More stories

  • in

    Cisterna torna alla vittoria, ma a Padova è battaglia per cinque set

    Il Cisterna Volley torna al successo, espugnando la Kioene Arena al Tie Break, passando di misura contro una combattiva Sonepar Padova. La vittoria in terra veneta vede protagonista Yuga Tarumi, autore di 13 punti (53% in attacco), inserito da Falasca nel secondo set. In doppia cifra ci sono anche Mazzone (10), Ramon (13), Faure (13) e Nedeljkovic, miglior marcatore dei pontini con 15 punti messi a referto. Il Cisterna Volley si dimostra più incisivo a muro, trovando al Tie Break lo strappo finale per ottenere due punti fondamentali in vista dei prossimi obiettivi. Il successo nell’anticipo contro la squadra di coach Cuttini consolida la posizione playoff del Cisterna Volley, che sale a quota 17 punti, restando all’ottavo posto.

    Starting Players – Coach Falasca schiera Baranowicz in regia con Faure opposto, Nedeljkovic e Mazzone al centro, Bayram e Ramon schiacciatori laterali con Pace libero. Coach Cuttini, privo dell’infortunato Porro, schiera Falaschi in diagonale con Masulovic, Sedlacek e Orioli schiacciatori, Crosato e Plak al centro con Diez libero.

    1° set – Nel primo set, è Orioli a spezzare l’equilibrio con un attacco che tiene Padova avanti sul 6-3. Baranowicz lavora bene sulle corsie laterali, e Bayram, con due colpi ben assestati, tiene in scia i pontini sull’11-9. I padroni di casa amministrano il vantaggio, con un primo tempo di Mazzone che accorcia le distanze sul 14-13. Tuttavia, Orioli e Plak aumentano il divario a favore della Sonepar Padova, che si porta avanti sul 20-15. Mazzone, con un muro, accorcia sul 22-18, ma Sedlacek in parallela e un servizio fuori misura di Ramon consegnano il set a Padova con il punteggio di 25-21.

    2° set – Per cercare di invertire la rotta, coach Falasca inserisce Yuga Tarumi al posto di Bayram nelle prime battute del secondo set. Lo schiacciatore giapponese si dimostra subito protagonista: una sua diagonale porta il Cisterna Volley avanti sul 6-7, seguita da un muro (8-9) e da una pipe che consente la fuga sul 9-12. Nedeljkovic dà il suo contributo a muro, supportato dal capitano Baranowicz, che con due ottime giocate in prima linea spinge i pontini sul 12-18. Nonostante i tentativi di Crosato e Orioli di accorciare, Cisterna amministra il vantaggio e chiude il set con Faure, che piazza un potente attacco sulle mani del muro, riportando il match in parità sul 22-25.

    3° set – Nel terzo set, il Cisterna Volley cerca di prendere il controllo del gioco. Dopo le bordate di Faure fino al 5-5, è Tarumi a portare avanti Cisterna con un gran muro (6-8). Stefani tiene Padova in scia con un muro a uno su Tarumi per il 10-12, ma la squadra di coach Falasca mantiene il vantaggio per tutto il parziale. La fuga decisiva arriva grazie al turno al servizio di Faure, che porta il punteggio sul 12-20. Nel finale, si esalta ancora Tarumi: una sua diagonale sui tre metri firma il 14-23, e un altro colpo chiude il set sul definitivo 17-25.

    4° set – Nel quarto set, è la Sonepar Padova a partire forte, portandosi sul 7-2 grazie a Plak. Czerwinski prende il posto di Faure, e Ramon prova a ricucire sul 8-4. La squadra di coach Cuttini gestisce bene il vantaggio: Orioli mette a segno un ace per l’11-5 e Masulovic allunga ulteriormente con una bordata per il 14-7. Nedeljkovic prova a rilanciare Cisterna a muro, ma Sedlacek e Crosato portano Padova sul 20-11. Gli attacchi di Ramon riducono le distanze fino al 22-15, ma Padova, grazie a Plak, chiude il set sul 25-17, portando la sfida al tie-break.

    5° set – Al quinto set è Tarumi a portare subito avanti Cisterna, giocando sulle mani del muro (0-3). Faure, ben smarcato da Baranowicz, trova continuità in attacco, portando i pontini sul 2-8. Tarumi dai nove metri firma il 3-9. Padova prova a restare in scia con Orioli, ma Cisterna amministra il vantaggio e con il muro di Nedeljkovic resta avanti (13-6). Stefani insidia i pontini con l’ace del 13-8. La pipe di Ramon segna il match point, poi è uno straordinario Yuga Tarumi, dai nove metri, a chiudere il set 15-8, consegnando la vittoria al Cisterna Volley.

    Sonepar Padova 2Cisterna Volley 3(25-21, 22-25, 17-25, 25-17, 8-15)Sonepar Padova: Falaschi 1, Masulovic 15, Crosato 7, Plak 6, Diez (L), Orioli 16, Sedlacek 14, Stefani 8, Liberman, Truocchio 2,Pedron, Toscani (L). N.E. Galiazzo. Allenatore: CuttiniCisterna Volley: Baranowicz 4, Faure 13, Mazzone 10, Nedeljkovic 15, Pace (L), Bayram 2, Ramon 13, Tarumi 13, Czerwinski 1, Rivas 1, Finauri. N.E. Fanizza, Diamantini, Tosti (L). Allenatore: FalascaArbitri: Curto Giuseppe, Brancati Rocco (Sessolo Maurina)Note – Durata set 25’,28’,22’,21’,16’. Tot.1h52: Spettatori: 2641 Attacco: Cisterna Volley 52% Sonepar Padova 45%. Ricezione: Cisterna Volley 52% (29% prf) Sonepar Padova 54% (30% prf). Ace: Cisterna Volley 4 Sonepar Padova 8. Muro: Cisterna Volley 18 Sonepar Padova 10.MVP: Yuga Tarumi

    Classifica SuperlegaSir Susa Vim Perugia 42, Itas Trentino 38, Gas Sales Bluenergy Piacenza 34, Cucine Lube Civitanova 33, Rana Verona 27, Allianz Milano 27, Valsa Group Modena 18, Cisterna Volley 17, Sonepar Padova 15, Yuasa Battery Grottazzolina 14, Gioiella Prisma Taranto 11, Mint Vero Volley Monza 9.

    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 19ª giornata: vittorie flash di Conegliano e Milano nei due anticipi

    Due partite nel sabato della diciannovesima giornata di Serie A1 Tigotà. A Palazzo Wanny netto 0-3 delle trevigiane alle toscane, partita senza storia al Palalido, Kurtagic da 9 muri.

    Nel sold out di Palazzo Wanny è l’ennesima prestazione stellare della capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano a rubare l’occhio ai 3500 spettatori presenti: dominio perentorio della squadra di coach Santarelli contro la Savino Del Bene Scandicci, seconda in classifica ma con nove punti di distanza dalle trevigiane, peraltro con una partita in meno. Una gara che si rivela equilibrata soltanto nel primo set, dove malgrado il margine di vantaggio rassicurante delle gialloblu le toscane rimangono a tiro fino al 21-25 finale. Nei successivi due parziali la differenza si acuisce, con le tre laterali di Conegliano a farla da padrone: 16 punti con il 60% di efficienza in attacco e il 70% in ricezione per l’MVP Gabi, 17 punti per la top scorer ed ex Zhu e 16 per Haak, con 9 muri dalle tre giocatrici sui 12 totali (i restanti tre a firma Wolosz). Troppo per Scandicci, che non riesce a porre freno alle fiammate delle avversarie: 14-25 e 13-25 nelle due frazioni finali, Nwakalor si salva con 11 punti, gli stessi di Antropova, premiata come MVP of the Month del mese di dicembre a inizio partita, che chiude però con il 5% in attacco. 

    Al Palalido di Milano, gara a senso unico tra la Numia Vero Volley Milano e la Bartoccini-Mc Restauri Perugia. Le umbre di coach Giovi restano a 16, 15 e 16 nei tre set, senza mai dare l’impressione di poter mettere in difficoltà le padrone di casa. Grande difficoltà offensiva per le ospiti (negativa l’efficienza, -3%), merito soprattutto di una Kurtagic invalicabile con 9 muri (13 punti totali). Unica altra giocatrice in doppia cifra Paola Egonu, a referto con 12 punti.

    Programma 6a giornata di ritorno Serie A1

    Giocate Sabato 18 gennaioScandicci – Conegliano 0-3(21-25, 14-25, 13-25)Milano – Perugia 3-0(25-16, 25-15, 25-16)Domenica 19 gennaioOre 16.00Chieri – Talmassonsore 17.00Pinerolo – Busto ArsizioNovara – FirenzeRoma – CuneoOre 18.00Vallefoglia – Bergamo

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 54 (18 – 0); Savino Del Bene Scandicci 45 (15 – 4); Numia Vero Volley Milano 41 (14 – 4); Igor Gorgonzola Novara 38 (14 – 4); Bergamo 33 (11 – 7); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 32 (12 – 6); Eurotek Uyba Busto Arsizio 29 (10 – 7); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 23 (7 – 11); Wash4green Pinerolo 21 (7 – 10); Il Bisonte Firenze 14 (5 – 13); Honda Olivero Cuneo 14 (4 – 14); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 14 (4 – 15); Smi Roma Volley 10 (3 – 15); Cda Volley Talmassons Fvg 10 (2 – 16).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kurtagic mostruosa a muro: Milano-Perugia finisce 25 a pochi, moltiplicato per tre

    La Numia Vero Volley Milano mura viva la Bartoccini-MC Restauri Perugia in tre set (25-16, 25-15, 25-16) nel secondo anticipo della 19^ giornata di Serie A1. Alla fine si contano 18 block vincenti a 2 per le lombarde, la metà dei quali stampati da una Hena Kurtagic assoluta protagonista di serata. Per la squadra di Lavarini tre punti importanti e soprattutto un test veloce con tante energie fisiche e mentali risparmiate in vista della super sfida di Champions League contro il VakifBank in programma mercoledì 22 gennaio alle ore 20.00 all’Allianz Cloud.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Numia Vero Volley Milano 3Bartoccini-MC Restauri Perugia 0(25-16, 25-15, 25-16)Numia Vero Volley Milano: Kurtagic 13, Orro 3, Sylla 9, Danesi 8, Egonu 12, Daalderop 5, Gelin (L), Smrek 3, Pietrini 3, Cazaute 1, Konstantinidou 1, Guidi. Non entrate: Heyrman, Fukudome (L). All. Lavarini. Bartoccini-MC Restauri Perugia: Ricci, Traballi 4, Bartolini 3, Nemeth 7, Gardini 2, Cekulaev 4, Sirressi (L), Ungureanu 6, Pecorari 1. Non entrate: Recchia, Rastelli, Cogliandro (L), Gryka, Anchante Pena. All. Giovi.Arbitri: Cecconato, Zanussi.Note – Spettatori: 3550, Durata set: 23′, 20′, 26′; Tot: 69′.MVP: Kurtagic.

    Top scorers: Kurtagic H. (13) Egonu P. (12) Sylla M. (9) Top servers: Orro A. (2) Ungureanu A. (1) Pecorari C. (1) Top blockers: Kurtagic H. (9) Danesi A. (4) Sylla M. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Big match senza storia: una timida Scandicci si fa sbranare da una feroce Conegliano

    Lo scontro al vertice di Serie A1 femminile delude le attese e va in archivio con l’ennesimo atto di forza di una Imoco Conegliano che oggi, in giro per il mondo, lo dicono i risultati, sembra davvero non avere rivali. Troppo timorosa Scandicci per impensierire una squadra che “ti mette pressione anche quando sei ancora sullo zero a zero”. Parole dello stesso coach Marco Gaspari a fine gara. 21-25, 14-25, 13-25 i parziali del match, con il sipario che è calato dopo solo un’ora e spiccioli di gioco. MVP Gabi, a referto con 16 punti e 4 muri vincenti. 16 anche per Haak, 17 per l’ex Zhu Ting. In doppia cifra per le toscane Antropova, oggi decisamente non esplosiva come al solito, e Nwakalor, entrambe con 11 punti. Una delle tante chiavi del match sicuramente la scarsa incisività dai nove metri delle padrone di casa, che hanno permesso sempre a Wolosz di giocare palla in testa. Cosa che, come ben sappiamo, porta solo a conseguenze nefaste.

    foto Rubin / LVF

    Starting Players – Coach Santarelli per questo test match in terra toscana schiera l’asse palleggiatore-opposto con capitan Wolosz in diagonale con l’ex Haak, al centro Chirichella-Fahr, Gabi con l’altra ex Zhu schiacciatrici, libero Moki De Gennaro. Coach Gaspari (l’allenatore dei primi anni di vita del club gialloblù) getta nella mischia Ognjenovic-Antropova, Carol-Nwakalor, Mingardi-Herbots, libero Brenda Castillo.

    1° set – L’inizio gara è equilibrato, ma il punto a punto dura poco, con l’attacco che gira ben orchestrato da una brillante Wolosz, la Prosecco DOC Imoco si dimostra subito nella sua miglior versione e con i missili di Haak costringe già sull’8-12 coach Gaspari al time out. Ma è solo l’inizio della giornata d’oro delle Pantere, le ex Haak (4 punti) e Zhu (set sostanzioso con 5 punti e 2 muri), con il fattivo aiuto di una super Gabi (5 anche per la brasiliana con il 70% in attacco!), sono splendide nel rifinire con classe le difese gialloblù e il vantaggio si dilata fino al 17-24. Lì Scandicci trova un sussulto d’orgoglio e approfitta di qualche distrazione delle Pantere, forse già sicure del parziale, trovando un break di 4-0 con Antropova (5 punti nel set) che viene interrotto solo dall’errore in battuta di Nwakalor (5 anche per la centrale) che toglie la Prosecco DOC Imoco dagli impacci: 21-25 e le campionesse d’Italia prendono il primo set.

    2° set – Bella partenza della Prosecco DOC Imoco anche nel secondo set, mentre Herbots deve fermarsi ai box per una distorsione, ma rientrerà poco dopo. Ognjenovic e compagne sostenute dal loro pubblico spingono per provare a mettere in difficoltà le Pantere, ma quando prendono il break (6-8) scatenano la rabbia delle gialloblù che trovano un blitz di Gabi (attacco e muro) per il pareggio, poi De Gennaro e Zhu fanno gli straordinari in difesa e arrivano i punti di Bella Haak, sempre presente, per un controbreak che costringe al time out coach Gaspari dopo un altro bel muro di una Gabi in trance agonistica. La prestazione totale della brasiliana e la distribuzione molto spinta di capitan Wolosz (brava anche a muro) confezionano un parzialone di 6-0 e la Prosecco DOC Imoco torna avanti (8-12). Anche Sarah Fahr trova punti a centro rete, con i colpi dell’olimpionica c’è un’altra fuga delle venete: 9-15. Conegliano tiene il ritmo altissimo, il muro-difesa è quello delle grandi occasioni, lo spauracchio-Antropova viene ben limitato, e la fase break gialloblù è devastante; Zhu (anche un ace, 7 punti nel set!) e Gabi (spaziale a muto, 3 blocks nel set e 7 punti totali) danno certezze in attacco e le Pantere restano avanti saldamente, 12-20. L’opera di demolizione è riuscita e Scandicci deve cedere anche il secondo set, incamerato da De Gennaro e compagne sul 16-25.

    3° set – Terzo set, altro monologo della Prosecco DOC Imoco che sembra avere un ritmo doppio rispetto alle seconde in classifica, le toscane sono impotenti rispetto alla travolgente ondata delle Pantere che contano su una Gabi in versione superstar con un campionario di azioni da “miss everywhere: la brasiliana mura, copre in maniera irreale, difende e attacca strappando applausi anche dal pubblico di casa e dal suo coach della nazionale, Ze’ Roberto, in tribuna ad assistere alla sfida tra le due big brasiliane Gabi e Carol. Si vedono anche le centrali venete con i preziosi attacchi di  Fahr (9 punti alla fine) e Chirichella (7) per il primo allungo (4-8). La Savino del Bene prova a inserire elementi dalla panchina, ma le Pantere oggi in versione rosé non sono in vena di sconti, anzi continuano a spingere, spietate. Anche capitan Wolosz fa gli straordinari a muro (4 alla fine!), come Fahr (2) facendo valere anche questo fondamentale nel divario tra i due team (13-3 il conto finale).

    Conegliano vuole chiudere di slancio e arriva un altro parziale di 8-1 che sconquassa definitivamente il set e consegna la partita alle campionesse del Mondo che volano implacabili mentre le padrone di casa si spengono, annichilite dalla forza e compattezza della capolista(5-18), tracinata in attacco dalla supercoppia Zhu (2 muri, 1 ace, 57% in attacco) e Gabi (MVP con 4 muri, 60% in attacco). PalaWanny ammutolito, si sentono solo i tifosi gialloblù che spingono Conegliano a una bella cavalcata finale che certifica la 30° vittoria della Prosecco DOC Imoco su altrettante partite giocate. L’impietoso 14-25 è firmato dal muro finale di Sarah Fahr.

    Savino Del Bene Scandicci 0Prosecco Doc Imoco Conegliano 3(21-25, 14-25, 13-25)Savino Del Bene Scandicci: Herbots 5, Nwakalor 11, Antropova 11, Mingardi 5, Da Silva 7, Ognjenovic, Castillo (L), Bajema 1, Ribechi, Ruddins. Non entrate: Graziani, Mancini, Bernardeschi, Kotikova (L). All. Gaspari.Prosecco Doc Imoco Conegliano: Wolosz 5, Braga Guimaraes 16, Fahr 7, Haak 16, Zhu 17, Chirichella 3, De Gennaro (L), Lukasik, Bardaro. Non entrate: Lubian, Eckl (L), Lanier, Seki, Adigwe. All. Santarelli.Arbitri: Simbari, Goitre.Note – Spettatori: 3500, Durata set: 26′, 24′, 21′; Tot: 71′.MVP: Braga Guimaraes.

    Top scorers: Zhu T. (17) Haak I. (16) Braga Guimaraes G. (16) Top servers: Fahr S. (1) Wolosz J. (1) Zhu T. (1) Top blockers: Braga Guimaraes G. (4) Wolosz J. (3) Zhu T. (3)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 17ª giornata: Taranto-Monza è la sfida salvezza; sold out annunciato per Civitanova-Perugia

    Preceduto dai rispettivi impegni europei delle formazioni italiane in Champions League, CEV Cup e Challenge Cup, il 6° turno di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca regala agli appassionati big match e confronti interessanti da non perdere. Sarà l’ultimo turno prima della Final Four Del Monte® Coppa Italia del prossimo weekend a Bologna.

    La giornata di campionato è articolata nel weekend: prevede una sfida alle 20.30 di domani, sabato 18 gennaio, ovvero il faccia a faccia alla Kioene Arena, con diretta Rai Sport, tra Sonepar Padova e Cisterna Volley. In palio punti preziosi per tenersi alla larga dalle zone a rischio. Gli altri cinque incontri in programma confluiscono nella scaletta di domenica 19 gennaio. Alle 16.00, con live su VBTV, si misurano Gioiella Prisma Taranto e Mint Vero Volley Monza, in questo momento rivali dirette per la permanenza nella categoria.

    Si gioca su due campi alle 17.00. I vicecampioni del mondo dell’Itas Trentino ospitano la Yuasa Battery Grottazzolina con esclusiva VBTV, per un confronto tra due delle squadre attualmente più in forma nella massima serie, seppur separate da tanti punti in classifica. In simultanea, dopo aver guadagnato posizioni in classifica, l’Allianz Milano vuole sfruttare il fattore campo contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, al momento terza forza del torneo, nella battaglia sportiva in live streaming su DAZN, che trasmetterà anche per la partita delle 18.00.

    Al PalaPanini Valsa Group Modena accoglie Rana Verona, che dopo una lunga serie di vittorie è incappata in due sconfitte consecutive. Per il big match del fine settimana c’è da attendere la partita delle 19.30 all’Eurosuole Forum, con diretta televisiva su Rai Sport.

    In lizza con Piacenza per il terzo posto e imbattuta nel proprio quartier generale, con colpo d’occhio garantito visto il sold out dell’Eurosuole Forum per la sfida, la Cucine Lube Civitanova riceve la visita della capolista ‘pigliatutto’ Sir Susa Vim Perugia, che deve fare a meno di una pedina importante come Oleh Plotnytskyi, fermo per una lesione a livello di muscolo bicipite femorale destro, infortunio maturato nel giorno della prima sconfitta stagionale, andata in scena domenica nella maratona del PalaBarton con Trento.

    6ª Giornata di Ritorno – SuperLega Credem Banca

    Sabato 18 gennaio 2025ore 20.30Padova – Cisterna

    Domenica 19 gennaio 2025ore 16.00Taranto – Monzaore 17.00Trento – GrottazzolinaMilano – Piacenzaore 18.00Modena – Veronaore 19.30Civitanova – Perugia

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 42; Itas Trentino 38; Gas Sales Bluenergy Piacenza 34; Cucine Lube Civitanova 33; Rana Verona 27; Allianz Milano 27; Valsa Group Modena 18; Cisterna Volley 15; Sonepar Padova 14; Yuasa Battery Grottazzolina 14; Gioiella Prisma Taranto 11; Mint Vero Volley Monza 9.

    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 19ª giornata: Scandicci-Conegliano super anticipo del sabato, domenica occhi puntati su Vallefoglia-Bergamo

    Terzo turno in una settimana per la Serie A1 Tigotà, che già, sabato 18 gennaio, tornerà in campo per la diciannovesima giornata di Regular Season.

    Un sabato che inizierà con i fuochi d’artificio visto che, alle 18 su Rai Sport e VBTV, si scontreranno le prime due della classifica in un Palazzo Wanny completamente sold out e pronto a rendere l’atmosfera elettrica per l’attesissima Savino Del Bene Scandicci contro Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    All’andata fu secco 3-0 al Palaverde in favore della squadra di coach Santarelli, ma proprio l’ultima squadra che ha battuto la corazzata trevigiana, nella Gara 1 di Finale Scudetto del 17 aprile scorso, vorrà prendersi la rivincita nella lunga rincorsa che porterà prima alle Finali di Coppa Italia Frecciarossa (biglietti qui) e poi ai Playoff. Parata di stelle in campo, dalle brasiliane Gabi e Carol fino a due delle diagonali più temibili a livello mondiale, Ognjenovic-Antropova e Wolosz-Haak.

    Non sarà l’unico match del sabato perché alle 20.30, in esclusiva VBTV, la Numia Vero Volley Milano affronterà la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, entrambe focalizzate nel perseguire i propri obiettivi di classifica. Solo sulla piattaforma di Volleyball World, anche due gare di domenica 19 gennaio alle ore 17: Igor Gorgonzola Novara contro Il Bisonte Firenze, sconfitte entrambe nell’infrasettimanale e Wash4Green Pinerolo contro Eurotek Uyba Busto Arsizio, con le pinelle che proseguiranno la loro caccia all’ottavo posto che vale la post season.

    In contemporanea con gli incontri del Pala Igor e del Pala Bus Company, uno scontro cruciale per la salvezza: la Smi Roma Volley, penultima con 10 punti, ospiterà al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano in diretta Rai Sport e VBTV l’Honda Olivero Cuneo, che nelle ultime due settimane ha allungato a +4 sulla zona retrocessione. A pari merito con le giallorosse ma in campo un’ora prima su DAZN e VBTV, la Cda Volley Talmassons FVG sarà chiamata quanto meno a replicare la partita dell’andata, finita con una sconfitta al tie-break, in casa della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, sesta in classifica a -1 da Bergamo che, alle 18 e in diretta sulle stesse piattaforme, sarà impegnata in casa della Megabox Ond. Savio Vallefoglia.

    Programma 6a giornata di ritorno Serie A1

    Sabato 18 gennaioOre 18.00Scandicci – ConeglianoOre 20.30Milano – PerugiaDomenica 19 gennaioOre 16.00Chieri – Talmassonsore 17.00Pinerolo – Busto ArsizioNovara – FirenzeRoma – CuneoOre 18.00Vallefoglia – Bergamo

    CLASSIFICA Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 51 (17 – 0); Savino Del Bene Scandicci 45 (15 – 3); Igor Gorgonzola Novara 38 (14 – 4); Numia Vero Volley Milano 38 (13 – 4); Bergamo 33 (11 – 7); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 32 (12 – 6); Eurotek Uyba Busto Arsizio 29 (10 – 7); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 23 (7 – 11); Wash4green Pinerolo 21 (7 – 10); Il Bisonte Firenze 14 (5 – 13); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 14 (4 – 14); Honda Olivero Cuneo 14 (4 – 14); Smi Roma Volley 10 (3 – 15); Cda Volley Talmassons Fvg 10 (2 – 16).

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate a Bologna le nuove regole per la Final Four della Del Monte Coppa Italia

    Si è svolta nella mattinata di oggi, all’interno del Palazzo della Regione Emilia-Romagna, la conferenza stampa di presentazione della Final Four Del Monte® Coppa Italia, il primo grande evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A nel 2025, che vedrà confrontarsi, all’interno dell’Unipol Arena di Bologna quattro delle migliori squadre della SuperLega, ovverosia Sir Susa Vim Perugia, Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova e Rana Verona. La Finale, in programma per domenica 26 gennaio 2025 alle 15.15, sarà trasmessa in diretta su Rai 2, le Semifinali saranno invece visibili su Rai Sport. Tutte le gare, inoltre, sono in diretta su VBTV. 

    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con il Comitato regionale Fipav Emilia-Romagna, il Comitato territoriale Fipav Bologna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Ad intervenire il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi; il Presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna, Silvano Brusori; l’Assessora allo Sport e Bilancio del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi e l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni. 

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Parto coi ringraziamenti: un grazie alla Regione per l’ospitalità e la rinnovata fiducia data allo sport; al Comune di Bologna, partner fedele e affidabile; ai Comitati Territoriali e Regionali. Siamo qui per presentare un evento che sia nel segno della continuità. Per quello che riguarda la presenza del pubblico: la domenica andiamo verso il tutto esaurito, mancano poche decine di biglietti, mentre al sabato sono ancora disponibili meno di un migliaio di posti. È stato fatto un grande lavoro, il tessuto bolognese in termini di sport risponde sempre molto bene.

    Le novità che portiamo per questa Del Monte® Coppa Italia: ci siamo focalizzati sui giovani e sui tempi morti durante le partite. Per i giovani, in primis: i nostri sponsor, Del Monte®come capifila, hanno deciso di partecipare alla Fan Area, con stand per il divertimento, ma anche lavorando con attività educational, trattando l’educazione e la nutrizione rivolta ai giovani.

    La Fondazione Andrea Bocelli rimarrà al nostro fianco come partner: sosterranno i giovani che vogliono intraprendere il percorso musicale. Mi piace ricordare che ci saranno ospiti importanti da un punto di vista sportivo, tra cui il Presidente della CEV Roko Sikiric, ma soprattutto giornalisti e rappresentanti da tutto il mondo, anche dal bacino degli Emirati Arabi, una zona alla quale guardiamo anche per provare a organizzare un evento in futuro in quella area.

    Le partite di pallavolo hanno ricominciato a durare un po’ di più: dall’introduzione del rally point system le cose erano cambiate, ora le azioni sono tornare ad allungarsi. Sono tempi che non possiamo permetterci per le televisioni più importanti. Metteremo qualche nuova regola quest’anno: ci sarà il countdown dei 15’’ per il servizio; non procederemo al cambio campo a fine set, solo al terzo set ci sarà l’inversione del campo al fine di accorciare i tempi. Gireremo l’inquadratura, in fronte tv saranno visibili anche panchine e allenatori, tutti fattori che aumentano lo spettacolo della pallavolo. Un ringraziamento a tutti i nostri sponsor, siamo felici dei nuovi ingressi. Speriamo di offrire un prodotto davvero coinvolgente”. 

    Silvano Brusori (Presidente Comitato Regionale FIPAV Emilia-Romagna): “Un ringraziamento alla Lega Pallavolo Serie A per l’invito; porto i saluti del Presidente Federale Giuseppe Manfredi, presente alla manifestazione. Il primo pensiero è la gioia di potere avere nella nostra Regione spettacoli del genere, che per noi hanno sempre un duplice fine: il primo è quello dell’intrattenimento, il secondo della promozione.

    In Emilia-Romagna, a pallavolo, si gioca in 8, dove l’ottavo membro è proprio la Regione: se l’ente pubblico e il mondo dello sport procedono di pari passo si ottengono risultati di primissimo livello. Parallelamente si svolgerà il Torneo dei Territori, che vedrà coinvolte nove selezioni provenienti da tutta Italia: il grande evento, infatti, si affiancherà al mondo giovanile, con atleti che si stanno affacciando a questo splendido mondo. Buon lavoro a tutti”.

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena di Bologna

    Prima SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 16.15Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta Rai SportDiretta VBTV

    Seconda SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai SportDiretta VBTV

    Finale Coppa ItaliaDomenica 26 gennaio 2025, ore 15.15Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta Rai 2Diretta VBTV

    (fonte: Lega Volley Maschile) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italvolley femminile continua a fare incetta di premi, ora anche il Tartufo dell’anno

    È stato assegnato alla Nazionale femminile di pallavolo il Tartufo dell’anno 2024, anno in cui ha vinto la Volleyball Nations League e, soprattutto, la prima storica medaglia d’oro olimpica conquistata a Parigi. La consegna del tartufo avverrà il 24 gennaio a Roma, presso la sede della Federvolley, nelle mani del Presidente Giuseppe Manfredi.

    La decisione dell’assegnazione è stata presa congiuntamente dall’amministrazione comunale, da Regione Piemonte e dall’Ente Fiera di Alba.

    Nell’estate 2024, in occasione dei Giochi Olimpici di Parigi è stata scritta una grande pagina di storia dello sport italiano. Le pallavoliste dell’Italvolley si sono aggiudicate la medaglia d’oro vincendo la finale contro gli Stati Uniti con un netto 3-0. Pur rappresentando un’eccellenza mondiale della pallavolo non era mai accaduto nelle precedenti partecipazioni di conquistare il titolo olimpico. È stato un grande successo anche per il commissario tecnico Velasco che nel 1996 aveva conquistato l’argento maschile ai Giochi Olimpici di Atlanta. Un risultato fantastico che ha permesso un giusto riconoscimento ad un gruppo di atlete eccezionali che, nello stesso anno, sono riuscite a vincere sia la Volleyball Nations League che le Olimpiadi. 

    Come sempre accade nello sport, questo trionfo è frutto di sacrifici, impegno e programmazione rappresentando il culmine di un lungo percorso di crescita durato anni. Sono i valori sottostanti questo percorso, l’efficacia del gioco di squadra, l’esemplare gestione di un gruppo per il raggiungimento di un obiettivo condiviso che hanno motivato la scelta di assegnare il Tartufo dell’Anno 2024 alla Nazionale Italiana Femminile, Campionessa olimpica.

    Tante sono le similitudini con il percorso di crescita territoriale di Alba e delle colline Unesco di Langhe Monferrato e Roero: la condivisione di un chiaro obiettivo comune, l’inclusività, la valorizzazione delle eccellenze, il gioco di squadra tra pubblico e privato coesi attorno al Tuber Magnatum Pico, il Tartufo Bianco d’Alba, ambasciatore e straordinario attrattore per la nostra Regione. 

    “Lo sport regala emozioni, sentimenti e ricordi indelebili. Quella partita contro gli Stati Uniti ha reso indimenticabile l’Olimpiade di Parigi. L’Italvolley femminile ha emozionato tutti noi, facendoci gioire per un oro olimpico che sembrava esser diventato quasi una chimera – dichiarano il Sindaco di Alba Alberto Gatto e l’Assessora al Turismo e Manifestazioni Caterina Pasini -. Abbiamo dato al Tartufo dell’Anno l’attenzione che merita e siamo convinti che le ragazze della pallavolo italiana siano la scelta migliore. Il Tartufo dell’Anno, fin dalla sua invenzione, di Giacomo Morra, ha sempre premiato personalità di rilievo in molti ambiti. Quest’anno abbiamo deciso di premiare sì lo sport, ma soprattutto un collettivo di ragazze straordinarie capaci, insieme allo staff tecnico e alla Federazione, di dare un’immagine magnifica della nostra Italia nel mondo. La pallavolo è lo sport più praticato in Italia e il più praticato dalle donne, anche per questo i risultati della nazionale sono così importanti. Le campionesse olimpiche rappresentano l’Italia di oggi e di domani, un Paese unito, inclusivo, capace di condividere gioie e dolori, un’Italia che giocando di squadra sa esprimere tutto il suo potenziale e raggiungere traguardi straordinari”.         

    “Per una Regione che ha deciso di puntare sullo sport come strumento di promozione per far conoscere il Piemonte nel mondo non poteva esserci vincitore del Tartufo dell’anno 2024 più degno della nazionale azzurra di volley – dicono il presidente del Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Tartuficoltura Marco Gallo -. Un’impresa che ha suggellato le Olimpiadi di Parigi regalando emozioni straordinarie e un oro inseguito a lungo. Qualcosa di molto simile a ciò che accade ai nostri trifolao che con impegno e passione escono la notte per trovare il nostro oro, il tartufo bianco d’Alba. Ci è parso quindi giusto sin da subito premiare una squadra di fuoriclasse con questo simbolo dell’eccellenza gastronomica del Piemonte.     Ci piace poi cogliere nel successo costruito con programmazione e determinazione dalla Federvolley similitudini con il lavoro che Alba, le Langhe e la Regione hanno fatto negli anni per dare un risalto internazionale al prodotto più prezioso della nostra terra. Noi, come le neocampionesse olimpiche di volley, siamo riusciti nell’impresa. Ora per entrambi, le ragazze e il tartufo, c’è una nuova sfida: confermarsi ai vertici. Come Regione stiamo lavorando a una serie di misure che puntano a valorizzare sempre di più il tartufo, farlo conoscere nel mondo e proteggerlo dagli effetti dei cambiamenti climatici, andando così incontro alle richieste dei turisti, soprattutto stranieri”.

    “Condividiamo pienamente i valori che sottostanno alla disciplina sportiva e riconosciamo l’impegno, il sacrificio, la passione che hanno portato la Nazionale italiana a vincere il titolo olimpico – afferma la Presidente dell’Ente Fiera, Liliana Allena-. È con lo stesso spirito di squadra che ogni giorno agiamo per il bene comune di territorio. Ci avete fatto gioire per i vostri successi e reso orgogliosi per l’esempio dato a tutte le italiane e gli italiani. Siamo felici di potervi donare il frutto più prezioso della nostra terra, un simbolo di eccellenza che ci stimola a lavorare ogni giorno per raggiungere ambiziosi obiettivi.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO