More stories

  • in

    Torneo Wevza: gli azzurrini staccano il pass per la finale, Svizzera battuta in tre set

    Una fantastica Italia ha superato in semifinale la Svizzera 3-0 (25-14, 25-22, 25-17) conquistando così l’accesso alla finale del Torneo Wevza Under 20 maschile che si sta svolgendo a Francoforte, in Germania.

    Oggi alle ore 19 (diretta streaming QUI) gli azzurrini di Michele Zanin sfideranno i Campioni del Mondo della Francia in finale. I transalpini hanno, infatti, vinto l’altra semifinale per 3-0 (25-13, 25-22, 25-20) contro il Belgio.Come noto la vincitrice della sfida staccherà anche il pass per i prossimi Campionati Europei di categoria in programma dal 26 agosto al 7 settembre in Serbia e Grecia.

    Quella di ieri sera è la quarta partita vinta dagli azzurrini in altrettante gare disputate in questo torneo. La vittoria in semifinale contro la Svizzera è giunta al termine di una gara nella quale la nazionale tricolore è apparsa determinata ed è riuscita a imporre il proprio ritmo agli avversari che hanno dovuto arrendersi al termine dei tre set. Top scorer dell’incontro Tommaso Barotto autore di 21 punti.

    Cronaca

    Nel primo set gli azzurrini sono entrati in campo subito determinati e gradualmente hanno cominciato a prendere vantaggio fino al (8-2). I ragazzi di Zanin, anche grazie ad un servizio preciso ed efficace, hanno aumentato il ritmo costringendo il coach della Svizzera a chiamare un time out sul (12-3). Con il passare delle azioni l’attacco azzurro ha continuato a far male agli avversari, svizzeri che invece sono risultati un po’ troppo fallosi. Nel finale una buona gestione generale ha permesso all’Italia di chiudere il set 25-14 grazie all’attacco vincente dell’opposto azzurro Tommaso Barotto.

    Al rientro in campo le due nazionali si sono affrontate a viso aperto lottando punto a punto (3-3, 8-8). La battaglia sotto rete è proseguita fino a quando gli azzurri non hanno trovato il primo break (14-12). L’Italia a questo punto non ci ha messo molto a far girare l’inerzia del set a proprio favore e grazie ai propri attaccanti, ben imbeccati dal palleggiatore Selleri, è riuscita a scappare avanti (20-16). Il time out chiamato dalla panchina svizzera non ha cambiato l’andamento della gara, gli azzurrini hanno continuato a giocare su un buon livello e hanno chiuso in loro favore anche il secondo parziale sul 25-22.

    Nel terzo set gli azzurrini hanno ripreso così come avevano chiuso il precedente parziale con una buona organizzazione di gioco (7-4). La Svizzera nel frattempo ha provato a reagire mettendo in difficoltà in qualche occasione la difesa azzurra. Da parte loro, i ragazzi guidati da Zanin non si sono lasciati intimorire e con intelligenza hanno continuato a comandare il gioco. Un errore al servizio dello svizzero Deecke ha chiuso il terzo set 25-17 che spalanca all’Italia le porte della finale.

     ITALIA-SVIZZERA 3-0 (25-14, 25-22, 25-17)Italia: Magliano 10, Taiwo 5, Barotto 21, Fedrici 8, Mati 7, Selleri 6, Loreti (L). Morazzini. N.e: Mariani, Miraglia, Bristot, Frascio, Carpita, Russo. All. Zanin.Svizzera: Clement, Hunziker, Bogdanovski, Matthey 6, Boon 14, Kolb 3, Kennel (L). Diem, Buesser 1, Dijkstra, Hauck 2, Deecke 2, Amrein. N.e: Hammer. All. Foelmli.Arbitri: Sebastien Jacob (FRA), Tom Knaepkens (BEL).Durata Set: 19’, 23’, 21’Italia: 11 a, 16 bs, 6 mv, 25 et.Svizzera: 4 a, 12 bs, 4 mv, 18 et.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite della manifestazione saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della federazione tedesca (QUI).

    CALENDARIO E RISULTATIPOOL A: Francia, Olanda, Spagna, Svizzera

    9 GENNAIOFrancia-Svizzera 3-0 (25-16, 25-20, 25-21)Olanda-Spagna 2-3 (19-25, 26-24, 25-22, 18-25, 10-15)

    10 GENNAIOOlanda-Svizzera 2-3 (25-15, 15-25, 19-25, 25-18, 12-15)Francia-Spagna 3-1 (25-17, 25-12, 23-25, 25-15)

    11 GENNAIOSpagna-Svizzera 1-3 (22-25, 25-19, 15-25, 23-25)Francia-Olanda 3-0 (25-18, 25-15, 25-18)

    POOL B: Italia, Germania, Belgio, Portogallo

    9 GENNAIOItalia-Portogallo 3-1 (23-25, 25-19, 25-17, 25-21)Germania-Belgio 3-2 (20-25, 26-24, 25-23, 20-25, 15-13)

    10 GENNAIOItalia-Belgio 3-0 (25-22, 25-13, 25-16)Germania-Portogallo 2-3 (18-25, 25-15, 18-25, 25-20, 13-15)

    11 GENNAIOBelgio-Portogallo 3-0 (25-22, 25-21, 25-15)Italia-Germania 3-0 (25-21, 25-18, 25-19)

    12 GENNAIOSemifinali 5/8° postoSpagna-Portogallo 3-0 (25-17, 25-18, 25-20)Olanda-Germania 0-3 (16-25, 15-25, 18-25)

    Semifinali 1/4° postoFrancia-Belgio 3-0 (25-13, 25-22, 25-20)Italia-Svizzera 3-0 (25-14, 25-22, 25-17)

    13 GENNAIOFinale 7°-8° postoOre 11.30 Portogallo- Olanda

    Finale 5°-6° postoOre 14 Spagna- Germania

    Finale 3°-4° postoOre 16.30 Belgio-Svizzera

    Finale 1°-2° postoOre 19 Italia-Francia

    Tutti i dettagli sulla manifestazione sono disponibili QUI. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albese ad un passo dalla Pool Promozione, Offanengo si gioca tutto contro Mondovì

    Penultima giornata di Regular Season della Serie A2 Tigotà.

    Manca davvero poco per definire le dieci squadre che parteciperanno alla Pool Promozione e quelle che invece si giocheranno la salvezza. Nel Girone A, la Tecnoteam Albese Volley Como dovrà vincere in casa della Nuvolì Altafratte Padova per avere la certezza di conquistare la qualificazione ai danni della Valsabbina Millenium Brescia, che invece, a -4, dovrà fare per forza tre punti contro la VTB Fcredil Bologna e sperare in un passo falso delle lariane.

    Dopo il doppio successo in Coppa Italia, sarà un big match a tutti gli effetti quello tra la Bartoccini-Fortinfissi Perugia e la Città di Messina, prima e terza del girone a cinque punti di distanza (sabato 13 ore 20). Un’occasione per la Futura Giovani Busto Arsizio, che accoglierà la Volley Soverato, di tentare il controsorpasso sulle umbre. Dopo il netto 0-3 a Montecchio, la Cda Volley Talmassons FVG ospiterà invece la Sirdeco Volley Pescara.

    8ª giornata di ritorno Serie A2 Tigotà Girone A

    Sabato 13 gennaio 2024, ore 20.00Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Città Di MessinaArbitri: Lanza Claudia, Adamo Giorgia

    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Cda Volley Talmassons Fvg – Sirdeco Volley PescaraArbitri: Viterbo Dalila, Forte Domenica Katia

    Nuvolì Altafratte Padova – Tecnoteam Albese Volley ComoArbitri: Sumeraro Fabio, Lorenzin Ruggero

    Futura Giovani Busto Arsizio – Volley SoveratoArbitri: Pazzaglini Marco, Ayroldi Raffaella

    Vtb Fcredil Bologna – Valsabbina Millenium BresciaArbitri: Pasciari Luigi, Candeloro Eleonora

    ClassificaBartoccini-Fortinfissi Perugia 43, Futura Giovani Busto Arsizio 41, Città Di Messina 38, Cda Volley Talmassons Fvg 31, Tecnoteam Albese Volley Como 27, Valsabbina Millenium Brescia 23, Vtb Fcredil Bologna 16, Volley Soverato 12, Nuvolì Altafratte Padova 8, Sirdeco Volley Pescara 1.

    Scontro diretto d’importanza capitale per la Trasporti Bressan Offanengo nel Girone B, all’ultima occasione per provare a riacciuffare il treno della Pool Promozione: contro la LPM Bam Mondovì, quinta con 5 punti di vantaggio, sarà l’ultima chiamata per le ragazze di coach Bolzoni, pronte a giocarsi il tutto per tutto.

    Dopo la sconfitta in Coppa Italia costata l’esonero a coach Saja, la CBF Balducci Hr Macerata torna in campo guidata dall’ex vice Michele Carancini per affrontare la Narconon Volley Melendugno, mentre un punto dietro alle arancionere, la CremonaUfficio Esperia Cremona giocherà in casa della Pallavolo C.B.L. Costa Volpino. Gli ultimi due incontri in programma saranno Ipag S.lle Ramonda Montecchio contro Volley Hermaea Olbia e Orocash Picco Lecco contro Omag-MT San Giovanni in M.no.

    8ª giornata di ritorno Serie A2 Tigotà Girone B

    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Cbf Balducci Hr Macerata – Narconon Volley MelendugnoArbitri: Mannarino Matteo, Mancuso Alberto

    Pallavolo C.B.L. Costa Volpino – Cremonaufficio Esperia CremonaArbitri: Pristerà Rachela, Notaro Gabriella

    Ipag S.Lle Ramonda Montecchio – Volley Hermaea OlbiaArbitri: Pasquali Fabio, Benedetto Tiz Daniela

    Trasporti Bressan Offanengo – Lpm Bam MondovìArbitri: Manzoni Barbara, Di Lorenzo Antonino

    Orocash Picco Lecco – Omag-Mt San Giovanni In M.NoArbitri: Giulietti Fabrizio, Faia Riccardo

    ClassificaCbf Balducci Hr Macerata 38, Cremonaufficio Esperia Cremona 37, Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35, Omag-Mt San Giovanni In M.No 28, Lpm Bam Mondovì 25, Trasporti Bressan Offanengo 20, Narconon Volley Melendugno 19, Orocash Picco Lecco 16, Volley Hermaea Olbia 12, Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia inaugura gli Europei Under 22 con una vittoria sulla Turchia

    Di Redazione

    Buona la prima per l’Italia ai Campionati Europei Under 22 maschili in Polonia: i ragazzi di Vincenzo Fanizza hanno sconfitto per 3-1 la Turchia in una gara d’esordio non certo morbida nella neonata competizione continentale. Gli azzurrini, infatti, hanno dovuto soffrire nel primo set, rimontando dal 19-21 e chiudendo ai vantaggi, e sono rimasti sempre sotto nel punteggio nel terzo, mentre il quarto si è deciso con un break sul 20-20. Protagonista della gara Giulio Magalini, top scorer con 19 punti e il 53% in attacco; stesso score dall’altra parte per Mirza Lagumdzija, fratello di Adis. Tanti errori punto per gli azzurri (26) ma niente in confronto agli avversari, che chiudono con un record di ben 26 battute sbagliate!

    L’Italia tornerà in campo già domani alle 17 per il secondo match del girone contro il Montenegro.

    La cronaca:Vincenzo Fanizza sceglie di affidarsi alla diagonale Porro-Schiro, agli schiacciatori Rinaldi e Magalini, ai centrali Comparoni e Crosato e al libero Catania. Coach Levent Matmericli per la Turchia schiera invece il sestetto composto da Bostan, Bayram, Tumer, Gurbuz, Lagumdzija, Kurtulus e dal libero Kir.

    Parte bene l’Italia (3-1), ma è pronta la reazione della Turchia che riporta il match in equilibrio (5-5). Sono gli azzurrini a tornare avanti (9-7) e a mantenere gli avversari ad allungare distanza (14-11) inducendo la panchina della Turchia al time out. Lo stop al gioco rimette in corsa i ragazzi di Matmericli che ristabiliscono la parità (15-15) e sorpassano (15-16). Qualche imprecisione da entrambe le parti in battuta e il match prosegue punto a punto (18-18). La Turchia prova a scappare (18-20), Rinaldi e compagni ricuciono (21-21) e sorpassano (23-22), gli avversari tengono il passo e si va ai vantaggi (24-24). Sono gli azzurrini a trovare lo spunto giusto nel concitato finale e a conquistare il set con un attacco di Crosato e un ace di Magalini (29-27).

    Al rientro in campo è l’Italia a imporre il proprio gioco: gli azzurrini si portano subito avanti (7-3), allungano il passo (10-6) e mantengono il vantaggio (13-10). La Turchia prova ad accorciare (15-14), ma non completa la rimonta ed è decisiva la ripartenza dei ragazzi di Fanizza che diventano inarrestabili (21-16) e chiudono agevolmente a proprio favore anche la seconda frazione (25-18).

    È l’equilibrio a caratterizzare l’avvio del terzo set (4-4). La formazione turca passa in vantaggio (6-8) e continua a dettare il ritmo della gara (9-13). Gli azzurrini faticano a rientrare (11-16). Un time out chiamato da coach Fanizza rimette ordine tra le fila dell’Italia che con pazienza lima il distacco (17-19) e si riporta a meno 1 (22-23). Questa volta però è la Turchia a conquistare il parziale (22-25) e a riaprire il match.

    Sulla scia del set precedente i ragazzi di coach Matmericli si portano subito in vantaggio (3-5) e provano a scappare (6-10). Magalini e Crosato accorciano (11-12), l’Italia ritrova la giusta sintonia in campo e ristabilisce la parità (14-14). Magalini e Pol a segno e gli azzurrini salgono a più 2 (17-15). Respinto l’ultimo tentativo di recupero della Turchia (20-20), l’Italia ricomincia a macinare buon gioco e punti e chiude set e partita conquistando la prima vittoria (25-22).

    Italia-Turchia 3-1 (29-27, 25-18, 22-25, 25-22)Italia: Catania (L), Ferrato, Gottardo ne, Crosato 5, Compagnoni ne, Comparoni 6, Pol 1, Schiro 14, Meschiari 1, Magalini 19, Rinaldi 5, Cianciotta, Mellano (L) ne, Porro 3. All. Fanizza.Turchia: Gurbuz 11, Uzun 1, Kirkit 1, Bostan 2, Tumer 12, Yurdagul (L), Lagumdzija M. 19, Erden, Kurtulus 7, Avcil ne, Gunaydi ne, Kir (L), Akkus, Bayram 13. All. Matmeriçli.Arbitri: Twardowski (Polonia) e Savic (Serbia).Note: Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 16, attacco 44%, ricezione 39%-17%, muri 8, errori 26. Turchia: battute vincenti 5, battute sbagliate 26, attacco 48%, ricezione 46%-12%, muri 6, errori 47.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18: spettacolare rimonta dell’Italia contro la Slovenia

    Di Redazione A un passo dalla prima sconfitta nei Campionati Europei Under 18 maschili, l’Italia trova le forze per una grande impresa: a Tbilisi contro la Slovenia gli azzurrini, sotto 8-2 nel tie break, tirano fuori tutte le loro energie e scavalcano gli avversari sull’8-12, andando poi a chiudere sul 12-15 e mantenendo l’imbattibilità nella competizione. Le ultime due sfide del girone contro Bulgaria (mercoledì 13 luglio) e Polonia (giovedì 14) saranno ora decisive per la qualificazione alle semifinali. Gioie e dolori per i ragazzi di Michele Zanin che, perso il primo set, vincono nettamente il secondo e il terzo, ma nel quarto restano sotto fino alla fine. 42 errori-punto e una ricezione ballerina non impediscono comunque all’Italia di farsi valere a muro (11 block vincenti) e in attacco: ancora una volta l’arma vincente è Alessandro Bristot, entrato dalla panchina e top scorer dei suoi con 23 punti, il 54% in attacco e 3 muri. La cronaca: Per questo terzo impegno nella rassegna continentale il tecnico Michele Zanin si è affidato al sestetto composto da Mati, Selleri, Magliano, Filippelli, Barotto, Carpita e dal libero Morazzini. Per la Slovenia, coach Iztok Ksela, ha fatto scendere in campo lo starting six composto da Okorn, Krzic, Podbregar, Marvot, Oman, Najdic e dal libero Karadza. Parte subito forte la Slovenia che, in apertura di primo set, conquista un buon di vantaggio (9-4). Le contromisure messe in campo dall’Italia non sono sufficienti per accorciare sugli avversari che restano avanti (14-9). Gli azzurrini faticano a trovare il giusto ritmo (19-15), la Slovenia non ha cedimenti (22-17) e conquista la prima frazione (25-22). Al rientro in campo sono gli azzurrini a partire col piede giusto e a spingersi avanti (2-5), gli sloveni ricuciono (5-5), ma è l’Italia a dettare il ritmo e a spingersi sul più 4 (10-14). I ragazzi di Zanin continuano ad imporre il proprio gioco (16-20), resistono al tentativo di recupero avversario (21-22) e nel finale trovano lo spunto giusto per conquistare il secondo set (23-25). E’ ancora l’Italia a condurre in apertura di terza frazione (4-8). Il buon gioco concertato dagli azzurrini permette loro di mantenere la Slovenia a distanza (6-11) e di allungare ulteriormente (10-17). Nel finale di set gli sloveni provano a ricucire (19-21), ma la rimonta non si completa e l’Italia conquista anche la terza frazione (21-25). Decisamente più equilibrato il quarto set che procede per un lungo tratto punto a punto (11-11). E’ la Slovenia a rompere l’equilibrio e a trovare il primo vantaggio (15-12). Gli azzurrini faticano a mantenere il ritmo (20-15), gli avversari conquistano il set (25-17) e riaprono la partita portandola al tie break.   Il quinto set vede una partenza fulminea degli sloveni che si spingono sul più 6 (8-2). Un attacco vincente di Magliano inverte la rotta e gli azzurrini ricominciano a macinare buon gioco e punti pizzando il break che vale la nuova parità (8-8). Ora è l’Italia a imporsi (9-13). Gli azzurrini non si disuniscono e chiudono set e partita (12-15). Slovenia-Italia 2-3 (25-22, 23-25, 21-25, 25-17, 12-15)Slovenia: Frece, Kosanic ne, Karazda Pevc (L), Podbregar Spes 10, Suhadolnik 2, Legen, Rajnar ne, Oman 8, Marovt 24, Najdic 2, Okorn 14, Purgar 3, Drobnic (L) ne, Krzic. All. Ksela.Italia: Miraglia 1, Bristot 23, Morazzini (L), Magliano 15, Selleri 4, Frascio 2, Carpita 3, Fedrici, Filippelli 6, Barotto 12, Bonisoli, Pozzebon, Mati 6, Loreti (L). All. Zanin.Arbitri: Adamczyk (Polonia) e Prozorov (Moldova).Note: Durata set: 23’, 27, 24’, 23’, 17’. Slovenia: battute vincenti 5, battute sbagliate 14, attacco 43%, ricezione 57%-40%, muri 7, errori 32. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 21, attacco 43%, ricezione 45%-32%, muri 11, errori 42. LA SITUAZIONEPool I: Francia-Finlandia 3-1 (23-25, 25-15, 25-20, 25-22); Georgia-Serbia 0-3 (15-25, 14-25, 7-25); Belgio-Rep.Ceca 3-1 (18-25, 25-21, 25-17, 25-19). Classifica: Serbia 3 vittorie (7 punti), Belgio 2 (7), Francia 2 (6), Rep.Ceca 1 (4), Finlandia 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimo turno (mer 13/7): Serbia-Francia ore 13; Belgio-Georgia ore 15.30; Rep.Ceca-Finlandia ore 18.Pool II: Grecia-Bulgaria 0-3 (16-25, 16-25, 17-25); Polonia-Germania 3-0 (25-19, 25-18, 25-17); Slovenia-Italia 2-3 (25-22, 23-25, 21-25, 25-17, 12-15). Classifica: Bulgaria 3 vittorie (9 punti), Italia 3 (8), Polonia 2 (6), Slovenia 1 (6), Germania 0 (1), Grecia 0 (0). Prossimo turno (mer 13/7): Germania-Grecia ore 13; Slovenia-Polonia ore 15.30; Italia-Bulgaria ore 18. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: definiti i quarti di finale. Gli azzurri ritrovano l’Olanda

    Di Redazione Sarà ancora l’Olanda l’avversaria dell’Italia nei quarti di finale della VNL maschile. Gli “orange”, sconfitti proprio dagli azzurri nell’ultima partita della fase a gironi, hanno comunque conservato l’ottavo posto, l’ultimo utile per la qualificazione alle Finals, grazie al ko subito dalla Slovenia contro la Polonia. Non solo: la squadra di De Giorgi – per miglior quoziente set rispetto ai polacchi – chiude al primo posto in classifica generale, legittimando quel ruolo di testa di serie che avrebbe comunque ottenuto in virtù della qualifica di paese organizzatore della fase finale. Nell’eventuale semifinale di Bologna gli azzurri se la vedranno poi con una tra Francia e Giappone (le uniche due squadre che sono riuscite a batterli nella fase iniziale). La Polonia, che battendo gli sloveni ha almeno parzialmente “vendicato” una serie di sanguinose eliminazioni dalle principali competizioni internazionali, è dunque seconda, e nel primo turno a eliminazione diretta se la vedrà con l’Iran, per poi eventualmente affrontare nel turno successivo una tra Brasile e USA. Le Finals si disputeranno alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno dal 20 al 24 luglio; il calendario è ancora da definire, ma è già noto che l’Italia giocherà mercoledì 20 luglio alle 21. È lecito supporre, dunque, che la sfida tra Francia e Giappone venga programmata alle 18 dello stesso giorno, mentre i restanti due quarti si disputeranno giovedì 21. Le semifinali sono in calendario sabato 23 e le finali domenica 24 luglio, sempre nell’impianto bolognese. I biglietti per assistere alle gare sono ancora disponibili online. Intanto – ma questo verdetto era già noto – l’Australia, ultima in classifica generale, si giocherà la permanenza nella VNL del prossimo anno nella Challenger Cup (dal 28 al 31 luglio a Seul). Con i “Volleyroos” ci saranno le rappresentanti di Europa (Turchia e Repubblica Ceca), Asia (Qatar), Africa (Tunisia), Sudamerica (Cile) e NORCECA (Cuba), insieme alla Corea del Sud in qualità di paese ospitante. Solo la nazionale vincente accederà all’edizione 2023 della Volleyball Nations League. FASE A GIRONIPool 5: USA-Argentina 3-2 (29-27, 22-25, 20-25, 25-13, 17-15); Australia-Francia 0-3 (16-25, 12-25, 26-28); Brasile-Giappone 3-0 (25-23, 25-23, 25-22).Pool 6: Cina-Serbia 1-3 (17-25, 17-25, 25-23, 22-25); Italia-Olanda 3-0 (25-23, 26-24, 25-21); Polonia-Slovenia 3-1 (25-14, 25-23, 23-25, 25-17).Classifica finale: Italia e Polonia 10 vittorie (31 punti); USA 10 (27); Francia 9 (28); Giappone 9 (27); Brasile 8 (24); Iran 7 (20); Olanda 6 (17); Argentina 5 (18); Slovenia 5 (15); Serbia 5 (14); Germania 4 (10); Cina 3 (9); Bulgaria 2 (9); Canada 2 (6); Australia 1 (2). QUARTI DI FINALEMercoledì 20 e giovedì 21 luglioItalia-Olanda (mer 20/7 ore 21)Francia-GiapponeUSA-BrasilePolonia-Iran SEMIFINALISabato 23 lugliovincente Italia/Olanda-vincente Francia/Giapponevincente USA/Brasile-vincente Polonia/Iran FINALIDomenica 24 luglio (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Windisch-Dal Corso trionfano a Lecce. Menegatti-Gottardi ko in finale

    Di Redazione Ancora un successo per l’Italia nei tornei del circuito Future del Beach Pro Tour: sulla sabbia amica di Lecce sono Jakob Windisch e Gianluca Dal Corso a festeggiare il loro primo successo stagionale, dopo il terzo posto di Giardini Naxos. La coppia italiana si è imposta in finale sugli ucraini Popov-Reznik, rimontando dopo il largo svantaggio del primo set e imponendosi per 2-1 (13-21, 21-18, 15-12). Terzo posto per i danesi Brinck-Abell, vittoriosi per 2-0 sugli argentini Amieva-Aveiro (21-17, 21-19). Non è andata altrettanto bene la finale femminile per Marta Menegatti e Valentina Gottardi, sconfitte per 1-2 (21-15, 19-21, 9-15) dalla coppia di Vanuatu Pata-Toko; si tratta della seconda medaglia d’argento stagionale nel circuito internazionale per il duo azzurro, dopo quella di Madrid. C’è comunque un pizzico di Italia sul gradino più alto del podio, dato che la nazionale di Vanuatu è allenata dalla nostra Federica Tonon. La medaglia di bronzo va invece alle argentine Peralta-Najul, che battono per 2-0 (21-11, 23-21) le australiane Stevens-Johnson. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Berti approda a Vallefoglia: “Crediamo in lei, ha un potenziale incredibile”

    Di Redazione Diventa ancora più solido il roster della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, che ha annunciato oggi un’altra novità per la prossima stagione: com’era noto da tempo, vestirà la maglia biancoverde anche Beatrice Berti. La centrale di 26 anni, ex Club Italia, Busto Arsizio e Brescia, nello scorso campionato ha giocato con la Delta Despar Trentino. “Beatrice arriva da noi – spiega l’allenatore Fabio Bonafede – con l’obiettivo di riprendere un cammino di miglioramento che purtroppo, anche per problemi fisici che l’hanno tormentata negli anni scorsi, ha un po’ perso per strada. Crediamo molto in lei: ha un potenziale incredibile e deve trovare continuità nell’ambito della stagione, che per lei significa soprattutto avere la possibilità di allenarsi in modo regolare e costante. Berti ha del talento: mi auguro che a Vallefoglia possa dimostrarlo perché è un’atleta che ha ancora tanto da dare“. Nella carriera dell’attaccante padovana ci sono vittorie importanti conquistate con la nazionale agli Europei Under 18 (medaglia d’argento nel 2013), ai Mondiali Under 20 (medaglia d’oro nel 2015), alle Universiadi del 2019 con la nazionale maggiore (medaglia d’argento); nel suo palmares spicca anche la conquista della CEV Cup nella stagione 2018-19 con la Unet E-Work Busto Arsizio. Berti si sta concedendo gli ultimi giorni di riposo prima di iniziare la preparazione: “Ho deciso di accettare la proposta di Vallefoglia – racconta – perché sono stata colpita dal progetto e dagli obiettivi della società per la prossima stagione. La squadra che sta nascendo mi piace molto, perché è composta sia da giocatrici giovani e di prospettiva, che da giocatrici con una importante esperienza internazionale. Ho voglia di tornare ad allenarmi e di poterlo fare con continuità – conclude -. Sono sicura che nel corso della stagione saremo capaci di toglierci delle belle soddisfazioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Argentina out, Olanda e Slovenia si giocano l’ultimo posto

    Di Redazione Italia-Olanda alle 17, Polonia-Slovenia alle 20: queste le due partite che assegneranno oggi l’ultimo posto disponibile per le Finals di VNL maschile, dal 20 al 24 luglio a Bologna. Nella notte, infatti, l’Argentina ha visto svanire la possibilità di qualificarsi: la nazionale medaglia di bronzo a Tokyo 2020 ha perso ai vantaggi del tie break l’avvincente sfida con gli USA (28 punti di Defalco, 24 di Palonsky) ed è rimasta a quota 5 vittorie. L’Iran, al contrario, si era assicurato già ieri il passaggio del turno grazie al roboante 3-0 sulla Serbia, con ben 14 muri-punto (4 di Esfandiar). Oggi pomeriggio, gli azzurri avranno teoricamente la possibilità di determinare il loro avversario nei quarti di finale: con una vittoria per 3-2, ma anche con una sconfitta al tie break, l’Olanda sarebbe certa dell’ottavo posto e andrebbe ad affrontare proprio l’Italia (testa di serie numero 1 in quanto paese organizzatore), mentre se gli orange vincessero per 3-0 o 3-1 scavalcherebbero l’Iran in settima posizione, e dunque sarebbero gli asiatici ad affrontare la squadra di De Giorgi. In caso di vittoria azzurra da tre punti, invece, la Slovenia avrebbe la chance di qualificarsi battendo la Polonia, ma soltanto per 3-0 o 3-1; dal canto loro però i polacchi cercano il successo per chiudere al primo posto la classifica generale e quindi assicurarsi la seconda testa di serie, evitando l’insidiosissimo incrocio con il Brasile. La sfida delle 12.10 tra i verdeoro e il Giappone, infine, determinerà l’ultimo abbinamento dei quarti, che potrebbe vedere i nipponici opposti alla Francia. LA SITUAZIONEPool 5: USA-Argentina 3-2 (29-27, 22-25, 20-25, 25-13, 17-15); Australia-Francia 0-3 (16-25, 12-25, 26-28); Brasile-Giappone dom 10/7 ore 12.10.Pool 6: Cina-Bulgaria 3-1 (26-28, 25-23, 25-23, 25-17); Iran-Serbia 3-0 (35-33, 25-21, 25-12); Polonia-Olanda 3-0 (25-19, 25-23, 25-22). Prossimo turno: Cina-Serbia dom 10/7 ore 14; Italia-Olanda dom 10/7 ore 17; Polonia-Slovenia dom 10/7 ore 20.Classifica: USA* 10 vittorie (27 punti); Polonia, Italia e Francia* 9 (28); Giappone 9 (27); Brasile 7 (21); Iran* 7 (20); Olanda 6 (17); Argentina* 5 (18); Slovenia 5 (15); Serbia 4 (11); Germania* 4 (10); Cina 3 (9); Bulgaria* 2 (9); Canada* 2 (6); Australia* 1 (2).*Una partita in più (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO