WTA 125 Parma e Parigi: I risultati con il dettaglio del Day 6 (LIVE)
Mayar Sherif – Foto Elisa Morabito LEGGI TUTTO
Subterms
Mayar Sherif – Foto Elisa Morabito LEGGI TUTTO
Jasmine Paolini nella foto – Foto FITP
Campo Centrale – ore 12:00Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Joe Salisbury / Neal Skupski Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Harri Heliovaara / Henry Patten Coco Gauff vs Jasmine Paolini (Non prima 17:00) LEGGI TUTTO
Camilla Rosatello nella foto
WTA 250 Rabat – Tabellone Qualificazione – terra(1) Harmony Tan vs Tatiana Pieri (WC) Diae El Jardi vs (8) Nicole Fossa Huergo
(2) Kaitlin Quevedo vs Lian Tran Ekaterina Yashina vs (6) Camilla Rosatello
(3) Carol Zhao vs Carolina Alves (WC) Luca Udvardy vs (5) Sada Nahimana
(4) Maria Timofeeva vs Tereza Martincova Emily Appleton vs (7) Elizabeth Mandlik
COURT CENTRAL – ore 12:00(3) Carol Zhao vs Carolina Alves Luca Udvardy vs (5) Sada Nahimana Diae El Jardi vs (8) Nicole Fossa Huergo Non prima 15:00
COURT 1 – ore 12:00(4) Maria Timofeeva vs Tereza Martincova (1) Harmony Tan vs Tatiana Pieri Non prima 14:00Ekaterina Yashina vs (6) Camilla Rosatello Non prima 15:00
COURT 2 – ore 12:00Emily Appleton vs (7) Elizabeth Mandlik (2) Kaitlin Quevedo vs Lian Tran Non prima 14:00
WTA 250 Strasburgo – Tabellone Qualificazione – terra(1) McCartney Kessler vs Jodie Burrage Cristina Bucsa vs (5) Renata Zarazua
(2) Marie Bouzkova vs Tatjana Maria (WC) Sarah Iliev vs (7) Caroline Dolehide
(3) Eva Lys vs Chloe Paquet Valeriya Strakhova vs (8) Bernarda Pera
(4) Anna Blinkova vs (WC) Elena Malygina Elsa Jacquemot vs (6) Suzan Lamens
Court Patrice Dominguez – ore 11:00Sarah Iliev vs (7) Caroline Dolehide (2) Marie Bouzkova vs Tatjana Maria (3) Eva Lys vs Chloe Paquet Non prima 13:00
Court 1 – ore 11:00(1) McCartney Kessler vs Jodie Burrage (4) Anna Blinkova vs Elena Malygina Elsa Jacquemot vs (6) Suzan Lamens
Court 2 – ore 11:00Cristina Bucsa vs (5) Renata Zarazua Valeriya Strakhova vs (8) Bernarda Pera LEGGI TUTTO
Victoria Mboko – Foto Elisa Morabito
Mayar Sherif e Victoria Mboko sono le finaliste del Parma Ladies Open presented by Iren. Sul Campo Centrale del Tennis Club Parma l’egiziana numero 64 WTA ha staccato il biglietto per un altro ultimo atto, il terzo della sua carriera in Emilia-Romagna, sconfiggendo con un doppio 6-4 Simona Waltert. Subito dopo è scesa in campo la canadese numero 156 del mondo, la quale ha regolato Irina-Camelia Begu per 6-1 6-3. Domani la conclusione della quinta edizione della rassegna emiliana organizzata da MEF Tennis Events: si comincia alle ore 11.30 con la finale di doppio, che vedrà Jesika Maleckova e Miriam Skoch sfidare Sabrina Santamaria e Qianhui Tang. Poi, non prima delle ore 14.00, l’ultimo atto di singolare del WTA 125.
Terza finale a Parma per Sherif – Tre partecipazioni, tre finali. Lo score di Mayar Sherif in quel di Parma diventa ogni giorno più impressionante, e testimonia il feeling speciale tra la città e l’egiziana. 2022, 2024 e 2025: l’ex numero 31 WTA ha centrato l’ultimo atto in tre occasioni, sollevando il trofeo tre stagioni fa in finale contro Maria Sakkari. Dopo aver sconfitto Simona Waltert per 6-4 6-4 in semifinale, Sherif andrà a caccia di un altro sigillo sul Campo Centrale del Tennis Club Parma. “Oggi non mi sentivo particolarmente bene – ha spiegato la testa di serie numero cinque –. Sono entrata in campo cercando di fare ciò che avevamo preparato, accelerando all’occorrenza e trovando un po’ di fiducia. Sono contenta di esserci riuscita, ma spero di fare ancora meglio domani”. Dopo Maria Sakkari e Anna Karolina Schmiedlova, l’ultimo ostacolo verso il titolo è l’arrembante Victoria Mboko, canadese classe 2006. Dalla sua, Sherif non avrà solo il suo team ma anche il supporto del pubblico emiliano, che la considera ormai una di casa: “Qui sono molto felice, so che la gente mi supporta tanto. Ci sono diversi aspetti, dalla città al cibo, che mi permettono di godermi la settimana in Emilia-Romagna fino in fondo. Cercherò di vincere ancora e soprattutto spero di tornare ancora a Parma in futuro”.
Mboko a caccia del primo titolo nella categoria – Un’altra prestazione di assoluto spessore proietta Victoria Mboko all’atto conclusivo del Parma Ladies Open presented by Iren. La diciottenne canadese, attuale numero 156 del ranking WTA ma già sicura di entrare tra le prime 125 del mondo da lunedì prossimo, non ha lasciato scampo alla rumena Irina-Camelia Begu, ottava testa di serie, imponendosi con il punteggio di 6-1 6-3 in poco meno di un’ora e mezza di gioco. “Sapevo che sarebbe stata una partita molto difficile – ha detto Mboko –, ma sono felice per come l’ho gestita. Non ero molto fiduciosa per la stagione sulla terra battuta perché non la reputo la mia superficie preferita, ma sento di stare migliorando sempre di più su questi campi”. Approdata in finale in un evento del circuito WTA per la prima volta in carriera, Mboko incontrerà domani Sherif, già vincitrice a Parma nel 2022 e finalista nella passata edizione, in una sfida inedita: “Mi troverò di fronte ad un’ottima giocatrice. Farò di tutto per arrivare più riposata possibile alla battaglia che mi aspetta”.
Risultati di venerdì 16 maggioSemifinaliMayar Sherif (5) b. Simona Waltert 6-4 6-4Victoria Mboko b. Irina-Camelia Begu (8) 6-1 6-3 LEGGI TUTTO
Sara Errani e Jasmine Paolini festeggiano (foto FITP)
Sara Errani e Jasmine Paolini hanno conquistato l’accesso alla finale del doppio femminile degli Internazionali BNL d’Italia, battendo le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider con un duplice 6-4. La coppia azzurra, campionessa olimpica a Parigi 2024, difenderà domenica il titolo conquistato lo scorso anno sul campo del Foro Italico.Al termine dell’incontro, durato un’ora e ventitré minuti, le tenniste italiane hanno mostrato tutta la loro soddisfazione nell’intervista a bordo campo. “Ci sono davvero tanta gioia e soddisfazione. È stata una partita davvero tosta, ma siamo state tutte e due molto solide, direi tatticamente perfette,” ha analizzato Sara Errani. Le ha fatto eco Jasmine Paolini: “È sempre difficile giocare contro di loro, perché sono davvero due ottime singolariste.”
Errani ha poi voluto ringraziare la sua compagna di doppio, protagonista di una settimana straordinaria avendo raggiunto anche la finale in singolare: “Jasmine è fortissima, sta facendo una settimana pazzesca, devo solo ringraziarla, perché sta facendo uno sforzo enorme a giocare sia singolo che doppio.”
Il pensiero delle azzurre è andato anche ai connazionali Lorenzo Musetti e Jannik Sinner, impegnati oggi nelle semifinali del singolare maschile. “Un grosso in bocca al lupo a Lorenzo e Jannik, sogniamo una finale tutta italiana,” ha dichiarato Paolini. “Forza Lorenzo e Jannik, che bello essere italiani,” ha aggiunto Errani.Per Sara Errani si tratta della quinta finale in doppio agli Internazionali BNL d’Italia. La veterana del tennis azzurro aveva già raggiunto l’ultimo atto nel 2012, 2013 e 2014 con Roberta Vinci e nel 2024 proprio con Jasmine Paolini. La trentottenne italiana ha conquistato il titolo nel 2012 e nel 2024.
La partita è stata caratterizzata da grandi emozioni fin dall’inizio. Le azzurre si sono portate subito sullo 0-40 nel primo game del match, ma le russe sono riuscite clamorosamente a salvarsi al punto decisivo. Il break per la coppia italiana è arrivato nel quinto game, con Jasmine che ha comandato con il dritto portando Andreeva a sbagliare a rete. Nel decimo game, Errani e Paolini hanno annullato due palle del controbreak e, al punto decisivo, ci ha pensato Sara a chiudere a rete per il 6-4.Sulla scia del set vinto, la coppia italiana è partita fortissimo nel secondo, andando subito a prendersi il break grazie a Paolini, dominante con il dritto e autrice di uno schiaffo al volo bellissimo. Nel game successivo, però, è arrivato il controbreak delle russe. La partita ha vissuto un altro momento cruciale nel sesto game, quando le russe si sono portate sul 15-40; Errani e Paolini hanno annullato due palle break, ma sul punto decisivo Andreeva ha chiuso benissimo a rete.
La reazione delle azzurre non si è fatta attendere ed è arrivato l’immediato controbreak, con Paolini che ha portato Andreeva a sbagliare la volée. La coppia italiana non si è fermata più e ha conquistato il break anche nel nono game, sempre con una scatenata Paolini. Nel decimo game, Errani non ha tremato al servizio e al primo match point le azzurre hanno chiuso 6-4, tornando in finale agli Internazionali d’Italia.Nell’ultimo atto Errani/Paolini affronteranno la vincente dell’altra semifinale tra la belga Elise Mertens e la russa Veronika Kudermetova contro le australiane Storm Hunter ed Ellen Perez.
WTA Rome Mirra Andreeva / Diana Shnaider [6]0440 Sara Errani / Jasmine Paolini [3]0660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0
Marco Rossi LEGGI TUTTO
Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995 LEGGI TUTTO