More stories

  • in

    Superlega: i risultati della 7° giornata di ritorno

    Di Redazione Dopo i tre anticipi di ieri, che hanno visto il trionfo delle big Sir Safety Conad e Cucine Lube e la vittoria al cardiopalma della Verona Volley ai danni dell’Allianz Milano, oggi in campo altre quattro squadre per concludere la 7° giornata di ritorno. Fischio di inizio alle ore 18.00 per Monza-Cisterna e l’attesissimo scontro ai vertici tra Itas Trentino e Leo Shoes Modena. Rinviata la gara tra Gas Sales Bluenergy e Kioene Padova. Ecco i risultati in tempo reale: Verona Volley – Allianz Milano 3-2 (17-25, 25-15, 19-25, 25-23, 23-21) giocata ieri Cucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-17,25-12) giocata ieri Sir Safety Conad Perugia – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-18, 25-23, 25-16) giocata ieri Vero Volley Monza-Top Volley Cisterna 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 25-18) Itas Trentino-Leo Shoes PerkinElmer Modena 2-3 (25-23, 25-22, 19-25, 18-25, 13-15) CLASSIFICA7ª Giornata Rit. (06/02/2022) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2021Sir Safety Conad Perugia 50, Cucine Lube Civitanova 42, Itas Trentino 39, Leo Shoes PerkinElmer Modena 35, Allianz Milano 27, Vero Volley Monza 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Verona Volley 21, Gioiella Prisma Taranto 20, Kioene Padova 18, Top Volley Cisterna 17, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 12, Consar RCM Ravenna 2. Note: 2 Incontri in più: Sir Safety Conad Perugia, Itas Trentino, Verona Volley, Gioiella Prisma Taranto; 1 Incontro in più: Cucine Lube Civitanova, Allianz Milano, Top Volley Cisterna; 3 Incontri in più: Vero Volley Monza; LEGGI TUTTO

  • in

    Roma espugna Palazzo Wanny superando Firenze al tie break

    Di Redazione Sono due punti d’oro quelli conquistati dall’Acqua & Sapone Roma Volley Club guidata da Andrea Mafrici, all’esordio da capo allenatore in A1, sul taraflex della nuova casa de Il Bisonte Firenze con cui va ad aggiudicarsi l’anticipo valido per la quinta giornata di ritorno (2-3 25-20; 22-25; 25-21; 21-25; 12-15). La squadra di coach Bellano, che non è riuscita a sfruttare a suo favore il fattore campo, è stata tenace per gran parte della gara, cedendo nei momenti salienti alla martellante pressione di una avversaria affamata di riscatto. Le capitoline hanno cambiato volto dall’ultima gara con Perugia, esprimendo questa volta un gioco più consapevole e pressante: se nel primo e nel terzo set, non è bastato rispondere a tono alle padrone di casa guidate da una Nwakalor in palla, nei restanti tre, Roma ha ritrovato la forza per arginare l’ottimo contrattacco fiorentino e guidare il parziale fino alla fine con alla guida una super Klimets, eletta MVP della gara con 26 punti messi a referto (di cui 2 ace e 7 muri). Migliore giocatrice nel campo avversario, l’opposta Nwakalor autrice di 28 punti. STARTING SIX – Firenze parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Enweonwu in banda, Sylves e Beliën al centro e Panetoni libero, mentre Roma risponde con Bugg in regia e Klimets in diagonale, Cecconello e Trnkovà al centro, Arciprete e Strigot in banda e Venturi libero. CRONACA – Avvio di set in equilibrio, monster block di Belien su Strigot, Enweonwu diagonale stretta vincente, super pipe di Nwakalor (5-4). Monster block di Sylves su Strigot (9-6), diagonale vincente di Nwakalor (10-7). Accorcia Strigot con la fast vincente che vale il -2, pronta risposta di Belien ed è nuovamente +3 Firenze.  Enweonwu a segno (12-9), Van Gestel e Nwakalor (15-13). Pallonetto vincente di Belien (18-16). Accorcia Klimets, Avenia subentra a Bugg per il servizio ma c’è la pipe vincente di Enweonwu (19-17). Tanti gli errori al servizio da parte di entrambe le squadre. Sul 21-19 entra Rebora al servizio su Cecconello ma c’è il super spike di Nwakalor e sul 23-19 Mafrici ferma il gioco. Il set point è firmato Nwakalor, annulla Klimets poi arriva l’invasione di Roma, 25-20 Firenze. Inizio secondo set firmato Bisonte con Van Gestel, accorcia Roma con Klimets. Monster block di Sylves su Klimets (3-3). Si procede punto-punto fino al 8-8 poi allungano le wolves con Trnkova (8-10), Firenze si riavvicina con Nwakalor protagonista del monster block su Arciprete che vale il sorpasso (11-10). Klimets in grande spolvero (12-13), Cambi si affida a Sylves che chiude un bel primo tempo. Parallela di Nwakalor da posto due e nuovo vantaggio Firenze. Strigot prima e Cecconello poi, le ospiti non fanno oltrepassare la rete alle fiorentine e Bellano ferma il gioco (14-16). Diagonale vincente di Enweonwu (16-18). Rebora su Cecconello al servizio, magia di Cambi per Belien (17-19), segue un lunghissimo scambio con due bellissime difese di Belien ma è Roma a chiudere (17-20). Roma mantiene il vantaggio acquisito durante il set e chiude con una piazzata in parallela, troppo fallose le bisontine (22-25). L’inizio del terzo set nel segno della reazione delle bisontine che aprono con l’ace di Sylves e il muro di Nwakalor (4-0), Mafrici ferma prontamente il gioco. Belien dal centro (6-2). Klimets protagonista di una superdifesa sul tentativo di attacco di Belien, chiude con un super spike Enweonwu (7-2). Anticipo vincente di Cambi, errore Roma e Mafrici chiede il secondo time out discrezionale. Monster block di Belien su Klimets, Cambi di seconda intenzione (11-4).  Firenze mantiene la fase break grazie alle conclusioni di Nwakalor e Sylves (14-7). Trnkova ferma Belien ma Cambi apre per Nwakalor (15-8). Molti errori al servizio da parte di entrambe le squadre. Venturi ferma Van Gestel e Roma prova a rientrare. Mafrici cambia regia, Avenia su Bugg e arriva il muro di Klimets su Nwakalor, poi a segno con due ace consecutivi che valgono il recupero delle ospiti (19-16) che costringe Bellano al primo time out del set. Black out Firenze che fatica in ricezione e sbaglia in attacco, secondo time out discrezionale Firenze (19-18). Cambi si affida a Nwakalor per spezzare la striscia vincente romana (22-18). Klimets fa tornare al servizio Arciprete subentrata a Pamio ma c’è ancora un errore dai nove metri (23-19). Magia di Enweonwu in difesa, recupero e monster block di Belien (24-20). Ancora un super recupero in difesa con Van gestel e Cambi protagoniste ma lo scambio lo chiude Roma. Nwakalor sigilla il set (25-21). Quarta frazione super partenza giallorossa con Strigots protagonista (0-4) e Bellano ferma le sue. Pronta reazione di capitan Cambi e compagne: Enweonwu da posto quattro, poi la fast di Belien e la conclusione di Van Gestel (4-6). Acqua e Sapone mantiene il vantaggio con Klimets (6-9), Bellano inserisce Graziani su Sylves ma arriva il mani out di Arciprete su Van Gestel (6-10). Ace di Klimets, diagonale vincente ancora di Strigots, troppi errori per le bisontine, massimo vantaggio ospite (9-14). Nwakalor fermata dall’imponente muro a tre giallorosso (11-17) e Bellano chiama il secondo e ultimo time out. Graziani dal centro, Roma protagonista a muro (13-19). Firenze c’è: ancora Graziani, Van Gestel in ricostruzione per Nwakalor cge vola da posto due (17-20) e Mafrici ferma le sue. Klimets in grande spolvero riprende le redini (17-22). Enweonwu diagonale vincente, Bugg si affida a Cecconello poi l’errore al servizio di Roma e la conclusione di Strigot (18-23). Nwakalor annulla il primo set point ma chiude Roma con Arciprete (21-25). Il quinto set si apre con l’esordio in A1 di Golfieri (2004), Enweonwu e Nwakalor a segno in attacco. Bisonte troppo falloso dai nove metri e in contrattacco. Belien viene tenuta in difesa dalle wolves.  Due diagonali vincenti di Van Gestel (6-5) e Mafrici ferma il gioco. Botta e risposta delle due avversarie di rete Arciprete e Van Gestel, errore al servizio per Cambi, conclusione vincente di Nwakalor (8-7). Super spike di Enweonwu (9-8), risponde Strigots segue l’errore in attacco del Bisonte (9-10). Bellano ferma il gioco. Aggancio firmato Nwakalor (11-11), due errori consecutivi di Firenze costringono Bellano al secondo time out discrezionale (11-13). Match point Acqua e Sapone con Strigots, annulla Van Gestel (12-14), chiude Klimets protagonista del match (12-15). Le parole di Massimo Bellano: “Ci dispiace che il risultato finale non ci abbia premiato. Secondo me siamo andati troppo a corrente alternata, nei set persi abbiamo fatto onestamente ed obiettivamente troppi errori poi il tie-break è stato un po’ la fotografia della gara. Tra battuta e contrattacchi abbiamo regalato la metà dei punti ed in queste condizioni qui è evidente che diventa difficile portare a casa la partita per cui complimenti a Roma. Dispiace, perché la squadra si sta dando e devo dire che tutte durante la settimana stanno dando il massimo per cercare di ritrovare una buona condizione fisica dopo il covid. Evidentemente in questo momento più di così non riusciamo a dare ma ci rimetteremo in palestra e continueremo il nostro lavoro.” Agnese Cecconello, centrale dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, ha commentato così il successo: “Questo è un bellissimo passo in avanti che va preso come un nuovo inizio. Veniamo da una settimana da una settimana difficile che ha visto susseguirsi diversi cambiamenti nella squadra. Ma a volte dai cambiamenti posso nascere le cose più belle. Questo è lo spirito che vogliamo portare a ogni partita. Tutto quel che è stato fatto finora non si può cancellare, lo prendiamo con lo spirito giusto e ricominciamo tutto in ottica positiva“. IL BISONTE FIRENZE – ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB 2-3 (25-20 22-25 25-21 21-25 12-15)IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 10, Sylves 8, Nwakalor 28, Enweonwu 15, Belien 11, Cambi 3, Panetoni (L), Graziani 2. Non entrate: Lapini, Bonciani, Saletti, Golfieri (L), Diagne, Knollema. All. Bellano.ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Arciprete 10, Trnkova 11, Bugg 1, Stigrot 19, Cecconello 9, Klimets 26, Venturi (L), Rebora, Avenia, Pamio. Non entrate: Bucci, Decortes. All. Mafrici.ARBITRI: Cerra, Piperata.NOTE – Spettatori: 550, Durata set: 23′, 23′, 26′, 25′, 16′; Tot: 113′. MVP: Klimets. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group Porto Viro affonda 0-3 in casa contro la Pool Libertas Cantù

    Di Redazione La Delta Group Porto Viro affonda 0-3 in casa contro Pool Libertas Cantù nell’anticipo della sesta giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Gara a senso unico dal primo all’ultimo scambio, con gli ospiti – che pure venivano da una serie di sette sconfitte consecutive – sempre in controllo tecnico ed emotivo della gara, mentre Porto Viro boccheggiava senza trovare la forza di reagire. Una sconfitta tanto pesante nelle dimensioni (anche in ottica playoff) quanto preoccupante nella forma, come ha ammesso a fine gara coach Tardioli, scurissimo in volto. CRONACA – Delta Group Porto Viro di Francesco Tardioli in campo con Fabroni alzatore e Bellei opposto, Vedovotto e Mariano in posto quattro, Barone e O’Dea centrali, Lamprecht libero. La Pool Libertas Cantù di Matteo Battocchio schiera Chakravorti-Motzo sulla diagonale, Sette-Hanzic come bande, Copelli-Mazza in posto tre, Bortolini libero. Dirigono l’incontro Marco Turtù di Montegranaro e Denis Serafin di Motta di Livenza. L’avvio della Delta Group a suon di muri ma anche di errori, Cantù si scioglie piano piano i muscoli e con la botta micidiale di Hanzic in battuta prende il primo mini-break di vantaggio: 8-10. Spingono gli ospiti, block di Copelli per il 9-12, time Tardioli. Tira e molla, Fabroni trova l’ace del 14-15, Motzochiude la saracinesca su Bellei e fa 14-17. Il giochino si ripete, servizio vincente di Hanzicconfermato dal check (16-20), invasione lombarda (18-20). Ma il finale è tutto di Cantù, Motzo vola ancora da posto due, Copelli mura senza sosta: 19-25, 0-1. Cambio campo, Porto Viro conferma Gasparini in sestetto, già entrato al posto di Vedovotto negli ultimi scambi della prima frazione. Scatta subito avanti la formazione ospite, 2-4 firmato Copelli. Due battute a segno per Chakravorti, contrattacco a segno dell’immarcabile Copelli : 3-8, time Tardioli. Block di Copelli, errore offensivo polesano, Cantù vola sul 4-11. La Delta Group prova a ricaricarsi un minimo con Bellei (6-11), Hanzic (ace) e Sette ne cancellano le velleità: 9-17, dopo aver rimesso dentro Vedovotto, Tardioli propone anche il doppio cambio Zorzi-Marzolla per Fabroni-Bellei. Altro affondo di Sette, time per la panchina di casa, muro di Copelli ed esce Barone per Romagnoli(10-19). Nonostante i tanti tentativi di invertire la rotta, Porto Viro naufraga malamente: 13-25, 0-2. Terzo set e terzo cambio in banda per la Delta Group, dentro Pol, fuori Gasparini. Ancora sbavature nerofucsia, Mazza ne approfitta per stappare la frazione (2-4). Sbaglia qualcosa anche Cantù (finalmente) O’Dea pizzica la riga con la battuta, Pol chiude in pipe uno scambio combattuto: 7-6. Torna a macinare la squadra lombarda, che difende l’impossibile: Hanzic e Copelli (con l’ennesimo muro) confezionano il 7-10, Tardioli chiede tempo. Si rivede Romagnoli (fuori Barone), intanto Hanzic dispensa magie, 8-13. Porto Viro accumula errori su errori, Sette mette giù il 10-16, time Tardioli. Sussulto di O’Dea, senza dubbio il più continuo in attacco dei suoi (12-16), si aspetta l’ultimo assalto polesano e invece Cantù chiude la serata passeggiando sul velluto: 18-25, 0-3. Amarissimo il commento del tecnico della Delta Group Francesco Tardioli: “Inizio scusandomi con i tifosi e con la società, che ci sta mettendo nelle migliori condizioni per poter lavorare. La situazione è complicata, pericolosa, siamo sembrati vuoti dal punto di vista emotivo, con questo tipo di atteggiamento rischiamo di cadere in una buca profonda e venirne fuori poi sarebbe molto difficile. Dobbiamo lavorare, fare quadrato e prenderci tutti quanti delle responsabilità maggiori. Io mi assumo la responsabilità di questa sconfitta, è giusto così, ma dobbiamo assolutamente invertire la rotta.”. Trent O’Dea è stato l’ultimo a mollare tra le fila polesane: “Forse siamo un po’stanchi mentalmente, di sicuro è stata una prestazione molto negativa da parte nostra e tutti noi siamo delusi per come abbiamo giocato. Questa partita comunque è andata, quindi concentriamoci sulla prossima gara per essere sicuri di arrivarci preparati al meglio”. Queste, invece, le parole di Coach Battocchio a fine partita: “Sono molto soddisfatto dei ragazzi. Devo fare veramente tanti complimenti a loro perché eravamo un pugile suonato, a terra e sanguinante, però questi ragazzi hanno qualcosa dentro di veramente importante. Ci stiamo allenando tanto e molto bene, nonostante tutto quello che abbiamo passato. La situazione è stata un po’ difficile, ma abbiamo trovato una bella quadra, il gruppo è veramente unito, e io sono felice per loro perché se la meritano tutta”. Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù 0-3 (19-25, 13-25, 18-25)Delta Group Porto Viro: Fabroni 1, Vedovotto 1, O’Dea 10, Bellei 7, Mariano 9, Barone 3, Penzo (L), Lamprecht (L), Gasparini 0, Zorzi 0, Romagnoli 1, Marzolla 1, Pol 3. N.E. Sperandio. All. Tardioli. Pool Libertas Cantù: Chakravorti 2, Sette 10, Copelli 16, Motzo 8, Hanzic 16, Mazza 5, Butti (L), Bortolini (L). N.E. Salvador, Floris, Trovò, Frattini, Pietroni, Princi. All. Battocchio. ARBITRI: Turtu’, Serafin. NOTE – durata set: 20′, 24′, 23′; tot: 67′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, i risultati degli anticipi del 7° turno di ritorno

    Di Redazione Il programma della settima giornata di ritorno di Superlega prevedeva tre anticipi. Secondi a scendere in campo (alle 18.30) ma primi a rientrare negli spogliatoi sono stati i giocatori di Civitanova e Vibo, con la Lube che regola i calabresi con un netto 3-0 in un’ora e poco più. Molto più spettacolare ed equilibrato il match delle 18.00 tra Verona e Milano, che si aggiudicano un set per parte fino alla resa dei conti del tie break, che decreta alla fine il successo dei veneti ai vantaggi con Mozic che mette a terra dai nove metri il quinto match point della gara per Verona. Nel più classico dei testa-coda tra Perugia e Ravenna, invece, bastano tre set a Giannelli e soci per continuare a volare più in alto di chiunque altro. IL PROGRAMMA DELLA 7° GIORNATA DI RITORNO Sabato 5 Febbraio 2022Verona Volley – Allianz Milano 3-2 (17-25, 25-15, 19-25, 25-23, 23-21)Cucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-17,25-12)Sir Safety Conad Perugia – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-18, 25-23, 25-16) Domenica 6 Febbraio 2022Itas Trentino – Leo Shoes PerkinElmer Modena ore 18.00Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova rinviata a data da destinarsi Riposa: Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio in trasferta di Catania, Club Italia battuto 1-3 nell’anticipo

    Di Redazione Altro stop per il Club Italia CRAI che, nell’anticipo della 18ª giornata (7ª di ritorno) del Girone B del Campionato vivo Serie A2, viene superato 1-3 (20-25, 15-25, 28-26, 17-25) da Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania al Centro Pavesi Fipav di Milano. Le azzurrine hanno fatto fatica a trovare intesa, continuità ed efficacia. Pelloia e compagne avranno presto la possibilità di invertire la rotta nel rendimento e nei risultati. E’ infatti in programma mercoledì alle 18, sempre al Centro Pavesi di Milano, il recupero della 2ª giornata di ritorno. In quell’occasione il Club Italia CRAI ospiterà Tecnoteam Albese Volley Como. CRONACA – Per l’avvio del recupero di oggi il tecnico federale Marco Mencarelli si affida al consolidato sestetto composto dalla diagonale Passaro-Adelusi, dalle centrali Marconato e Gannar, dalle schiacciatrici Nervini e Ituma e al libero Barbeto. Il coach di Catania, Mauro Chiappafreddo, sceglie lo starting six composto da Bridi, Bulaich, Catania, Conti, Bordignon, Bertone e il libero Oggioni.  In avvio di gara è Catania a mettere a segno il primo allungo (3-6), un attacco vincente di Marconato rimette in marcia le azzurrine che ristabiliscono la parità e operano il sorpasso (8-7). Non tarda ad arrivare la reazione delle ospiti che si riportano avanti (10-13) e consolidano il vantaggio (11-15). Adelusi e Marconato riescono a limare il divario (14-15), ma il Club Italia non riesce a completare la rimonta. Catania resta avanti e riesce a chiudere senza patemi la prima frazione (20-25). Cambia parzialmente il sestetto del Club Italia per l’avvio del secondo set: in campo Giuliani, Marconato, Adelusi, Esposito, Gannar, Passaro e il libero Ribechi. A dettare il ritmo è sempre la formazione siciliana che spinge sull’acceleratore e piazza un break che vale il +6 (1-7). Il Club Italia fatica a trovare fluidità di manovra ed efficacia e le avversarie mantengono le distanze: un ace di Bridi (per lei saranno 7 gli ace messi a segno a fine serata) consolida per Catania sul +7 (8-17). Non cambia l’inerzia e la formazione siciliana conquista anche la seconda frazione (15-25). Più equilibrato l’avvio del terzo set: le azzurrine tengono il passo (2-2) e conquistano il primo vantaggio (5-3). Pelloia (entrata in avvio di set al posto di Passaro) e compagne sembrano aver ritrovato la giusta intesa, una buona efficacia, dettano il ritmo e si mantengono avanti (11-7). Con pazienza e tenacia le ospiti riescono a limare il distacco e a ristabilire la parità (15-15). Le due formazioni viaggiano quindi punto a punto (18-18). Nel finale Catania sembra trovare l’allungo decisivo (21-23), il Club Italia impatta (23-23) e conquista il set ai vantaggi (28-26). Nella quarta frazione è sempre la formazione ospite guidata da coach Chiappafreddo a prendere l’iniziativa e a imporre il proprio gioco (5-8). Le azzurrine riescono a mantenersi a contatto (13-14), ma è repentina la ripartenza ospite: un ace di Bordignon vale il +5 (15-20). Il time out chiamato dalla panchina del Club Italia non sortisce l’effetto sperato: Catania conquista set e partita con l’ultimo ace di serata di Bridi (17-25). CLUB ITALIA CRAI – RIZZOTTI DESIGN PALLAVOLO SICILIA CATANIA 1-3 (20-25, 15-25, 28-26, 17-25)CLUB ITALIA CRAI: Marconato 11, Adelusi 12, Nervini 2, Gannar 2, Passaro, Ituma 16, Ribechi (L), Giuliani 14, Acciarri 4, Pelloia 2, Esposito 1, Barbero (L). Non entrate: Despaigne, Micheletti. All. Mencarelli. RIZZOTTI DESIGN PALLAVOLO SICILIA CATANIA: Bridi 9, Bulaich Simian 23, Catania 6, Conti 15, Bordignon 11, Bertone 6, Oggioni (L), Picchi 1. Non entrate: Poli. All. Chiappafreddo. ARBITRI: Marigliano, Lentini.NOTE – Durata set: 23′, 21′, 29′, 21′; Tot: 94′. CLASSIFICA vivo Serie A2 Femminile Girone BCda Talmassons 35; Eurospin Ford Sara Pinerolo 33; Lpm Bam Mondovi’ 30; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 29; Tecnoteam Albese Volley Como 21; Itas Ceccarelli Group Martignacco 21; Ranieri International Soverato 20; Club Italia Crai 15; Anthea Vicenza 13; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 10; Egea Pvt Modica 4 LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons e Pinerolo si sfidano per la vetta. Anticipo Club Italia-Catania

    Di Redazione Nella diciottesima giornata di vivo Serie A2 Femminile gli occhi saranno soprattutto puntati sul Girone B, con la supersfida in testa alla classifica tra la Cda Talmassons e l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, separate da due punti (friulane con una partita in più); la Lpm Bam Mondovì proverà ad approfittarne accogliendo in casa l’Egea Pvt Modica, ultima in classifica. Nel Girone A, sia la Banca Valsabbina Millenium Brescia che la Cbf Balducci Hr Macerata rimangono in casa, ospitando la Seap Dalli Cardillo Aragona e la Sigel Marsala Volley, mentre la Futura Volley Giovani Busto Arsizio giocherà in trasferta contro la Assitec Volleyball Sant’Elia. GIRONE ADue trasferte complicate a distanza di tre giorni e un bottino di 5 punti: così è iniziato il periodo di fuoco della Banca Valsabbina Millenium Brescia, che con la sfida di domenica inizia una serie di tre match casalinghi (Aragona, Sant’Elia, Busto) decisiva per la classifica. La Seap Dalli Cardillo Aragona, guidata da coach Stefano Micoli, viene invece dal successo contro Altino per 3-0, che ha permesso alle siciliane di lasciare il penultimo posto scavalcando Sant’Elia.  “Domenica al Palageorge affronteremo una gara importante contro Aragona, un avversario che nella partita d’andata ci ha messo in seria difficoltà e che siamo riuscite a superare solo al tie-break – commenta la schiacciatrice di casa Sophie Blasi – Nonostante le tante partite ravvicinate, ci stiamo allenando bene, siamo molto affiatate e con coach Bianchini stiamo lavorando accuratamente per migliorare alcuni aspetti del nostro gioco. L’obiettivo è quello di continuare al meglio questo periodo, cercando di non lasciare sul campo punti importanti“. La centrale aragonese, Benedetta Cometti, presenta invece così la sfida: “Brescia parte sicuramente favorita contro di noi. E’ una compagine costituita da ottimi elementi, provenienti anche dalla Serie A1. Arriviamo cariche al punto giusto dopo la vittoria contro Altino e la precedente buona prestazione contro il fortissimo Busto Arsizio, nonostante la sconfitta. Siamo consapevoli di essere migliorate, il nostro obiettivo domenica pomeriggio è di provare a strappare punti. Proveremo a ripetere la prestazione del match di andata, quando abbiamo giocato una buona pallavolo e sfiorato l’impresa prima di perdere al quinto set. Siamo consapevoli che sarà una partita complicata perché giocare sul loro campo non sarà semplice; avranno il tifo dalla loro parte e il fattore campo ma non partiamo per niente sconfitte, siamo ottimiste e proveremo a dare del filo da torcere al Brescia“. Ritorno tra le mura amiche per la CBF Balducci HR Macerata, che ospita la Sigel Volley Marsala. Le padrone di casa saranno determinate a resettare la sconfitta di Busto Arsizio e a cercare di rimanere nella scia di Brescia, ora distante tre punti. Umori diversi per la Sigel, reduce dal bel 3-0 ai danni di Sant’Elia e in piena corsa per un posto ai Playoff. Così il coach delle marchigiane Paniconi: “In settimana la testa è andata subito al prossimo avversario, com’è giusto che sia. Questo campionato ha dimostrato che l’attenzione va focalizzata sull’immediato, senza guardare troppo indietro o davanti. La Sigel è sicuramente una squadra di tutto rispetto, con un’opposta come Okenwa a cui si aggiunge il valore indiscutibile di Pistolesi, con cui forma una delle coppie offensive più performanti e dinamiche del girone. Ricordiamo la partita d’andata e quanto fu tirata in alcuni momenti. Essere usciti da Marsala con i 3 punti è stato un aspetto importantissimo per il prosieguo della stagione, ci aspettiamo una partita molto combattuta che richiederà una prestazione importante“. Per Marsala è il presidente Alloro a parlare davanti ai microfoni prima della sfida: “La partita contro Macerata è uno snodo importante. Sappiamo che troveremo un avversario arrabbiato per la sconfitta di domenica e che vorrà rifarsi alla prima occasione. L’obiettivo che ci poniamo è di fare una grande partita. Sarà importante essere in gran giornata contro una avversaria di questo livello e ridurre al minimo sindacabile le pause. La Sigel Marsala ha le carte in regola per fare una grande partita anche contro una avversaria che ritengo tra le più forti assieme a Brescia. Una forza che magari non è rintracciabile nelle individualità ma nel loro insieme“. Due squadra agli opposti della classifica del girone A, ma entrambe con due sconfitte nel passato fine settimana, quando la Assitec Volleyball Sant’Elia ha ceduto per 3-0 contro la Sigel, mentre la Omag-Mt San Giovanni in Marignano ha lottato duramente arrendendosi solo al tie-break contro la capolista Brescia. Il capitano delle ciociare Silvia Lotti ha dichiarato: “Ci attende un’altra sfida difficile. Ci stiamo allenando in modo intenso come nostro solito, in gara dovremmo ancora una volta concentrarci su noi stesse e cercare di essere più concrete nei momenti topici della partita. Le nostre avversarie giocano molto veloce e anche se non ci sarà Serena Ortolani, rimangono uno dei migliori team del campionato. Starà a noi, visto che giochiamo davanti al nostro pubblico, esprimere al meglio il nostro gioco e riuscire a a portare a casa un risultato positivo“. Al PalaConsolata, le Green Warriors Sassuolo ospitano la terza forza del girone A, la Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Le neroverdi tornano in campo dopo il turno di riposo, e troveranno di fronte le cocche in grandissima forma, con cinque vittorie in altrettanti confronti tra dicembre e l’inizio del 2022. Queste le parole di coach Venco: “Domenica sarà sicuramente una partita difficile: Busto è a mio parere la squadra più in forma del momento e le ottime cose che stanno facendo in questo periodo lo dimostrano. Credo sia la squadra più fisica del campionato, possono contare su tanti centimetri e su tanta potenza. Noi prenderemo questa partita come un test per verificare il nostro stato: non abbiamo potuto fare amichevoli nella settimana di riposo, per cui ci testeremo direttamente sul campo. All’andata avevamo fatto molto bene, avevamo saputo sorprenderle, portando a casa una vittoria importante. Quella partita per noi era stata la nostra riscossa, da lì in poi abbiamo raccolto risultati importanti, dimostrando di giocare una buona pallavolo. Ora al ritorno cercheremo di capire a che punto siamo nel nostro percorso: in queste settimane abbiamo lavorato tanto in palestra e devo dire che si è creato di nuovo una bella amalgama ed un buon feeling“. Per Busto è Matteo Lucchini ha presentare la sfida: “Quello di Sassuolo sarà un incontro da ‘bollino rosso’ sia per la qualità delle avversarie, sia perché arriva in un periodo davvero ricco di appuntamenti. Dovremo quindi stare attenti a mantenere alta la concentrazione per tutta la durata della gara per cercare di portare a casa un’altra vittoria. Sono soddisfatto del gioco espresso negli ultimi match, ma abbiamo avuto alcune fasi di passaggio a vuoto che dovranno essere ulteriormente limitate: questa è la chiave per concludere il ‘tour de force’ di febbraio al meglio“. Due sconfitte di seguito per la Volley Hermaea Olbia, che dopo lo 0-3 subito nel recupero di mercoledì da Brescia, avrà di fronte la Tenaglia Altino Volley fanalino di coda. Coach Guadalupi però non vuole che le sue ragazze prendano l’impegno sottogamba: “Non corriamo questo rischio, le ragazze sono ben consce dell’importanza della partita. La vera insidia, semmai, è quella di cadere nella foga, interpretando la gara senza la necessaria lucidità. Cercheremo di imporre il nostro gioco, concentrandoci sulla fase break per limitare l’avversario. Altino? Al di là dei risultati è una squadra che sta crescendo. Basta dare uno sguardo ai parziali delle partite per capire che, di fatto, hanno quasi sempre giocato alla pari contro tutti. Credo ora non badino più di tanto alla classifica, e questo permetterà loro di giocare in scioltezza“. GIRONE BNel recentissimo passato del Club Italia Crai e della Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania c’è la stessa squadra: Martignacco, che ha superato 1-3 nel recupero di mercoledì le azzurrine e che ha invece ceduto al tie-break contro le siciliane la scorsa settimana. Due squadre che al momento occupano entrambe posti a rischio Pool retrocessione, con le ragazze di coach Pelloia quartultime con 15 punti e le atlete di mister Chiappafreddo penultime a 7. La partita aprirà il programma del girone B, sabato 5 febbraio alle 16. Tre punti importanti nel recupero infrasettimanale per l’Lpm Bam Mondovì, che rimane attaccata ai primi due posti a sole tre lunghezze di distanza da Pinerolo, consapevole della possibilità – battendo l’Egea PVT Modica – di accorciare su una delle due capolista impegnate nello scontro diretto. La schiacciatrice pumina Giulia Bonifacio ha rilasciato queste parole: “La vittoria contro Vicenza ci è servita per riaccendere gli animi che, forse, si erano un po’ spenti nelle gare precedenti. Avevamo bisogno di sentire sia la felicità sia la leggerezza che arrivano a partita conclusa e ridare sicurezza al nostro gruppo. Per il prossimo incontro, domenica contro Modica, continuiamo a lavorare per mantenere il ritmo, nonostante i pochi giorni di distanza. L’importante è rimanere concentrate e mantenere una mentalità positiva, che, secondo me, è una delle cose più importanti in questo momento“. L’incontro valevole per la settima giornata del girone di ritorno del campionato di A2 mette di fronte le prime due della classe nel girone B. Da una parte l’Eurospin Ford Sara Pinerolo e all’angolo opposto la Cda Talmassons. La Cda si approccia a questa difficilissima trasferta dopo aver avuto la meglio su Soverato nello scorso turno, e dopo il precedente stop forzato di due settimane, mentre la Eurospin ha regolato Vicenza in tre set in trasferta dopo aver subito uno stop in casa contro il Club Italia. Nella sfida di andata a Lignano Sabbiadoro sono state le piemontesi a portare a casa l’intera posta in gioco.  Michele Marchiaro sull’incontro: “Il peso specifico della partita di domenica penso non abbia bisogno di ulteriori commenti. Noi abbiamo fatto finalmente la prima settimana completa post Covid, abbiamo messo in equilibrio lavoro tecnico-tattico e qualità e quantità di lavoro. Questa gara ci dà stimoli per mettere in campo una prestazione completa, che è poi quella che ci vuole per battere una squadra come Talmassons. Grazie al percorso fatto fino ad ora possiamo giocarci le nostre chances. Domenica non sarà più solo gioia di giocare ma anche lo stimolo di una sfida in grado di segnare un percorso“. Dopo la sconfitta esterna subita in casa della capolista CDA Talmassons per tre set a uno, la Ranieri International Volley Soverato è proiettata vero il prossimo match di campionato che vedrà Ferrario e compagne riceve al Pala Scoppa l’Ipag Sorella Ramonda Montecchio, guidata in panchina dall’ex Daris Amadio. Le ospiti si trovano al quarto posto in classifica con ventinove punti e nell’ultima giornata hanno osservato il proprio turno di riposo. Il presidente Matozzo ha suonato la carica in vista della prossima partita: “Contro Montecchio sarà una sfida difficile sicuramente, con le ospiti ben messe in campo, ma noi vogliamo riscattarci dopo il ko contro la capolista Talmassons e davanti al nostro pubblico vogliamo fare bene. Restano ancora partite da recuperare e la nostra classifica potrà certamente essere diversa“. “Sarà una partita realmente difficile – le parole dell’allenatore di Montecchio Amadio – sono stato a Soverato per due anni e so quanto sia complicato giocarci, ma, soprattutto, la squadra di Napolitano gioca bene in casa. Loro hanno cambiato molte volte la formazione di partenza e non so bene come scenderanno in campo con noi. Hanno delle soluzioni d’attacco importanti, come Badalamenti e Buffo, mentre Quarchioni è una giocatrice che dà molta stabilità“. “Quella a Soverato sarà una trasferta difficile – aggiunge Valentina Bartolucci – si tratta di una squadra ostica e di livello, e riconfermarsi dopo la scia di vittorie sarà una vera sfida“. Otto punti separano la Itas Ceccarelli Group Martignacco e l’Anthea Vicenza, che si sfidano domenica al Palazzetto dello Sport in provincia di Udine. Per le padrone di casa un’ottima vittoria nel recupero contro il Club Italia, mentre le ospiti arrivano da un doppio 3-0 contro Pinerolo e Mondovì.  “Vicenza – commenta coach Gazzotti – è una squadra che come noi si gioca le chance di accesso alla Poule promozione e lotterà con il coltello tra i denti. Sarà una battaglia come all’andata e dovremo essere bravi a portare la gara dalla nostra parte. Mi aspetto di continuare sul trend positivo iniziato nel derby di Santo Stefano”. “Cerchiamo – dichiara Chiappini – di ritrovare la nostra condizione atletica dopo la lunga sosta legata al Covid, ma sappiamo che ci vorrà tempo per questo. Nel frattempo, però, proveremo a dare più regolarità ai sistemi di gioco. Dobbiamo lavorare in entrambe le fasi e tra gli obiettivi che abbiamo ci sono ritrovare un po’ gli automatismi in attacco e limitare gli errori. Andremo a Martignacco cercando di esprimere la pallavolo che abbiamo nelle corde in questo momento“. Tutte le gare sono trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube di Volleyball World, con commento in italiano.  IL PROGRAMMA GIRONE ADomenica 6 febbraio ore 16:00Banca Valsabbina Millenium Brescia – Seap Dalli Cardillo Aragona ARBITRI: Nava-LicchelliDomenica 6 febbraio ore 17:00Cbf Balducci Hr Macerata – Sigel Marsala Volley ARBITRI: Pescatore-ProiettiAssitec Volleyball Sant’Elia – Omag – Mt S.Giov. In Marignano ARBITRI: Scarfò-GrossiGreen Warriors Sassuolo – Futura Volley Giovani Busto Arsizio ARBITRI: Cavicchi-RussoTenaglia Altino Volley – Volley Hermaea Olbia ARBITRI: Pasciari-MorgilloRiposa: Olimpia Teodora Ravenna LA CLASSIFICABanca Valsabbina Millenium Brescia 32*; Cbf Balducci Hr Macerata 29*; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 29**; Omag-Mt S.Giov. In Marignano 26**; Sigel Marsala Volley 21; Green Warriors Sassuolo 23; Volley Hermaea Olbia 22; Olimpia Teodora Ravenna 20*; Seap Dalli Cardillo Aragona 8*; Assitec Volleyball Sant’Elia 9***; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in meno GIRONE BSabato 5 febbraio ore 16:00Club Italia Crai – Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania ARBITRI: Marigliano-LentiniDomenica 6 febbraio ore 15:30Lpm Bam Mondovi’ – Egea Pvt Modica ARBITRI: Marconi-BrunelliDomenica 6 febbraio ore 17:00Eurospin Ford Sara Pinerolo – Cda Talmassons ARBITRI: Scotti-ArmandolaRanieri International Soverato – Ipag Sorelle Ramonda Montecchio ARBITRI: Di Bari-PapapietroItas Ceccarelli Group Martignacco – Anthea Vicenza ARBITRI: Sessolo-Cecconato LA CLASSIFICACda Talmassons 35*; Eurospin Ford Sara Pinerolo 33**; Lpm Bam Mondovì 30*; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 29; Tecnoteam Albese Volley Como 21**; Itas Ceccarelli Group Martignacco 21; Ranieri International Soverato 20**; Club Italia Crai 15**; Anthea Vicenza 13*; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 7*; Egea Pvt Modica 4*.*Una partita in meno (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipano Porto Viro e Cantù. Bergamo ospita Lagonegro, Cuneo affronta Santa Croce

    Di Redazione Dopo l’intermezzo delle Semifinali di Del Monte® Coppa Italia Serie A2, che hanno decretato il passaggio in finale di Cuneo e Reggio Emilia, sabato 5 e domenica 6 febbraio gioca la Serie A2 Credem Banca con il 6° turno di ritorno. Sconfitta in Piemonte nella Semifinale di Coppa Italia, la Delta Group Porto Viro, ottava forza della categoria, cerca riscatto nella sfida casalinga in programma alle 20.30 di sabato contro la Pool Libertas Cantù, decima dopo la sconfitta in tre set nell’ultimo match giocato in Regular Season, il 23 gennaio con Santa Croce, e caduta nel derby di Coppa Italia a Bergamo. Nell’unico precedente ad avere la meglio sono stati i canturini, che ritrovano da rivali due ex, Gasparini e Mariano. Possibili record in Regular Season: da una parte Vedovotto è a 3 punti dai 3000, dall’altra Bellei è a 34 punti dai 3000. Domenica alle 17.00 la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo ospita la Cave del Sole Lagonegro. Gli orobici devono reagire alla beffa casalinga di mercoledì sfociata con l’eliminazione al tie break dalla Coppa di categoria per mano di Reggio Emilia, mentre i lucani, quinti, con Di Silvestre pronto a timbrare la presenza n. 100 in Regular Season, hanno vinto l’ultima gara giocata, proprio con i reggiani in trasferta, prima del rinvio dell’incontro interno con Siena. Sono 6 le vittorie bergamasche nei 7 precedenti. Tra i padroni di casa Terpin è a 10 attacchi vincenti dai 1000 in Italia. Sempre domenica alle 17.00, la BCC Castellana Grotte, sul terzo gradino del podio in campionato, riceve la visita Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, nona in graduatoria, per l’ottavo faccia a faccia dopo; 4 vittorie pugliesi e 3 successi lombardi nei precedenti. La BCC nel turno precedente ha perso 3-2 sul campo di Mondovì. Stessa sorte per la Gruppo Consoli ma tra le mura amiche con Cuneo. Due ex New Mater tra i bresciani, Esposito e Patriarca. Nelle fila ospiti Galliani è a 11 attacchi punto dai 2000 in Regular Season. Domenica, alle 18.00, la BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, seconda in classifica con un solo punto di ritardo dalla vetta, deve mantenere la concentrazione dopo il successo infrasettimanale con Porto Viro valso il pass per la Finale di Coppa Italia di A2. Al PalaPozzoni arriva la Kemas Lamipel Santa Croce, al momento quarta dopo il 3-0 inflitto alla capolista e decisa ad agganciare in classifica i piemontesi, distanti tre lunghezze. I Lupi, che ritrovano l’ex Wagner, sono avanti nei precedenti con 3 vittorie a 2. Nella BAM, Botto è a 6 attacchi vincenti dai 2500 in carriera. Alla stessa ora, la Conad Reggio Emilia se la vede con la Synergy Mondovì per il quattordicesimo scontro diretto. Gli emiliani, settimi in classifica, hanno il naso avanti nei precedenti con i monregalesi (7-6) e veleggiano sulle ali dell’entusiasmo per l’exploit esterno al tie break di mercoledì nella Semifinale secca di Coppa Italia di A2 a Bergamo. Morale alto anche per la Synergy, protagonista di un successo interno all’ultimo respiro contro Castellana Grotte nella 5a di ritorno. L’ex della sfida è Cominetti, lo scorso anno nel Club piemontese. Nel team di casa Scopelliti è a 6 attacchi vincenti dai 500 in Regular Season. Domenica alle 18.00 punti importantissimi in palio nel dodicesimo incrocio tra il sestetto toscano e quello abruzzese, rispettivamente al dodicesimo e undicesimo posto della classifica. L’Emma Villas Aubay Siena vuole fare cifra tonda centrando il decimo successo negli scontri diretti, la Sieco Service Ortona vuole limitare il divario vincendo per la terza volta il faccia a faccia con i senesi. Il team di casa ha perso in tre set il derby del 19 gennaio con Santa Croce, valido come recupero della 13a di ritorno, poi non è più sceso in campo. Gli ospiti domenica scorsa hanno preso i 3 punti in casa contro Porto Viro e vogliono dare ritmo al loro cammino. Quattro gli ex in campo: Ottaviani ha giocato a Ortona, Cappelletti, Fusco e Pessoa sono tutti ex Emma Villas. Turno di riposo per la HRK Diana Group Motta, sesta in graduatoria e con Gamba squalificato per un turno dal giudice sportivo vista la somma di penalità. 6a Giornata di Ritorno Serie A2 Credem BancaSabato 5 Febbraio 2022, ore 20.30Delta Group Porto Viro – Pool Libertas CantùArbitri: Turtù Marco, Clemente AndreaDiretta YouTube Volleyball World Domenica 6 Febbraio 2022, ore 17.00Agnelli Tipiesse Bergamo – Cave Del Sole LagonegroArbitri: Prati Davide, Pristerà RachelaDiretta YouTube Volleyball World BCC Castellana Grotte – Gruppo Consoli McDonald’s BresciaArbitri: Colucci Marco, Autuori EnricoDiretta YouTube Volleyball World Domenica 6 Febbraio 2022, ore 18.00Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Kemas Lamipel Santa CroceArbitri: Bassan Fabio, Santoro AngeloDiretta YouTube Volleyball World Conad Reggio Emilia – Synergy MondovìArbitri: Rolla Massimo, Dell’Orso AlbertoDiretta YouTube Volleyball World Emma Villas Aubay Siena – Sieco Service OrtonaArbitri: Merli Maurizio, Salvati SerenaDiretta YouTube Volleyball World Riposa: HRK Diana Group Motta Classifica Serie A2 Credem BancaAgnelli Tipiesse Bergamo 33, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 32, BCC Castellana Grotte 29, Kemas Lamipel Santa Croce 29, Cave Del Sole Lagonegro 26, HRK Diana Group Motta 25, Conad Reggio Emilia 23, Delta Group Porto Viro 21, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 18, Pool Libertas Cantù 18, Sieco Service Ortona 14, Emma Villas Aubay Siena 13, Synergy Mondovì 10. 1 incontro in meno: BCC Castellana Grotte, Conad Reggio Emilia, Emma Villas Aubay Siena, Synergy Mondovì.1 incontro in più: Cave Del Sole Lagonegro, Pool Libertas Cantù, Sieco Service Ortona. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bottolo: “Le voci di mercato? Mi fanno sorridere, è il gioco delle parti”

    Di Roberto Zucca Le attestazioni di stima per Mattia Bottolo arrivano da ogni angolo e da ogni anfratto della pallavolo italiana. Se il CT Fefè De Giorgi ha parlato di lui come colui che ha compiuto il più importante avanzamento di carriera e il miglioramento più netto tra tutti i giovani, sui media si vocifera da settimane di un interessamento di tutti i principali club per il giovane asso della società padovana. Per tutti risposta, lo schiacciatore appena ventiduenne ci scherza su: “Suddividiamo gli argomenti. Per ciò che riguarda le parole di De Giorgi posso solo che essere felice delle attestazioni di stima che arrivano dall’allenatore della nazionale. Sono contento che abbia apprezzato il lavoro fatto e che segua il mio percorso all’interno di Padova. Sulle voci di mercato ci scherzo sempre, leggo cose assurde, tipo che avrei già firmato. Capisco che faccia parte dal gioco e finisce lì“. Smentiamo quindi che lei sia la punta di diamante del mercato della prossima stagione? “Ma sì. Oggi c’è il mio nome, domani o l’anno prossimo ci sarà il nome di un altro, è il gioco delle parti. Ripeto, fa sorridere. Io so per certo che ora sono a Padova, concentrato sul nostro girone di ritorno e sul proseguimento di questo campionato. In una squadra bella che vuole finire questo torneo con un buon piazzamento“. Foto Lega Pallavolo Serie A Padova. La squadra che alla fine quest’anno temono tutti. “Ma guardi che anche lo scorso anno eravamo temuti (ride, n.d.r.)! Sono felice perché si è creato anche quest’anno un bellissimo gruppo. Con questi ragazzi è bello andare in palestra, vedersi al di fuori del contesto del palazzetto, stare assieme. Sono convinto che lo spirito fuori dal campo aiuti anche ad accrescere lo spirito all’interno del campo, del contesto gara“. Dove può arrivare Padova? “Le squadre sotto di noi stanno spingendo per fare bene. È una bella lotta e sarà una bella lotta fino alla fine. Noi dobbiamo cercare di mantenerci all’interno delle prime otto, e giocarci i play off è il nostro obiettivo principale. Non sarà facile“. Foto Pallavolo Padova Personalmente, sarà d’accordo con me che per lei è un anno molto buono. “Lavoro affinchè continui così. Sono contento, sì. Al di là della squadra, sento che sto trovando ciò per cui lavoro ormai da qualche anno. Continuità, miglioramento, equilibrio“. L’innesto di Zimmermann ha migliorato la Kioene? “Sicuramente è un regista di peso, che si è subito amalgamato con il gioco di Padova e ha portato un suo valore aggiunto importante. Con lui mi trovo molto bene e sono contento se il risultato è sotto gli occhi di tutti“. Foto Pallavolo Padova Fuori dal campo, invece, come proseguono i suoi studi in Biologia? “Queste settimane di isolamento mi hanno aiutato a rimettermi in pari per la sessione invernale. Non è semplice, ma è stimolante. Sono sempre stato una persona attenta all’organizzazione dello studio e dello sport e al mantenimento della costanza su entrambi i fronti. Ogni tanto gli impegni pallavolistici si fanno sentire maggiormente, ma cerco di non farmi sovrastare dalla pallavolo rispetto allo studio. Le prossime settimane sosterrò comunque le prime prove d’esame“. Mi dica come i colleghi hanno reagito a questa sua nuova popolarità. “Ma no, è tutto molto normale. Per ora sono solo uno che gioca a pallavolo in Superlega e qualche volta non riesce a stare dietro alla vita e agli impegni universitari. Ecco, se posso, ciò che ho apprezzato è l’apertura da parte di molti docenti nei confronti della mia professione. Ho sempre la possibilità di recuperare, integrare. Trovo disponibilità e comprensione in questo, soprattutto perché adesso frequento un anno in cui i laboratori e la pratica si fanno sentire. Sono fortunato, ma cerco anche io di non abbassare la guardia“. LEGGI TUTTO