More stories

  • in

    WTA 125 Makarsha: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    @ Lucone (#3199062)Marti a questo punto sicuro: va bene che giocherà l’ottavo domenica e se (malauguratamente) dovesse perdere tecnicamente potrebbe giocare la settimana successiva, ma dopo le cinque partite a Rabat e le quattro (più una in doppio) a Parigi e soprattutto dopo i tanti punti raccolti, non c’è alcun motivo di giocare subito un 125k su terra.
    Speriamo sia ancora impegnata a Parigi, ma mal che vada un po’ di riposo e poi si riparte dal 125k italico su erba. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma di Sabato 28 Maggio 2022

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Antonio Fraioli

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00Iga Swiatek vs Danka Kovinic Qinwen Zheng vs Alizé Cornet Gilles Simon vs Marin Cilic Holger Rune vs Hugo Gaston (ore 20:45)
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Irina-Camelia Begu vs Leolia Jeanjean Miomir Kecmanovic vs Daniil Medvedev Paula Badosa vs Veronika Kudermetova Mikael Ymer vs Stefanos Tsitsipas
    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Mackenzie Mcdonald vs Jannik Sinner Camila Giorgi vs Aryna Sabalenka David Goffin vs Hubert Hurkacz Madison Keys vs Elena Rybakina
    Court 14 – Ore: 11:00Andrey Rublev vs Cristian Garin Jessica Pegula vs Tamara Zidansek Catherine Harrison / Ulrikke Eikeri vs Ajla Tomljanovic / Misaki Doi Casper Ruud vs Lorenzo Sonego
    Court 7 – Ore: 11:00Matwe Middelkoop / Rohan Bopanna vs Mate Pavic / Nikola Mektic Shelby Rogers vs Daria Kasatkina Thanasi Kokkinakis / Alexander Bublik vs Austin Krajicek / Ivan Dodig Rohan Bopanna / Andreja Klepac vs Edouard Roger-vasselin / Alizé Cornet
    Court 6 – Ore: 11:00Lidziya Marozava / Kaitlyn Christian vs Erin Routliffe / Alicja Rosolska Ben Mclachlan / Hao-Ching Chan vs Kevin Krawietz / Nicole Melichar-martinez Lukasz Kubot / Alicja Rosolska vs John Peers / Gabriela Dabrowski Il match deve ancora iniziare
    Court 9 – Ore: 11:00Tara Moore / Emina Bektas vs Giuliana Olmos / Gabriela Dabrowski Jan Zielinski / Hugo Nys vs Harri Heliovaara / Lloyd Glasspool Rafael Matos / Lyudmyla Kichenok vs Matthew Ebden / Samantha Stosur Sania Mirza / Lucie Hradecka vs Tamara Zidansek / Kaja Juvan
    Court 13 – Ore: 11:00Ena Shibahara / Asia Muhammad vs Anastasia Potapova / Kristina Kucova Joe Salisbury / Rajeev Ram vs Feliciano Lopez / Maxime Cressy Zhaoxuan Yang / Yifan Xu vs Jil Teichmann / Viktorija Golubic Matwe Middelkoop / Demi Schuurs vs Wesley Koolhof / Ena Shibahara
    Court TBA 1 – Ore: 15:00Anna Kalinskaya vs Dalma Galfi Kirsten Flipkens / Leylah Fernandez vs Elise Mertens / Veronika Kudermetova LEGGI TUTTO

  • in

    Il sorriso di Martina, stavolta consapevole

    Martina Trevisan – foto Antonio Fraioli

    Ride Martina dopo il match point. Il suo volto non mostra più tensione, si libera e diventa radioso mentre corre a metà campo per stringere la mano all’avversaria, appena sconfitta. Trevisan torna negli ottavi di finale a Roland Garros dopo due anni. Un ritorno, ma è tutto diverso. Maledettamente e splendidamente diverso.
    Nell’edizione autunnale di RG20 Martina visse una favola, da tutti i punti di vista. Era praticamente sconosciuta in palcoscenici così grandi. Fu come un fulmine a ciel sereno in un torneo strano, diverso. Probabilmente irripetibile per mille motivi. Giocò quelle partite come in trance, andando sopra ai suoi stessi limiti, facendo scorrere nei suoi muscoli e nelle sue vene adrenalina pura, sospinta dalla curiosità di scoprire, per prima a se stessa, cosa volesse dire il Grande tennis. Le foto della sua smorfia sorridente, anche nei momenti più duri dei match, fecero il giro del mondo. Bucava lo schermo la toscana, e poi la favola della donna non più ragazzina che riesce a strappare il torneo della vita piace a tutti.
    Sono passati due anni, e Trevisan torna nella seconda settimana dello Slam che l’ha rilanciata alla vita oltre che in carriera. Lei ha raccontato con dovizia di particolari la sua storia difficile, i problemi di crescita, familiari, con se stessa. Macigni che l’avevano appesantita. Quel torneo l’ha liberata, si è aperta al mondo e tutto è iniziato in modo diverso.
    Da allora ha vissuto due stagioni con risultati discreti, alti e bassi, ma è tornata ad essere se stessa. La tennista di talento che il nostro movimento temeva di aver perso.
    Quando raggiungi un risultato così importante (quello del 2020), quel luogo ti lascia dentro qualcosa che non puoi dimenticare. È nell’aria, è nella terra battuta, è negli spogliatoi. Quando ci torni, qualcosa scatta e diventa irrefrenabile. L’ha descritto benissimo Francesca Schiavone, che Roland Garros l’ha vinto e poi ha fatto finale. Anche nell’ultima parte della sua straordinaria carriera, su quella terra consacrata Schiavo si accendeva sempre, dava vita alla parte migliore di se, anche se il momento era brutto, proprio perché qualcosa dentro si muove.
    Era auspicabile che tutto questo scattasse anche in Martina, e… clic. Eccoci qua. Anzi, eccola qua, tra le migliori 16 del torneo per la seconda volta.
    La vittoria di oggi su Savile (o meglio Gavrilova) è stata fondamentale, perché Martina è superiore sul rosso, ma il rischio di farsi invischiare in una brutta maratona a giocar male era concreto. E c’è pure andata un po’ vicina quando ha perso il gioco di battuta al momento di chiudere. Per fortuna non ha sbandato nell’ultimo game, ha spinto con cattiveria e testa, e si è presa il successo. Brava Martina a spingere duro sul rovescio instabile della rivale, a non darle mai ritmo col diritto, a venire anche a rete quando necessario. Si è presa rischi anche col rovescio, tirandone alcuni cross splendidi in momenti importanti. Col suo diritto mancino carico di spin ha mandato in bambola l’avversaria che non trovava mai palle comode da anticipare e picchiare. Con quel colpo unico nel panorama rosa, Trevisan può fare “danni” a tutte o quasi.
    Dopo il successo, torna quel sorriso che aveva incantato il mondo due anni fa. Ma, è un sorriso diverso. C’è gioia, tanta. Ma mentre allora Martina rideva perché stava cavalcando un sogno proibito, quest’anno Martina sorride perché sente che il torneo se lo sta giocando. Con testa e perché no, qualche ambizione.
    È arrivata a RG con in tasca il primo WTA a Rabat, titolo meritatissimo. È in grande forma fisica, e soprattutto sta bene di testa come non mai. “Riesco a pensare in ogni punto, e me lo gioco come voglio”, questo il succo delle sue parole dette l’altro giorno. È una frase semplice, ma che racchiude una sentenza: Trevisan è finalmente sicura di se e del suo tennis. Il suo è un tennis molto cerebrale, può far male alle avversarie quando gioca tatticamente lo scambio, quando è lucida per capire che colpo tirar fuori dalla sua faretra per mandare in “bambola” la picchiatrice di turno, la tennista di ritmo e via dicendo. Il suo vero limite è al servizio, ma se trova una giornata in cui la mette dentro con continuità, tutte (eccetto Swiatek che sta facendo gara a se) devono guardarsi da Martina.
    Al prossimo turno avrà la vincente di Kerber Sasnovich. Non una rivale tenera, ma forse sarà più l’altra a dover stare attenta al tennis dell’azzurra.
    Continua a sorridere Martina, cavalca il tuo sogno. Ma se due anni fa era una corsa senza freno, stavolta sei tu ad aver in mano le redini e condurre il galoppo. Chissà verso dove…
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Martina Trevisan centra gli ottavi di finale a Parigi per la seconda volta in carriera

    Martina Trevisan nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Martina Trevisan per la seconda volta in carriera raggiunge gli ottavi di finale al Roland Garros.L’azzurra ha sconfitto quest’oggi al terzo turno l’australiana Daria Saville classe 1994 e n.127 WTA con il risultato di 63 64 in 1 ora e 28 minuti di partita.Agli ottavi di finale Martina Trevisan sfiderà Aliaksandra Sasnovich.
    Primo set: Martina piazzava il break nel quarto game (a 0) con l’australiana che commetteva un doppio fallo e l’azzurra piazzava due vincenti nel gioco.Sul 4 a 2 la Trevisan sul 30-40 annullava una pericolosa palla break con il servizio e due game più avanti faceva sua la frazione per 6 a 3 alla quarta palla set utile dopo aver mancato tre palle set consecutive dal 40 a 0.
    Secondo set: Martina avanti per 5 a 2, grazie ai break nel quinto e settimo gioco e dopo aver annullato ben sei palle break di cui tre consecutive sul 4 a 2, cedeva il turno di battuta nell’ottavo gioco.Sul 5 a 4 la Trevisan serviva ancora per il match e questa volta teneva a 15 il turno di servizio e grazie ad un accelerazione lunga di diritto dell’australiana sulla palla match conquistava la partita per 6 a 4.
    Court 14 – Ore: 11:002°Inc. Martina Trevisan vs Daria Saville GS Roland Garros Martina Trevisan66 Daria Saville34 Vincitore: Martina Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Daria Saville 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 5-3Daria Saville 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Daria Saville 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Daria Saville 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Daria Saville 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Daria Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Daria Saville 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Daria Saville 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Daria Saville 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    Winners20 – 19Unforced errors16 – 25Forced errors14 – 17Aces0 – 1Double faults2 – 7
    59. Singles ranking 127.3. 11. 1993 Birthdate 5. 3. 1994160 cm Height 166 cm– Weight 61 kgleft Plays right

    In caso di vittoria sfiderà agli ottavi di finaleAngelique Kerber vs Aliaksandra Sasnovich GS Roland Garros Angelique Kerber [21]46 Aliaksandra Sasnovich67 Vincitore: Aliaksandra Sasnovich ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7Angelique Kerber 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Angelique Kerber 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Angelique Kerber 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Angelique Kerber 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Angelique Kerber 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Angelique Kerber 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Angelique Kerber 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5Angelique Kerber 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Angelique Kerber 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Angelique Kerber 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Angelique Kerber 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0
    17. Singles ranking 47.18. 1. 1988 Birthdate 22. 3. 1994173 cm Height 174 cm68 kg Weight 60 kgleft Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: I risultati dei giocatori italiani impegnati nel Day 6 (LIVE)

    Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori – Foto Antonio Fraioli

    Roland Garros (Francia), terra battuta – 3° Turno

    Court 14 – Ore: 11:002°Inc. Martina Trevisan vs Daria Saville GS Roland Garros Martina Trevisan66 Daria Saville34 Vincitore: Martina Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Daria Saville 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 5-3Daria Saville 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Daria Saville 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Daria Saville 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Daria Saville 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Daria Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Daria Saville 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Daria Saville 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Daria Saville 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    59. Singles ranking 127.3. 11. 1993 Birthdate 5. 3. 1994160 cm Height 166 cm– Weight 61 kgleft Plays right

    In caso di vittoria sfiderà agli ottavi di finaleAngelique Kerber vs Aliaksandra Sasnovich GS Roland Garros Angelique Kerber [21]46 Aliaksandra Sasnovich67 Vincitore: Aliaksandra Sasnovich ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7Angelique Kerber 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Angelique Kerber 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Angelique Kerber 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Angelique Kerber 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Angelique Kerber 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Angelique Kerber 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Angelique Kerber 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5Angelique Kerber 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Angelique Kerber 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Angelique Kerber 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Angelique Kerber 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0
    17. Singles ranking 47.18. 1. 1988 Birthdate 22. 3. 1994173 cm Height 174 cm68 kg Weight 60 kgleft Plays right

    Roland Garros (Francia), terra battuta – 2° Turno

    Court 12 – Ore: 11:002°Inc. Jackson Withrow / Jonny O’mara vs Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego GS Roland Garros Jackson Withrow / Jonny O’mara77 Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego66 Vincitore: Jackson WithrowJonny O’mara ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6Jackson Withrow / Jonny O’mara 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6Jackson Withrow / Jonny O’mara 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Jackson Withrow / Jonny O’mara 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Jackson Withrow / Jonny O’mara 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Jackson Withrow / Jonny O’mara 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Jackson Withrow / Jonny O’mara 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 8*-76-6 → 7-6Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Jackson Withrow / Jonny O’mara 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Jackson Withrow / Jonny O’mara 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4Jackson Withrow / Jonny O’mara 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Jackson Withrow / Jonny O’mara 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Jackson Withrow / Jonny O’mara 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Andrea Vavassori / Lorenzo Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Jackson Withrow / Jonny O’mara 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 27 Maggio 2022

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    W60 Grado 60000 – Quarter-final[8] Simona Waltert vs [4] Elisabetta Cocciaretto Non prima delle 15:30ITF Grado S. Waltert [8]53 E. Cocciaretto [4]76 Vincitore: E. Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 2E. Cocciaretto 15-0 15-15 df 30-15 40-153-5 → 3-6S. Waltert 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5E. Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df df2-4 → 3-4S. Waltert 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4E. Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3S. Waltert 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3E. Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2S. Waltert 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1E. Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Waltert 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7E. Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6S. Waltert 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5E. Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5S. Waltert 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-403-4 → 3-5E. Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4S. Waltert 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3E. Cocciaretto 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3S. Waltert 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-1 → 2-2E. Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Waltert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-400-1 → 1-1E. Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Barbara Haas vs [5] Sara Errani Non prima delle 17:30ITF Grado B. Haas562 S. Errani716 Vincitore: S. Errani ServizioSvolgimentoSet 3B. Haas 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-402-5 → 2-6S. Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5B. Haas 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4S. Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3B. Haas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3S. Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2B. Haas 0-15 0-30 df 0-400-1 → 0-2S. Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2B. Haas 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1S. Errani 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1B. Haas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1S. Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1B. Haas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1S. Errani 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1B. Haas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7B. Haas 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6S. Errani 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5B. Haas 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4S. Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4B. Haas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4S. Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 2-4B. Haas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4S. Errani 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3B. Haas 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2S. Errani 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Haas 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    W15 Antalya 15000 – Quarter-finalViktoriya Petrenko vs [3] Federica Bilardo ore 11:30ITF Antalya V. Petrenko34 F. Bilardo [3]66 Vincitore: F. Bilardo ServizioSvolgimentoSet 2F. Bilardo 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6V. Petrenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5F. Bilardo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4V. Petrenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3F. Bilardo 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2V. Petrenko 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Bilardo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2V. Petrenko 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df2-0 → 2-1F. Bilardo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A1-0 → 2-0V. Petrenko 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Bilardo 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6V. Petrenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df3-4 → 3-5F. Bilardo 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4V. Petrenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4F. Bilardo 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4V. Petrenko 0-15 0-30 0-40 df1-2 → 1-3F. Bilardo 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2V. Petrenko 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-1 → 1-1F. Bilardo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Martina Colmegna vs [2] Ilay Yoruk ore 11:30ITF Antalya M. Colmegna616 I. Yoruk [2]364 Vincitore: M. Colmegna ServizioSvolgimentoSet 3I. Yoruk 0-15 15-15 15-30 df 15-405-4 → 6-4M. Colmegna 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-3 → 5-4I. Yoruk 0-15 0-30 df 0-40 df4-3 → 5-3M. Colmegna 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3I. Yoruk 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-3 → 3-3M. Colmegna 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3I. Yoruk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3M. Colmegna 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2I. Yoruk 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1M. Colmegna 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2I. Yoruk 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6M. Colmegna 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5I. Yoruk 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-4 → 1-4M. Colmegna 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-3 → 0-4I. Yoruk 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3M. Colmegna 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2I. Yoruk 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Colmegna 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3I. Yoruk 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3M. Colmegna 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2I. Yoruk 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Colmegna 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-2 → 3-2I. Yoruk 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Colmegna 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1I. Yoruk 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1M. Colmegna 15-0 15-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    W15 Annenheim 15000 – Quarter-final[5] Tina Cvetkovic vs [3] Federica Rossi 2 incontro dalle 10:00ITF Annenheim T. Cvetkovic [5]67 F. Rossi [3]46 Vincitore: T. Cvetkovic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6T. Cvetkovic 15-0 15-15 15-30 30-30 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6F. Rossi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5T. Cvetkovic 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5F. Rossi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5T. Cvetkovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4F. Rossi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 3-4T. Cvetkovic 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-402-3 → 3-3F. Rossi 0-15 df 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3T. Cvetkovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Rossi 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A df0-2 → 1-2T. Cvetkovic 0-15 0-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2F. Rossi 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Cvetkovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4F. Rossi 30-0 ace 40-05-3 → 5-4T. Cvetkovic 0-15 0-30 df 0-40 df 15-405-2 → 5-3F. Rossi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-1 → 5-2T. Cvetkovic 0-15 df 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1F. Rossi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1T. Cvetkovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-0 → 4-0F. Rossi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A df2-0 → 3-0T. Cvetkovic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 2-0F. Rossi 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    W15 Krsko 15000 – Quarter-final[4] Nadine Keller vs Enola Chiesa ore 10:00ITF Krsko N. Keller [4]462 E. Chiesa646 Vincitore: E. Chiesa ServizioSvolgimentoSet 3N. Keller 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6E. Chiesa 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5N. Keller 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4E. Chiesa 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3N. Keller 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2E. Chiesa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2N. Keller 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1E. Chiesa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Keller 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4E. Chiesa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4N. Keller 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 5-3E. Chiesa 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2N. Keller 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 4-2E. Chiesa 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1N. Keller 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1E. Chiesa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df df1-1 → 2-1N. Keller 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1E. Chiesa 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Keller 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6E. Chiesa 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5N. Keller 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4E. Chiesa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3N. Keller 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3E. Chiesa 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3N. Keller 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2E. Chiesa 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2N. Keller 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1E. Chiesa 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da lunedì gli Internazionali femminili di Brescia. Ritorno in grande stile per l’edizione numero 13

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    L’attesa per rivedere in Castello le protagoniste del grande tennis mondiale è stata più lunga del previsto, complice la pandemia che ha obbligato a rimandare per due volte l’edizione numero 13. Ma finalmente il Tennis Forza e Costanza 1911 è pronto a fare il suo ritorno nel calendario Itf con gli Internazionali femminili di Brescia, di nuovo nell’affascinante cornice del Cidneo da lunedì 30 maggio a domenica 5 giugno, con gli stessi 60.000 dollari di montepremi del passato.
    Valgono la conferma come uno degli appuntamenti italiani più importanti dell’intero circuito, oltre a rappresentare una certificazione di qualità e il biglietto da visita per portare in città tante giocatrici di alto livello. Basta dare uno sguardo all’entry list, guidata dalla spagnola (nata in Svizzera) Rebeka Masarova, numero 133 del mondo con un passato da campionessa del Roland Garros juniores. A seguirla la svizzera Ylena In-Albon, mai così vicina alle prime 100 del ranking Wta e nota a Brescia in quando da parecchi anni è uno dei pilastri della Bal Lumezzane, da poco riportata nel Campionato di Serie A1. Ma oltre ai loro, i nomi di rilievo attesi nel torneo diretto da Alberto Paris sono tanti altri, a partire da quello di Sara Errani, una delle quattro giocatrici italiane più forti di tutti i tempi. La romagnola, ex numero 5 del mondo e vincitrice – fra singolare e doppio – di tanti dei tornei più famosi al mondo, era già stata in Castello nel 2019, senza lasciare il segno. Ci riprova tre anni dopo, con tanta voglia di riguadagnarsi la ribalta fra le protagoniste del circuito Wta.
    Insieme a loro, già sicure di un posto nel tabellone principale anche le laziali Federica Di Sarra (208 Wta) e Martina Di Giuseppe, oltre alle quattro azzurre che hanno ricevuto una wild card. Il settore tecnico FIT ha invitato Camilla Rosatello e le giovani Melania Delai (classe 2002) e Lisa Pigato (2003), mentre gli organizzatori hanno accolto la richiesta di Elisabetta Cocciaretto, 21enne marchigiana con un ranking – è numero 157 – che le darà un posto fra le teste di serie. Il tutto senza dimenticare le qualificazioni: fra lunedì 30 e martedì 31 (con due match da vincere) distribuiranno gli ultimi otto pass per il main draw e vanno tenute d’occhio, perché in passato è proprio da lì che è iniziata la cavalcata di alcune delle grandi protagoniste della settimana. Ma anche perché da subito regaleranno la possibilità di rivedere dei volti già noti al pubblico di Brescia: due su tutti, quelli di Deborah Chiesa e della lettone Diana Marcinkevica, protagoniste nel 2019 della semifinale più lunga nella storia della manifestazione, vinta dalla seconda dopo 3 ore e 27 minuti di battaglia (e tre tie-break). Ma gli Internazionali femminili di Brescia – come ogni torneo di tennis che si rispetti – non vivono soltanto in campo, ma anche fuori, grazie ai tanti eventi collaterali previsti nel villaggio ospitalità allestito in Castello. Ce ne saranno per tutti i gusti e i palati, per aggiungere ancora più fascino a un evento che anno dopo anno ha saputo conquistare sempre più appassionati e sostenitori, diventando un punto fermo dello sport bresciano.
    LE WILD CARD DEGLI INTERNAZIONALI FEMMINILI DI BRESCIATabellone principale: Elisabetta Cocciaretto, Melania Delai, Lisa Pigato, Camilla Rosatello.Qualificazioni: Diletta Cherubini, Angelica Raggi, Aurora Zantedeschi, Rubina De Ponti, Ekaterina Kislitsyna, Gloria Ceschi. Riserva: Verena Meliss. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Lunedì 23 Maggio 2022

    Martina Trevisan (foto WTA Rabat Facebook)

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00Iga Swiatek vs Lesia Tsurenko Diane Parry vs Barbora Krejcikova Jordan Thompson vs Rafael Nadal Novak Djokovic vs Yoshihito Nishioka
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Amanda Anisimova vs Naomi Osaka Stan Wawrinka vs Corentin Moutet Anett Kontaveit vs Ajla Tomljanovic Lloyd Harris vs Richard Gasquet
    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Oceane Dodin vs Andrea Petkovic Cameron Norrie vs Manuel Guinard Linda Noskova vs Emma Raducanu Benoit Paire vs Ilya Ivashka
    Court 14 – Ore: 11:00Victoria Azarenka vs Ana Bogdan Heather Watson vs Elsa Jacquemot Attila Balazs vs Marin Cilic Arthur Rinderknech vs Alexander Bublik
    Court 7 – Ore: 11:00Bianca Andreescu vs Ysaline Bonaventure Daniel Evans vs Francisco Cerundolo Marton Fucsovics vs Geoffrey Blancaneaux Madison Keys vs Anna Kalinskaya
    Court 6 – Ore: 11:00Santiago Fa Rodriguez taverna vs Taylor Fritz Leolia Jeanjean vs Nuria Parrizas diaz Angelique Kerber vs Magdalena Frech Sebastian Korda vs John Millman
    Court 4 – Ore: 11:00Alejandro Tabilo vs Borna Gojo Anna Karolina Schmiedlova vs Kristina Kucova Alex Molcan vs Federico Coria Ekaterina Alexandrova vs Greet Minnen
    Court 5 – Ore: 11:00Maryna Zanevska vs Qinwen Zheng Dusan Lajovic vs Sebastian Baez Norbert Gombos vs Pedro Cachin Irina-Camelia Begu vs Jasmine Paolini
    Court 8 – Ore: 11:00Anna Bondar vs Petra Kvitova Nikoloz Basilashvili vs Maxime Cressy Lin Zhu vs Veronika Kudermetova Cristian Garin vs Tommy Paul
    Court 9 – Ore: 11:00Valentini Grammatikopoulou vs Daria Saville Brandon Nakashima vs Kamil Majchrzak Mikael Ymer vs James Duckworth Katie Volynets vs Viktorija Golubic
    Court 12 – Ore: 11:00Martina Trevisan vs Harriet Dart Alison Riske vs Dayana Yastremska Mackenzie Mcdonald vs Franco Agamenone Pedro Martinez vs Henri Laaksonen
    Court 13 – Ore: 11:00Filip Krajinovic vs Reilly Opelka Danka Kovinic vs Liudmila Samsonova Miomir Kecmanovic vs Tomas Martin Etcheverry Arantxa Rus vs Elena Rybakina LEGGI TUTTO