More stories

  • in

    Wimbledon: Il Tabellone Principale Femminile. Paolini, Bronzetti Cocciaretto al via

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    🇬🇧 Wimbledon – Tabellone Principale – parte alta – erba(1) A. Sabalenka vs C. Branstine L. Sun vs M. Bouzkova E. Raducanu vs M. Xu M. Vondrousova vs (32) M. Kessler
    (24) E. Mertens vs L. Fruhvirtova A. Li vs V. Golubic V. Gracheva vs A. Sasnovich A. Bondar vs (14) E. Svitolina
    (9) P. Badosa vs K. Boulter G. Minnen vs O. Gadecki A. Todoni vs C. Bucsa K. Birrell vs (22) D. Vekic
    (29) L. Fernandez vs H. Klugman P. Stearns vs L. Siegemund O. Danilovic vs S. Zhang E. Ruse vs (6) M. Keys
    (4) J. Paolini vs A. Sevastova K. Rakhimova vs A. Ito E. Lys vs Y. Yuan B. Pera vs (30) L. Noskova
    (21) B. Haddad Maia vs R. Sramkova H. Dart vs D. Galfi Y. Wickmayer vs R. Zarazua Y. Putintseva vs (13) A. Anisimova
    (12) D. Shnaider vs M. Uchijima D. Parry vs P. Martic V. Tomova vs O. Jabeur S. Kartal vs (20) J. Ostapenko
    (31) A. Krueger vs M. Stojsavljevic A. Pavlyuchenkova vs A. Tomljanovic N. Osaka vs T. Gibson K. Siniakova vs (5) Q. Zheng

    🇬🇧 Wimbledon – Tabellone Principale – parte bassa – erba(7) M. Andreeva vs M. Sherif J. Teichmann vs L. Bronzetti H. Baptiste vs S. Cirstea A. Potapova vs (25) M. Frech
    (17) B. Krejcikova vs A. Eala C. Dolehide vs A. Rus V. Kudermetova vs L. Zhu P. Kvitova vs (10) E. Navarro
    (15) K. Muchova vs X. Wang Z. Sonmez vs J. Cristian S. Lamens vs I. Jovic P. Hon vs (18) E. Alexandrova
    (27) M. Linette vs E. Jacquemot A. Parks vs B. Bencic K. Volynets vs T. Maria E. Cocciaretto vs (3) J. Pegula
    (8) I. Swiatek vs P. Kudermetova C. McNally vs J. Burrage C. Osorio vs D. Collins V. Erjavec vs (26) M. Kostyuk
    (23) C. Tauson vs H. Watson A. Kalinskaya vs N. Stojanovic M. Sakkari vs A. Blinkova E. Avanesyan vs (11) E. Rybakina
    (16) D. Kasatkina vs E. Arango I. Begu vs K. Juvan Y. Starodubtseva vs F. Jones M. Joint vs (19) L. Samsonova
    (28) S. Kenin vs T. Townsend J. Bouzas Maneiro vs E. Seidel V. Azarenka vs A. Zakharova D. Yastremska vs (2) C. Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2025, edizione storica per il tennis britannico: ben 23 giocatori in tabellone

    Jack Draper GBR, 2001.12.22 – Foto Getty Images

    Wimbledon è sempre una festa per il tennis britannico, ma l’edizione 2025 entrerà nella storia per un dato davvero speciale: saranno infatti ben 23 i giocatori di casa impegnati nei tabelloni principali di singolare, un numero che non si vedeva dal lontano 1984. Una vera e propria invasione di britannici sull’erba più famosa del mondo, con 11 uomini e 12 donne pronti a difendere i colori di casa davanti al pubblico dell’All England Club.
    L’attenzione mediatica e le speranze dei tifosi si concentrano in particolare su Jack Draper ed Emma Raducanu, le due principali stelle del movimento inglese. Draper, ormai stabilmente tra i migliori del circuito ATP, è reduce da ottimi risultati sull’erba e sogna di essere protagonista davanti ai suoi fan. Raducanu, invece, dopo le difficoltà degli ultimi anni, punta a tornare grande proprio nel torneo che più di ogni altro fa battere il cuore ai britannici.
    La presenza così massiccia di giocatori locali rappresenta un segnale forte per tutto il movimento, testimoniando la crescita e la profondità del tennis britannico, sia in campo maschile che femminile (anche se in parte aiutate da wild card). Sarà interessante vedere quanti di loro riusciranno a spingersi avanti in tabellone.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2025: Borna Coric dà forfait, entra Fucsovics come lucky loser

    Borna Coric nella foto – Foto Getty Images

    A poche ore dal sorteggio del tabellone principale di Wimbledon 2025, arriva una notizia inaspettata: Borna Coric, ex numero 12 del mondo e vincitore in carriera di un Masters 1000, ha annunciato il suo ritiro dallo Slam londinese a causa di problemi fisici.A prendere il posto di Coric nel main draw sarà Marton Fucsovics, che entra così come lucky loser. Il tennista ungherese, già noto per le sue ottime prestazioni sui prati (quarti di finale a Wimbledon nel 2021), avrà quindi una nuova occasione di mettersi in mostra sui campi dell’All England Club.
    Il sorteggio del tabellone di Wimbledon 2025 si terrà questa mattina alle 10:00 ora locale (11:00 in Italia).
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic si inchina ad Alcaraz e Sinner: “La finale del Roland Garros è stata storica”

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Alla vigilia del suo debutto a Wimbledon 2025, Novak Djokovic ha voluto rendere omaggio a Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, protagonisti di una delle finali più memorabili degli ultimi anni sul rosso di Parigi. Il serbo, che nei giorni scorsi ha già assaggiato l’erba della Central Court allenandosi proprio con Alcaraz, ha raccontato alcune curiosità sul dietro le quinte di quella domenica di Roland Garros e ha sottolineato la portata storica della battaglia tra i due nuovi grandi rivali.
    “È stata una finale su una superficie diversa rispetto a questa, con uno stile di gioco differente, ma quello che hanno fatto in quella finale a Parigi è stato incredibile,” ha dichiarato Djokovic in un’intervista raccolta da Express. “Sinceramente, ero nel mio paese. Mia moglie voleva vedere la finale, io in realtà non avevo voglia di guardarla. Durante la prima parte del match siamo usciti a pranzo. Poi siamo tornati a casa… e alla fine l’abbiamo guardata. È stata una partita impressionante. Devo fare i complimenti a entrambi: è stato uno degli incontri più storici che il tennis abbia mai visto.”
    Parole forti e cariche di rispetto, specialmente perché pronunciate da chi negli ultimi vent’anni ha segnato la storia di questo sport. Djokovic, grande rivale e ancora punto di riferimento assoluto per tutti, non ha nascosto l’ammirazione per il livello raggiunto da Alcaraz e Sinner, veri e propri ambasciatori di una nuova era.
    Nonostante il rispetto, il serbo non ha perso tempo: nei giorni scorsi ha testato il campo centrale di Wimbledon proprio insieme a Carlos Alcaraz, ammettendo con autoironia che l’onore di aprire la Central spetta di diritto al campione in carica. “Carlos, come campione uscente, aveva il diritto di inaugurare la Centrale. Io sono stato solo il suo compagno di allenamento e sono felice che abbia scelto me,” ha scherzato Nole.Infine, una riflessione tecnica sull’evoluzione del gioco: “Le palline di Wimbledon sono più lente rispetto a un tempo. Diventa davvero complicato superare giocatori come Alcaraz quando scendono a rete.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Vagnozzi parla da Londra: “Buone sensazioni, Sinner sta lavorando duramente. Cahill? Facciamo spesso delle battute per farlo restare…”

    Simone Vagnozzi

    Jannik Sinner sta lavorando intensamente in preparazione di Wimbledon, c’è serenità e voglia di far bene nel più antico e affascinante torneo al mondo. Non è stato facile digerire la doppia sconfitta sofferta da Alcaraz tra Roma e Parigi ma tutto il team l’ha supportato al meglio e si guarda avanti con fiducia. Così Simone Vagnozzi in un’intervista esclusiva rilasciata oggi a RaiRadio 2 direttamente da Londra, nella quale il coach marchigiano ha raccontato qualche curiosità sul lavoro in vista del debutto a Wimbledon (previsto per martedì prossimo), confermando quanto tutti stiano spingendo per la permanenza di Cahill oltre il termine di questa stagione. Per Sinner oggi allenamento sul Centre Court insieme a Medvedev, privilegio consentito a pochissimi. Riportiamo l’intervista di Vagnozzi,
    “Jannik sta bene, siamo arrivati qua a Londra da un paio di giorni e ci stiamo allenando” racconta il coach del n.1 del mondo. “Le prime sensazioni sono buone e si sta allenando duramente, quindi speriamo di mettere la giusta benzina per arrivare pronti per il primo turno“. L’intervista si sposta sul peso mentale delle due sconfitte sofferte da Alcaraz nelle finali di Roma e Roland Garros. Due ottime partite, ma altrettante sconfitte. Questa la risposta di Vagnozzi: “A Roma siamo arrivati con tanti dubbi visto che era il primo torneo che disputava dopo mesi, quindi è stata una sconfitta se vogliamo un po’ più dolce. Quella di Parigi sicuramente è pesata di più ma, onestamente, dopo la finale di Parigi nutriamo ancora più stima per Jannik per quello che ha fatto, per come è stato in campo, per tutto quello che ha dato e per come ha lottato. Il giorno della finale è stata dura da accettare, ma il giorno dopo capisci che pur essendo una partita importantissima resta sempre una partita di tennis, ancor più in un momento in cui nel mondo succedono tante cose e noi siamo dei privilegiati, quindi dobbiamo godercela”.
    Si parla dell’affiatamento tra i membri del team Sinner, una sintonia che traspare evidente nel suo box nel corso di ogni partita. Simone conferma l’unità del gruppo: “Viviamo h24 insieme, se non ci fosse affiatamento sarebbe difficile arrivare a questi risultati. È necessario trovare questo spirito di gruppo. Sappiamo che l’attore principale è Jannik, è lui che fa la differenza, noi dobbiamo essere lì a supportarlo nel momenti difficili e farlo sentire tranquillo quando tutto va bene, non montarsi la testa anche se con lui è molto facile visto che è un ragazzo umile. Dobbiamo capire come gestire le giornate al meglio, dove migliorare, dove dargli qualche giorno di riposo. Siamo ancora fortunati a fare quello che ci piace, è la nostra passione e affrontiamo tutto con lo spirito giusto”.
    Nella finale di Roland Garros, il pubblico si è schierato dalla parte di Alcaraz. Ha avuto un peso su Sinner, ha sofferto la situazione? “Tra Francia e Italia c’è sempre una bella rivalità… Ma è stato Alcaraz, un po’ furbo se vogliamo, a portare il pubblico dalla sua parte visto che era sotto di due set e necessitava di energia, bravo a gestire la cosa. Ma non ci dimentichiamo che due settimane prima (a Roma, ndr) aveva tutto il tifo contro quindi non dobbiamo attaccarci al tifo. A volte è anche bello giocare col tifo contro, ti dà molta motivazione. È stato più positivo per Alcaraz che penalizzante per Sinner”.
    La giornata tipo approcciando Wimbledon: “È tutto molto tranquillo. Abbiamo la fortuna di affittare delle case molto vicino al circolo, andiamo camminando in 10 minuti ogni mattina. Ci sono dei giorni dove facciamo solo una sessione di tennis e una atletica; altri, come ieri, dove invece abbiamo avuto una doppia seduta di tennis. Oggi abbiamo la fortuna di provare il campo centrale con Medvedev, giocheremo per quarantacinque minuti, è da pochi anni che danno questa possibilità”.
    Si prenota il Centre Court di Wimbledon? “No, lo danno solo ad alcuni e lo scelgono loro. Quest’anno penso che sia toccato solo a Sinner, Medvedev, Alcaraz e Djokovic. Una settimana prima mandiamo al torneo il nostro programma ideale di lavoro e loro ci prenotano tutti i campi per poterci allenare. Essendo Sinner n.1 del mondo diciamo che abbiamo una corsia preferenziale… gli altri giocatori ogni giorno devono chiedere una finestra per allenarsi all’orario che preferiscono”.
    Ultima domanda dell’intervista è su Darren Cahill, membro fondamentale nel team. È uscita lo scorso gennaio – per errore! – la notizia che questo dovrebbe essere l’ultimo anno da coach per l’australiano. Stanno ancora provando a convincerlo a restare? “Sicuramente sì, sarebbe stupendo perché si è creata un’ottima alchimia tra Jannik e Darren ma anche tra me Darren, saremmo felicissimi se lui restasse. Qualche battuta in merito ogni tanto gliela facciamo… quindi vediamo che succederà” conclude Simone.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Zeppieri, impresa a Wimbledon: supera Garin al quinto set e conquista il main draw per la prima volta nel torneo londinese

    Qui eravamo nel primo set: Medical Time Out per Giulio Zeppieri per un problema all’avambraccio/polso

    Grande impresa di Giulio Zeppieri, che conquista per la prima volta in carriera l’accesso al tabellone principale di Wimbledon! L’azzurro ha battuto il cileno Cristian Garin (che qui ha conquistato i quarti di finale nel 2022), in una battaglia al quinto set (1-6 6-2 6-4 5-7 7-5), al termine di un match pieno di ribaltamenti e tensione fino all’ultimo punto.
    Zeppieri, partito male nel primo set, è stato bravo a reagire con personalità, alzando il livello nel secondo e terzo parziale dove ha trovato ottime soluzioni al servizio e con il rovescio, lasciando pochi margini al più esperto avversario. Quando però sembrava vicino al traguardo, avanti di un set, ecco il ritorno di Garin, che portava la partita al quinto set. Poi la pioggia.
    Al rientro in campo Zeppieri ha mantenuto i nervi saldi, anche dopo aver sprecato un vantaggio di 4-2, vedendo Garin rimontare fino al 4 pari. Sul 4-5, l’azzurro si è trovato a due punti dalla sconfitta, ma ha resistito, tenendo il servizio in un momento di grande pressione. Nel gioco successivo Giulio ha piazzato il break decisivo con coraggio e determinazione, chiudendo poi la partita con autorità sul 7-5.
    Grazie a questo successo, Zeppieri entra per la prima volta in carriera nel main draw dello Slam londinese, portando a 11 il numero totale di tennisti italiani presenti nel tabellone principale del terzo Slam della stagione.Domani alle ore 11 italiane conoscerà il nome del suo avversario, con il sorteggio che svelerà il cammino dei protagonisti sui prati di Wimbledon.Un traguardo storico per Zeppieri, che corona così una splendida cavalcata nelle qualificazioni: cuore, grinta e tanta voglia di sognare ancora sull’erba più prestigiosa del mondo.
    Slam Wimbledon C. Garin [8]62475 G. Zeppieri16657 Vincitore: G. Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 5G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-6 → 5-7C. Garin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6G. Zeppieri 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 df 15-403-4 → 4-4C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 3-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4C. Garin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df 40-A2-2 → 2-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2C. Garin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1G. Zeppieri 15-15 30-15 40-15 ace ace1-0 → 1-1C. Garin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 4G. Zeppieri 0-15 df 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5C. Garin 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5C. Garin 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A5-3 → 5-4G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3C. Garin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 5-2G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2C. Garin 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1G. Zeppieri 15-15 ace 15-30 15-40 df 30-402-1 → 3-1C. Garin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1C. Garin 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3G. Zeppieri 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 4-6C. Garin 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4C. Garin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 3-3C. Garin 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2C. Garin 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6C. Garin 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5C. Garin 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace ace0-4 → 1-4G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-3 → 0-4C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2C. Garin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A5-1 → 6-1C. Garin 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 5-1G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 4-1C. Garin 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0C. Garin 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il Tabellone di Qualificazione femminile (con tutti gli spot). Sono due le azzurre al via

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    Wimbledon – Tabellone di Qualificazione (con tutti gli spot) – erba(1) L. Boisson vs C. Branstine B. Andreescu vs L. Pigossi X. Wang vs K. Dmitruk R. Serban vs (22) M. Chwalinska
    (2) N. Parrizas Diaz vs J. Mikulskyte L. Fruhvirtova vs L. Boskovic S. Saito vs M. Bassols Ribera S. Voegele vs (21) E. Shibahara
    (3) I. Jovic vs L. Klimovicova T. Preston vs J. Riera J. Grabher vs A. Banks R. Stoiber vs (32) K. Kawa
    (4) A. Zakharova vs L. Cabrera A. Bogdan vs E. Makarova M. Buzarnescu vs L. Stefanini M. Mateas vs (18) T. Valentova
    (5) L. Jeanjean vs V. Erjavec S. Ishii vs K. Von Deichmann J. Ortenzi vs B. Palicova E. Appleton vs (25) S. Waltert
    (6) V. Mboko vs N. Hibino V. Ryser vs A. Sharma G. Maristany Zuleta De Reales vs L. Kung E. Pridankina vs (30) P. Hon
    (7) T. Townsend vs L. Chirico S. Costoulas vs H. Inoue C. Paquet vs C. Naef M. Bolkvadze vs (19) V. Lepchenko
    (8) A. Ruzic vs E. Jones L. Radivojevic vs H. Chang A. Charaeva vs M. Barthel O. Oliynykova vs (17) D. Parry
    (9) R. Marino vs G. Knutson L. Tararudee vs M. Leonard S. Kraus vs W. Osuigwe L. Davis vs (23) S. Zhang
    (10) S. Sierra vs T. Andrianjafitrimo K. Swan vs L. Romero Gormaz A. Hartono vs T. Zidansek A. Lazaro Garcia vs (24) T. Gibson
    (11) E. Andreeva vs S. Janicijevic M. Inglis vs P. Martic D. Aiava vs P. Marcinko P. Udvardy vs (31) D. Saville
    (12) A. Sasnovich vs C. Martinez Cirez O. Selekhmeteva vs Y. Miyazaki I. Shymanovich vs A. Rajecki E. McDonald vs (26) D. Semenistaja
    (13) E. Seidel vs K. Day M. Hontama vs J. Niemeier B. Cengiz vs D. Snigur J. Fett vs (27) S. Wei
    (14) R. Masarova vs A. Korneeva N. Stojanovic vs S. Bandecchi R. Jamrichova vs T. Korpatsch J. Garland vs (20) M. Carle
    (15) E. Jacquemot vs M. Bulgaru X. Gao vs A. Rodionova A. Cornet vs K. Dunne N. Brancaccio vs (29) V. Jimenez Kasintseva
    (16) R. Montgomery vs H. Vandewinkel P. Tig vs K. Cross K. Juvan vs K. Okamura A. Koevermans vs (28) J. Ponchet LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon – Qualificazioni: I risultati completi dei giocatori italiani impegnati nel Day 1. Giulio Zeppieri al secondo turno. Fuori tutti gli altri azzurri (sei)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Patrick Boren

    Erano sette gli italiani che hanno iniziato oggi la corsa nelle qualificazioni di Wimbledon, terzo Slam della stagione in programma sui prati dell’All England Club. In palio, per chi riesce a superare i tre turni di qualificazione, un posto nel prestigioso main draw maschile, in un’edizione che mette in palio un montepremi complessivo di ben 53,5 milioni di sterline (pari a 62,7 milioni di euro).Cifre importanti anche per chi si ferma nel tabellone cadetto: 15.500 sterline andranno a chi esce al primo turno, 26 mila a chi si ferma al secondo e ben 41.500 per chi si arrende al terzo.La prima e unica buona notizia arriva da Giulio Zeppieri, che ha superato il debutto battendo con il punteggio di 6-2 4-6 6-2 l’indiano Sumit Nagal, conquistando così il pass per il secondo round.Al secondo ostacolo sfiderà la wild card britannica Paul Jubb n.260 ATP.
    Niente da fare invece per Federico Arnaboldi e Stefano Napolitano, Matteo Gigante (numero 23 del seeding), Andrea Pellegrino (25) e Francesco Passaro (31), quest’ultimo sconfitto al supertiebreak del terzo set dallo spagnolo Martin Landaluce. Fuori anche Francesco Maestrelli.

    Wimbledon – erba ⛅ 23°C / 14°C

    1TQ: S. Nagal (Rank: 204) vs G. Zeppieri (Rank: 353) ore 12:00 (H2H: 1–1)

    Slam Wimbledon S. Nagal262 G. Zeppieri646 Vincitore: G. Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 3S. Nagal 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5S. Nagal 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4S. Nagal 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Nagal 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Nagal 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4G. Zeppieri5-3 → 5-4S. Nagal 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-403-3 → 4-3S. Nagal 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 2-3S. Nagal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2S. Nagal 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Nagal 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6G. Zeppieri 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5S. Nagal 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-401-4 → 2-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-301-3 → 1-4S. Nagal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-3 → 1-3G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace0-2 → 0-3S. Nagal 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    1TQ: C. Garin (Rank: 109) vs F. Maestrelli (Rank: 242) 2° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon C. Garin [8]66 F. Maestrelli34 Vincitore: C. Garin ServizioSvolgimentoSet 2C. Garin 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df5-4 → 6-4F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4C. Garin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4F. Maestrelli 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3C. Garin 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2F. Maestrelli15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2C. Garin 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Garin 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Garin 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3C. Garin 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2C. Garin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    1TQ: F. Arnaboldi (Rank: 186) vs F. Gómez (Rank: 139) ore 12:00 (H2H: 0–1)

    Slam Wimbledon F. Arnaboldi44 F. Gomez [24]66 Vincitore: F. Gomez ServizioSvolgimentoSet 2F. Gomez 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5F. Gomez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-5 → 3-5F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-40 df2-4 → 2-5F. Gomez 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4F. Arnaboldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3F. Gomez 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1F. Gomez 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Arnaboldi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Gomez 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5F. Gomez 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3F. Gomez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 3-3F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 3-2F. Gomez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1F. Gomez 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0

    1TQ: C. Rodesch (Rank: 163). vs M. Gigante (Rank: 134) 2° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon C. Rodesch66 M. Gigante [23]24 Vincitore: C. Rodesch ServizioSvolgimentoSet 2C. Rodesch 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Gigante 15-0 30-0 30-155-3 → 5-4C. Rodesch 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-2 → 4-3C. Rodesch 0-15 df 0-30 0-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2C. Rodesch 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1M. Gigante 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-402-0 → 2-1C. Rodesch 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Rodesch 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2M. Gigante 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-405-1 → 5-2C. Rodesch 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-1 → 5-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1C. Rodesch 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-A 40-40 ace A-40 ace3-0 → 4-0M. Gigante 0-15 0-30 df 15-30 15-402-0 → 3-0C. Rodesch 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0M. Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    1TQ: T. Droguet (Rank: 197) vs A. Pellegrino (Rank: 141) 3° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon T. Droguet67 A. Pellegrino [25]15 Vincitore: T. Droguet ServizioSvolgimentoSet 2T. Droguet 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5A. Pellegrino 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5T. Droguet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-4 → 4-5T. Droguet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 3-4T. Droguet 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3A. Pellegrino 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df1-3 → 2-3T. Droguet 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-2 → 1-3A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Droguet 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1A. Pellegrino 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Droguet 15-0 30-0 ace ace5-1 → 6-1A. Pellegrino 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1T. Droguet 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1T. Droguet 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-0 → 3-0A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 df1-0 → 2-0T. Droguet 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    1TQ: T. Skatov (Rank: 212) vs S. Napolitano (Rank: 684) ore 12:00 (H2H: 1–1)

    Slam Wimbledon T. Skatov66 S. Napolitano14 Vincitore: T. Skatov ServizioSvolgimentoSet 2T. Skatov 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4T. Skatov 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4S. Napolitano 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4T. Skatov 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3T. Skatov 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-2 → 2-2S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-40 ace1-1 → 1-2T. Skatov 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Skatov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1S. Napolitano 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1T. Skatov 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1T. Skatov 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0T. Skatov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    1TQ: M. Landaluce (Rank: 140) vs F. Passaro (Rank: 132) 3° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon M. LandaluceNone637 F. Passaro [31]• None266 Vincitore: M. Landaluce ServizioSvolgimentoSet 3F. PassaroF. PassaroNone-None 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 2-6 3-6 ace 4-6 4-7 4-8 5-8 6-8 df 6-96-6 → 7-6M. Landaluce 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6M. Landaluce 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace A-40 ace ace4-4 → 4-5M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Passaro 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Landaluce 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Landaluce 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A3-5 → 3-6F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df A-403-4 → 3-5M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Landaluce 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 5-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Landaluce 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0F. Passaro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO