WTA
Subterms
More stories
- in Tennis
Parma Ladies Open: Il resoconto dei Quarti di Finale
Simona Waltert – Foto Gaia Mich
Simona Waltert e Irina-Camelia Begu hanno vinto i rispettivi quarti di finale al Parma Ladies Open presentato da Iren. Nel WTA 125 emiliano organizzato dal MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Parma, il quadro delle semifinali è ora quasi completo. Dopo la vittoria per walkover di Mayar Sherif, è stata Waltert ad aprire il programma odierno dei singoli sconfiggendo Marina Stakusic per 3-6 6-2 7-5 così da raggiungerla in semifinale, mentre nell’incontro successivo Begu ha portato a compimento un’altra rimonta superando Anna Bondar per 3-6 6-3 7-5(6). La rumena numero 83 WTA attende l’ultimo incontro di giornata tra Victoria Mboko e Xiynu Wang, per scoprire chi dovrà affrontare nell’ultimo ostacolo verso la finale di sabato 17 maggio. La giornata di domani si aprirà con le semifinali di doppio a partire dalle ore 11.00. Dalle 15.00 in poi inizieranno i penultimi atti del torneo di singolare sul Campo Centrale del Tennis Club Parna.
Waltert si esalta alla distanza – Montagne russe sul Campo Centrale del Tennis Club Parma nel primo singolare di giornata. La svizzera Simona Waltert, numero 147 del ranking WTA, ha chiuso in rimonta il confronto con la canadese Marina Stakusic con lo score di 3-6 6-2 7-5 dopo due ore e 48 minuti di battaglia, vincendo cinque games consecutivi dal 2-5 nel parziale decisivo e dopo aver annullato anche un match point. “È stata una partita molto complicata, abbiamo giocato entrambe ad un livello molto alto e per questo motivo sono ancora più felice di aver vinto – ha dichiarato la ventiquattrenne di Coira al termine dell’incontro -. Nelle fasi finali del primo set ho sentito un fastidio alla gamba e, non avendolo mai fronteggiato prima, ho deciso per precauzione di richiedere l’intervento del fisioterapista, ma mi sento bene”. Nella seconda semifinale stagionale in un WTA 125, dopo quella persa ad Oeiras contro Katie Volynets, Waltert sarà opposta all’egiziana Mayar Sherif, la giocatrice che ha vinto più match in carriera a livello di main draw nel torneo emiliano (12, compresa quella odierna per walkover): “Non ero a conoscenza di questa statistica, ma cercherò di fare del mio meglio per fermare la sua striscia. di sabato”.
Risultati di giovedì 15 maggioQuarti di finaleMayar Sherif (5) n. Yulia Putintseva (1) walkoverSimona Waltert contro Marina Stakusic 3-6 6-2 7-5Irina-Camelia Begu (8) n. Anna Bondar 3-6 6-3 7-6(5) LEGGI TUTTO - in Tennis
Masters e WTA 1000 Roma: Il programma di Venerdì 16 Maggio 2025. Lorenzo Musetti nel pomeriggio, la semifinale di doppio Paolini-Errani ad inizio giornata
Recupero un commento irrinunciabile scritto dall’ineffabile Enzo dopo la sconfitta di Musetti con Cazaux a Dubai un anno fa: ENZO LA BARBERA (Guest)84Il problema di Musetti sono i suoi colpi allo zucchero filato, al cioccolatto fondente, al burro fuso. Non potendo forzare, da la possibilità all’avversario di riprendere tutto. Arnaldi sarà pure falloso, certe volte innervosisce perchè spara a casaccio, ma indubbiamente i suoi colpi sono molto più pesanti di quelli del Musetti. Il rovescio incrociato, per esempio, è migliore o alla pari con quello di Sinner enzo
ReplicaQuota 1
27-02-2024 18:18 LEGGI TUTTO - in Tennis
Jasmine Paolini nella storia: batte Stearns e vola in finale a Roma 11 anni dopo Errani
L’esultanza di Jasmine Paolini (foto FITP)
Jasmine Paolini scrive il suo nome nella storia del tennis italiano. Con una prestazione straordinaria, l’azzurra ha sconfitto Peyton Stearns con il punteggio di 7-5, 6-1, qualificandosi per la finale degli Internazionali BNL d’Italia 2025. Un traguardo che mancava al tennis femminile italiano da ben 11 anni, quando Sara Errani raggiunse l’ultimo atto del torneo di casa nel 2014.La tennista toscana, che continua il suo momento magico, diventa così la terza italiana di sempre a raggiungere la finale del torneo romano nell’era Open, dopo Raffaella Reggi (1985) e appunto Errani. L’atto conclusivo del torneo si disputerà sabato alle ore 17 sul Campo Centrale del Foro Italico, dove Paolini sfiderà la vincente della seconda semifinale tra la cinese Qinwen Zheng e l’americana Coco Gauff, in una sfida che si preannuncia spettacolare.Una prestazione straordinaria per Jasmine Paolini, che ha mostrato una crescita impressionante durante tutto il torneo. Dopo le rimonte contro Ostapenko e Shnaider, l’azzurra ha confermato la sua capacità di ribaltare situazioni difficili anche in semifinale, per poi dominare quando ha preso il controllo del match.
L’inizio è stato tutto a favore della statunitense, che ha mostrato fin dai primi scambi un tennis aggressivo e potente. Stearns ha strappato subito il servizio a Paolini nel secondo game e si è portata rapidamente sul 3-0, continuando a dominare gli scambi con dritti carichi di spin e risposte fulminanti.La situazione per l’azzurra è diventata ancora più critica quando Stearns ha allungato sul 4-1 sembrando in pieno controllo del match. Ma proprio nel momento più difficile, Paolini ha iniziato la sua graduale rimonta.L’azzurra è riuscita a ottenere il controbreak nel settimo game portandosi sul 3 a 4 ma nel gioco successivo ha perso nuovamente la battuta con l’americana che si portava sul 5 a 3. Proprio nel nono game la Paolini piazzava un nuovo controbreak annullando anche una palla set e accorciava sul 4-5, e ha poi annullato un altro set point nel decimo game, quando Stearns rispondeva per chiudere il parziale. Con grande determinazione, l’italiana ha riportato il punteggio in parità sul 5-5, cambiando completamente l’inerzia del set.Con il pubblico del Centrale ormai in delirio, Paolini ha piazzato un altro break nell’undicesimo game, sfruttando alcuni errori di diritto dell’americana. Servendo per il set sul 6-5, dopo un’accelerazione di dritto lungolinea spettacolare che ha infiammato gli spettatori, l’azzurra ha chiuso il parziale al secondo set point quando Stearns ha messo in rete il rovescio.Un primo set che ha dimostrato ancora una volta l’incredibile resistenza mentale di Paolini, ormai specialista nelle rimonte impossibili in questo torneo romano.
Il secondo set è iniziato con l’americana che ha tenuto il servizio nel primo game, nonostante un doppio fallo iniziale. Sul punteggio di 0-1, Paolini ha dovuto salvare una situazione potenzialmente pericolosa, tenendo il servizio ai vantaggi con una prima vincente decisiva sul 40 pari.Il momento cruciale è arrivato nel terzo game: l’azzurra ha continuato a mettere pressione sulla seconda di servizio dell’americana, che ha iniziato a commettere diversi errori di dritto. Sul 30-40, Stearns ha commesso l’ennesimo errore dopo il servizio, concedendo a Paolini un break che si è rivelato decisivo per l’inerzia del parziale.Con il punteggio di 2-1 in suo favore, la toscana ha consolidato il vantaggio tenendo il proprio turno di battuta, nonostante un tentativo di rimonta dell’americana. Sul 3-1, Stearns è apparsa sempre più in difficoltà: tre errori consecutivi hanno offerto tre palle break a Paolini, che ha convertito la prima opportunità dopo un errore di tocco dell’americana.Avanti 4-1, l’azzurra ha messo definitivamente in cassaforte il set e il match con un game perfetto al servizio, chiuso con il suo primo ace della partita. Un colpo che ha scatenato il boato del pubblico del Centrale, ormai completamente dalla parte della toscana.Il crollo di Stearns è stato definitivo nel settimo game, quando la statunitense ha ceduto ancora il servizio, permettendo a Paolini di chiudere il match sul 6-1.
WTA Rome Jasmine Paolini [6]0760 Peyton Stearns0510 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 15-405-1 → 6-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Peyton Stearns 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 4-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Peyton Stearns 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3Peyton Stearns 15-0 40-150-2 → 0-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Peyton Stearns 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO
- in Tennis
Che fine ha fatto Karolina Pliskova? L’ex numero 1 lotta ancora con l’infortunio
Karolina Pliskova nella foto – Foto Getty Images
Il circuito tennistico corre veloce, ogni settimana accadono così tanti eventi che a volte la nostra mente dimentica involontariamente coloro che un tempo regnavano, anche quando sono ancora in attività. È il caso di Karolina Pliskova, ex numero 1 del mondo che negli ultimi mesi è completamente scomparsa dai radar del tennis professionistico.
La tennista ceca, 33 anni, non scende in campo dallo scorso US Open a causa di un serio infortunio alla caviglia sinistra che l’ha costretta a un lungo stop. Una situazione che si è rivelata più complessa del previsto, tanto che Pliskova ha dovuto sottoporsi a un nuovo intervento chirurgico dopo aver constatato che il problema persisteva nonostante i trattamenti iniziali.
Nonostante questo ulteriore intoppo nel suo percorso di recupero, la finalista di Wimbledon 2021 e degli US Open 2016 mantiene un atteggiamento positivo. Secondo le informazioni disponibili, la Pliskova ritiene che i tempi di recupero siano ormai sempre più vicini alla conclusione e il suo obiettivo rimane chiaro: tornare in campo il prima possibile.Le probabilità più concrete indicano un possibile rientro della ceca durante la breve ma intensa stagione sull’erba. La Pliskova utilizzerà il ranking protetto (una regola che permette ai giocatori fermi per infortunio di usare una classifica “congelata” per accedere ai tornei) per partecipare ai tornei su una superficie che ha sempre esaltato le sue caratteristiche tecniche.
L’assenza prolungata di una giocatrice del calibro di Pliskova, che ha trascorso otto settimane al vertice della classifica mondiale nel 2017 e che ha conquistato 16 titoli WTA in carriera, rappresenta una perdita significativa per il tennis femminile. Il suo stile di gioco aggressivo, caratterizzato da un servizio devastante e colpi potenti da fondo campo, ha lasciato un segno nel circuito.
Resta da vedere come si concluderà questa fase difficile della sua carriera e se la tennista ceca, che si avvicina alla parte finale della sua avventura professionale, riuscirà a tornare ai livelli che l’hanno resa una delle protagoniste del tennis femminile nell’ultimo decennio.
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO - in Tennis
Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 15 Maggio 2025
Ieri sono andato a Torino e ringraziare e in qualche modo rendere omaggio a Fabio Fognini che tante emozioni mi ha regalate negli anni.Erano almeno 10 anni che non lo vedevo dal vivo. Sono stato fortunato e ho trovato anche un Fognini in giornata e in buone condizioni fisiche anche se in effetti dal vivo, gli acciacchi si notano di piu’ che dalla televisione.Ci ha deliziato con i suoi colpi in controbalzo , fatti con estrema naturalezza. Ho pensato che e’ un vero peccato che l’inesorabile trascorrere del tempo ci privi di un braccio cosi’. Ha pure vinto ! Cosa volere di piu’ ? Grazie di tutto Fogna ! LEGGI TUTTO
- in Tennis
WTA 125 Parma e Parigi: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)
Victoria Mboko – Foto Elisa Morabito LEGGI TUTTO