More stories

  • in

    Mazzanti si dimette per problemi personali, l’Itas Trentino femminile affidata all’assistant coach Parusso

    L’Itas Trentino femminile ha comunicato di aver ricevuto nella giornata di giovedì 13 febbraio le dimissioni di Davide Mazzanti da primo allenatore della squadra di Serie A2 femminile. Tale decisione è unicamente motivata da problemi familiari e personali che lo hanno coinvolto nell’ultimo periodo. 

    Nonostante l’imminente avvio della seconda e decisiva fase del campionato, Trentino Volley comprende ed accetta la richiesta di Mazzanti, con l’augurio che possa risolvere quanto prima la sua situazione, e lo ringrazia per l’impegno profuso nello sviluppare il progetto femminile del Club. 

    Il suo posto verrà preso da Michele Parusso, già Assistant Coach gialloblù nel corso di questa stagione, che guiderà la squadra in panchina a partire da domenica 16 febbraio nel primo impegno della Pool Promozione, da giocare al Sanbapolis contro Macerata.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Soli ha firmato per Verona (nonostante il doppio incarico… e Stoytchev?). Mendez a Trento

    La Rana Verona il prossimo anno cambierà allenatore e no, non sarà Andrea Anastasi, bensì Fabio Soli. Accordo già trovato e siglato, a quanto ci risulta. L’ufficialità ovviamente sarà data, come da galateo, a fine campionato (forse). L’attuale coach dell’Itas Trentino, squadra con cui lo scorso anno ha vinto la Champions League, farà così scopa con Rok Mozic, nel senso che lo allenerà sia in nazionale che nel club, e lo farà, è proprio il caso di dirlo, a caro prezzo. La normativa della Lega maschile sul doppio incarico, infatti, prevede ancora (articolo 6) 100mila euro di sanzione per la società. Cifra che evidentemente la Rana Verona è disposta a spendere.

    Tutto in pochi giorni, dunque, anche se la notizia del divorzio fra Trento e Soli circolava già da un po’, al netto di smentite da parte della società che poi si sono rivelate fuoriluogo. All’Itas arriverà l’argentino Marcelo Mendez, anche questo sembra ormai assodato. Classe 1964, è l’uomo dei grandi successi del Sada Cruzeiro, guidato dal 2009 al 2021, attuale ct dell’Argentina (incarico che però dovrebbe lasciare al termine della prossima estate) e dello Jastrzębski Węgiel. Un allenatore, Mendez, ritenuto più tecnico e tattico, scelto (così pare) dalla dirigenza trentina per assecondare soprattutto le richieste di una buona parte dello spogliatoio. Quella, per intenderci, che ha più voce in capitolo e sulla quale Soli, a quanto si racconta, non avrebbe mai avuto un grande ascendente.

    A questo punto… apriamo il capitolo Rado Stoytchev. Verona cambia allenatore perché quello attuale, ormai lo sanno anche i muri degli stanzini più nascosti di tutti i palazzetti d’Italia, in quel di Civitanova l’ha proprio combinata grossa. Mani al collo di un tifoso della Lube che lo aveva provocato, notizia che ovviamente viene ampiamente ripresa dalla stampa, richiesta da parte della società di pubblica ammenda da parte del coach. Scuse che però per qualcuno non sono bastate. Nonostante la quota pesante in società dell’imprenditore bulgaro Ratchev (azionista di maggioranza, ma forse ancora non per molto), oggi alla Verona Volley la parola che sembra avere maggior peso è quella della famiglia Rana. E alla famiglia Rana la cosa, il fatto, sono piaciuti zero. Tanto per dire, nei giorni precedenti la Final Four di Coppa Italia si facevano sempre più insistenti le voci di un esonero immediato. Voci più che fondate, e come sempre da noi verificate. Forse anche in virtù dell’exploit della squadra proprio a Bologna, alla fine i dirigenti hanno deciso di concedere a Stoytchev di finire la stagione, ma allo stesso tempo hanno subito individuato il futuro sostituto.

    Ora la questione è: cosa farà Stoytchev il prossimo anno? Considerata, come detto, la presenza (e la quota) in società di Ratchev, molti colleghi giornalisti stanno ipotizzando per Stoytchev comunque un ruolo. C’è chi dice che potrebbe diventare direttore sportivo, chi direttore generale, ma ad oggi quei ruoli sono ricoperti da Adi Lami e Gian Andrea Marchesi e francamente non vediamo per quale motivo uno dei due dovrebbe essere messo alla porta dopo quanto di buono fatto in questi anni. Così come non capiamo perché un allenatore comunque bravo come Stoytchev, al netto di un temperamento che tutti conosciamo, debba decidere di non allenare più. No, queste ipotesi francamente non ci convincono, fermo restando che ormai non ci si sorprende più di nulla. Non ci convince soprattutto il fatto, lo diciamo tra il serio e il faceto, che possa esserci un allenatore disposto ad allenare una squadra avendo tutti i giorni Stoytchev con il fiato sul collo… Poi, oh, magari Soli questo coraggio c’è l’ha, ma questo è ancora tutto da dimostrare. Non ci resta che osservare come evolverà questo divorzio all’italiana.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Gabi conferma: “Giocherò ancora per Conegliano”. Quale invece il futuro di Zhu?

    È ufficiale, Gabi si è innamorata dell’Italia, della Serie A1 e soprattutto di Conegliano: “Sì confermo, giocherò per l’Imoco anche il prossimo anno” ha dichiarato la fuoriclasse brasiliana ai microfoni Rai di Fantasia e Pisani al termine del match di campionato tra le Pantere e la Numia Vero Volley Milano. Conferma che era comunque scontata, visto che aveva firmato un biennale.

    Discorso diverso per l’altra stella compagna di reparto in posto 4, la cinese Zhu Ting. Pantera da questa stagione, dopo due anni non brillantissimi a Scandicci, la schiacciatrice classe 1994 (trent’anni compiuti lo scorso novembre) pare abbia chiesto un sostanzioso adeguamento di contratto che l’Imoco non sembrava intenzionata a concedere. Per capire le ragioni della richiesta avanzata di Zhu bisogna fare un passo indietro. La scorsa estate Conegliano aveva praticamente chiuso con Pietrini, ma il suo arrivo avrebbe comportato il pagamento alla Savino Del Bene di un buyout. A quel punto l’Imoco ha sterzato bruscamente su Zhu, fiutando l’affare perché le pretese della giocatrice cinese era molto più basse. Anche se la stagione in corso non si è ancora conclusa, è sotto gli occhi di tutti che la scelta ha reso felici entrambe le parti. Se Zhu continuerà a giocare in Veneto è perché evidentemente sarà tornata sui suoi passi, dopo averla sparata grossa, per così dire, trovando un congruo accordo per la prossima stagione.

    Altra conferma pesante è quella di Asia Wolosz che di recente ai media polacchi ha confermato anche lei che resterà a Conegliano per un altro anno. La palleggiatrice classe 1990, considerata ancora oggi la migliore al mondo nel suo ruolo, è all’Imoco dal 2017, quindi la prossima sarà la sua nona stagione con questa maglia. Una maglia con cui ha vinto, ad oggi, ‘solo’ un paio di casette come 6 scudetti, 6 Coppe Italia, 7 Supercoppe Italiane, 2 Champions League e 3 Mondiali per club.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 22^ giornata: Milano senza Orro soffre al Palaverde, punti salvezza per Perugia

    Fatta eccezione per il successo di Chieri su Vallefoglia nell’anticipo del sabato, la 22^ giornata di Serie A1 è all’insegna dei successi da tre punti. In coda nessuna squadra muove la sua classifica ad eccezione di Perugia che batte 3-1 Firenze e aggancia Cuneo a quota 19 portandosi a +4 proprio dalle toscane. Torna al successo Busto Arsizio, mentre Bergamo si fa sorprendere in casa da Pinerolo e viene scavalcata al sesto posto proprio dalla UYBA. Alla sua quarta partita in sette giorni, e per di più priva di Alessia Orro, costretta al forfait per un problema addominale patito proprio in finale di Coppa Italia, la Numia Vero Volley Milano è costretta ad alzare bandiera bianca al Palaverde contro la capolista Conegliano. Ne approfitta Scandicci che batte Roma e si riprende momentaneamente il secondo posto.

    9ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Vallefoglia – Chieri 2-3(25-22, 24-26, 25-18, 12-25, 7-15)Busto Arsizio – Cuneo 3-0(25-22, 25-17, 25-18)Bergamo – Pinerolo 1-3(24-26, 25-16, 23-25, 24-26)Talmassons – Novara 0-3(15-25, 13-25, 20-25)Perugia – Firenze 3-1(13-25, 25-21, 26-24, 25-23)Scandicci – Roma 3-0(25-18, 25-22, 25-23)Conegliano – Milano 3-0(25-17, 25-21, 25-16)

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 66 (22 – 0); Savino Del Bene Scandicci 51 (17 – 5); Numia Vero Volley Milano 50 (17 – 5); Igor Gorgonzola Novara 48 (17 – 5); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 40 (15 – 7); Eurotek Uyba Busto Arsizio 35 (12 – 10); Bergamo 33 (11 – 11); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 33 (10 – 12); Wash4green Pinerolo 24 (8 – 14); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 19 (6 – 16); Honda Olivero Cuneo 19 (6 – 16); Smi Roma Volley 16 (5 – 17); Il Bisonte Firenze 15 (5 – 17); Cda Volley Talmassons Fvg 13 (3 – 19).

    Prossimo Turno Serie A1Sabato 15 febbraioore 18.00Chieri-ScandicciDomenica 16 febbraioOre 16.00Novara-ConeglianoOre 17.00Pinerolo-VallefogliaFirenze-Busto ArsizioRoma-PerugiaOre 18.00Cuneo-TalmassonsOre 19.00Milano-BergamoDi Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Terzic prolunga con Kazan ed è pronto ad abbracciare un’altra Gatina

    Non solo Serbia, Zoran Terzic continuerà ad allenare anche la Dinamo Kazan, per lo meno per un’altra stagione. Il club ha infatti ufficializzato il rinnovo per il 2025/26.

    Altra notizia che possiamo dare legata alla Dinamo è l’avvicendamento delle due sorelle Gatina. Ekaterina dovrebbe prendere il posto di Svetlana, in procinto di firmare proprio in questi giorni con lo Zeren, club turco che in queste ore sta giocando una partita importante anche per tentare di soffiare Boskovic, in uscita dall’Eczacibasi, al VakifBank.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferimento immediato per Brovkina dopo la violenta lite con Karakurt

    Yulia Brovkina non è più una giocatrice della Lokomotiv Kaliningrad. Dopo essere stata relegata in seconda squadra in seguito al violento alterco con la compagna di squadra Ebrar Karakurt, di cui avevamo dato notizia qualche giorno fa (notizia che ha fatto rapidamente il giro del mondo), la centrale russa alla fine ha scelto di cambiare aria senza aspettare la fine della stagione. A pagare il suo buyout è stato lo Zarechie Odintsovo, club russo sempre di Superliga. L’accordo tra le parti dovrebbe comprendere anche la prossima stagione.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    A Chieri servono cinque set per avere la meglio su Vallefoglia

    Per la Megabox Vallefoglia arrivano altri cinque set con la Reale Mutua Fenera Chieri, quinta forza del campionato, e la conferma – dopo il netto successo con Scandicci – che le Tigri possono competere anche con le top squadre della LVF. Si tratta dell’ottavo tie-break della stagione, con solo 2 successi (con Perugia e Talmassons).

    Il punto sta persino stretto alla squadra di Pistola, ma fa comunque classifica in chiave play-off e in attesa di conoscere i risultati di Bergamo (in questo momento sesta) e Busto Arsizio (settima), che hanno turni casalinghi apparentemente più facili, rispettivamente con Pinerolo e Cuneo.

    1° set – La sensazione che per Chieri non è una passeggiata arriva sin dal primo set, sempre in mano alla Megabox, dopo lo 0-3 iniziale, con Anthouli in campo per Gicquel. Le biancoverdi piazzano subito il controbreak con il turno di servizio di Giovannini (5 punti consecutivi). La Megabox allunga sino all’8-4 (ace di Candi), Chieri torna in parità a quota 9 con due servizi vincenti in fila di Alberti.

    Gray trova il +2 per le ospiti, ma Lee impatta a 15. Strappa di nuovo Skinner (17-15), controsorpassa Lee, ma è tutto un testa a testa. Sul 21-21, decidono tre errori in fila delle ospiti (due Skinner ed uno Gray), chiude un muro di Candi.

    2° set – Nel secondo set permane l’equilibrio, il primo break è di Bici (2-0) e poi di Lee (7-5). Pareggia un ace di Buijs battezzato out, sorpassi e controsorpassi portano la Megabox avanti di due lunghezze sino al 21-19 con Weitzel, ma Chieri non molla: le Tigri vengono agganciate a 23 con Gicquel, poi due errori di Candi e Bici consentono alle piemontesi di aggiudicarsi il secondo set 26-24.

    3° set – Nel terzo set permane l’equilibrio, Chieri guadagna il +2 con Gray sul 9-7, pareggiato subito da Candi. Sorpassa Giovannini 11-10, Bici trova il +2 sul 16-14. Da lì in poi è proprio l’albanese a trovare continuità e a prendere sulle spalle la squadra. Dalla panchina Carletti trova due attacchi in fila, il set si chiude 25-18.

    4° set – Nel quarto set Chieri aggiusta il tiro: la Megabox cala (8% nella ricezione perfetta) e Pistola chiede aiuto alla panchina, cambia la regia (Kobzar) e tiene a riposo Lee per Michieletto. Le piemontesi salgono fino al più 10 (11-21), trovando finalmente continuità in attacco. Il 12-25 del parziale è una punizione eccessiva per le biancoverdi.

    5° set – Quinto set con Chieri sale sicura sul 3-6 (time out di Pistola), va al cambio campo 3-8, arriva al 5-11: vantaggio che consente alla squadra di Bregoli di controllare agevolmente il match fino al 7-15 finale.

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia 2Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3 (25-22, 24-26, 25-18, 12-25, 7-15)

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Bici 18, Giovannini 9, Candi 13, Perovic 3, Lee 16, Weitzel 11, De Bortoli (L), Carletti 2, Michieletto 1, Feduzzi, Lazda, Kobzar, Torcolacci. Non entrate: Perugini (L). All. Pistola. Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Skinner 12, Gray 10, Anthouli 9, Buijs 8, Alberti 12, Van Aalen 4, Spirito (L), Gicquel 9, Omoruyi 7, Zakchaiou 6, Rolando, Guiducci. Non entrate: Lyashko, Bednarek (L). All. Bregoli.

    ARBITRI: Pozzato, Brancati. NOTE – Spettatori: 535, Durata set: 28′, 30′, 28′, 22′, 15′; Tot: 123′. MVP: Spirito.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento batte 3-1 Chaumont ed è a un passo dalle semifinali di Cev Cup

    La prima parte di febbraio continua a regalare soddisfazioni e risultati importanti alla Trentino Itas. Dopo le preziose vittorie conquistate a Verona e con Piacenza nei primi otto giorni del mese, questa sera la formazione Campione d’Europa ha ottenuto il successo anche in campo internazionale, espugnando (ancora in rimonta) per 3-1 il palazzetto di Chaumont nella gara d’andata dei quarti di finale di 2025 CEV Cup.

    Una affermazione che consente di compiere un primo promettente passo verso la possibile qualificazione alle semifinali, da centrare effettivamente fra quindici giorni a Trento ottenendo almeno altri due set nella sfida di ritorno.

    Sestetti – La Trentino Itas si presenta in Francia priva di Bristot e Acquarone (rimasti a Trento per problemi fisici differenti); nello starting si rivede Rychlicki nel ruolo di opposto, che agisce in diagonale a Sbertoli; Michieletto e Lavia sono gli schiacciatori, Flavio e Bartha i centrali, Laurenzano libero. Lo Chaumont Vb 52 risponde con Worsley al palleggio, Toledo opposto, Pasteur e Henno schiacciatori, Maase e Holdaway centrali, Closter libero.

    1° set – L’avvio gialloblù è efficace in fase di break point, dove Lavia si esalta con due muri su Toledo ed altrettanti attacchi punto (da 2-4 a 8-5); Prandi si rifugia subito in un time out ma alla ripresa è ancora Trento a dettare il ritmo con Bartha (10-5). Nella parte centrale i francesi trovano maggiore fluidità in ricezione ed in attacco ed un po’ alla volta con Pasteur e Toledo (14-11 e 19-17); la formazione ospite soffre in attacco e i padroni di casa raggiungono il pareggio a quota 21. I transalpini passano a condurre con due attacchi quasi consecutivi (22-24) e alla seconda occasione chiudono il primo set, con un attacco al centro di Maase (23-25).

    2° set – Il secondo parziale inizia meglio per la Trentino Itas, subito avanti 3-0, ma i locali ci mettono poco a risalire la china con Toledo (4-4) e poi a mettere la freccia con Maase (6-8). Il muro di Flavio vale la parità a quota undici, poi Trento si distende con l’ace del neoentrato Gabi Garcia ed il contrattacco di Lavia (17-14). Prandi interrompe il gioco, ma alla ripresa i gialloblù riescono a resistere al tentativo di ritorno dello Chaumont (da 17-16 a 20-17 con anche un ace di Bartha) e gestire bene il vantaggio (23-20) per siglare la parità nel computo dei parziali già sul 25-21.

    3° set – Sull’onda dell’entusiasmo, la squadra di Soli parte a razzo anche nel terzo set, trascinata sul 7-4 da Michieletto e dalle difese di Gabi Garcia, rimasto in campo al posto di Rychlicki. Lo Chaumont con Henno trova però in fretta i punti della parità, ma la Trentino Itas non si disunisce e riparte con Lavia e Flavio (break point che valgono il 14-11) e poi con l’ace di Michieletto (17-12). I gialloblù corrono veloci verso il 2-1 che arriva già sul 25-17, grazie al buon apporto a rete (primo tempo e muro) della coppia centrale.

    4° set – Nel quarto parziale la lotta punto a punto dura sino al 9-9, poi Michieletto mette il turbo in attacco, ben spalleggiato da Flavio a muro (13-9). Nella parte centrale Trento gestisce bene il vantaggio (18-14 e 20-17) e chiude agevolmente l’incontro (21-17), trascinata ancora dal centrale brasiliano e dagli attacchi di Daniele Lavia (mvp).

    Chaumont Vb 52 1Trentino Itas 3(25-23, 21-25, 17-25, 19-25)

    Chaumont Vb 52: Worsley 3, Holdaway 11, Henno 6, Lefaivre, Suihkonen 4, Diop 1, Toledo 8, Maase 8, Pasteur 14, Closter (L). Non entrati Durand, Lietzke, Polak. All. Prandi. Trentino Itas: Bartha 11, Garcia Fernandez 7, Kozamernik, Laurenzano (L), Lavia 14, Michieletto 13, Resende Gualberto 12, Rychlicki 2, Sbertoli 2. Non entrati Acquarone, Magalini, Pellacani, Pesaresi. All. Soli Fabio.

    ARBITRI: Schoenmakers, Hesse. NOTE – durata set: 29′, 27′, 27′, 23′; tot: 106′. Chaumont VB 52 (FRA): Battute sbagliate 18, Vincenti 2. Trentino Itas: Battute sbagliate 22, Vincenti 3.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO