More stories

  • in

    Equilibrio e grandi difese all’Allianz Cloud: Cisterna strappa la vittoria al tie break

    Di Redazione E’ il secondo tie break in meno di una settimana per la Top Volley Cisterna. Dopo quello perso contro la Vero Volley Monza, la squadra di coach Soli si riscatta e si porta a casa, con il coltetto tra i denti, il quinto set sul taraflex dell’Allianz Cloud. E’ un match tiratissimo quello che apre l’ottava giornata di andata di Superlega maschile, dove i padroni di casa di Milano conquistano primo e terzo parziale ai vantaggi, per poi cedere dopo un tie break comunque simmetrico. Pallavolo di qualità per entrambe le formazioni, grandi difese e sano agonismo da parte di entrambe le squadre. Ottima prestazione, nella metà campo degli ospiti, del libero Cavaccini che difende l’impossibile e viene insignito del premio MVP. Per Milano, invece, Patry è un mattatore e mette a segno 28 punti. Nel complesso, l’equilibrio totale durante tutta la partita è sottolineato dalla durata dell’incontro: 183 minuti. Piazza si affida al duo Porro-Patry sulla diagonale principale, a Ishikawa-Jaeschke di banda, a Piano-Chinenyeze centrali e libero Pesaresi. Soli risponde invece con Baranowicz al palleggio, Dirlic opposto, Maar-Rinaldi schiacciatori, Bossi-Zingel al centro e libero Cavaccini. Pronti via e Cisterna allunga subito 6-1 sfruttando un gran turno al servizio (condito da due ace) di Dirlic. Milano però non si disunisce, alza il livello del muro e piano piano rosicchia punti agli ospiti, fino ad agguantare il pareggio a quota 19 con un attacco di Patry. Arriva pure il sorpasso sul 22-21, ma il parziale si decide ai vantaggi: il sestetto di Piazza riesce ad annullare ben 7 palle set, fa il break decisivo sul 32-31 con un pallonetto di Jaeschke e si porta a casa la frazione con un ace sempre dello schiacciatore americano che vale il 34-32. La Powervolley sfrutta la scia del primo set per cominciare bene anche il secondo: si porta sul 5-2 e sembra in pieno controllo della gara, ma è brava Cisterna a non staccarsi del tutto e a riportarsi sotto raggiungendo il pareggio a quota 12 con un pallonetto di Maar. Il sorpasso della formazione di Soli arriva sul 19-20 con un attacco fuori di Ishikawa e da lì in poi c’è solo la squadra laziale in campo: 21-25 il finale. Nel terzo set l’equilibrio è il protagonista assoluto. Si va avanti punto a punto fino, ancora una volta, ai vantaggi. Cisterna ha a disposizione ben 6 tentativi per chiudere le pratiche, ma la Powervolley è di nuovo brava (specie in difesa) a non crollare ed effettua il break decisivo sul 30-29 sfruttando un tocco accompagnato ospite. Il punto decisivo, quello del 33-31, arriva grazie a un muro su Maar. Da segnalare, a metà parziale, l’infortunio di Szwarc che esce dal campo dopo aver urtato con la caviglia contro i led pubblicitari. Nel quarto parziale Cisterna prende immediatamente il largo e sul 4-9 Piazza decide di buttare nella mischia Djokic per far rifiatare Ishikawa. Il distacco tra le due squadre arriva anche sul +6 (6-12): Piano e compagni non riescono nella rimonta e un errore in battuta di Maiocchi regala il set ai laziali (21-25). Si decide tutto al tie break: regna nuovamente la parità, come conferma il cambio campo avvenuto sul 7-8. Milano riesce ad andare sul +2 (11-9) sfruttando un attacco a rete di Maar, ma Cisterna non ci sta e con tre punti di fila torna avanti 11-12. Chiude un attacco di Lanza per il 13-15 definitivo. Barthélémy Chinenyeze (Allianz Powervolley Milano): “Sapevamo sarebbe stata una partita difficile prima di cominciare. Non abbiamo giocato come sappiamo fare. Stasera non eravamo in campo, abbiamo commesso tanti errori, mentre di solito non li facciamo. Cisterna ha giocato meglio, ma ha giocato meglio perché noi abbiamo fatto degli errori e alla fine abbiamo perso”. Allianz Milano-Top Volley Cisterna 2-3 (34-32, 21-25, 33-31, 21-25, 13-15) Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 7, Chinenyeze 15, Patry 28, Jaeschke 24, Piano 6, Staforini (L), Mosca 1, Pesaresi (L), Maiocchi 0, Djokic 2, Daldello 0. N.E. Romanò. All. Piazza. Top Volley Cisterna: Baranowicz 0, Rinaldi 9, Bossi 7, Dirlic 15, Maar 20, Zingel 8, Picchio (L), Szwarc 9, Wiltenburg 4, Cavaccini (L), Raffaelli 2, Lanza 16. N.E. Giani. All. Soli. ARBITRI: Brancati, Saltalippi CLASSIFICA 8ª Giornata And. (24/11/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2021Cucine Lube Civitanova 22, Itas Trentino 19, Sir Safety Conad Perugia 18, Vero Volley Monza 15, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Allianz Milano 10, Kioene Padova 9, Leo Shoes PerkinElmer Modena 9, Top Volley Cisterna 9, Gioiella Prisma Taranto 7, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 6, Verona Volley 2, Consar RCM Ravenna 1. Note: 1 Incontro in più: Allianz Milano, Top Volley Cisterna, Gioiella Prisma Taranto, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia; 2 Incontri in più: Vero Volley Monza, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Consar RCM Ravenna; 3 Incontri in più: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: cadono le grandi, dal Developres al Sada Cruzeiro

    Di Redazione Settimana frizzantissima nei principali campionati internazionali, con una serie di “big” vittime di sconfitte clamorose o quantomeno sorprendenti. Il primo ko della stagione costa la vetta dei rispettivi tornei a Developres Rzeszow in Polonia e Lokomotiv Novosibirsk in Russia, mentre il Volero Le Cannet riesce comunque a mantenere il primo posto in Francia. Cadono pure il Sada Cruzeiro in Brasile e l’UPCN, che in Argentina cede la Supercoppa al Ciudad Voley, per non parlare del clamoroso 0-3 subito dal VakifBank sul campo del Kuzeyboru: la squadra di Guidetti, però, si è già rifatta alla grande… POLONIA – Seconda sconfitta nelle ultime tre partite per i campioni in carica dello Jastrzebski Wegiel, battuti in casa dall’Aluron CMC Warta Zawiercie per 2-3 (18-25, 25-17, 25-27, 25-16, 13-15) con 21 punti di un Facundo Conte al 59% in attacco. Ne approfitta lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (3-0 allo Slepsk Malow Suwalki) per andare in fuga in vetta alla classifica, anche se lo stesso Zawiercie ha una partita in meno. Torna al successo il Projekt Warszawa di Anastasi (3-0 a un Trefl Gdansk in piena crisi) e continua a salire l’Indykpol AZS Olsztyn di Bonitta (3-0 allo Czarni Radom). Nel posticipo, grande rimonta dello Skra Belchatow ai danni dell’Asseco Resovia di Giuliani: da 0-2 a 3-2. In Tauron Liga femminile arriva la prima sconfitta stagionale per il Developres Rzeszow, superato per 2-3 (25-23, 25-27, 25-23, 19-25, 13-15) dal DPD Legionovia di Chiappini (31 punti di Olivia Rozanski); il Chemik Police, vittorioso per 3-1 a Kalisz, resta così solo in vetta con due punti di vantaggio sulle rivali. Sorprendente ko interno per l’E.Leclerc Radomka Radom di Marchesi contro il BTS Bielsko-Biala (2-3), mentre il LKS Commercecon Lodz la spunta al tie break nel derby di Lodz contro il Budowlani, nel giorno del rientro di Gorecka. Esordio vincente per il nuovo tecnico Alessandro Lodi sulla panchina del Palac Bydgoszcz, che nel posticipo supera al quinto set l’UNI Opole. RUSSIA – È la settimana del sorpasso in vetta alla Superleague maschile: lo Zenit Kazan si impone per 3-1 (26-28, 25-16, 25-19, 25-18) sulla Lokomotiv Novosibirsk, alla prima sconfitta stagionale, e la scavalca al primo posto. Ne approfittano solo in parte Dinamo Mosca e Zenit San Pietroburgo, costrette al tie break da Ural Ufa e Fakel Novy Urengoy: i campioni in carica devono addirittura rimontare dallo 0-2, ma si salvano grazie a Podlesnykh (25 punti). Il Kuzbass Kemerovo, che ha perso anche Obmochaev per infortunio, torna a vincere contro il Belogorie Belgorod (3-2) malgrado i 39 punti di Al Hachdadi; quarto posto per la Dinamo LO (3-1 a Krasnoyarsk). Nel campionato femminile lascia per strada il primo punto la Lokomotiv Kaliningrad, trascinata al tie break dalla Dinamo Krasnodar (23-25, 26-24, 9-25, 25-21, 9-15) in una partita segnata dai 28 punti di Voronkova. Tornano così a meno 3 dalla capolista la Dinamo Kazan (3-0 sul campo del Minchanka Minsk) e il Tulitsa Tula (3-1 allo Yenisei). Risalgono la Dinamo Mosca, protagonista di un brillante 3-0 in casa del Proton Saratov, e l’Uralochka Ekaterinburg, che batte la Dinamo Metar in tre set. Sempre fermo al palo lo Zarechie Odintsovo. TURCHIA – Riscatto immediato per il VakifBank Istanbul, che dopo aver perso clamorosamente per 0-3 con il Kuzeyboru (un risultato che non si verificava da 2 anni) si “vendica” a spese del Galatasaray, travolto in tre set (25-16, 25-19, 25-12). La squadra di Guidetti resta prima a pari punti con il Fenerbahce, che però ha una partita in meno e continua a viaggiare a pieno ritmo (3-0 allo Yesilyurt). Fatica il THY, trascinato al tie break sul campo del Sariyer, che nel frattempo ha cambiato allenatore (Celik per Goksen); l’Eczacibasi non sbaglia contro il Mert Grup Sigorta e resiste al terzo posto, seguito dal PTT (3-0 su un Nilufer sempre più in crisi). Il Kuzeyboru torna in zona play off piegando anche il Karayollari per 3-1. La Efeler Ligi vede saldamente al comando l’Halkbank Ankara, vittorioso per 1-3 (20-25, 25-16, 16-25, 21-25) nel posticipo sul campo del Bursa BBSK: altri 28 punti per Fernando Hernandez. Restano a meno 4 il Fenerbahce, che batte lo Yeni Kiziltepe per 3-1 ma perde Seyed Mousavi, vittima di una frattura al piede, e lo Ziraat Bankasi di Santilli, che con lo stesso punteggio regola il Cizre (23 punti per Atanasov). Vincono anche le altre big: 3-0 per lo Spor Toto sul Solhan, 3-1 per il Galatasaray sull’Afyon Yuntas, mentre l’Arkas Izmir deve ricorrere al tie break per imporsi sul campo del Sorgun, con 31 punti di Efe Mandiraci. Foto TVF FRANCIA – Non conosce ostacoli in Ligue A maschile la corsa del Tours VB, a segno in tre set sul campo del Plessis Robinson. Tengono il ritmo le inseguitrici Narbonne (3-1 al Paris con una prestazione maiuscola del giovane argentino Nicolas Zerba, 21 punti con 5 muri) e Chaumont (3-1 allo Stade Poitevin). Anche il Sète continua a volare grazie al 3-1 sul campo del Nice, con 19 punti di Moritz Karlitzek. Sempre più disastroso il rendimento dell’AS Cannes, battuto per 3-0 (25-16, 25-16, 25-23) dal Montpellier: quarta sconfitta consecutiva per i campioni di Francia, Nelli non va neppure a referto. Si torna in campo già mercoledì per il turno infrasettimanale. La prima sconfitta stagionale del Volero Le Cannet in Ligue A femminile arriva sul campo del VB Nantes in una partita di straordinaria intensità: finisce 3-2 (21-25, 25-14, 19-25, 25-23, 16-14) con tanto di match point annullato alla capolista sul 13-14 del tie break. 30 punti per la finlandese Kokkonen, Carraro fuori dopo il primo set. Rosicchia solo un punticino l’ASPTT Mulhouse, che vince per 3-2 a Parigi, mentre il Racing Club de Cannes si riavvicina grazie al 3-1 sul Pays d’Aix Venelles: Schiavo e Veglia battono Orefice e Partenio (17 punti). Il Béziers manca un’altra occasione per risalire perdendo per 3-2 sul campo del Terville-Florange. GERMANIA – Il Berlin Recycling Volleys prosegue nella sua corsa solitaria (3-1 ai Grizzlys Giesen) mentre alle sue spalle c’è il vuoto: a meno 6 il Powervolleys Duren (3-0 all’Herrsching), che però ha una partita in più, e a meno 9 lo United Volleys Frankfurt (che invece ne ha una in meno). Torna a incepparsi il Vfb Friedrichshafen, battuto al tie break sul campo del Luneburg: non bastano alla squadra di Lebedew i 24 punti di Simon Hirsch. Primo punto lasciato per strada dall’Allianz MTV Stuttgart in Bundesliga femminile: la capolista rimonta dallo 0-2 sul campo delle Ladies in Black Aachen (25-22, 26-24, 13-25, 18-25, 12-15) ma l’infortunio di Hester Jasper, ultimo di tanti, fa sì che la società corra ai ripari con l’arrivo della norvegese Olimstad. Non approfitta della situazione il Potsdam SC, che anzi perde in casa contro il Munster al tie break, mentre il Dresdner SC – che a sua volta si è rinforzato con il libero Teodora Pusic – batte per 3-1 l’Erfurt, ma è staccato di ben 8 punti dalla vetta. Foto DSC Volleyball Damen BRASILE – Continua la favola del Sesi SP, grande sorpresa della Superliga maschile, che va clamorosamente a imporsi in casa del Sada Cruzeiro per 1-3 (27 punti dell’opposto Darlan) e resta solo al secondo posto in classifica, a un punto dal Fiat Gerdau Minas. La capolista, dopo aver travolto in settimana il Funvic Natal, non sbaglia neppure contro il Brasilia (3-1) e resta a punteggio pieno. Stupisce anche l’Apan Blumenau (3-0 all’America Montes Claros, quarta vittoria stagionale) mentre prova a risalire il Volei Renata, vittorioso per 3-0 sul campo del Guarulhos. In Superliga femminile il Dentil Praia Clube vince anche in casa dell’Itambé Minas per 3-2: è già il quarto successo stagionale in altrettanti scontri diretti e vale il più 3 in classifica per la squadra di Paulo Coco su quella di Nicola Negro. Ancora protagonista la palleggiatrice Claudinha, premiata come MVP. Inseguono, con una partita in meno, Sesi Bauru (3-0 al Pinheiros) e Osasco (3-1 al Barueri); continua a impressionare il Fluminense, che in cinque gare è sempre andato a punti. Prova intanto a rialzarsi anche il Sesc RJ Flamengo grazie al 3-0 sul Maringa. Da mercoledì si gioca il turno infrasettimanale. GIAPPONE – Fine settimana dedicato ai recuperi: in V.League maschile gli JTEKT Stings di Fagiani si fanno battere per 2-3 dal piccolo Oita Miyoshi e sprecano una buona occasione per rientrare tra le big (pur vincendo per 3-0 il secondo match). Anche nel campionato femminile Denso Airybees e Saitama Ageo Medics si dividono la posta (1-3, 3-2) e restano lontane dalle posizioni di vetta: buona prova della venezuelana Roslandy Acosta (23 punti nel primo match e 19 nel secondo). Foto Kepco Vixtorm COREA DEL SUD – Classifica cortissima in V-League maschile, con gli Hyundai Skywalkers che subiscono la terza sconfitta in quattro partite (2-3 per mano dell’OK Financial Group, 42 punti del cubano Leonardo Leyva) e cedono la vetta al Kepco Vixtorm. La neo-capolista passa in tre set sul campo dei KB Stars e Daudi Okello vince la sfida africana con Noumory Keita: 30 punti contro 24. I KAL Jumbos battono per 3-2 i Samsung Bluefangs, malgrado i 42 punti di Kyle Russell, e restano a loro volta in scia. La V-League femminile, al contrario, è a senso unico: 10 vittorie su 10 per la Hyundai E&C Hillstate, solissima in vetta dopo il 3-1 sull’IBK, con altri 32 punti di Yasmeen Bedart-Ghani. Si stacca anche il KGC Gingseng Corporation, battuto per 3-0 dall’Expressway di Kelsie Payne (21 punti), mentre le campionesse in carica del GS Caltex consolidano il terzo posto con il 3-0 ai danni della Pepper Savings Bank. ALTRI – In Argentina la stagione maschile è iniziata con una sorpresa: il Ciudad Voley ha strappato la Supercoppa (la prima della sua storia) ai campioni in carica dell’UPCN San Juan nel nuovo palazzetto inaugurato per l’occasione. In Cina, invece, la sorpresa è arrivata prima ancora dell’inizio della Superleague femminile, che partirà venerdì 25 novembre: la CVA ha deciso che sarà possibile schierare una sola giocatrice straniera e non più due. Decisione che va a danneggiare soltanto lo Shanghai, che aveva ingaggiato nientemeno che Jordan Larson e Kim Yeon-Koung. In Grecia, infine, il PAOK è costretto a rinunciare almeno fino a gennaio alla coreana Lee Jae-Yeong, tornata in patria per curare un infortunio al ginocchio. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati degli anticipi di oggi

    Di Redazione Dopo l’anticipo di ieri vinto dalla Omi-Fer Palmi sul campo di Ottaviano, la settima giornata di Serie A3 maschile è proseguita oggi con altre 4 gare, due nel Girone Bianco e altrettanti nel Girone Blu. Il programma si completerà domenica con le altre partite. Ecco tutti i risultati del sabato e le classifiche aggiornate: GIRONE BIANCO RISULTATIMonge-Gerbaudo Savigliano-Volley Team San Donà di Piave 3-2 (25-22, 25-21, 22-25, 21-25, 15-12) Tinet Prata di Pordenone-Sa.Ma. Portomaggiore 3-2 (25-21, 22-25, 25-14, 20-25, 15-11) CLASSIFICAVidex Grottazzolina 17, Abba Pineto 15, Med Store Tunit Macerata 14, Volley Team San Donà di Piave* 14, Tinet Prata di Pordenone* 12, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 11, Sa.Ma. Portomaggiore* 10, Volley 2001 Garlasco 8, Monge-Gerbaudo Savigliano* 8, Da Rold Logistics Belluno 7, Geetit Bologna 4, Vigilar Fano 4, Gamma Chimica Brugherio 4, ViViBanca Torino 4.*Una partita in più GIRONE BLU RISULTATI Dist&Log Marcianise-Shedirpharma Massa Lubrense 3-1 (25-19, 25-15, 21-25, 25-21) Efficienza Energia Galatina-Maury’s Com Cavi Tuscania 2-3 (9-25, 14-25, 25-21, 26-24, 8-15) Falù Ottaviano-Omi-Fer Palmi 0-3 (19-25, 18-25, 22-25) giocata ieri CLASSIFICAOmiFer Palmi** 16, Maury’s Com Cavi Tuscania 14, Ismea Aversa 12, Avimecc Modica 12, Sistemia Aci Castello* 11, Aurispa Libellula Lecce 10, Leo Shoes Casarano* 9, Dist&Log Marcianise 9, Opus Sabaudia 7, Shedirpharma Massa Lubrense 6, Falù Ottaviano** 6, Efficienza Energia Galatina 4, Con.Crea Marigliano 1.*Una partita in meno, **Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    BCC Castellana Grotte all’ultimo respiro: Santa Croce si arrende al tie break

    Di Redazione Spettacolo ed emozioni fino all’ultimo punto nell’anticipo della settima giornata di andata di Serie A2 maschile. La capolista BCC Castellana Grotte deve lottare fino ai vantaggi del tie break per aggiudicarsi la sfida contro un’orgogliosa Kemas Lamipel Santa Croce, che si arrende soltanto sul 21-19 dopo essersi vista annullare due match point e averne cancellato a sua volta altri 4. Quarto successi su quattro gare giocate in casa, dunque, per la New Mater, che per una notte, va in testa alla classifica da sola con 15 punti (con 2 punti e 1 partita in più rispetto a Cuneo). Fedrizzi è il top scorer del match con 33 punti e anche il migliore in campo, ma Castellana compensa con 16 muri di squadra (4 per Izzo e Tiozzo, 3 per Truocchio e Theo) e ben quattro giocatori in doppia cifra (18 per Nicola Tiozzo, 15 per Theo e Truocchio, 12 per Borgogno). Alla fine pesano anche i pochi errori in attacco dei pugliesi (solo 6 rispetto ai 13 di Santa Croce), anche perché la partita durata due ore si è giocata sulla differenza di un paio di punti. La cronaca:Gulinelli deve rinunciare ancora a capitan Fiore infortunato e conferma la Bcc Castellana vista a Brescia con Izzo al palleggio, Theo opposto, Tiozzo e Borgogno in banda, Truocchio e Presta centrali, Toscani libero. Anche Douglas non può schierare l’opposto Bezerra Sousa e presenta Acquarone regista e opposto a Colli, Ferrini e Fedrizzi schiacciatori, Festi e Arasomwan centrali. Libero il castellanese di nascita ed ex New Mater Domenico Pace. Truocchio dal centro e Izzo a muro: primo break Castellana per il 9-6. Ancora Truocchio dal centro e primo time out Santa Croce sull’11-8. Rispondono presente i toscani: muro di Colli per l’11-11. Tiozzo da posto 2 su palla difficile (15-14), poi è efficace anche il suo turno in battuta: Theo a muro e in block out per il 18-14. Fase di gioco confusa: muro di Presta e un altro block out di Theo per il 20-15. Borgogno a muro e Tiozzo in pipe per il break del 23-17. Truocchio e l’errore in battuta di Colli per chiudere il 25-19. Aprono il secondo set una serie di difese di Pace e la pipe di Fedrizzi: break Santa Croce sul 5-8. Altri tre di Fedrizzi per il 7-12: allunga la Kemas Lamipel. Izzo di prima intenzione e poi a muro scuote la Bcc: 10-13. Risponde il Pala Grotte, ma Arasomwan rialza Santa Croce: due per il 12-15. Castellana si aggrappa di nuovo al suo muro: 15-17. La differenza però la fa il muro di Acquarone: 16-20. Fedrizzi trova due ace e mezzo in fila certificando un set meraviglioso dal punto di vista personale: 17-24. Ferrini punisce ancora la difesa pugliese per il 18-25. Inizio di terzo set con errori da una parte e dall’altra: fa meglio Castellana, avanti sul 7-4. Dentro Santambrogio e Zanettin: muro del 4 gialloblù per il 10-7. Scambio lunghissimo a metà set: lo chiude il muro di Tiozzo (13-8). Rientra la diagonale Izzo-Theo: muro del brasiliano per il 14-9. Difende Toscani, ancora Theo in block out: 16-9. Sbanda Santa Croce, cresce Castellana: 20-11 dopo il turno in battuta di Capelli. Theo da un’altra accelerata (21-12), Fedrizzi da l’ultima scossa ai toscani: 22-14. Il muro di Izzo e l’ace di Borgogno certificano il 25-14. Ferrini opposto, Colli martello: parte bene Santa Croce (3-5). Theo e Presta a muro (6-7), Castellana accorcia. Colli e Acquarone a muro (6-10), Santa Croce allunga ancora. Fedrizzi diventa di nuovo protagonista: tre di fila per il 9-15. Gulinelli rimette Santambrogio e Zanettin, debutta anche Arienti, ma Santa Croce resta davanti con Colli: 11-17. La Bcc fatica anche in battuta, Fedrizzi è in grande ritmo: tre per il 13-21. Due di Theo sono gli ultimi squilli pugliesi (15-22), poi un infallibile Fedrizzi chiude il 15-25 con la pipe e un altro ace. Si riparte dallo stesso Fedrizzi: altri tre (con un ace) per il 2-4 iniziale. Il muro di Presta vale il pareggio a 6. Santa Croce accelera di nuovo: ace di Colli per il 6-9). Truocchio scuote Castellana nel momento giusto: primo tempo per l’8-10 e doppio muro per l’11-11. Colli e Festi da una parte, dall’altra due di Tiozzo, uno di questi per annullare il primo match ball toscano (14-14). Arienti pizzica la linea con l’ace, Fedrizzi annulla anche il primo match ball pugliese (16-16). Castellana spreca altre tre palle match, due li autoannulla con errori dalla battuta: 19-19. Servono il block out di Tiozzo e un incredibile errore della Kemas Lamipel in costruzione per dare la vittoria a Castellana sul 21-19. BCC Castellana Grotte-Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (25-19, 18-25, 25-14, 15-25, 21-19)BCC Castellana Grotte: Izzo 5, Tiozzo 18, Presta 7, Lopes Nery 15, Borgogno 13, Truocchio 15, Santambrogio 0, De Santis 0, Toscani (L), Zanettin 1, Capelli 0, Arienti 2. N.E. All. Gulinelli. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Fedrizzi 33, Arasomwan 7, Colli 15, Ferrini 6, Festi 7, Sposato (L), Pace (L), Mannucci 0. N.E. Caproni, Menchetti, Brucini, Giovannetti. All. Douglas. Arbitri: Gasparro, Autuori. Note: Durata set: 23′, 25′, 24′, 27′, 27′; tot: 126′. CLASSIFICABCC Castellana Grotte** 15, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo* 13, Pool Libertas Cantù 12, Kemas Lamipel Santa Croce** 11, HRK Motta di Livenza 10, Conad Reggio Emilia 9, Agnelli Tipiesse Bergamo 9, Emma Villas Aubay Siena* 9, Cave Del Sole Lagonegro* 8, Delta Group Porto Viro* 6, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 5, Synergy Mondovì* 3, Sieco Service Ortona 1.*Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley è incerottata ma non trema: Casalmaggiore cade in tre set

    Di Eugenio Peralta Non bastano le assenze a fermare la Vero Volley Monza: anche con una formazione ben lontana dal sestetto ideale, la squadra di Marco Gaspari spadroneggia nel derby lombardo con la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, esibendo un dominio a tratti sconfortante per le ospiti. Bravo il tecnico di casa, ex di turno, a reinventare la formazione per l’assenza di Alessia Gennari, che lo costringe di fatto a “panchinare” anche Zakchaiou: ci pensa Candi a non far rimpiangere la compagna (10 punti a testa per lei e Danesi), ma soprattutto funziona a meraviglia in posto 4 la coppia formata da Katarina Lazovic (10 punti) e Anna Davyskiba (13), ben orchestrate dalla solita Orro. L’infermeria pesa evidentemente molto di più in casa VBC, dato che l’assenza di Polina Rahimova rende le rosa praticamente inoffensive in attacco: Shcherban e compagne si affannano in recuperi difensivi e scambi infiniti, ma nessuno riesce a mettere giù palla (32% di squadra, con l’opposta Malual al 18%), anche perché la russa viene bersagliata dalla battuta monzese ed Ellen Braga è servita pochissimo. L’unica buona notizia per la squadra di Volpini è che l’opposta azera si rivede in campo, anche se solo per qualche scambio. Con questo successo Monza raggiunge provvisoriamente Novara al secondo in classifica e soprattutto può concentrarsi serenamente sullo storico esordio in Champions League di mercoledì, sperando di poter recuperare Gennari, tassello troppo prezioso per concederlo a una corazzata come il VakifBank. I SESTETTI – Formazione di partenza rivoluzionata per Gaspari, che deve rinunciare a Gennari (l’azzurra indossa la maglia del libero per un problema al ginocchio accusato contro Roma) e Mihajlovic. In diagonale con Orro c’è Van Hecke, al centro Candi e Danesi, Lazovic e Davyskiba come schiacciatrici, Parrocchiale libero. Casalmaggiore non recupera Rahimova e manda in campo Bechis in palleggio, Malual opposto, Guidi e Zambelli al centro, Braga e Shcherban in posto 4, Carocci come libero. 1° SET – Buona partenza delle monzesi, che piazzano subito il primo break con Candi e Davyskiba (4-2). Le ospiti si affidano a Shcherban e pareggiano sul 5-5, ma è immediato il controbreak firmato Danesi (7-5). Casalmaggiore resta in scia fino al 9-8, poi sono Lazovic e Candi a trascinare Monza al 12-8 che costringe Volpini a fermare il gioco. Al rientro è ancora la Vero Volley a imperversare con Candi e Davyskiba (14-10) e, dopo il secondo stop chiesto dall’allenatore ospite, Van Hecke sigla il 17-11. Shcherban e Malual riducono le distanze (18-14) ma Candi si esalta, con attacco e muro sulla stessa opposta, per il 21-15 e Lazovic fa il resto per il più 7. Altra mini-rimonta di Casalmaggiore con Shcherban (22-18) e stavolta è Gaspari a chiamare time out. Lazovic fa uscire le padrone di casa dall’impasse (23-18), Van Hecke si procura 5 set point; Shcherban annulla il primo, poi ci pensa ancora la belga a chiudere sul 25-20. 2° SET – Si apre con il primo break della partita a favore di Casalmaggiore (0-2), subito però ricucito dalle padrone di casa. Un’invasione di Braga regala il 5-3, poi Danesi e Lazovic fanno la voce grossa per il 7-4. La VBC prova a restare in scia con Guidi (9-7) ma da lì in poi sostanzialmente non riesce più a mettere giù palla: Monza dilaga con il muro di Danesi (12-8), l’attacco di Lazovic (14-9) e quello di Van Hecke (16-9). Volpini rompe gli indugi mandando in campo la diagonale Di Maulo-Rahimova e poi anche Szucs; dopo il 18-10 di Lazovic e Zambelli a limitare i danni con l’ace del 18-12. Candi a muro tiene saldamente avanti le sue (21-13) ed è sempre lei a firmare l’ace del 23-14. Danesi si procura il set point (24-16) e ancora Van Hecke chiude al secondo tentativo: 25-17. 3° SET – Squadre nuovamente in campo con i sestetti di partenza. Avvio tutto nel segno di Davyskiba: tre attacchi vincenti intervallati da quello di Van Hecke (gran recupero difensivo di Orro) per il 4-0 che costringe Volpini all’immediato time out. Si torna in campo ed è ancora Monza a imperversare con Orro (5-0) e Danesi (7-1); entra di nuovo Szucs. Un sussulto d’orgoglio porta Casalmaggiore a recuperare 3 punti con Szucs, Shcherban e Malual (9-6) ma dura poco: ancora Davyskiba trascina le sue al 13-7 e Orro firma l’ace del 15-8. Torna in campo Rahimova (con lei anche White) e piazza subito due attacchi vincenti; il set però è in discesa per Monza, che vola sul 19-12 con la neoentrata Stysiak. Van Hecke tiene saldamente avanti le sue (21-14), Davyskiba si guadagna il match point (24-17) e ci pensa Danesi a mettere giù il 25-18. Vero Volley Monza-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-0 (25-20, 25-17, 25-18)Vero Volley Monza: Lazovic 10, Stysiak 1, Negretti, Boldini, Gennari (L) ne, Van Hecke 16, Orro 3, Parrocchiale (L), Danesi 10, Bole ne, Zakchaiou ne, Davyskiba 13, Candi 10, Moretto ne. All. Gaspari.VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Ferrara (L) ne, Braga 5, Bechis 2, Mangani, Carocci (L), Guidi 1, White, Malual 7, Shcherban 13, Szucs 3, Di Maulo, Zambelli 2, Rahimova 3. All. Volpini.Arbitri: Cruccolini e Vagni.Note: Spettatori 812. Monza: battute vincenti 2, battute sbagliate 13, attacco 52%, ricezione 68%-50%, muri 4, errori 19. Casalmaggiore: battute vincenti 1, battute sbagliate 9, attacco 32%, ricezione 51%-30%, muri 2, errori 12. CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano* 21; Igor Gorgonzola Novara 17; Vero Volley Monza* 17; Savino Del Bene Scandicci 14; Unet E-Work Busto Arsizio 14; Il Bisonte Firenze 12; Reale Mutua Fenera Chieri* 12; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore* 9; Volley Bergamo 1991 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Bosca S.Bernardo Cuneo 6; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 5; Delta Despar Trentino 5.*Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Monza da brividi: annulla due match point e passa a Cisterna

    Di Redazione Quasi due ore e mezza di battaglia nell’anticipo della settima giornata di Superlega: a spuntarla è la Vero Volley Monza, che supera al tie break la Top Volley Cisterna in una sfida da montagne russe. Primo set dominato dagli ospiti, secondo vinto di misura dai padroni del casa; nel terzo rimonta vincente di Monza, che però cede di schianto nel quarto. E nel quinto e decisivo set è la squadra di Eccheli ad andare in vantaggio, salvo poi farsi riprendere e scavalcare dai pontini, che si procurano due match point sul 14-12: la Vero Volley li annulla entrambi e chiude ai vantaggi con un doppio ace di Donovan Dzavoronok, grande protagonista della partita insieme all’MVP Vlad Davyskiba. Con questo risultato Monza sale a 15 punti, agganciando provvisoriamente Perugia al quinto posto in classifica, mentre Cisterna riprende Padova e Taranto a quota 7. La cronaca:Cisterna deve rinunciare a Lanza per motivi familiari, in posto 4 Maar e Rinaldi. Monza parte subito forte nel primo set e mantiene un vantaggio di quattro punti fino al 6-10. Vantaggio mantenuto fino all’11-15, i brianzoli non si lasciano intimorire e con Galassi che mette palla a terra continuano a macinare punti fino a portarsi sul 15-21. Coach Soli è costretto a chiamare time out, ma Monza controlla abilmente il vantaggio e chiude il primo set 18-25. Secondo set di marca biancoblu con un super Rinaldi, vantaggio iniziale di 3-1. Due muri di Zingel e il solito Rinaldi costringono Monza al time out sul vantaggio laziale di 8-6. Maar riesce a trovare le mani del muro avversario per il 13-11. Monza ci crede e si rifà sotto agganciando il pari sul 15-15, ace di Maar ed è di nuovo vantaggio Cisterna 16-15. Secondo set punto a punto fino al nuovo vantaggio dei lombardi (17-19) subito annullato da Baranowicz per il 19-19. Esce Bossi, esordio nel campionato italiano per Wiltenburg. Nel finale del set i pontini riescono ad allungare grazie a un punto sotto rete di Zingel, 23-21. Szwarc trova il punto del 24-22, Grozdanov sbaglia la battuta e il set si chiude sul 25-23. Il terzo set inizia bene per i padroni di casa che si portano agilmente sul 6-5. Wiltenburg arriva in cielo e blocca Galassi con un muro vincente: è 8-5. Turno di battuta devastante con Szwarc martellante sugli avversari e trascina Cisterna a più 5: 13-8. Davyskiba riesce però a ridare smalto a Monza con una serie di battute vincenti, che favoriscono il clamoroso sorpasso: dal 15-10 al 15-16. Equilibrio ristabilito, duello faccia a faccia fino al 21-21. Alla fine, Monza trova lo spunto giusto e si aggiudica il terzo set per 25-23. La Top Volley ci crede e riparte subito forte nel quarto set 7-3. Il team di Soli trova la quadra, macina punti, 12-5. Monza è in confusione e Eccheli corre ai ripari per interrompere la serie positiva dei pontini; nulla da fare, Dirlic (entrato per Szwarc nel finale del terzo) mette a terra la palla del 13-5. Massimo vantaggio a più dieci grazie a un super Rinaldi, Top Volley avanti 18-8. I padroni di casa allungano, esplode il palazzetto di Cisterna (21-10). Monza prova a limitare i danni per evitare un pesante passivo, ma ormai è tardi: la Top Volley ha 9 palle set, la prima è annullata, ci pensa Raffaelli per il 25-16. Il tie break inizia con Monza avanti 2-0, ma Dirlic è inarrestabile per il 4-4. Monza ritrova confidenza e si porta in vantaggio 6-8, ma dopo il cambio campo è subito parità. Un recupero magico di Cavaccini, punto di Dirlic e Cisterna è prepotentemente avanti 11-8. Grozer sbaglia la battuta concedendo il doppio match point a Cisterna sul 14-12, ma Monza annulla la prima chance e manda in battuta Dzavoronok: cancellata anche la seconda chance, sul 14-14 il ceco sale in cattedra con due ace consecutivi che decidono l’incontro (14-16). Massimo Eccheli: “Sono due punti molto importanti, perché arrivati al termine di un tie break in cui abbiamo dimostrato di avere grande carattere. Questo deve essere il nostro punto di ripartenza, perché anche oggi c’è stato qualche momento di fragilità, soprattutto nel quarto set. Questi black out ci accompagnano ormai da qualche partita. Speriamo di uscirne presto e di riuscire a ritrovare la stabilità di inizio stagione. Certamente il fatto di aver giocato ogni tre giorni e di non aver potuto lavorare in allenamento non ci ha aiutato. Ora testa alla prossima sfida“. Santiago Orduna: “È una vittoria importante per noi, visto che è stato un match in cui ci è mancata continuità. Dopo un primo set molto buono, siamo calati nel secondo ma siamo anche stati bravi a risorgere sia nel terzo che nel tie break, con un super Dzavoronok al servizio. Il nostro è un gruppo che ha bisogno di allenarsi tanto ed in questo ultimo periodo, giocando ogni tre giorni, non è stato sempre possibile. I black out che abbiamo avuto dipendono anche da questo. La nostra consapevolezza però è che ci parliamo in faccia, diretti, siamo uniti e andiamo avanti. Obiettivi? Pensare gara dopo gara e arrivare il più in alto possibile“. Top Volley Cisterna-Vero Volley Monza 2-3 (18-25, 25-23, 23-25, 25-16, 14-16)Top Volley Cisterna: Baranowicz 0, Rinaldi 14, Bossi 1, Szwarc 9, Maar 17, Zingel 11, Picchio (L), Cavaccini (L), Dirlic 11, Wiltenburg 4, Raffaelli 1. N.E. Giani. All. Soli. Vero Volley Monza: Orduna 2, Davyskiba 16, Galassi 7, Grozer 20, Dzavoronok 25, Grozdanov 3, Gaggini (L), Federici (L), Mitrasinovic 0, Karyagin 2, Calligaro 0, Beretta 2. N.E. Galliani. All. Eccheli. Arbitri: Luciani, Mattei. Note: Durata set: 24′, 31′, 31′, 26′, 22′; tot: 134′. Top Volley Cisterna: ace 2, err.batt. 17, ric.prf. 27%, att. 52%, muri 11. Vero Volley Monza: ace 13, err.batt. 22, ric.prf. 24%, att. 47%, muri 9. CLASSIFICACucine Lube Civitanova*** 19, Itas Trentino*** 19, Sir Safety Conad Perugia 15, Vero Volley Monza*** 15, Gas Sales Bluenergy Piacenza** 13, Kioene Padova 7, Top Volley Cisterna* 7, Gioiella Prisma Taranto** 7, Leo Shoes PerkinElmer Modena 6, Allianz Milano 6, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 6, Verona Volley 2, Consar RCM Ravenna** 1.*Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia devastante al servizio: “Giannelli disorienta, Leon distrugge”. Parola di Grbic

    Di Redazione “Il servizio? Ci tengo molto, nella pallavolo moderna è fondamentale perché è l’unico modo per tenere a bada le potenzialità offensive degli avversari”. A dirlo, in un’intervista esclusiva rilasciata al collega Luca Mercadini per il Corriere dell’Umbria, è il coach di Perugia Nikola Grbic. E per capire quanto ci tenga, basta leggere i numeri dei suoi giocatori relativi a questo fondamentale. Numeri impressionanti, tanto che solo nelle ultime due uscite i servizi vincenti sono stati 23, per di più contro avversari di prima fascia: 12 contro Trento e 11 ace contro Milano. Senza contare poi che i Block Devils hanno anche la miglior media del campionato di ace per set: 2,18. Il colpo dai nove metri è di sicuro un’arma che la Sir sfrutta molto, affidandosi tra l’altro a più specialisti come Plotnyski, Leon, Russo, Rychlicki e lo stesso Giannelli. “Lui è il migliore di tutti – afferma con convinzione Grbic -. Quando si parla di efficacia al servizio non bisogna guardare solo gli ace. I numeri dicono che con il servizio di Simone riusciamo ad ottenere il maggior numero di break, anche perché con il regista al servizio il muro può contare sui suoi interpreti migliori”. Se la battuta di Giannelli “disorienta”, quella di Leon “distrugge”. “Esatto – conferma Grbic -. Le bombe di Wilfredo sono micidiali, è l’atleta che batte più veloce al mondo, costantemente oltre i 120 km/h. E il bello è che lo fa anche in allenamento”. Insomma, un arsenale completo di colpi, tutti studiati e “allenati” in settimana in modo quasi maniacale. E se questi poi sono i risultati, per Perugia il servizio potrebbe rivelarsi davvero un fattore determinante. Agli avversari il difficile compito di trovare le giuste contromisure. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: gli anticipi della decima giornata

    Di Redazione Doppio anticipo della decima giornata di andata di Superlega maschile: le due gare di oggi sono state spostate per permettere a Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova di disputare il Mondiale per Club a dicembre. Ecco i risultati e la classifica aggiornata: RISULTATI Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-15, 21-25, 25-21, 25-23) Cucine Lube Civitanova-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-20, 25-21, 25-12) [Contenuto in aggiornamento] LEGGI TUTTO