More stories

  • in

    Giochi Olimpici di Tokyo 2020: Il programma di Giovedì 29 Luglio. Cambia l’orario. Si parte alle ore 15 in Giappone

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Il programma di Giovedì 29 Luglio 2021

    08:00 Italiane Ariake Tennis Park Centre Court SUI BENCIC Belinda – KAZ RYBAKINA ElenaSRB DJOKOVIC Novak – JPN NISHIKORI KeiUKR SVITOLINA Elina – CZE VONDROUSOVA MarketaGER Siegemund / Krawietz – SRB Stojanovic / Djokovic
    08:00 Ariake Tennis Park Court 1ROC KHACHANOV Karen – FRA HUMBERT UgoESP CARRENO BUSTA Pablo – ROC MEDVEDEV DaniilGER ZVEREV Alexander – FRA CHARDY JeremyROC Vesnina / Karatsev – POL Swiatek / Kubot
    08:00 Ariake Tennis Park Court 2NZL Daniell / Venus – CRO Cilic / DodigJPN Shibahara / McLachlan – ROC Pavlyuchenkova / RublevAUS Barty / Peers – GRE Sakkari / Tsitsipas
    08:00 Ariake Tennis Park Court 3CZE Krejcikova / Siniakova – ROC Kudermetova / VesninaCRO Mektic / Pavic – USA Krajicek / SandgrenBRA Pigossi / Stefani – SUI Bencic / Golubic LEGGI TUTTO

  • in

    Il circuito WTA sbarca a Courmayeur

    Il circuito WTA sbarca a Courmayeur

    Per la prima volta dopo quasi 30 anni, l’Italia torna ad ospitare un torneo WTA sul cemento indoor. Appuntamento dal 23 al 31 ottobre presso il Courmayeur Sport Center, ai piedi del Monte Bianco. Sarà l’ultima occasione per guadagnare punti validi per le WTA Finals.
    In un anno d’oro per il tennis italiano, sia sul piano tecnico che organizzativo, mancava la canonica ciliegina sulla torta. Eccola: l’incantevole cittadina di Courmayeur ospiterà un torneo WTA 250, con in palio un montepremi di 235.238 dollari. Si tratta di una novità quasi assoluta, poiché l’Italia è un Paese tradizionalmente legato alla terra battuta. Le cose stanno gradualmente cambiando nel settore maschile, mentre non accadeva da quasi 30 anni che si giocasse un torneo femminile sul cemento indoor: era il febbraio 1992 quando Mary Pierce si impose a Cesena. Si giocherà dal 23 al 31 ottobre 2021 (main draw da lunedì 25) presso il Courmayeur Sport Center, splendida struttura ai piedi del Monte Bianco. Sarà un evento cruciale del calendario internazionale, poiché si giocherà nell’ultima settimana prima delle WTA Finals. È dunque possibile che qualche giocatrice ancora in lizza per il Masters, e bisognosa degli ultimi punti, possa decidere di recarsi a Courmayeur per tentare l’ultimo assalto. L’evento si inserisce in un contesto di rinascita per il tennis femminile italiano: dopo gli anni d’oro, in cui abbiamo avuto quattro campionesse straordinarie come Francesca Schiavone, Flavia Pennetta, Sara Errani e Roberta Vinci, il movimento si sta riprendendo nel migliore dei modi. Oltre a Camila Giorgi (splendida quartofinalista alle Olimpiadi, e che ha nel cemento indoor la sua migliore superficie), si è creato un discreto gruppo di ragazze in crescita. Il buon momento è simboleggiato dalle recenti vittorie in Billie Jean King Cup (grazie al successo in Romania, l’Italia è a un passo da ritorno nel Gruppo Mondiale) e dagli ottimi risultati della romagnola Lucia Bronzetti.
    IL SINDACO ROTA: FELICI E ORGOGLIOSICourmayeur è lo scenario ideale per la nascita di un nuovo evento, la cui parte operativa sarà curata da Makers, società con vasta e lunga esperienza nell’organizzazione di eventi sportivi (tennistici e non solo). Tutto questo è stato possibile grazie al Comune di Courmayeur, che ha fortemente voluto il ritorno del tennis professionistico esattamente dieci anni dopo lo svolgimento dell’ATP Challenger del 2011, vinto da Nicolas Mahut in finale su Gilles Muller. ?Il ritorno del grande tennis a Courmayeur Mont Blanc è una conferma per la nostra località – ha detto Roberto Rota, sindaco di Courmayeur – ci candidiamo a ospitare eventi che possano attrarre non solo pubblico in presenza, ma anche accendere i riflettori del grande sport sulle nostre strutture e sulla località in generale. Siamo felici e orgogliosi che Courmayeur e i suoi campi da tennis indoor siano stati scelti dalla WTA per una competizione del circuito in un mese come ottobre, fondamentale per il nostro turismo e per la nostra idea di destagionalizzazione e promozione di stagioni come l?autunno, meravigliose per le attività sportive e outdoor. Courmayeur Mont Blanc è per tradizione e natura la culla dell?alpinismo e degli sport di montagna, ma è anche dotata di infrastrutture all?altezza, come il Courmayeur Sport Center che ospiterà l?evento, e di una sensibilità particolare nei confronti delle altre discipline sportive, questo evento ne è la prova?.
    L’INIZIO DI UN MESE STRAORDINARIOPer Courmayeur sarà una straordinaria occasione di visibilità in virtù di una copertura televisiva senza precedenti: tutte le partite del main draw saranno trasmesse integralmente in 160 Paesi, senza contare il notevole impatto economico del torneo sulla città e su tutta la Valle d’Aosta, ancora più prezioso visto il periodo dell’anno, prologo ideale alla stagione invernale. Come ogni torneo di alto livello, non mancheranno iniziative collaterali. È già confermata Allenarsi per il Futuro, progetto contro la disoccupazione giovanile sviluppato da Randstad (in collaborazione con Bosch Italia) su tutto il territorio italiano. L?obiettivo è guidare i giovani verso il loro futuro offrendo percorsi di competenze trasversali, orientamento e opportunità di alternanza scuola-lavoro, attraverso il metodo dello sport: passione, impegno, responsabilità e soprattutto «Allenamento». Durante il WTA 250 di Courmayeur, il progetto Allenarsi per il Futuro collaborerà attraverso attività di orientamento e alternanza scuola-lavoro con gli istituti del territorio. Ed è solo l’inizio: l’Italia non poteva chiedere un prologo migliore al novembre di fuoco che attende il nostro tennis, con un trittico di eventi senza precedenti: le Next Gen Finals a Milano, le ATP Finals a Torino e i gironi delle Davis Cup Finals, sempre al Pala Alpitour di Torino. Un mese indimenticabile che partirà proprio da Courmayeur. LEGGI TUTTO

  • in

    Le italiane nel circuito ITF: i numeri del 2021. Prima finale per Rossi, Bronzetti miglior azzurra

    Nella settimana appena trascorsa c’è stata un’altra rappresentante italiana impegnata in una finale del circuito ITF: Federica Rossi, classe 2001, ha mancato per un soffio la conquista del primo titolo in carriera a livello professionistico perdendo al terzo set contro la giapponese Yamaguchi nell’ultimo atto del $15.000 di Amarante (Portogallo). Considerando i primi sette mesi del 2021, Lucia Bronzetti […] LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici di Tokyo 2020: I risultati completi con il dettaglio del Day 5. Prosegue il cammino di Novak Djokovic. Quarti di finale per luii

    Nessun problema per il numero uno mondiale Novak Djokovic, che ha disposto dello spagnolo Alejandro Davidovich Fokina (34) con il risultato di 6-3 6-1. Ha dovuto passare dal terzo set invece Daniil Medvedev (2) per avere ragione del nostro Fabio Fognini (31), messo sotto per 6-2 3-6 6-2. Avanza pure Alexander Zverev (5), che ha […] LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici Tokyo 2020: Notte amara per i colori italiani. Eliminati Camila Giorgi ai quarti e Fabio Fognini agli ottavi

    Camila Giorgi si ferma ai quarti di finale ai Giochi Olimpici di Tokyo. La Giorgi, 29enne di Macerata, n.61 WTA, esordiente alle Olimpiadi, ha ceduto per 64 64, in poco più di un’ora e mezza di partita, all’ucraina Elina Svitolina, n.6 del ranking e 4 del seeding, mancando l’obiettivo di diventare la prima tennista italiana […] LEGGI TUTTO