More stories

  • in

    WTA 1000 Cincinnati: Swiatek regola Kalinskaya, Rybakina demolisce Sabalenka!

    Elena Rybakina

    Sarà Swiatek – Rybakina la prima semifinale del WTA 1000 di Cincinnati, in corso a Mason, Ohio. Senza grandi sorprese il primo match di giornata sul campo centrale, con la recente campionessa di Wimbledon Iga Swiatek che si impone piuttosto nettamente sulla russa Anna Kalinskaya per 6-3 6-4. La polacca stacca la rivale nel primo set nel quarto game, un break che la manda avanti 3-1. La russa riesce a tamponare l’assalto dalla risposta della velocissima rivale, annulla due set point (da 15-40) e poi in risposta sul 5-3 cerca un’ultima reazione per riaprire il parziale, ma Swiatek regge, annulla una chance del contro break e chiude il set per 6-3. Più combattuto il secondo set, con break e contro break immediato nel terzo e quarto game, più attiva Anna con i suoi colpo in anticipo. Ma Iga è più forte e veloce, tanto da strappare un break a zero che la manda avanti 4-3 e servizio. Kalinskaya è sotto assedio servendo sotto 5-3, salva ben quatto match point in un game infinito, ma Iga chiude senza patemi l’incontro nel turno di battuta successivo. Da Roma 2021, Swiatek ha giocato 30 tornei di categoria 1000, e quella di Cincinnati è la sua 21esima semifinale a confermare la sua forza e continuità di prestazione.
    Iga Swiatek vs Anna Kalinskaya WTA Cincinnati Iga Swiatek [3]0660 Anna Kalinskaya [28]0340 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Swiatek si giocherà l’accesso in finale affrontando Elena Rybakina, che a sorpresa ha battuto Aryna Sabalenka nella seconda partita di giornata. Rybakina è tennista di qualità ed ex campionessa a Wimbledon, quindi ha tutti i mezzi per battere la n.1 WTA, ma sono le proporzioni della vittoria ad impressionare: 6-1 6-4 lo score favore della kazaka, che così estromette dal torneo la campionessa in carica. Impressionante Elena nel match: ha colpito con potenza e precisione assolute, “another level” commentavano su Tennis Channel durante l’incontro, dominato dalla kazaka.
    Eppure Aryna era partita piuttosto bene, ottenendo una palla break in apertura, ma Elena è riuscita a salvarla e vincere un game piuttosto lottato. La partita scorre via rapidissima e Rybakina strappa un break sul 2-1, alla terza palla break, molto efficace in risposta e pronta ad entrare in campo e chiudere con i suoi fendenti precisi. Sabalenka è anche un po’ nervosa e concede un altro break sul 4-1. Non c’è storia, Elena chiude nettamente il set per 6-1. Il secondo set inizia come fotocopia del primo: Rybakina salva per prima la chance di break, ben due in un game da 14 punti, e quindi va a prendersi il break in risposta sul 15-40, per il 2-1. La partita scorre sui turni di servizio, fino al 4-3, quando Sabalenka lotta con tutto quel che ha e ottiene due chance per riaprire il set, ma Rybakina le annulla e quindi chiude il match per 6-4 con un turno di battuta a zero.
    Aryna Sabalenka vs Elena Rybakina WTA Cincinnati Aryna Sabalenka [1]0140 Elena Rybakina [9]• 0660 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3Elena RybakinaServizioSvolgimentoSet 2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Raducanu: “Ora sento di essere una ‘dura’. Dopo l’incidente con lo stalker, non esco mai da sola”

    Emma Raducanu

    Ritrovare Emma Raducanu ad un livello di gioco e consistenza da campionessa è una delle sorprese più interessanti e gradite delle ultime settimane di tennis. Lo dimostrano i suoi risultati e le due favolose prestazioni contro Sabalenka tra Wimbledon e Cincinnati, dove ha messo alla frusta la n.1 WTA con un tennis da top 10. La stellina del tennis UK esplose clamorosamente a US Open 2021, quando partendo dalle qualificazioni sbaragliò tutta la concorrenza vincendo il primo Slam in carriera e segnando il record assoluto di più giovane campionessa nel quarto Slam stagionale. Per tanti motivi, più volte qua analizzati e raccontati, Emma non è riuscita minimamente a confermare quel risultato e mantenere un altissimo livello di gioco, crollando in un limbo tra meteora e promessa non mantenuta. Ma lei invece c’ha creduto. Silenziosamente ha pensato a lavorare e curare un fisico non del tutto pronto a tali stress (ha subito tre operazioni a polsi e piedi due anni fa), e nonostante un tourbillon fin troppo vorticoso  di allenatori e troppi problemi fuori dal campo, ha ritrovato se stessa e il suo gioco. Ha trovato un discreto equilibrio fisico e di recente una buona serenità, anche grazie alla chiusura di una bruttissima faccenda con uno stalker bloccato in quel di Dubai dopo una caccia di diversi mesi. Pure nel suo team e cerchia ristretta puntavano il dito contro di lei, affermando che non fosse abbastanza tosta per questo sport. Sbagliato. Lei credeva in se stessa e ha spinto al massimo per ritrovare serenità e buone sensazioni, tornando finalmente a colpire la palla con quella combinazione di anticipo e precisione che aveva fatto innamorare migliaia di appassionati. Raducanu non è solo quella bellissima ragazza con contratti milionari degli sponsor, è tornata a brillare in campo con un tennis che l’ha riportata in buona posizione del ranking (è attualmente n.39) ma a valere molto di più.
    Intervistata dal quotidiano The Guardian in quel di Cincinnati, Raducanu ha parlato di molti aspetti della sua vita e carriera. Riportiamo alcuni estratti significati dell’intervista, in particolare quelli dove parla della nuova forza interiore e di come sia maturata come persona. Un passo decisivo a farla tornare a splendere anche in campo, non solo sulle copertine delle riviste patinate.
    Emma è ancora stupita dall’attenzione mediatica intorno a lei, tanto che quando è a Londra i paparazzi sbucano all’improvviso e la trovano, anche quando non sta facendo altro che salire su un autobus da qualche parte a Wandsworth. “È davvero inquietante, perché non sai che ci sono” racconta la britannica. “E poi vedi una tua foto il giorno dopo sui tabloid e pensi: non è possibile che fossero lì”.
    Ad affossare la sua serenità negli anni passati la terribile attenzione degli stalker, due in particolare: uno è stato arrestato e condannato a un ordine restrittivo di cinque anni dopo esser riuscito ad inserirsi in casa sua ed averle rubato degli oggetti nel 2021; un altro, l’ha seguita in quattro paesi diversi all’inizio di quest’anno ed è stato bloccato a Dubai, dove è arrivato addirittura a parlarle nell’impianto. Raducanu nutre sincere preoccupazioni per la sua sicurezza: “Dopo l’incidente di Dubai sto molto attenta. Quella è stata probabilmente la peggiore attenzione morbosa che abbia mai ricevuto”, racconta Emma. “Ricordo che subito dopo ho trovato molto difficile uscire. Ma ora sono molto più astuta, molto più prudente, direi, e ho qualcuno con me. Non esco praticamente mai da sola. Niente passeggiate in solitaria. Ho sempre qualcuno che mi guarda le spalle.”
    Altro passaggio decisivo è stato il credere di più in se stessa, sentirsi adeguata e forte a reggere pressioni e sfide. Mentre cercava di dimostrare il suo valore in campo, alcuni i membri della sua squadra le dicevano che non era una dura. “Ovviamente pensavo: ‘Oh, no, sono abbastanza dura’. Non è stato bello sentirselo dire, perché mi sono sempre vantata di essere una gran lavoratrice e di essere tenace. E credo di esserlo. In realtà, credo che siano state più le persone intorno a me a sbagliarsi. Questo mi ha portato a subire tre interventi chirurgici e un doppio intervento al polso. Mi allenavo troppo e lo nascondevo, senza dire che avevo dolore, anche quando era vero. Quindi è stato davvero duro sentirselo dire. Ma con l’esperienza, ho imparato a conoscere meglio il mio corpo e ad avere più fiducia in me stessa. Lo vedo ogni giorno in campo e anche in partita”.
    Emma ha affrontato i vari problemi e pressioni con l’aiuto di specialisti, ma la svolta è arrivata trovando energia dentro se stessa. “Ci ho provato. Mi è stato consigliato di farlo, visto quello che ho passato. Era qualcosa che non capita a molte persone, è probabilmente il motivo per cui ho fatto alcune sessioni. Poi ho smesso. Mi sono detta: ‘Guarda, queste persone non capiscono fino in fondo. L’unica persona che può aiutarmi sono io stessa’”.
    Altro tema caldo nella sua giovane carriera i tanti cambi di coach. Oggettivamente troppi per trovare una direzione chiara al proprio tennis, ma lei rigira la frittata con una frase sibillina che pone interrogativi su coloro che hanno lavorato con lei: “Ho le idee molto più chiare su cosa mi piace e cosa no”, afferma. “Le esperienze che ho avuto con diversi coach… La gente ama dire che ho avuto troppi coach diversi, ma se entrassi nei dettagli di molti di loro, la gente non direbbe la stessa cosa. Io semplicemente non lo faccio, perché non voglio “smascherare” queste persone. Quindi tengo questa cosa per me.”
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati completi con il dettaglio del Day 9. In campo Jasmine Paolini ed ii doppi Bole-Vavassori e Sonego-Musetti (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Combined Cincinnati – Quarti di Finale – hard – 🌤️

    P&G Center Court – ore 17:00Iga Swiatek vs Anna Kalinskaya Il match deve ancora iniziare
    Aryna Sabalenka vs Elena Rybakina Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Carlos Alcaraz (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Alexander Zverev (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Jasmine Paolini vs Coco Gauff (Non prima 02:30)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00Christian Harrison / Evan King vs Nikola Mektic / Rajeev Ram Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Musetti / Lorenzo Sonego vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare
    Varvara Gracheva vs Veronika Kudermetova (Non prima 22:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Joe Salisbury / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Cincinnati Open a rischio: entro il 2033 metà delle partite potrebbe essere cancellata per il cambiamento climatico

    Cincinnati Open a rischio: entro il 2033 metà delle partite potrebbe essere cancellata per il cambiamento climatico

    Un nuovo studio lancia un allarme inquietante per il futuro del tennis statunitense, individuando il Cincinnati Open come uno dei tornei più esposti agli effetti del cambiamento climatico.La ricerca ha analizzato come i fenomeni meteorologici estremi possano influenzare lo svolgimento delle competizioni nei prossimi decenni. I risultati non lasciano spazio a interpretazioni: il Lindner Family Tennis Center, sede storica dell’evento, rischia di vedere il proprio calendario stravolto.
    Previsioni preoccupantiGià entro il 2026, quasi il 49% delle partite del Cincinnati Open potrebbe essere cancellato per condizioni meteorologiche estreme.Nel 2033 la stima peggiora, con il 50,31% degli incontri annullati, ponendo il torneo in cima alla lista degli eventi tennistici più colpiti negli Stati Uniti.Entro la fine del secolo, il dato potrebbe salire a quasi il 63%, mettendo seriamente a rischio la sopravvivenza della manifestazione.
    Un campanello d’allarme per lo sportQueste proiezioni evidenziano la crescente urgenza per organizzatori, gestori di impianti e federazioni di adattarsi alle nuove condizioni climatiche. Il Cincinnati Open, tra i tornei più antichi e prestigiosi del calendario, potrebbe essere costretto a valutare interventi infrastrutturali, modifiche al programma e piani di emergenza più avanzati per garantire sicurezza a giocatori, spettatori e staff.Lo studio dimostra come il cambiamento climatico non sia soltanto una questione ambientale, ma anche sportiva: nei prossimi anni potrebbe ridisegnare tornei, calendari e l’esperienza degli appassionati.Le previsioni si basano sullo scenario climatico CMIP6 SSP3-7.0 del Copernicus Climate Data Store API (CDSAPI), con dati meteorologici ad alta risoluzione dal 2025 al 2100. Gli studiosi hanno calcolato il numero di giorni per mese in cui le condizioni superano le soglie di cancellazione, stimando così la probabilità di stop forzati durante il periodo di gara.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 15 Agosto 2025

    Mattia Bellucci nella foto

    Masters 1000 Cincinnati – hard – ⛅QF Musetti /Sonego – Cabral /Miedler 2° inc. ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    QF Bolelli /Vavassori – Cash /Glasspool Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Cincinnati – hard – ⛅QF Paolini – Gauff ore 02:30Il match deve ancora iniziare

    CH 125 Sumter – hard – ⛅QF Bellucci – Klein Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Hersonissos – hard – ☀️SF Poljak /Wang – Moroni /Parker Inizio 09:30ATP Hersonissos David Poljak / Aoran Wang [1]• 1533 Filippo Moroni / Stuart Parker1564ServizioSvolgimentoSet 2D. Poljak / Wang 0-15 15-15F. Moroni / Parker 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4D. Poljak / Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4F. Moroni / Parker 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4D. Poljak / Wang 15-0 15-15 df 15-30 15-401-2 → 1-3F. Moroni / Parker 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2D. Poljak / Wang 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1F. Moroni / Parker 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Poljak / Wang 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6F. Moroni / Parker 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5D. Poljak / Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 3-4F. Moroni / Parker 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 ace2-3 → 2-4D. Poljak / Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3F. Moroni / Parker 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-3 → 1-3D. Poljak / Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-2 → 0-3F. Moroni / Parker 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2D. Poljak / Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    SF Added /Reymond – Langmo /Potenza Non prima 14:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Todi – hard – ⛅SF Basile /Ricca – Romano /Vasami Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    SF Travaglia – Prado Angelo Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini domina una Krejcikova in condizioni precarie, vola nei quarti a Cincinnati (vs. Gauff)

    Jasmine Paolini a Cincinnati

    Potenza, rapidità e solidità, troppa rispetto alla condizione precaria dell’avversaria, penalizzata da un problema al piede sinistro. Senza storia l’incontro di ottavi di finale del tabellone femminile tra Jasmine Paolini e Barbora Krejcikova, con l’azzurra brava a dominare il campo con un perentorio 6-1 6-2, successo che le apre le porte per i quarti di finale del prestigioso torneo nordamericano, dove avrà una sfida affascinante contro Coco Gauff. Fin dai primi punti è stata evidente l’enorme differenza di energia, velocità negli spostamenti e potenza tra le due giocatori, con la ceca decisamente sotto tono e “aiutata” in negativo dalla pressione di Paolini. Jasmine è stata solida e concreta: vista la difficoltà della rivale nel reggere scambi potenti e muoversi con velocità, ha badato al sodo spingendo la palla con molta rotazione ed energia senza cercare le righe ma pensando a spostare la ceca e portarla all’errore. Barbora non ha trovato punti comodi nemmeno col servizio, anche questo a scartamento ridotto, tanto che in risposta la toscana ha ottenuto un netto vantaggio e molte aperture di campo. Ogni volta che lo scambio si è allungato o Paolini è riuscita a caricare il diritto dal centro ha quasi sempre vinto il punto. Una partita purtroppo deludente a livello di spettacolo ma che consente all’italiana di continuare la sua corsa nel torneo e migliorare la propria condizione in vista di US Open, al via il prossimo 24 agosto.
    Fin dalle prime fasi del match è palese come Krejcikova non possa prescindere dal miglior servizio per contenere la vivacità in risposta di Paolini, anche perché la ceca ha bisogno di un po’ di tempo per ritrovare equilibrio dopo la battuta e non è affatto rapida nello scattare sulle palle dell’azzurra, cariche e piuttosto profonde. Krejcikova prova un back di diritto assai sbilenco sulla terza palla break e commette un brutto errore che manda avanti Paolini per 2-0. Sembra enorme il gap fisico tra le due, Jasmine spinge con sicurezza e Barbora ha difficoltà a tenere la palla in campo. Con un turno di servizio a zero lo score è 3-0 Paolini. La ceca riesce a muovere lo score, pur senza brillare, mentre l’azzurra controlla con assoluta sicurezza i suoi game (due turni a zero). Krejcikova affronta un nuovo turno di battuta molto complicato sul 4-1. Annulla una prima palla break con un ace, ma la pressione di Paolini è forte e l’azzurra strappa il secondo break del set con un pressing con tanto topspin che provoca l’errore della ceca col diritto. Paolini vola sul campo, gioca solido a far sbagliare l’altra e chiude comodamente il primo set per 6-1 in mezz’ora di dominio totale.
    Krejcikova inizia con incertezze e poca energia anche il secondo set. Crolla sotto la risposta dell’azzurra, 0-40. Jasmine vola con la risposta arpionando una prima palla al T e quindi lascia la rivale a metri dalla palla con un rovescio lungo linea imprendibile. Paolini strappa un break immediato, mentre la ceca avverte il giudice di sedia di preallertare il fisioterapista per il prossimo cambio di campo, evidentemente qualcosa non va, è troppo macchinosa nell’arrivare sulla palla e spinge poco, subendo il vigore dell’azzurra. (2-0). Krejcikova parlotta col suo angolo, totalmente scorata per una partita che nemmeno riesce ad iniziare per i suoi standard, e sul 30 pari commette un doppio fallo. Completa il disastro con il secondo doppio fallo di fila, che segna lo score sul 3-0 Paolini. Arriva il fisioterapista all’angolo della ceca, si lavora sulla pianta del piede sinistro, con Barbora che spiega di avvertire dolore quando mette il peso, in particolare atterrando dopo il servizio (cosa che spiega un rendimento pessimo nel miglior colpo del suo repertorio). Krejcikova riparte dopo un lungo Medical time out, ma è in grave difficoltà negli appoggi e i suoi colpi sono così incerti. Non concede niente invece Paolini, pronta portare 4-0 con un altro turno di servizio molto solido. La ceca non molla, resiste fino all’ultimo con quel che ha, ma l’italiana chiude il secondo set per 6-2 (rimontando da 0-30 nell’ultimo game), l’incontro termina in soli 71 minuti. Un match oggettivamente nemmeno iniziato a livello di agonismo, pochissimi i punti lottati e interessanti, nel silenzio del pubblico presente.
    Paolini si prende il primo successo in carriera contro Krejcikova e una rivincita della storica finale di Wimbledon 2024, dove le due battagliarono a lungo e prevalse la ceca, regalandosi il secondo Slam in carriera in singolare dopo aver vinto tutto quel che c’era da vincere in doppio. Jasmine, con Federico Gaio nel suo angolo dopo l’addio a Lopez, sembra in crescita di condizione fisica e sicuramente questo torneo le darà una bella spinta anche a livello di fiducia, quel che le è mancato in diversi tornei stagionali. Per Jasmine è un ritorno nei quarti in questo torneo dopo la prima presenza due anni fa.
    Marco Mazzoni
    Jasmine Paolini vs Barbora Krejcikova WTA Cincinnati Jasmine Paolini [7]• 0660 Barbora Krejcikova0120 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Barbora Krejcikova 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1Barbora Krejcikova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0Barbora Krejcikova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Barbora Krejcikova 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Barbora Krejcikova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Barbora Krejcikova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Barbora Krejcikova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Cincinnati, Bronzetti si arrende a Gauff: l’americana ai quarti sfiderà Paolini o Krejcikova

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Si ferma agli ottavi di finale l’avventura di Lucia Bronzetti al WTA 1000 di Cincinnati. La romagnola, protagonista di un ottimo torneo, ha ceduto a Coco Gauff con il punteggio di 6-2 6-4 in un’ora e 22 minuti di gioco.L’americana, numero 2 del ranking mondiale e padrona di casa, ha confermato la propria superiorità fisica e tecnica, facendo valere un servizio più incisivo (66,7% di prime in campo contro il 51,8% dell’azzurra) e una maggiore capacità di sfruttare le occasioni nei momenti decisivi.
    Primo set – L’avvio è stato subito in salita per Bronzetti, costretta a rincorrere dopo il break al secondo gioco. L’azzurra ha avuto il merito di trovare il controbreak per il 2-3, ma la gioia è durata poco: Gauff ha alzato il ritmo negli scambi, colpendo con profondità e precisione, e ha infilato un nuovo parziale di tre game consecutivi chiudendo 6-2.
    Secondo set – Ancora una partenza difficile per la romagnola, sotto 0-2, ma brava a ribaltare la situazione fino al 4-4 pari grazie a maggiore solidità e qualche errore di troppo della statunitense. Proprio quando il match sembrava riaprirsi, Bronzetti ha perso smalto al servizio e lucidità nei colpi, incappando sul 4 a 5 in due doppi falli e diversi errori gratuiti nell’ultimo game. Gauff ne ha approfittato per archiviare la pratica sul 6-4.
    Nonostante la sconfitta, per Bronzetti resta la soddisfazione di una settimana di alto livello, impreziosita dalla vittoria su Jelena Ostapenko. Gauff, invece, prosegue il suo cammino e nei quarti di finale sfiderà la vincente del match tra Jasmine Paolini e Barbora Krejcikova, atteso a breve sul centrale di Cincinnati.
    WTA Cincinnati Lucia Bronzetti• 0240 Coco Gauff [2]0660 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Coco Gauff 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Coco Gauff 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati completi con il dettaglio del Day 8. In campo tre azzurri in singolare (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Combined Cincinnati – Ottavi di Finale e Quarti di Finale – hard

    P&G Center Court – ore 17:00Lucia Bronzetti vs Coco Gauff Il match deve ancora iniziare
    Jasmine Paolini vs Barbora Krejcikova (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Jannik Sinner vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Veronika Kudermetova vs Magda Linette (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Terence Atmane vs Holger Rune (Non prima 02:30)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00Sadio Doumbia / Brandon Nakashima vs Joe Salisbury / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    Caty McNally / Linda Noskova vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare
    Ella Seidel vs Varvara Gracheva (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Jiri Lehecka (Non prima 22:30) OTTIl match deve ancora iniziare
    Sara Errani / Jasmine Paolini vs Peyton Stearns / Marketa Vondrousova Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez vs Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Marcelo Melo / Alexander Zverev (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Barbora Krejcikova / Jelena Ostapenko vs Hanyu Guo / Alexandra Panova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO