggi ha accolto in squadra la neo capitana Paola Egonu, insieme ad Anna Danesi, Eleonora Fersino e Benedetta Sartori, le quattro Campionesse del Mondo rientrate in Italia dopo il successo iridato.“Siamo molto contente di come si è conclusa quest’estate – le parole di Anna Danesi, capitana della Nazionale e centrale della Numia Vero Volley Milano – Non era scontato chiudere in questo modo e si è visto soprattutto nelle ultime due partite del Mondiale, ma nonostante tutto siamo state brave ad ottenere questo risultato. Sull’onda dell’entusiasmo di questa estate non vediamo l’ora di ricominciare con Milano; sarà una stagione competitiva ma siamo cariche per tornare in campo”. 

    Un’accoglienza straordinaria quella che ha atteso le italiane, che sono tornate all’Opiquad Arena di Monza per conoscere le nuove compagne e per sottoporsi ai test fisici di inizio stagione. Le Azzurre, insieme al libero francese Juliette Gelin – anche lei di ritorno oggi dal Mondiale – si aggiungono così al roster a disposizione di coach Lavarini e sono pronte a tornare in campo per preparare i prossimi impegni che attendono le meneghine; tra questi la Courmayeur Cup in programma venerdì 26 e sabato 27 settembre, il primo appuntamento ufficiale che vedrà la formazione milanese al completo darsi battaglia con i migliori club di Serie A1.

    I tifosi della Numia avranno invece modo di riabbracciare le loro Campionesse del Mondo nell’esordio di campionato fissato per lunedì 6 ottobre alle ore 20.30, quando Egonu e compagne scenderanno in campo tra le mura casalinghe dell’Opiquad Arena per la sfida contro Bergamo.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Consulta del Sud: Campania, Puglia, Sicilia, Molise, Basilicata, Calabria per la crescita del movimento

    Un confronto sinergico costante con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta pallavolistica sui territori: questo, in sintesi, è l’obiettivo della Consulta dei presidenti dei Comitati Fipav delle sei regioni del Sud Italia che si è riunita nella suggestiva cornice del palazzo della Provincia di Cosenza.

    Un momento che ormai si svolge con cadenza quasi mensile per tracciare le fila di quella che sarà un’annata particolarmente intensa, un momento di dialogo e confronto per sviluppare nuove idee e sinergia all’insegna della valorizzazione di uno sport come la pallavolo: Campania, Puglia, Sicilia, Molise, Basilicata e Calabria insieme per progetti sempre più importanti che mirino alla crescita del movimento.

    La discussione si è imperniata su varie importanti attività dei prossimi mesi: a partire dal Trofeo dei Territori, il Trofeo dei Tre Mari e la Supercoppa del Sud. Una discussione ampia e partecipata con un dibattito che ha offerto spunti interessanti anche nell’ottica dell’accrescimento di quel connubio Sport e Turismo tanto caro al presidente calabrese Carmelo Sestito, ma anche ai presidenti della Consulta del Sud.

    Alla presenza del presidente nazionale Giuseppe Manfredi (collegamento da remoto), ecco Antonio Lopardo (Fipav Basilicata), Guido Pasciari (Campania), Paolo Indiveri (Puglia), Antonio Locandro (Sicilia), e Carmelo Sestito (Calabria). Assente il presidente del Molise, Gennaro Niro. All’incontro hanno partecipato anche i consiglieri federali Marco Mari e Vincenzo Santomassimo, il vicepresidente del Comitato regionale Calabria Bruno Gurnari, i consiglieri regionali del Comitato Calabria, Romina Pioli, Francesco Aulicino, Vincenzo Carrozza e Claudio Torchia e i presidenti dei Comitati territoriali di Calabria Centro (Francesco Strangis insieme al consigliere Francesco Sarlo) e Reggio Calabria (Domenico Panuccio). Presente anche il presidente del Coni Calabria, Tino Scopelliti e per un saluto finale nel pomeriggio la presidente dell’amministrazione provinciale Rosaria Succurro.

    Un incontro non solo istituzionale, ma anche operativo dal punto di vista tecnico perché hanno partecipato i rappresentanti dei Centri di qualificazione regionali coordinati da coach Pasquale D’Aniello, allenatore della nazionale italiana di Sitting Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi spiega Italia-Belgio 2-3, e sull’Ucraina avverte: “Non sarà facile neanche quella, ma…”

    Le ha provate davvero tutte Fefè De Giorgi per raddrizzare una partita che per due set era stata da incubo per gli azzurri. Dalla panchina il ct ha attinto a piene mani fino a trovare in Sbertoli, Rychlicki, Gargiulo e Galassi gli uomini della svolta. Tutto purtroppo invano, e per colpa alla fine di un solo pallone. “Peccato perché oggi è stata una partita davvero dura, il Belgio gioca bene, copre, ha un gran ritmo, difende e ha un giocatore (Reggers, ndr) che fa la differenza in certe situazioni e noi abbiamo riscontrato delle difficoltà nel contenerlo; lui ha inciso moltissimo”.

    “Noi nei primi due set abbiamo fatto fatica soprattutto in attacco, loro invece hanno mantenuto un livello di ricostruzione molto alto però poi credo che tutti i ragazzi subentrati dalla panchina abbiano dato una spinta importante, peccato non aver concretizzato una rimonta che sarebbe stata davvero importante per noi”.

    “A questo punto, però, anche in vista della gara con l’Ucraina non dobbiamo porci troppe domande. Ci siamo preparati bene per questo Mondiale, dobbiamo guardare avanti e prenderci anche gli aspetti positivi che comunque ci sono, analizzando per bene anche ciò che non è stato fatto nel migliore dei modi per far sì che cere situazioni non si ripetano. Anche con l’Ucraina non sarà facile ma noi dovremo cercare di essere più continui durante la partita.” 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Sbertoli dopo Italia-Belgio 2-3: “Non siamo riusciti ad accettare di essere in difficoltà”

    Con un Giannelli in giornata no, l’ingresso in campo di Riccardo Sbertoli ha cambiato il corso di un match che sembrava già perso, preso per mano l’Italia fino al due pari nel computo dei set salvo poi vedere sfumare l’impresa proprio sul filo di lana. “Un vero peccato, eravamo riusciti a rimetterla in piedi, alla fine è mancata una palla, loro hanno tenuto un livello più alto del nostro nel corso della partita, noi siamo sempre stati un po’ in affanno, a rincorrerli, con l’acqua alla gola e questa forse è la cosa che ci dispiace di più oggi. Il non essere riusciti ad accettare il nostro essere in difficoltà”.

    “Sarà importante capire che queste situazioni possono capitare, non sempre ci si esprime al meglio, ma anche quando capita questo dobbiamo essere lucidi a capire che un break, un set, lo si può portare a casa e oggi noi abbiamo fatto fatica in questo”. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 16 settembre: Francia ammutolita da una super Finlandia, Filippine in festa

    E no, non ci si può proprio rilassare a questo Mondiale maschile di pallavolo, neanche in questa prima fase a gironi, decisamente più avvincente e imprevedibile di quanto non sia stato il torneo iridato femminile. Ogni giornata di gare sta andando in archivio con almeno un clamoroso colpo di scena, e anche nella giornata di martedì 16 settembre le sorprese non sono mancate.

    In cima alla lista c’è il successo ottenuto al tiebreak dalla Finlandia contro i bi-campioni olimpici della Francia di Andrea Giani. Mattatori assoluti, soprattutto nel quinto e decisivo set, Luka ‘Ivan Drago’ Marttila (schiacciatore della Mint Vero Volley Monza), autore di 15 punti, e il ‘centralone’ Petteri Tyynismaa (13 con 5 muri). Risultato finale del tiebreak 15-9. Clamoroso. Così come ancor più clamoroso potrebbe essere lo scenario, tutt’altro che impossibile, di questa Pool C dopo l’ultima giornata: se la Finlandia battesse da tre punti la Corea e la Francia superasse l’Argentina al tiebreak, Finlandia, Francia e Argentina si ritroverebbero tutte a sei punti.

    Festa grande, anzi storica, per i padroni di casa delle Filippine di Angiolino Frigoni che, dopo aver perso all’esordio contro la Tunisia, oggi hanno superato in quattro set l’Egitto di Marco Bonitta, squadra che due giorni fa aveva battuto l’Iran di Roberto Piazza. Dopo due gare giocate, il girone A vede così quattro squadre a 3 punti con qualificazione ancora tutta da decidere nell’ultima giornata.

    Nel girone dell’Italia, seconda a 4 punti dopo lo stop contro il Belgio capolista, vince da tre punti l’Ucraina, prossima avversaria degli azzurri. Un match che sarà a tutti gli effetti una finale da dentro o fuori. Sugli altri campi, vittorie piene nella Pool H per Brasile e Serbia.

    Risultati 16 settembre

    POOL AIran-Tunisia 3-1(23-25, 25-20, 25-23, 25-16)Filippine-Egitto 3-1(29-27, 23-25, 25-21, 25-21)Classifica: Tunisia 3, Iran 3, Egitto 3, Filippine 3POOL CArgentina-Corea 3-1(25-22, 23-25, 25-21, 25-18)Francia-Finlandia 2-3(19-25, 25-17, 27-29, 25-21, 9-15)Classifica: Argentina 5, Francia 4, Finlandia 3, Corea 0POOL FUcraina-Algeria 3-0(25-17, 25-12, 25-11)ITALIA-Belgio 2-3(23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)Classifica: Belgio 5, ITALIA 4, Ucraina 3, Algeria 0

    POOL HBrasile-Rep.Ceca 3-0(25-11, 25-22, 25-18)Serbia-Cina 3-0(25-18, 25-19, 29-27)Classifica: Brasile 6, Serbia 3, Rep. Ceca 3, Cina 0

    Programma 17 settembre

    POOL BQatar-Romania ore 4.30Polonia-Olanda ore 12.00Classifica: Polonia 6, Olanda 6, Qatar 0, Romania 0POOL DPortogallo-Colombia ore 4.00USA-Cuba ore 11.30Classifica: USA 6, Cuba 3, Portogallo 3, Colombia 0POOL EBulgaria-Cile ore 7.30Slovenia-Germania ore 15.00Classifica: Bulgaria 5, Slovenia 4, Germania 3, Cile 0

    POOL GCanada-Turchia ore 8.00Giappone-Libia ore 15.30Classifica: Turchia 6, Canada 6, Libia 0, Giappone 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Un colpo nel giovanile per Conegliano: Chions Fiume Volley diventa Imoco Next Gen Center

    Con grande entusiasmo Imoco Volley Conegliano annuncia, proprio nella settimana che porterà ancora una volta il grande volley in Friuli al Torneo di Pordenone, di aver stretto una collaborazione con una delle realtà più importanti del panorama giovanile friulano e nazionale: Chions – Fiume Volley (CFV) entra ufficialmente a far parte di Imoco Next Gen Center, il fiore all’occhiello del progetto giovanile del club gialloblù dedicato allo sviluppo dei giovani talenti.

    Con i gruppi Imoco Volley San Donà come punto di riferimento e il Volley Pool Piave come società di supporto diretto per il giovanile delle “panterine”, CFV va ad aggiungersi a Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, Volley Friends Roma e Visette Milano, per rafforzare ed arricchire una struttura dalle fondamenta solide e dagli obiettivi ben definiti.

    Il presidente Piero Garbellotto parla ancora una volta di come si possa “fare squadra” anche al di fuori del campo: “Con l’ingresso di Chions Fiume Volley, il nostro progetto si amplia ulteriormente, riunendo alcune delle società più tradizionalmente focalizzate sulla pallavolo giovanile. Il Friuli-Venezia Giulia, regione a me cara perché lavoro a Sacile, è un territorio ricco di storia e di amore per la pallavolo e noi , come società di riferimento del NordEst, siamo sempre stati consapevoli di quanto fosse importante investire sul territorio“.

    “Personalmente sono molto contenta di questo accordo – ha dichiarato la responsabile del settore giovanile di Imoco Volley, Silvia Giovanardi –. Conosco il presidente Massimo Callegari e il direttore sportivo Emilio Basso da tantissimi anni, persino prima di approdare a Conegliano, e sono sempre stata convinta della loro passione e competenza nel lavoro sui giovani. Aver trovato modo di collaborare è un’ulteriore prova di come la stima reciproca possa creare qualcosa di molto bello. Questo è un nuovo passo verso il territorio friulano, con uno sguardo anche ad altri legami importanti come ad esempio quello già nato tra Chions – Fiume Volley e Talmassons nelle passate stagioni, che non si esaurisce con il nuovo accordo“

    Massimo Callegari, presidente di Chions – Fiume Volley, non nasconde il proprio entusiasmo guardando al futuro: “Siamo molto orgogliosi che il nostro lavoro abbia catturato l’attenzione di Imoco Volley: l’entrata nel Network Next_Gen, in particolare sul progetto Center, è la dimostrazione che anche un piccolo territorio come il Friuli-Venezia Giulia può dare qualità e opportunità importanti alle nostre atlete. Conoscendo le capacità e la motivazione di ogni componente CFV, sono certo che questa collaborazione porterà nuova energia e nuove idee per migliorarci ulteriormente“.

    “Siamo certi che questa collaborazione possa diventare un’occasione importante di scambio di idee ed esperienze – continua il direttore sportivo friulano Emilio Basso –, la nostra società, come Imoco Volley, investe moltissimo nella pallavolo giovanile costruendo per le nostre ragazze proposte di alto livello. Questa sinergia dà un’ulteriore possibilità alle atlete del nostro territorio di avere vicino a casa un percorso qualitativo per ogni step della loro crescita. Siamo felici ed entusiasti di tutto ciò e crediamo anche che il confronto costante tra le nostre due società, possa portare a miglioramento ed innovazione, due concetti fondamentali nella pallavolo moderna“. LEGGI TUTTO