More stories

  • in

    Terzo titolo in cinque mesi per Linda Klimovicova all’ITF di Solarino

    Jessica Pieri nella foto

    Tre titolo in cinque mesi tutti all’ITF di Solarino. Linda Klimovicova batte Jessica Pieri nella finale dell’Archigen Cup 2024 e vince il primo W35 in carriera dopo aver conquistato lo scorso novembre il primo W25 in provincia di Siracusa. Per la tennista diciannove della Repubblica Ceca il carpet solarinese si conferma fortunatissimo. Non rompe il digiuno Pieri, sconfitta in due set 63 60, e in cerca del primo titolo in singolare dal 2017. Per la giocatrice toscana, partita dalle qualificazioni, ha pesato durante il match anche un fastidio all’adduttore della gamba destra.
    A premiare Jessica Pieri è stato il sindaco pro tempore del Comune di Solarino Giuseppe Germano. “Faccio i complimenti all’unica tennista azzurra arrivata in fondo al torneo. Che ha già alle spalle una grande esperienza. I miei complimenti vanno senza dubbio anche a Linda Klimovicova, che potremmo sicuramente ricordare come la tennista “regina” della nostra città considerati i titoli conquistati qui negli ultimi cinque mesi”. Come accaduto a novembre, Klimovicova ha vinto l’Archigen Cup, per questo è stata premiata nuovamente da Caterina Maugeri. “Felice di notare la fortunata coincidenza di questa vittoria – ha detto l’imprenditrice – e non posso che ricordare, considerata la vicinanza con la Giornata Internazionale della Donna, quanto sia importante contribuire e investire nello sport femminile”.
    Archiviata l’Archigen Cup inizierà da domani la Terranova Cup, secondo e ultimo torneo di marzo dell’ITF W35 di Solarino. Hanno ottenuto una wild card per accedere al tabellone principale le azzurre Vittoria Paganetti, Virginia Ferrara e Beatrice Ricci insieme alla polacca Oliwia Szymczuch. Hanno avuto accesso invece alle qualificazioni e hanno iniziato già questa domenica il torneo Anna Lanciaprima, Franca Di Pietro e l’americana Julie Bedard (ritirata).
    Il tournament director dell’ITF di Solarino ha tirato le somme al termine dell’Archigen Cup: “I tornei stanno andando molto bene. Avevamo rinnovato gran parte dello staff ed in Federica Lo Nero, Marika Pappalardo e la nuova physio Aurora Trovato abbiamo trovato finora ottimi riscontri. Il tennis giocato sui nostri campi quest’anno si è alzato di livello e notare l’arrivo di giocatrice dal passato importante come Aravane Rezai e Michaella Krajicek è conferma del ruolo dell’ITF di Solarino di crocevia di “vecchie glorie” e giovani tenniste in grado di sfidarle ottenendo primi titoli importanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Charleston: Il Tabellone Principale. Martina Trevisan n.3 del seeding ed Elisabetta Cocciaretto n.4. Sara Errani entra in tabellone. Niente qualificazioni per l’azzurra

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    WTA 125 Charleston – Tabellone Principale – hard(1) Clara Burel vs Harriet Dart Qualifier vs Clara Tauson Yanina Wickmayer vs Sara Errani Qualifier vs (6) Yafan Wang
    (3) Martina Trevisan vs Renata Zarazua (WC) Madison Sieg vs Oceane Dodin Jaqueline Cristian vs Qualifier(WC) Dalayna Hewitt vs (7) Diana Shnaider
    (5) Lin Zhu vs QualifierKamilla Rakhimova vs (WC) Louisa Chirico Alizé Cornet vs Nao Hibino Arina Rodionova vs (4) Elisabetta Cocciaretto
    (8) Tamara Korpatsch vs Greet Minnen Kayla Day vs Aliaksandra Sasnovich (WC) Maria Mateas vs Emina Bektas Rebeka Masarova vs (2) Arantxa Rus LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Charleston: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Heater Watson nella foto

    WTA 125 Charleston (USA) 🇺🇸 – 1°Turno Qualificazione, cemento

    Center Court – ore 16:00Ingrid Gamarra Martins vs Usue Maitane Arconada Inizio 16:00WTA Charleston 125 Ingrid Gamarra Martins• 054 Usue Maitane Arconada075ServizioSvolgimentoSet 2Ingrid Gamarra MartinsIngrid Gamarra Martins 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5Usue Maitane Arconada 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5Ingrid Gamarra Martins 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Usue Maitane Arconada 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 2-4Ingrid Gamarra Martins 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-4 → 1-4Usue Maitane Arconada 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Ingrid Gamarra Martins 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Usue Maitane Arconada 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Ingrid Gamarra Martins 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Usue Maitane Arconada 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7Ingrid Gamarra Martins 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Usue Maitane Arconada 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Ingrid Gamarra Martins 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Usue Maitane Arconada 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5Ingrid Gamarra Martins 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Usue Maitane Arconada 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4Ingrid Gamarra Martins 0-15 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Usue Maitane Arconada 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Ingrid Gamarra Martins 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Usue Maitane Arconada 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Ingrid Gamarra Martins 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Raveena Kingsley vs Nadiia Kichenok Il match deve ancora iniziare
    Taylah Preston vs Heather Watson Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 16:00Dalma Galfi vs Olivia Gadecki Inizio 16:00WTA Charleston 125 Dalma Galfi• 1515 Olivia Gadecki065ServizioSvolgimentoSet 2Dalma GalfiOlivia Gadecki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Dalma Galfi 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Dalma Galfi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3Olivia Gadecki 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2Dalma Galfi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Olivia Gadecki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Dalma Galfi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Olivia Gadecki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Dalma Galfi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Olivia Gadecki 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6Dalma Galfi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Olivia Gadecki 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Dalma Galfi 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Olivia Gadecki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Dalma Galfi 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Olivia Gadecki 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (4) Erika Andreeva vs Yuliia Starodubtseva Il match deve ancora iniziare
    Darja Semenistaja vs McCartney Kessler Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 16:00Marina Bassols Ribera vs Sophie Chang Inizio 16:00WTA Charleston 125 Marina Bassols Ribera0660 Sophie Chang• 0120 Vincitore: Bassols Ribera ServizioSvolgimentoSet 3Sophie ChangServizioSvolgimentoSet 2Sophie Chang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2Marina Bassols Ribera 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-1 → 5-2Sophie Chang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Marina Bassols Ribera 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Sophie Chang 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Marina Bassols Ribera 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Sophie Chang 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Marina Bassols Ribera 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sophie Chang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-1 → 6-1Marina Bassols Ribera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-0 → 5-1Sophie Chang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-0 → 5-0Marina Bassols Ribera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0Sophie Chang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Marina Bassols Ribera 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Sophie Chang30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Conny Perrin vs Mai Hontama WTA Charleston 125 Conny Perrin00 Mai Hontama00ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti accede al terzo turno ad Indian Wells. Lorenzo Sonego si ferma al secondo ostacolo

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Lucia Bronzetti ha dimostrato il suo talento e la sua determinazione al WTA 1000 di Indian Wells, superando l’ucraina Anhelina Kalinina con un solido 6-3, 6-4. Questa vittoria le assicura un posto al terzo turno del torneo, dove affronterà la vincitrice del match in corso tra la francese Clara Burel e l’americana Coco Gauff.
    Bronzetti, originaria di Rimini, ha iniziato la partita mostrando subito la sua presenza in campo. Il suo dritto, in particolare, si è rivelato un’arma potente, aiutandola a uscire da situazioni difficili e a mantenere la pressione sull’avversaria. Nonostante alcuni errori da parte di Kalinina, l’italiana ha saputo approfittare delle opportunità, convertendo una palla break cruciale nel quinto gioco per prendere il comando del set e vincere la frazione per 6 a 3 con un nuovo break nel nono game.
    La tenacia di Bronzetti è stata evidente quando, nonostante un inizio incerto nel secondo set, ha ribaltato la situazione con un controbreak. Ha continuato a spingere, trovando il suo ritmo e sfruttando le opportunità di break per consolidare il suo vantaggio sul 5 a 2. Anche quando Kalinina ha mostrato segni di ripresa, Bronzetti ha mantenuto la calma, dopo aver perso nuovamente il servizio nel nono gioco (sul 5 a 3), ha chiuso il match con un dritto decisivo per 6 a 4 piazzando un nuovo break nel decimo gioco.
    L’efficacia di Bronzetti al servizio è stata un elemento chiave della sua vittoria, con percentuali di punti vinti superiori sia sulla prima che sulla seconda di servizio rispetto a Kalinina. Questa performance sottolinea la sua ambizione di rientrare tra le top 50 del ranking mondiale.La durata dell’incontro, un’ora e 24 minuti, riflette la lotta intensa tra le due giocatrici. Tuttavia, è stata la capacità di Bronzetti di mantenere la concentrazione nei momenti cruciali e di sfruttare le sue risorse tecniche a fare la differenza.Con questa vittoria, Bronzetti si avvicina al suo obiettivo di rientrare tra le prime 50 giocatrici del mondo.
    WTA Indian Wells Anhelina Kalinina [32]0340 Lucia Bronzetti0660 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Il percorso di Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Indian Wells si è concluso al secondo turno, dove il tennista piemontese ha ceduto al britannico Cameron Norrie. La partita, conclusasi con il punteggio di 6-4, 6-4 a favore di Norrie, non ha visto Sonego riuscire a imporre il proprio gioco nonostante gli otto ace messi a segno.La sfida, durata poco più di un’ora e mezza, ha messo in luce le difficoltà di Sonego, in particolare con la seconda di servizio, dalla quale è riuscito a conquistare solo il 33% dei punti. Nonostante i 18 vincenti, gli undici errori non forzati hanno pesato sul risultato finale a suo sfavore.
    L’incontro è iniziato in salita per Sonego, che già nel terzo game ha mostrato incertezze, soprattutto con il dritto, concedendo a Norrie tre opportunità di break. Il britannico, numero 28 del mondo, ha sfruttato la seconda di queste per prendere il comando delle operazioni, consolidando poi il vantaggio fino a chiudere il primo set per 6-4.Il secondo set ha visto un iniziale risveglio di Sonego, capace di ottenere un break già nel secondo game e portarsi sul 2-0. Tuttavia, Norrie ha prontamente risposto con un controbreak, approfittando di alcuni errori dell’italiano. Il britannico ha poi aumentato la pressione, conquistando altri due break nel corso del set portandosi sul 5 a 2, e nonostante un tentativo di rimonta di Sonego, Norrie ha chiuso il match sul 6-4, avanzando al terzo turno del torneo.
    ATP Indian Wells Cameron Norrie [28]66 Lorenzo Sonego44 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 5-3L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2C. Norrie 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2C. Norrie 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-154-2 → 4-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1L. Sonego 0-15 df 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1C. Norrie 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    Norrie (🇬🇧) vs Sonego (🇮🇹)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 260 vs 232– Aces: 2 vs 8– Double Faults: 4 vs 1– First Serve: 35/62 (56%) vs 37/55 (67%)– 1st Serve Points Won: 23/35 (66%) vs 25/37 (68%)– 2nd Serve Points Won: 16/27 (59%) vs 6/18 (33%)– Break Points Saved: 1/3 (33%) vs 3/7 (43%)– Service Games Played: 10 vs 10
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 12/37 (32%) vs 12/35 (34%)– 2nd Serve Return Points Won: 12/18 (67%) vs 11/27 (41%)– Break Points Converted: 4/7 (57%) vs 2/3 (67%)– Return Games Played: 10 vs 10
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 12/19 (63%) vs 13/21 (62%)– Winners: 9 vs 18– Unforced Errors: 9 vs 11– Service Points Won: 39/62 (63%) vs 31/55 (56%)– Return Points Won: 24/55 (44%) vs 23/62 (37%)– Total Points Won: 63/117 (54%) vs 54/117 (46%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 201 km/h (124 mph) vs 217 km/h (134 mph)– 1st Serve Average Speed: 188 km/h (116 mph) vs 193 km/h (119 mph)– 2nd Serve Average Speed: 146 km/h (90 mph) vs 156 km/h (96 mph)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Archigen Cup, Jessica Pieri giocherà la finale contro Linda Klimovicova

    Jessica Pieri nella foto

    A quasi cinque anni dalla finale giocata dalla sorella minore Tatiana, Jessica Pieri scenderà in campo domenica 10 marzo alle 10:30 per disputare a Solarino l’ultimo atto dell’Archigen Cup. La tennista azzurra ha battuto in semifinale la favorita ceca Barbora Palicova 61 67 76 e domani giocherà per il titolo contro Linda Klimovicova.
    Termina in semifinale il torneo di Aravane Rezai che si arrende in due set proprio alle diciannovenne della Repubblica Ceca. Klimovicova sfiderà Jessica Pieri per il primo titolo W35, dopo aver vinto a Solarino lo scorso novembre il primo titolo W25 in carriera.
    Nel doppio, la coppia composta dalla polacca Martyna Kubka e la taiwanese Chia Yi Tsao si è aggiudicata il titolo battendo 64 64 la serba Katarina Kozarov e la russa Veronica Miroshnichenko. Miroshnichenko è russa perchè nata a Mosca, ma ha chiare origini ucraine e anche a Solarino ha scelto di rappresentare proprio l’Ucraina scendo in campo con una spilla dai colori blu e giallo. “L’Ucraina è il mio paese” ha ribadito all’ITF di Solarino Miroshnichenko. La giocatrice sta lottando da tempo per lasciare la cittadinanza russa ed ottenere quella della propria famiglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Sabato 09 Marzo 2024

    L’editoriale del vecchio Zio Sbandy( c’è chi scrive di tennis e chi scrive non di tennis ma per insultare ed offendere gli altri utenti o tennisti vari … )….Questo secondo turno ( con qualche match di 1mo turno da recuperare )del torneo singolare di Indian Wells presentava degli incontri buoni, tra gli altri un po’ anonimi.Va subito detto che in uno dei pochi tabelloni della storia del tennis con tutti i primi 32 giocatori ad occupare i primi 32 posti del seeding ( nonostante il forfait all’ultimo di Etcheverry che ha lasciato il posto al nostro Nardi, ma rinuncia prevedibile visto che si era cancellato pure dai due precedenti tornei ai quali era iscritto ), nella parte bassa si è verificata la tendenza delle teste di serie quasi insuperabili.Solo due giocatori, delle 16 teste di serie in gara non hanno rispettato il seeding, perdendo all’esordio, uno dei quali era anche apparso in grande forma, visto che arrivava dalla vittoria del torneo ATP 250 di Dubai ottenuta solo due settimane fa.Stiamo parlando del russo Kachanov, ma va detto che ha lasciato comunque il posto ad un giocatore che a detta di molti dovrebbe essere una futura stella protagoista del tennis mondiale, il giovane talento brasiliano Seyboth Wild che quindi, uscito dalle qualificazioni ma solo perchè al momento della chiusura dell’entry list aveva ancora una classifica molto più bassa dell’attuale, ha confermato le aspettative che c’erano su di lui con questo risultato di prestigio contro un giocatore top 20, n.15 al mondo, con un best ranking da top 10.L’altro giocatore ad uscire tra le teste di serie è stato Garin, il cileno che però non è uno dei più grandi protagonisti al mondo su questa superficie, ma si tratta comunque di una sorpresa la sua uscita dal torneo per mano dell’ungherese Marozsan, per i più, giocatore semi sconosciuto.E’ curioso il fatto che proprio i due giocatori che hanno raggiunto il terzo turno ( riservato a 32 giocatori sui 96 partenti nel tabellone principale ) nella parte bassa del tabellone a non essere compresi tra le teste di serie, si affronteranno tra di loro, e quindi ce ne sarà uno solo agli ottavi di finale, di giocatore non incluso nel seeding, nella parte bassa del tabellone.Un incontro che destava molto interesse era quallo tra il giovane astro nascente ceco Mensik e quello americano già messo bene nel ranking Shelton. Ha vinto il giocatore americano, n.16 al mondo dimostrando uno stato di forma buono in questo periodo.La nostra pattuglia si è assottigiata. Ha perso purtroppo male, ma può succedere, nel primo turno il solo Flavio Cobolli, protagonista di un avvio di stagione 2024 super che lo ha portato a guardare da vicino la top 50, ed il nostro Arnaldi al 2ndo turno contro un malconcio Alcaraz al suo esordio nel torneo.Sinner ha dimostrato che i primi turni per lui sono delle formalità, ho guardato un solo risultato a caso, il primo turno degli US OPEN 2023, altra passeggiata in campo.Se Sinner non incappa in una giornata storta, risulta lui il giocatore da battere, il favorito del torneo.Vediamo oggi come saranno messi il rientrante dalla ferie Djokovic e la condizione di Medvedev, non al massimo nel torneo in cui non ha cancellato l’iscrizione, dove si è fermato però in semifinale. LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta al debutto per Elisabetta Cocciaretto al WTA 1000 di Indian Wells. Bene Paolini, Giorgi out

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Elisabetta Cocciaretto ha subito una sconfitta al suo debutto nel torneo WTA 1000 di Indian Wells, cedendo alla statunitense Peyton Stearns con il punteggio di 6-3, 6-2. Il match, che si è svolto sul cemento californiano, ha visto la tennista italiana lottare per poco più di 90 minuti, ma senza riuscire a imporsi nei momenti chiave della partita.
    Il match ha preso una piega sfavorevole per Cocciaretto fin dalle prime battute. Dopo un inizio equilibrato, con il punteggio bloccato sul 40 pari nel primo gioco, Cocciaretto ha avuto una chance di break che non è riuscita a convertire. Successivamente, è stata la prima a perdere il servizio nel quarto gioco. Nonostante un quinto game combattuto, in cui l’italiana è riuscita a strappare il servizio a Stearns alla quarta opportunità, Cocciaretto ha ceduto nuovamente il proprio servizio, permettendo alla statunitense di servire per il set. Cocciaretto ha avuto due opportunità per rientrare nel set, ma senza successo, perdendo così la prima frazione in quasi un’ora.
    La perdita del primo set ha segnato un calo nel rendimento di Cocciaretto, che è sembrata fuori dalla partita nel secondo set. Subendo immediatamente un pesante 3-0, ha tentato una reazione recuperando uno dei due break di svantaggio. Tuttavia, Stearns ha dimostrato maggiore solidità e coraggio, riuscendo a mantenere il vantaggio e a chiudere il match senza particolari difficoltà.Il servizio è stato un punto debole per Elisabetta, che ha chiuso la partita con solo il 48% di prime palle in campo (16/33) e un deludente 29% di punti vinti con la seconda di servizio (4/14). Questa inefficacia al servizio ha esposto l’italiana a nove palle break, dalle quali non è riuscita a difendersi efficacemente.Questo incontro segna un momento difficile per Elisabetta Cocciaretto, che dovrà analizzare gli errori commessi e lavorare per migliorare nelle prossime competizioni.
    WTA Indian Wells Elisabetta Cocciaretto0320 Peyton Stearns• 0660 Vincitore: Stearns ServizioSvolgimentoSet 3Peyton StearnsServizioSvolgimentoSet 2Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Jasmine Paolini conferma anche sul campi della California il suo ottimo momento tecnico e fisico, dominando Tathiana Maria 6-3 6-3 e regalandosi un’altra sfida affascinante contro Anna Kalinskaya, russa da lei sconfitta nella finale di Dubai, in quel che è stata la vittoria più importante della carriera della toscana, con il primo titolo WTA 1000 e un posto nella Top 15 WTA.
    Netto di dominio di Paolini nella partita contro Maria (46 nel ranking WTA), che conferma il successo dell’azzurra al secondo turno degli Australian Open lo scorso gennaio. Sicura col diritto, molto incisiva di fondo campo, ha comandato e si è presa un bel successo che continua il suo percorso magico in questo 2024 che l’ha portata tra le migliori tenniste al mondo.
    Paolini strappa subito un break in apertura (1-0) e poi un secondo nel settimo game, per 5-2. Al servizio per chiudere il parziale, incappa in modesto turno di battuta, concede uno 0-40 e cede il game alla terza chance. Poco male, si riscatta subito in risposta e chiude il set sul 30-40 con un bell’affondo.
    Il secondo set inizia con tre break di fila, per il 3-1 Paolini. Il set avanza sino al 6-3 conclusivo, con l’azzurra brava a salvare due palle break sul 4-2, respingendo il tentativo della tedesca di riaprire il set.

    2T Maria – Paolini WTA Indian Wells Tatjana Maria0330 Jasmine Paolini [13]• 0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Tatjana Maria 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Tatjana Maria 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Tatjana Maria 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Tatjana Maria 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tatjana Maria 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-5 → 3-5Tatjana Maria 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 2-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Tatjana Maria 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Tatjana Maria 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Il secondo turno del WTA 1000 di Indian Wells non ha portato fortuna a Camila Giorgi, che ha dovuto inchinarsi alla ceca Linda Noskova. Il confronto si è concluso con il punteggio di 6-3, 7-5 in favore della Noskova, dopo un’ora e mezza di gioco che ha messo in luce sia la qualità dell’avversaria sia alcune criticità nel gioco della tennista italiana.Fin dall’inizio, Giorgi ha trovato difficoltà, subendo due break che hanno immediatamente indirizzato il match su un binario sfavorevole. La solidità di Noskova ha evidenziato le incertezze e la discontinuità della Giorgi, che, nonostante un leggero miglioramento nel corso del set, non è riuscita a recuperare il terreno perduto, cedendo il parziale per 6-3.
    Il secondo set ha visto un’analoga partenza in salita per l’azzurra, con un break subìto al quarto gioco. Giorgi, tuttavia, ha mostrato una pronta reazione, riuscendo a rientrare in partita. Nonostante momenti di tensione, in cui entrambe le giocatrici hanno avuto l’opportunità di prendere il sopravvento, è stata Noskova a capitalizzare nei momenti chiave. Sul punteggio di 4-5, Giorgi è riuscita a cancellare due match point, ma Noskova ha dimostrato resistenza annullando tre palle break, due delle quali consecutive sul 5-5, per poi conquistare il set 7-5, sigillando la vittoria con un break decisivo.
    La prestazione di Giorgi è stata contrassegnata da un’elevata incidenza di errori non forzati, tra cui 10 doppi falli, che hanno pesato notevolmente sul risultato finale. Anche la seconda di servizio si è rivelata un punto debole, con solo 11 punti vinti su 39 tentativi. Al terzo turno, Noskova si troverà di fronte Iga Swiatek, con l’obiettivo di replicare il successo già ottenuto contro la polacca in Australia, confermando così il suo ottimo momento di forma.
    WTA Indian Wells Camila Giorgi• 0350 Linda Noskova [26]0670 Vincitore: Noskova ServizioSvolgimentoSet 3Camila GiorgiServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Linda Noskova 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Linda Noskova 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3Camila Giorgi 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3Linda Noskova 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Linda Noskova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF W35 Solarino, una sola italiana in semifinale. Sabato 9 marzo la finale del doppio

    A. Rezai nella foto

    ll derby azzurro non sorride alla siciliana Giorgia Pedone. E’ Jessica Pieri a strappare il pass per la semifinale Archigen Cup con il punteggio 63 62. Domani alle 10 la tennista lucchese giocherà contro la ceca Barbora Palicova, quattordicesima del tabellone principale. La seconda semifinale vedrà in campo la veterana francese Aravane Rezai (26 64 64 contro la tedesca Magali Kempen) per affrontare la diciannovenne ceca Linda Klimovicova, nel 2023 capace di conquistare due titoli consecutivi sul carpet solarinese.
    Si giocherà non prima delle 14 la finale del doppio. Eliminata in semifinale la coppia azzurra formata da Giorgia Pedone e Jennifer Ruggeri, scenderanno in campo domani sul campo 3 la polacca Martyna Kubka in coppia con la taiwanese Chia Yi Taso e la serba Katarina Kozarov in coppia con la russa Veronika Miroshnichenko.
    Arrivano già le prime novità sulle wild card riservate per la Terranova Cup, secondo e ultimo appuntamento in programma dell’ITF W35 di Solarino. Chance di accesso alle qualificazioni per le azzurre promettenti che prenderanno parte al torneo e con loro una giovane tennista americana che ha chiesto in extremis di prendere l’iscrizione. Accederanno direttamente al tabellone principali tre giocatrici italiane ed una tennista polacca. LEGGI TUTTO