More stories

  • in

    Offanengo espugna Bologna in tre set e festeggia la salvezza matematica

    È tempo di festeggiamenti per la Trasporti Bressan Offanengo nella Pool Salvezza di Serie A2 femminile: con il 3-0 sul campo della VTB Fcredil Bologna la squadra di Bolzoni si conferma in vetta alla classifica e, soprattutto, conquista la matematica e anticipata permanenza nella seconda serie nazionale, con quattro giornate di anticipo. Secondo stop consecutivo, invece, per le felsinee, che vedono così a rischio il loro quinto posto, l’ultimo valido per la salvezza.

    “Una salvezza – commenta il direttore generale Stefano Condina –ampiamente meritata e raggiunta con largo anticipo. Abbiamo avuto un inizio di stagione non facile, ma l’abbiamo superato con il lavoro quotidiano in palestra, senza fare drammi o crearci tensioni inutili, giocando per lunghi tratti una bella pallavolo. Sono contento per il presidente in primis, la sua famiglia sempre al nostro fianco, e per tutta la piccola ma grande comunità di Offanengo che anche la prossima stagione potrà vivere un campionato così prestigioso a livello nazionale come la serie A2. I complimenti vanno alle ragazze, allo staff e a tutti i dirigenti che lavorano dietro le quinte risorsa preziosa e fondamentale, ma un grazie sentito in modo particolare va a tutti gli sponsor che hanno sposato il nostro progetto sportivo e che sono al nostro fianco“.

    Foto Matteo Benelli/Volley Offanengo

    A Budrio la squadra era guidata dal vice allenatore Fabio Collina, complice la squalifica di coach Bolzoni.  “Siamo venuti qui con un obiettivo: regalare alle ragazze e alla società la salvezza matematica in anticipo che è un risultato frutto del lavoro di tutti. È stata una partita bella e combattuta con Bologna che ci ha dato del filo da torcere fino all’ultimo. L’emozione in campo era tanta così come la posta in palio”.

    Per quanto riguarda il match, Offanengo ha saputo allungare nel finale di primo set verso il 23-25, con un copione simile visto nel secondo parziale, dove le cremasche hanno saputo sprintare verso il 2-0 grazie al 21-25. Grande equilibrio anche nel terzo parziale, dove nel finale decidono un muro di D’Este e il punto finale di Martinelli. Mvp della sfida, il libero Federica Pelloni.

    VTB Fcredil Bologna-Trasporti Bressan Offanengo 0-3 (23-25, 21-25, 23-25)VTB Fcredil Bologna: Lotti 5, Tresoldi 6, Saccani 1, Ristori 11, Neriotti 15, Tellaroli 12, Taiani (L), Rossi 1, Laporta. Non entrate: Bongiovanni, Fiore, Bovolo, Del Federico. All. Alberti. Trasporti Bressan Offanengo: Abila De Paula 9, Modesti 2, Martinelli 15, Trevisan 12, Taje’ 8, Bridi 4, Pelloni (L), D’este 5, Parise, Tommasini. Non entrate: Compagnin, Sassolini. All. Bolzoni. Arbitri: Mannarino, Papapietro. Note: Durata set: 28′, 29′, 31′; Tot: 88′. MVP: Pelloni.

    CLASSIFICA POOL SALVEZZATrasporti Bressan Offanengo* 39; Valsabbina Millenium Brescia 35; Orocash Picco Lecco 30; Narconon Volley Melendugno 26; VTB Fcredil Bologna* 25; Volley Hermaea Olbia 25; Volley Soverato 19; Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 17; Nuvolì Altafratte Padova 16; Sirdeco Volley Pescara 1.*Una partita in più

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue il testa a testa Perugia – Busto, in Pool Promozione al via il ritorno

    Quattro giornate al termine della Pool Promozione di Serie A2 Tigotà, che decreterà ufficialmente la prima promossa in Serie A1.

    La lotta per conquistare il primo dei due posti a disposizione per la massima categoria sembra, al momento, affare di due squadre: la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, capolista con 63 punti, e la Futura Giovani Busto Arsizio, subito dietro con 59. Impegno casalingo per le umbre, che ospitano l’Ipag S.lle Ramonda Montecchio, ancora a secco di vittorie nella pool, viaggio in casa di una LPM Bam Mondovì in grande forma per le bustocche.

    La Città di Messina proverà a consolidare il terzo posto con un occhio a ciò che succede davanti nel match contro la CremonaUfficio Esperia Cremona, scivolata fuori dalla zona Playoff a seguito del k.o. contro la Cda Volley Talmassons che, per proseguire la salita verso la post season, dovrà battere la CBF Balducci Hr Macerata che la precede di due punti. Ultima chance di provare a rimanere attaccate al treno Playoff per l’Omag-MT San Giovanni in M.no e la Tecnoteam Albese Volley Como, che si affronteranno in uno scontro diretto mozzafiato.

    2ª giornata di ritorno Pool Promozione A2 Tigotà

    Domenica 10 marzo 2024, ore 16.00Città Di Messina – Cremonaufficio Esperia CremonaArbitri: Stancati Walter, De Sensi Danilo

    Domenica 10 marzo 2024, ore 17.00Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Ipag S.Lle Ramonda MontecchioArbitri: Faia Riccardo, Adamo Giorgia

    Cda Volley Talmassons Fvg – Cbf Balducci Hr MacerataArbitri: Pernpruner Marco, Sabia Emilio

    Omag-Mt San Giovanni In M.No – Tecnoteam Albese Volley ComoArbitri: Giglio Anthony, Grossi Dario

    Lpm Bam Mondovì – Futura Giovani Busto ArsizioArbitri: Pristerà Rachela, Cavicchi Simone

    ClassificaBartoccini-Fortinfissi Perugia 63, Futura Giovani Busto Arsizio 59, Città Di Messina 53, Cbf Balducci Hr Macerata 49, Cda Volley Talmassons Fvg 47, Cremonaufficio Esperia Cremona 45, Omag-Mt San Giovanni In M.No 44, Tecnoteam Albese Volley Como 43, Lpm Bam Mondovì 37, Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35.

    Prima giornata di ritorno per la Pool Salvezza, che al momento vede due squadre relativamente più tranquille rispetto alle altre: la Trasporti Bressan Offanengo, prima con 36 punti e la Valsabbina Millenium Brescia, seconda con 35. Tutte e due saranno indirettamente protagoniste nel testa a testa a cavallo della zona retrocessione: entrambe in trasferta, le neroverdi faranno visita alla VTB Fcredil Bologna, quinta con gli stessi punti (ma con più vittorie) della Volley Hermaea Olbia, avversaria delle giallonere.

    L’Orocash Picco Lecco, terza in classifica a quota 30, affronterà sempre fuori casa la Nuvolì Altafratte Padova, penultima. Altro match importante quello tra la Narconon Volley Melendugno, quarta con 26 punti, e la Volley Soverato, ferma a 19. Dietro le calabresi, la Pallavolo C.B.L. Costa Volpino scende in Abruzzo per la gara contro la Sirdeco Volley Pescara.

    1ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 Tigotà

    Sabato 9 marzo 2024, ore 17.00Vtb Fcredil Bologna – Trasporti Bressan OffanengoArbitri: Mannarino Matteo, Papapietro Eustachio

    Domenica 10 marzo 2024, ore 15.00Sirdeco Volley Pescara – Pallavolo C.B.L. Costa VolpinoArbitri: Marani Azzurra, Bonomo Andrea

    Domenica 10 marzo 2024, ore 17.00Volley Hermaea Olbia – Valsabbina Millenium BresciaArbitri: Pescatore Luca, Sumeraro Fabio

    Nuvolì Altafratte Padova – Orocash Picco LeccoArbitri: Pazzaglini Marco, Dell’Orso Alberto

    Narconon Volley Melendugno – Volley SoveratoArbitri: Autuori Enrico, Morgillo Davide

    ClassificaTrasporti Bressan Offanengo 36, Valsabbina Millenium Brescia 35, Orocash Picco Lecco 30, Narconon Volley Melendugno 26, Vtb Fcredil Bologna 25, Volley Hermaea Olbia 25, Volley Soverato 19, Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 17, Nuvolì Altafratte Padova 16, Sirdeco Volley Pescara 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’8 marzo di Francesca Piccinini: “Il rispetto per le donne dev’essere quotidiano”

    Nella Giornata internazionale della Donna sono tanti i quotidiani che hanno scelto di intervistare le atlete simbolo dello sport femminile, una delle attività in cui si sono fatti i maggiori sforzi per ridurre il divario di genere e le discriminazioni. Tra queste c’è indubbiamente Francesca Piccinini, che su Tuttosport usa parole molto nette sulla ricorrenza di oggi: “L’8 marzo non l’ho mai festeggiato, non mi sono mai concessa giri e serate con le amiche. È un giorno come un altro, perché in tutti gli altri giorni occorre avere rispetto per le donne. La presa di coscienza delle persone dev’essere quotidiana“.

    Il ruolo delle discipline sportive femminili, in questo, è stato ed è centrale: “Abbiamo fatto capire – rivendica Piccinini – che noi donne siamo determinate, siamo forti, siamo capaci di fare tante cose insieme, a differenza dei maschi. E non solo giochiamo: ci laviamo anche la roba e ci facciamo da mangiare. Non mi sono mai sentita indietro rispetto agli uomini. La nostra determinazione è fondamentale“.

    L’ex campionessa azzurra, oggi commentatrice Sky, si esprime anche sulla questione delle donne allenatrici, portata a galla da una recente intervista di Alessandra Campedelli: “Per una donna non è semplice. È un lavoro che ti porta in palestra ogni giorno, in cui le trasferte sono continue. Non è facile se hai famiglia. Certo, si può fare tutto organizzandosi: penso a gente come Jenny Lang Ping e Manù Benelli, che hanno potuto allenare ad alto livello. Ma, e sia detto con rispetto, non è come sapere di dover trascorrere otto ore in un posto ben preciso. Nessuno ci vieta di metterci in gioco, però è complicato“.

    (fonte: Tuttosport) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo allo sprint decisivo: “Lotteremo con grinta fino alla fine”

    È il momento della verità per il Volley Bergamo 1991: nelle prossime due settimane la squadra orobica si giocherà tutte le residue possibilità di salvezza, già a cominciare dallo scontro diretto di domenica con Busto Arsizio. Mercoledì la dirigenza ha riunito atlete e staff in una cena per compattare il gruppo e la presidente Chiara Paola Rusconi, intervistata da Laura Sirtoli per L’Eco di Bergamo, promette: “Lotteremo con grinta fino alla fine. La dirigenza si è stretta intorno alla squadra, per dare la carica alle atlete e far capire loro che ce la possono fare. Hanno dimostrato, in alcuni frangenti, di saper giocare bene e vincere: possono farlo anche ora“.

    “La salvezza è un vicolo stretto, ma siamo focalizzati sull’obiettivo” aggiunge l’amministratore unico Andrea Veneziani, che poi fa mea culpa su alcune scelte: “Penso ancora che Solforati sia un buon allenatore, ma ho sbagliato nel prendere un giovane. Pensavo avrebbe avuto uno stile moderno, invece ha avuto un approccio di sudditanza verso le giocatrici. Inoltre noi, come società, siamo partiti troppo rilassati, sulla scia dei risultati precedenti: non dovevamo dichiarare obiettivi così alti. Ora però servono la concentrazione e la determinazione delle atlete: abbiamo perso alcune occasioni per leggerezza, senza capire che erano momenti fondamentali“.

    Anche Laura Melandri, in un’intervista a Piero Giannico per Tuttosport, si dice fiduciosa: “Da questa situazione si esce restando uniti. Anche se all’inizio gli obiettivi erano altri, ora vogliamo conquistare questa salvezza. Non basta muovere la classifica, bisogna vincere gli scontri diretti. Dipende tutto da noi come gruppo squadra, perché abbiamo un potenziale importante e dobbiamo ricorrere a tutta la nostra esperienza. Per la storia e per l’ambizione Bergamo può tornare a essere protagonista: dobbiamo trasformare il momento difficile in un’opportunità di crescita e rivincita. Io e le mie compagne siamo pronte a dare l’anima“.

    Su una cosa la società tiene a rassicurare i tifosi: nella malaugurata ipotesi della retrocessione in A2, sebbene “preoccupati” per la questione sponsor, i dirigenti bergamaschi non molleranno. “In qualsiasi serie saremo ci riorganizzeremo – promette Veneziani – anche in modo consistente, partendo con umiltà. Vogliamo portare avanti la storia di questa società“.

    (fonte: L’Eco di Bergamo, Tuttosport) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Pirola spiega l’esonero di Cichello: “C’era uno scollamento nel gruppo”

    A tre giornate dal termine della regular season un altro fulmine a ciel sereno ha scosso l’ambiente della UYBA Volley Busto Arsizio, che ha inaspettatamente esonerato l’allenatore Juan Manuel Cichello proprio alla vigilia degli scontri decisivi per la salvezza. I perché della controversa decisione li spiega il presidente Giuseppe Pirola (attualmente sospeso dalla carica in attesa della sentenza del Tribunale Federale sulle sue dichiarazioni successive all’addio di Velasco) in una lunga intervista concessa ad Andrea Anzani per La Prealpina.

    “Sono tre settimane che sono vicino alla squadra – racconta Pirola – mi sono accorto di uno scollamento nel gruppo e ho messo sotto osservazione il risultato sportivo. Nella partita con Cuneo, che per noi era un match salvezza, l’atteggiamento non è stato quello giusto. Dopo aver visto allenamenti e rifinitura prima della partita con Chieri ho maturato la scelta di cambiare e mi assumo tutte le responsabilità della decisione. Più che una svolta tecnica, deve esserci una scossa emotiva. Barbolini non ha esperienza in A1, ma può dare qualcosa a livello mentale, farci reagire“.

    Pirola spiega così le difficoltà incontrate dalla UYBA nel girone di ritorno: “Questo gruppo è espressione di un progetto innovativo: ci siamo presi dei rischi tecnici, ma con l’allenatore più bravo al mondo. Solo Velasco poteva portare a termine questo progetto, ma 21 punti per questa squadra sono tanti, nelle difficoltà siamo ancora vivi“. E si assume la responsabilità anche della scelta di Cichello: “Non ho ritenuto opportuno chiamare un altro tecnico, lui era con noi dall’aprile 2023 e conosceva ogni dinamica. Dopo il trauma Velasco ho pensato che fosse la soluzione per evitare altri scompensi e dare continuità. Si sperava che il gruppo potesse comunque crescere, c’è stato un blocco nella crescita sportiva di tutte le atlete. La colpa comunque è mia: per questo sono qui a metterci la faccia e spiegare“.

    Sul futuro, il numero uno del club bustocco dà garanzie precise: “Se restiamo in A1 abbiamo già un progetto sportivo completo, che darà grandi soddisfazioni ai tifosi. Questo primo anno è stato complicato, ma se ne usciamo mantenendo la categoria il prossimo sarà interessante ed economicamente più importante. Arriverà un allenatore di alto livello al quale siamo vicini: è un super allenatore, di quelli che questa piazza merita. E poi prenderemo due top player“.

    (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Loeppky monumentale, Lagumdzija irriconoscibile

    Partenza sprint per i Play Off Scudetto di Superlega, con Monza e Milano capaci di andare a imporsi fuori casa e ribaltare il risultato della regular season: ennesima dimostrazione di come ormai le prime 6-7 della classe abbiano un livello molto simile. Tutto bene invece per le due grandi favorite, Trento e Perugia, che iniziano la marcia scudetto con il piede giusto. E partiamo proprio dai campioni d’Italia nel nostro pagellone di Gara 1.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Trento-Modena 3-0. L’assenza forzata e prolungata di Sbertoli aveva creato parecchia preoccupazione in casa trentina, ma Acquarone (voto 7,5) gioca con la maturità di un veterano, esaltando i suoi laterali e un Kozamernik (voto 7,5) in serata di grazia. Bene gli azzurri Lavia (voto 7,5) e Michieletto (voto 8), attenti in ricezione e precisi in attacco; ottimo Rychlicki, sempre pungente dalla linea dei 9 metri.

    Modena regge un set, poi si spegne in una lunga serie di errori e murate subite, sciupando l’occasione. Davyskiba (voto 7,5) è l’unico a provarci fino alla fine, mentre spariscono presto dal campo Rinaldi (voto 5), Juantorena (voto 5,5) e Stankovic (voto 5). Male anche Bruno (voto 5), presto sostituito da un Boninfante (voto 5) che però non riesce a trovare la chiave per mettere in difficoltà il muro trentino.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Perugia-Verona 3-1. Una Sir a tutta potenza trema per un set prima di piegare una coriacea Verona. Nove ace e il 60% in attacco sono sintomo di una squadra che gioca bene, spinta da un Giannelli (voto 8) carico e concentrato. Semeniuk (voto 8,5) impressiona per continuità e rendimento, Russo (voto 9) al centro della rete è perfetto e Ben Tara (voto 7,5) un martello pneumatico in continua spinta. E così anche la giornata no di Leon (voto 5) passa in secondo piano.

    Verona sogna per un set, ma alla lunga la ricezione fatica e il gioco sui soli tre laterali non paga. Esmaeilnezhad (voto 7) è il fulcro dell’attacco, cui si unisce un Mozic (voto 6) lucido in prima linea ma in difficoltà in seconda. Troppo leggeri in attacco, invece, Dzavoronok (voto 5,5) e Grozdanov (voto 5), che in più a muro non riesce praticamente mai a fermare gli attaccanti perugini.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Civitanova-Monza 1-3. La Mint Vero Volley resiste al ritorno della Lube e, spinta da un Loeppky (voto 9) semplicemente monumentale, si regala Gara 1 ai danni di una Civitanova a tratti irriconoscibile. I cucinieri crollano in attacco con ben 15 errori e un Lagumdzija (voto 4,5) irriconoscibile. Faticano anche Yant (voto 5,5) e Nikolov (voto 5), mentre si salva Bottolo (voto 6,5) autore di un ottimo ingresso. Male al centro anche Chinenyeze (voto 5), che non riesce mai ad incidere sul match.

    Monza, come detto, trova un super Loeppky, che sopperisce alla giornata opaca del connazionale Maar (voto 5), e uno Szwarc (voto 7) che sbaglierà tanto, ma ha il pregio di non arrendersi mai. Bene anche Cachopa (voto 7,5), che stravince il derby sudamericano dei palleggiatori e punta con fiducia verso Gara 2.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Piacenza-Milano 2-3. Un altro tie break fra Piacenza e Milano, con i milanesi che ancora una volta non mollano, si aggrappano al match con grinta e atteggiamento giusti e portano a casa una vittoria meritata e importante. La Gas Sales paga molto in ricezione e soffre la giornata no di Scanferla (voto 5), che costringe Brizard (voto 5,5) agli straordinari. Lucarelli (voto 6,5) garantisce attacco e ricezione, mentre Leal (voto 5,5) in seconda linea regala davvero troppo. Bene Simon (voto 7), mentre Caneschi (voto 5) rimane ai margini del match. Alti e bassi infine per Romanò (voto 6) sempre pungente dalla linea dei nove metri, ma anche ben controllato dal muro milanese.

    Milano non gioca un match perfetto, fatica in attacco e muro, ma alla lunga gestisce meglio i palloni che scottano. Vitelli (voto 8,5) è l’eroe di giornata, ma è tutta la squadra che appare compatta, con Reggers (voto 6,5) sempre utile e Ishikawa (voto 6,5) ottima alternativa in attacco, anche se molto sotto pressione in ricezione. Fatica invece Kaziyski (voto 5), che sotto rete non riesce a trovare guizzi importanti.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi: “A fare la differenza sono stati i dettagli, ci vuole più pazienza”

    Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto va all’Allianz Milano che espugna dopo oltre due ore di gara il PalabancaSport in rimonta. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza conosce qualche attimo di troppo di pausa e non riesce a chiudere a proprio favore alcune azioni soprattutto lunghe.

    Vinto il primo set la formazione biancorossa ha lasciato agli avversari il secondo parziale per poi vincere in scioltezza il terzo. Il quarto set è stato l’ago della bilancio della partita, Milano ha spinto molto in battuta trovando in Kaziyski due serie importanti e nonostante Piacenza abbia patito a muro ha recuperato sul finire del parziale ma i meneghini hanno portato la gara al tie break che hanno poi sempre condotto fin dal primo scambio.

    A commentare la gara è coach Anastasi: “Si sapeva che sarebbe stata una partita difficile, lo sarà anche domenica, non mi aspetto niente di diverso – le sue parole a caldo – . Abbiamo giocato secondo me una buona gara ma abbiamo avuto alcuni momenti di buio che probabilmente hanno condizionato l’esito finale. Purtroppo ci sta, perchè loro ci hanno messo grande pressione, Kaziyski ha avuto una serie al servizio meravigliosa e questo ci ha messo in difficoltà. Però numeri alla mano siamo stati allo stesso livello loro, ovviamente alla fine i dettagli hanno fatto la differenza e hanno vinto loro”.

    “Il mio rammarico è che avevamo recuperato totalmente facendo anche tanti cambi, perchè i ragazzi che sono entrati dalla panchina ci hanno dato una buona mano e noi non siamo riusciti a chiudere, questo è il mio dispiacere. Che oggi potevamo anche essere bravi a chiudere e invece non siamo stati così bravi.”

    “Con Reggers abbiamo avuto problemi tutta la partita, ha giocato molto bene. Noi non siamo stati bravissimi a muro nel corso della gara…malgrado gli 11 muri come loro, abbiamo subito troppi block out e questo ci ha penalizzato, specialmente nelle azione lunghe: dove c’erano della palle scontate avremmo dovuto essere più bravi”.

    “Questa partita non ha detto nulla di diverso rispetto alle altre di Regular Season: la stessa identica partita lunghissima, difficilissima…dobbiamo essere tranquilli. Con i ragazzi ho insistito su questo punto anche al tie break, quando eravamo sotto perchè non ci si può innervosire quando le cose non vanno bene. Sono serie molto lunghe, quindi dobbiamo essere bravi e pazienti a recuperare la nostra condizione mentale” conclude.

    (fonte: Gas Sales Piacenza Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto: i risultati di Gara 1 dei quarti di finale

    I Play Off Scudetto di Superlega Credem Banca si sono aperti con Gara 1 dei quarti di finale: tutte e 4 le gare sono iniziate in contemporanea alle 20.30, sui campi delle squadre meglio classificate in regular season. Gara 2 è in calendario domenica 10 marzo, a campi invertiti.

    Ecco gli aggiornamenti in tempo reale:

    RISULTATI

    Itas Trentino – Valsa Group Modena 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)

    Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 1-2 (26-28, 25-20, 11-25, …)

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 2-1 (25-20, 21-25, 25-19, …)

    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona 2-1 (23-25, 25-16, 25-21, …)

    PROSSIMO TURNODomenica 10/3Valsa Group Modena-Itas Trentino ore 16.00 (serie 0-1)Mint Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova ore 18.00Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza ore 19.00Rana Verona-Sir Susa Vim Perugia ore 20.30 LEGGI TUTTO