More stories

  • in

    Mondiale: l’Italia ‘rompe il ghiaccio’ con l’Algeria e troppa suspense (nel secondo set)!

    Il punto di apertura del Mondiale dell’Italia nelle Filippine è un errore al servizio dell’Algeria. Poi, gli Azzurri di De Giorgi vanno a segno una prima volta con Bottolo, in pipe, prima di dilagare, anche se, forse, con qualche affanno di troppo e conquistare il successo al debutto in questa rassegna iridiata che li vede difendere il titolo conquistato nel 2022 in Polonia.

    L’Algeria, ottantasettesima, non doveva in effetti rappresentare un ostacolo troppo complicato per la seconda formazione del ranking internazionale, e per l’Italia è stato un buon modo per “rompere il ghiaccio” con la rassegna iridata, ma la Nazionale di capitan Giannelli, bisogna dirlo, non ha sempre brillato, in particolare nel secondo parziale chiuso in rimonta sul 25-22.

    Alla fine, però, è arrivata una vittoria netta, un 3-0 che nella prima e nella terza frazione non ha ammesso repliche, e questo è quello che conta di più per questa prima partita del Mondiale a Quezon City. Quindi, va bene così: con l’Italia che parte bene, perché, come ha detto Yuri Romanò alla fine della gara: “Finalmente si gioca!“.

    La prossima sfida per gli Azzurri, adesso, è in programma martedì 16 settembre alle ore 15:30 contro il Belgio (che ha superato 3-0 l’Ucraina all’esordio, con 23 punti di Reggers, opposto di Milano in SuperLega).

    Starting six – La prima formazione schierata da De Giorgi per la rassegna iridata nelle Filippine è con Giannelli in diagonale con Romanò, Michieletto e Bottolo di banda, Anzani e Russo al centro, per chiudere con Balaso come libero. L’Algeria scende in campo con Hamimes in palleggio, Ikken opposto, Hosni e Dour schiacciatori, Bouyoucef e Chikhi coppia di centrali e Abi Ayad libero.

    1° set – E’ subito 2-0 per l’Italia, che allunga fino al 4-1 e, poi, “doppia” gli avversari sul 10-5, con un doppio ace di Bottolo, e ancora sul 12-6 con Russo. Il vantaggio dei ragazzi di De Giorgi continua ad aumentare (18-9) e l’Algeria prova a “stoppare” l’emorragia con il suo secondo time-out. Il risultato, però, è soltanto un ulteriore allungo dell’Italia (21-10), che arriva agevolmente al primo set point della sua rassegna iridata sul 24-12. Lo annulla Amrat, ma al secondo tentativo è lo stesso giocatore algerino ad andare lungo con il servizio: si chiude 25-13, ed è 1-0.

    2° set – Il parziale si apre con un doppio vantaggio dell’Algeria (0-2), velocemente recuperato dall’Italia (2-2), prima di un nuovo allungo della squadra di coach Kamel Imeloul: 2-4. La partita torna in parità sul 5-5 con un ace a oltre 100 chilometri all’ora di Michieletto. A quota 10 entra davanti l’Algeria (9-10), che ha decisamente cambiato intensità rispetto alla prima frazione, anche se un po’ di “leggerezza” in difesa dell’Italia la agevola. Muro imperioso di Michieletto ed è 11-10, per il primo vantaggio degli Azzurri nel set. Nuovo sorpasso dell’Algeria: 12-13, che diventa 13-16. Time-out di De Giorgi, ma si va sul +4 per gli africani: 13-17. Al 20 ci arriva per prima l’Algeria, 16-20, con un break dopo il 10 di 5-10. I verdi sono costanti nel vecchio “cambio palla”, e gli Azzurri, invece, si mostrano un po’ troppo fallosi e imprecisi, ma si avvicinano sul 19-21. Giannelli è al servizio e una doppietta di Russo, in attacco e muro, riporta il tabellone dei punti in pareggio: 21-21. Triplo ace di Michieletto dal 22-22, ed è 25-22, ma, bisogna essere onesti, l’Italia in questo parziale poteva fare di più.

    3° set – Entra Gargiulo per Anzani, e con Romanò è 1-0. Al 10 si arriva con l’Italia che è tornata ad accelerare ed è sul +3 (10-7), che diventa +5 con l’ottavo muro della sfida, firmato da Russo, e un altro attacco di Romanò: 12-7. Gargiulo mette il suo nome tra i marcatori una prima volta sul 18-12, poi, ancora sul 19-13. Gli Azzurri allungano, 22-14, e arrivano al primo match point sul 24-17. Entra Sani al servizio, per il suo esordio, e il match finisce con un errore dell’Algeria per il 25-17. E’ 3-0, ed è quello che serviva per aprire un Mondiale mostrando con orgoglio sulla maglia il segno dei campioni in carica.

    ITALIA – ALGERIA 3-0(25-13, 25-22, 25-17)ITALIA: Giannelli 1, Romanò 11, Michieletto 15, Bottolo 13, Anzani 5, Russo 8, Balaso (L). Gargiulo 2, Sani. Ne:Sbertoli, Porro, Galassi, Rychlicki, Pace (L). All: De GiorgiALGERIA: Hamimes, Ikken 10, Hosni 10, Dour 11, Bouyoucef 2, Chikhi 1, Abi Ayad (L). Dekkiche, Amrat 2, Kadri. Ne: Arab, Bourouba, Farouk, Zerouka (L). All: ImeloulArbitri: Macias (MEX), ElWafi (TUN)Durata set: 20’, 25’, 21’Italia: a 7 bs 11 mv 8 et 16Algeria: a 0 bs 14 mv 4 et 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Loeppky: “Divento papà per la terza volta e… sono entusiasta in vista della stagione”

    Assente illustre ai Campionati del Mondo nelle Filippine per aver rinunciato alla chiamata del suo Canada, lo schiacciatore cuciniero Eric Loeppky è il fuoriclasse in più della preparazione biancorossa.

    L’atleta nordamericano tiene alto il livello degli allenamenti della Cucine Lube Civitanova, spiega ai tifosi le motivazioni speciali che lo hanno spinto a rimanere nelle Marche e, senza mezzi termini, mostra un mix di entusiasmo e ottimismo per la nuova annata in SuperLega Credem Banca con il suo club, che ritiene altamente competitivo.

    Hai scelto di non andare al Mondiale per stare con la tua famiglia. Vuoi spiegare ai tifosi le tue ragioni? “Certo! Questo è un momento davvero particolare della mia vita e voglio restare al fianco della mia famiglia perché in arrivo c’è la mia terza bambina. Siamo in fibrillazione, molto entusiasti anche perché è questione di giorni per il parto. Tengo molto al Canada e al Mondiale, ma questo era il momento di prendermi una pausa e di vivere l’attesa con la mia dolce metà!”.

    Quest’estate sei rimasto in forma prendendo parte al campionato americano di beach volley. Giusto? “Sì, mi è servito per non scendere di tono e farmi trovare più che pronto per questa stagione. Mi sono dato da fare sulla sabbia e ora sento i benefici!”.

    In vista della nuova stagione, quali sono i tuoi obiettivi personali? “Siamo reduci da un’ottima stagione che ci ha portato a disputare tutte le finali vincendo la Coppa Italia. Dobbiamo ripartire come squadra dall’eredità dell’ultima annata. Personalmente non vedo l’ora di diventare papà per la terza volta. Intendo continuare a dare il massimo in biancorosso e vedere ciò che accadrà!”.

    Quali sono le tue impressioni su questo nuovo gruppo? “L’ossatura è inalterata e nel complesso il gruppo è simile al precedente, molto forte. Anche gli innesti sono tutti validi, da vicino ho già visto all’opera Noa. Penso che in estate sia stato fatto un grande lavoro. Sono entusiasta in vista della stagione!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Gardini (Padova): “Vorrei che non si parlasse più di promesse, ma di certezze”

    Con la terza settimana di lavoro ormai alle spalle, la Sonepar Padova prosegue a pieno ritmo la preparazione precampionato alla Kioene Arena. Tra sedute fisiche e tecniche, la squadra sta affinando i primi meccanismi in vista degli allenamenti congiunti che segneranno l’avvicinamento alla prossima stagione di SuperLega.

    In attesa dell’arrivo degli atleti impegnati con le rispettive nazionali ai Mondiali nelle Filippine, i giocatori già a disposizione di coach Jacopo Cuttini stanno gettando le basi dell’identità di squadra.

    Tra loro c’è anche Davide Gardini, che racconta sensazioni, obiettivi e aspettative di queste prime settimane del suo ritorno in bianconero, sottolineando l’importanza del lavoro quotidiano e l’energia che il gruppo sta mettendo in palestra.Davide, come sono stati i primi giorni di lavoro con il nuovo gruppo e che sensazioni hai avuto in queste settimane di allenamento? “Tornare in palestra con i ragazzi è stato davvero bello. Alcuni già li conoscevo, altri li sto scoprendo piano piano. È sempre stimolante la fase iniziale della stagione, quando c’è da conoscersi e imparare qualcosa dagli altri. Le prime settimane sono state intense: c’è la stanchezza del lavoro fisico, ma la motivazione e la voglia di ripartire fanno superare bene la fatica. C’è grande entusiasmo e ci stiamo ‘divertendo’ in attesa che arrivi il resto del gruppo”. All’appello mancano ancora gli atleti stranieri: che impressione ti sei fatto del gruppo e che tipo di squadra pensi possa essere la Sonepar? “Ho sensazioni molto positive. Siamo un gruppo giovane, come da consuetudine qui a Padova, ma con tanta voglia di lavorare, ascoltarsi e mettersi in discussione. Questo è un aspetto fondamentale. Per quanto riguarda l’identità della squadra è presto: ci sono piccoli segnali, ma ci vorrà tempo prima di capire davvero quale sarà la nostra fisionomia”. Che obiettivi personali ti poni per la stagione? “Il mio obiettivo principale è ritrovare il piacere e l’energia del campo, sensazioni che l’anno scorso mi sono un po’ mancate. Voglio tornare a divertirmi, a lottare e a crescere. È uno stimolo molto importante e so che arriverà con l’inizio del campionato. Dal punto di vista personale sto lavorando su diversi aspetti che so di dover migliorare e consolidare. Sono felice di essere in un gruppo così giovane, anche perché per la prima volta mi trovo tra i ragazzi con un po’ più di esperienza. Sarà bello poter aiutare e sostenerci insieme nel corso della stagione”. Che tipo di intesa si sta creando con i compagni che sono già a Padova? “È ancora presto per dare un giudizio, ma stiamo imparando a conoscerci. C’è chi è più portato per lo scherzo e la battuta, chi invece è più serio: anche questo fa parte della scoperta reciproca, dentro e fuori dal campo. Dal punto di vista tecnico dobbiamo tutti ritrovare i nostri equilibri e definire l’idea di gioco e di squadra, è un processo che richiede tempo, ma ci stiamo lavorando”. Dal 20 settembre inizieranno i primi allenamenti congiunti e poi il torneo Ferramenta Astori: cosa ti aspetti da questi appuntamenti? “Credo che la cosa più importante sia portare in campo grinta, energia e un po’ di spavalderia. I test match precampionato sono sempre particolari, ti mettono di fronte ad un contesto competitivo: si commettono errori e si sperimentano soluzioni nuove. Vorrei vedere un gruppo che continua a lottare anche nelle difficoltà e che non si scoraggia, consapevole che il lavoro in palestra ci porterà a migliorare con il tempo”. Un messaggio ai tifosi bianconeri? “Ringrazio fin da ora i tifosi padovani. La Kioene Arena è sempre uno dei palazzetti più caldi e con il pubblico più numeroso della SuperLega. Sono felicissimo di essere tornato e non vedo l’ora di riabbracciarli e di salutarli a fine partita”. Se dovessi descrivere con poche parole la squadra che ti piacerebbe vedere a fine stagione? “Vorrei che non si parlasse più di promesse, ma di certezze. Certezze nella crescita dei giocatori e nell’identità di squadra. Sarebbe il segnale che abbiamo fatto un passo avanti importante”. Infine: che effetto ti ha fatto tornare a vivere a Padova? “Bellissimo. Mi era mancata tanto. È una città che mi aveva conquistato fin dal primo anno dopo il ritorno dagli Stati Uniti. È un posto dove si vive bene ed è davvero un piacere essere tornato”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo U18 Beach Volley: Di Felice/Santomassimo unica coppia azzurra ad accedere alle semifinali

    Si è conclusa la quarta giornata di gare dei Campionati Europei Under 18 in corso di svolgimento sul lungomare di Schiavonea. Quest’oggi si sono disputati i sedicesimi di finale, gli ottavi e i quarti ed è stato dunque definito il quadro completo delle semifinali in programma domani, domenica 14 settembre, a partire dalle ore 10. In semifinale sarà presente un’unica coppia azzurra nel tabellone maschile, quella formata da Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo che cercherà di difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Kachreti (Georgia) da Matteo Iurisci e Laurin Zöeschg. Gli azzurrini scenderanno sulla sabbia calabra alle ore 12 per sfidare i tedeschi Jonathan Bungert e Filo Wüst che, ai quarti di finale, hanno eliminato con il punteggio di 2-1 (15-21, 21-18, 15-13) i norvegesi Ringoen/Kjemperud. 

    TABELLONE FEMMINILENiente da fare per le tre compagini azzurre nel tabellone femminile. Sofia Bruzzone e Viola Durand, unica coppia federale che ha superato gli ottavi di finale del torneo, si sono dovute arrendere al tie-break 2-1 (17-21, 21-9, 15-10) alla Grecia di Eleni Alexoglou e Myrto Paschalaki; dovendo dunque abbandonare l’idea di entrare tra le prime quattro formazioni d’Europa. Le altre formazioni tricolori, quelle formate da Micol Lafuenti e Giorgia Orso e da Layla Viti e Ilaria Nozza sono state invece eliminate agli ottavi di finale. 

    Queste le parole del DT Caterina De Marinis dopo l’eliminazione delle coppie azzurre: “Al di là del risultato sicuramente abbiamo portato tre squadre di buon livello e futuribili. Ovviamente c’è del rammarico per non essere arrivate a giocare le semifinali della domenica però sono contenta di quello che ho visto oggi credo che la strada sia quella giusta.”

    SEMIFINALI E FINALI | DOMENICA 14/09Ore 10: Candela/Ozanne Pian (FRA)– Alexoglou/ Paschalaki (GRE)Ore 11: Reformat/Dieckmann (GER)-Thant/vervloet (BEL)Ore 14.30: finale 3°-4° postoOre 16.30: finale 1°-2° posto

    TABELLONE MASCHILE Nel torneo maschile Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo giocheranno per una medaglia. I due azzurrini, infatti, dopo aver superato l’Inghilterra agli ottavi, hanno messo in campo un’altra prestazione di grande spessore superando, nei quarti di finale, con un secco 2-0 (21-11, 21-15) la Svizzera di Friedli/Odermatt; formazione che aveva eliminato agli ottavi Jack Bernardini e Nicolò Mapelli. Il terzo team azzurro, quello composto da Francesco Denina e Lorenzo Profumo non era riuscito invece a superare i sedicesimi di finale in mattinata. 

    Queste le dichiarazioni del DT Paolo Nicolai al termine dei quarti di finale: “Di Felice e Santomassimo sono sicuramente la coppia più matura, quella con meno punti deboli. Le altre nostre formazioni hanno fatto comunque un percorso di altissimo profilo in un torneo così lungo e difficile. La Federazione ha scelto di ripartire e lavorare da questa fascia d’età per allargare sempre più il movimento ed avere sempre più coppie che possano giocare a livello internazionale e i risultati si stanno vedendo.” 

    SEMIFINALI E FINALI | DOMENICA 14/09Ore 12: Di Felice/Santomassimo (ITA)–Bungert/Wüst (GER)Ore 13: Skrypnychenko/Lunkan (UKR)-Parijogi/Kender (EST)Ore 15.30: finale 3°-4° postoOre 17.30: finale 1°-2° posto

    La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le gare sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). Semifinali (QUI) e finali (QUI) saranno invece trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube CEV. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Accordo triennale tra Consolini Volley e Fenerbahce: termini e condizioni dell’intesa

    La Polisportiva Consolini Volley ha annunciato la firma di un accordo triennale con il Fenerbahçe Spor Kulübü, una delle realtà sportive più prestigiose al mondo. Nei mesi scorsi il presidente Stefano Manconi e il direttore sportivo Piero Babbi hanno incontrato a Istanbul i vertici del club turco, definendo un progetto che unisce sostegno economico e collaborazione tecnica.

    “Siamo felici e orgogliosi che una società di questo livello abbia scelto di condividere il nostro percorso – sottolinea Manconi –. È un riconoscimento al lavoro svolto e alla serietà del nostro progetto”.

    L’intesa prevede confronti periodici tra i due staff tecnici – guidati dagli allenatori italiani Massimo Bellano e Marcello Abbondanza – per individuare e far crescere giovani talenti internazionali, non solo turchi, che potranno maturare in Romagna prima di approdare ai massimi palcoscenici. Il contributo economico del Fenerbahçe garantirà stabilità al club romagnolo, impegnato nella sua prima stagione in Serie A1, mentre la continuità della partnership sarà legata al mantenimento della categoria.

    Con questa alleanza, la Consolini Volley porta San Giovanni in Marignano in una dimensione sempre più internazionale, rafforzando il proprio ruolo nella pallavolo femminile.

    (fonte: Consolini Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 13 settembre: colpo Bulgaria, tonfi per Cuba e Giappone

    Dopo il match inaugurale tra Filippine e Tunisia, il Mondiale maschile di pallavolo è entrato nel vivo con la prima giornata piena di gare. E le sorprese non sono mancate. Inaspettati infatti i K.O. di Cuba contro il Portogallo e del Giappone, superato ancor più nettamente dalla Turchia. Partenza col botto, invece, della Bulgaria di Blengini che ha liquidato in tre set la Germania con 28 punti di Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova) e 11 di Atanasov (nuovo acquisto della Mint Vero Volley Monza). Infinito il primo parziale, chiuso con il punteggio di 38-40. Primo set maratona a sorpresa anche per la Polonia contro la Romania (34-32).

    Risultati sabato 13 settembre

    POOL BOlanda-Qatar 3-1(25-18, 25-23, 26-28, 25-23)Polonia-Romania 3-0(34-32, 25-15, 25-19)

    POOL DUSA-Colombia 3-0(25-20, 25-21, 25-14)Cuba-Portogallo 1-3(25-20, 22-25, 19-25, 19-25)POOL EGermania-Bulgaria 0-3(38-40, 22-25, 20-25)Slovenia-Cile 3-0(25-19, 25-20, 25-16)

    POOL GCanada-Libia 3-1(22-25, 25-20, 25-12, 29-27)Giappone-Turchia 0-3(19-25, 23-25, 19-25)

    Programma domenica 14 settembre

    POOL C: Argentina-Finlandiaore 4.30POOL A: Iran Egittoore 7.30POOL F: Ucraina-Belgioore 8.00POOL H: Serbia-Rep. Cecaore 11.30POOL C: Francia-Coreaore 12.00POOL H: Brasile-Cinaore 15.00POOL F: ITALIA-Algeriaore 15.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile: De Giorgi ‘inquadra’ il girone, parla di Lavia e dell’esclusione di Sanguinetti

    Giorno di vigilia per gli azzurri che domani alle ore 15.30 italiane faranno il loro esordio nella rassegna iridata affrontando l’Algeria (diretta su Rai 2, DAZN e VBTV). Il lavoro in casa Italia prosegue spedito anche se ora c’è tanta voglia di cominciare a giocare in quello che è l’appuntamento clou della stagione. In attesa di guidare l’allenamento pomeridiano il Commissario Tecnico ha dichiarato: “Abbiamo voglia di iniziare, il percorso di avvicinamento è stato lungo e dispendioso, esattamente come la VNL che è e rimane una manifestazione molto importante per noi in virtù di ciò che siamo riusciti a costruire, adesso c’è il giusto desiderio di iniziare questo Mondiale”. 

    Il CT parla poi degli incidenti di percorso che ci sono stati durante il cammino: “Purtroppo non possiamo farci nulla, però i ragazzi si sono dimostrati speciali perché sono stati davvero bravi nel dare le giuste risposte a quello che è successo, ma questa è una loro peculiarità, sono stati molto bravi ad assorbire quel momento che non è stato semplice perché Daniele (Lavia, ndr) è un giocatore molto importante per noi sotto tutti i punti di vista e quindi hanno assorbito l’accaduto e si sono messi a cercare da subito il miglior meccanismo e le migliori soluzioni possibili”.De Giorgi si sofferma su quelli che sono gli avversari della prima fase: “L’Algeria la conosciamo poco e sulla carta è l’avversaria più agevole, tecnicamente meno forte, il Belgio il prossimo anno disputerà la Volleyball Nations League con giocatori che conosciamo da anni militando o avendolo fatto in passato nel campionato italiano e per questo motivo rappresenteranno uno step più in alto; l’Ucraina, infine, l’abbiamo già affrontata in stagione e sappiamo che si tratta di una squadra ostica con giocatori che non mollano mai. Ritengo che dal punto di vista tecnico sarà un crescendo di difficoltà”.In conclusione il CT ha voluto ringraziare Giovanni Sanguinetti che ieri ha lasciato Manila dopo la scelta dei 14 per il Mondiale: “L’aspetto più brutto del mio lavoro è quello di dover, a volte, escludere qualcuno. In questo caso, purtroppo siamo dovuti arrivare all’ultimo momento a causa degli infortuni che ci hanno colpito. Da giocatore l’ho anche vissuta quindi so benissimo cosa si prova in quei momenti, insieme alla squadra lo abbiamo ringraziato perché ha messo grande impegno e disponibilità durante tutta l’estate e ci ha dato una grossa mano. Si è giocato tutte le sue carte fino alla fine, poi è chiaro che io faccio delle scelte per quello che penso sia la cosa migliore per la squadra in un determinato momento e in una specifica manifestazione. Lo dico sempre che le convocazioni sono relative, sempre, a un particolare momento e non sono mai definitive”.

    Il calendario degli azzurri nella prima fase* Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30Italia-Algeria(Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)16 settembre ore 15:30Italia-Belgio(Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)18 settembre ore 15:30Italia-Ucraina(Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)*Gli orari di gioco riportati sono riferiti al fuso orario italiano

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    E’ iniziato il Mondiale maschile: la Tunisia di Placì supera le Filippine di Frigoni

    Si è aperta ufficialmente la rassegna iridata, con il primo match andato in scena oggi alle 13 (ora italiana). La sfida, valida per la Pool A della manifestazione, vedeva contrapposti i padroni di casa delle Filippine e la formazione della Tunisia. E’ stata anche un derby italiano delle panchine, con Angiolino Frigoni dalla parte delle Filippine e Camillo Placì su quella della Tunisia.

    E’ stata, appunto, la Tunisia ad avere la meglio sugli avversari e a conquistare i primi punti in palio, con un netto 0-3, in poco più di un’ora: 13-25, 17-25, 23-25. Per il team africano il miglior marcatore è stato Ben Romdhane (17 punti), mentre per le Filippine Bagunas ha firmato 23 marcature personali che, però, non sono bastate alla Nazionale di casa per alzare le braccia al cielo al termine del match davanti a oltre 9.000 spettatori.

    Le gare di oggi – 12 settembreore 13 – Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine-Tunisia: 0-3

    Le gare di domani – 13 settembreore 4 – Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Colombiaore 4.30 – Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada -Libiaore 7.30 – Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Portogalloore 8 – Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Turchiaore 11.30 – Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Bulgariaore 12 – Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Olanda – Qatarore 15 – Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Cileore 15.30 – Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Polonia – Romania LEGGI TUTTO