More stories

  • in

    Jasmine Paolini, voglia di futuro a Wimbledon: “Qui tutto può succedere, devo scrivere una nuova storia”

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini si presenta al media day di Wimbledon con la stessa eleganza discreta che l’ha contraddistinta nella sua scalata tra le migliori al mondo. Reduce da un 2024 da protagonista, l’azzurra si affaccia all’All England Club da numero 5 del mondo, ma mantiene il suo stile, senza proclami, consapevole che sull’erba ogni partita può prendere una direzione inaspettata.
    “Cerco sempre di mantenere basse le aspettative, soprattutto sull’erba, dove può davvero succedere di tutto”, racconta Jasmine davanti ai giornalisti, con il sorriso di chi ha già sorpreso tutti una volta. “Il mio obiettivo è concentrarmi sul primo match, provare a giocare una buona partita e sentirmi bene in campo. Questo è il mio punto di partenza”.
    Un anno fa, qui a Wimbledon, Paolini aveva sempre conosciuto solo l’amarezza del primo turno, prima della splendida cavalcata che l’ha portata a un passo dal sogno. Oggi ci torna con una nuova maturità e con l’entusiasmo di chi non vuole smettere di migliorare. “Questo posto ti regala energia positiva se riesci a viverlo nel modo giusto. Ho sensazioni completamente diverse rispetto allo scorso anno, anche rispetto a Parigi. Cerco di prendere quello che di buono c’è stato, ma so che ogni torneo fa storia a sé. Devo liberarmi del passato, dare il massimo e scrivere la mia nuova storia. Voglio rimanere a questo livello il più a lungo possibile, continuare a crescere e mantenere questa continuità”.
    Non è mancanza di ambizione, ma consapevolezza di quanto sia difficile confermarsi: la semifinale raggiunta nel WTA 500 di Bad Homburg e il trionfo agli Internazionali d’Italia confermano che la Jasmine 2025 è una delle più solide realtà del tennis mondiale.La preparazione per Wimbledon è stata, per sua stessa ammissione, all’insegna della semplicità: “Stiamo cercando di fare le solite cose, anche se qui le condizioni possono cambiare molto velocemente. A me piace il caldo, ma ricordo con piacere anche quando il tetto era chiuso l’anno scorso. Il sole, però, mette d’accordo tutti”.
    Paolini si sofferma anche sulla novità del 2025: il lavoro con Marc Lopez, subentrato a Renzo Furlan dopo il Roland Garros. “Non abbiamo avuto molto tempo per allenarci insieme, ma il loro modo di comunicare è diverso. Non ricevo consigli radicalmente differenti, ma ogni allenatore ti trasmette qualcosa in modo unico. Sono curiosa di vedere come andrà avanti questa collaborazione quando potremo lavorare insieme più a lungo”.Inevitabile anche un pensiero al doppio con Sara Errani, con cui ha conquistato l’oro olimpico e il Roland Garros: “Il doppio mi ha aiutato molto anche in singolare, soprattutto sul servizio e sulle volée. Amo giocarlo, mi regala emozioni speciali e continuerò a farlo”.Jasmine Paolini guarda al debutto contro Anastasija Sevastova con umiltà, ma anche con una grande voglia di futuro: “So che quest’anno può succedere qualsiasi cosa. Devo solo trovare le migliori sensazioni, lasciarmi alle spalle il passato e affrontare ogni match con l’energia giusta. Wimbledon è magia, e sono pronta a viverla ancora una volta”.Lunedì il primo capitolo di una nuova avventura: la Jasmine “con i piedi per terra e la testa tra le stelle” è pronta a scrivere la sua prossima pagina da protagonista.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Primo Turno. Tutti gli scontri diretti e le quote dei tabelloni principali

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    🇬🇧 Wimbledon – Scontri diretti e quote1R 🇺🇸 Harris – 🇷🇸 Lajović        0‑0     1.50 – 2.611R 🇮🇹 Fognini – 🇪🇸 Alcaraz (2)     0‑2     28.27 – 1.011R 🇬🇧 Tarvet – 🇦🇹 Riedi        0‑0     1.99 – 1.811R 🇩🇪 Struff – 🇦🇹 Misolic      1‑0     1.75 – 2.081R 🇨🇦 Auger‑Aliassime (25) – 🇦🇺 Duckworth    2‑1     1.19 – 4.811R 🇫🇷 Royer – 🇬🇷 Tsitsipas (24)    0‑0     3.75 – 1.271R 🇫🇷 Mannarino – 🇺🇸 O’Connell     2‑0     1.40 – 2.991R 🇧🇪 Bergs – 🇺🇸 Harris        0‑1     1.51 – 2.551R 🇷🇺 Rublev (14) – 🇷🇸 Djere        5‑1     1.25 – 3.991R 🇩🇰 Møller – 🇺🇸 Tiafoe (12)      0‑0     10.88 – 1.051R 🇬🇧 Norrie – 🇪🇸 Bautista‑Agut   3‑0     1.90 – 1.891R 🇮🇹 Bellucci – 🇺🇸 Crawford      0‑0     1.35 – 3.181R 🇨🇿 Lehečka (23) – 🇧🇴 Dellien        0‑0     1.02 – 15.831R 🇺🇸 Brooksby – 🇳🇱 Griekspoor (31)  0‑0     2.49 – 1.531R 🇬🇧 Fearnley – 🇵🇹 Fonseca       0‑2     2.63 – 1.491R 🇹🇼 Tien – 🇨🇦 Basavareddy      2‑0     1.44 – 2.771R 🇩🇰 Rune (8) – 🇨🇱 Jarry        1‑0     1.31 – 3.451R 🇫🇷 Rinderknech – 🇩🇪 Zverev (3)    0‑0     6.80 – 1.111R 🇪🇸 Carreño Busta – 🇫🇷 Rodesch      0‑0     2.62 – 1.501R 🇬🇧 Quinn – 🇬🇧 Searle        0‑0     1.46 – 2.711R 🇮🇹 Berrettini (32) – 🇵🇱 Majchrzak      0‑0     1.13 – 5.821R 🇺🇸 McDonald – 🇷🇺 Khachanov (17)     0‑5     4.23 – 1.221R 🇯🇵 Mochizuki – 🇮🇹 Zeppieri      0‑0     1.47 – 2.671R 🇦🇷 Cerúndolo (16) – 🇵🇹 Borges        1‑0     1.52 – 2.561R 🇫🇷 Bonzi – 🇷🇺 Medvedev (9)      1‑1     7.88 – 1.081R 🇨🇿 Kopriva – 🇫🇷 Thompson       0‑0     3.47 – 1.311R 🇮🇹 Darderi – 🇷🇺 Safiullin      0‑0     2.64 – 1.481R 🇦🇺 Popyrin (20) – 🇫🇷 Féry        1‑0     1.20 – 4.481R 🇬🇧 Holt – 🇪🇸 Davidovich Fokina (26) 0‑1     3.78 – 1.271R 🇮🇹 Arnaldi – 🇳🇱 Van De Zandschulp  0‑1     1.58 – 2.371R 🇫🇷 Diallo – 🇩🇪 Altmaier      0‑2     1.25 – 3.971R 🇺🇸 Fritz (5) – 🇫🇷 Mpetshi Perricard  0‑0     1.27 – 3.681R 🇨🇭 Müller – 🇷🇸 Djokovic (6)     1‑0     17.22 – 1.021R 🇬🇧 Evans – 🇦🇺 Clarke        1‑0     1.20 – 4.571R 🇳🇱 De Jong – 🇺🇸 Eubanks      0‑2     1.77 – 2.051R 🇩🇰 Michelsen (30) – 🇷🇸 Kecmanović   1‑1     1.48 – 2.641R 🇧🇦 Džumhur – 🇨🇿 Macháč (21)     0‑1     5.85 – 1.131R 🇫🇷 Halys – 🇸🇪 Holmgren       0‑0     1.10 – 6.851R 🇫🇷 Cazaux – 🇬🇧 Walton        2‑0     1.58 – 2.381R 🇦🇺 De Minaur (11) – 🇪🇸 Carballés Baena 3‑0     1.01 – 19.311R 🇫🇷 Gaston – 🇨🇿 Menšík (15)     0‑1     8.53 – 1.071R 🇺🇸 Giron – 🇦🇷 Carabelli      0‑0     1.05 – 10.811R 🇦🇷 Etcheverry – 🇬🇧 Pinnington Jones 0‑0     1.48 – 2.651R 🇮🇹 Cobolli (22) – 🇰🇿 Zhukayev      0‑0     1.30 – 3.571R 🇪🇸 Munar – 🇰🇿 Bublik (28)     0‑0     5.08 – 1.171R 🇮🇪 McCabe – 🇭🇺 Márószán       0‑0     2.68 – 1.471R 🇧🇪 Collignon – 🇭🇷 Čilić        0‑0     6.50 – 1.121R 🇬🇧 Draper (4) – 🇦🇷 Báez        2‑0     1.01 – 23.281R 🇬🇪 Basilashvili – 🇮🇹 Musetti (7)   1‑1     4.11 – 1.231R 🇵🇹 Faria – 🇮🇹 Sonego        0‑0     3.93 – 1.251R 🇺🇦 Shevchenko – 🇺🇸 Opelka      0‑1     3.06 – 1.381R 🇺🇸 Nakashima (29) – 🇨🇳 Yunchaokete    0‑0     1.12 – 6.441R 🇫🇷 Monfils – 🇫🇷 Humbert (18)     2‑5     2.96 – 1.401R 🇺🇸 Kovacevic – 🇭🇺 Fucsovics      0‑0     4.35 – 1.211R 🇦🇺 Hijikata – 🇧🇪 Goffin        1‑2     1.58 – 2.371R 🇺🇸 Shelton (10) – 🇺🇸 Bolt        0‑0     1.29 – 3.651R 🇬🇧 Monday – 🇺🇸 Paul (13)      0‑0     10.81 – 1.051R 🇦🇹 Ofner – 🇷🇸 Medjedović      0‑0     2.37 – 1.571R 🇦🇷 Comesaña – 🇫🇷 Moutet        0‑0     2.82 – 1.431R 🇧🇬 Dimitrov (19) – 🇯🇵 Nishioka      3‑0     1.17 – 4.981R 🇦🇷 Navone – 🇨🇦 Shapovalov (27)   0‑0     6.69 – 1.111R 🇪🇸 Martínez – 🇬🇧 Loffhagen      0‑0     3.47 – 1.301R 🇹🇼 Tseng – 🇦🇺 Vukic        0‑1     3.94 – 1.231R 🇮🇹 Sinner (1) – 🇮🇹 Nardi        0‑0     1.01 – 24.53

    🇬🇧 Wimbledon – Scontri diretti e quote1R 🇺🇦 Yastremska – 🇺🇸 Gauff (2)  0‑3  5.45 1.151R 🇧🇾 Azarenka – 🇷🇺 Zakharova  0‑0  1.20 4.421R 🇪🇸 Bouzas Maneiro – 🇩🇪 Seidel  0‑0  1.61 2.301R 🇺🇸 Kenin (28) – 🇺🇸 Townsend  3‑3  1.42 2.711R 🇫🇷 Joint – 🇷🇺 Samsonova (19)  0‑0  2.33 1.591R 🇺🇦 Starodubtseva – 🇬🇧 Jones  0‑1  1.99 1.801R 🇷🇴 Begu – 🇸🇮 Juvan  1‑0  3.71 1.281R 🇷🇺 Kasatkina (16) – 🇨🇴 Arango  0‑0  1.13 5.711R 🇷🇺 Avanesyan – 🇰🇿 Rybakina (11)  0‑1  10.14 1.061R 🇬🇷 Sakkari – 🇷🇺 Blinkova  0‑0  1.61 2.261R 🇷🇺 Kalinskaya – 🇷🇸 Stojanovic  3‑0  1.25 3.961R 🇩🇰 Tauson (23) – 🇬🇧 Watson  1‑0  1.24 4.101R 🇸🇮 Erjavec – 🇺🇦 Kostyuk (26)  0‑0  7.16 1.101R 🇨🇴 Osorio – 🇺🇸 Collins  0‑1  3.59 1.291R 🇺🇸 McNally – 🇬🇧 Burrage  1‑1  1.80 1.991R 🇵🇱 Swiatek (8) – 🇷🇺 Kudermetova  0‑0  1.03 14.241R 🇮🇹 Cocciaretto – 🇺🇸 Pegula (3)  0‑1  6.58 1.101R 🇺🇸 Volynets – 🇩🇪 Maria  1‑1  2.61 1.481R 🇺🇸 Parks – 🇨🇭 Bencic  1‑1  2.83 1.411R 🇵🇱 Linette (27) – 🇫🇷 Jacquemot  1‑0  1.54 2.471R 🇦🇺 Hon – 🇷🇺 Alexandrova (18)  0‑0  6.57 1.101R 🇳🇱 Lamens – 🇷🇸 Jovic  0‑0  3.18 1.351R 🇹🇷 Sonmez – 🇷🇴 Cristian  0‑0  1.81 2.001R 🇨🇿 Muchova (15) – 🇨🇳 Wang  2‑0  1.79 2.021R 🇨🇿 Kvitova – 🇺🇸 Navarro (10)  0‑0  3.55 1.301R 🇷🇺 Kudermetova – 🇨🇳 Zhu  1‑1  1.17 4.721R 🇺🇸 Dolehide – 🇳🇱 Rus  0‑1  1.27 3.741R 🇨🇿 Krejcikova (17) – 🇵🇭 Eala  0‑0  2.04 1.761R 🇷🇺 Potapova – 🇵🇱 Frech (25)  0‑1  1.78 2.021R 🇺🇸 Baptiste – 🇷🇴 Cirstea  1‑0  1.40 2.831R 🇨🇭 Teichmann – 🇮🇹 Bronzetti  0‑1  1.91 1.881R 🇷🇺 Andreeva (7) – 🇪🇬 Sherif  0‑0  1.03 13.421R 🇨🇿 Siniakova – 🇨🇳 Zheng (5)  2‑1  2.45 1.551R 🇯🇵 Osaka – 🇬🇧 Gibson  0‑0  1.11 6.741R 🇷🇺 Pavlyuchenkova – 🇦🇺 Tomljanovic  3‑0  1.83 1.961R 🇺🇸 Krueger (31) – 🇦🇺 Stojsavljevic  0‑0  1.11 6.641R 🇬🇧 Kartal – 🇱🇻 Ostapenko (20)  0‑1  2.22 1.661R 🇧🇬 Tomova – 🇹🇳 Jabeur  0‑1  5.45 1.151R 🇫🇷 Parry – 🇭🇷 Martic  0‑1  1.65 2.241R 🇷🇺 Shnaider (12) – 🇯🇵 Uchijima  0‑0  1.12 6.481R 🇰🇿 Putintseva – 🇺🇸 Anisimova (13)  1‑3  3.47 1.311R 🇧🇪 Wickmayer – 🇲🇽 Zarazua  0‑0  2.27 1.631R 🇬🇧 Dart – 🇭🇺 Galfi  0‑1  1.82 1.981R 🇧🇷 Haddad Maia (21) – 🇸🇰 Sramkova  4‑2  1.50 2.591R 🇺🇸 Pera – 🇨🇿 Noskova (30)  0‑2  4.30 1.221R 🇩🇪 Lys – 🇨🇳 Yuan  0‑0  1.85 1.951R 🇷🇺 Rakhimova – 🇯🇵 Ito  0‑0  1.31 3.511R 🇮🇹 Paolini (4) – 🇱🇻 Sevastova  2‑0  1.06 9.161R 🇷🇴 Ruse – 🇺🇸 Keys (6)  0‑1  4.12 1.221R 🇷🇸 Danilovic – 🇨🇳 Zhang  0‑1  1.63 2.271R 🇺🇸 Stearns – 🇩🇪 Siegemund  0‑0  1.44 2.781R 🇨🇦 Fernandez (29) – 🇬🇧 Klugman  0‑0  1.10 7.011R 🇦🇺 Birrell – 🇭🇷 Vekic (22)  1‑2  2.36 1.581R 🇷🇴 Todoni – 🇪🇸 Bucsa  1‑0  1.49 2.631R 🇧🇪 Minnen – 🇦🇺 Gadecki  1‑0  1.22 4.231R 🇪🇸 Badosa (9) – 🇬🇧 Boulter  1‑0  1.54 2.461R 🇭🇺 Bondar – 🇺🇦 Svitolina (14)  0‑1  10.95 1.051R 🇫🇷 Gracheva – 🇧🇾 Sasnovich  1‑0  2.09 1.731R 🇨🇳 Li – 🇨🇭 Golubic  0‑1  2.49 1.531R 🇧🇪 Mertens (24) – 🇨🇿 Fruhvirtova  0‑1  1.27 3.691R 🇨🇿 Vondrousova – 🇺🇸 Kessler (32)  0‑0  1.40 2.971R 🇬🇧 Raducanu – 🇨🇳 Xu  0‑0  1.15 5.491R 🇨🇳 Sun – 🇨🇿 Bouzkova  0‑0  2.66 1.481R 🇧🇾 Sabalenka (1) – 🇨🇦 Branstine  0‑0  1.04 11.95 LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il programma completo di Lunedì 30 Giugno 2025. Debutta ovviamente Carlos Alcaraz contro Fabio Fognini. 7 azzurri in campo. Giocano anche Paolini e Berrettini

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Centre Court – Londra: 13:30am / Italia: 14:30F. Fognini vs C. Alcaraz P. Badosa vs K. Boulter A. Rinderknech vs A. Zverev
    No.1 Court – Londra: 13:00am / Italia: 14:00A. Sabalenka vs C. Branstine J. Fearnley vs J. Fonseca E. Raducanu vs M. Xu
    No.2 Court – Londra: 11:00am / Italia: 12:00B. Bonzi vs D. Medvedev E. Ruse vs M. Keys J. Paolini vs A. Sevastova T. Fritz vs G. Mpetshi Perricard
    No.3 Court – Londra: 11:00am / Italia: 12:00S. Kartal vs J. Ostapenko H. Rune vs N. Jarry M. Berrettini vs K. Majchrzak K. Siniakova vs Q. Zheng
    Court 12 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00E. Moller vs F. Tiafoe V. Royer vs S. Tsitsipas L. Fernandez vs H. Klugman M. Vondrousova vs M. Kessler
    Court 18 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00A. Bondar vs E. Svitolina C. Norrie vs R. Bautista Agut M. McDonald vs K. Khachanov N. Osaka vs T. Gibson
    Court 4 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00O. Tarvet vs L. Riedi G. Minnen vs O. Gadecki E. Quinn vs H. Searle
    Court 5 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00A. Mannarino vs C. O’Connell L. Darderi vs R. Safiullin L. Sun vs M. Bouzkova
    Court 6 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00L. Tien vs N. Basavareddy V. Gracheva vs A. Sasnovich A. Li vs V. Golubic M. Arnaldi vs B. van de Zandschulp
    Court 7 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00A. Todoni vs C. Bucsa Z. Bergs vs L. Harris K. Rakhimova vs A. Ito S. Mochizuki vs G. Zeppieri
    Court 8 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00E. Lys vs Y. Yuan P. Stearns vs L. Siegemund J. Struff vs F. Misolic G. Diallo vs D. Altmaier
    Court 9 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00V. Kopriva vs J. Thompson O. Danilovic vs S. Zhang Y. Wickmayer vs R. Zarazua B. Holt vs A. Davidovich Fokina
    Court 10 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00D. Parry vs P. Martic B. Haddad Maia vs R. Sramkova P. Carreno Busta vs C. Rodesch A. Pavlyuchenkova vs A. Tomljanovic
    Court 14 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00V. Tomova vs O. Jabeur B. Pera vs L. Noskova F. Auger-Aliassime vs J. Duckworth J. Brooksby vs T. Griekspoor
    Court 15 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00K. Birrell vs D. Vekic A. Popyrin vs A. Fery B. Harris vs D. Lajovic Y. Putintseva vs A. Anisimova
    Court 16 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00M. Bellucci vs O. Crawford D. Shnaider vs M. Uchijima A. Rublev vs L. Djere E. Mertens vs L. Fruhvirtova
    Court 17 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00J. Lehecka vs H. Dellien F. Cerundolo vs N. Borges H. Dart vs D. Galfi A. Krueger vs M. Stojsavljevic LEGGI TUTTO

  • in

    Carson Branstine, tra moda e tennis: dalla passerella al debutto contro Sabalenka a Wimbledon

    Carson Branstine – Foto Getty Images

    Le qualificazioni dei tornei dello Slam sono sempre una fucina di storie particolari, ma poche possono eguagliare quella di Carson Branstine a Wimbledon 2025. La canadese, numero 197 WTA, a 24 anni si appresta a vivere il suo primo main draw in un Major e lo farà contro la numero uno del mondo Aryna Sabalenka. Fino a qui, già un sogno per molte tenniste. Ma Branstine ha attirato l’attenzione ancor prima di conquistare il pass per Londra grazie a una particolarità che la distingue nel circuito: oltre a essere atleta professionista, Carson è anche una modella affermata.
    Tra servizi fotografici e voli intercontinentali, Carson ha costruito la sua carriera senza gravare sulla famiglia. “Mi affascina stare davanti all’obiettivo durante uno shooting. È divertente, amo la moda. Questo lavoro mi ha permesso di pagarmi i viaggi e inseguire il mio sogno senza dover chiedere aiuto ai miei genitori: volevo che tutto arrivasse dal mio tennis e dal mio lavoro”, ha raccontato in un’intervista a CLAY.
    E proprio il doppio ruolo di atleta e modella l’ha portata a riflettere sulle similitudini e difficoltà di entrambi i mondi: “Non ho firmato con queste agenzie grazie al tennis, ma per il mio aspetto fisico. Tennis e moda hanno più in comune di quanto si creda: spesso sei visto solo come un oggetto, la gente dimentica che dietro c’è una persona”.
    Il percorso di Branstine verso il tabellone principale non è stato semplice: al primo turno di qualificazione ha eliminato Lois Boisson, la francese rivelazione del Roland Garros che però era alla prima esperienza assoluta sull’erba. Il match si è chiuso 6-2, 6-7(1), 6-4 per la canadese. Poi è arrivata la sorprendente vittoria sulla connazionale e campionessa US Open 2019, Bianca Andreescu, per 7-6(3), 4-6, 6-1, prima di chiudere la sua avventura in “quali” con il successo su Georgiana Serban.
    “Ho molta fiducia in me stessa, magari non tutti mi conoscono, ma sento di poter battere chiunque. So di avere il gioco per affrontare qualsiasi avversaria, sono contenta di poterlo dimostrare proprio ora”, ha dichiarato Carson, che a Wimbledon si troverà davanti la prova più grande contro Sabalenka.
    Il successo attuale è una sorta di risarcimento dopo anni di infortuni. Da giovane, insieme a Bianca Andreescu, era una delle promesse più luminose del tennis canadese: nel 2017 vinsero insieme il doppio junior all’Australian Open battendo, tra le altre, una certa Iga Swiatek. Da allora però la strada si è fatta in salita: “Sono stata ferma più di cinque anni per infortuni. L’ultima stagione completa l’ho giocata a 15 anni! Ho studiato tanto, ho smesso di ascoltare le opinioni altrui per imparare da sola cosa funzionava per il mio corpo. Credo di aver trovato la formula segreta, mi considero una delle migliori atlete del circuito: sono veloce, sollevo pesi importanti e sono agile nonostante l’altezza”.
    Ora, finalmente senza acciacchi e con una professione che la sostiene, Carson Branstine si prende il suo palcoscenico: Wimbledon. E anche se il sorteggio le ha riservato un esordio da brividi contro Aryna Sabalenka, è già una piccola favola a lieto fine per una ragazza che, tra racchette e passerelle, ha imparato a non arrendersi mai.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il Tabellone Principale Femminile. Paolini, Bronzetti Cocciaretto al via

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    🇬🇧 Wimbledon – Tabellone Principale – parte alta – erba(1) A. Sabalenka vs C. Branstine L. Sun vs M. Bouzkova E. Raducanu vs M. Xu M. Vondrousova vs (32) M. Kessler
    (24) E. Mertens vs L. Fruhvirtova A. Li vs V. Golubic V. Gracheva vs A. Sasnovich A. Bondar vs (14) E. Svitolina
    (9) P. Badosa vs K. Boulter G. Minnen vs O. Gadecki A. Todoni vs C. Bucsa K. Birrell vs (22) D. Vekic
    (29) L. Fernandez vs H. Klugman P. Stearns vs L. Siegemund O. Danilovic vs S. Zhang E. Ruse vs (6) M. Keys
    (4) J. Paolini vs A. Sevastova K. Rakhimova vs A. Ito E. Lys vs Y. Yuan B. Pera vs (30) L. Noskova
    (21) B. Haddad Maia vs R. Sramkova H. Dart vs D. Galfi Y. Wickmayer vs R. Zarazua Y. Putintseva vs (13) A. Anisimova
    (12) D. Shnaider vs M. Uchijima D. Parry vs P. Martic V. Tomova vs O. Jabeur S. Kartal vs (20) J. Ostapenko
    (31) A. Krueger vs M. Stojsavljevic A. Pavlyuchenkova vs A. Tomljanovic N. Osaka vs T. Gibson K. Siniakova vs (5) Q. Zheng

    🇬🇧 Wimbledon – Tabellone Principale – parte bassa – erba(7) M. Andreeva vs M. Sherif J. Teichmann vs L. Bronzetti H. Baptiste vs S. Cirstea A. Potapova vs (25) M. Frech
    (17) B. Krejcikova vs A. Eala C. Dolehide vs A. Rus V. Kudermetova vs L. Zhu P. Kvitova vs (10) E. Navarro
    (15) K. Muchova vs X. Wang Z. Sonmez vs J. Cristian S. Lamens vs I. Jovic P. Hon vs (18) E. Alexandrova
    (27) M. Linette vs E. Jacquemot A. Parks vs B. Bencic K. Volynets vs T. Maria E. Cocciaretto vs (3) J. Pegula
    (8) I. Swiatek vs P. Kudermetova C. McNally vs J. Burrage C. Osorio vs D. Collins V. Erjavec vs (26) M. Kostyuk
    (23) C. Tauson vs H. Watson A. Kalinskaya vs N. Stojanovic M. Sakkari vs A. Blinkova E. Avanesyan vs (11) E. Rybakina
    (16) D. Kasatkina vs E. Arango I. Begu vs K. Juvan Y. Starodubtseva vs F. Jones M. Joint vs (19) L. Samsonova
    (28) S. Kenin vs T. Townsend J. Bouzas Maneiro vs E. Seidel V. Azarenka vs A. Zakharova D. Yastremska vs (2) C. Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2025, edizione storica per il tennis britannico: ben 23 giocatori in tabellone

    Jack Draper GBR, 2001.12.22 – Foto Getty Images

    Wimbledon è sempre una festa per il tennis britannico, ma l’edizione 2025 entrerà nella storia per un dato davvero speciale: saranno infatti ben 23 i giocatori di casa impegnati nei tabelloni principali di singolare, un numero che non si vedeva dal lontano 1984. Una vera e propria invasione di britannici sull’erba più famosa del mondo, con 11 uomini e 12 donne pronti a difendere i colori di casa davanti al pubblico dell’All England Club.
    L’attenzione mediatica e le speranze dei tifosi si concentrano in particolare su Jack Draper ed Emma Raducanu, le due principali stelle del movimento inglese. Draper, ormai stabilmente tra i migliori del circuito ATP, è reduce da ottimi risultati sull’erba e sogna di essere protagonista davanti ai suoi fan. Raducanu, invece, dopo le difficoltà degli ultimi anni, punta a tornare grande proprio nel torneo che più di ogni altro fa battere il cuore ai britannici.
    La presenza così massiccia di giocatori locali rappresenta un segnale forte per tutto il movimento, testimoniando la crescita e la profondità del tennis britannico, sia in campo maschile che femminile (anche se in parte aiutate da wild card). Sarà interessante vedere quanti di loro riusciranno a spingersi avanti in tabellone.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2025: Borna Coric dà forfait, entra Fucsovics come lucky loser

    Borna Coric nella foto – Foto Getty Images

    A poche ore dal sorteggio del tabellone principale di Wimbledon 2025, arriva una notizia inaspettata: Borna Coric, ex numero 12 del mondo e vincitore in carriera di un Masters 1000, ha annunciato il suo ritiro dallo Slam londinese a causa di problemi fisici.A prendere il posto di Coric nel main draw sarà Marton Fucsovics, che entra così come lucky loser. Il tennista ungherese, già noto per le sue ottime prestazioni sui prati (quarti di finale a Wimbledon nel 2021), avrà quindi una nuova occasione di mettersi in mostra sui campi dell’All England Club.
    Il sorteggio del tabellone di Wimbledon 2025 si terrà questa mattina alle 10:00 ora locale (11:00 in Italia).
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic si inchina ad Alcaraz e Sinner: “La finale del Roland Garros è stata storica”

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Alla vigilia del suo debutto a Wimbledon 2025, Novak Djokovic ha voluto rendere omaggio a Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, protagonisti di una delle finali più memorabili degli ultimi anni sul rosso di Parigi. Il serbo, che nei giorni scorsi ha già assaggiato l’erba della Central Court allenandosi proprio con Alcaraz, ha raccontato alcune curiosità sul dietro le quinte di quella domenica di Roland Garros e ha sottolineato la portata storica della battaglia tra i due nuovi grandi rivali.
    “È stata una finale su una superficie diversa rispetto a questa, con uno stile di gioco differente, ma quello che hanno fatto in quella finale a Parigi è stato incredibile,” ha dichiarato Djokovic in un’intervista raccolta da Express. “Sinceramente, ero nel mio paese. Mia moglie voleva vedere la finale, io in realtà non avevo voglia di guardarla. Durante la prima parte del match siamo usciti a pranzo. Poi siamo tornati a casa… e alla fine l’abbiamo guardata. È stata una partita impressionante. Devo fare i complimenti a entrambi: è stato uno degli incontri più storici che il tennis abbia mai visto.”
    Parole forti e cariche di rispetto, specialmente perché pronunciate da chi negli ultimi vent’anni ha segnato la storia di questo sport. Djokovic, grande rivale e ancora punto di riferimento assoluto per tutti, non ha nascosto l’ammirazione per il livello raggiunto da Alcaraz e Sinner, veri e propri ambasciatori di una nuova era.
    Nonostante il rispetto, il serbo non ha perso tempo: nei giorni scorsi ha testato il campo centrale di Wimbledon proprio insieme a Carlos Alcaraz, ammettendo con autoironia che l’onore di aprire la Central spetta di diritto al campione in carica. “Carlos, come campione uscente, aveva il diritto di inaugurare la Centrale. Io sono stato solo il suo compagno di allenamento e sono felice che abbia scelto me,” ha scherzato Nole.Infine, una riflessione tecnica sull’evoluzione del gioco: “Le palline di Wimbledon sono più lente rispetto a un tempo. Diventa davvero complicato superare giocatori come Alcaraz quando scendono a rete.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO