Roland Garros: I risultati completi con il dettaglio del Day 8. In campo Paolini e Musetti alla caccia dei quarti. In campo anche i doppi ed il torneo juniores. Gioca anche Alcaraz (LIVE)
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren LEGGI TUTTO
Subterms
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren LEGGI TUTTO
Ben Shelton USA, 2002.10.09 – Foto Patrick Boren
Il Roland Garros 2025 sta assistendo a una vera e propria rivoluzione del tennis americano sulla terra rossa. Otto tennisti a stelle e strisce hanno raggiunto gli ottavi di finale, stabilendo il miglior record degli Stati Uniti nel torneo parigino di tutto il XXI secolo e sfatando definitivamente il mito che la terra battuta sia un “territorio comanche” per il tennis statunitense.
Il contingente americano nella seconda settimana è composto da cinque donne e tre uomini, un risultato straordinario che testimonia la crescita del movimento tennistico USA anche sulla superficie più ostica per la tradizione tennistica americana.
Le cinque americane agli ottavi sono:– Coco Gauff (testa di serie n.2) – La giovane campionessa continua la sua crescita esponenziale– Jessica Pegula (testa di serie n.3) – Conferma il suo momento positivo nel tennis mondiale– Madison Keys (testa di serie n.7) – Ritorna ai massimi livelli sulla terra parigina– Amanda Anisimova (testa di serie n.16) – Il talento che sta finalmente esprimendo il suo potenziale dopo una serie di problemi fisici– Hailey Baptiste – La sorpresa del torneo, prima volta agli ottavi in un Grande Slam
Tra gli uomini, il trio americano è formato da:– Tommy Paul (testa di serie n.12) – Il veterano del gruppo continua la sua crescita costante– Ben Shelton (testa di serie n.13) – Il giovane talento conferma le aspettative– Frances Tiafoe (testa di serie n.15) – Ritorna nella seconda settimana di uno Slam
Questo risultato rappresenta una vera e propria svolta storica per il tennis statunitense. Tradizionalmente, la terra battuta europea e in particolare quella del Roland Garros hanno sempre rappresentato la superficie più ostica per i giocatori americani, abituati ai campi in cemento veloci e al gioco aggressivo tipico della scuola tennistica USA.Il record precedente del XXI secolo apparteneva a edizioni nelle quali gli Stati Uniti erano riusciti a piazzare 6 tennisti agli ottavi, rendendo ancora più significativo il risultato di quest’anno. La presenza di otto americani nella seconda settimana dimostra non solo la profondità del movimento tennistico statunitense, ma anche la sua capacità di adattamento alle diverse superfici.
Particolarmente significativa è la presenza di cinque donne americane, segno della straordinaria salute del tennis femminile USA. Da Gauff, ormai consolidata tra le prime al mondo, a Baptiste, autentica rivelazione di questo torneo, il gruppo dimostra come gli Stati Uniti abbiano saputo rinnovare e rivitalizzare la loro tradizione tennistica.Sul fronte maschile, il trio Paul-Shelton-Tiafoe rappresenta tre generazioni diverse del tennis americano, tutte capaci di esprimersi ad alto livello anche sulla terra rossa parigina, superficie che storicamente ha visto predominare europei e sudamericani.
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO
Roland Garros – terra ⛅ 24°C / 12°C
R16: Musetti (Rank: 7) – Rune (Rank: 10) 20:15 (H2H: 0–2) LEGGI TUTTO
Tereza Martincova – foto getty LEGGI TUTTO
Kaja Juvan, 24 anni da Lubiana (Slovenia), ha conquistato la finale degli Internazionali femminili di Brescia – Carolina Zani Melanoma Foundation (foto GAME)
La certezza c’è già alla vigilia: la sedicesima edizione degli Internazionali femminili di Brescia – Carolina Zani Melanoma Foundation avrà una delle migliori finali nella storia del torneo. Lo dice il livello delle due pretendenti al trono del Castello, entrambe con recenti trascorsi nelle prime 60 giocatrici della classifica mondiale Wta. Domenica mattina, sul Centrale del Tennis Forza e Costanza 1911, da una parte della rete ci sarà la 28enne austriaca Julia Grabher, sesta testa di serie del tabellone; dall’altra la slovena classe 2000 Kaja Juvan, che a Brescia è stata costretta addirittura a partire dalle qualificazioni, ma solo perché ha saltato l’intero 2024 per problemi personali, scivolando molto indietro nel ranking mondiale. Tuttavia, il suo tennis è rimasto quello di quando si arrampicava fino alla 58esima posizione, come nella settimana bresciana ha puntualizzato vincendo sei partite in sei giorni. L’ultima è stata una delle più semplici, la semifinale dominata per 6-1 6-2 contro la ventenne ceca Dominika Salkova, che nutriva buone ambizioni e invece è riuscita a tenere in campo la rivale solamente per 59 minuti, nei quali di battaglia ce n’è stata gran poca. Avanti sin dal primo game, la Juvan ha mostrato un tennis più efficace e anche più solido, comandando gli scambi e facendo pesare tutti gli errori dell’avversaria, apparsa visibilmente tesa e incapace di riproporre il livello di gioco che venerdì le aveva permesso di eliminare la numero uno del seeding Darja Semenistaja.
Julia Grabher, invece, in semifinale ha fermato il cammino dell’altra qualificata dal nome pesante, la statunitense Katy McNally, incantando il tantissimo pubblico presente con un fisico tirato a lucido e un tennis che pare costruito ad hoc per la terra battuta. Perché sa usare la pazienza ma anche accelerare, sa giocare coi piedi lontani dalla linea di fondo ma anche avvicinarsi e far male con soluzioni di fino. Un mix che ha creato grandi difficoltà all’americana, con la quale curiosamente condivide il miglior piazzamento in carriera, al numero 54 Wta. Costretta a inseguire sin dall’inizio, la giocatrice dell’Ohio pareva aver riaperto la partita quando nell’ottavo game del primo set ha impattato sul 4-4, recuperando il break concesso in precedenza. Ma un nuovo allungo della rivale le è costato caro, così come i problemi di stomaco (aggravati dal gran caldo) che col passare dei minuti l’hanno debilitata sempre di più, fino a costringerla a gettare la spugna sul 3-1 per l’avversaria nel secondo set. Domenica la Grabher andrà a caccia del diciottesimo titolo in carriera, mentre la Juvan inseguirà l’ottavo. Fra le due c’è un precedente, datato 2023: vinse agevolmente la slovena ma si giocava in Australia, sul cemento, in condizioni totalmente diverse. Sulla terra del Castello c’è da attendersi una battaglia punto su punto, degna di un evento che si prepara all’ennesimo pienone di una settimana perfetta. Appuntamento alle 10.30, con ingresso gratuito.
In attesa di conoscere la vincitrice del singolare, sabato a Brescia è stato assegnato il titolo del tabellone di doppio: a imporsi la polacca Maja Chwalinska e l’austriaca Sinja Kraus, che in una finale mai in discussione hanno superato per 6-0 6-3 la ceca Gabriela Knutson e la lettone Darja Semenistaja.
RISULTATISingolare. Semifinali: Kaja Juvan (Slo) b. Dominika Salkova (Cze) 6-1 6-2, Julia Grabher (Aut) b. Caty McNally (Usa) 6-4 3-1 ritiro.Doppio. Finale: Chwalinska/Kraus (Pol/Aut) b. Knutson/Semenistaja (Cze/Lat) 6-0 6-3. LEGGI TUTTO
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren
Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Jasmine Paolini vs Elina Svitolina Elena Rybakina vs Iga Swiatek Ben Shelton vs Carlos Alcaraz Lorenzo Musetti vs Holger Rune (20.15)
Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Alexei Popyrin vs Tommy Paul Liudmila Samsonova vs Qinwen Zheng Aryna Sabalenka vs Amanda Anisimova Frances Tiafoe vs Daniel Altmaier
Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Austin Krajicek / Santiago Gonzalez vs Horacio Zeballos / Marcel Granollers Diane Parry / Caroline Garcia vs Diana Shnaider / Mirra Andreeva Orlando Luz / Ivan Dodig vs John-Patrick Smith / Fernando Romboli Christian Harrison / Nicole Melichar-martinez vs Edouard Roger-vasselin / Laura Siegemund
Court 14 – Ore: 11:00Eri Hozumi / Ulrikke Eikeri vs Viktoriya Tomova / Rebecca Sramkova Adam Pavlasek / Rohan Bopanna vs Henry Patten / Harri Heliovaara Anastasia Potapova / Olga Danilovic vs Olivia Nicholls / Tereza Mihalikova Evan King / Taylor Townsend vs Geoffrey Blancaneaux / Estelle Cascino
Court 7 – Ore: 11:00Aaron Gabet vs Savva Rybkin Robert Galloway / Yuki Bhambri vs Evan King / Christian Harrison Ophélie Boullay vs Nauhany Vitoria Leme da silva Robert Galloway / Xinyu Jiang vs Andrea Vavassori / Sara Errani Maxwell Exsted vs Mathys Domenc
Court 6 – Ore: 11:00Daniel Jade vs Jack Satterfield Ann Li – Lucia Bronzetti (DOPPIO)Nikita Bilozertsev vs Ognjen Milic Nehira Sanon vs Julie Pastikova Pedro Henrique Chabalgoity vs Mickael Kaouk
Court 4 – Ore: 11:00William Rejchtman vs Keaton Hance Victoria Luiza Barros vs Eleejah Inisan Pierluigi Basile vs Cruz Hewitt Jagger Leach vs Zangar Nurlanuly Nellie Taraba wallberg vs Annika Penickova
Court 5 – Ore: 11:00Alexander Vasilev vs Yannik Alvarez Neus Torner sensano vs Diana-Ioana Simionescu Julia Stusek vs Xinran Sun Tereza Krejcova vs Sonja Zhenikhova Luka Talan lopatic vs Jamie Mackenzie
Court 8 – Ore: 11:00Alan Wazny vs Thilo Behrmann Reina Goto vs Eva Bennemann Rositsa Dencheva vs Kristina Penickova Hyu Kawanishi vs Noah Johnston Sol Ailin Larraya guidi vs Elizara Yaneva
Court 9 – Ore: 11:00Laima Vladson vs Rada Zolotareva Flynn Thomas vs Niels Mcdonald Yelyzaveta Kotliar vs Jana Kovackova Egor Pleshivtsev vs Kuan-Shou Chen Lisa Kamigata vs Alena Kovackova
Court 10 – Ore: 11:00Manas Dhamne vs Ronit Karki Linea Bajraliu vs Mariella Thamm Leena Friedman vs Brooke Black Stefan Horia Haita vs Oskari Paldanius Mika Buchnik vs Luna Maria Cinalli
Court 11 – Ore: 11:00Yoana Konstantinova vs Sarah Melany Fajmonova Alejandro Arcila vs Amir Omarkhanov Mia Pohankova vs Teodora Kostovic Beatrise Zeltina vs Ekaterina Tupitsyna Joao Pedro Didoni bonini vs Jacopo Vasami
Court 12 – Ore: 11:00Oliver Bonding vs Yannick Theodor Alexandrescou Linus Lagerbohm vs Ryan Cozad Julieta Pareja vs Deniz Dilek Karim Bennani vs Timofei Derepasko Maia Ilinca Burcescu vs Maya Iyengar Dominick Mosejczuk vs Ryo Tabata
Court 13 – Ore: 11:00Thea Frodin vs Cindy Langlais Andres Santamarta roig vs Ferdinand Livet novkirichka Damien Clerc vs Jack Secord Margot Phanthala vs Charo Esquiva banuls Dune Vaissaud vs Luna Vujovic LEGGI TUTTO
-Sacha ci hanno messo alle 12.00-Si Flavio ho visto-Tu hai palle? Altrimenti le compro.-Ma non ce le danno loro?-Sascha senti qua:bello giocare con te, bellissimo il tuo rovescio, quando servi bene devo stare attentissimo ma quando fai le smorfie perché le palle non vanno bene diventi insopportabile.-Ma non è vero…-No caro: “palle lente,palle che si gonfiano,palle che non prendono rotazioni…”-Beh…-Appunto: palle! Quindi prendi qua ‘sti euro,comprati le palle che vuoi così non rompi.-Flavio…ma con Gasperini andate in Champions?-Sascha… Ma vedi d’annà a fare in c…. LEGGI TUTTO