More stories

  • in

    WTA 250 Nottingham e s’Hertogenbosch e WTA 125 Valencia: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Scritto da aiblo65@ marco (#3207675)La più forte? Non mi pare abbia mai vinto Wimbledon ed anche sull’erba il gioco lo si deve variare, perlomeno coloro che lo fanno generalmente vincono.
    Oggettivamente Camila Giorgi non è nemmeno lontanamente la migliore giocatrice del mondo su erba.Ma altrettanto oggettivamente è “solo” la migliore giocatrice italiana su erba di tutti i tempi.
    I risultati parlano chiaro: solo lei ha raggiunto i quarti a Wimbledon ed anche vinto un torneo su erba, inoltre ha la più alta percentuale di vittorie sia a Wimbledon (15/10, 60%) sia in generale su tutti i tornei su erba (32/23, 58.2%).
    Secondo posto in questa particolare classifica per Silvia Farina, l’unica altra italiana a raggiungere i quarti a Wimbledon, ma non ha mai vinto un torneo su erba, percentuali di vittorie 53.3% e 50.9%.
    Terzo posto per Roberta Vinci, solo un ottavo a Wimbledon ma un titolo su erba (stesso torneo poi vinto dalla Giorgi), percentuali di vittorie 57.1% e 55.1%.
    Dando priorità prima ai risultati di Wimbledon poi a quelli su erba in generale dopo vengono Reggi, Schiavone, Grande, Knapp, con numero e percentuale di vittorie sempre più basso.
    Relativamente insignificanti i risultati di tutte le altre italiane degne di nota, particolarmente modesti, peggiori perfino di quelli della Errani, quelli della Garbin e della Cecchini, che in tutta la loro carriera hanno racimolato solo 3 vittorie su erba. LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali femminili di Brescia: Sara Errani vince e convince

    Sara Errani (foto GAME)

    Nel tabellone principale degli Internazionali femminili di Brescia è rimasta una sola italiana, ma il pubblico del Tennis Forza e Costanza può stare tranquillo. Perché Sara Errani, ex numero 5 del ranking mondiale, è una delle quattro giocatrici italiane più forti di tutti i tempi e sa ancora come vincere i match che contano. L’ha dimostrato nella serata di giovedì contro la francese Sara Cakarevic, che per l’occasione ha messo in campo un tennis ben superiore a quanto dica il suo ranking Wta, fermo al numero 475. Eppure la romagnola si è fatta trovare prontissima, imponendosi per 7-5 6-1 in un’ora e mezza di bel tennis, con un mix fra grinta e classe che ha strappato applausi a ripetizione ai tantissimi spettatori assiepati sulle tribune. Nei quarti di finale, venerdì nel terzo match dalle 11.30 sul Campo Centrale (non prima delle 15.30), l’azzurra se la vedrà con la colombiana Yuliana Lizarazo.
    Tabellone singolare, secondo turnoD. Papamichail (Gre) [5] b. K. Zavatska (Ukr) 0-6 7-5 6-4, A. Fita Boluda (Esp) [Q] b. S. Voegele (Sui) [6] 6-1 6-2, J. Ortenzi (Arg) [Q] b. C. Rosatello (Ita) 7-6(2) 2-6 6-4, J. Terziyska (Bul) [Q] b. A. Zantedeschi (Ita) [Q] 6-2 6-4, Y. Lizarazo (Col) [Q] b. Y. Yuan (Chn) [3] wo, A. Friedsam (Ger) b. N. Brancaccio (Ita) [LL] 6-4 3-6 6-3, Y. In-Albon (Sui) [1] b. N. Vikhlyantseva (Rus) 6-2 6-3, S. Errani (Ita) [7] b. S. Cakarevic (Fra) [Q] 7-5 6-1.
    Tabellone doppio, quarti di finaleBrancaccio / Pigato (Ita) b. Gatica (Chi) / Pereira (Bra) [1] wo, Kulambayeva (Kaz) / Marcinkevica (Lat) b. Hsieh (Tpe) / Knoll (Sui) [2] 4-6 7-6(3) 10/3, Saner (Swe) / Terziyska (Bul) b. Haverlag (Ned) / Kubka (Pol) [4] 6-2 5-7 11/9, Rosatello (Ita) / Prisacariu (Rou) [3] b. Fossa Huergo (Ita) / Ortenzi (Arg) 6-2 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali femminili di Brescia | Ylena In-Albon fa il pienone e non delude, è ai quarti a Brescia. Ridono le qualificate: avanti in quattro

    Ylena In-Albon, svizzera classe 1999, ha raggiunto i quarti di finale agli Internazionali femminili di Brescia battendo in due set la russa Vikhlyantseva (foto GAME)

    A seguire il suo match di secondo turno agli Internazionali femminili di Brescia c’era il pubblico delle grandi occasioni, e Ylena In-Albon ha risposto da vera numero uno del tabellone. La svizzera di Visp, classe 1999, si è guadagnata i quarti di finale sulla terra del Tennis Forza e Costanza 1911 con una prova di grande qualità, che le ha permesso di risolvere senza troppi impicci una sfida potenzialmente delicata contro la russa Natalia Vikhlyantseva, giocatrice con trascorsi a un passo dalle prime 50 del mondo. Tuttavia, oggi la più forte delle due è la svizzera da anni tesserata al Tennis Club Lumezzane, sempre più vicina alle prime 100 del mondo, come il 6-2 6-3 del Campo Centrale ha dimostrato. C’è stata partita solamente fino al 2-2 del set d’apertura, poi la bresciana acquisita ha trovato la chiave per imporre la sua superiorità ed è scappata via, strappando applausi a ripetizione. Nei quarti di finale di venerdì la In-Albon se la vedrà con la mancina spagnola Angela Fita Boluda, una delle ben quattro qualificate capaci di conquistare un posto fra le ultime otto del torneo. L’ha fatto battendo per 6-1 6-2 la svizzera Stefanie Voegele. In attesa dell’impegno di secondo turno di Sara Errani, ultima italiana rimasta in tabellone (in serata sfida la francese Sara Cakarevic), l’altra big ad aver raggiunto i quarti di finale è stata la tedesca Anna-Lena Friedsam, ex numero 45 del ranking Wta, che ha scelto Brescia per proseguire il suo percorso di riavvicinamento alle posizioni di classifica che le competono. Sui campi del Castello si è guadagnata un posto fra le ultime otto con due vittorie laboriose, entrambe in tre set e contro giocatrici italiane. Mercoledì aveva fatto fuori Melania Delai, mentre all’indomani ha sconfitto per 6-4 3-6 6-3 la campana Nuria Brancaccio, arrivata agli ottavi da lucky loser.
    La giocatrice classe 2000 di Torre del Greco, accompagnata a Brescia dal tecnico federale Giovanni Paolisso, ha annusato un nuovo exploit quando, dopo essersi meritata il secondo set, è volata avanti di un break al terzo, conducendo fino al 3-1. Ma, in un déjà-vu di quanto successo due giorni fa a Lisa Pigato contro l’altra ex top-50 Stefanie Voegele, la tedesca ha messo in campo tutta la sua esperienza per riacciuffare la partita e ribaltare lo score, vincendo gli ultimi cinque game del confronto, chiuso dopo due ore e venti minuti. Per la Friedsam nei quarti ci sarà la bulgara Julia Terziyska, anche lei proveniente dalle qualificazioni. La 26enne di Sofia, da qualche mese di base a Bergamo, ha vinto per 6-2 6-4 la sfida contro la veronese Aurora Zantedeschi, giocando meglio nei momenti chiave della sfida. Sempre fra le qualificate, quarti di finale in cassaforte anche per la colombiana Yuliana Lizarazo (che ha approfittato del forfait della cinese Yue Yuan) e per l’argentina Jazmin Ortenzi. Quest’ultima si è regalata un successo di spessore contro Camilla Rosatello, imponendosi per 7-6 2-6 6-4 in una sfida tanto intensa da farla piangere dalla felicità appena uscita dal campo, al telefono con il coach rimasto in Argentina. Ai quarti anche Despina Papamichail: la giornata della quinta testa di serie era iniziata tutt’altro che bene, con un primo set perso addirittura per 6-0 contro l’ucraina Katarina Zavatska, ma la 29enne greca è stata brava a non perdersi d’animo e la sua tenacia è stata premiata, con un successo per 0-6 7-5 6-4. Venerdì al Tennis Forza e Costanza 1911 si parte alle 11.30, su due campi. In programma i quarti del singolare e le semifinali del doppio. L’ingresso sarà gratuito per l’intera settimana. Live streaming e live score dai campi di gara sono disponibili sul portale Itf, all’indirizzo live.itftennis.com.
    I RISULTATI
    Tabellone singolare, secondo turno
    D. Papamichail (Gre) b. K. Zavatska (Ukr) 0-6 7-5 6-4, A. Fita Boluda (Esp) b. S. Voegele (Sui) 6-1 6-2, J. Ortenzi (Arg) b. C. Rosatello (Ita) 7-6(2) 2-6 6-4, J. Terziyska (Bul) b. A. Zantedeschi (Ita) 6-2 6-4, Y. Lizarazo (Col) b. Y. Yuan (Chn) wo, A. Friedsam (Ger) b. N. Brancaccio (Ita) 6-4 3-6 6-3, Y. In-Albon (Sui) b. N. Vikhlyantseva (Rus) 6-2 6-3. Da concludere: S. Errani (Ita) vs S. Cakarevic (Fra)
    Tabellone doppio, quarti di finale
    Brancaccio / Pigato (Ita) b. Gatica (Chi) / Pereira (Bra) wo, Kulambayeva (Kaz) / Marcinkevica (Lat) b. Hsieh (Tpe) / Knoll (Sui) 4-6 7-6(3) 10/3, Saner (Swe) / Terziyska (Bul) b. Haverlag (Ned) / Kubka (Pol) 6-2 5-7 11/9, Rosatello (Ita) / Prisacariu (Rou) b. Fossa Huergo (Ita) / Ortenzi (Arg) 6-2 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Gauff sconfigge Trevisan in due set, troppo brava l’americana

    Martina Trevisan a Parigi – Foto Antonio Fraioli

    Il sogno di Martina Trevisan di giocare la finale di Roland Garros si ferma di fronte a Coco Gauff. L’americana sconfigge l’azzurra 6-3 6-1 in semifinale e si guadagna il privilegio di sfidare Iga Swiatek sabato prossimo per il titolo dello Slam “rosso”. Gauff ha meritato il successo: ha giocato una partita molto solida, dominando col suo rovescio, un colpo davvero efficace, a tratti irresistibile per la pur ottima difesa di Trevisan. Martina ha giocato una partita superiore a quel che racconta il punteggio, alla fine fin troppo severo. Ha provato a muovere il gioco col diritto, carico e profondo, si è presa rischi venendo spesso avanti. Gauff è stata superiore dal punto di vista atletico, per come ha coperto il campo, e ha inciso in risposta, con alcuni strappi micidiali che l’hanno portata al successo. Forse l’azzurra ha anche pagato un po’ di stanchezza per la striscia di vittorie consecutive tra Rabat e Parigi, ma davvero oggi non le possiamo rimproverare nulla. C’ha provato, l’altra è stata più brava.
    Trevisan inizia la semifinale al servizio. Avverte la tensione del momento e commette qualche errore. Un diritto largo le costa un’immediata palla break. La cancella con un bel forcing col rovescio e si porta 1-0. Anche Gauff cancella una palla break (errore in rete di Trevisan) e nel terzo gioco scappa in vantaggio. Martina commette due doppi falli e poi sbaglia malamente col diritto (steccato), ecco il primo break dell’incontro per il 2-1 Gauff. Reagisce l’azzurra, spinge a tutta e poi cerca anche la smorzata. Con un doppio fallo Coco restituisce il break all’italiana, 2 pari. Entrambe fanno fatica al servizio, il break consecutivi diventano cinque per il 4-3 Gauff. L’americana è perfetta col rovescio lungo linea, arma con la quale ricava punti diretti e “spacca” gli scambi a suo favore. Tiene il gioco di servizio Coco, 5-3 avanti, e pressa Martina in risposta. Trevisan è “sotto attacco”, non riesce a far male all’americana con il suo diritto con alta rotazione, e finisce per sbagliare per prima per cercare di muovere lo scambio. 15-40, due set point Gauff. Un altro errore in scambio condanna l’italiana, 6-3 Gauff. Trevisan dopo il primo gioco vinto con la battuta, ha subito 4 break di fila. Al cambio di campo arriva il trainer chiamato da Martina, si fa fasciare la coscia destra. Nel frattempo, Gauff mangia della macedonia…
    Il secondo set avanza sui turni di servizio. Nel quarto game Martina sbaglia due diritti e sulla parità con coraggio annulla due palle break alla rivale, buttandosi avanti. Sembra più stanca la toscana, nello scambio ora è Coco a comandare ma non molla Martina, che cerca il supporto del pubblico dopo aver ripreso con qualità una smorzata della rivale. Alla quarta palla break, Gauff strappa il break con un’altra accelerazione micidiale col rovescio lungo linea, portandosi 3-1 (oltre 14 minuti la durata del gioco). Il match è girato definitivamente dalla parte di Coco, che strappa di nuovo il turno di servizio all’azzurra sul 4-1, e chiude a braccia alzate 6-1. È la prima finale Slam per Gauff, avrà di fronte la Swiatek dominante di quest’anno, le servirà più di una impresa per sperare di farcela. Trevisan saluta Parigi a testa altissima, è la terza azzurra in semifinale a Parigi nell’era Open, ha vissuto le tre migliori settimane in carriera e da lunedì avrà una classifica sontuosa nelle prime 30 del ranking WTA. Bravissima Martina!

    Martina Trevisan vs Coco Gauff GS Roland Garros Martina Trevisan31 Coco Gauff [18]66 Vincitore: Coco Gauff ServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan0-1 → 1-1Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0
    Winners13 14Unforced errors36 20Forced errors18 10Aces0 1Double faults4 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Semifinali. Martina Trevisan vs Coco Gauff 36 16 (rivivi il dettaglio)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Roland Garros (Francia), terra battuta – Semifinali

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 17:00 (circa)Martina Trevisan vs Coco Gauff GS Roland Garros Martina Trevisan31 Coco Gauff [18]66 Vincitore: Coco Gauff ServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan0-1 → 1-1Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

     Loading …
    59. Singles ranking 23.3. 11. 1993 Birthdate 13. 3. 2004160 cm Height 176 cm– Weight 59 kgleft Plays right

    In caso di vittoria sfiderà in FinaleIga Swiatek vs Daria Kasatkina (Ore 15:00)GS Roland Garros Iga Swiatek [1]66 Daria Kasatkina [20]21 Vincitore: Iga Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek5-1 → 6-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Daria Kasatkina 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    1. Singles ranking 20.31. 5. 2001 Birthdate 7. 5. 1997176 cm Height 170 cm65 kg Weight 62 kgright Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Iga Swiatek in soli 64 minuti approda in finale. 34 esima vittoria consecutiva per lei

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001- Foto Antonio Fraioli

    Iga Swiatek (WTA 1) è la prima finalista del Roland Garros. La tennista polacca ha superato agevolmente nella prima semifinale l’ostacolo Daria Kasatkina (20) con il punteggio di 6-2 6-1 in soli 64′. Per la numero uno al mondo si è trattato dalla 34a vittoria consecutiva. Eguaglia il record in carriera di Serena Williams (34 vittorie) ed è a un passo dall’eguagliare il record del secolo di Venus Williams (35).Per il momento a distanza di sicurezza il record assoluto detenuto da Martina Navratilova quando nel 1984 inanellò 74 successi di fila.
    In finale Iga sfiderà Coco Gauff (23)
    GS Roland Garros Iga Swiatek [1]66 Daria Kasatkina [20]21 Vincitore: Iga Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek5-1 → 6-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Daria Kasatkina 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Gioia Martina Trevisan! Ancora quarti di finale a Parigi per Lei

    Martina Trevisan nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Martina Trevisan per la seconda volta in carriera raggiunge i quarti di finale al Roland Garros.L’azzurra ha sconfitto questa mattina negli ottavi di finale Aliaksandra Sasnovich classe 1994 e n.47 WTA con il risultato di 76 (10) 75 dopo 1 ora e 59 minuti di partita.Nei quarti di finale Martina se la vedrà contro Leylah Fernandez o Amanda Anisimova.Per Martina Trevisan si tratta della nona partita vinte consecutivamente precedente ed ha lasciato per strada un solo set (nel secondo turno del torneo di Rabat contro Garbine Muguruza).
    Primo set: Martina avanti per 3 a 1 subiva il controbreak nel quinto gioco.Sul 4 a 3 l’azzurra, dallo 0-40, mancava l’appuntamento contro quatro palle break di cui tre consecutive.Sul 5 pari era la Trevisan ad annullare due palle break e nel gioco successiva la toscana mancava due palle set sul servizio dell’avversaria.Si andava al tiebreak e qui Martina dopo aver annullato altri quattro set point e annullava una palla sset al settimo tentativo chiudeva la frazione per 12 punti a 10.
    Secondo set: La toscana avanti per 2 a 1 e servizio a disposizione subiva il recupero della bielorussa che si portava avanti per 5 a 3.Arrivava però la bellissima reazione dell’azzurra che conquistava quattro game consecutivi ed un parziale di 16 punti a 4 vincendo in questo modo la partita per 7 a 5.
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:001°Inc. Martina Trevisan vs Aliaksandra Sasnovich GS Roland Garros Martina Trevisan77 Aliaksandra Sasnovich65 Vincitore: Martina Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 8*-7 8*-8 8-9* 9-9* 10*-9 10*-10 11-10*6-6 → 7-6Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-6 → 6-6Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Martina Trevisan 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 3-2Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Martina Trevisan15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    Winners19 – 20Unforced errors33 – 49Forced errors20 – 17Aces0 – 0Double faults2 – 5
    59. Singles ranking 47.3. 11. 1993 Birthdate 22. 3. 1994160 cm Height 174 cm– Weight 60 kgleft Plays right

    In caso di vittoria sfiderà ai quarti di finaleLeylah Fernandez vs Amanda Anisimova GS Roland Garros Leylah Fernandez [17]• 0641 Amanda Anisimova [27]0362ServizioSvolgimentoSet 3Leylah FernandezAmanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Leylah Fernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Leylah Fernandez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Leylah Fernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 4-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Leylah Fernandez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    18. Singles ranking 28.6. 9. 2002 Birthdate 31. 8. 2001158 cm Height 180 cm48 kg Weight 59 kgleft Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Ottavi di Finale. Trevisan b. Sasnovich 76 (10) 64. Rivivi il live con il dettaglio

    Martina Trevisan nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Roland Garros (Francia), terra battuta – 4° Turno

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:001°Inc. Martina Trevisan vs Aliaksandra Sasnovich GS Roland Garros Martina Trevisan77 Aliaksandra Sasnovich65 Vincitore: Martina Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 8*-7 8*-8 8-9* 9-9* 10*-9 10*-10 11-10*6-6 → 7-6Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-6 → 6-6Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Martina Trevisan 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 3-2Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Martina Trevisan15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    59. Singles ranking 47.3. 11. 1993 Birthdate 22. 3. 1994160 cm Height 174 cm– Weight 60 kgleft Plays right

    In caso di vittoria sfiderà ai quarti di finaleLeylah Fernandez vs Amanda Anisimova GS Roland Garros Leylah Fernandez [17]0642 Amanda Anisimova [27]• 0362ServizioSvolgimentoSet 3Amanda AnisimovaLeylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Leylah Fernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Leylah Fernandez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Leylah Fernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 4-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Leylah Fernandez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    18. Singles ranking 28.6. 9. 2002 Birthdate 31. 8. 2001158 cm Height 180 cm48 kg Weight 59 kgleft Plays right LEGGI TUTTO