More stories

  • in

    LOVB 2026: ufficializzati i roster; ecco dove giocheranno Sorokaite, Folie, Loda e Negretti

    Sono stati annunciati i roster delle squadre per la stagione 2026, nonché seconda edizione della League One Volleyball (LOVB). Nella stagione inaugurale è stata Austin, che tra le sue fila aveva l’italiana Alessia Gennari, a conquistare il titolo, e ora la squadra del Texas cercherà di ripetersi, dovendo fare i conti con delle avversarie sempre più pronte e forti.

    Oltre all’attuale MVP della League One Volleyball Kelsey Cook e alle giocatrici migliori della scorsa edizione come la schiacciatrice McKenzie Adams (Atlanta), l’opposta Jordan Thompson (Houston), la palleggiatrice Lauren Carlini (Madison) e il libero Manami Kojima (Salt Lake), la seconda stagione presenterà alcuni nuovi volti altrettanto talentuosi, tra le altre Alexa Gray (Salt Lake) e Ana Carolina da Silva e Anne Buijs (Nebraska).

    A rappresentare un po’ di azzurro oltreoceano ci penseranno Beatrice Negretti, Raphaela Folie, Sara Loda e Indrė Sorokaitė. Se per le prime tre si tratta di una riconferma nelle rispettive squadre, ovvero Atlanta per il libero e Houston per la centrale e la schiacciatrice, l’opposta in uscita da Pinerolo affronterà la sua prima stagione nel campionato americano con la maglia di Madison.

    Ecco i roster completi della LOVB 2026

    LOVB AtlantaLiberi: Beatrice Negretti, Piyanut PannoyCentrali: Magdalena Jehlarova, Tia Jimerson, Onye Ofoegbu, Jess RobinsonSchiacciatrici: McKenzie Adams, Kelsey Cook, Miroslava Paskova, Julia SangiacomoOpposte: Carly Dehoog, Tessa Grubbs, Ivonee MontanoPalleggi: Rachel Fairbanks, Ella May PowellAll. Paulo Coco

    LOVB AustinLiberi: Kotoe Inoue, Zoe JarvisPalleggi: Carli Lloyd, Brie O’ReillySchiacciatrici: Madi Banks, Logan Eggleston, Leah HardemanOpposte: Khat Bell, Juliann Faucette, Madisen SkinnerCentrali: Bella Bergmark, Magdalena Jurczyk, Molly McCage, Asjia O’NealAll. (non indicato) – Vice All. Stacy Sykora

    LOVB HoustonLiberi: Lauren Briseño, Justine Wong-OrantesCentrali: Anita Anwusi, Raphaela Folie, Amber Igiede, Jazmine White,Schiacciatrici: Julia Brown, Madi Kingdon Rishel, Sara Loda, Jess Mruzik, Karin PalgutovaOpposte: Grace Frohling, Jordan ThompsonPalleggi: Kaisa Alanko, Micha HancockAll. Sanja Tomašević – Vice All. Paula Jo Weishoff

    LOVB MadisonLiberi: Milica Medved, Anna PoganyCentrali: Ana Beatriz Correa, Anna Hall, Annayka Legros, Callie SchwarzenbachSchiacciatrici: Claire Chaussee, Anna Haak, Mariena Hayden, Andrea Mitrovic, Indrė SorokaitėOpposte: Gong Xiangyu, Temi Thomas-AilaraPalleggi: Lauren Carlini, Argentina UngAll. Matt Fuerbringer 

    LOVB Salt LakeLiberi: Manami Kojima, Mary LakeCentrali: Tori Dixon, Sophie Fischer, Serena Gray, Haleigh WashingtonSchiacciatrici: Dani Drews, Alexa Gray, Maddie Haynes, Claire Hoffman, Roni Jones-Perry Opposte: Heidy Casanova, Skylar FieldsPalleggi: Madi Bugg, Jordyn PoulterAll. Tama Miyashiro

    LOVB Nebraska Liberi: Annie Cesar, Lexi RodriguezCentrali: Ana Carolina da Silva, Candelaria Herrera, Emily Thater, Iga WasilewskaSchiacciatrici: Anne Buijs, Alexis Hart, Jordan Larson, Vicky Savard, Jaali WintersOpposte: Kimberly Drewniok, Audriana FitzmorrisPalleggi: Gabby Blossom, Laura DijkemaAll. Suzie Fritz

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Quindici azzurri tornano al lavoro a Cervia: convocato da De Giorgi anche Russo

    Conclusa la Volleyball Nations League al termine della quale Giannelli e compagni hanno conquistato un argento che rappresenta la prima medaglia in assoluto nella manifestazione per la Nazionale Maschile, i ragazzi di De Giorgi torneranno al lavoro domenica 10 agosto a Cervia dove si alleneranno fino a giovedì 14.

    Comincia, dunque, per gli azzurri il percorso che li condurrà ai Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre quando saranno chiamati a difendere il titolo iridato conquistato nel 2022 in Polonia.Per questo primo raduno che sancisce formalmente l’inizio della seconda parte della stagione il Commissario Tecnico ha convocato quindici atleti.

    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca PorroOpposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21 femminili: travolta anche l’Algeria; seconda vittoria consecutiva per l’Italia

    Due su due per l’Italia. Seconda vittoria consecutiva per la nazionale Under 21 femminile ai Campionati del Mondo, rassegna iridata di categoria in corso di svolgimento a Surabaya, in Indonesia. Dopo il successo all’esordio contro la Repubblica Ceca, le azzurrine di Gaetano Gagliardi si sono infatti imposte 3-0 (25-18, 25-11, 25-16) anche sull’Algeria.

    Partita in discesa per la giovane nazionale tricolore; la superiorità tecnico-tattica dell’Italia ha fatto la differenza fin dalle prime battute e per l’Algeria la rincorsa nel corso dei parziali si è trasformata in una missione impossibile. Brave comunque Manfredini e compagne a non sottovalutare le avversarie e a centrare dunque altri importanti punti in classifica.

    Top scorer del match l’azzurrina Adji Ndoye con 15 punti, in doppia cifra in casa Italia anche Erika Esposito e Dalila Marchesini (10), mentre sono stati 12 i punti messi a referto dall’algerina Alina Bednur. L’Italia tornerà in campo domani, sabato 9 agosto alle ore 5 italiane contro la Polonia, squadra già affrontata dalle azzurrine a fine luglio durante il ritiro di Urbino (PU).

    Cronaca – Supremazia azzurra ben evidente già da inizio prima frazione di gioco. Le atlete di coach Gagliardi si sono portate infatti subito sopra, trovando il primo allungo sull’ 8-4, vantaggio trasformato a metà parziale sul 16-11. Nessuno problema a fine set con l’Italia che ha ben amministrato il punteggio (21-14) riuscendo a chiudere a +7 sul 25-18. Secondo set senza storia. Tornata in campo l’Italia è subito scappata via passando dall’8-2 al 16-8.

    La formazione nord africana non ha potuto nulla, le azzurrine non si sono fermate (21-9) fino al 25-11 che ha decretato la fine del secondo parziale. Dopo un momentaneo 2-2 di inizio terzo set, è stata nuovamente la formazione azzurra a trovare la fuga (8-3); all’evidente superiorità di Manfredini e compagne nulla ha potuto l’Algeria con il punteggio a metà frazione di gioco fissato sul 15-6. Un attacco di Marchesini (22-12), seguita da un ace di Martinelli (23-12) per l’allungo finale dell’Italia che è riuscita a chiudere set e match sul 25-16.

    ITALIA-ALGERIA 3-0(25-18, 25-11, 25-16)ITALIA: Sassolini, Piomboni 5, Marchesini 10, Ndoye 15, Bosso 6, Manfredini 3, Bardaro (L). E. Esposito 10, Martinelli 7, Magnabosco 2. N.e. L. Esposito, Adigwe. All. Gagliardi.  ALGERIA: Beldjenna, Abbou 5, Allout 2, Bednour 12, Larbi, Berrekla 2, Hamouche (L). Smail, Khadi 2, Affir, Messahhli. N.e. Aroua. Arbitri: Kabulbekova (KAZ), Muha (CRO). Durata set: 22’, 18’ 22’.Italia: a 12, bs 13, mv 8, et 22.Algeria: a 4, bs 6, mv 4, et 17.

    La FOTOGALLERY di Italia-Algeria è disponibile QUI.

    LA POOL DELL’ITALIAPool C: Italia, Repubblica Ceca, Turchia, Algeria, Egitto, Polonia. 

    IL CALENDARIO E I RISULTATI DELL’ITALIA | POOL CItalia-Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-15, 25-18) Italia-Algeria 3-0 (25-18, 25-11, 25-16)9 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Polonia 11 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Egitto 12 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Turchia

    SECONDA FASE13 agosto: Ottavi di Finale 15 agosto: Quarti di Finale16 agosto: Semifinali17 agosto: Finali

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI) e sul canale YouTube Volleyball World (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Baden: una vittoria e due sconfitte per le coppie azzurre nel main draw

    Archiviata la giornata dedicate alle qualifiche, le coppie azzurre hanno disputato i primi match nel tabellone principale del quinto Challenge stagionale del Beach Pro Tour 2025 in corso di svolgimento a Baden (Austria). 

    Una vittoria e due sconfitte per le tre formazioni italiane impegnate nel main draw. Manuel Alfieri e Alex Ranghieri hanno battuto con il punteggio di 2-0 (21-17, 22-20) i tedeschi Prfetzschner/Winter. Alfieri/Ranghieri torneranno in campo nella giornata di venerdì 8 agosto alle ore 11, contro i tedeschi Just/Huster per la seconda partita della pool G; una vittoria qualificherebbe la coppia direttamente agli ottavi di finale mentre una sconfitta la costringerebbe a dover giocare i sedicesimi. 

    Due sconfitte, invece, per Enrico Rossi e Marco Viscovich e per Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso. I primi sono stati superati per 2-0 (21-19, 21-16) dai brasiliani Vinicius/Heitor, mentre i secondi hanno perso 2-0 (21-19, 21-17) contro gli israeliani Elazar/Cuzmiciov. Entrambe le coppie federali scenderanno sulla sabbia venerdì alle ore 12 per la partita decisiva: Rossi/Viscovich (pool A) affronteranno i danesi Mollgaard/Houmann e Cottafava/Dal Corso (pool H) i norvegesi Mol/Mol. Una vittoria permetterebbe alle compagini di accedere ai sedicesimi di finale del torneo, mentre una sconfitta le costringerebbe ad abbandonare la manifestazione. 

    GLI HIGHLIGHTS DEI MATCHAlfieri/Ranghieri vs Prfetzschner/Winter QUI.Rossi/Viscovich vs Vinicius/Heitor QUI.Cottafava/Dal Corso vs Elazar/Cuzmiciov QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match sono disponibili in diretta streaming su VBTV (QUI). Tutti le informazioni sul torneo sono invece disponibili QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Partita la vendita dei biglietti della Courmayeur Cup del 26-27 settembre

    Dalle 16 di mercoledì 6 agosto, è ufficialmente iniziata la vendita dei biglietti per la seconda edizione della Courmayeur Cup, il torneo organizzato dalla Lega Volley Femminile che vedrà affrontarsi le migliori quattro squadre dello scorso campionato al Courmayeur Sport Center dell’omonima cittadina valdostana.

    Venerdì 26 settembre le due semifinali vedranno impegnate la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano e l’Igor Gorgonzola Novara dalla 17.30, successivamente sarà il momento di Numia Vero Volley Milano contro Savino Del Bene Scandicci. Sabato 27 settembre, la Finale per il terzo posto comincerà alle 16.30 mentre dalle 19.30 spazio al grande spettacolo della Finalissima.

    Di seguito tutte le informazioni sulla biglietteria, con una promozione in Early Bird di un numero limitato di tagliandi fino al 24 agosto.

    PARTERRE DXINTERO: 50€RIDOTTO UNDER 14/OVER 65: 30€INTERO PROMO #EARLYBIRD SCONTO 10%: 45€RIDOTTO PROMO #EARLYBIRD SCONTO 10% 27€

    SETTORE VIOLA – PRIMO ANELLOINTERO + HOSPITALITY: 60€PROMO #EARLYBIRD + HOSP 10% DI SCONTO: 54€

    SETTORE VIOLA – SECONDO ANELLOINTERO: 40€RIDOTTO UNDER 14/OVER 65: 25€INTERO PROMO EARLYBIRD SCONTO 10%: 36€RIDOTTO PROMO EARLYBIRD SCONTO 10%: 22,50€

    SETTORE BLUINTERO: 25€RIDOTTO UNDER 14/OVER 65: 18€INTERO PROMO #EARLYBIRD SCONTO 10%: 22,50€RIDOTTO PROMO #EARLYBIRD SCONTO 10%: 16,20€

    SETTORE ROSSOINTERO: 20€RIDOTTO UNDER 14/OVER 65: 15€INTERO PROMO #EARLYBIRD SCONTO 10% 18€RIDOTTO PROMO #EARLYBIRD SCONTO 10%: 13,50€

    SETTORE GIALLOINTERO: 15€RIDOTTO UNDER 14/OVER 65: 10€INTERO PROMO #EARLYBIRD SCONTO 10%: 13,50€RIDOTTO PROMO #EARLYBIRD SCONTO 10%: 9€

    SETTORE VERDEINTERO: 15€RIDOTTO UNDER 14/OVER 65: 10€INTERO PROMO #EARLYBIRD SCONTO 10%: 13,50€RIDOTTO PROMO #EARLYBIRD SCONTO 10%: 9€

    Tutte le informazioni per gli accrediti Stampa e Fotografi verranno condivise dal 27 agosto.

    Per gli accrediti riservati alle persone con disabilità e i loro accompagnatori la mail di riferimento è biglietteria@legavolleyfemminile.it

    Per sconti FIPAV e tifoserie Club le informazioni verranno diffuse direttamente dai responsabili di ciascun comitato o Società.

    CLICCA QUI per accedere al portale della Courmayeur Cup

    (fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la stagione di Bergamo, il dg Rovetta: “Dovremo lavorare sodo per confermarci”

    Carlo Parisi, reduce dalla conquista della medaglia d’oro delle Universiadi vinta sulla panchina della Nazionale Italiana, lo Staff Tecnico e quello Medico al completo hanno incontrato nella mattina di mercoledì 6 agosto il primo gruppo di lavoro, composto da sette atlete che si sono messe subito alla prova allo Sport Medicine di Habilita, Official Medical Partner rossoblù. Con loro anche due giovanissime del nuovo Settore Giovanile targato Chorus Volley Bergamo Academy: si tratta delle schiacciatrici Ebosetale Praise Alemenzohu e Arianna Milesi, entrambe classe 2010. 

    Al termine dei test, il primo abbraccio dei tifosi e il saluto ai giornalisti, accompagnati dal Direttore Generale Stefano Rovetta e dal Direttore Sportivo Matteo Bertini. Da domani, al ritmo di due sedute di lavoro giornaliere, ci si dividerà tra la sala pesi del Centro Sportpiù e la palestra nel quartiere Celadina.

    Da lunedì 11 agosto, si unirà al gruppo un’altra giovane atleta, Benedetta Frambrosi (classe 2009). Insieme a lei, faranno ritorno Martina Armini e Chidera Eze, reduci, come Carlo Parisi, dalla vittoria alle Universiadi. Si metteranno al lavoro insieme a Roberta Carraro e Alessia Bolzonetti, Federica Ferrario e Jenny Mosser, AuroraMicheletti, Denise Meli e Ailama Cese Montalvo.

    Stefano Rovetta, Direttore Generale: “Salutiamo il nuovo inizio con tutto ciò che porta con sé: l’entusiasmo di chi ha vestito la maglia di Bergamo già un anno fa e di chi arriva a portare nuova linfa e la responsabilità di continuare sulla rotta tracciata nello scorso campionato.

    Ci eravamo dati degli obiettivi precisi all’avvio del progetto triennale disegnato nel 2024. Siamo andati oltre le previsioni e questo significa che dovremo lavorare sodo per confermarci. Sono certo che lo Staff Tecnico saprà fare tesoro di quanto di buono è stato fatto, così come sono sicuro che le ragazze che già conoscono Bergamo saranno brave a far conoscere alle nuove arrivate i valori che rendono questa Società e questa squadra tanto speciali”.

    Matteo Bertini, Direttore Sportivo: “Siamo qui per dare continuità al nostro progetto. Un anno fa abbiamo raggiunto traguardi inaspettati che hanno rilanciato l’entusiasmo dell’ambiente e ora ci aspetta un compito ancora più difficile: quello di restare dove siamo. Non sarà semplice, ma sappiamo bene quali sono le nostre responsabilità. Per questo abbiamo lavorato, in fase di campagna acquisti, per creare un roster più ampio rispetto al passato oltre che competitivo, che possa mettere a disposizione dello staff più soluzioni. Crediamo di essere andati a ritoccare dove necessario e di aver fatto qualche buona scommessa. Sarà il campo a dirci se abbiamo fatto le scelte giuste”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, il Belgio di Reggers parteciperà alla Volleyball Nations League 2026

    Il Belgio giocherà per la prima volta nella Volleyball Nations League maschile il prossimo anno. La federazione nazionale belga ha infatti ufficialmente confermato la partecipazione dopo essersi guadagnata tale diritto in qualità di squadra più in alto nel ranking mondiale FIVB maschile di pallavolo tra quelle che non hanno partecipato alla VNL 2025.

    Per l’edizione 2026, il Belgio prenderà il posto lasciato vacante dai vicini europei, i Paesi Bassi, che hanno concluso ultimi nella classifica finale della VNL 2025 e sono retrocessi. Il Belgio è attualmente al 17° posto nel ranking mondiale con un punteggio di 183,24, di poco sopra alla Finlandia, la contendente più vicina, che si trova al 18° posto con 178,94 dopo aver vinto la CEV Volleyball European Golden League 2025, competizione a cui i Dragoni Rossi non hanno partecipato, pur mantenendo intanto il loro punteggio.

    Sotto la guida dell’allenatore italiano Emanuele Zanini, giocatori del calibro di Sam Deroo, Ferre Reggers, Stijn D’Hulst, Mathijs Desmet e Wout D’Heer giocheranno in questo mese un paio di partite di qualificazione all’EuroVolley 2026 e, il mese prossimo, prenderanno parte al Campionato mondiale di pallavolo maschile FIVB 2025, in programma il 12 settembre nelle Filippine.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking FIVB aggiornato post VNL: quattro posizioni guadagnate da Brasile e Bulgaria; Italia seconda

    Brasile e Bulgaria sono state le due squadre partecipanti alla Volleyball Nations League maschile che hanno fatto i maggiori progressi nel Ranking FIVB maschile tra l’inizio e la fine della competizione. Hanno scalato quattro posizioni ciascuna, più di chiunque altro nella VNL 2025.

    L’11 giugno, prima dell’inizio della stagione delle nazionali, il Brasile si trovava infatti al 7° posto nella classifica mondiale. Dopo la seconda settimana di gare, era già al 4° posto; durante le Finals a Ningbo, il Brasile ha superato la Francia, salendo infine sul podio con il bronzo e diventando il 3° team nel ranking. Allo stesso modo la Bulgaria ha iniziato la stagione come 19ª squadra al mondo e, dopo aver eguagliato il suo miglior risultato di sempre nella VNL, l’11° posto, è arrivata al 15° posto in classifica.

    L’Italia, che ha conquistato un argento storico, in quanto prima medaglia in VNL, ha guadagnato tre posizioni nel ranking mondiale, passando dal 5° al 2° posto, superando Slovenia, Stati Uniti e Francia.

    Nel completare il loro percorso nel torneo, Cuba e Iran hanno scalato due posizioni ciascuna e attualmente si trovano rispettivamente al 10° e al 13° posto. Cuba è arrivata alle finali per la prima volta e si è classificata 7ª nella classifica finale della VNL 2025, mentre l’Iran si è fermato poco prima della qualificazione per Ningbo arrivando 9°.

    Le squadre che hanno guadagnato una posizione nella classifica mondiale sono state Giappone e Turchia, che ora si trovano rispettivamente al 5° e al 16° posto. La Polonia capolista, la Germania 8ª, l’Argentina 9ª, il Canada 11° e l’Ucraina 14ª hanno mantenuto le posizioni che occupavano prima dell’inizio della VNL 2025.L’Olanda è stata la squadra che ha subito la discesa più profondo nella classifica mondiale. Oltre a finire ultimi in classifica, al 18° posto, non riuscendo ad evitare la retrocessione, gli olandesi hanno anche perso sei posizioni nel ranking mondiale, scendendo dal 13° posto all’inizio della competizione al 19° posto.

    Nonostante il prestigioso 4° posto nella VNL, la Slovenia ha perso tre posizioni in classifica, dal 4° al 7° posto. Lo stesso è accaduto agli Stati Uniti, che sono passati dal 3° al 6° posto. La Francia, 5ª nella VNL di quest’anno, è scesa di due posizioni, finendo al 4° posto. Anche la Serbia è scesa di due posizioni, posizionandosi al 12° posto. Dopo aver ospitato le finali della VNL a Ningbo, la Cina ha occupato l’8° posto nella classifica finale, scendendo di una posizione nel ranking mondiale, al 25° posto.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO