More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 13 Luglio 2025

    Andrea Pellegrino nella foto

    Wimbledon – erba – 🌤️F Sinner – Alcaraz 17:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Gstaad – terra – 🌧️Q2 Passaro – Bueno Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Bastad – terra – 🌤️Q1 Pellegrino – Michalski 4° inc. ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Pozoblanco – hard – ☀️Q1 Binda – Fita Juan 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Andaloro – De Schepper Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Bunschoten – terra – 🌧️Q1 Travaglia – Krumich 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Donders – Bondioli 4° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Fonio – De Krom 4° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare

    CH 125 San Marino – terra – 🌧️Q1 Prihodko – Mager Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Bronzetti – Karol 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Olivieri – Mazza 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Gombos – Forti 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Pecci – Pokorny Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Agamenone – Berankis 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Mikrut – Picchione 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Carboni – Villanueva 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    Roma 125 – terra – 🌧️TDQ Grant – Raggi ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    TDQ In-Albon – Abbagnato ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hamburg – Terra – 🌧️Q1 Cherubini – Fossa Huergo 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Iasi – terra – ☀️Q1 Burillo – Pieri 4 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Q1 Failla – Ambrosio ore 09:00WTA Iasi Jessica Failla00 Silvia Ambrosio [9]00ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Iasi: Il Tabellone Principale. Nessuna presenza italiana

    Jil Teichmann nella foto – Foto getty images

    WTA 250 Iasi – Tabellone Principale – terra(1) Elina Avanesyan vs (WC) Andreea Prisacariu (WC) Patricia Maria Tig vs Maria Lourdes Carle Sorana Cirstea vs Mihaela Buzarnescu (WC) Ana Bogdan vs (5) Varvara Gracheva
    (4) Nuria Parrizas Diaz vs QualifierSimona Waltert vs Anastasija Sevastova Iryna Shymanovich vs Maja Chwalinska (WC) Miriam Bulgaru vs (6) Jil Teichmann
    (7) Irina-Camelia Begu vs Nao Hibino Qualifier vs Victoria Jimenez Kasintseva Katarzyna Kawa vs QualifierGuiomar Maristany Zuleta De Reales vs (3) Ann Li
    (8) Francesca Jones vs QualifierQualifier vs Panna Udvardy Jana Fett vs Veronika Erjavec Qualifier vs (2) Jaqueline Cristian LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek: “Vincere Wimbledon è un sogno che sembrava lontano, sono orgogliosa di me”

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Pazzesca, incredibile, storica: sono solo alcuni degli aggettivi che descrivono il primo trionfo di Iga Swiatek a Wimbledon. La polacca ha letteralmente dominato il torneo cedendo un solo set, lasciando il segno anche nella finale contro Amanda Anisimova, travolta con un netto 6-0 6-0. A soli 24 anni, Swiatek raggiunge quota sei Slam in carriera e corona così un sogno che sembrava lontano, dimostrando di poter dominare anche sull’erba e non solo sulla terra battuta.
    Il cammino verso il titolo è stato perfetto: Swiatek ha eliminato una dopo l’altra Polina Kudermetova, Caty McNally, Danielle Collins, Clara Tauson, Liudmila Samsonova e Belinda Bencic, per poi sbaragliare Anisimova in una finale senza storia. Due settimane in cui la polacca ha mostrato un livello di tennis semplicemente superlativo, sorprendendo tutti per solidità, varietà e lucidità tattica. Se prima il suo nome era associato quasi solo a Roland Garros, ora nessuno può più metterle limiti.
    Molto emozionata, Iga ha raccontato in conferenza stampa la sua felicità, ma anche le difficoltà vissute negli ultimi mesi, in particolare per la pressione mediatica:“Vedermi campionessa qui è qualcosa di surreale, ho goduto di ogni minuto. Sono orgogliosa di me stessa, nessuno si aspettava questo. È stata una stagione piena di alti e bassi, con tanta pressione dall’esterno. Oggi il tennis mi ha regalato ancora una sorpresa. Sono felice del processo, questa vittoria mi dà tanta esperienza. Gli ultimi mesi sono stati complicati anche a causa dei media, soprattutto quelli polacchi che non sono stati gentili con me. Spero ora di poter lavorare più tranquilla, ho accanto le persone migliori. La gente vuole sempre di più, ma questo è il mio percorso, la mia carriera e la mia vita”.
    Sull’importanza di questo titolo, la polacca ha ammesso:“Dire se Wimbledon è lo Slam più difficile non è semplice. Il fatto che si giochi sull’erba lo rende speciale e per me più inatteso. Le emozioni sono ancora più forti che a Parigi, dove so ogni anno di poter vincere. Qui, invece, dovevo dimostrare prima a me stessa che potevo farcela. Non posso scegliere il mio Slam preferito, perché per ognuno lavoro tantissimo”.
    Swiatek si è detta sorpresa anche dalla costanza mostrata durante tutto il torneo:“Sono rimasta sorpresa dalla mia continuità di rendimento. Sapevo che potevo arrivarci, ma non avevo mai servito così bene sull’erba come in queste settimane. Il torneo di Bad Homburg mi ha aiutato molto a migliorare su questo aspetto. Ogni giorno cercavo di entrare in campo positiva e concentrata”.
    Infine, una riflessione sulla mentalità nelle finali:“Il tennis è uno sport mentale, ma per vincere serve tutto: un buon tennis, forma fisica, energia, partite veloci nei turni precedenti e massima concentrazione. Le finali sono sempre diverse, per via della tensione e dell’esperienza. Oggi ero nervosa, ma ho solo provato a fare il mio lavoro e godermi il momento sul campo centrale, perché non sai mai se tornerà”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek regina d’Inghilterra: doppio 6-0 ad Anisimova in una finale storica

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Il prato più celebre del tennis ha una nuova sovrana. Iga Swiatek conquista il suo primo titolo a Wimbledon con un risultato tanto clamoroso quanto inaspettato: 6-0 6-0 in appena 57 minuti contro Amanda Anisimova, in una finale senza storia che resterà impressa negli annali.Era dal 1913 che il campo centrale non assisteva a un simile epilogo in una finale, e per ritrovare un doppio “bagel” in un ultimo atto Slam bisogna tornare al leggendario Graf-Zvereva del Roland Garros 1988. Una mattanza sportiva, una lezione di tennis e concentrazione, un monologo totale da parte della campionessa polacca.
    Una partita irrealeÈ difficile perfino raccontare quanto accaduto. Swiatek ha dominato ogni aspetto del gioco, annullando completamente l’avversaria con un tennis di precisione e potenza. Anisimova, alla sua prima finale Slam, è apparsa travolta dall’emozione e dalla pressione: ha sbagliato tanto, troppo, ritrovandosi sotto 0-3 già dopo pochi minuti, incapace di trovare ritmo o certezze. Swiatek, invece, ha giocato come in trance agonistica, concentrata e implacabile, senza concedere nulla all’emotività del momento. L’ha detto più volte che sull’erba non si sentiva a casa. Eppure, nella calda estate londinese, sembrava quasi che Iga stesse giocando sul Philippe Chatrier, tanto era perfetta nella scelta di colpi, negli appoggi, nella gestione degli scambi.
    Un primo set da incubo per AmandaIl primo set si chiude in 24 minuti. Swiatek prende subito il comando con due break consecutivi, mentre Anisimova commette un errore dietro l’altro, tra doppi falli e colpi affrettati. Il pubblico prova ad applaudirla, ma la differenza in campo è enorme. Iga lascia partire il dritto con naturalezza, gioca profondo e angolato, varia con il rovescio in diagonale: una sinfonia perfetta.Il secondo set non cambia copione. La statunitense prova a scuotersi a inizio secondo parziale, ma l’inerzia resta totalmente nelle mani della polacca. Ancora doppi falli, ancora gratuiti (oltre 20 a fine match) e ancora un doppio break in pochi minuti. Anisimova è l’ombra della giocatrice che aveva eliminato la numero uno del mondo in semifinale. Al cambio campo, ha gli occhi lucidi. Swiatek, al contrario, è un rullo compressore: non sbaglia nulla, accelera, apre il campo, si prende la rete con intelligenza. Sul 5-0, Amanda ha un’ultima chance di lasciare il segno nel punteggio, ma Swiatek chiude con autorità, tra un ace e un vincente di dritto. Finisce 6-0 6-0, con la standing ovation del Centre Court che applaude la nuova campionessa di Wimbledon.
    La regina di tuttoCon questo trionfo, Swiatek aggiunge Wimbledon alla sua collezione Slam (4 Roland Garros e 1 US Open), diventando così la campionessa completa che tutti aspettavano. Da lunedì sarà numero 3 del mondo, ma il suo tennis visto oggi vale il vertice assoluto. Per Amanda Anisimova, invece, resta l’amarezza di una giornata da dimenticare, e la speranza che una sconfitta così pesante non lasci strascichi psicologici: il suo passato la rende particolarmente vulnerabile su quel fronte, ma anche capace di rinascere.
    Le protagoniste
    Iga SwiatekVentidue titoli WTA, cinque Slam in bacheca e il primo successo a Wimbledon. Dopo le WTA Finals del 2023 e il bronzo olimpico a Parigi 2024, completa il suo percorso di maturazione con un trionfo da leggenda sull’erba londinese. Ex numero uno del mondo, ha messo in fila nel 2022 una striscia di 37 vittorie consecutive, come solo le grandi sanno fare. Nonostante la momentanea parentesi di un mese di squalifica nel 2024 per un caso di contaminazione da trimetazidina, riconosciuto e risolto in piena buona fede, ha saputo risalire senza perdere smalto. Oggi è più forte e centrata che mai.
    Amanda AnisimovaClasse 2001, statunitense di origini russe, Amanda aveva già toccato da giovanissima i vertici del tennis: semifinalista al Roland Garros 2019 a 17 anni, poi quarti a Wimbledon nel 2022. Dopo un difficile periodo di burnout e problemi di salute mentale nel 2023, è tornata nel 2025 conquistando il titolo WTA 1000 a Doha e rientrando nella top 10. A Wimbledon ha stupito tutti battendo la numero uno al mondo in semifinale, ma oggi ha trovato una Swiatek semplicemente ingiocabile. La speranza è che questa sconfitta non spezzi un percorso di rinascita che merita di continuare.
    La cronaca
    1° setInizia Anisimova che ha vinto il sorteggio ed ha scelto di non scegliere. Swiatek si presenta con due fucilate di dritto 0-30. Dritto in rete dell’americana arrivano subito tre palle break. Dritto vincente per la prima. Spinge sulla risposta Iga, arriva il break 0-1. Sbaglia il rovescio Anisimova che sembra ancora contratta. Swiatek ha iniziato a mille, rovescio incrociato che costringe all’errore la statunitense, 30-0. Ancora un errore di rovescio per Amanda, conferma il break la polacca 2-0. Doppio fallo per Anisimova 15 pari. Primo vincente per Amanda 30-15. Il pubblico vuole partita ed applaude l’americana 40-15. Accelerazione di rovescio della n.4 del mondo 40-30. Sbaglia il dritto Amanda che sente la tensione parità. Risponde aggressiva Swiatek, che rimane super concentrata. Parità. Dieci punti giocati, arriva la palla per il doppio break. Doppio fallo, break 0-3. Rovescio vincente dal centro di Amanda. Stecca il dritto Iga 30 pari. Aninismova si muove male e sbaglia il rovescio 40-30. Ancora un errore di dritto. Doppio break confermato 4-0. Niente da fare, Aninisimova regala gratuiti 0-30. Rallenta il servizio e Swiatek la punisce 0-40. Esce il dritto in back 0-5. Swiatek serve per il set. Implacabile la polacca 30-0. Riflesso incredibile sottorete di Iga. Tre set-point Il primo è buono 6-0 in 24 minuti.
    2° setAnisimova al servizio. Gioco fondamentale. Swiatek implacabile, controlla lo scambio di rovescio, Amanda deve difendersi e sbaglia 0-15. Ancora un errore 0-30. Esagera Swiatek che sbaglia con il dritto 15-30. Palla corta vincente dell’americana 30 pari. Esce il dritto. Palla break. Scambio durissimo, Anisimova sbaglia per primo. Subito break 0-1. Palle nuove per Iga. Continua la serie negativa di Anisimova 15-0. Vincente di rovescio 30-0. Doppio fallo 30-15. Dritto vincente di Anisimova 30 pari. Servizio e dritto per la polacca 40-30. A rete Iga, break confermato 2-0. Out la risposta della Swiatek 15-0. Ancora un gratuito di Anisimova, il diciottesimo, 15 pari. Sotto choc, al limite delle lacrime l’americana 15-30. Vincente di dritto 30 pari. Doppio fallo, palla per il doppio break 30-40. Dritto vincente annullata. Swiatek aggressiva in risposta ancora palla break. Troppo lunga la risposta della n.4 del mondo. Parità. Doppio fallo. Arriva il doppio break 0-3. I fantasmi di Graf-Zvereva aleggiano sul Centrale di Wimbledon. Va avanti Anisimova, ma Swiatek chiude a rete 15 pari. Ace 30-15. Sbaglia il dritto la polacca 30 pari. Niente da fare Swiatek è un rullo compressore 4-0. Ultima possibilità per Anisimova di muovere il punteggio. Swiatek martella da fondo insistendo sul dritto 0-30. Stecca la Swiatek 15-30. Esce il rovescio della Anisimova 15-40. Passante vincente 0-5. Una mattanza tennistica. Swiatek serve per il titolo. Esce il rovescio della polacca 0-15. Risposta in rete 15 pari. Ace 40-15 due match-point. Esce il dritto di Swiatek. 40-30. Implacabile ancora un vincente 6-0.
    Slam Wimbledon A. Anisimova [13]00 I. Swiatek [8]66 Vincitore: I. Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-5 → 0-6A. Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-400-4 → 0-5I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace0-3 → 0-4A. Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A df0-2 → 0-3I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-1 → 0-2A. Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Swiatek 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6A. Anisimova 0-15 df 0-30 0-400-4 → 0-5I. Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4A. Anisimova 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df0-2 → 0-3I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2A. Anisimova 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Amburgo, Iasi e WTA 125 Roma: I Tabelloni di Qualificazione. Diverse italiane al via

    Tyra Caterina Grant ITA, 12.03.2008 – Foto FITP

    WTA 250 Amburgo – Tabellone Qualificazione – terra(1) Carlota Martinez Cirez vs (WC) Anna Petkovic Aleksandra Krunic vs (9) Tena Lukas
    (2) Sada Nahimana vs Jessica Pieri (WC) Valentina Steiner vs (11) Renata Jamrichova
    (3) Valeriya Strakhova vs Elena Malygina Sofia Shapatava vs (12) Ariana Geerlings
    (4) Irina Bara vs (WC) Tessa Johanna Brockmann Gergana Topalova vs (8) Caroline Werner
    (5) Eva Vedder vs (WC) Sonja Zhenikhova Diletta Cherubini vs (7) Nicole Fossa Huergo
    (6) Maria Timofeeva vs Ekaterina Yashina Mina Hodzic vs (10) Zhibek Kulambayeva

    WTA 250 Iasi – Tabellone Qualificazione – terra(1) Andrea Lazaro Garcia vs (WC) Giulia Safina Popa Jessica Failla vs (9) Silvia Ambrosio
    (2) Arina Rodionova vs Anna Siskova (WC) Anastasia Necula vs (8) Aliona Bolsova
    (3) Selena Janicijevic vs Lian Tran Daria Lodikova vs (10) Priska Nugroho
    (4) Julie Belgraver vs Georgia Craciun (WC) Lavinia Tanasie vs (11) Margaux Rouvroy
    (5) Carolina Alves vs (WC) Ilinca Amariei Alicia Herrero Linana vs (7) Lia Karatancheva
    (6) Irene Burillo vs Tatiana Pieri Tina Smith vs (12) Mia Ristic

    WTA 125 Roma – Tabellone Qualificazione (turno unico) – terra(1) Tyra Caterina Grant vs (WC) Angelica Raggi (2) Alice Rame vs Claire Liu (3) Ylena In-Albon vs (WC) Anastasia Abbagnato (4) Amandine Hesse vs Sapfo Sakellaridi

    Court 1 – ore 16:00(1) Tyra Caterina Grant vs Angelica Raggi (2) Alice Rame vs Claire Liu
    Court 2 – ore 16:00(3) Ylena In-Albon vs Anastasia Abbagnato (4) Amandine Hesse vs Sapfo Sakellaridi LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Cocciaretto trionfa a Bastad: è suo il titolo WTA 125

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Elisabetta Cocciaretto conquista il torneo WTA 125 di Bastad, firmando una settimana perfetta con la vittoria in finale sulla polacca Katarzyna Kawa. L’azzurra si impone con il punteggio di 6-3 6-4 in poco più di un’ora e dieci minuti di gioco, confermando il suo status di favorita e tornando al successo in un torneo internazionale.
    Cocciaretto, attualmente numero 116 del ranking WTA, ha gestito la finale con autorità sin dai primi scambi, mostrando solidità al servizio e una notevole capacità di risposta nei momenti chiave. Nel primo set la marchigiana ha trovato subito il break di vantaggio e ha saputo amministrare la pressione, chiudendo il parziale 6-3.Nel secondo set, nonostante un tentativo di reazione della polacca Kawa (WTA 132), Cocciaretto non ha perso la concentrazione e, dopo aver strappato nuovamente il servizio all’avversaria nel momento decisivo nel decimo gioco ed ha chiuso la pratica 6-4 tra gli applausi del pubblico svedese.
    Questo titolo a Bastad rappresenta un’importante iniezione di fiducia per Elisabetta, che torna così a festeggiare un successo internazionale e rilancia le sue ambizioni per il prosieguo della stagione.
    WTA Bastad 125 Elisabetta Cocciaretto [8]0660 Katarzyna Kawa0340 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Katarzyna Kawa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-405-3 → 6-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-405-2 → 5-3Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 15-40 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 3-1Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto al Nord Tennis per il Ma-Bo numero 15, 30.000 $ ITF femminile dal 14 al 20 luglio

    Solana Sierra nella foto

    Torino è ormai una delle capitali del tennis universalmente riconosciute, con il movimento maschile che è in grado di proporre il meglio di settore, con le Nitto ATP Finals di novembre e il Challenger di categoria 175 che alcune settimane fa è andato in archivio registrando la vittoria del talentuoso e geniale Alexander Bublik, poi grande protagonista al Roland Garros.La città ospita ormai da molti anni un appuntamento internazionale anche nel settore femminile che fa della tradizione e della capacità di aver lanciato delle giovani poi diventate campionesse assolute del panorama di settore le sue note dominanti. Stiamo parlando del Trofeo Ma-Bo, presentato ieri, che andrà in scena per la 15esima volta e sui classici campi immersi nel verde del Parco della Pellerina del Nord Tennis Master Club Torino.In conferenza stampa c’erano anche il Consigliere Nazionale FITP Pierangelo Frigerio, la Consigliera della Circoscrizione IV del Comune di Torino, Sonia Gagliano e lo sponsor Ma-Bo, rappresentato da Stefano Busnelli.
    Un appuntamento internazionale al femminileL’appuntamento è molto conosciuto e apprezzato nel circuito ITF e sarà un W35 con 30.000$ di montepremi, con giornate di qualificazione il 14 e il 15 luglio, main draw dal 15 al 20.Per il direttore del circolo, Stefano Pagliari, sarà una prima assoluta in tale veste:“Non vedo l’ora che il torneo inizi – ha sottolineato – perché sono nel mondo del tennis da molto tempo e non posso che amare le sue espressioni agonistiche. Sono certo che ancora una volta tutte le componenti del nostro club si metteranno a disposizione per offrire la miglior ospitalità possibile alle atlete e ai loro staff, in molti casi provenienti da Paesi lontani. Sarà un onore avere questa moltitudine sui nostri campi”.La direttrice del torneo sarà, come nel 2024, Manuela Medros.
    Solana Sierra nell’albo d’oro, e un occhio al futuroL’ultima giocatrice a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione è stata l’argentina Solana Sierra, 21enne di Mar del Plata che in finale si è imposta sulla 25enne iberica Guiomar Maristany Zuleta de Reales, accompagnata nel 2024 al Nord Tennis Master Club di Torino dalla coach Lourdes Dominguez Lino, ex numero 40 WTA.In questi giorni proprio Solana Sierra è stata grande protagonista a Wimbledon dove da lucky loser è salita fino agli ottavi di finale, entrando nel ranking live tra le top 100 WTA (65).Tra le date da fissare nel corso della settimana di main draw, che sarà di singolare e doppio, c’è anche quella del pool-party, il 15 luglio.
    Grandi nomi del passatoTornando alle imprese di campo, da queste parti sono passate delle giocatrici diventate vere leggende del tennis, come la poi vincitrice di Wimbledon Marion Bartoli. La francese vinse al Nord Tennis nel 2001 quando appena 17enne si stava affacciando al circuito professionistico.Nel 2003 a vincere era stata invece l’estone Kaja Kanepi, poi numero 15 WTA e più volte grande protagonista a livello di tornei dello Slam. Da queste parti è transitata anche una giovanissima Flavia Pennetta, così l’italo-svizzera Romina Oprandi, negli ultimi anni Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto.
    Acceptance list e giocatrici da seguireL’acceptance list ufficiale vede tra le iscritte la bulgara Gergana Topalova, 25 anni e con un best ranking di numero 210 WTA (attualmente 349).È seguita dalla prima azzurra in lista, la toscana Tatiana Pieri, attuale 376 WTA, cresciuta con la sorella Jessica e a livello giovanile con la stessa Jasmine Paolini.Da seguire con attenzione anche la croata Bagaric e la brasiliana Ce, una delle tenniste che fanno parte del team Iozzo-Gatto Monticone e già protagonista sui campi del Nord Tennis. Oggi numero 414 WTA, ha un passato da numero 221.Altre azzurre sono di diritto in main draw: Federica Urgesi, Camilla Zanolini e Alessandra Mazzola. Il tabellone sarà arricchito dalle wild card, concesse dalla FITP e dal circolo.Una per il main draw è andata alla torinese Chiara Fornasieri, un’altra per le qualificazioni a Maria Gaia Meneguzzo, atleta di casa.
    Ingresso gratuito e focus sul settore femminileIngresso gratuito per l’intera settimana e spettacolo assicurato sulle tribune naturali del circolo.Intanto il Nord Tennis punta sul settore femminile anche su scala regionale e nazionale. Dopo aver vinto la serie D2 lo scorso anno e raggiunto la finale della D1 in stagione, staccando il pass per la serie C del prossimo anno, ha tesserato le giovani Sofia Visconte, torinese, e la sanremese Victoria Lanteri Monaco pensando in ottica futura (saranno vivaio tra due stagioni). LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: I risultati completi con il dettaglio del Day 13: E’ il giorno della finale femminile. Chi vincerà per la prima volta Wimbledon Swiatek o Anisimova (LIVE)

    Risultati dal torneo di Wimbledon

    Wimbledon – Finale F. – Erba – ☀️

    Centre Court – Ore: 2:00pm (italiane)R. Hijikata / D. Pel vs J. Cash / L. Glasspool Il match deve ancora iniziare
    A. Anisimova vs I. Swiatek (non prima ore 17)Il match deve ancora iniziare

    No.1 Court – Ore: 12:00amA. Hewett / G. Reid vs M. De la Puente / R. Spaargaren Slam Wimbledon A. Hewett / G. Reid [1]02 M. De la Puente / R. Spaargaren [2]• 03ServizioSvolgimentoSet 1M. De la Puente / R. SpaargarenA. Hewett / G. Reid 0-15 df 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3M. De la Puente / R. Spaargaren 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2A. Hewett / G. Reid 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. De la Puente / R. Spaargaren 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Hewett / G. Reid 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-300-0 → 1-0

    O. Bonding / J. Leach vs O. Paldanius / A. Wazny Il match deve ancora iniziare
    M. Pohankova vs J. Pareja Il match deve ancora iniziare

    No.3 Court – Ore: 12:00amY. Kamiji vs Z. Wang Slam Wimbledon Y. Kamiji [1]• 302 Z. Wang [4]154ServizioSvolgimentoSet 1Y. Kamiji 15-0 30-0 30-15Z. Wang 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Y. Kamiji 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Z. Wang 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-401-2 → 1-3Y. Kamiji 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Z. Wang 0-15 0-30 0-40 df df0-1 → 1-1Y. Kamiji 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A0-0 → 0-1

    G. Sasson / N. Vink vs D. Ramphadi / G. Slade Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 12:00amM. Baghdatis / X. Malisse vs J. Blake / S. Querrey Slam Wimbledon M. Baghdatis / X. Malisse• 405 J. Blake / S. Querrey306ServizioSvolgimentoSet 1M. Baghdatis / X. Malisse 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 dfJ. Blake / S. Querrey 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A df 40-40 ace A-405-5 → 5-6M. Baghdatis / X. Malisse 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5J. Blake / S. Querrey 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5M. Baghdatis / X. Malisse 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4J. Blake / S. Querrey 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Baghdatis / X. Malisse 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3J. Blake / S. Querrey3-1 → 3-2M. Baghdatis / X. Malisse 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Blake / S. Querrey 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1M. Baghdatis / X. Malisse 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0J. Blake / S. Querrey 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    M. Bahrami / J. Zheng vs T. Johansson / K. O’Brien Il match deve ancora iniziare

    Court 18 – Ore: 12:00amD. Cibulkova / B. Strycova vs T. Golovin / L. Robson Slam Wimbledon D. Cibulkova / B. Strycova4060 T. Golovin / L. Robson• 4020ServizioSvolgimentoSet 2T. Golovin / L. Robson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40ServizioSvolgimentoSet 1D. Cibulkova / B. Strycova 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2T. Golovin / L. Robson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2D. Cibulkova / B. Strycova 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2T. Golovin / L. Robson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2D. Cibulkova / B. Strycova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2T. Golovin / L. Robson 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2D. Cibulkova / B. Strycova 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2T. Golovin / L. Robson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    M. Woodforde / B. Schett vs S. Grosjean / I. Majoli Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ore: 12:00amR. Pagonis vs N. Berdin Slam Wimbledon R. Pagonis302 N. Berdin• 04ServizioSvolgimentoSet 1R. Pagonis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 2-4N. Berdin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4R. Pagonis 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3N. Berdin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3R. Pagonis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2N. Berdin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    L. Zingg vs S. Miyazawa Il match deve ancora iniziare
    Y. Lim vs A. Sackflame Il match deve ancora iniziare
    M. Milojevic vs C. Shao Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ore: 12:00amH. Kamal vs Y. Wu Slam Wimbledon H. Kamal• 05 Y. Wu03ServizioSvolgimentoSet 1Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3H. Kamal 0-15 0-30 0-40 df 15-404-2 → 4-3Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2H. Kamal 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Y. Wu 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 ace2-1 → 3-1H. Kamal 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Y. Wu 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1H. Kamal 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    M. Kiely vs M. Ferraz Il match deve ancora iniziare
    V. Skryp vs G. Watson Il match deve ancora iniziare
    E. Combs vs L. Masarykova Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ore: 12:00amF. Choi vs T. Ascenzo Slam Wimbledon F. Choi05 T. Ascenzo• 02ServizioSvolgimentoSet 1T. AscenzoF. Choi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2T. Ascenzo 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-1 → 4-2F. Choi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1T. Ascenzo 15-0 15-15 df 15-30 15-402-1 → 3-1F. Choi 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1T. Ascenzo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Choi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    S. Kim vs N. Palombo Il match deve ancora iniziare
    C. Jackson vs J. Dipakbhai Kanabar Il match deve ancora iniziare
    J. Jang vs L. Drijver Il match deve ancora iniziare

    Court 14 – Ore: 12:00amM. Freitag vs M. Vukovic Slam Wimbledon M. Freitag• 4060 M. Vukovic020ServizioSvolgimentoSet 2M. Freitag 15-0 30-0 40-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Vukovic 0-15 0-30 0-40 df5-2 → 6-2M. Freitag 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2M. Vukovic 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2M. Freitag 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Vukovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-1 → 2-2M. Freitag 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1M. Vukovic 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0M. Freitag 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Y. Hong vs S. Bielinska Il match deve ancora iniziare
    F. Souza vs L. Villamil Arias Il match deve ancora iniziare
    E. Giurescu vs I. Mejias Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO