More stories

  • in

    Mayar Sherif stupisce ancora a Parma: “In Emilia-Romagna posso osare qualcosa in più”. Bondar batte Rosatello e vola ai quarti

    Mayar Sherif – Foto Elisa Morabito

    Il Parma Ladies Open presentato da Iren ha i suoi quarti di finale. Il WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Parma ha visto la conclusione di tutti gli incontri di secondo turno, con Mayar Sherif e Yulia Putintseva a brillare davanti al pubblico incontro in Emilia-Romagna. Prima, l’egiziana numero 64 WTA ha avuto la meglio su Priscilla Hon per 6-3 6-3, poi la testa di serie numero uno ha sconfitto Anna-Lena Friedsam con un doppio 6-4. Negli altri incontri, nulla da fare per Camilla Rosatello, sconfitta da Anna Bondar per 6-1 6-3, mentre prosegue il cammino di Marina Stakusic che ha battuto Antonia Ruzic per 4-6 6-1 6-4. Non stecca il secondo incontro a Parma Simona Waltert, la quale ha sconfitto la testa di serie numero sei Renata Zarazua per 6-4 6-3.
    Sherif e Parma, amore incondizionato – Tre volte in gara al Parma Ladies Open presentato da Iren, 11 vittorie e appena una sconfitta. Il feeling tra Mayar Sherif ed i campi emiliani è più di una semplice suggestione, piuttosto una concreta realtà. La numero 64 WTA ha avuto ragione di Priscilla Hon con un doppio 6-3 in un’ora e 35 minuti, staccando così il pass per i quarti di finale del WTA 125. “Non era facile scendere in campo oggi e rimanere concentrata – ha spiegato Sherif dopo l’incontro –. C’era un po’ di umidità e la pesa pallava parecchio. Man mano che passavano i game mi sentivo sempre più sicura di me stessa, sono riuscita a mettere i piedi in campo e giocare in maniera propositiva La mia storia a Parma? Ovviamente qui sento di avere tanta fiducia, riesco a giocare con più aggressività e so che questo è dovuto ai tanti disputati sul Campo Centrale”.
    Bondar si è avvicinato al quartiere – Protagonista dell’eliminazione della terza testa di serie Alycia Parks al primo turno, l’ungherese Anna Bondar ha lanciato un altro chiaro segnale alle dirette concorrenti, qualificandosi ai quarti di finale del Parma Ladies Open presentato da Iren grazie al successo per 6-1 6-3 sulla wild card Camilla Rosatello. “Non è stata una partita semplice – ha detto la numero 89 della classifica mondiale -. Sapevo che dopo un primo set rapido lei avrebbe cambiato qualcosa per mettermi in difficoltà. Ho dato del mio meglio soprattutto nel secondo set, per chiudere la partita più facilmente, e ne sono contenta”. Semifinalista a Parma nel 2023, la ventisettenne di Szeghalom punta ad eguagliare il risultato di due anni fa: “Adoro giocare in questa città e su questi campi. Voglio dare sempre del mio meglio, ma naturalmente posso solo pensare a una partita alla volta e sperare di arrivare in fondo”.
    Risultati di mercoledì 14 maggioSecondo turnoYulia Putintseva (1) n. Anna-Lena Friedsam (Q) 6-4 6-4Mayar Sceriffo (5) n. Priscilla Hon 6-3 6-3Marina Stakusic contro Antonia Ruzic 4-6 6-1 6-4Simona Waltert b. Renata Zarazua (6) 6-4 6-3Irina-Camelia Begu (8) n. Julia Grabher (Q) 1-6 6-1 6-2Anna Bondar b. Camilla Rosatello (WC) 6-1 6-3Xinyu Wang (2/WC) n. Varvara Lepchenko 3-6 6-3 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma di Giovedì 15 Maggio 2025. Jannik Sinner di sera. Paolini di pomeriggio

    Scritto da Jannik Über AllesForse per permettergli un poco di recupero in più…
    Perché devo leggere sta fesseria di tanto in tanto? In un torneo dove c’è il giorno di riposo ci sono due notti per recuperare da un match all’altra,quale differenza fanno 3-4 ore in più o in meno,Bo.Tra l’altro recuperano anche con una sola notte,a meno che non hai finito la sera prima un match maratona, tanto che vogliono accorciare i 1000.Ma un minimo di fisiologia….A te farebbero differenza? LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 14 Maggio 2025

    segnalo una curiosità a livello ITF: nel 15k di Orlando ci sarà l’esordio PRO del classe 2010 Teodor Davidov.La sua particolarità?Gioca solo di diritto, ma a differenza di Monika Seles, lo fa con una sola mano.Non so fino a che livello potrà gestire il cambio mano ad ogni colpo, certo è che sarà interessante seguire il suo percorso..Al momento della sua età i connazionali Lee e Antonius si lasciano decisamente preferire, anche perchè lui è ancora piccolino fisicamente LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma completo di Mercoledì 14 Maggio 2025. Lorenzo Musetti in campo in serata. Casper Ruud rimandato a domani

    Agli strenui difensori del “vecchio stile”, faccio notare che il tenere un Master su quasi due settimane, a fronte di un solo turno in più, offre maggiori opportunità di recupero in caso di pioggia o di altri inconvenienti (tipo l’interruzione di elettricità a Madrid). Mi ricordo che nel 2019 qui a Roma, i tennisti furono costretti disputare due incontri in un giorno, per recuperare una gionata di pioggia. Fognini, che aveva appena vinto Montecarlo e voleva ben figurare, dovette giocare una partita al mattino contro, mi sembra, Albot, alla sera una seconda contro Tsitsipas, perdendola. Alla fine era furente, ma aveva poco da arrabbiarsi un torneo con 56 giocatori in una settimana ha tempi strettissimi. LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini nella storia di Roma: 11 anni dopo Errani un’italiana torna in semifinale

    Jasmine Paolini nella foto – Foto FITP

    Undici anni dopo Sara Errani, un’italiana torna in semifinale agli Internazionali BNL d’Italia. Jasmine Paolini ha compiuto l’impresa, sconfiggendo la russa Diana Shnaider con il punteggio di 7-6(1), 6-4, 6-2 al termine di una battaglia durata oltre due ore, caratterizzata da continui capovolgimenti di fronte e da un’incredibile resistenza mostrata dalla tennista toscana.In un Campo Centrale gremito e completamente dalla sua parte, l’azzurra ha saputo reagire a situazioni apparentemente disperate, prima rimontando da 0-4 nel secondo set, poi ribaltando uno svantaggio iniziale di 0-2 nel parziale decisivo. Una vittoria di carattere che conferma la straordinaria crescita della numero 5 del mondo, sempre più protagonista nel circuito WTA.Paolini attende ora in semifinale la vincente del match tra l’americana Peyton Stearns e l’ucraina Elina Svitolina, testa di serie numero 16 del torneo. Un’opportunità storica per la tennista italiana, che sogna di emulare quanto fatto da Errani nel 2014, quando raggiunse la finale del torneo romano prima di arrendersi a Serena Williams.Con questa vittoria, Jasmine si conferma anche nel 2025 nella stagione sulla terra rossa, superficie su cui ha mostrato un tennis completo ed efficace. La rimonta contro Shnaider, una delle giovani più promettenti del circuito, rappresenta un’ulteriore conferma della sua maturità e del suo valore assoluto a livello internazionale.
    L’avvio ha visto Paolini protagonista di un’incredibile partenza sprint: l’azzurra ha immediatamente strappato il servizio alla numero 11 del mondo nel game d’apertura, approfittando anche del primo doppio fallo della moscovita. Sull’onda dell’entusiasmo, l’italiana ha consolidato il vantaggio tenendo il proprio turno di battuta e ha addirittura piazzato il doppio break nel terzo gioco, portandosi sul 3-0.Dopo aver confermato il break per il 4-0, il match ha subito un’improvvisa inversione di tendenza. Shnaider ha iniziato a trovare profondità nei propri colpi e maggiore precisione nelle risposte, riducendo progressivamente lo svantaggio. Prima ha conquistato il proprio turno di servizio per l’1-4, poi ha strappato uno dei due break di svantaggio a Paolini, portandosi sul 2-4.La russa ha continuato la sua rimonta, tenendo il servizio per il 3-4 e ottenendo il controbreak nel gioco successivo, riportando la situazione in equilibrio sul 4-4. Un momento critico che ha evidenziato alcune difficoltà dell’azzurra nella gestione del vantaggio.Sul 4-5, Paolini si è trovata a servire per restare nel set e ha reagito con carattere, vincendo il game e interrompendo la serie di cinque giochi consecutivi dell’avversaria. Nel gioco successivo, l’italiana ha trovato un magnifico dritto inside out che le ha permesso di strappare nuovamente il servizio a Shnaider, portandosi così a servire per il set sul 6-5.Proprio quando la vittoria del parziale sembrava a portata di mano, Paolini ha subito il controbreak, con la risposta di dritto della russa che ha colpito la riga, costringendo il set al tie-break.Nel tie-break, Shnaider ha preso immediatamente il controllo delle operazioni, volando sul 4-0 grazie a colpi potenti e precisi, tra cui un devastante dritto lungolinea in contropiede. Paolini è riuscita a conquistare un solo punto sul 4-1, ma la russa ha chiuso agevolmente 7-1, aggiudicandosi un primo set rocambolesco.
    L’inizio del secondo set ha mostrato una Paolini ancora scossa dal tie-break perso nel primo parziale. L’italiana ha subito immediatamente il break nel game d’apertura, con il dritto lungolinea che è volato via, regalando tre palle break alla russa e cedendo il servizio. Shnaider ha confermato il vantaggio tenendo la battuta per il 2-0.La situazione è ulteriormente peggiorata per l’azzurra nel terzo game, quando ha concesso il doppio break all’avversaria, apparendo spenta e incapace di ritrovare il tennis brillante mostrato nella prima parte del set iniziale. Sul 3-0 per la russa, la pioggia ha fatto la sua comparsa sul Campo Centrale, costringendo a una breve interruzione, con le giocatrici che sono comunque rimaste in campo.Alla ripresa, Shnaider ha continuato a dominare, portandosi sul 4-0 con un rovescio lungolinea vincente. A questo punto, con il match che sembrava ormai compromesso, Paolini ha iniziato la sua rimonta. Nel quinto game ha tenuto il servizio per il 4-1, mostrando i primi segni di risveglio.Il sesto game è stato decisivo per l’inerzia del set: dopo numerosi vantaggi e palle break, l’azzurra è riuscita a strappare il servizio alla moscovita, approfittando di alcuni errori di rovescio dell’avversaria, per il 4-2. Ha poi tenuto il proprio turno di battuta con autorità, chiudendo con un magnifico rovescio lungolinea seguito da un dritto in contropiede vincente, per il 4-3.Il momento chiave è arrivato nell’ottavo game, quando Paolini ha completato l’aggancio: Shnaider ha iniziato a commettere errori sia di dritto che di rovescio, permettendo all’italiana di ottenere il controbreak e pareggiare i conti sul 4-4, facendo esplodere il Centrale ormai in versione “bolgia”.Con il pubblico completamente dalla sua parte, l’azzurra ha tenuto il servizio per il 5-4, con un dritto in uscita dal servizio sulla riga, mettendo così pressione alla russa, chiamata a servire per restare nel set.Nel decimo game, Shnaider ha mostrato segni evidenti di nervosismo, concedendo un set point a Paolini sul 30-40 con un rovescio lungolinea finito in corridoio. L’azzurra non ha sprecato l’occasione, approfittando di un altro errore di rovescio della russa per aggiudicarsi il set 6-4 e portare la sfida al terzo parziale, coronando una rimonta incredibile da 0-4.
    Dopo la pausa, con Shnaider che ha usufruito del toilet break, il set decisivo è iniziato con un altro colpo di scena: la russa, tornata dagli spogliatoi con un altro piglio, ha immediatamente strappato il servizio a Paolini, approfittando di un grave errore dell’azzurra che sul 15-15 ha sprecato uno schiaffo al volo con il campo completamente spalancato. Shnaider ha poi confermato il break nel secondo game, mostrando geometrie precise e variazioni efficaci, inclusa una palla corta ben eseguita, per il 2-0.Con il match che sembrava nuovamente in salita per l’italiana, Paolini ha reagito tenendo il proprio servizio nel terzo game con una battuta esterna vincente, rimanendo in scia sul 2-1. Il quarto game è stato determinante: l’azzurra ha trovato un ottimo rovescio incrociato con traiettoria acuta, mettendo in difficoltà la russa, e sulla parità ha ottenuto la palla break grazie a un doppio fallo dell’avversaria. Dopo alcune chance non sfruttate, Paolini ha strappato il servizio alla numero 11 del mondo, che ha affossato in rete un diritto in uscita dal servizio.Sul 2-2, la reazione di Shnaider è stata furiosa, prendendo anche di mira il pubblico del Centrale, ormai completamente schierato con l’azzurra. Paolini ha tenuto la battuta per il 3-2 con una combinazione perfetta di servizio, diritto incrociato e volée vincente, confermando il cambio di inerzia del match.La pressione è aumentata sul servizio della russa nel sesto game. Dopo un’alternanza di vantaggi e punti spettacolari, l’azzurra ha trovato il break decisivo, con Shnaider che ha spedito il diritto in uscita dal servizio a tre metri fuori dal campo, portandosi sul 4-2.Il settimo game è stato forse il più combattuto: Paolini si è trovata in difficoltà sul 30-40, ma ha salvato la palla break con una seconda di servizio vincente al centro. Dopo aver annullato un altro tentativo di contro-break della russa, l’italiana ha tenuto un turno di battuta provvidenziale per il 5-2, mettendo un’ipoteca sul match.Servendo per rimanere in partita, Shnaider ha continuato a lottare, ma ormai la spinta del pubblico e la determinazione di Paolini erano incontenibili. Sul 40-40, l’azzurra ha trovato un magnifico rovescio incrociato per procurarsi il match point, e alla prima occasione ha chiuso l’incontro, con la russa che ha spedito fuori l’ultimo diritto lungolinea.
    Una vittoria storica per Jasmine Paolini, che corona un cammino straordinario approdando in semifinale in uno dei tornei più prestigiosi del circuito, undici anni dopo l’impresa di Sara Errani. Un match dalle mille emozioni, caratterizzato da continui capovolgimenti di fronte e dal grande cuore mostrato dall’italiana, capace di recuperare situazioni apparentemente disperate sia soprattutto nel secondo che nel terzo set.
    WTA Rome Jasmine Paolini [6]666 Diana Shnaider [13]742 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 3-4Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4Diana Shnaider 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 0*-3 0-4* 1-4* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 4-2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2025: annunciate le wild card, spicca il nome di Wawrinka

    Stan Wawrinka nella foto – Foto Getty Images

    A meno di 14 giorni dall’inizio dell’edizione 2025 del Roland Garros, gli organizzatori del prestigioso Grand Slam parigino hanno ufficializzato l’elenco delle wild card assegnate sia per il tabellone principale che per le qualificazioni. Come da tradizione, la maggior parte degli inviti è andata a giocatori francesi, riflettendo l’impegno della federazione locale nel supportare i propri atleti, ma non mancano le sorprese.
    La wild card più prestigiosa è senza dubbio quella assegnata allo svizzero Stan Wawrinka, ex campione del torneo nel 2015 e figura iconica del tennis mondiale. Nonostante l’età avanzata, il veterano elvetico continua a competere ad alti livelli e avrà così l’opportunità di disputare ancora una volta il torneo che ha segnato una delle tappe più importanti della sua carriera.
    Nel tabellone maschile, oltre a Wawrinka, gli organizzatori hanno premiato i francesi Arthur Cazaux, Richard Gasquet, Pierre-Hugues Herbert, Valentin Royer e Terence Atmane. Completano il quadro degli invitati diretti l’australiano Mark Schoolkate e l’americano Emilio Nava, grazie agli accordi di reciprocità tra le federazioni francese, australiana e americana.Per quanto riguarda il tabellone femminile, le wild card sono state assegnate alle francesi Elsa Jacquemot, Léolia Jeanjean, Chloé Paquet, Diane Parry e Loïs Boisson, oltre alla promettente Seychell Rakotomanga. Anche in questo caso, gli accordi di reciprocità hanno portato all’assegnazione di due inviti a Destanee Aiava (Australia) e alla Jovic (Stati Uniti).
    Le qualificazioni vedranno invece la partecipazione, grazie a wild card, di un nutrito gruppo di giovani promesse francesi. Nel tabellone maschile figurano i nomi di Bertrand, Geoffrey Blancaneaux, Gueymard, Kouame, Malige Martineau, Pavlovic e Terence Tabur.
    Per le qualificazioni femminili, le wild card sono state assegnate a Bartashevich, Belgraver, Efremova, Inisan, Langlais, Lim, Carole Monnet, Kristina Mpetshi Perricard e Rouvroy.
    Questa distribuzione di inviti riflette la strategia del Roland Garros di bilanciare il supporto ai talenti locali con il riconoscimento di figure storiche del tennis e il mantenimento di relazioni diplomatiche con altre federazioni importanti.
    Uomini WcTerence Atmane 🇫🇷Arthur Cazaux 🇫🇷Richard Gasquet 🇫🇷Pierre-Hugues Herbert 🇫🇷Harold Mayot Royer 🇫🇷Stan Wawrinka 🇨🇭Tristan Schoolkate 🇦🇺Emilio Nava 🇺🇸
    Donne WcNina Boisson 🇫🇷Elsa Jacquemot 🇫🇷Léolia Jeanjean 🇫🇷Chloé Paquet 🇫🇷Diane Parry 🇫🇷Rakotomanga 🇫🇷Destanee Aiava 🇦🇺Jovic 🇺🇸
    Wc Qualificazioni Md – MBertrand 🇫🇷Blancaneaux 🇫🇷Titouan 🇫🇷Droguet Gueymard 🇫🇷Kouame 🇫🇷Malige 🇫🇷Martineau 🇫🇷Pavlovic 🇫🇷Tabur 🇫🇷
    Wc Qualificazioni Md – FBartashevich 🇫🇷Belgraver 🇫🇷Efremova 🇫🇷Ella Inisan 🇫🇷Camille Langlais 🇫🇷Nahia Lim 🇫🇷Carole Monnet 🇫🇷Sarah Mpetshi Perricard 🇫🇷Alice Rouvroy 🇫🇷
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO