WTA 500 Stoccarda, WTA 250 Rouen e WTA 125 Oeiras: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali e Finali. Jasmine Paolini alla caccia della finale a Stoccarda (LIVE)
Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Subterms
Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Q1: Bilardo (Rank: 1071) – Vincent Ruggeri (Rank: 391) Inizio 10:00 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Brunold (Rank: 310) – Balestrieri (Rank: no rank) 2° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Ymer (Rank: 248) – Mager (Rank: 438) 3° inc. ore 10 (H2H: 0-1)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Berrettini (Rank: 331) – Pokorny (Rank: 397) 4° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Brancaccio (Rank: 402) – Vesely (Rank: 357) 3° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Iannaccone (Rank: 490) – Kopp (Rank: 382) 4° inc. ore 10 (H2H: 0-1)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Travaglia (Rank: 304) – Rossolino (Rank: No rank) 3° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Topo (Rank: 417) – Fonio (Rank: 376) 4° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO
Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images
Il tennis continua a sorprenderci e un’immagine che non si vedeva da anni è tornata d’attualità, questa volta con la numero uno al mondo del ranking WTA come protagonista. Aryna Sabalenka non è stata soddisfatta del rifiuto dell’arbitro di scendere dalla sedia per verificare il segno di una palla che la bielorussa considerava dentro, e non ha trovato altra soluzione che prendere il suo telefono per scattare una foto al segno.Dopo l’incontro al WTA Stuttgart 2025, Sabalenka ha affermato che all’arbitro “non è piaciuto quello che ho fatto. Mi ha lanciato un’occhiataccia alla fine della partita ed è stato molto brusco quando mi ha stretto la mano”.
While Elise Mertens takes a MTO, Aryna Sabalenka asks the umpire to come back and check the ball mark from the previous game.
Umpire Bley refuses to come down as she already made a decision.
Sabalenka believes the ball was in while facing break point at 15-40. pic.twitter.com/90IeZYKAmZ
— edgeAI (@edgeAIapp) April 19, 2025
Un gesto insolito quello di Sabalenka che rimarrà nella storia del tennis. La numero uno del mondo ha evidentemente ritenuto necessario documentare quello che considerava un errore arbitrale, ricorrendo a un metodo non convenzionale che ha ulteriormente alimentato le tensioni con il Giudice di Sedia.Questo tipo di proteste con l’uso di telefoni cellulari erano comuni in passato, ma le regole più severe e i sistemi tecnologici come l’occhio di falco hanno ridotto significativamente tali episodi nel circuito professionistico. La frustrazione della bielorussa dimostra però come, soprattutto sulla terra battuta dove i segni delle palline sono visibili, le controversie sulle chiamate rimangano un elemento di discussione.
Iga Swiatek ha espresso tutta la sua frustrazione dopo essere stata eliminata nei quarti di finale del WTA 500 di Stoccarda 2025 da Jelena Ostapenko, confermandosi come la sua vera “bestia nera”.La campionessa polacca, interrogata in conferenza stampa sul perché non riesca mai a battere la lettone e sulla sua apparente irritabilità in campo, ha risposto con una domanda diretta: “Sembravo irritata oggi?”, rivelando il suo stato d’animo.“È stata una partita equilibrata in cui ho avuto le mie opportunità”, ha dichiarato Swiatek. “Le altre volte che ci siamo affrontate potevo fare ben poco perché lei tirava su tutte le palle, assumendo rischi enormi. In questa occasione, ho sentito che in alcuni momenti ero io a comandare il gioco, ma ho perso un po’ di intensità nel terzo set e questo alla fine è stato fatale”.Questa sconfitta aumenta ulteriormente la pressione sulla numero uno polacca in vista della stagione sulla terra battuta, dove difende i titoli conquistati lo scorso anno a Madrid, Roma e Parigi. Swiatek non vince un titolo dalla conquista del Roland Garros 2024, e questa dinamica negativa sta diventando sempre più problematica per lei.Il bilancio di sei sconfitte su sei incontri contro Ostapenko rappresenta un dato curioso e allarmante per una multi-campionessa Slam ed ex numero uno del mondo. Il passaggio di Swiatek al torneo di Stoccarda 2025 ha evidenziato che è ancora lontana dal suo miglior livello e che Jelena Ostapenko sarà, forse, l’avversaria da evitare nei prossimi mesi.
Marco Rossi LEGGI TUTTO
Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images
Jasmine Paolini continua a sorprendere e a raccogliere risultati prestigiosi sulla terra rossa indoor di Stoccarda. La tennista italiana, attualmente numero 6 del mondo, ha superato con un convincente 6-4, 6-3 nei quarti di finale l’americana Coco Gauff, conquistando l’accesso alla semifinale del prestigioso WTA 500 tedesco.Una prestazione solida e tatticamente impeccabile quella dell’azzurra, che dopo un inizio in salita nel primo set, ha letteralmente dominato l’incontro, mostrando una varietà di gioco e una consistenza che hanno messo in seria difficoltà la giovane americana, numero 4 del ranking mondiale.Ad attendere Paolini in semifinale sarà la numero 1 del mondo Aryna Sabalenka, in quello che si preannuncia come un test probante ma anche una straordinaria opportunità per l’italiana di dimostrare ulteriormente il suo valore ai massimi livelli del tennis mondiale.
Primo set: L’inizio è stato tutto in salita per l’azzurra, che ha subito immediatamente un break a zero nel game d’apertura. Gauff, con i suoi potenti colpi da fondo campo, sembrava in controllo totale del match, mostrando grande solidità e profondità nelle sue accelerazioni. La statunitense ha confermato il break portandosi sul 2-0 e mantenendo il vantaggio fino al 4-2.È proprio in quel momento che si è verificata la svolta del set. Sul 4-2 per l’americana, Paolini ha trovato la forza di tenere un complicato turno di servizio, recuperando da 0-30 e portandosi sul 3-4. Da quel momento, qualcosa è cambiato nell’atteggiamento e nel gioco dell’italiana.Nel game successivo, Paolini ha alzato decisamente il livello, mettendo sotto pressione il servizio di Gauff con risposte profonde e vincenti impeccabili. Sull’occasione più importante, l’americana ha commesso il suo primo doppio fallo della partita, offrendo tre palle break consecutive all’italiana. Jasmine non ha esitato, sfruttando l’opportunità e pareggiando il conto sul 4-4.L’inerzia del set era completamente cambiata. Con rinnovata fiducia, Paolini ha giocato un game di servizio spettacolare sul 4-4, chiudendo con un punto da manuale: prima sulla riga, dritto lungolinea e una palla corta perfetta che ha fatto esplodere il pubblico del centrale di Stoccarda.Avanti 5-4, l’azzurra ha continuato a spingere in risposta, mettendo in difficoltà Gauff che ha finito per cedere anche l’ultimo game con un errore di rovescio in palleggio, consegnando il primo set a Paolini per 6-4.Decisiva è stata la capacità dell’italiana di alzare il livello nei momenti cruciali del set, trovando vincenti di grande qualità come il rovescio in cross sul 15-40 del controbreak e mostrando un’ottima varietà di gioco, alternando accelerazioni potenti a delicate palle corte. Una prestazione di carattere per Paolini, capace di ribaltare un set che sembrava compromesso.
Secondo set: Dopo aver vinto sei game consecutivi a cavallo tra primo e secondo set, Paolini ha iniziato la seconda frazione con grande determinazione. Nel game d’apertura, ha mostrato tutto il suo repertorio tecnico: uno slice efficace, un magnifico dritto in lungolinea di controbalzo seguito da un attacco in controtempo, per poi chiudere con una volée di rovescio degna della miglior Sara Errani.Sul punteggio di 1-0, l’italiana ha continuato a spingere in risposta, mettendo in seria difficoltà Gauff, che ha ceduto nuovamente il servizio, permettendo all’azzurra di portarsi sul 2-0. Sei game consecutivi per Paolini, che sembrava in totale controllo del match.Gauff ha provato a reagire nel terzo game, cercando di interrompere la striscia positiva dell’italiana. Nonostante un jolly strategico di Paolini con una palla corta incredibilmente precisa sul 40-40, l’americana è riuscita a strappare la battuta, accorciando sul 2-1.Ma l’inerzia del match era ormai dalla parte di Paolini che, nel quarto game, ha continuato a giocare con grande aggressività. L’americana ha commesso errori andato sotto 00-40, offrendo palle break all’italiana che non ha esitato, allungando sul 3-1 dopo un altro errore di dritto di Gauff.Nel quinto game si è avuto un momento di incertezza per Paolini, che ha subito il contro-break sul 40-A, scivolando sul 3-2. Tuttavia, l’azzurra non si è persa d’animo e ha ripreso immediatamente il break di vantaggio, approfittando di un altro doppio fallo di Gauff e di alcuni errori gratuiti dell’americana.Sul 4-2, Paolini ha dovuto affrontare un momento delicato, salvando una palla break prima di tenere il servizio e portarsi sul 5-2 grazie a un dritto steccato di Gauff.L’americana è riuscita a tenere il servizio nel game successivo, riducendo lo svantaggio sul 5-3, ma ormai era troppo tardi. Servendo per il match, Paolini ha ottenuto due match point sul 40-15 grazie a un servizio vincente, e ha chiuso l’incontro al primo tentativo quando Gauff ha mandato in corridoio l’ennesimo dritto della sua giornata negativa.Un match in cui Paolini ha mostrato grande varietà di gioco, alternando potenti accelerazioni a delicate palle corte, e soprattutto una notevole solidità mentale, non lasciandosi scoraggiare nei momenti difficili. Ora, la sfida in semifinale sarà contro la potente Aryna Sabalenka, in quello che si preannuncia come un test impegnativo ma stimolante per l’azzurra.
WTA Stuttgart Coco Gauff [4]0430 Jasmine Paolini [5]0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO
Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)
Il mondo del tennis continua a offrire interessanti spunti di discussione, dalle confessioni di veterani prossimi al ritiro alle aspirazioni delle giovani promesse, passando per i cambiamenti negli staff tecnici dei top player.
Gasquet svela i tennisti “sgradevoli” del circuitoRichard Gasquet, che sta ponendo fine a oltre vent’anni di carriera professionale, ha rilasciato alcune dichiarazioni destinate a far discutere durante il podcast “Pause”. Il tennista francese, che ha condiviso campo e spogliatoio con numerosi colleghi, è stato interrogato sul carattere del “Big 3” rispetto ad altri giocatori, in particolare su chi fosse stato più sgradevole nei rapporti con i compagni.“Roger, Novak e Rafa sono persone molto educate, rispettose e piacevoli con tutti”, ha affermato Gasquet, prima di aggiungere: “C’erano due giocatori che hanno avuto una grande carriera, ma che non possono essere paragonati al Big 3, che avevano un atteggiamento più sgradevole nel circuito: Robin Soderling e Tomas Berdych”.
Rybakina rafforza il suo teamElena Rybakina, da mesi al centro di voci e episodi poco chiari riguardanti il suo (ex?) allenatore Stefano Vukov, ha annunciato un nuovo ingresso nel suo staff tecnico. Dopo l’uscita di Ivanisevic, dovuta all’influenza di Vukov sulla tennista kazaka, e la successiva rinuncia del preparatore fisico Azuz Simcich, il team di Rybakina si trovava privo di figure chiave.La tennista ha comunicato l’ingaggio del preparatore fisico Aldo Chiari, che in passato ha collaborato occasionalmente con Jannik Sinner, per rafforzare il suo entourage in vista dei prossimi impegni.
Arthur Fils rivela il suo momento più difficileArthur Fils potrebbe diventare uno dei principali rivali di Carlos Alcaraz nei prossimi anni sulla terra battuta, candidandosi come seria minaccia nei tornei importanti. A soli 21 anni, il francese che ha iniziato a giocare a tennis all’età di 5 anni, ha già dimostrato grandi potenzialità.In un’intervista rilasciata ad atptour.com, Fils ha rivelato quale sia stata la maggiore difficoltà che ha dovuto affrontare nel suo percorso. “Gli infortuni sono sempre la cosa peggiore per qualsiasi atleta e qualche anno fa ho avuto problemi a diverse vertebre. Quello è stato il momento peggiore della mia vita, ho dovuto fare molta riabilitazione e avere pazienza”, ha spiegato il giovane francese, il cui grande sogno è diventare numero 1 del mondo.
Lotta per la Top-10 nel ranking ATPUn appassionante fine settimana si presenta con la disputa delle fasi finali del Conde de Godó 2025. Tre tennisti sono coinvolti nella corsa per entrare nella top-10 del ranking ATP il prossimo lunedì 21 aprile, dopo la conferma dell’uscita di Casper Ruud da questo gruppo d’élite, con il norvegese che perderà 400 punti scendendo alla 15ª posizione.Lorenzo Musetti potrebbe entrare tra i dieci migliori se sia Holger Rune che Arthur Fils venissero eliminati in semifinale a Barcellona. Nel caso in cui il danese raggiungesse la finale, sarebbe lui ad occupare la decima posizione, a meno che il francese non riesca a vincere il torneo e Rune perdesse in semifinale.La lotta per un posto nella top-10 aggiunge ulteriore interesse alle semifinali del prestigioso torneo catalano.
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO
Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
ServizioSvolgimentoSet 2Aleksandra Krunic / Sabrina SantamariaServizioSvolgimentoSet 1Aleksandra Krunic / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2Nuria Brancaccio / Camilla Rosatello 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2Aleksandra Krunic / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Nuria Brancaccio / Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2Aleksandra Krunic / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2Nuria Brancaccio / Camilla Rosatello 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Aleksandra Krunic / Sabrina Santamaria 0-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Nuria Brancaccio / Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO
Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO